Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Monster dark 2003 - info varie [800 ie]
11868072
11868072 Inviato: 22 Mag 2011 21:45
Oggetto: Monster dark 2003 - info varie [800 ie]
 

Salve a tutti i "mosteroidi"... icon_asd.gif

In settimana dovrei portarmi a casa una Dark 800 del 2003 con soli 10.000 km che mi da un amico che non la usa più (motociclisti domenicali.... icon_mrgreen.gif )...la ho pattuita a 3000 eurozzi perchè mi pare tenuta veramente bene...sicuramente sostituirò gli scarichi con una coppia di Roads alti in quanto monta gli originali che fanno un po' ca....sia esteticamente che sonicamente....la decisione è maturata causa quella "disgraziata" di mia figlia che un paio d'anni fà si comperò una Monster 600 del 2001 con tanto di scarichi Arrow in carbonio, nonostante i miei consigli volgessero in direzione "Japan" avendo io quasi sempre usato quadricilindrici nipponici....ma poi ci ho messo il culo sopra e mi sono sparato un centinaio di km di misto stretto (abito a Valdobbiadene e le curve non mancano) "pelando" la gomma posteriore fino all'estremo limite della spalla e facendomi sorprendere dall'asfalto che mi rosicchiava le punte degli stivaletti...AMORE A PRIMA VISTA...anzi a prima piega.... 0509_up.gif

Stufo di litigare con la pargola su chi deve uscire col Ducatino, quindi ho deciso di sacrificare una delle mie "bimbe" storiche (un Kawa gpz 900R dell'84 0510_sad.gif ) e mi sono accaparrato questa 800 dark, ora, rientrando in argomento vorrei conoscere pregi e difetti di questo modello e se per caso è stato fatto da qualcuno qualche test avrei piacere se me lo linkaste... icon_biggrin.gif

Lamps

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11868888
11868888 Inviato: 22 Mag 2011 23:34
 

è la moto che ho io..... ma non saprei cosa dirti nello specifico....

in generale sembri più esperto di me, comunque per qualsiasi cosa, scrivi anche pm!!


...a me un po' di problemini li ha dati, ma l'ho presa usata con 30.000 e già due proprietari, che non curavano troppo mi sa, quindi non fa tanto testo....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11868903
11868903 Inviato: 22 Mag 2011 23:36
 

....un consiglio te lo posso dare... non è una moto che ama l'acqua!!!

alcune son difettose (tipo la mia) ed entra un po' d'acqua dal tappo del serbatoio.....

....la strumentazione delicatissima......
 
11869349
11869349 Inviato: 23 Mag 2011 8:03
 

Ciao mr_iena e grazie per le risposte...già: la strumentazione l'avrei preferita più semplice, come quella del 600 della "pargola" e magari l'alimentazione a carburatori - quello che non c'è non si rompe! (Henry Ford)...pensa che nella mia piccola collezione ho ancora una moto con le...puntine platinate!! (quella della foto dell'avatar)... icon_lol.gif

Speriamo bene....intanto stamani dovrebbero venire a prendere la GPZ 900 R... 0510_sad.gif 0510_sad.gif

ma devo far posto, sia fisicamente che economicamente...speriamo che non corrisponda a verità il detto di noi appassionati Japan: "Guzzi & Ducati soldi buttati"... eusa_wall.gif

Lamps
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11869574
11869574 Inviato: 23 Mag 2011 9:23
 

ihihih...i soldi li hai buttati fino adesso non comprandotela prima 0509_up.gif
 
11869739
11869739 Inviato: 23 Mag 2011 10:08
 

joe1949 ha scritto:
Ciao mr_iena e grazie per le risposte...già: la strumentazione l'avrei preferita più semplice, come quella del 600 della "pargola" e magari l'alimentazione a carburatori - quello che non c'è non si rompe! (Henry Ford)...pensa che nella mia piccola collezione ho ancora una moto con le...puntine platinate!! (quella della foto dell'avatar)... icon_lol.gif

