Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Sfiato olio basamento motore monster S4RS testastretta
11009035
11009035 Inviato: 28 Nov 2010 14:48
Oggetto: Sfiato olio basamento motore monster S4RS testastretta
 



Buongiorno a tutti,
nuovo del forum monster in quanto è da qualche settimana che sono sceso da un 999s per salire su un S4RS testastretta del 2006 del quale anche solo per qualche chilometro (concessionario - casa), sembra essere una cosa veramente divertente. Ora è in garage per la serie di modifiche in vista della prossima stagione ed essendo il motore non proprio uguale alla precedente (diversità del gruppo aspirazione), vorrei chiedervi qualche consiglio in merito.
Il gruppo di aspirazione della 999s, aveva il classico "cipollotto" (sfiato vapori dell'olio del basamento motore) che scaricava direttamente nel raccoglitore il quale riconduceva i vapori all'interno dell'airbox. Modificando il cipollotto (con uno race e più aperto), tappando il foro sulla scatola dell'airbox e convertendo il tutto in un bussolotto di plastica con sfiato esterno, si guadagna da 1/2 a 1 cavallo in quando si riduce la compressione di ritorno del pistone aumentandone così la velocità. In questo modo, si riducono le pressioni di esercizione all'interno del blocco motore salvagurardando così tutte le eventuali guarnizioni del motore.
Nel monster, noto che la cosa è completamente diversa in quanto la scatola di raccolta dei vapori dell'olio si divide in due (un tubo sfiata all'esterno e l'altro torna nell'airbox, almeno mi sembra di aver intuito una cosa del genere). E' possibile effettuare la stessa modifica fatta sul 999s, considerando che esiste già uno sfiato esterno oppure si può agire solamente sull'eliminazione del tubo che va all'airbox? in questo modo l'airbox riceverebbe solo che aria pulita e non aria mescolata con i vapori dell'olio di ritorno dal basamento.
 
11009501
11009501 Inviato: 28 Nov 2010 16:06
 

Guardando sul catalogo ricambi (esplosi), a me sembra che il circuito di sfiato dei vapori motore sia lo stesso. Esce dalla valvola posta sul carter motore, va al serbatoio di espansione, esce di nuovo e va all'airbox.

La differenza è in un circuito posto nella parte anteriore dell'airbox. Non so di cosa si tratta (non ho un S4RS e sugli esplosi non dice nulla). Forse è il circuito per la regolazione automatica del minimo, di cui l'S4RS è dotato eusa_think.gif

penso, comunque, che per il circuito di sfiato ti puoi comportare come sul 999. D'altronde è una modifica che si fa su tutte le Ducati, anche sui 2V. Solo i TestaStretta Evoluzione hanno una differenza: la valvola di sfiato non ha più le lamelle come prima, ma è libera (quindi non serve cambiarla).
 
11010285
11010285 Inviato: 28 Nov 2010 19:03
 

Grazie, come al solito,
le tue risposte tecniche sono sempre precise e dettagliate. Procederò con la modifica sostituendo i tubi ed i relativi percorsi. Quasi quasi usufruisco della vaschetta di raccolta (che si trova già in un posizione ben nascosta), e modifico il percorso del tubo che va dalla vaschetta all'airbox, magari portandolo fuori. Cosa dici, il tubo che disperde, deve avere un diametro come quello che va dal cipollotto alla vaschetta oppure potrebbe andare bene il tubo in plastica trasparente utilizzato per la benzina? alla fine si tratta solo di espellere dell'aria (vapori)..... eusa_think.gif
 
11010332
11010332 Inviato: 28 Nov 2010 19:10
 

mi introduco con un mezzo OT che spero non sia troppo molesto:

Citazione:
Solo i TestaStretta Evoluzione hanno una differenza: la valvola di sfiato non ha più le lamelle come prima, ma è libera (quindi non serve cambiarla)


ho sentito che anche i Monster a carburatori (quindi direi motori 2V pre-2001) hanno la valvola senza lamelle, confermi?
grazie!
ciao icon_smile.gif
 
