Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
 
Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
13028732
13028732 Inviato: 20 Feb 2012 22:41
Oggetto: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
 

Ciao a tutti, bianchisti e non.
siccome sto collaborando con un amico per il restauro conservativo di una Bianchi 250 Freccia d'oro, chiedo consulenza a chiunque abbia documentazione che ci aiuti a conoscere di più su questa moto. Anche perchè questa è stata un pò "SACAGNATA" nella parte posteriore
So che le prime 250, derivando dalla 220, sempre freccia d'oro, erano rigide, poi poco dopo era possibile avere la versione elastica. Atra cosa che era possibile scegliere, era la leva del cambio al serbatoio o con la modifica a pedale parte DX.
Comunque in attesa di foto migliori posto qeste. eusa_doh.gif
Link a pagina di I41.tinypic.com
Link a pagina di I42.tinypic.com
 
13121097
13121097 Inviato: 14 Mar 2012 22:32
 

Ciao Bianchi di Scansano,
hai qualche indicazione in merito alla 250 freccia d'oro?
Grazie in anticipo icon_biggrin.gif
 
14373055
14373055 Inviato: 20 Mag 2013 12:00
Oggetto: info tecniche su Bianchi 250 freccia oro anno 1934
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti,
sto aiutando un amico che ha poca dimestichezza con internet a restaurare una Bianchi 250 freccia oro del 1934.
la moto è quasi completa, mancano "solo" (solo si fa per dire come se fosse poco eusa_wall.gif) carburatore e batteria. Qualcuno sa dirmi tipo e modello di questi componenti e/o qualsiasi altra informazione tecnica utile al restauro sarà comunque graditissima rotfl.gif
grazie a tutti anticipatamente.
Mirko.
 
14374523
14374523 Inviato: 20 Mag 2013 19:53
Oggetto: Re: info tecniche su Bianchi 250 freccia oro anno 1934
 

esse-esse ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti,
sto aiutando un amico che ha poca dimestichezza con internet a restaurare una Bianchi 250 freccia oro del 1934.
la moto è quasi completa, mancano "solo" (solo si fa per dire come se fosse poco eusa_wall.gif) carburatore e batteria. Qualcuno sa dirmi tipo e modello di questi componenti e/o qualsiasi altra informazione tecnica utile al restauro sarà comunque graditissima rotfl.gif
grazie a tutti anticipatamente.
Mirko.


ci vorrebbero delle foto, per vedere di cosa si tratta : turismo o sport ?? perche' ci sono differenze tra i 2 modelli. dici che e' del 1934 , quindi un telaio rigido.
metto i tipi di carburatore di tutti e 2 i modelli
TURISMO
carburatore gurtner diffusore 18,5 getti 35/36 dal 1936 (telaio elastico) dell'orto, ma non ricordo la misura.
SPORT
carburatore amal dal 36 dell'orto
 
15176270
15176270 Inviato: 5 Nov 2014 19:15
Oggetto: freccia d'oro 250 a pezzi.
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti,mi presento sono aristide, mi piacerebbe eseguire questo restauro, a mio avviso non facilissimo, con il supporto e la supervisione di tutti gli appassionati e specialisti di questo forum. anche se per me sarebbe la prima esperienza con l'ausilio del web, spero si possa creare una bel gruppo di lavoro e di discussione, vi ringrazio tutti in anticipo.
 
15176294
15176294 Inviato: 5 Nov 2014 19:40
 

ecco la protagonista,

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15176304
15176304 Inviato: 5 Nov 2014 19:44
 

Benvenuto e complimenti per la tua Bianchi.

.....ed a vedere non è nemeno sola........ icon_cool.gif ........ icon_asd.gif

Aspettiamo gli esperti.

Come sta a documenti ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 5 Nov 2014 20:12, modificato 1 volta in totale
 
15176314
15176314 Inviato: 5 Nov 2014 19:48
 

penso che si inizi con la lista della "spesa"
ruota posteriore completa,
pedalino poggia piedi sinistro
cambio tre marce
carter catena
carter distribuzione e ingranaggio primario

praticamente mezza moto.. icon_sad.gif
 
15176324
15176324 Inviato: 5 Nov 2014 19:53
 

a documenti una bella targa a quattro cifre, radiata, ma niente libretto. icon_sad.gif
 
15176337
15176337 Inviato: 5 Nov 2014 20:06
 

sono un po preoccupato, riusciro a trovare tutti questi pezzi ????

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15176439
15176439 Inviato: 5 Nov 2014 22:08
 

bella,una turismo, telaio elastico quindi dopo il 1936 . il difficile sara' reperire il cambio.
ha anche la sua marmitta originale icon_biggrin.gif pressoche introvabile
metti qualche foto dove si vede tutta da destra e sinistra?
 
15176462
15176462 Inviato: 5 Nov 2014 22:29
 

Comincia la caccia!!!
Per ari250, ma chiedo conferma anche a Bianchi,
su subito .it c'è un carter anteriore frizione di un Bianchi 500M che secondo me potrebbe andar bene per la tua 250.
Cosa dici Bianchi?
 
15176573
15176573 Inviato: 5 Nov 2014 23:42
 

Non credo vada bene, effettivamente sono simili, ma le misure?
Sabato posso controllare quelle della mia 500......
 
