Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Husqvarna WR 300/250 usata come dual (idea balzana?)
10576091
10576091 Inviato: 14 Set 2010 12:36
 

ti dirò:
l'enduro sarà per te magari una passione però le esigenze purtroppo vengono prima degli svaghi quindi se non hai grossa disponibilità economica ti conviene prendere una moto adatta più alla strada che al fuori.
te lo dico per esperienza diretta: comprai un 125 2T dual a 16anni per poter avere il giusto compromesso ed ora come ora,visto che non posso permettermi una macchina,preferirei avere un 125 4T che ha pochissima manutenzione e consuma poco perchè ho esigenza di usarla tutti i giorni per muovermi.
certo ho fatto tante uscite,ne facico ancora e mi diverto tantissimo togliendomi anche qualche soddisfazione però preferirei avere una moto meno onerosa adesso come adesso.

ti dico tutto ciò perchè prima di comprarle non si pensa a queste cose,ci si arriva sempre dopo.
riconsiglio di nuovo: beta alp 200 (io prenderei comunque la 350 ma dici che seocndo te pesa troppo quindi...200).

0509_up.gif
 
10576217
10576217 Inviato: 14 Set 2010 12:56
 

Guitarman ha scritto:
ti dirò:
l'enduro sarà per te magari una passione però le esigenze purtroppo vengono prima degli svaghi quindi se non hai grossa disponibilità economica ti conviene prendere una moto adatta più alla strada che al fuori.
te lo dico per esperienza diretta: comprai un 125 2T dual a 16anni per poter avere il giusto compromesso ed ora come ora,visto che non posso permettermi una macchina,preferirei avere un 125 4T che ha pochissima manutenzione e consuma poco perchè ho esigenza di usarla tutti i giorni per muovermi.
certo ho fatto tante uscite,ne facico ancora e mi diverto tantissimo togliendomi anche qualche soddisfazione però preferirei avere una moto meno onerosa adesso come adesso.

ti dico tutto ciò perchè prima di comprarle non si pensa a queste cose,ci si arriva sempre dopo.
riconsiglio di nuovo: beta alp 200 (io prenderei comunque la 350 ma dici che seocndo te pesa troppo quindi...200).

0509_up.gif

no 125 quattro tempi no, un due tempi street non è che sia molto più oneroso come manutenzione di un 125 quattro tempi, ma lasciamo perdere un po' le mode, no sempre il nuovo e migliore, per carità sono mezzi molto validi, ma ad esempio, un mezzo con una ciclistica estremamente valida come quella del caballero che le sospensioni sono regolabili, vai a spendere dai 6000 i 7000 euro, ne vale veramente la pena?
 
10576348
10576348 Inviato: 14 Set 2010 13:23
 

a112abarth ha scritto:

no 125 quattro tempi no, un due tempi street non è che sia molto più oneroso come manutenzione di un 125 quattro tempi, ma lasciamo perdere un po' le mode, no sempre il nuovo e migliore, per carità sono mezzi molto validi, ma ad esempio, un mezzo con una ciclistica estremamente valida come quella del caballero che le sospensioni sono regolabili, vai a spendere dai 6000 i 7000 euro, ne vale veramente la pena?


fidati,sono anni che uso un 125 2T street e so cosa significa usarlo tutti i giorni. 0509_up.gif
 
10576428
10576428 Inviato: 14 Set 2010 13:35
 

Guitarman ha scritto:


fidati,sono anni che uso un 125 2T street e so cosa significa usarlo tutti i giorni. 0509_up.gif

immagino, ma non estremizziamo, non ha una manutenzione così onerosa.
Non è rivolto a te ma in generale: qua i motociclisti duri e puri quelli veri ce ne sono sempre meno, troppo modaioli quelli attuali anche se non tutti 0509_down.gif
 
10576546
10576546 Inviato: 14 Set 2010 13:49
 

FABRYH ha scritto:

una moto che non ha limiti in fuoristrada è una specialistica..........