11010414
11010414 Inviato: 28 Nov 2010 19:24
 

Ciao,
se lo ha detto Anomico stai trnquillo che è la verità icon_biggrin.gif
Fidati fidati, è il santone delle Ducati, ciò che tocca trasforma in gioiello eusa_clap.gif
 
11010514
11010514 Inviato: 28 Nov 2010 19:41
 

no, non me lo ha detto lui...
a dire la verità non mi ricordo CHI me lo ha detto. è pr questo che cerco conferme icon_mrgreen.gif

voglio fare la modifica allo sfiato, e sapere se la valvola è con o senza lamelle mi aiuterebbe a capire se ne devo comprare una oppure se posso usare quella che ho adesso (opzione che sinceramente preferirei icon_asd.gif )
 
11010935
11010935 Inviato: 28 Nov 2010 21:04
 

Panky, gentilissimo come sempre.

Le competenze sono desunte dal forum Desmdromico icon_asd.gif , che ha testato a lungo questa modifica. Gli onori vanno soprattutto a loro.
Faccio una precisazione, i nuovi motori (TS evoluzione e 2V) hanno sempre le lamelle, ma è stato ridotto il volume del serbatoio di compensazione . . . mi ero confuso 0509_vergognati.gif

Quindi, vai tranquillo Ugo51 che le lamelle ci sono.

Qui puoi vedere la valvola vecchio tipo (prima foto) e quella nuova (ultima foto).

Link a pagina di Desmodromico.com
 
11011849
11011849 Inviato: 28 Nov 2010 23:30
 

ok, perfetto, vuol dire che devo prendere una valvola senza le lamelle
...o vedere di modificare quella originale
è un lavoro fattibile?
dalle foto su Desmodromico non riesco a capire bene, e la valvola del mio motore non l'ho mai smontata (anche perchè altrimenti avrei saputo se è dotata di lamelle o meno icon_asd.gif )

mi piacerebbe mettere lo sfiato libero, ma ho visto i prezzi delle valvole racing e sono imbarazzantemente alti icon_eek.gif
 
11012045
11012045 Inviato: 29 Nov 2010 0:27
 

La valvola originale non è modificabile. Sembra che si sviti in due pezzi, ma se ci provi la spacchi a metà (l'ho provato prima di buttarla). So potrebbe lavorarla da dentro con delle frese, ma non vale la pena . . . anche perchè il foro di uscita è comunque piccolo di diametro.

Guarda qui: ottimo prodotto e ottimo prezzo

Link a pagina di Cncracing.it

La monto anch'io. Sulla mia ho quella Corse, ma sono identiche nel funzionamento, cambia solo la forma.
 
11012467
11012467 Inviato: 29 Nov 2010 8:48
 

grazie! icon_biggrin.gif
 
11015076
11015076 Inviato: 29 Nov 2010 20:16
 

Ciao Anomico,
scusami ma penso di aver fatto una cavolata.
Quando ho preso la valvola il meccanico mi ha chiesto se volevo quella completamene aperta oppure quella in ergal leggermente maggiorata. Per non eccedere nelle cose, mi sono fatto dare quella leggermente maggiorata, che confrontata con quella normale ha il foro leggermente più grosso. Ho fatto bene, oppure era meglio prendere quella completamente aperta? in effetti, quella in ergal, ha il foro leggermente più grande (per es. se quela originale ha un foro da 1,5mm, quella in ergal è da 2,5mm....non un gran che) eusa_wall.gif .
 
11015444
11015444 Inviato: 29 Nov 2010 21:21
 

Le misure del foro di uscita della valvola CNC SeFo furono definite proprio dal Desmodromico, soprattutto con il mitico Monstro900. Personalmente non saprei dirti quali siano le differenze in termini di funzionamento (estrae meno vapori, ma cosa comporta nel funzionamento del motore?).
La valvola è comunque priva di lamelle? Se è quella con le lamelle è sostanzialmente simile all'originale.
 
