Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 3 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Metzeler Rennsport K 2011
11761595
11761595 Inviato: 2 Mag 2011 13:08
 

s2white ha scritto:


pressione a freddo del posteriore 2.3 come libretto ktm..

su quanto quotato non mi trovi assolutamente d'accordo.ci mettono relativamente poco a scaldarsi e quando mi fermo sono sempre calde,il doppio delle Pilot Power 2 CT che avevo prima,ma nonostante tutto sono sempre molto sensibili alle righe e ai passaggi da asfalto al sole a quello all'ombra.

Credo che mettere una mano sul pneumatico sia un metodo abbastanza empirico, è ovvio che non le troverai mai fredde, ma per essere al 100% devono essere belle calde e in marcia se attraversi centri abitati relativamente lunghi quando vai per riprendere il ritmo hanno perso temperatura e si avverte perchè scivolano.
Per il resto a me si "sgranano" molto di più le M5 rispetto alle rennsport k spece l'anteriore.
Gli intagli oltre a far drenare l'acqua hanno la bivalenza di scaldare rapidamete il pneumatico.
Per carità, saranno buone ma per me un pneumatico stradale deve essere il più polivalente possibile, cosa che con le rennsport non noto.
 
11762617
11762617 Inviato: 2 Mag 2011 15:44
 

io ci ho fatto circa 4500 km con la mia griso...ottime davvero sull'asciutto, ma sul bagnato o umido son roba da avemarie continuate! icon_asd.gif
se uno e' certo che non trovera' mai acqua per strada e' la sua gomma..costa poco e ha una tenuta davvero eccezionale sull'asciutto
non le confermero' ora che le davo cambiare perche' voglio girar tranquillo anche se becco un po' d'acqua senza farmi scomunicare.
 
11762953
11762953 Inviato: 2 Mag 2011 16:32
 

MrHANGOVER68 ha scritto:
s2white ha scritto:


pressione a freddo del posteriore 2.3 come libretto ktm..

su quanto quotato non mi trovi assolutamente d'accordo.ci mettono relativamente poco a scaldarsi e quando mi fermo sono sempre calde,il doppio delle Pilot Power 2 CT che avevo prima,ma nonostante tutto sono sempre molto sensibili alle righe e ai passaggi da asfalto al sole a quello all'ombra.

Credo che mettere una mano sul pneumatico sia un metodo abbastanza empirico, è ovvio che non le troverai mai fredde, ma per essere al 100% devono essere belle calde e in marcia se attraversi centri abitati relativamente lunghi quando vai per riprendere il ritmo hanno perso temperatura e si avverte perchè scivolano.
Per il resto a me si "sgranano" molto di più le M5 rispetto alle rennsport k spece l'anteriore.
Gli intagli oltre a far drenare l'acqua hanno la bivalenza di scaldare rapidamete il pneumatico.
Per carità, saranno buone ma per me un pneumatico stradale deve essere il più polivalente possibile, cosa che con le rennsport non noto.


quoto, che vuol dire mettere la mano e sono calde?! Magari le rennsport devono lavorare a > 50° mentre alle pilot power (per esempio) bastano 40°.
Io in pista (kartodromo) ai bordi portavo le pilot power a 49° centigradi. Figurati su strada.... arriveranno forse a 35°.... le rennsport essendo gomme sportivette con temperature medie e andature medio-forti probabilmente non vanno bene come per esempio le m5.
 
11765867
11765867 Inviato: 2 Mag 2011 21:55
 

Sapete se hanno inserito anche la misura 190/55 e 200/50 ?
 
11768308
11768308 Inviato: 3 Mag 2011 11:52
 

Sciacallo600cc ha scritto:
Sapete se hanno inserito anche la misura 190/55 e 200/50 ?


credo di no
 
11772541
11772541 Inviato: 3 Mag 2011 22:58
 

Io ho montato le rennsport K da 1000Km e mi trovo benissimo, ottimo grip e maneggevolezza 0509_up.gif 0509_up.gif certo sull'acqua fanno abbastanza pietà, comunque meglio delle BT016 che avevo prima.
 
11780148
11780148 Inviato: 5 Mag 2011 11:11
 

io son 10 giorni che aspetto che arrivino al gommista x montarle..
possibile che ci mettano cosi tanto?
 