Speriamo bene....intanto stamani dovrebbero venire a prendere la GPZ 900 R... 0510_sad.gif 0510_sad.gif

ma devo far posto, sia fisicamente che economicamente...speriamo che non corrisponda a verità il detto di noi appassionati Japan: "Guzzi & Ducati soldi buttati"... eusa_wall.gif

Lamps
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Non ti preoccupare. Il Monster non ha un granché di problemi... non ce ne sarebbero così tanti in giro. Quello di tua figlia va bene, o è un carciofo? No?
Bene, sappi che i monster più recenti sono decisamente più affidabili. Certo non hanno il livello di affidabilità delle giapponesi, ma i numeri di produzione son ben diversi...
Devi solo fare una buona manutenzione, come faresti su tutte le moto. Non perdono olio, non perdono i pezzi, non si rompono ogni tre per due. Sono solo da controllare un pelo di più: devi far cambiare le cinghie di distribuzione ogni 20.000 km oppure ogni due/tre anni, e ogni tanto devi spruzzare un pò di antiossidante sui cablaggi (che sono migliorati rispetto agli anni Cagiva, ma non sono ancora a livello superlativo).
Ti ripagherà con una goduria infinita e un gran carattere. Certo che tu, amante delle due ruote storiche, avresti dovuto prendere un bel 900 carburatori e valvole grandi... icon_biggrin.gif
 
11869937
11869937 Inviato: 23 Mag 2011 10:52
 

mr_iena ha scritto:
a me un po' di problemini li ha dati, ma l'ho presa usata con 30.000 e già due proprietari, che non curavano troppo mi sa, quindi non fa tanto testo....doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Non è la mia stessa moto, ma idem con patate come mr. iena, il mio è del 2002, è un 750 ed è a carburatori, quindi siamo in una parrocchia un po' diversa, l'ho preso con poco più di 20.000 km all'attivo. Anche al mio mostro ho fatto qualche lavoretto di manutenzione secondo il programma, e qualche controllo in più causa cattiva cura da proprietari precedenti. Quindi ho dovuto tirare fuori un po' di soldini dopo che l'ho preso, ma adesso sono contentissima. Chiesi qui a suo tempo, desmopier e altri mi consigliarono una bella messa a punto delle cose principali, ora che è a posto dovrei solo occuparmi della manutenzione ordinaria e curarlo bene e non dovrei avere più problemi. Ho diversi amici con moto jap, e altrettanti con ducati e, in particolare, mostrilli. Devo dire che le jap, almeno da quello che ho visto, le puoi pure fracassare di martellate e vanno ugualmente, i mostroni sono un po' più delicati, ma tutti gli amici con monster di varie cilindrate, i.e. o a carbu, e di diverse annate, ne sono contentissimi e non hanno particolari rogne di sorta. Puntualizzo che i ducatisti che conosco sono appassionati e curano regolarmente i loro monster e infatti, facendo così, di problemi ne ho visti ben pochi, e ho visto parecchie soddisfazioni. Diversi di loro hanno più di una moto, ma a nessuna sono affezionati così tanto come ai loro monster!

sfn ha scritto:
ihihih...i soldi li hai buttati fino adesso non comprandotela prima

E' vero, i soldi per i mostrilli non sono mai buttati, ma io sono di parte icon_asd.gif
E parteggio pure per i carbu icon_wink.gif

Desmopier ha scritto:
Sono solo da controllare un pelo di più. Ti ripagherà con una goduria infinita e un gran carattere

0509_up.gif
 
11870546
11870546 Inviato: 23 Mag 2011 13:18
 

sfn ha scritto:
ihihih...i soldi li hai buttati fino adesso non comprandotela prima 0509_up.gif
Si...ma col "seicentino" della pargola ci ho fatto cinquemila km su e giù per le mie colline...e ho "pelato" ben bene le spalle dei copertoni...così fa bella figura anche lei le poche volte che si reca al lavoro in ospedale...in mezzo a tanti medici-motociclisti...non guasta!!... icon_mrgreen.gif
 
