Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Ammortizzatori anteriori "molli" [serve ingrassarli?]
12336849
12336849 Inviato: 30 Ago 2011 13:17
Oggetto: Ammortizzatori anteriori "molli" [serve ingrassarli?]
 

Ciao icon_smile.gif è da un po' che non scrivo. Nello specifico ho una Sym xs 125, ma siccome la faccenda mi sembrava generica ho postato qui.

La forcella anteriore è molto molla, basta frenare pochissimo per sprofondare completamente. Un amico pochi giorni fa mi ha detto "ci devi mettere il grasso. Devi togliere questi (indicando le estremità della forcella nella zona del tachimetro) e mettere mezzo tubetto di grasso in ognuna".

Corrisponde al vero? Ci vuole del grasso specifico?
 
12336906
12336906 Inviato: 30 Ago 2011 13:24
 

Semmai dovrai fare la revisione e se la forcella è troppo molle magari cambiare le molle a patto che ci sia qualcosa per la tua moto che onestamente non sò nemmeno cosa sia!
 
12336915
12336915 Inviato: 30 Ago 2011 13:25
 

al massimo io aggiungerei dell'olio forcella dello stesso tipo di quello che c'è già dentro...
 
12336990
12336990 Inviato: 30 Ago 2011 13:34
 

Cambia olio con uno più viscoso , aumentane il livello ed inserisci degli spessori sotto i tappi forcella.
Anche se la soluzione migliore è cambiare proprio le molle con altre più rigide. Se non le trovi nei negozi o su e-bay smonta le tue prendi le misure e rivolgiti ad un mollificio.
 
12337283
12337283 Inviato: 30 Ago 2011 14:04
 

Axilot ha scritto:
Cambia olio con uno più viscoso , aumentane il livello ed inserisci degli spessori sotto i tappi forcella.
Anche se la soluzione migliore è cambiare proprio le molle con altre più rigide. Se non le trovi nei negozi o su e-bay smonta le tue prendi le misure e rivolgiti ad un mollificio.

si, così poi scoppiano!
c'è una quantità precisa di olio da versare in ciascuna forcella, ed è riportato nel manuale di uso e manutenzione.
la prima soluzione è cambiare l'olio di fabbrica (un 5w, ci scommetterei icon_lol.gif è la gradazione più bassa della scala, mettono sempre quella o la 10w) con un 15w o un 20w (il massimo), che renderanno sicuramente più dure le forcelle in affondamento.
 
12337335
12337335 Inviato: 30 Ago 2011 14:09
 

Quoto sopra, basta revisionare le forcelle con olio a maggiore viscosità per risolvere il problema icon_wink.gif
 
12337369
12337369 Inviato: 30 Ago 2011 14:13
 

La storia del grasso non l'ho mai sentita...
Quoto invece la soluzione di revisionare le forcelle cambiando almeno l'olio all'interno e magari cambiare gradazione per indurirle un pelo...
 
12337980
12337980 Inviato: 30 Ago 2011 15:44
 

la tua moto , credo sia un prodotto costruito da SYM per "gentile concessione" di Yamaha..... icon_lol.gif
scherzi a parte , pur non conoscendo le specifiche di quella sospensione , mi "sbilancio" nell' affermare che , quasi certamente , si tratta di forcella telescopica dotata di pompanti a flauto....., come sempre avviene in modelli di estrazione relativamente economica (.....e non solo....., infatti anche la forcella del Bandit è costruita rispettando lo stesso schema costruttivo.... eusa_wall.gif )......
la "soluzione" più indolore , potrebbe essere , come già postato da "Axilot" poco sopra , quella di immettere una piccola quantità (....20 / 30 cc per stelo....) di olio idraulico specifico in egual misura in entrambi gli steli , dopo aver rimosso i rispettivi tappi superiori.......
tale modifica renderà l' affondamento della sospensione più "consistente" nell' ultima parte della sua corsa , mantenendo invariate tutte le altre caratteristiche comportamentali......
io inizierei con questo semplice (.....e poco oneroso.....) step , provando poi la moto per vedere se la modifica ha sortito risultati sufficienti per le tue aspettative...... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12338033
12338033 Inviato: 30 Ago 2011 15:52
 

Grazie a tutti icon_smile.gif ora ho già un po' di materiale su cui "lavorare".