11802662
11802662 Inviato: 9 Mag 2011 23:40
 

Questo non te lo so dire..un mio amico le ha ordinate la scorsa settimana e oggi è andato a montarle..
 
11803021
11803021 Inviato: 10 Mag 2011 0:54
 

la "K" che si trova sulle nuove rennsport sta ad indicare l'assenza di oli aromatici nella mescola (secondo normative cee) e inoltre indica che viene ripresa in alcuni dettagli la carcassa delle racetec K0 K1 K2 K3.
 
11852668
11852668 Inviato: 19 Mag 2011 14:47
 

Finalmente le ho provate come si deve..sono una bomba 0509_doppio_ok.gif quando sono calde tengono che è una meraviglia..L'unico peccato è che le finirò molto presto rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
11858864
11858864 Inviato: 20 Mag 2011 16:47
 

Ciao ragazzi ho montato la scorsa settimana queste gomme sulla mia z750.
Riscontro come problema uno scivolamento al posteriore. Credo sia un fatto di temperatura perchè quando ho percorso su e giù 3 volte la strada di castel san gimignano il problema non si è presentato ma come fai un mezzo km senza curve alla prima piega sento riscivolare il posteriore. Può darsi che abbiano questo comportamento perchè troppo sgonfie?Il meccanico me le ha settate 2.1 davanti e 1.9 dietro, mi sembra un settaggio troppo pistaiolo per me che non faccio pista ma un uso sportivo..
Che ne pensate?
 
11859266
11859266 Inviato: 20 Mag 2011 18:24
 

Tocci ha scritto:
Ciao ragazzi ho montato la scorsa settimana queste gomme sulla mia z750.
Riscontro come problema uno scivolamento al posteriore. Credo sia un fatto di temperatura perchè quando ho percorso su e giù 3 volte la strada di castel san gimignano il problema non si è presentato ma come fai un mezzo km senza curve alla prima piega sento riscivolare il posteriore. Può darsi che abbiano questo comportamento perchè troppo sgonfie?Il meccanico me le ha settate 2.1 davanti e 1.9 dietro, mi sembra un settaggio troppo pistaiolo per me che non faccio pista ma un uso sportivo..
Che ne pensate?


secondo me sono sgonfie...
lascia 2.1 davanti e metti 2.3 dietro, poi vedi come va,
se non ti piacciono, dopo aggiustatele di 0.1 bar alla volta finchè non trovi le pressioni con cui ti trovi bene...

IMHO icon_wink.gif
 
11859971
11859971 Inviato: 20 Mag 2011 20:31
 

Tocci ha scritto:
Ciao ragazzi ho montato la scorsa settimana queste gomme sulla mia z750.
Riscontro come problema uno scivolamento al posteriore. Credo sia un fatto di temperatura perchè quando ho percorso su e giù 3 volte la strada di castel san gimignano il problema non si è presentato ma come fai un mezzo km senza curve alla prima piega sento riscivolare il posteriore. Può darsi che abbiano questo comportamento perchè troppo sgonfie?Il meccanico me le ha settate 2.1 davanti e 1.9 dietro, mi sembra un settaggio troppo pistaiolo per me che non faccio pista ma un uso sportivo..
Che ne pensate?


in effetti son pressioni da pista icon_rolleyes.gif
 
11861069
11861069 Inviato: 20 Mag 2011 23:08
 

Tocci ha scritto:
Ciao ragazzi ho montato la scorsa settimana queste gomme sulla mia z750.
Riscontro come problema uno scivolamento al posteriore. Credo sia un fatto di temperatura perchè quando ho percorso su e giù 3 volte la strada di castel san gimignano il problema non si è presentato ma come fai un mezzo km senza curve alla prima piega sento riscivolare il posteriore. Può darsi che abbiano questo comportamento perchè troppo sgonfie?Il meccanico me le ha settate 2.1 davanti e 1.9 dietro, mi sembra un settaggio troppo pistaiolo per me che non faccio pista ma un uso sportivo..
Che ne pensate?

ho la tua stessa moto....
il fatto dell scivolamento te lo posso confermare queste gomme vanno scaldate bene prima di strafare...e non c'entra il fatto di dire ho percorso 30 /40/50 km se non si hanno ritmi sostenuti queste gomme non si scaldano (come ovvio) e non sono sfruttabili al massimo....
 