11870566
11870566 Inviato: 23 Mag 2011 13:23
 

Desmopier ha scritto:
Non ti preoccupare. Il Monster non ha un granché di problemi... non ce ne sarebbero così tanti in giro. Quello di tua figlia va bene, o è un carciofo? No?
Bene, sappi che i monster più recenti sono decisamente più affidabili. Certo non hanno il livello di affidabilità delle giapponesi, ma i numeri di produzione son ben diversi...
Devi solo fare una buona manutenzione, come faresti su tutte le moto. Non perdono olio, non perdono i pezzi, non si rompono ogni tre per due. Sono solo da controllare un pelo di più: devi far cambiare le cinghie di distribuzione ogni 20.000 km oppure ogni due/tre anni, e ogni tanto devi spruzzare un pò di antiossidante sui cablaggi (che sono migliorati rispetto agli anni Cagiva, ma non sono ancora a livello superlativo).
Ti ripagherà con una goduria infinita e un gran carattere. Certo che tu, amante delle due ruote storiche, avresti dovuto prendere un bel 900 carburatori e valvole grandi... icon_biggrin.gif
Già: la mia ha sui diecimila km e sembra tenuta molto bene...concordo con te sui carburatori e...data la mia (veneranda) età mi si addirebbe di più un bel MHR....ma avrei dovuto vendermi un rene per prenderlo!!... icon_asd.gif

Ma queso l'ho trovato da un mio cliente/amico e il prezzo ha avuto il suo ruolo...
 
11870581
11870581 Inviato: 23 Mag 2011 13:26
 

gazzella ha scritto:
mr_iena ha scritto:
a me un po' di problemini li ha dati, ma l'ho presa usata con 30.000 e già due proprietari, che non curavano troppo mi sa, quindi non fa tanto testo....doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Non è la mia stessa moto, ma idem con patate come mr. iena, il mio è del 2002, è un 750 ed è a carburatori, quindi siamo in una parrocchia un po' diversa, l'ho preso con poco più di 20.000 km all'attivo. Anche al mio mostro ho fatto qualche lavoretto di manutenzione secondo il programma, e qualche controllo in più causa cattiva cura da proprietari precedenti. Quindi ho dovuto tirare fuori un po' di soldini dopo che l'ho preso, ma adesso sono contentissima. Chiesi qui a suo tempo, desmopier e altri mi consigliarono una bella messa a punto delle cose principali, ora che è a posto dovrei solo occuparmi della manutenzione ordinaria e curarlo bene e non dovrei avere più problemi. Ho diversi amici con moto jap, e altrettanti con ducati e, in particolare, mostrilli. Devo dire che le jap, almeno da quello che ho visto, le puoi pure fracassare di martellate e vanno ugualmente, i mostroni sono un po' più delicati, ma tutti gli amici con monster di varie cilindrate, i.e. o a carbu, e di diverse annate, ne sono contentissimi e non hanno particolari rogne di sorta. Puntualizzo che i ducatisti che conosco sono appassionati e curano regolarmente i loro monster e infatti, facendo così, di problemi ne ho visti ben pochi, e ho visto parecchie soddisfazioni. Diversi di loro hanno più di una moto, ma a nessuna sono affezionati così tanto come ai loro monster!

sfn ha scritto:
ihihih...i soldi li hai buttati fino adesso non comprandotela prima

E' vero, i soldi per i mostrilli non sono mai buttati, ma io sono di parte icon_asd.gif
E parteggio pure per i carbu icon_wink.gif

Desmopier ha scritto:
Sono solo da controllare un pelo di più. Ti ripagherà con una goduria infinita e un gran carattere

0509_up.gif
Grazie a tutti per i consigli...normalmente la manutenzione la curo io stesso (senò godi a metà)...poi che bello...anche una desmo-pulzella.... icon_asd.gif
 
11873927
11873927 Inviato: 23 Mag 2011 21:55
 

Bene...presa!!...poveretta era ferma da un sacco di tempo e gli scarichi originali alquanto intasati, tant'è vero che, portata subito alla revisione ho dovuto "disintasarla" per bene andando a farci un giro un po' tirato prima che rientrasse nei parametri....nonostante gli scarichi "castigati" spinge in modo alquanto vigoroso...tutta un'altra musica rispetto alla piccola 600...poi a casa, dopo aver atteso che si raffreddasse, un bel "bagnetto" con acqua e shampoo....et voilà...pare nuova!!... 0509_up.gif