11016180
11016180 Inviato: 29 Nov 2010 22:43
 

Guardandola dalla parte opposta noto che sono praticamente uguali, unica differenza è che il forellino di sfiato è leggermente più largo di quello originale. In questo momento stavo leggedo alcune considerazioni sul funzionamento di questa valvola ma se devo essere sincero non ho ancora trovato quello chesto cercando.... eusa_naughty.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif
Partiamo dal presupposto che:
1 - sostituito la valvola con una in ergal con foro leggermente più grande (non mi fido a prendere un valvola completamente aperta)
2 - lascio il tubo originale che va dalla valvola alla vaschetta di raccolta dell'olio
3 - elimino il tubo che dalla vaschetta va all'airbox
4 - tappo con un gommio l'airbox
5 - ED E' QUI CHE NON HO ANCORA TROVATO LA RISPOSTA!!!!!!!!!! il tubo che va dalla vaschetta al posteriore, o altro posto, che dimensioni deve avere? potrebbe andare bene un tubo con le stesse dimensioni di quello originale (tipo tubo dell'acqua del giardino) oppure è sufficiente un tubicino (tipo quello trasparente della benzina) magari fatto scendere accanto al resto dei tubi di sfiato vicino al cilindo anteriore 0510_sad.gif ?
 
11016364
11016364 Inviato: 29 Nov 2010 22:59
 

Tutto bene.
Il serbatoio di raccolta dei vapori meglio che non sia l'originale. O lo ladci scaricare in aria o lo convogli in un serbatoio accessorio (come hai fatto, mi sembra).
Come ti dissi, sarebbe ancora meglio farlo rientrare nell'airbox con una valvola di non-ritorno (come documentato ampiamente su Desmodromico), ma va bene anche così.

Link a pagina di Desmodromico.com

Link a pagina di Desmodromico.com

Il tubo va bene della misura originale, praticamente un diametro idoneo alla valvola che monti. Tubi di benzina e simili no!

PS: che valvola hai? Di che marca?
 
11020629
11020629 Inviato: 30 Nov 2010 20:47
 

Ciao a tutti mi accodo a questo topic perchè oggi ho modificato la valvola originale con l'aiuto del buon vecchio Dremel! ....
E penso che la lasciero' sfogare nell'aria tappando poi il foro nell'airbox ..... piu che altro perche non so dove andare a prendere una valvola di non ritorno ..

Vi posto le foto della valvola "rettificata" cosi' mi dite se è una schifezza o un lavoro fatto decentemente ! icon_smile.gif

Link a pagina di Img526.imageshack.us (Visualizzazione Album)

Io l'ho modificata perchè ho notato che sul 620 con la valvola montata il mio perde una quantita' d'olio industriale .... senza valvola nemmeno una goccia ..... e dato che dovro' aspettare tempi migliori per riparare la perdita almeno per ora la riduco 0509_campione.gif
Senza danneggiare nulla .....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11020673
11020673 Inviato: 30 Nov 2010 20:54
 

Penso che vada bene, perchè no?
E' quello che dicevo sopra, ma non sapevo se veniva bene o meno. Sembra di sì.

Se la valvola ti perde dovrebbe essere la guarnizione.
 
11020703
11020703 Inviato: 30 Nov 2010 21:00
 

no a me perde dall'asta della frizione ( asta spingidisco ) ... e penso sia la guarnizione del coperchio del carter perchè perde anche di fianco al pignone ... e poi forse anche dalla giuntura centrale del carter! risultato di quasi 40000km e poca manutenzione ... pero' senza quella valvola non fa una goccia d'olio ...... adesso sistemero' la guarnizione del coperchio laterale ...ma non ci sono i soldi per quella del carter centrale .... troppo lavoro
 
11020744
11020744 Inviato: 30 Nov 2010 21:06
 

Avevo capito male!
Auguri 0509_up.gif
 
11020772
11020772 Inviato: 30 Nov 2010 21:13
 

anomico ha scritto:
Avevo capito male!
Auguri 0509_up.gif


Auguri !??!!? .... si mi sa che ne avro' bisogno per la giuntura centrale del carter ! XD
 
11020872
11020872 Inviato: 30 Nov 2010 21:34
 

Il lavoro è fattibile. Quello che costa di più è l'OR grande che sta al centro del carter frizione (non so se si trova anche non di marca Ducati). Il carter frizione si sigilla solo con pasta apposita, non ha guarnizioni.

