Leggi il Topic


motore esploso, è gia successo a qualcuno?
821580
821580 Inviato: 6 Nov 2006 12:45
Oggetto: motore esploso, è gia successo a qualcuno?
 

ciao a tutti, non ho una er6n e tantomeno una kawa ma vi scrivo per sapere una cosa visto che ad un mio amico sabato è letteralmente esploso il motore della sua er6n.
in pratica ai 100 all'ora gli si è inchiodata la ruota dietro e per fortuna non è caduto dopo 50 metri di inchiodata.
una volta fermati abbiamo visto che il carter era esploso e aveva un buco grosso come una pesca e una crepa.
oltretutto perdeva olio anche da sotto.
probabilmente ha sbiellato o ritto l'albero motore in corsa.
la moto è in garanzia e ovviamente gli daranno un motore nuovo ma volevo sapere se è gia capitato a qualcuno di voi o se il suo è un evento casuale e non un difetto del modello.
la moto aveva 11000km e tagliandata regolarmente.
avete mai sentito nulla del genere su questa moto?
guardate qua vedete tra i 2 tui il buco?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
821598
821598 Inviato: 6 Nov 2006 12:49
 

Sono i buchi per la velocità di Homer Simpson?
icon_sad.gif

(fammi indovinare.....hai una triumph?)
 
821601
821601 Inviato: 6 Nov 2006 12:50
 

mamma mia!
Che roba....Non so se siano successe altre cose cosi alla er6n e spero proprio di no e che quella del tuo amico sia la classica moto nata sfigata!
Ma ultimamente se ne sentono troppe,a un ragazzo gli è spaccato il canotto di sterzo del gsr nuovo anch'esso!
Inizio a pensare che i jap stiano risparmiando un po' per fronteggiare i costi sempre maggiori e i competitors del far east!
 
821624
821624 Inviato: 6 Nov 2006 12:55
 

Ma che figli di p*****a... Va bene risparmiare ma far rischiare la vita alla gente per un punto percentuale annuo mi sembra da bastardi veri icon_rolleyes.gif
 
821684
821684 Inviato: 6 Nov 2006 13:19
 

cavolo davvero troppo pericolosa una cosa del genere icon_eek.gif beh sono cose che possono capitare a qualsiasi mezzo credo...però ci si riskia la vita icon_rolleyes.gif
 
821752
821752 Inviato: 6 Nov 2006 13:39
 

bhè cazzarola..questa è una esagerazione..dopo il telaio pure questo???
va bhè ke può essere un solo caso..ma questa erreina ha il premio x i danni peggiori dell'anno..
spero di poter cambiare al più preto la moto..
 
822103
822103 Inviato: 6 Nov 2006 15:16
 

bè questa è pesante...la mi ancora non ha dato problemi di nessun tipo ma queste cose danno decisamente da pensare...
 
822424
822424 Inviato: 6 Nov 2006 16:32
 

Si ma è un caso dai.
son esplosi anche motori di cbr . capita purtroppo.



Cuiaozoaiza
 
822438
822438 Inviato: 6 Nov 2006 16:35
 

Alterego ha scritto:
bhè cazzarola..questa è una esagerazione..dopo il telaio pure questo???
va bhè ke può essere un solo caso..ma questa erreina ha il premio x i danni peggiori dell'anno..
spero di poter cambiare al più preto la moto..


e cambialaaa così tagliamo la testa al toro e che chezz!

dai apro il topic per la colletta in tuo favore icon_biggrin.gif ho pure il permesso di mk icon_biggrin.gif
raccogliamo il max , tu metti a posto la tua a spese 0 , la vendi e ti compri un bel monster così siam tutti felici e contenti!

icon_biggrin.gif

Ciaozoaza
 
822875
822875 Inviato: 6 Nov 2006 18:30
 

cyrano ha scritto:
Si ma è un caso dai.
son esplosi anche motori di cbr . capita purtroppo.