Intendo solo che "arrivi dappertutto" .
In un'altro topic ho messo in paragone moto tipo alp 200... icon_wink.gif
I cavalli del wr300 mi attirano ma so che posso farne a meno, l'importante che sia una moto leggera ed economica da gestire con cui arrampicarmi anche su mulattiere impegnative.

Mi interessava più che altro sapere se i costi di gestione di un wr300 sono paragonabili a una dual e se è omologata x il passeggero...

Ma intuivo già che non fosse la moto più adatta alle mie esigenze icon_redface.gif , volevo solo valutare a fondo anche questa ipotesi.

Comunque grazie a tutti per i consigli 0510_saluto.gif
 
10576645
10576645 Inviato: 14 Set 2010 14:07
 

Guitarman ha scritto:
ti dirò:
riconsiglio di nuovo: beta alp 200 (io prenderei comunque la 350 ma dici che seocndo te pesa troppo quindi...200).

0509_up.gif


Preferisco una moto più leggera e fuoristradistica perchè spero di tenerla "a vita" e casomai in futuro, soldi permettendo icon_confused.gif , affiancarle qualcosa di "più serio" 0509_si_picchiano.gif per uso stradale.
Ovvero una moto più adatta per giri a lungo raggio (tipo Versys icon_mrgreen.gif ) senza che ci sia sovrapposizione di utilizzo.

doppio_lamp_naked.gif
 
10577027
10577027 Inviato: 14 Set 2010 14:52
 

Coz74 ha scritto:


Intendo solo che "arrivi dappertutto" .
In un'altro topic ho messo in paragone moto tipo alp 200... icon_wink.gif
I cavalli del wr300 mi attirano ma so che posso farne a meno, l'importante che sia una moto leggera ed economica da gestire con cui arrampicarmi anche su mulattiere impegnative.

Mi interessava più che altro sapere se i costi di gestione di un wr300 sono paragonabili a una dual e se è omologata x il passeggero...

Ma intuivo già che non fosse la moto più adatta alle mie esigenze icon_redface.gif , volevo solo valutare a fondo anche questa ipotesi.

Comunque grazie a tutti per i consigli 0510_saluto.gif

dappertutto ci arrivi anche con una dual....ovviamente non con la stessa facilitàicon_mrgreen.gif

il WR300 è una moto da competizione e per quello che ti serve è la meno indicata.

per fare gite al mare, in montagna, su strada è molto meglio un 4T di grossa cilindrata (a partire da un 400).

con le moto che ti ho indicato fai tutto questo e ci fai anche fuoristrada............prendi in considerazione la suzuki DRZ400 oppure la honda XR400............si trovano anche a poco e vanno bene dappertutto.
 
10579210
10579210 Inviato: 14 Set 2010 19:57
 

a112abarth ha scritto:

immagino, ma non estremizziamo, non ha una manutenzione così onerosa.
Non è rivolto a te ma in generale: qua i motociclisti duri e puri quelli veri ce ne sono sempre meno, troppo modaioli quelli attuali anche se non tutti 0509_down.gif


bhè,se lo dico forse è perchè ne so qualcosa.
non so se tu ne abbia mai avuta una e che utilizzo ne abbia fatto ma io la uso tutti i giorni per necessità e facendo diversi km.
con un 4T consumerei molto meno e non avrei sbattimenti di regolazione pulizia ingrassaggio catena,cambia trasmissione etc.
non so che moto hai tu però provare per credere,se lo dico ci sarà un perchè.
 
10580326
10580326 Inviato: 14 Set 2010 21:52
 

FABRYH ha scritto:

una moto che non ha limiti in fuoristrada è una specialistica..........a te servirebbe una dual con un mono 4T tipo la suzuki DRZ-400 oppure qualcosa tipo le honda XR, yamaha TT-R,KTM LC4 640...ti permettono di andare per strada, anche tragitti medio-lunghi....consumano relativamente poco...e potrei comunque iniziare a farci enduro.

andrebbe bene anche una specialistica 4T tipo KTM 450 4T o meglio 520 4T però non digeriscono troppo bene lunghe percorrenze su strada.........del tipo 100-150km filati.