Si la moto è di estrazione più che economica icon_smile.gif purtroppo le mie tasche non mi permettevano molto di più e avevo voglia di provare una moto, anzi che niente. Ce l'ho da 2 anni.

Ma l'olio di cui mi parlate, quello di cui dovrei aumentare la densità, è un olio apposito per le forcelle?
 
12338675
12338675 Inviato: 30 Ago 2011 18:03
 

Sì è olio specifico per forcelle che costa circa 30€ al litro e ci vuole un litro circa per stelo,poi dovresti sapere la viscosità dell'olio che hai nella forcella per metterne uno più denso.In ogni caso non puoi levare il vecchio e mettere quello nuovo,ma per fare un lavoro come si deve bisogna sostituire i tamponi fine corsa,fare la revisione e cambiare l'olio.Un meccanico per fare tutto ti prende tra i 150 ed i 200€ e la forcella torna nuova.Itamponi fine corsa conviene sempre cambiarli perchè a volte poi si verificano dei trafilaggi.
Se sei in grado di farti il lavoro ed hai l'apparecchiatura tipo cavalletti ecc.spendi solo i soldi del materiale,però ti serve anche il solvente apposito per lavare le parti interne della cartuccia,lo stelo...
 
12338677
12338677 Inviato: 30 Ago 2011 18:04
 

Gylleader ha scritto:
Grazie a tutti icon_smile.gif ora ho già un po' di materiale su cui "lavorare".

Si la moto è di estrazione più che economica icon_smile.gif purtroppo le mie tasche non mi permettevano molto di più e avevo voglia di provare una moto, anzi che niente. Ce l'ho da 2 anni.

Ma l'olio di cui mi parlate, quello di cui dovrei aumentare la densità, è un olio apposito per le forcelle?



si tratta di olio idraulico per forcelle , reperibile in qualsiasi concessionaria di moto....., e non solo......
mi "sbilancio" di nuovo , ipotizzando che un W10 e/o 15 dovrebbe fare al caso tuo......
se è 2 anni che "giri" con quella moto (.....quanti km ha ?.....) , potrebbe giovare una sostituzione totale del liquido , che col tempo (....e i km....) tende a perdere le sue caratteristiche originarie.......



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12339454
12339454 Inviato: 30 Ago 2011 20:57
 

Beh, fanti, alla fine vedrò di andare dal meccanico tra un mesetto e fare una revisione generale. Son già sgomento a pensare quanta moneta mi parte 0509_si_picchiano.gif
 
12339620
12339620 Inviato: 30 Ago 2011 21:30
 

Io, come già suggerito da qualcun'altro, sostituirei l'olio forcella con uno nuovo della stessa gradazione e aggiungerei un paio di spessorini per dare un pò di precarico. Stai tranquillo che non ti scoppia nulla!
 
12339826
12339826 Inviato: 30 Ago 2011 22:13
 

Gylleader ha scritto:
Beh, fanti, alla fine vedrò di andare dal meccanico tra un mesetto e fare una revisione generale. Son già sgomento a pensare quanta moneta mi parte 0509_si_picchiano.gif



se ti rivolgi ad un tecnico onesto , per la semplice sostituzione dell' olio (....1 kg dovrebbe essere sufficiente.....) ed eventuale piccolo spessoramento per aumentare il precarico delle molle , non dovrebbe chiederti più di 80 / 100 euro....... icon_rolleyes.gif







p.s. : se invece hai voglia di fare un giro fino al Forte (.....non molto distante da dove stai te..... icon_lol.gif ) , olio a parte , te la dovresti cavare con una bevuta....... icon_wink.gif icon_xd_2.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12490066
12490066 Inviato: 1 Ott 2011 13:18
 

Ho lo stesso problema della Sym del nostro amico. Nonostante abbia sostituito l'olio con un w15 non è cambiato nulla, anzi mi sembra addirittura peggiorato.
Per la cronaca in ogni stelo ci vano 154 cc. Vorrei provare a sostituire le molle. Vedremo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©