Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Honda Goldwing 1100 [consigli e manutenzioni]
15512741
15512741 Inviato: 10 Dic 2015 12:12
 

Ragazzi, oggi parlando con un amico mi ha detto di controllare la sigla dei carburatori per verificare se non fossero stati cambiati con un altro modello.
Io ho riscontrato questa sigla VB 49btj1.
Mi confermate che ho sotto la batteria giusta di carburatori ?
Grazie.
 
15512782
15512782 Inviato: 10 Dic 2015 13:21
 

Curiosita', si tratta mica della stessa moto introdotta ad inizio topic? Anche quella era una Goldwing 1100 con 50mila km e problemi ai carburatori
 
15512847
15512847 Inviato: 10 Dic 2015 15:02
 

No non è la stessa magari riuscissi ad avere un contatto almeno gli avrei chiesto come ha risolto......
 
15512872
15512872 Inviato: 10 Dic 2015 15:37
 

Cercando quella sigla non si trova nulla. Sai di che marca sono?
 
15513304
15513304 Inviato: 11 Dic 2015 0:57
 

Sono dei khein credo da 32
 
15513575
15513575 Inviato: 11 Dic 2015 14:07
 
 
15513944
15513944 Inviato: 11 Dic 2015 23:58
 

Grazie per il link....
 
16081213
16081213 Inviato: 12 Giu 2019 13:25
Oggetto: HONDA GOLDWING 1100 anni 80 : Cosa controllare ?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti ,

per la prima volta mi sto avvicinando alla famiglia "Goldwing" e vorrei un consiglio su eventuali controlli da fare prima di un possibile acquisto . Anni fà ho già posseduto un cb 750F dell'82 di cui ricordo una grande affidabilità .

Ho letto che fondamentalmente i controlli da fare prima di lanciarsi nell'acquisto sarebbero :

Originalità e completezza del mezzo ( presumo il costo elevato dei ricambi )
Trasudi eventuali di olio
Fumosità scarico lato cavalletto laterale
consumo dischi ( che comunque all'epoca erano spessissimi )

Domanda : la fumosità del lato cavalletto ( che è la cosa che mi preoccupa di più unita ad eventuali rumori del cardano e distribuzione ) laterale è normale che ci sia ovvero è normale che con gli anni i paraoli valvole trasudino un pokino e quindi una volta ritornata dritta cessi di fumare o comunque una moto da scartare a priori per eventuali residui sulla testa del cilindro ???

Cosa altro mi suggerite di controllare ?

GRAZIE anticipatamente per le risposte
Marco
 
16096566
16096566 Inviato: 5 Ago 2019 8:20
Oggetto: Pressione sospensione Honda gl 1100 Goldwing
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti sono nuovo, ho una Goldwing 1100 del 1980 customizzata e sono veramente soddisfatto, ma sono poco pratico di meccanica. In generale la moto va bene (è seguita da un meccanico/appassionato Honda) con qualche difetto dei quali ho già trovato risposte nei vari topic ma non riesco a trovare la pressione giusta delle sospensioni ad aria della mia moto!
Potete aiutarmi?
Grazie.
 
16183379
16183379 Inviato: 11 Set 2020 10:00
Oggetto: Saluti e info [acquisto GL 1100 1980]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti voi, appassionati delle due ruote e più.
Il mio nome Pino e mi sono appena iscritto. Ho bisogno della vostra competenza, nonchè esperienza per sciogliere un dubbio.
Non sono più giovanissimo (60), ho iniziato la mia carriera/passione per le moto nell'ormai lontano 75, nel 2008, dopo la nascita di mio figlio vendo due moto (harley e bmw ) e resto senza per circa11 anni. Da circa 7/8 mesi ho preso una k75, ma non è scattato il feeling. Oggi la dò via.
Ero intenzionato a prendere una R1150R, ma la mia attenzione si è fermata su una gl 1100 del 80, mi intriga il boxer 4.
La moto in questione è ben mantenuta, poco più di 50.000 km, il proprietario mi dice che dal 2011 non la guida più in quanto impossibilitato dall'età ma che ogni tanto la mette in moto.
Adesso dopo circa 10 anni di inattività, oltre alle gomme, batteria, revisione impianti frenati e tagliando, a quali altri problemi si va incontro e cosa andrebbe sostituito/verificato?
E sopratutto quali sono i costi orientativamente da sostenere.
Fin dove è possibile vorrei tracciare un quadro abbastanza chiaro di questa moto che non conosco ma che mi piace.
Secondo le vostre esperienze, su strada è abbastanza docile ? Potrebbe essere usata giornalmente?
Un saluto a tutti voi e grazie anticipate per le dritte.
Pino
 
16183399
16183399 Inviato: 11 Set 2020 11:06
 

Sposto in quanto si parla di GL 1100, ovvero una Honda e non una BMW.
 