Cuiaozoaiza


speriamo sia così icon_question.gif

che sia un caso isolato altrimenti è un bel casino icon_exclaim.gif
 
823071
823071 Inviato: 6 Nov 2006 19:12
 

maurix ha scritto:
cyrano ha scritto:
Si ma è un caso dai.
son esplosi anche motori di cbr . capita purtroppo.



Cuiaozoaiza


speriamo sia così icon_question.gif

che sia un caso isolato altrimenti è un bel casino icon_exclaim.gif


Esatto! Che non succeda più!!!! Anche perché il problema al telaio è una cosa che basta controllare prima di partire e sai per certo che non ti ammazzi...ma questa del motore ti prende all'improvviso, come lo sterzo del GSR, e prima di capirci qualcosa magari sei già dal creatore.
 
823321
823321 Inviato: 6 Nov 2006 20:05
 

mi sembra inutile fare inutili allarmismi, solitamente sono fatti isolati
 
823556
823556 Inviato: 6 Nov 2006 20:46
 

fatti isolati..bene..il fatto adesso allora sta nel scoprire ognuno di noi cosa riceverà come danno dalla propria kawa..a me magari mi si stakka il manubrio, a uno la ruota dietro..a un altro la tuota davanti..a uno partono via i freni..ehehe ma si..tanto sono fatti isolati..
ok ammetto ke nei vari mex sono esagerato a volte..ma cerchiamo anke di vedere effettivamente le cose..problemi su problemi, uno dietro l'altro..nn finiamo di parlare di uno ke ne esce un altro...e poi vorrei dire...speriamo mai, ma se quel povero cristo volava x terra e ci rimetteva..volevo proprio vedere se nn facevate allarmismi..

x cyrano..se tu sei poko obbiettivo e vedi come la erreina moto perfetta del mondo anke dopo simili problemi..bhè problemi sono tuoi..io sto valuntando se cambiarla..ma mi disp x te nn punto su monster...
cmq se e la vuoi regalare dimmelo ke ti do l'indirizzo dove devi spedirlo..
 
823815
823815 Inviato: 6 Nov 2006 21:33
 

te lo dico sinceramente , vendi la moto e pigliatene una che " amerai" percheè andando avant così non ti fai mica del bene eh.
Detto questo : il problema al telaio è sicuramente un diffetto di produzione e di fornitura.
Il problema dello sbiellamento è altrettanto sicuramente un evento isolato.
Può essere stato di tutto , una biella nata male , albero motore nato male , problemi di lubrificazione per un circuito dell'olio nato male ecc ecc
Quindi direi di andare piano a dare sti allarmismi.
2 anni fa su Hwup un tizio ha sbiellato col cbr , allora tutti i cbr ne erano affetti ? non credo..anzi... purtroppo succede.
ora stiamo a vedere. se è 1 motore su 100.000 nato male , succede... se invece fioccheranno motori esplosi , sarà un problema diverso..


Ciaozoaza
 
824014
824014 Inviato: 6 Nov 2006 21:57
 

ma già 10-15 anni fa quando non esistevano i forum e le aprilia futura o le cagiva mito grippavano a 130 km e si smontavano come costruzioni lego non mi sembra che ci fosse tutto questo allarmismo!!!!
è innegabile che i jap stanno abbassando la qualità (lo devono fare per forza sennò fanno un botto da paura) ma pensare che tra centinaia di migliaia di moto distribuite in tutto il mondo debba capitare proprio alla tua be.....di futura e di mito ne vendevano mooolte di meno!!!!! icon_wink.gif
 
824028
824028 Inviato: 6 Nov 2006 21:58
 

CMQ!!!!!...Se ci vorrai tenere informati sulla diagnosi e le cause del danno che faranno i tecnici Kawa....credo che potrebbe interesare molti! icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
824655
824655 Inviato: 7 Nov 2006 0:05
 