Dopo cena parto per un giretto, ma fatti 200 matri...sciuff...si è spenta e non ne voleva sapere nemmeno di far girare il motorino d'avviamento!.... eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Dopo una buona dose di imprecazioni ha deciso di partire, allora ho preso coraggio e sono andato a farmi una ventina di km: perfetta!!... 0509_banana.gif

Certo che questi aggeggi proprio non amano l'acqua...speriamo che quando piove.... eusa_doh.gif
 
11874816
11874816 Inviato: 23 Mag 2011 23:57
 

joe1949 ha scritto:
Bene...presa!!...poveretta era ferma da un sacco di tempo e gli scarichi originali alquanto intasati, tant'è vero che, portata subito alla revisione ho dovuto "disintasarla" per bene andando a farci un giro un po' tirato prima che rientrasse nei parametri....nonostante gli scarichi "castigati" spinge in modo alquanto vigoroso...tutta un'altra musica rispetto alla piccola 600...poi a casa, dopo aver atteso che si raffreddasse, un bel "bagnetto" con acqua e shampoo....et voilà...pare nuova!!... 0509_up.gif

Dopo cena parto per un giretto, ma fatti 200 matri...sciuff...si è spenta e non ne voleva sapere nemmeno di far girare il motorino d'avviamento!.... eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Dopo una buona dose di imprecazioni ha deciso di partire, allora ho preso coraggio e sono andato a farmi una ventina di km: perfetta!!... 0509_banana.gif

Certo che questi aggeggi proprio non amano l'acqua...speriamo che quando piove.... eusa_doh.gif
Probabilmente hai solo bagnato l'antenna del transponder dell'immobilizer. Quando la lavi, evita di bagnare troppo le parti dietro al faro e il cruscotto. Quando piove, di acqua ne entra molta meno, rispetto all'ondata buttata da una spugna. E non usare l'idropulitrice (ma questo lo sai già di sicuro). Con il mio 900 ho preso, in un giorno solo, 90 km di acqua battente e 30 km di neve (a luglio!)... e non si è mai fermato né ha mai dato problemi.
Piuttosto dai una bella spruzzata di pulitore per contatti su tutti i cablaggi a vista, e asciugali bene prima di richiuderli. Vedrai che problemi ne avrai pochi.
Soprattutto se non cedi alla nefasta tentazione di cambiare scarichi, filtro, centralina eccetera...

PS: questo è un forum tecnico, quindi i problemi pullulano. Se però leggi bene i topic, di problemi veri e seri ce ne sono ben pochi. La maggior parte sono psicopippe dei proprietari, o problemi provocati da elaborazioni farlocche e/o da mancata manutenzione da parte di proprietari precedenti.
 
11875238
11875238 Inviato: 24 Mag 2011 8:16
 

Desmopier ha scritto:


.....Soprattutto se non cedi alla nefasta tentazione di cambiare scarichi, filtro, centralina eccetera...

PS: questo è un forum tecnico, quindi i problemi pullulano. Se però leggi bene i topic, di problemi veri e seri ce ne sono ben pochi. La maggior parte sono psicopippe dei proprietari, o problemi provocati da elaborazioni farlocche e/o da mancata manutenzione da parte di proprietari precedenti.
Gasp!!nessuna "elaborazione farlocca" e non: mai toccato nemmeno le Japan ma...solo gli scarichi mi andrebbe di cambiarli con una coppia di Roads alti, solo per sentire un po' di "musica" ma...quali conroindicazioni può avere questa operazione?....la cosa mi interessa particolarmente, prima di fare qualcosa di cui poi mi pentirei...grazie!!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11875690
11875690 Inviato: 24 Mag 2011 10:12
 