il mio parere è che fare enduro seriamente purtroppo richiede una moto specifica..........una moto che và bene per tutto è sempre un compromesso

secondo me ktm 690 da enduro e perfetta
 
10583095
10583095 Inviato: 15 Set 2010 13:46
 

Coz74 ha scritto:


Preferisco una moto più leggera e fuoristradistica perchè spero di tenerla "a vita" e casomai in futuro, soldi permettendo icon_confused.gif , affiancarle qualcosa di "più serio" 0509_si_picchiano.gif per uso stradale.
Ovvero una moto più adatta per giri a lungo raggio (tipo Versys icon_mrgreen.gif ) senza che ci sia sovrapposizione di utilizzo.

doppio_lamp_naked.gif


Mi "auto quoto" per ribadire ciò che ho già detto... 0510_amici.gif
0510_abbraccio.gif 0510_saluto.gif
 
10588542
10588542 Inviato: 16 Set 2010 10:14
 

Ho letto su altri forum 0510_amici.gif icon_mrgreen.gif che sul wr 300/250 il pistone va cambiato non oltre i 3.000/4.000 Km di percorrenza.
Non perchè perde prestazioni ma proprio si spacca icon_eek.gif , in sostanza inizia a scampanare per l'usura e si rompe il mantello dalla parte delle luci di aspirazione!!! 0509_down.gif
Siccome faccio circa 10.000/15.000 km annui la wr "dual" è da scartare... icon_sad.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
10588742
10588742 Inviato: 16 Set 2010 11:06
 

l'ho letto anche io.............ma sono cose da verificare perchè si tratta sempre di casi isolati (per 2-3 casi non significa che è un difetto sistematico)

pensa solo che col WR 360 2T ci avrò fatto oltre 30.000km col motore chiuso senza il minimo problema (ovviamente era arrivato proprio al limite).

3000-4000km su una enduro racing comunque significano anche 2-3anni di uso amatoriale...e ci può stare


certo è vero il fatto che le WR 2T non sono adatte all'uso dual(già te lo avevamo detto nei primi post) 0509_up.gif
 
10590560
10590560 Inviato: 16 Set 2010 15:42
 

FABRYH ha scritto:

certo è vero il fatto che le WR 2T non sono adatte all'uso dual(già te lo avevamo detto nei primi post) 0509_up.gif


Non per essere pignuolo icon_asd.gif (anche se un po' lo sono) ma se mi dite solo : non si può, e racing! E non mi dite cosa cambia con numeri o spiegazioni tecniche come faccio a valutare?
Che ne so chi è che mi risponde? Potrebbe essere uno che ha sentito solo chiacchere da bar e non sa cosa ci sia effettivamente di diverso tra un motore racing e un dual.
Il fatto che una racing abbia componenti più leggeri e costosi e sia più scomoda lo so anche io.
Dati alla mano un 300 2t con 45 cv circa dovrebbe essere un mulo. Ma se poi per "limare" un poche centinaia di grammi lo rendono così delicato non lo posso sapere... 0510_sad.gif
Comunque chiuso discorso wr dual, non mi va di rischiare. icon_sad.gif

0510_abbraccio.gif 0510_saluto.gif
 
10590759
10590759 Inviato: 16 Set 2010 16:10
 

Coz74 ha scritto:


Non per essere pignuolo icon_asd.gif (anche se un po' lo sono) ma se mi dite solo : non si può, e racing! E non mi dite cosa cambia con numeri o spiegazioni tecniche come faccio a valutare?
Che ne so chi è che mi risponde? Potrebbe essere uno che ha sentito solo chiacchere da bar e non sa cosa ci sia effettivamente di diverso tra un motore racing e un dual.
Il fatto che una racing abbia componenti più leggeri e costosi e sia più scomoda lo so anche io.
Dati alla mano un 300 2t con 45 cv circa dovrebbe essere un mulo. Ma se poi per "limare" un poche centinaia di grammi lo rendono così delicato non lo posso sapere... 0510_sad.gif
Comunque chiuso discorso wr dual, non mi va di rischiare. icon_sad.gif