Kenfalco ha scritto:
ma già 10-15 anni fa quando non esistevano i forum e le aprilia futura o le cagiva mito grippavano a 130 km e si smontavano come costruzioni lego non mi sembra che ci fosse tutto questo allarmismo!!!!
è innegabile che i jap stanno abbassando la qualità (lo devono fare per forza sennò fanno un botto da paura) ma pensare che tra centinaia di migliaia di moto distribuite in tutto il mondo debba capitare proprio alla tua be.....di futura e di mito ne vendevano mooolte di meno!!!!! icon_wink.gif


quoto in pieno,basta un giro negli altri forum per rendersi conto che il problema è generalizzato per il settore moto, che siano italiane giapponesi o armene non fa differrenze. ah poi, per quanto ne posso sapere io lo scoppio del motore potrebbe essere stato causato da qualsiasi cosa, anche un pieno di kerosene per vedere se la moto andava di più. il ragazzo che ha postato non si è fatto più sentire quindi non abbiamo abbastanza elementi per trarre conclusioni
 
825321
825321 Inviato: 7 Nov 2006 11:28
 

Bah... io sulla mia nn ho avuto mai il minimo problema.
Se non quelli causati da meccanici incompetenti.. come i cavi dell'acceleratore rovinati perchè li avevano fascettati male e restavano schiacciati fra il canotto di sterzo e la piastra delle forcelle.

Io resto sulla politica di Cyrano.. e parlerei, oltre che di casi isolati, anche di una possibile (se non probabile) .. incompetenza nei tagliandi da parte di meccanici. Basta non aver cambiato l'olio o qualcosa di simile e il gioco è fatto.

Con questo non giustifico affatto il problema.. soprattutto perchè, nelle mani di un pilota poco esperto, una cosa del genere potrebbe causare incidenti gravissimi. Pero' nn si puo' nemmeno, per questa cosa, criticare Kawasaki e i costruttori giapponesi, i quali restano senza alcun dubbio maestri di affidabilita', notevolmente al di sopra di italiani, americani ecc ecc. Sia nel campo motociclistico, che in quello Automobilistico.

Io non parlerei di un abbassamento della qualita' nei modelli, ma penso che sia il mercato a richiedere un abbassamento dei prezzi, mantenendo pressochè invariata la qualita' grazie a sistemi di produzione e di automatizzazione che noi e i grandi americani.. SOGNANO. Pensiamo soltanto a cosa è diventata Toyota negli ultimi anni.. al Colosso Honda.. al gruppo Kawasaki (sara' nemmeno il 10% adibito a motociclette). e Suzuki.. rispetto allo stop (o quasi) che hanno avuto i grandi gruppi Americani.. Ford o GM.

Ora, nn seguendo tanto il forum in questo periodo, nn so cosa sia il problema al telaio presentatosi.. certo che un problema al telaio, non sarebbe giustificabile da incompetenza umana... e restano le ipotesi del difetto (generale o isolato).

Come dice Cyrano, tutte le moto hanno problemi, ne hanno avuti e ne avranno.. Honda, Ducati, Kawa o Buell che sia.. soprattutto quando sono uscite da poco.. nessuno ne parlera' al salone di milano.. ma è sicuro che la Er6 07 avra' degli aggiustamenti, di fatto quasi insignificanti, rispetto al nostro modello.. per colmare piccoli difetti di prima fabbricazione, e aggiustamenti alla ciclistica.. non tali comunque da giusticare simili problemi al telaio o al motore.. da me comunque interpretati come casi isolati o dovuti a meccanici incompetenti.


Saluti
 
825393
825393 Inviato: 7 Nov 2006 11:52
 

sicuramente dei difetti di produzione capitano a moto poco costose come la er come a moto come la brutale, a volte più gravi, altre meno; credo che non sia il caso di fare falsi allarmismi ma solo di capire se i difetti gravi sono imputabili a pochi esemplari o se si ripetono a molte moto.
a me interesserebbe sapere se il motore rotto al mio amico è successo anche a qualcun altro.
se non è successo a nessun altro sicuramente non deve preoccupare nessuno.
comunque una rottura così grave non è imputabile a un tagliando eseguito male o a un non effettuato cambio dell'olio, nemmeno allo scarico arrow che aveva la moto.
 