joe1949 ha scritto:
Gasp!!nessuna "elaborazione farlocca" e non: mai toccato nemmeno le Japan ma...solo gli scarichi mi andrebbe di cambiarli con una coppia di Roads alti, solo per sentire un po' di "musica" ma...quali conroindicazioni può avere questa operazione?....la cosa mi interessa particolarmente, prima di fare qualcosa di cui poi mi pentirei...grazie!!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Esperienza personale: avevo montato gli scarichi alti Roads, con fondello conico, sul 620. Premetto che erano ancora quelli fabbricati da Fresco, per cui la qualità era veramente a livello basso, anche se l'impatto estetico era ottimo (ottenuto dopo un gran numero di smadonnamenti per riuscire a montarli più o meno simmetrici).
Giudica tu stesso.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Risparmio di peso notevole (un solo scarico originale pesa quasi come tutti e due gli scarichi in carbonio...), miglioramento del sound. Fine dei vantaggi.
Svantaggi: svuotamento dell'erogazione ai bassi, smagrimento perenne della carburazione, di conseguenza aumento del riscaldamento del motore e candele sempre grigie. CO da rifare praticamente una volta al mese, e aumento delle attenzioni da parte delle pattuglie. Notare che non ho mai tolto i DBkiller.
Per correttezza dico anche che attualmente i Roads sembrano migliorati molto come qualità e finiture. Riporto quanto ho sentito dire, l'esperienza mi è bastata.
Se monti degli scarichi l'optimum sarebbe accoppiare una centralina elettronica dedicata, e se necessario un filtro aria adatto. Possibilmente non a capocchia ma sotto il controllo e con l'aiuto di un tecnico capace. E possibilmente scarichi di una lunghezza adeguata....
 
11875847
11875847 Inviato: 24 Mag 2011 10:56
 

Grazie, Pier...per il momento soprassiedo alla sostituzione dato che ieri sera ho ripulito bene l' alluninio degli originali e sono venuti nuovi...no...sostituire filtri e centraline non è nel mio stile di vita...era solo per l'estetica e il sound...mia figlia (che ha gli Arrow in carbonio sulla sua 600) ieri sera mi ha un po' preso per il c.... per il "non sound"...attendo la prima uscita assieme per vendicarmi lasciandola "al palo".... icon_evil.gif

Lanps a tutti

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11876279
11876279 Inviato: 24 Mag 2011 12:46
 

Il 600 è a carburatori, e risente di meno, rispetto all'iniezione, della sostituzione degli scarichi. Anzi, ne guadagna. E una semplice regolazione della carburazione lo sistema.
Il problema sono le norme Euro e le varie centraline, accidenti.
Arrow però è una buona marca... potresti tentare un trapianto "momentaneo", tanto per farti un'idea del risultato. E poi, casomai, battere ebay alla ricerca.
Oppure, potresti contattare un utente del forum, Ivanhls, che di scarichi ne "mastica" parecchio. Magari riesce a trovarti quelli che possono fare per te... tentar non nuoce. Gli MP esistono per questo!
 
11876455
11876455 Inviato: 24 Mag 2011 13:27
 

Grazie per le dritte...effettivamente temevo che l'iniezione fosse più delicata: daltronde certamente sul monsterino della ragazza erano state apportate modifiche dal precedente proprietario che con la moto ci fornì a suo tenpo, oltre agli scarichi originali anche diverse parti inerenti ai carburatori, segno evidente che non si sono limitati alla sola sostituzione delle marmitte ma anche a spilli e getti...cambiando un attimo argomento ed approffittando della tua esperienza ti chiedo se sei a conoscenza di qualche sito dove scaricare, anche a pagamento, il service relativo al monster 800 del 2003...ne ho trovato uno ma si riferisce a versioni più recenti...

PS: complimenti per il 620... veramente bello (così mi piaciono gli scarchi)... 0509_up.gif 0509_up.gif

Tanks & lamps

Fabio

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11877891
11877891 Inviato: 24 Mag 2011 17:09
 

joe1949 ha scritto:
Grazie per le dritte...effettivamente temevo che l'iniezione fosse più delicata: daltronde certamente sul monsterino della ragazza erano state apportate modifiche dal precedente proprietario che con la moto ci fornì a suo tenpo, oltre agli scarichi originali anche diverse parti inerenti ai carburatori, segno evidente che non si sono limitati alla sola sostituzione delle marmitte ma anche a spilli e getti...cambiando un attimo argomento ed approffittando della tua esperienza ti chiedo se sei a conoscenza di qualche sito dove scaricare, anche a pagamento, il service relativo al monster 800 del 2003...ne ho trovato uno ma si riferisce a versioni più recenti...