11864125
11864125 Inviato: 21 Mag 2011 21:21
 

oggi ho fatto i primi 300 km di curve con queste gomme,
che dire, favolose!!! (vendo da un treno di diablo rosso)
al contrario di quanto sento ho notato che si scaldano abbastanza in fretta (sarà la giornata soleggiata)
chiuse dopo pochi km, danno subito confidenza e non ti mollano mai...
mi sa però che non mi dureranno molto!!!
 
11878763
11878763 Inviato: 24 Mag 2011 19:44
 

Mah, le rennsport sono le gomme più sincere che io conosca, la serie K migliora leggermente la carcassa ma rimane tutto sommato la gomma che ha fatto un po la storia delle coperture sportive da strada (con buoni risultati anche in pista) a dimostrarlo il fatto che un progetto di 10 e passa anni fa è ancora molto venduto.
Chiaro che sul bagnato non vadano bene, ma questa è una prerogativa delle gomme sportive.., non esistono coperture adatte a tutto, perfino le d211 gp che sono a mio parere al top quando si parla di grip a caldo, sul bagnato diventano insidiose, è normale che sia così. Ogni pneumatico ha il suo range di utilizzo e come ricordava giustamente un'altro utente ogni mescola ha la sua temperatura d'esercizio ottimale.
Le rennsport con la bella stagione, ovvero con temperature calde dell'asfalto danno un grip che molti altri pneumatici più costosi e tecnologici, anche in famiglia metzeler, si sognano.. chiunque le abbia montate ed usate sa bene che hanno un consumo discretamente omogeneo e nelle sgroppate di fine settimane o in pista non abbassano lo sguardo neanche di fronte a pneumatici piu tecnici. Chiaro poi che se si mettono su le renne e si va in ufficio o a fare la passeggiata con la morosa o si parte per un viaggio il problema non sono loro ma è la scelta che è sbagliata a monte.

Le renne sono sempre state e rimangono coperture per chi la moto la sfrutta come si deve evitando (per quanto possibile) i tragitti di tutti i giorni e sopratutto evitando la zavorra in quanto la loro mescola tendente al morbido digerisce male i sovrappesi e rischia di spiattellare presto.

Se usate nel loro range di temperature/utilizzo risultano una "cartaccia" per tutti gli altri pneumatici.
 
11886937
11886937 Inviato: 26 Mag 2011 10:17
 

Ho preso anche io le rennsport k e chiedo una curiosità , a me sono arrivate e sono dot 1711 però la bandierina è come se si fosse staccata, ci sono dei residui di blu! si stacca facilmente quindi è solo un adesivo?
 
11887036
11887036 Inviato: 26 Mag 2011 10:45
 

Sopra la bandierina c'è un adesivo nero, toglilo. In realtà l'adesivo sarebbe trasparente ma ci passano su la vernice e diventa nero, quello di blu che vedi sono le parti dell'adesivo in cui la vernice si è tolta.
 
11887692
11887692 Inviato: 26 Mag 2011 13:08
 

Devo controllare appena torno! grazie!

Eh si avevi ragione, bastava levare quella pellicola nera sopra il simbolo! Avendole viste al volo non ci avevo fatto caso!
 
11907510
11907510 Inviato: 30 Mag 2011 17:35
 

montati su R1 '03 un paio di settimane fà,ormai sono prossimo ai 1000 km.
vengo dalle racetek k2 ant k3 post
sono più duri da portare in piega rispetto alle racetek (che hanno un profilo più a punta) ma una volta in appoggio tengono bene.
da scaldare bene perchè a me è scivolato il post un paio di volte.
guido solo strada li tengo a 2.5 bar ant - 2.9 bar post ,come da specifiche metzeler.

doppio_lamp.gif
 
11908241
11908241 Inviato: 30 Mag 2011 19:49
 

Legion ha scritto:
montati su R1 '03 un paio di settimane fà,ormai sono prossimo ai 1000 km.
vengo dalle racetek k2 ant k3 post
sono più duri da portare in piega rispetto alle racetek (che hanno un profilo più a punta) ma una volta in appoggio tengono bene.
da scaldare bene perchè a me è scivolato il post un paio di volte.
guido solo strada li tengo a 2.5 bar ant - 2.9 bar post ,come da specifiche metzeler.

