Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Honda Nighthawk 450 [cerco info tecniche]
12846631
12846631 Inviato: 31 Dic 2011 19:52
Oggetto: CB 450 Night Hawk dell' 87...che manutenzioni fare?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Giusto settimana scorsa ho ritirato una Night Hawk 450 dell' 87: esteticamente è messa molto bene e il motore gira senza problemi (niente fumi strani o rumori eccessivi), detto questo oltre al tagliando canonico c'è altro da fare? La mia intenzione è quella di restaurarla come moto d' epoca.
Dimenticavo di scrivere che solo il compensatore dello scarico è messo un po' male, i punti di attacco hanno un bel po' di ruggine.
 
12846669
12846669 Inviato: 31 Dic 2011 20:03
 
 
12846797
12846797 Inviato: 31 Dic 2011 21:14
 

se non è stato fatto da tempo io direi nell'ordine: cavi candele, candele , gioco valvole, filtro aria, pulizia carburatori, allineamento.

questo la dovrebbe portare al massimo delle prestazioni e dell'affidabilità

poi direi cambio olio freni, olio motore + filtro, e una revisionata alla forcella ( paraolio + olio ) e una bella lucidata dove serve icon_biggrin.gif


se va senza problemi non farei niente di più.. aprire un motore senza motivo in genere porta solo guai icon_rolleyes.gif


0510_saluto.gif
 
12846815
12846815 Inviato: 31 Dic 2011 21:30
 

Lo stelo sx sprizza olio da tutto il paraolio quindi la forcella deve essere revisionata, per tutto il resto sembra ancora in con dizioni perfette, d' altra parte il vecchio proprietario l' aveva tagliandata a gennaio dell' anno passato.
Comunque da cosa capisco che i carburatori vanno allineati?
 
12846920
12846920 Inviato: 1 Gen 2012 0:31
 

la moto necessita un allineamento se è lenta a ''prendere'' e ''cadere'' di giri, se strattona un pò al minimo, se i consumi si alzano.. se la risposta all'acceleratore non è prontissima..
se il minimo è un pò instabile..



farlo è sempre una bella sorpresa, la moto spesso cambia parecchio... icon_biggrin.gif
 
12849909
12849909 Inviato: 2 Gen 2012 14:15
Oggetto: Honda CB450 NightHawk - Restauro conservativo.
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

La moto in questione è una Honda CB 450 Night Hawk blu dell' 87 con appena 38'000 km: nel suo insieme la moto si conserva ancora molto bene e non presenta grandi problemi, né a livello ciclistico né a livello meccanico, ha solo piccole imperfezioni estetiche; il motore parte e gira senza problemi ed è stato tagliandato circa un anno fa e per quanto riguarda la trasmissione, il gruppo catena, corona e pignone ha meno di 5'000 km all' attivo.
Proprio in funzione delle buone condizioni generali parlo di restauro conservativo, perché non dovrò fare altro che dare una bella pulitina generale, fermare le corrosione su cromature e cerchi, riverniciare i cavalletti e i supporti delle pedane.
In conclusione gli interventi da fare sono:
- Lucidatura di tutte le cromature e di tutte le parti verniciate.
- Smontaggio e pulizia cerchi.
- Ricostruzione di un attacco del tubo di compensazione e sua verniciatura con vernice termica.
- Verniciatura cavalletti e supporti pedane.
- Sostituzione pompa freno.
- Sostituzione paraolio forcella.
- Sostituzione manopole e gommino leva cambio.
- Sostituzione cavo tachimetro.
- Sostituzione copertoni e batteria
- Revisione generale e tagliando.

Foto d' insieme:
Link a pagina di Tinypic.com
Il motore:
Link a pagina di Oi39.tinypic.com

E adesso vengono i difetti.
Cerchio anteriore:
Link a pagina di Oi41.tinypic.com
Stelo sinistro:
Link a pagina di Oi42.tinypic.com
 
12850183
12850183 Inviato: 2 Gen 2012 15:28
 

i cerchi puoi lucidarli con una pasta come l'autosol e delle frese in spugna dura, l'ho fatto sulla gpz 900 e sono tornati come nuovi , anche se lo sbattimento è tanto.

per i foderi forcella prova con un pò di lana d'acciaio fine e un lubrificante tipo wd 40 e similari 0510_saluto.gif
 
12850909
12850909 Inviato: 2 Gen 2012 18:34
 

La lucidatura è forse la parte più noiosa ma meno problematica...il vero problema è il compensatore! Togliendo un silenziatore si sono rotte le alette, all' interno delle quali si inserisce lo scarico, su questo aggeggio e per tanto andranno ricostruite...
 
12881433
12881433 Inviato: 11 Gen 2012 12:08
 

Salve gente!