825544
825544 Inviato: 7 Nov 2006 12:49
 

da analisi fotografica per quello che si vede,
la moto ha sbiellato sul piede di biella del 2° cilindro.
Ora, visto che gira su un cuscinetto a strisciamento (bronzina)
Ora per bloccarsi la bronzina bisogna che ci sia stata una caduta della pressione olio, causando la fusione del materiale con la biella e la sua sucessiva rottura.
Ora le cause della mancata pressione olio possono essere attribuite a:
difetto di fabbrica= la bronzina ha ruotato nella sua sede coprendo il foro
dell'olio, e tappando la pressione. mi sembra strano si
presenti ad 11.000 km.
Difetto nel filtro olio, impurità all'interno del motore
che tappano fori lubrificazione.
Allentamento albero di bilanciamento.

Difetto del conducente: può essere livello olio basso, olio di scarsa qualita
o con specifiche diverse da quelle raccomandate,
Moto tirata da fredda.

Questo per quello che si vede nelle foto.
Bisognerebbe potessi chimicarlo dal vivo icon_lol.gif

sono al corrente di un altro motore fuso, in italia,
ma dovuto al salto del tagliando, e motore completamente a secco di olio.
 
825729
825729 Inviato: 7 Nov 2006 13:52
 

musio ha scritto:
da analisi fotografica per quello che si vede,
la moto ha sbiellato sul piede di biella del 2° cilindro.
Ora, visto che gira su un cuscinetto a strisciamento (bronzina)
Ora per bloccarsi la bronzina bisogna che ci sia stata una caduta della pressione olio, causando la fusione del materiale con la biella e la sua sucessiva rottura.
Ora le cause della mancata pressione olio possono essere attribuite a:
difetto di fabbrica= la bronzina ha ruotato nella sua sede coprendo il foro
dell'olio, e tappando la pressione. mi sembra strano si
presenti ad 11.000 km.
Difetto nel filtro olio, impurità all'interno del motore
che tappano fori lubrificazione.
Allentamento albero di bilanciamento.

Difetto del conducente: può essere livello olio basso, olio di scarsa qualita
o con specifiche diverse da quelle raccomandate,
Moto tirata da fredda.

Questo per quello che si vede nelle foto.
Bisognerebbe potessi chimicarlo dal vivo icon_lol.gif

sono al corrente di un altro motore fuso, in italia,
ma dovuto al salto del tagliando, e motore completamente a secco di olio.


0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
825776
825776 Inviato: 7 Nov 2006 14:12
 

Raga un'ipotesi basandomi sulla mia esperienza con la er6.
la mia fa fuori olte 500gr di olio in 3000km.
presupponendo che a 6000 gliel'abbiano cambiato , anche se da libretto non si dovrebbe , a 11.000km si era quasi a ridosso del 3° tagliando.
Potrebbe essere successo una concatenazione di eventi.
poco olio perchè , appunto , magari il suo motore ne mangia anche più del mio.
Spia dell'olio diffettosa , non glielo segnalava ( a me lo ha fatto ).
E lì è avvenuto lo sbiellamento.
boh è una possibilità , diciamo , remota ma la terrei in conto...


Ciaozoaiza
 
826458
826458 Inviato: 7 Nov 2006 16:31
 

non so se la sua mangiava olio ma credo di no visto che lo teneva controllato.
comunque credo che un livello basso di olio si sarebbe manifestato con l'accensione della spia dell'olio al minimo.
io credo in un difetto di lubrificazione di una bronzina che ha ceduto dopo 11000km causando lo sbiellaggio.
la moto era ben calda e aveva gia fatto più di 100km quel giorno
 
826482
826482 Inviato: 7 Nov 2006 16:40
 

Io resto dell'idea di un problema legato all'olio e quindi alla lubrificazione.. da imputare o a uno scarso controllo o a un meccanico.. sbiellato.