doppio_lamp.gif

Non è una polemica la mia,voglio solo sapere "le specifiche metzeler" dove le hai trovate.
Io seguo il libretto della mia moto che dice 2.15 bar ant e 2,35 bar posteriore, 2,9 mi sembra un tantino esagerato.
Con 2000km il mio posteriore è già da cambiare, mercoledì il cambio.
Da dire che con il caldo delle ultime settimane vanno ancora meglio, ma si consumano a vista d'occhio.
 
11908345
11908345 Inviato: 30 Mag 2011 20:05
 

MrHANGOVER68 ha scritto:

Non è una polemica la mia,voglio solo sapere "le specifiche metzeler" dove le hai trovate.
d'occhio.


error volevo dire Yamaha

[url]Link a pagina di Imageshack.us

comunque 2000 km mi sembran pochini,per non dire miseri

0510_saluto.gif
 
11908442
11908442 Inviato: 30 Mag 2011 20:21
 

Legion ha scritto:
montati su R1 '03 un paio di settimane fà,ormai sono prossimo ai 1000 km.
vengo dalle racetek k2 ant k3 post
sono più duri da portare in piega rispetto alle racetek (che hanno un profilo più a punta) ma una volta in appoggio tengono bene.
da scaldare bene perchè a me è scivolato il post un paio di volte.
guido solo strada li tengo a 2.5 bar ant - 2.9 bar post ,come da specifiche metzeler.

doppio_lamp.gif


Non comprendo le ragioni di una k2 ant ed una k3 post; potrei comprendere il contrario anche se non sarei comunque d'accordo, ma almeno avrebbe sotto un certo punto di vista un senso.

Tornando all'argomento del Topic la rennsport è inequivocabilmente una copertura sportiva con una mescola medio/morbida, le pressioni da te scelte per il posteriore sono eccessive e la gomma tende naturalmente a scivolare. La yamaha o qualsiasi altra casa da delle indicazioni molto generiche sulla pressione degli pneumatici basandosi per lo più sul peso della moto, e considerando uno standard di guida tranquilla in condizioni di asfalto "generiche". Viene da se che queste linee guida lasciano il tempo che trovano.
Personalmente per strada con le renne uso pressioni che vanno dall'2,5 ant 2,5 post in caso di tempo variabile e temperatura esterna sotto i 25°, mentre in caso di temperature più alte ed utilizzo più sportivo scendo a 2.4 l'ant e 2.3 il post. Ricordo che il posteriore più gonfio può essere utile solo in caso di guida "tranquilla" in quanto allunga la vita dello pneumatico e migliora la reazione della moto nella guida di tutti i giorni, altrimenti bisognerebbe avere il posteriore sempre leggermente più sgonfio per aumentare il grip. Considerando poi che il post a parità di temperatura scalda di più e quindi fa salire la pressione dello pneumatico stesso in modo maggiore partendo da valori inferiori a caldo avremo una temperatura simile per entrambe le coperture che è da considerarsi (per strada anche con guida allegra) una soluzione migliore nonché più sicura.

doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11908898
11908898 Inviato: 30 Mag 2011 21:13
 

atreju ha scritto:


Non comprendo le ragioni di una k2 ant ed una k3 post; potrei comprendere il contrario anche se non sarei comunque d'accordo, ma almeno avrebbe sotto un certo punto di vista un senso.