Chiudo sennò andiamo OT. Se vuoi, quando sarà, puoi aprire un topic a riguardo
 
11021076
11021076 Inviato: 30 Nov 2010 21:58
 

salve ragazzi!
mi collego a questo topic perché sono interessato a questa storia del recupero vapori...
io ho un monster 600 del 2000, sono appena andato a vedere questa valvola ed è in pratica un bulbo che collega un tubo di silicone ad una sorta di vaschetta situata nel sottosella, dalla quale a sua volta ne esce un'altro che va all'airbox...se non ho visto male
quindi (sempre se non ho capito vale) il vostro consiglio sta nel non far tornare questi vapori nell'airbox ma disperderli semplicemente fuori dal motore
in modo tale che il motore (tramite l'airbox) "tiri" solo aria pulita!
ho capito bene eusa_wall.gif eusa_wall.gif
scusatemi le mille domande...ma questa cosa mi interessa per far respirare al meglio il mio monsterino! 0509_up.gif
 
11021156
11021156 Inviato: 30 Nov 2010 22:07
 

Sì, hai capito bene . . . "quasi concittadino". icon_asd.gif La versione più semplice è questa:

icon_arrow.gif portare il tubo che esce dalla valvola sul motore direttamente in aria
oppure
icon_arrow.gif farlo convogliare su un serbatoio aggiuntivo, come si usa in pista (dove non si può disperdere in aria i vapori del motore)

In alternativa. quella più "sofisticata" è

icon_arrow.gif lasciare il circuito intergro e inserire nell'airbox una valvola di non ritorno (che permette di scaricare i vapori nell'airbox, ma non di aspirare dall'airbox)

Guarda qui, trovi tutte le spiegazioni

Link a pagina di Desmodromico.com

Link a pagina di Desmodromico.com

Link a pagina di Desmodromico.com
 
11021229
11021229 Inviato: 30 Nov 2010 22:17
 

evvai allora avevo capito bene icon_asd.gif 0509_campione.gif
grazie mille concittadino!!!
è un piacere vedere che c'è un ducatista (ben informato 0510_inchino.gif ) dalle nostre parti 0509_up.gif
 
11021268
11021268 Inviato: 30 Nov 2010 22:22
 

Ciao Anomico,
la valvola che ho comprato è uguale a quell che trovi nel tero link che hai appena postato (quella di colore blu, mentre la mia è rossa). L'unica cosa che ho fatto per il momento, è quella di aver sostituito la valvola e basta. Prossimamente pensavo di modificare solamente il percorso del tubo che va dalla vaschetta all'airbox e di farlo scaricare nel posteriore (magari con un filtrino a rete per non lasciarlo completamente aperto). Purtroppo ora mi hai confuso le idee, perchè mi stai dicendo che la vaschetta originale è troppo piccola. Cosa posso utilizzare di più voluminoso? Se aumento la capacità della vaschetta non ho più spazio nel sottosella, inoltre perchè aumentare la scatola? tanto la funzione di quest'ultima è solo per la raccolto degli eventuali residui dell'olio......
 
11021288
11021288 Inviato: 30 Nov 2010 22:25
 

mazz1cri ha scritto:
evvai allora avevo capito bene icon_asd.gif 0509_campione.gif
grazie mille concittadino!!!
è un piacere vedere che c'è un ducatista (ben informato 0510_inchino.gif ) dalle nostre parti 0509_up.gif


Più che ben informato . . . buon studente! icon_wink.gif
Se hai qualche dubbio, puoi contattarmi tranquillamente 0510_saluto.gif
 
11021350
11021350 Inviato: 30 Nov 2010 22:33
 

Se dici la valvola del primo link, quella è una Lightech comprensiva di lamelle, quindi non scarica tanto di più dell'originale. Puoi sempre smontarla (si svita) e toglierle eusa_whistle.gif