PS: complimenti per il 620... veramente bello (così mi piaciono gli scarchi)... 0509_up.gif 0509_up.gif

Tanks & lamps

Fabio

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Per service intendi il libretto uso e manutenzione o il manuale d'officina?
Il primo lo puoi scaricare da qui Link a pagina di Ducati.it
il secondo non saprei dirti.
Credo che il mostrillo di tua figlia abbia anche su il kit dynojet. E' una pratica abbastanza diffusa. Per quanto riguarda l'iniezione, non è che sia delicata, anzi: funziona meglio ed è meno soggetta agli sbalzi di pressione atmosferica rispetto ai carburatori... la funzione della centralina è proprio quella di tenere sott'occhio le emissioni e quindi ritoccare la carburazione.
Inoltre l'erogazione è più fluida (senza esagerare...) e alla fine si guida meglio e ci si stanca meno. Però la centralina mal digerisce le variazioni di contropressione, e quindi non sa gestire scarichi più aperti o filtri più traspiranti... e cerca di riportare costantemente i valori ai suoi parametri, con ovvie conseguenze.
Gli scarichi alti ora non mi piacciono più. Trovo che il codino del monster senza nulla (e senza tegolino) sia molto più bello. E dire che adesso ho anche il forcellone in alluminio, che sarebbe anche bello da vedere...
 
11878949
11878949 Inviato: 24 Mag 2011 20:10
 

Ciao, intendevo il manuale d'officina: uso e manutenzione, oltre ad averlo scaricato dal sito Ducati assieme anche al catalogo delle parti di ricambio (utilissimo per capire l'ordine di smontaggio e rimontaggio dei vari componenti) me lo hanno fornito col mezzo...comunque oggi, complice il compleanno di mia moglie, mi sono preso una giornata di pausa dal lavoro e ci ho fatto qualche giretto (col monster)... icon_mrgreen.gif e ....comincia proprio a slegarsi bene dopo gli anni di parziale inattività...la personalità si apprezza molto anche con gli scarichi di serie....mi piacciono molto le "gambe lunghe" di questo motino: la sesta si usa solo con strada libera e il mezzo sale rapidamente di velocità (ocio ai velox... 0509_mitra.gif )

Peccato che il proprietario precedente abbia "spiattellato" le gomme - prima o poi le cambierò - e ho cominciato a limarci le spalle...in curva è una vera libidine.... 0509_doppio_ok.gif

Una piccola curiosità: quando leggo gli annunci di vendita usato su questi tipi di moto spesso e volentieri scrivono: "frizione appana rifatta" anche con percorrenze totali del mezzo particolarmente brevi (tipo 15.000 km)....ma mangiano così velocemente le frizioni??... icon_redface.gif

Con le moto moderne "japan" che ho avuto dal '76 a questa parte non so nemmeno come sia fatto questo apparato!! icon_exclaim.gif

Saluti "mostruosi"

Fabio

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11879163
11879163 Inviato: 24 Mag 2011 20:41
 

joe1949 ha scritto:
Ciao, intendevo il manuale d'officina: uso e manutenzione, oltre ad averlo scaricato dal sito Ducati assieme anche al catalogo delle parti di ricambio (utilissimo per capire l'ordine di smontaggio e rimontaggio dei vari componenti) me lo hanno fornito col mezzo...comunque oggi, complice il compleanno di mia moglie, mi sono preso una giornata di pausa dal lavoro e ci ho fatto qualche giretto (col monster)... icon_mrgreen.gif e ....comincia proprio a slegarsi bene dopo gli anni di parziale inattività...la personalità si apprezza molto anche con gli scarichi di serie....mi piacciono molto le "gambe lunghe" di questo motino: la sesta si usa solo con strada libera e il mezzo sale rapidamente di velocità (ocio ai velox... 0509_mitra.gif )