15176797
15176797 Inviato: 6 Nov 2014 10:33
 

aspettando di trovare qualche bianchista che mi possa aiutare nel reperire i pezzi mancanti, sabato faccio un salto a novegro, spero di trovare qualcosa.!! icon_eek.gif
 
15176853
15176853 Inviato: 6 Nov 2014 11:39
 

io comunque ho trovato un annuncio di una ruota posteriore, freccia oro, ma 175, se non sbaglio cambia il perno che apre le ganasce, che è piu corto.ora mi chiedo, si potrebbe adattare in qualche modo,? o è proprio diverso?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15176952
15176952 Inviato: 6 Nov 2014 13:03
 
 
15176979
15176979 Inviato: 6 Nov 2014 13:23
 

No e'piccolo e diverso
 
15180919
15180919 Inviato: 10 Nov 2014 20:16
 

sera a tutti, trovato nulla per la mia freccia? dai se potete datemi una mano, che l'unione fa la forza.!
io ho trovato gia abbastanza, presto vi aggiornerò... eusa_doh.gif
 
15185242
15185242 Inviato: 15 Nov 2014 10:56
 

ho iniziato a recuperare il manometro serbatoio, che dicono sia introvabile, per fortuna il mio non è poi tanto male, sempre che sia quello giusto.
[img]IMG_1936.JPG[/img][img]IMG_1937.JPG[/img]
 
15189652
15189652 Inviato: 20 Nov 2014 14:34
 

foto

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15222916
15222916 Inviato: 3 Gen 2015 15:42
 

butto giu una domanda, ma i cerchi della freccia oro 250 hanno una fascia verniciata?
 
15222923
15222923 Inviato: 3 Gen 2015 15:57
 

Si, nero per la turismo rosso per la sport entrambi con filetto oro
(perché ci sono 2 topic della 250? eusa_think.gif eusa_think.gif )
 
15277278
15277278 Inviato: 8 Mar 2015 19:29
Oggetto: Restauro Bianchi 250 FO Normale
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, sono nuovo , ma credo che diventerò un assiduo frequentatore
E un piacere seguire i vostri dibattiti.
Ho appena acquistato una Bianchi 250 Freccia oro Normale del 1935 , intendo restaurarla completamente nel migliore dei modi.
Il primo quesito che rivolgo agli esperti del forum è questo ,credo che la moto avesse in origine il telaio rigido , qualcuno conosce come saperlo con certezza dal numero di telaio , ( il mio è 80XXX )
La parte posteriore del telaio è stato modificato facendolo diventare elastico (con addirittura il montaggio di due ammortizzatori idraulici ) Il lavoro è anche fatto bene ( sembra quasi un Kit fatto apposta ).
Qualcuno riesce a produrre delle foto dettagliate dove si veda il telaio rigido originale nella parte posteriore?
Il triangolo che parte da sotto la sella e va a sostenere la ruota post. è tutt'uno con il resto del telaio oppure è avvitato ( come attualmente è sulla mia moto )
Credo che per adesso possa bastare , anche se di quesiti ne avrei tantissimi
Confido nel vostro prezioso aiuto

***modificato da Girodan: non pubblicare mai i numeri di telaio per intero!***
 
15277756
15277756 Inviato: 9 Mar 2015 10:44
 

Queste due foto del posteriore della 250 di un mio amico :

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Spero possano essere di qualche aiuto.
Non credo che la moto sia stata oggetto di un perfetto restauro quindi non so se sia il caso di prenderle come "oro colato", meglio aspettare il giudizio dei più esperti.
 
15278246
15278246 Inviato: 9 Mar 2015 18:42
Oggetto: Risposta
 

Grazie mille per le foto , sono sicuramente di aiuto per cominciare ad inquadrare il lavoro da fare
visto che ci sono, qualcuno mi sa dire dove potrei cercare i due triangoli ( che si vedono bene sulle foto )
che fanno da supporto alle due cassette porta attrezzi?
Grazie ancora a Ren Pag , a cui chiedo scusa ( per errore ho scritto sulla mail privata )
Ciao a tutti
 
15280798
15280798 Inviato: 11 Mar 2015 22:36
 

Ciao a tutti, sono ancora io
Qualcuno è in grado di farmi avere il recapito telefonico di Napoleone Bianchini di Ferrara ( dovrebbe disporre di ricambi Bianchi )
Grazie
 
15281732
15281732 Inviato: 12 Mar 2015 19:53
 

Ciao gimmi...... questo Forum è una miniera di informazioni.....

Se impari ad usare la funzione "Cerca nel Forum".......
vedrai che è facile avere anche il numero di telefono che cerchi............

Comunque il numero da te cercato è stato riportato qui.......

Messaggio #15268838

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15281891
15281891 Inviato: 12 Mar 2015 22:26
 

Grazie Ignacio , scusa la mia ignoranza in materia
Ciao
Gimmi
 
16010074
16010074 Inviato: 18 Set 2018 16:00
Oggetto: Freccia Oro 250
 

Ciao, continuo qui senza aprire un nuovo topic...
Avrei trovato una Freccia Oro 250, del 1936, quindi secondo il Gentile che mi sono procurato (ma che fatica anche per il libro...) l'ultimo anno della sospensione rigida... la moto sarebbe un conservato, dalle foto del libro in bianco e nero sembra ben lei. Però forse qualcuno riesce a dirmi a occhio se è ok? è un conservato "vero" oppure è un conservato recente tipo restauro anni 50?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Cosa potrebbe Valere, anche se è difficile da dire? motore e telaio hanno lo stesso numero.

curiosità, ma l'aquilotto dello stemma è uguale a destra e sinistra oppure deve sempre guardare avanti come con le Guzzi?
grazie icon_biggrin.gif
 
16010681
16010681 Inviato: 20 Set 2018 16:47
 

Bella moto davvero.... io non la conosco, ma a prima vista sembra un ottimo conservato....

Vediamo cosa dicono gli esperti???? 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©