16183405
16183405 Inviato: 11 Set 2020 11:33
 

ok
 
16183493
16183493 Inviato: 11 Set 2020 19:42
 

Ora sei nel Forum Honda d'Epoca.

Mi sembra il minimo per una bellezza di 40 anni 0509_up.gif

Leggi pure il Topic nel quale è stata accodata la tua richieste.
Dovrebbe passare u esperto a breve.

Saluti 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16199634
16199634 Inviato: 20 Dic 2020 7:35
Oggetto: Problema carburazione GL 1100
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve,

ho qualche problema di carburazione riguardante la mia Honda GW GL 1100 del 1982. Dopo un paio di interventi effettuati permane qualche problema. In Toscana c'e' qualche meccanico che, CON COGNIZIONE DI CAUSA, saprebbe mettere mano su questo modello? Ogni consiglio sara' piu' che benvenuto. Grazie!
 
16207333
16207333 Inviato: 5 Feb 2021 8:58
Oggetto: Pistoni overside 0,25 aiutoooo....
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti gli amici del forum ho un grosso problema, ma non so come risolverlo ,ho una gold wing 1100 del 83.non andava bene sporcava le candele di olio ,portata dal meccanico honda si e deciso di cambiare i pistoni le fasce e tutto il necessario per risolvere il problema ,ora incominciano i dolori di testa ,ricerca dei ricambi in tutto il mondo come voi sapete honda ufficiale non ha piu ricambi, quindi abbiamo trovato quasi tutto ma mancano due pistoni oversize da 0,25, molte aziende hanno dato conferma ma al momento della spedizione hanno dato i soldi indietro i lavori sono fermi da ottobre e non sappiamo a che santo votarci. chiedo a voi tutti se avete delle informazioni che mi possano indicare la via per uscire da questa situazione grazie in anticipo... icon_rolleyes.gif
 
16208872
16208872 Inviato: 14 Feb 2021 16:36
Oggetto: Re: Pistoni overside 0,25 aiutoooo....
 

miraculus ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti gli amici del forum ho un grosso problema, ma non so come risolverlo ,ho una gold wing 1100 del 83.non andava bene sporcava le candele di olio ,portata dal meccanico honda si e deciso di cambiare i pistoni le fasce e tutto il necessario per risolvere il problema ,ora incominciano i dolori di testa ,ricerca dei ricambi in tutto il mondo come voi sapete honda ufficiale non ha piu ricambi, quindi abbiamo trovato quasi tutto ma mancano due pistoni oversize da 0,25, molte aziende hanno dato conferma ma al momento della spedizione hanno dato i soldi indietro i lavori sono fermi da ottobre e non sappiamo a che santo votarci. chiedo a voi tutti se avete delle informazioni che mi possano indicare la via per uscire da questa situazione grazie in anticipo... icon_rolleyes.gif
eusa_wall.gif
 
16209055
16209055 Inviato: 15 Feb 2021 15:10
Oggetto: Re: Pistoni overside 0,25 aiutoooo....
 

miraculus ha scritto:
eusa_wall.gif


Da CMSNL ci sono 2 pistoni e 2 serie di fasce +0,75.Mi sa che l'unica soluzione sia alesare 2 cilindri a +0,75 e montare quelli.Ho guardato un po' in giro e si trova praticamente niente.
Strano pero' che tu debba cambiare i pistoni,io avrei cambiato solo le fasce (fatto sulla mia Four750 con 90.000Km e pistoni in tolleranza).
Spero che tu risolva
Ciao
Guido
 
16209202
16209202 Inviato: 16 Feb 2021 9:45
Oggetto: pistoni introvabili 0,25
 

Ciao Guido il mio meccanico mi diceva che cambiando le fasce non risolviamo il problema la verità è che abbiamo trovato solo due originali ,0,25..e ne avevamo bisogno di altre due .i signori rivenditori ne hanno sul sito ma al momento della spedizione danno forfait e ti mandano indietro i soldi .Abbiamo optato per una azienda di pistoni mandando uno dei due originali trovati sperando che c'è li facciano due uguali o addirittura tutti e quattro non so al momento non ho notizie in merito..... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16374512
16374512 Inviato: 14 Dic 2023 13:34
Oggetto: Honda Goldwing GL 1100 1981-Problemi con le pedane
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno amici, ho appena comprato una Honda Goldwing GL 1100 del 1981, sta messa un pò male ma la prima impressione montandoci sopra è stata: difficoltà estrema a posare il piede sulla pedana sinistra ed usare il bilanciere del cambio (proprio non c'è corrispondenza, dovrei tenere il piede sul bilanciere e toglierlo posandolo sulla pedana dopo il cambio). Idem per la pedana destra, non riesco a trovare la leva del freno, in più i carter coprimotore tolgono veramente spazio ai piedi. Ma è normale? Qualcuno l'ha posseduta e ha da darmi consigli? Non è che le pedane sono state aggiunte e posizionate male?

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©