Facciamo un pò di chiarezza:

icon_arrow.gif se vuoi mettere il tubo direttamente in aria, non serve il serbatoio di espansione originale. Puoi toglierlo del tutto. Metti un tubo che esce dalla valvola (al limite lo chiudi con un filtrino come dici, solo che devi vedere quando s'intasa se si può pulire per bene) e basta. Puoi, in alternativa, porre alla fine del tubo un serbatoio (ancora meglio del filtro) in cui farlo sfiatare. In questo caso, ti dicevo, non usare il serbatoio di espansione originale (dovresti chiderlo dall'altro lato e non potresti controllarlo perchè nero).
Puoi usare qualunque cosa, c'è chi ci mette addirittura a vista le famose lattine di energizzante Red Bull o Monster.

Il serbatoio di espansione lo tieni se mantieni il circuito che va all'airbox (e se togli le lamelle dalla valvola sul motore le devi rimettere dentro l'airbox con altra valvola).
 
11021422
11021422 Inviato: 30 Nov 2010 22:43
 

Praticamente:
- sostituzione della valvola originale con una di quelle in ergal (anche se non completamente aperta, basta che il foro sia più grande di quello originale)
- utilizzo del tubo originale che va dalla valvola alla vaschetta di raccolta
- sostituzione della vaschetta originale con un serbatoio in plastica (possibilmente di dimensioni leggermente più grandi) dove alle due estremità verranno praticati due fori e inseriti due portagomma da 1/2 pollice. I due portagomma dovrebbero essere posizionati uno in basso (quello che arriva dal tubo della valvola) ed uno più in alto (quello che sfiata, in quanto i vapori sono caldi e tendono ad andare verso l'alto).
- da qui, parte un tubo di gomma di dimensioni identiche a quello di partenza, che percorre tutto il telaio posteriore e scaricare i prossimità della targa (meglio se sul tubo di uscita venga posizionato un filtro).
 
11021486
11021486 Inviato: 30 Nov 2010 23:00
 

OK Anomico........ora sono quasi arrivato icon_asd.gif icon_asd.gif
In fondo la tubo metto un serbatoio (tipo lattina Red Bull o qualcosa d'altro più fine tipo un serbatoio di plastica trasparente) dove scaricare l'eventuale deposito oleoso. A questo punto, il serbatoio penso debba avere uno sfiato per i vapori, altrimenti non servirebbe a nulla eusa_naughty.gif . In questo caso, sarebbe sufficiente un piccolo tubo di sfiato come ti dicevo (tipo quello della benzina)? In effetti si tratta solamente di un piccolo sfiato per l'aria/vapore eusa_think.gif
 
11021504
11021504 Inviato: 30 Nov 2010 23:02
 

Non proprio

- valvola
- tubo che esce dalla valvola
- serbatoio aggiuntivo

Stop! Non serve farlo riuscire e scaricare. Se vuoi farlo scaricare libero

- valvola
- tubo che esce dalla valvola

Stop! Spero sia tutto chiaro perchè queste informazioni le ho "studiate" sul Desmodromico e in pratica ho applicato il circuito con valvola di non-ritorno
 
11021577
11021577 Inviato: 30 Nov 2010 23:12
 

OK......fino a li ho capito tutto icon_biggrin.gif ma quello che mi coninuo a chiedere è come fai a non farlo sfiatare? mi spiego meglio, è come soffiare dell'aria all'interno di un palloncino, se non ha uno sfogo alla fine rischia di esplodere. Stessa cosa, se la pressione deve essere sfogata, dovrà avere un canale di uscita e se come dici non si blocca alla valvola ma si blocca più avanti eusa_think.gif ...........e dove è il vantaggio? se faccio lo scarico libero allora poi ho il problema inverso delle depressioni...
Ti dico questo perchè ho fatto la settsa cosa sul 999, alla fine ho praticato un foro sulla borraccia ed ho fatto uscire un tubicino di gomma avvolto a spirale verso l'alto, sul telaio. In questo modo non davo la possibilità al vapore dell'olio di uscire......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©