Peccato che il proprietario precedente abbia "spiattellato" le gomme - prima o poi le cambierò - e ho cominciato a limarci le spalle...in curva è una vera libidine.... 0509_doppio_ok.gif

Una piccola curiosità: quando leggo gli annunci di vendita usato su questi tipi di moto spesso e volentieri scrivono: "frizione appana rifatta" anche con percorrenze totali del mezzo particolarmente brevi (tipo 15.000 km)....ma mangiano così velocemente le frizioni??... icon_redface.gif

Con le moto moderne "japan" che ho avuto dal '76 a questa parte non so nemmeno come sia fatto questo apparato!! icon_exclaim.gif

Saluti "mostruosi"

Fabio

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Beh, la frizione è un pò sollecitata, visto che la tua moto ha 7 kgm di coppia a 6500 giri. Ma non è che se la mangi come fosse burro... la mia è a secco, ed il precedente proprietario l'ha rifatta a 28.000 km. Il 620 l'ho venduto che aveva 28.000 km, e la frizione era ancora perfetta.
 
11879233
11879233 Inviato: 24 Mag 2011 20:50
 

joe1949 ha scritto:
Ciao, intendevo il manuale d'officina


Io ce l'ho, però è in tedesco.... Non so quanto possa interessare.... L'editore è Bucheli Verlag. Mi sto divertendo un sacco a leggerlo, è la mia lettura serale per colmare la mia abissale ignoranza eusa_doh.gif
 
11879338
11879338 Inviato: 24 Mag 2011 21:06
 

gazzella ha scritto:


Io ce l'ho, però è in tedesco.... Non so quanto possa interessare.... L'editore è Bucheli Verlag. Mi sto divertendo un sacco a leggerlo, è la mia lettura serale per colmare la mia abissale ignoranza eusa_doh.gif
Ciao, si...grazie...peccato che il tedeso non lo capisco...però lo fischio alla perfezione!!... icon_mrgreen.gif

Comunque una certa pratica d' officina la ho e, "guardando le figure"...pensa che ho diverse moto: quello della "vecchia signora" (Honda cb 750 four Super sport del '76) lo ho scaricato in inglese (nemmeno quello capisco)... 0510_sad.gif ...quello della CBX 750 addiruttura in portoghese... icon_asd.gif ...fortunatamente il service della piccola Guzzi V 35 lo ho (cartaceo) in Italiano...

ciao

Fabio

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11879396
11879396 Inviato: 24 Mag 2011 21:14
 

Desmopier ha scritto:
... la mia è a secco, ed il precedente proprietario l'ha rifatta a 28.000 km....
Già...i famosi "campanellini"... icon_mrgreen.gif
ma che vantaggi offre oltre al rumore caratteristico rispetto a quella in bagno d'olio??...comunque io conosco gente con le "japan" che hanno chilometraggi prossimi ai 100.000 senza averla mai smontata...sarà che coi quattro cilindri la si usa meno....

Lamps

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11883673
11883673 Inviato: 25 Mag 2011 17:47
 

joe1949 ha scritto:
Già...i famosi "campanellini"... icon_mrgreen.gif
ma che vantaggi offre oltre al rumore caratteristico rispetto a quella in bagno d'olio??...comunque io conosco gente con le "japan" che hanno chilometraggi prossimi ai 100.000 senza averla mai smontata...sarà che coi quattro cilindri la si usa meno....

Lamps

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Praticamente nessuno. Anzi. E' più dura, si consuma prima, è più brusca. Ottima in pista o sulle moto da corsa, ma ormai è diventata solo un vezzo. Difatti sulle ultime Ducati, anche di grossa cilindrata, è stata eliminata.
 