Saluti
 
826494
826494 Inviato: 7 Nov 2006 16:43
 

sprint1050 ha scritto:
non so se la sua mangiava olio ma credo di no visto che lo teneva controllato.
comunque credo che un livello basso di olio si sarebbe manifestato con l'accensione della spia dell'olio al minimo.
io credo in un difetto di lubrificazione di una bronzina che ha ceduto dopo 11000km causando lo sbiellaggio.
la moto era ben calda e aveva gia fatto più di 100km quel giorno



per la spia, salvi il motore se si accende al minimo
ma metticaso che si accenda a 8000 giri......
come si accende........è tardi!!
 
826735
826735 Inviato: 7 Nov 2006 17:39
 

musio ha scritto:
sprint1050 ha scritto:
non so se la sua mangiava olio ma credo di no visto che lo teneva controllato.
comunque credo che un livello basso di olio si sarebbe manifestato con l'accensione della spia dell'olio al minimo.
io credo in un difetto di lubrificazione di una bronzina che ha ceduto dopo 11000km causando lo sbiellaggio.
la moto era ben calda e aveva gia fatto più di 100km quel giorno



per la spia, salvi il motore se si accende al minimo
ma metticaso che si accenda a 8000 giri......
come si accende........è tardi!!


si ma un livello basso dell'olio non si ha da un attimo ad un altro
 
826916
826916 Inviato: 7 Nov 2006 18:14
 

sprint1050 ha scritto:
musio ha scritto:
sprint1050 ha scritto:
non so se la sua mangiava olio ma credo di no visto che lo teneva controllato.
comunque credo che un livello basso di olio si sarebbe manifestato con l'accensione della spia dell'olio al minimo.
io credo in un difetto di lubrificazione di una bronzina che ha ceduto dopo 11000km causando lo sbiellaggio.
la moto era ben calda e aveva gia fatto più di 100km quel giorno



per la spia, salvi il motore se si accende al minimo
ma metticaso che si accenda a 8000 giri......
come si accende........è tardi!!


si ma un livello basso dell'olio non si ha da un attimo ad un altro



la spia si accende solo quando manca la pressione, indipendemente dal livello olio.
Visto che girano con una pressione di circa 2.5 bar al minimo per un massimo di 6 6.5 bar fuori minimo.
Considera che le pompe attuali, quindi a lobi compressori, con un circuito totalmente vuoto ci mettono circa 15/20 secondi prima di far comparire l'olio nel punto più alto, cioè gli alberi a cam.
L'unica moto che segna solo il livello con la spia è la yamaha.
Tutte le altre segnano la pressione.

Comunque puoi avere benissimo un calo di olio considerevole, basta perdere il tappo di scarico, bucare un filtro olio, o bucare un pistone, rompere un tubo di mandata, ecc. se hai gia il livello al minimo ci mette un attimo a scendere!
 
827010
827010 Inviato: 7 Nov 2006 18:25
 

Domanda di pubblica utilità:
in questo caso, subito prima di fare un voto a qualche santo, schiacciando la frizione la ruota posteriore gira? vero?
 
827088
827088 Inviato: 7 Nov 2006 18:42
 

se non c'è qualche corpo estraneo dovuto a rottura che blocca la frizione, si
tirando la frizione la ruota gira, si disinnesta il motore dalla trasmissione finale
 
827160
827160 Inviato: 7 Nov 2006 18:55
 

si si tirando la frizione la ruota girava, dalla frizione inpoi girava senza problemi solo che ilmioamico per la paura e perchè non ha capito niente, non ha premuto la frizione e si è affidato solo alla fortuna.
se premevala frizione forse era meno pericoloso anche se l'olio comunque era finito su tutte e 2 le ruote.
a livello di danni sarebbe cambiato solo che non spiattellava la ruota post
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ER6-N, ER6-F, Ninja 650 e Z650

Forums ©