Tornando all'argomento del Topic la rennsport è inequivocabilmente una copertura sportiva con una mescola medio/morbida, le pressioni da te scelte per il posteriore sono eccessive e la gomma tende naturalmente a scivolare. La yamaha o qualsiasi altra casa da delle indicazioni molto generiche sulla pressione degli pneumatici basandosi per lo più sul peso della moto, e considerando uno standard di guida tranquilla in condizioni di asfalto "generiche". Viene da se che queste linee guida lasciano il tempo che trovano.
Personalmente per strada con le renne uso pressioni che vanno dall'2,5 ant 2,5 post in caso di tempo variabile e temperatura esterna sotto i 25°, mentre in caso di temperature più alte ed utilizzo più sportivo scendo a 2.4 l'ant e 2.3 il post. Ricordo che il posteriore più gonfio può essere utile solo in caso di guida "tranquilla" in quanto allunga la vita dello pneumatico e migliora la reazione della moto nella guida di tutti i giorni, altrimenti bisognerebbe avere il posteriore sempre leggermente più sgonfio per aumentare il grip. Considerando poi che il post a parità di temperatura scalda di più e quindi fa salire la pressione dello pneumatico stesso in modo maggiore partendo da valori inferiori a caldo avremo una temperatura simile per entrambe le coperture che è da considerarsi (per strada anche con guida allegra) una soluzione migliore nonché più sicura.

doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif



le ragioni della k2 non le comprendevo neache io,poi ho visto che non scaldava praticamente mai e ho capito l'incauto-errato acquisto. icon_biggrin.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
con le renne questo week ho girato con 2.4-2.2 ma non mi trovo.ora provo 2.5-2.5
il post mi è scivolato sia con 2.9 bar che con 2.2 bar, quindi nel mio caso è probabile che non abbia ancora imparato a scaldare bene le gomme. 0509_si_picchiano.gif

doppio_lamp.gif
 
11908950
11908950 Inviato: 30 Mag 2011 21:18
 

@ atreju: il posteriore più sgonfio dell'anteriore è da considerare anche per un 160?
Io dovrei mettere il posteriore a 2,0 bar per averlo più sgonfio e su strada mi sembrano pochi, ho letto che alcuni in pista gonfiano il posteriore a 1,9 bar ma non so se il 180 o il 190.
 
11908966
11908966 Inviato: 30 Mag 2011 21:20
 

non c'entrano le pressioni, con le rennsport bisogna viaggiare forti se si vuole sfruttarle, se vi scivolano vuol dire che non state andando abbastanza forte da fare scaldare, ergo avete sbagliato gomma.
 
11909015
11909015 Inviato: 30 Mag 2011 21:26
 

flash_point ha scritto:
non c'entrano le pressioni, con le rennsport bisogna viaggiare forti se si vuole sfruttarle, se vi scivolano vuol dire che non state andando abbastanza forte da fare scaldare, ergo avete sbagliato gomma.


lo dicevo che ero un fermone....... icon_sad.gif

doppio_lamp.gif
 
11909019
11909019 Inviato: 30 Mag 2011 21:27
 

flash_point ha scritto:
non c'entrano le pressioni, con le rennsport bisogna viaggiare forti se si vuole sfruttarle, se vi scivolano vuol dire che non state andando abbastanza forte da fare scaldare, ergo avete sbagliato gomma.

Per quello che mi riguarda l'ho capito subito che sono gomme che vanno costantemente tenute sotto stress. La mia domanda sulla pressione è per sapere/capire se si può avere ulteriori vantaggi adottando una pressione minore al posteriore.
Comunque le renn non sono le classiche gomme 4 stagioni il meglio lo danno con il caldo.
 
11909060
11909060 Inviato: 30 Mag 2011 21:33
 

MrHANGOVER68 ha scritto:

Per quello che mi riguarda l'ho capito subito che sono gomme che vanno costantemente tenute sotto stress.


sapessi le racetek...
le mie non si comportano così,una volta scaldate vanno bene e tengono ( le k,dot 2011).
credevo però che ci volesse di meno per portarle in temperatura quello si.
 
11909379
11909379 Inviato: 30 Mag 2011 22:10
 

Legion ha scritto:



le ragioni della k2 non le comprendevo neache io,poi ho visto che non scaldava praticamente mai e ho capito l'incauto-errato acquisto. icon_biggrin.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
con le renne questo week ho girato con 2.4-2.2 ma non mi trovo.ora provo 2.5-2.5
il post mi è scivolato sia con 2.9 bar che con 2.2 bar, quindi nel mio caso è probabile che non abbia ancora imparato a scaldare bene le gomme. 0509_si_picchiano.gif

doppio_lamp.gif


Se è stato un rimedio ad un acquisto poco ponderato allora ok, considera però che in caso dovessi trovarti nella stessa situazione meglio mettere la morbida sempre dietro icon_wink.gif


flash_point ha scritto:
non c'entrano le pressioni, con le rennsport bisogna viaggiare forti se si vuole sfruttarle, se vi scivolano vuol dire che non state andando abbastanza forte da fare scaldare, ergo avete sbagliato gomma.


