Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
16259937
16259937 Inviato: 10 Dic 2021 14:07
 



Ciao Wiktor, è tanto tempo che non ti fai sentire, come procedono i lavori?
 
16261433
16261433 Inviato: 22 Dic 2021 22:11
 

Ciao! Sono contento che tu l'abbia chiesto. Ho avuto poco tempo ultimamente, perché mia moglie sta scrivendo un dottorato, i bambini studiano a casa a causa del covid, e inoltre la Vespa che guido quotidianamente, ha chiesto una revisione del motore icon_wink.gif Il mio amico ha comprato una Lambretta e ho chiesto aiuto, e nella mia Lambretta voglio cambiare il rapporto di trasmissione e migliorare alcune cose. Quindi stanno succedendo molte cose icon_wink.gif
Ma faccio anche Bianchi. Ho realizzato un nuovo tubo, boccole e un bullone della forcella inferiore. Si è scoperto che le forche erano storte. A proposito, l'ho raddrizzato e ho trovato una vecchia crepa nella traversa superiore. Li ho saldati insieme e sembra che vada bene, ho premontato tutto e il laser sparato lungo il telaio superiore mostra una precisione di 1 mm al centro del bilanciere. Dopo Natale monterò la ruota e cercherò la posizione in cui il laser sarà al centro del pneumatico e la catena sarà dritta in linea. Poi ho saldato il tubo obliquo del fodero basso.
Nel mezzo, faccio anche cose più piccole, come un fanale posteriore.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16261434
16261434 Inviato: 22 Dic 2021 22:15
 

Non so perché ho aggiunto solo una foto al mio post...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16261731
16261731 Inviato: 26 Dic 2021 15:34
 

Ciao. Ho un problema. Non riesco ad allineare la catena. Ho l'ingranaggio sul cambio più a sinistra, più lontano dall'asse longitudinale della moto, e l'ingranaggio sulla ruota - più vicino al centro e all'asse di simmetria.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16261735
16261735 Inviato: 26 Dic 2021 17:53
 

Ciao Viktor, la versione della tua moto è con cambio a 3 o 4 rapporti?
 
16261737
16261737 Inviato: 26 Dic 2021 18:23
 

Dovrebbe essere 3 rapporti, come hai montato il pignone che dal cambio va alla corona posteriore?
 
16261739
16261739 Inviato: 26 Dic 2021 18:43
 

Oh madre! Penso di aver trovato un bug! E lo sto cercando da diversi mesi. Mio padre ha fatto la ruota sbagliata. Devo tirare la staccionata verso il freno di ben 8 millimetri! E ho misurato così tante volte tutti gli elementi della parte posteriore. Pensavo che la ruota fosse buona. Ma grazie ad esso, ho trovato un tubo inferiore rotto.
Ho un cambio 3. Tutto sembra a posto con entrambe le marce. Questa ruota è stata la mia ultima idea, stavo già uscendo dall'officina. Ma sarò felice se si scopre che è così!
Grazie per la vostra risposta. La prossima settimana proverò a riparare questa ruota e ti farò sapere. Se andrà bene, l'ho montato e presto potrai provare ad avviare il motore 😀
 
16261744
16261744 Inviato: 26 Dic 2021 20:20
 

Mi fa piacere che tu abbia trovato il bug, comunque ti volevo dire che il pignone del cambio ha un senso di montaggio cioè da una parte il pignone è pari, dall'altra ha una specie di anello distanziale ricavato alla base della brocciatura; questo anello va montato verso il cambio.(vedi linea rossa a destra del pignone)
Posto una sezione del cambio preso dai manuali di RenPag al quale vorrei chiedere, nel caso avesse il manuale originale, perchè non sono chiare le quote segnate con elissi, sarebbero utili per avere l'allineamento delle catene, grazie.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16261750
16261750 Inviato: 26 Dic 2021 21:57
 

Ho le istruzioni RenPag sul mio computer al lavoro, al telefono, e stampate a casa in modo da poterle sempre consultare 😉 Ammiro mio padre, che ha dovuto montare questa moto senza saperlo. Ho messo il Pignone come dici tu - si adatta meglio. In realtà lo spazio è davvero poco sulla corona: la catena passa proprio accanto alla scatola del cambio, ed è ancora pericolosamente vicina alla piastrina metallica che copre l'apertura sotto la frizione.
Ho anche guardato i disegni delle ruote nel manuale. in effetti sembra che i raggi lato freno debbano avere un'angolazione diversa, più verticale rispetto al lato pignone.
 