Ho poggiato gli occhi una Nighthawk 450 dell'88, mi piacerebbe prenderla. Esteticamente non è messa male, anche se devo ancora scoprire come sta a livello meccanico.

Ma mi sorge una domanda: si trovano i pezzi di ricambio?
(Ad esempio: c'è il tachimetro danneggiato, manca il tappo del vano batteria, ma se ci fosse qualche altro problema troverei pezzi di ricambio?)

Vi ringrazio per l'aiuto e vi chiedo scusa per la poca chiarezza, sarebbe la mia prima esperienza con una moto d'epoca quindi non so benissimo come funziona icon_smile.gif
 
12881729
12881729 Inviato: 11 Gen 2012 14:27
 

Myosotis ha scritto:
Salve gente!

Ho poggiato gli occhi una Nighthawk 450 dell'88, mi piacerebbe prenderla. Esteticamente non è messa male, anche se devo ancora scoprire come sta a livello meccanico.

Ma mi sorge una domanda: si trovano i pezzi di ricambio?
(Ad esempio: c'è il tachimetro danneggiato, manca il tappo del vano batteria, ma se ci fosse qualche altro problema troverei pezzi di ricambio?)

Vi ringrazio per l'aiuto e vi chiedo scusa per la poca chiarezza, sarebbe la mia prima esperienza con una moto d'epoca quindi non so benissimo come funziona icon_smile.gif


Con un po' di pazienza i pezzi si trovano, anche se a luglio avevo urgente bisogno del filtro aria e ho dovuto comprarlo originale e ti lascio immaginare a che prezzo...

Se ti può interessare mia moglie pensa di vendere la sua dell'83. Casomai mandami un messaggio privato.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12881822
12881822 Inviato: 11 Gen 2012 15:02
 

Tecnicamente si dovrebbero trovare i pezzi, tenendo conto che molti sono stati usati anche su altri modelli...per esempio i blocchetti dei comandi sono comuni ad altri tre o quattro modelli; per quanto riguarda il motore anche qui non dovrebbero esserci problemi, ma non si sa mai!

E' vero, la lucidatura è una gran rogna...cromature & co sono tutti messi bene, ma pulire a mano le alette del motore o le frecce è una gran rottura...ma alla fine si è appagati dal vedere riemergere la gloriosa cromatura fatta nel lontano '87.
 
12902278
12902278 Inviato: 17 Gen 2012 12:09
 

Aggiornamento:
- L' impianto di scarico è stato completamente smontato per le pulizie di rito, e devo dire che ha sofferto parecchio per la condensa interna; attualmente devono essere lucidati i collettori e i terminali, mentre il compensatore ha un attacco (lato terminale) che deve essere ricostruito.
Fatti tutti questi lavori andranno rifatte le guarnizioni.
- La coda è stata smontata integralmente lasciando a nudo il telaio; il sottoscocca in metallo iniziava a perdere la vernice originale quindi è stato trattato con un prodotto che scioglie la ruggine, poi il lato esterno è stato ricoperto con la catramina (quella dei passaruota delle macchine) mentre il lato interno è stato verniciato di nero.
- Il supporto della batteria è stato smontato e riverniciato e così il cavalletto laterale.
- Tutta la minuteria cromata è stata ripulita con abbondanti dosi di WD40.

A breve verrà rimontato il retrotreno e una volta fatto si passerà allo smontaggio e alla pulizia delle ruote.
 
12903246
12903246 Inviato: 17 Gen 2012 16:56
 

wingsoftime ha scritto:
Aggiornamento:

A breve verrà rimontato il retrotreno e una volta fatto si passerà allo smontaggio e alla pulizia delle ruote.


Complimenti per i lavori che stai facendo, credo che sarebbe utile a tutti se tu riuscissi a mettere delle foto dei lavori che stai facendo agli scarichi.

Spero di vedere le foto!
Ciao e buon lavoro.
 
12904217
12904217 Inviato: 17 Gen 2012 21:34
 

Certo arriveranno anche quelle...domani farò un bel reportage!
 
12908153
12908153 Inviato: 18 Gen 2012 23:16
 

Aggiornamento:
- Il cavalletto laterala ha ricevuto la seconda mano di nero e a breve sarà rimontato per passare a quello centrale, che come vedete è totalmente ruggine.
- Il sottoscocca è stato rimontato e con lui parte dell' impianto luci.
- Gli ammortizzatori sono stati smontati e lucidati.

Retroteno appena smontato con ancora il cavalletto montato

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sottoscocca trattato con catramina

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tubo di compensazinone danneggiato

immagini visibili ai soli utenti registrati



Retrotreno rimontato con cavi e ammortizzatori lucidati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Attualmente è saltata fuori un' altra rogna due dei tre punti di attacco al sottoscocca del portatarga si sono rotti...su quel lamierone ne è rimasto un solo (in fondo a destra) gli altri verranno ricostruiti su un lamierino che poi verrà rivettato lì sopra e coperto dal codone.
 