0510_abbraccio.gif 0510_saluto.gif

già il fatto che la moto sia una racing ti fà capire che non può essere utilizzata come dual............proprio perchè è una moto concepita per le gare.
a maggior ragione le WR che sono moto con motori 2T che di certo non sono fatti per macinare km.

per carità non sono motori delicati.....ma non sono fatti per farsi 100 se non più km a velocità di crociera spesso e volentieri.

un 300 2T è robusto ed affidabile....ma per uso fuoristradistico...............si può usare anche in strada ma con le dovute accortezze.

discorso diverso è per i 4T : quelli dual sono meno spinti a livello fasature, materiali, ecc di solito hanno un circuito di lubrificazione migliore(il peso non è un problema) ed ovviamente hanno potenza inferiore rispetto un pari cilindrata costruito per gareggiare.

ciò non toglie che si possa usare anche un 4T da gara in strada........ma consapevoli dei suoi limiti.

la cosa peggiore per questi monocilindrici sono i lunghi tratti di strada fatti a velocità fissa (tipo 90-100km/h)
 
10591742
10591742 Inviato: 16 Set 2010 19:03
 

FABRYH ha scritto:

....a maggior ragione le WR che sono moto con motori 2T che di certo non sono fatti per macinare km.

per carità non sono motori delicati.....ma non sono fatti per farsi 100 se non più km a velocità di crociera spesso e volentieri.

un 300 2T è robusto ed affidabile....ma per uso fuoristradistico...............si può usare anche in strada ma con le dovute accortezze....


E' questo che non capisco. eusa_think.gif
Perchè un 2t dovrebbe avere problemi a velocità costante?
Quando ero piccolo la Gilera con l'MX1 125 aveva vinto 4 record mondiali di velocità e durata.
Se non ricordo male aveva fatto 24h alla media di 155km/h sull'anello di Nardò con una moto di serie. 0509_campione.gif
Il motore aveva circa 25 cv alla ruota e in proporzione è ben più spinto dei 300 racing di adesso.
All'epoca esisteva il Gilera rc rally 250 con 40 cv dichiarati e penso che in proporzione avesse la stessa affidabilità del 125.
Perchè i racing di adesso sono così delicati?
Ipotizzo che per guadagnare il più possibile come erogazione o tiro ai bassi (che in gara possono fare la differenza) hanno raggiunto quote meccaniche estreme che le rendono molto più delicate. eusa_think.gif
 
10592046
10592046 Inviato: 16 Set 2010 19:45
 

non è tanto la questione del "delicato" quanto quella dell'usura:

sono motori con rapporti di compressione elavati che girano alti per stare in coppia (alti in relazione al numero massimo di giri raggiungibile dal motore) di piccola cilindrata usati in condizioni che sforzano non poco il motore.
poi come ha detto fabryh il 2T non ha la stessa lubrificazione del 4T.

sono diversi i motivi per i quali sono meno affidabili.
 
10592168
10592168 Inviato: 16 Set 2010 19:57
 

Si era detto che il 2T in quanto tale mal sopporta lunghi tratti exraurbani a velocità costante.
E un 125 a manetta x 24h è ben più sollecitato di un 300 (che raggiunge la potenza max a 8/9000 giri) che "trotterella" a 90/100 km/h per un centinaio di km!
In fuoristrada, a parità di chilometri, è sicuramente molto più sollecitato.
E ti assicuro che motori come quelli dell'MX1 arrivavano a 30.000 km senza colpo ferire.. 0509_up.gif
C'è comunque un divario che non mi torna... eusa_think.gif
 
10592220
10592220 Inviato: 16 Set 2010 20:03
 

l'MX1 credo che monti il rotax,è risaputo che è un motore potente ed affidabile.
 