16261817
16261817 Inviato: 27 Dic 2021 21:11
 
 
16261895
16261895 Inviato: 28 Dic 2021 22:16
 

Vittoria! Era questo. Cerchi ET difettosi. Ho fatto scorrere il cerchio con i raggi verso il freno e all'improvviso è andato tutto insieme. Un laser montato al centro del cerchione mostra il centro del bilanciere e brilla perfettamente lungo il telaio fino al tubo sterzo. Allo stesso modo, il laser sulla cremagliera mostra la cremagliera sul cambio. Sono molto contento! Ho così tanta energia per questo progetto fin da subito.
Antonio62, grazie per queste foto. Puoi vedere tutto in modo fantastico su di loro.
 
16261959
16261959 Inviato: 29 Dic 2021 14:39
 
 
16261964
16261964 Inviato: 29 Dic 2021 17:33
 

piod ha scritto:
Scusa Antonio ma anche ingrandendo e con la lente di ingrandimento non riesco a leggere, leggo solo LINEA di.......??

i numeri sono ben leggibili 7.90 e 7.65 per il resto più di così non riesco LINEA di... eusa_think.gif boo non riesco ha capire neache io purtroppo e un difetto di stampa.Un difetto di stampa molto probabilmente su tutti i cataloghi.
 
16262089
16262089 Inviato: 31 Dic 2021 12:06
 

Ho un dilemma quali pneumatici scegliere, che misura. So che il manuale dice 19x3, ma la mia impressione è che i pneumatici moderni di queste dimensioni siano inferiori a quelli anteguerra. Penso all'anteriore 19x3.25 (Mitas H-01) e al posteriore 19x3.50 (Mitas H-02). Guardo vecchie foto e questi pneumatici sono visivamente più grandi dei 19x3 che ho sulla Peugeot P55. Cosa ne pensi? Che gomme indossi?
 
16262102
16262102 Inviato: 31 Dic 2021 14:46
 

Viktor, se il manuale dice 19X3.0, ti devi attenere a quello che dice la scheda tecnica per essere in regola con il codice della strada ed anche per mantenere l'originalità della moto.
 
16262104
16262104 Inviato: 31 Dic 2021 15:01
 

Eh, sto solo cercando di centrare l'aspetto originale... Questi vecchi pneumatici "a palloncino" sembrano più grandi di oggi... I nostri regolamenti non vietano di cambiare le dimensioni dei pneumatici. Le moto Freccia d'oro, di cui trovo le foto su Internet, spesso hanno pneumatici visivamente troppo piccoli rispetto alle foto del catalogo. Ho visto un 250 che aveva 3,25 davanti e sembrava molto buono.
 
16262114
16262114 Inviato: 31 Dic 2021 16:55
 

Tieni presente che più sono grandi i pneumatici meno performante sarà la moto
E dato che questa moto non è certo una desmosedici io terrei i 3.00, sono la misura corretta per un 250cc di quell'epoca. Secondo me se metti dietro un 3.50 è troppo grande e stona con il resto della moto
 
16271825
16271825 Inviato: 7 Mar 2022 10:06
 

Buongiorno signore. Non parlavo da molto tempo, ma facevo sempre qualcosa. Ieri l'ho tolto dal tavolo ed è rimasto a terra. È stato molto toccante per me. Mi rendo conto che non è nelle specifiche originali.
Ho provato a sparare, ma lo starter rimbalza. Devo inserire l'accensione, e non riesco a leggere i segni, perché l'ingranaggio del magnete non è originale. Il libro dice 45-48 gradi. Quant'è la corsa del pistone in questo motore? Metti l'accensione in questo modo?
Ieri ho provato a spararlo per la prima volta in 25 anni...