12909090
12909090 Inviato: 19 Gen 2012 11:00
 

Ottimo, come pensi di sistemarlo quel tubo di compensazione ?
 
12909201
12909201 Inviato: 19 Gen 2012 11:27
 

L' attacco vecchio verrà tagliato del tutto, dove c'è la saldatura circolare, poi si cercherà di ricostruirlo con un lamierino d' acciaio; così dovrebbe tenere...e una volta fatte le saldature il tutto verrà verniciato con vernice nera per le alte temperature, così da evitare future corrosioni.
 
12965904
12965904 Inviato: 3 Feb 2012 18:31
Oggetto: restauro
 

Complimenti per l'entusiasmo e la voglia di rifarla tornare a vivere
 
12966720
12966720 Inviato: 3 Feb 2012 21:27
 

Ma per vivere vive già così...io voglio farla tornare proprio a come mamma Honda l' ha fatta 0509_up.gif
 
12967485
12967485 Inviato: 4 Feb 2012 1:02
Oggetto: Consigli
 

Ciao a tutti
sono molto felice di trovare altri possessori di nighthawk 450 con cui poter chiaccherare...a quanto pare non siamo molti !
Io ne ho comprata una lo scorso anno da un tipo che la trattava veramente male e l'aveva customizzata... cosa che peraltro non è poi così negativa dato che somiglia un po' ad una 883...
Diciamo che per adesso ho intenzione di lavorare su quello che ho.. dunque ho iniziato la fase restauro (cosa che va un po' a rilento dato che devo conciliarla con esami e lavoro):
- freni
- guarnizione coperchio valvole
- strumentazione
- tankerizzato il serbatoio (che sembrava un colabrodo)
adesso ho scartavetrato e stuccato dove serviva tutta la carrozza e appena avrò un pochino di tempo darò il fondo e la vernice...

Ora, il problema che più mi affligge riguarda il paraolio forcella sx... Ciò che mi interassava sapere è la quantità di olio esatta da immettere in ogni stelo e a tal proposito ho inviato una mail alla honda che prontamente ha risposto quanto segue:

"in risposta alla Sua e-mail e nel ringraziarLa per preferire un prodotto
Honda La informiamo che la quantità di olio forcella, allo smontaggio, è
187 cc. per stelo, mentre la pressione d'aria nella forcella è di 80 ± 20
kPa.
In merito alla misura dei paraoli forcella La informaimo che tale dato non
è disponibile. Per Sua informazione il codice del kit paraoli forcella è
51490-413-305 disponibile presso qualsiasi Concessionario Ufficiale Honda.
Cordiali saluti."

Non vi sembrano un po' pochi 187cc di olio (di solito si sta tra i 300 e i 400)??? E un po' anomalo l'errore (±) della pressione???
 
12967994
12967994 Inviato: 4 Feb 2012 12:27
Oggetto: Re: Consigli
 

CARMAICOL ha scritto:
Ciao a tutti
sono molto felice di trovare altri possessori di nighthawk 450 con cui poter chiaccherare...a quanto pare non siamo molti !
Io ne ho comprata una lo scorso anno da un tipo che la trattava veramente male e l'aveva customizzata... cosa che peraltro non è poi così negativa dato che somiglia un po' ad una 883...
Diciamo che per adesso ho intenzione di lavorare su quello che ho.. dunque ho iniziato la fase restauro (cosa che va un po' a rilento dato che devo conciliarla con esami e lavoro):
- freni
- guarnizione coperchio valvole
- strumentazione
- tankerizzato il serbatoio (che sembrava un colabrodo)
adesso ho scartavetrato e stuccato dove serviva tutta la carrozza e appena avrò un pochino di tempo darò il fondo e la vernice...

Ora, il problema che più mi affligge riguarda il paraolio forcella sx... Ciò che mi interassava sapere è la quantità di olio esatta da immettere in ogni stelo e a tal proposito ho inviato una mail alla honda che prontamente ha risposto quanto segue:

"in risposta alla Sua e-mail e nel ringraziarLa per preferire un prodotto
Honda La informiamo che la quantità di olio forcella, allo smontaggio, è
187 cc. per stelo, mentre la pressione d'aria nella forcella è di 80 ± 20
kPa.
In merito alla misura dei paraoli forcella La informaimo che tale dato non
è disponibile. Per Sua informazione il codice del kit paraoli forcella è
51490-413-305 disponibile presso qualsiasi Concessionario Ufficiale Honda.
Cordiali saluti."