10594886
10594886 Inviato: 17 Set 2010 9:31
 

stiamo parlando però di moto da fuoristrada e non stradali (quindi rapporti del cambio più lunghi ed un sistema di raffreddamento migliore con radiatori più grandi)

i racing di adesso non è che sono delicati e fragili.....ma sono progettati per utilizzo fuoristrada sia come materiali(più leggeri) che a livello di fasature,ingranaggi del cambio,ecc..........la caratteristica principale è quella di avere motori rapidi a variare regime di rotazione ossia rapide accelerazioni.....e di rado girano al max possibile.

se invece ti metti a gas costante sui 90-100km/h per 100km a livello di usura equivale a farne più del doppio in fuoristrada...............e con i radiatori di serie (fondamentalmente piccoli) il motore tende a scaldare...basta una piccola mancanza di lubrificazione per grippare(può accadere anche se dopo un lungo tratto così si lascia il gas chiudendolo tutto subito)


poi ti ripeto io con il mio ex 360 2T avrò fatto ben oltre 30.000km usandolo anche su strada ma non più di 20-30km alla volta.

comunque i motori 2T di una volta erano notevolmente più robusti ed affidabili....ma anche più grandi e pesanti a parità di cilindrata (tanto per prenderne uno il rotax 125 se capita mettilo a confronto con il 125 KTM o husqvarna)
 
10595139
10595139 Inviato: 17 Set 2010 10:25
 

I rotax li montava l'Aprilia, comunque anche quelli erano ottimi motori.

Speravo che un wr 300 potesse essere equiparabile ad una Gilera rc rally 250 di una volta. All'epoca non c'era distinzione dual / racing, le cosiddette "racing" erano solo un po' più leggere e spartane. icon_confused.gif

Comunque concludendo non ci sono più i 2T di una volta... si stava meglio quando si stava peggio e non ci sono più le mezze stagioni... 0509_si_picchiano.gif icon_asd.gif

Tra un po' presenteranno le novità 2011, speriamo in qualche bella e leggera dual 4T 0509_campione.gif anche se dubito icon_confused.gif 0510_sad.gif
 
10595182
10595182 Inviato: 17 Set 2010 10:38
 

purtroppo non è paragonabile.....perchè ha una filosofia costruttiva diversa, votata espressamente alle corse.
però se si volesse correre con un 300 oggi basta adeguare le sospensioni per sè e stop..........è già performante così com'è...............mentre una volta i motori venivano preparati.

comunque "tuttofare" a 4T leggere ce ne sono svariate......tipo la yamaha WR250 R

il fatto è che il mercato si è specializzato......e la maggior parte di chi vuole una moto da fuoristrada la vuole specialistica senza troppi compromessi che la rendano valida al 100% anche su strada per lunghi spostamenti
 
10598088
10598088 Inviato: 17 Set 2010 17:44
 

FABRYH ha scritto:

comunque "tuttofare" a 4T leggere ce ne sono svariate......tipo la yamaha WR250 R


0509_down.gif costa e pesa troppo per quel che offre (oltre a pneumatici con misure "strane").
La Klx 250 0509_down.gif pesa troppo e va quanto un 125 4t sbloccato di centralina e scarico (misure ruote in pollici con pochissima scelta), inoltre di estetica la trovo un po'... icon_confused.gif .
Entrambe con scomodità da racing (serbatoio piccolo, nessuna capacità di carico e sella stretta) ma peso da 400 dual (come il mio drz).
Piuttosto un 125 4t.
Ormai iniziamo ad essere un po' OT, quindi rimando ulteriori discussioni qui:

Alp 200 vs enduro 125 4T Liquid cooled icon_mrgreen.gif

0510_saluto.gif
 
11054239
11054239 Inviato: 7 Dic 2010 22:49
 

Coz74 ha scritto:

0510_help.gif Non c'è nessuno che abbia avuto a che fare con entrambe le moto (WR/DRZ) da poter fare un confronto?? 0510_inchino.gif 0510_help.gif

Forse con queste descrizioni di fantasia ci sono andato vicino, ma mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che conosca le due moto per esperienza diretta 0510_help.gif 0510_inchino.gif 0510_help.gif 0510_inchino.gif grazie icon_biggrin.gif


Mi scuso, leggo solo ora.
Ho avuto la Gilera Rc 250, ed ho la Husky WR 360 ed il DRZ 400 S.
Come libidine in fuoristrada, vince l'Husky 10 a 1.
Però: con la DRZ (S, non motard), esco da casa, faccio benzina, arrivo alle colline (da casa mia, 30-35 km), giro, se mi pianto in salita la riaccendo con ilo bottoncino, quando sono stanco torno.
Al limite, rifaccio benzina; la metto via e non ci penso più.
(Basta che colleghi il salva batteria).