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16271832
16271832 Inviato: 7 Mar 2022 10:23
 

Io sono stupido. È scritto altrove nel libro - 13 - 14 mm. È un sacco!
 
16271838
16271838 Inviato: 7 Mar 2022 10:39
 

Esatto, la corsa del pistone è 80, manettino di comando anticipo tutto anticipato, dal punto morto superiore devi girare indietro l'albero fino a quando il pistone è sceso di 13-14mm e le puntine devono cominciare ad aprirsi in quel momento.
Per la messa in moto aprire di circa 1/3 il manettino anticipo.
 
16271840
16271840 Inviato: 7 Mar 2022 11:03
 

Questa settimana cercherò di aprire i tempi e spostare l'ingranaggio del magnete. Spero di essere in grado di mostrare il film come funziona il motore 🙂
 
16273789
16273789 Inviato: 18 Mar 2022 12:13
 

Il motore si è acceso. Ho ancora una serie di problemi. Sembra che ci sia una perdita alla testata, il carburatore è completamente regolabile (devo scanalare la benzina sullo spillo e purtroppo l'acceleratore ha molto gioco) e manca la pressione dell'olio. Dopo aver svitato il tubo che porta al manometro, a motore acceso, l'olio fuoriesce. Non sgorga - scorre e basta. Quando il motore non è in funzione, non perderà. Ho provato a avvitare e svitare la vite di regolazione della valvola di pressione e non ho visto cambiamenti. Purtroppo non ho potuto smontare la pompa e questo è l'unico componente di questo motore che non ho smontato. Ho svitato il tappo filettato dalla contestazione e posso vedere l'elemento in ottone, ma non riesco nemmeno a rimuoverlo. Che tipo di pompa è? Ruota dentata o vuoto rotativa?
 
16273795
16273795 Inviato: 18 Mar 2022 12:25
 
 
16273849
16273849 Inviato: 18 Mar 2022 14:04
 

Ciao Wiktor, ho visto il filmato, la moto ha un bel "sound" , complimenti!
Per quanto riguarda pompa e pressione olio, ti consiglio di controllare la pompa seguendo le instruzioni alle pagine 40-41 del manuale Uso e Manutenzione
 
16273875
16273875 Inviato: 18 Mar 2022 15:37
 

Grazie. È sempre un momento importante icon_smile.gif Ho aperto la valvola quando ho smontato il motore e tutto è come da manuale. Solo dopo aver svitato le due viti dal basso, la pompa non si muove nemmeno di un millimetro. Ho allargato di nuovo la valvola, forse qualcosa è bloccato.
 
16310356
16310356 Inviato: 17 Ott 2022 21:31
 

Ciao Viktor, per quanto riguarda il manometro dell'olio posto sul serbatoio, hai quello originale della METRON lo costruivano a Torino, è introvabile, ne ho sistemato uno ieri sera

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16312358
16312358 Inviato: 1 Nov 2022 13:28
 

Ciao. Tempo fa ho acquistato per Subito un manometro che sembra il più vicino alle foto originali. E c'è anche la pressione dell'olio!
Ho dovuto ricostruire il carburatore che ha richiesto molto tempo, ma alla fine il motore funziona bene. Tra un momento cercherà di inviare un link al video.
Ieri ho avuto un'avventura: la mia valvola di aspirazione si è rotta. Quando il motore si è raffreddato, ho bussato e la valvola è scattata all'indietro. Ho versato olio sulle guide delle valvole e funziona normalmente.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16312359
16312359 Inviato: 1 Nov 2022 13:37
 
 
16312365
16312365 Inviato: 1 Nov 2022 15:27
 

Grande WiKtor!!!
Nel frattempo ne ho portata a casa una anch'io, conservata, appena posso posto le foto.
 
16312366
16312366 Inviato: 1 Nov 2022 15:49
 

Ho cancellato il post duplicato. Mi piacerebbe vedere le foto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©