Non vi sembrano un po' pochi 187cc di olio (di solito si sta tra i 300 e i 400)??? E un po' anomalo l'errore (±) della pressione???



Appena lo studio me lo permette vedo di dare un occhio a queste cose!
 
12968117
12968117 Inviato: 4 Feb 2012 13:20
 

Dunque molto dipende da quello che vuoi fare, perché se pensi di farla ritornare alle sue con dizioni originali potrebbe diventare piuttosto costoso, in particolare se parti come l' impianto di scarico sono state pesantemente modificate. Per quanto riguarda invece guarnizione di testa e freni non ci devono essere molti problemi...poi lo stelo sx deboluccio deve essere una sua caratteristica...la mia ha lo steso dx integro e quello sx che sprizza olio da tutti i pori!
Ma la sistemazione degli steli la farò are al meccanico...

Una cosa, il compensatore di scarico, ammesso che ci sia ancora, come è messo?
 
12972446
12972446 Inviato: 5 Feb 2012 21:55
 

grazie mille..
io comunque continuo le mie ricerche..appena so qualcosa vi aggiorno !! doppio_lamp_naked.gif
 
12972945
12972945 Inviato: 5 Feb 2012 23:51
 

idem...io ho sospeso i lavori per il troppo freddo!
 
12978438
12978438 Inviato: 7 Feb 2012 14:44
Oggetto: mamma Honda 1000 punti
 

Ragazzi incredibile:
ieri, preso dallo sconforto ho mandato una nuova mail alla Honda per farmi confermare quanto già scritto nella precedente...e stamattina mi ha TELEFONATO a tal proposito Paolo Spadano di Honda Italia e mi ha rassicurato su tutti i quesiti...
non c'è niente da fare: alla Honda bisogna veramente darle il c..o 0509_banana.gif
E come se non bastasse dopo mesi e mesi di ricerche ho trovato il manuale d'officina in inglese !!!
Sono al settimo cielo.
 
12978445
12978445 Inviato: 7 Feb 2012 14:46
 

Il manuale è su carta o su pdf?? Se fosse su pdf per te sarei b e un problema condividerlo 0510_inchino.gif ?
 
12982138
12982138 Inviato: 8 Feb 2012 13:36
 

Figurati nessun problema...eppoi dobbiamo aiutarci !!
Ti metto il link da dove l'ho scaricato(è in pdf)...se poi non riesci te lo mando via mail
Si tratta di un manuale che riguarda tutti i bicilindrici honda 400 e 450 dal 1978 al 1987 (quindi tratta di CM450, Rebel ecc. e della nostra Nighthawk (cb450sc)

Link a pagina di Manualedereparatie.info

(clicca sul minuscolo pulsante "download" appena sotto la preview) doppio_lamp_naked.gif
 
13007781
13007781 Inviato: 15 Feb 2012 12:37
 

Grazie per il link!

Attualmente sono stati riverniciati cavalletto centrale, porta-targa e la plastica nera che sta sotto il codine, quella che regge le luci posteriori per intenderci...e questo pomeriggio si procederà al rimontaggio, così da poter fare le foto di rito richieste dall' FMI.
Dimenticavo: è stato ricostruito con un lamierino d' acciaio il supporto porta-targa, dato che il sotto-scocca si era rotto proprio in quel punto.
 
13052416
13052416 Inviato: 27 Feb 2012 0:11
 

Aggiornamento:

- Il cavalletto centrale è stato smontato e riverniciato.
- La moto è stata integralmente rimontata in fretta e furia per poter far le foto necessarie alla pratica per l' iscrizione al registro storico fmi; il plico è stato consegnato sabato alla mostra scambio di Novegro, e se Dio vuole nel giro di una settimana arriverà a Roma e a quo punto non si potrà fare altro che aspettare.
Dopo la moto è stata rismontata nuovamente per poter lucidare gli scarichi, sistemare quel benedetto tubo di compensazione e fare ulteriori pulizie.
- La ruota posteriore è stata ripulita a dovere, e con lei la corona (mamma mia se era sporca...) e il freno posteriore.
- Mi sono accorto che il rinvio del tachimetro ha tirato le quoia 0509_mitra.gif

A breve arriveranno le foto e in questa settimana dovei sapere quanto dovrò spendere per i ricambi vari poi procederò a smontare e pulire la ruota anteriore
 
13068671
13068671 Inviato: 1 Mar 2012 19:53
 

attento al meccanismo di rinvio: si consumano le alette dell'ingranaggio in teflon e quindi slitta dall'attacco della ruota....ma puoi facilmente ripararle con una passatina di vetroresina (io ho fatto così e funziona benissimo)..risparmi un sacco di soldi, mi pare che il ricambio costi sui 100 euro o più ! (oltre ad essere difficilmente reperibile come ogni pezzo)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©