Non c'entrano le pressioni dici ?! allora il fatto che un posteriore troppo gonfio in frenata non riesca a scaricare parte dell'inerzia che lo muove in avanti e la vada a scaricare sull'anteriore aumentando il rischio di slittamento e chiusura dello sterzo per te è trascurabile..come anche la differenza di escursione termica a cui viene sottoposto uno pneumatico troppo gonfio rispetto ad uno meno gonfio è trascurabile..e volendo potrei continuare.
Ognuno ha il diritto di dire la sua, ci mancherebbe, ma affermazioni come la tua sono a mio parere pericolose oltre che totalmente prive di qualsiasi cognizione di leggi che regolano la fisica.
Senza offesa ma certe cose non andrebbero dette, fosse mai che qualcuno ci creda poi si rischia il capitombolo.


MrHANGOVER68 ha scritto:

Per quello che mi riguarda l'ho capito subito che sono gomme che vanno costantemente tenute sotto stress. La mia domanda sulla pressione è per sapere/capire se si può avere ulteriori vantaggi adottando una pressione minore al posteriore.
Comunque le renn non sono le classiche gomme 4 stagioni il meglio lo danno con il caldo.


Il vantaggio immediato di un posteriore più sgonfio dell'anteriore è il grip aumentato, non sto qui a spiegare tutto quello che entra in gioco in una massa (la moto) in movimento che poggia su due ruote, non credo interesserebbe a molti e sarebbe lungo come discorso. Ci sono ovviamente anche altri fattori quindi, non di meno, come spiegavo all'altro utente, la migliore stabilità in caso di frenata in quanto il posteriore piu sgonfio crea un attrito maggiore con l'asfalto che in parte frena il mezzo ed in parte (cosa ancora più importante) evita un sovraccarico allo pneumatico anteriore con tutti i rischi del caso.


MrHANGOVER68 ha scritto:
@ atreju: il posteriore più sgonfio dell'anteriore è da considerare anche per un 160?
Io dovrei mettere il posteriore a 2,0 bar per averlo più sgonfio e su strada mi sembrano pochi, ho letto che alcuni in pista gonfiano il posteriore a 1,9 bar ma non so se il 180 o il 190.


Il posteriore più sgonfio dell'anteriore è una regola base che si applica ad ogni pneumatico che supporti e sopporti una trazione posteriore, quindi anche al 160. La pressione poi non va considerata e tarata in base alle misure dello pneumatico ma in base al peso del veicolo, del passeggero, della mescola/e di cui lo pneumatico è composto, dall'utilizzo, dal tipo di asfalto etc..
Come dicevo le case danno valori di gonfiaggio che risultano spesso poco attendibili in quanto non possono considerare tutte queste varianti, quindi si limitano a pressioni standard..ma come capirai facilmente una soluzione standard ha i suoi limiti.
La pressione poi andrebbe messa a freddo e dopo una decina/ventina (a seconda dell'andatura e delle condizioni climatiche e dell'asfalto) di minuti "aggiustata". Non usando mai, se non in caso di emergenza, il manometro del benzinaio, in quanto i manometri in loro dotazione sono maltrattati e spesso di scarso valore, quindi è da preferire sempre un manomentro in dotazione ad un gommista. In parole povere si va dal gommista di fiducia, si gonfiano gli pneumatici a freddo, si va in giro e si torna controllando immediatamente la pressione degli stessi aggiustandola per portarla ai parametri desiderati. Considera anche che la pressione dello pneumatico aumenta in modo differente a seconda del tipo di mescola e dell'usura dello stesso, quindi questa è un'operazione da fare spesso, sopratutto prima di uscite con andatura allegra.
Se mi dici quanto pesi, che moto hai, che coperture monti (credo le renne k) e l'utilizzo che ne fai un'idea te la do volentieri, poi sta a te provare e sentire come ti trovi, anche lo stile di guida è cosa importante da considerare quando si sceglie la taratura (pressione) più adatta a noi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©