11885252
11885252 Inviato: 25 Mag 2011 21:45
 

Desmopier ha scritto:
Praticamente nessuno. Anzi. E' più dura, si consuma prima, è più brusca. Ottima in pista o sulle moto da corsa, ma ormai è diventata solo un vezzo. Difatti sulle ultime Ducati, anche di grossa cilindrata, è stata eliminata.
Già..lo ho notato anch'io leggendo la prova della ultima Monster 1100 EVO...comunque prima di approdare alle "Japan" ho avuto tre Guzzi...(850T3, 850 Le Mans 1 e 850 Le Mans 2, oltre ad una V 35 II che possiedo ancora) e oltre a NON rimpiangere le Guzzi tantomeno rimpiango la frizione a secco: dura da azionare (comando a filo che si rompeva ogni due per tre) brusca nell'innesto e rumorosa...però abbastanza longeva...

Ciao

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11885455
11885455 Inviato: 25 Mag 2011 22:17
 

joe1949 ha scritto:
Già..lo ho notato anch'io leggendo la prova della ultima Monster 1100 EVO...comunque prima di approdare alle "Japan" ho avuto tre Guzzi...(850T3, 850 Le Mans 1 e 850 Le Mans 2, oltre ad una V 35 II che possiedo ancora) e oltre a NON rimpiangere le Guzzi tantomeno rimpiango la frizione a secco: dura da azionare (comando a filo che si rompeva ogni due per tre) brusca nell'innesto e rumorosa...però abbastanza longeva...

Ciao

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Quella delle Ducati è multidisco e non monodisco, e il comando (per fortuna) è idraulico.
Anche il Multistrada, il Diavel e l'848 l'hannno abbandonata. Oramai la frizione a secco resiste solo su Streetfighter e 1198... non si sa per quanto, ancora.
E pensare che lo sferragliamento tipico è musica per le orecchie della maggior parte dei ducatisti... icon_mrgreen.gif
 
11885525
11885525 Inviato: 25 Mag 2011 22:27
 

desmopier si è scordato di dire appunto che la frizione a secco, sferraglia che è un piacere è fa un tintinnio tipico "DA DUCATISTA" che si sente da km di distanza, che le jap non hanno e che è un "segno di riconoscimento" dei ducatisti (un pò come il rumore tipico da bicilindrico).... ecco perchè i più affezionati la vogliono...........per distinguersi dalla massa.....altrimenti predevamo un r6 icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif
 
11885920
11885920 Inviato: 25 Mag 2011 23:26
 

thetin86 ha scritto:
desmopier si è scordato di dire appunto che la frizione a secco, sferraglia che è un piacere è fa un tintinnio tipico "DA DUCATISTA" che si sente da km di distanza, che le jap non hanno e che è un "segno di riconoscimento" dei ducatisti (un pò come il rumore tipico da bicilindrico).... ecco perchè i più affezionati la vogliono...........per distinguersi dalla massa.....altrimenti predevamo un r6 icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif
Beh...piano!! il Pompone è sempre il Pompone...con o senza "sferragliamento", con o senza scarichi di serie...non esiste japan bi o quadricilindrica che ci assomigli...te lo dice uno che con le japan ci ha convissuto per più di trent'anni...e che ne usa ancora un paio.... icon_mrgreen.gif
 
11892164
11892164 Inviato: 27 Mag 2011 7:52
 

....poi può essere una semplice questione di marketing: l'idea forse è quella di rendere un optional a pagamento ciò che prima era di serie...se uno proprio non resiste senza la frizione a secco, si reca presso un Ducati Store e se la compra "appuzzando la lira"...hemm...l'euro...un sistema per movimentare il mercato degli acessori... icon_mrgreen.gif

lamps a tutti

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11929377
11929377 Inviato: 3 Giu 2011 21:26
 

"Riuppo" per chiedere un altro consiglio:

Calcolando che la moto ha (ora) 11.500 km, che è del 2003 e probabilmente (seguendo il chilometraggio) penso le cinghie di distribuzione siano ancora le originali, secondo voi è buona norma sostituirle oppure si possono attendere i "canonici" 20.000 km??

Qualcuno mi ha detto che andrebbero sostituite comunque ogni cinque anni....se è così siamo in ritardo di tre anni.... eusa_think.gif

Grazie

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©