Con la WR 360, devo prendere il furgone/carrello (35 km di asfalto li fai, ma ti distruggi dalle vibrazioni, e bevi parecchio), scaricarla, girare, tornare a ricaricarla, tornare a casa.
Se ti pianti in salita, per riavviarla devi esser fresco, la leva è alta e senza appoggio è fatica; quando sei stanco , son cavoli.
Certo, pesa molto meno ed ha molti cavalli in più, ma è francamente imbarazzante come potenza.Se resti in riserva, devi farti la miscela; io nel mio ho anche il serba da 14 litri, ma poi arrivare alla candela...
Ecco , l'esempio della Rc rende bene l'idea.
Aveva gli stessi cv e lo stesso peso della DRZ, ma consumava un buon 60 % in più!
 
11054321
11054321 Inviato: 7 Dic 2010 23:02
 

Segue.
La WR 250 R, la usa il conce Yamaha di Ravenna per tutto, e non va piano.
Chiaro , va alleggerita, devi aprire la cassa filtro e cambiare lo scarico, ma non va male; va poco meno della WR 250 F, ma dura molto di più.
Costa un po; avendo un budget ridotto,ma volendo comunque una buona dual, io cercherei :
- DRZ 400 E (10 cv più della tua, 12 kg in meno, doppia omologazione);
- DR 350 "da battaglia" , (però pochi cv, molto affidabile);
- Beta Alp 350 (stesso motore, ma più recente);
- Honda XR 650 (pesa però circa come la tua; molti cv; doppia omologazione);
- Gilera RC 600 R (troppo tutto);
- Gilera RC 250 (a trovarla!);
Altro...
Comunque, l'ideale è provare le moto che ti interessano.
Io, per un periodo, ho usato la WR 360 per tutto (gommata dual), ma , considerando il consumo e le vibrazioni,meglio quasi tenere due moto.
 
11060677
11060677 Inviato: 9 Dic 2010 15:45
 

icon_biggrin.gif Grazie per la risposta!
Comunque adesso sono in bolletta icon_confused.gif , valuterò più avanti cosa trovo per sostituire il drz.
0510_saluto.gif
 
11067105
11067105 Inviato: 10 Dic 2010 21:23
 

Non avevo notato che sei di Cento.
Io sono di Ravenna.
Appena arriva la bella stagione, puoi venire a farti un giro qui e provarle, le ho in campagna, c'è posto per girare; almeno ti fai un'idea di che tipo di moto sono.
Ciao.
 
11069219
11069219 Inviato: 11 Dic 2010 12:43
 

icon_mrgreen.gif Grazie per l'invito, ma non ho una gran esperienza in fuoristrada, e più che le caratteristiche di guida cercavo una moto essenziale leggera ed economica, in cui sia in grado di metterci le mani anche io, preferibilmente recente e abbastanza diffusa da garantirmi ricambi per molti anni.
Cioè da tenere a vita come seconda moto o, se non me lo potrò permettere, che faccia comunque il lavoro di una dual nell'uso quotidiano urbano/extraurbano.
Invece che un wr 250 r alleggerito pensavo ad un 125 cc 4t potenziato icon_confused.gif , non va granchè ma è notevolmente più economico semplice e diffuso (vedi costo e reperibilità ricambi a lungo termine).
Anche perchè ho intenzione di usarla per vari esperimenti... icon_twisted.gif eusa_whistle.gif
Comunque la moto adesso è l'ultimo dei problemi. 0510_sad.gif

0509_up.gif Grazie ancora 0510_saluto.gif
 
16231801
16231801 Inviato: 16 Giu 2021 17:14
 

anche io sono del partito WR 250 R alleggerito...
penso sia il miglior compromesso, considerando che ha anche la sesta marcia...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©