Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Taratura molla posteriore e forcelle anteriori [sospensioni]
13633171
13633171 Inviato: 31 Lug 2012 15:47
 

staky67 ha scritto:
Son contento che ti sei trovato bene, potresti provare a sfilare 3mm le forcelle (non di più altrimenti nei tornanti soprattutto in discesa tende a chiudersi lo sterzo rendendo pesante la guida) in questo modo caricheresti un po' di più l'avantreno, ma per risolvere il problema dovresti cambiare la molla del mono, io l'ho fatto, ho montato la molla che vende la HyperPro, costa circa 130 euro, è progressiva anche se decisamente più dura, l'ho montata nella prima posizione di precarico e su strada piana o in discesa è morbida come l'originale, quando la carichi dietro o in uscita di curva il posteriore si comprime pochissimo e l'avantreno rimane sempre ben stabile e carico. Quando vado con la mia ragazza uso la seconda posizione ma comunque con quella molla nn ho bisogno ti toccare l'estensione con in più il vantaggio che non si smolla l'idraulica del mono quando fa molto caldo o quando ho fatto molti chilometri di curve. Secondo me la spesa vale l'impresa. Per il lavoro di montaggio io però non ho speso nulla perchè l'ho fatto da solo. doppio_lamp_naked.gif


un consiglio ma x tenere l'avantreno un po piu basso con tutto standar solo di regolazioni ce un modo???
 
13633231
13633231 Inviato: 31 Lug 2012 16:13
 

staky67 ha scritto:
Tranqillo, è la chiave che abbiamo in dotazione che non è buona, spendi una decina di euro e comprane una buona come ho fatto io, la giri senza sforzo, e non rischiando di scivolare non ti fai male e non fai danni alla tua amata 0509_up.gif


come si chiama quella chiave?
 
13633348
13633348 Inviato: 31 Lug 2012 16:57
 

LUCA83 ha scritto:


come si chiama quella chiave?


E' una chiave per ghiere, adesso non ricordo la misura.....
 
13636135
13636135 Inviato: 1 Ago 2012 14:38
 

steo22 ha scritto:


un consiglio ma x tenere l'avantreno un po piu basso con tutto standar solo di regolazioni ce un modo???
Togliere un po' di precarico sulle molle anteriori (ma controlla che dopo non vai vicino ai fine corsa durante la guida) sfilare 3 max 4 mm le forcelle, chiudere un pelino l'idraulica in estensione della forcella e non chiudere quella del mono. La prima da provare e svitare un giro o due il precarico delle forcelle, la molla non si ammorbidisce e fa anche lavorare meglio l'idraulica d'estensione oltre a diventare più scorrevole e te ne accorgi sulle piccole sconnessioni che poi assorbe meglio
 
13636378
13636378 Inviato: 1 Ago 2012 15:51
 

Ok quindi svito e indraulica nn tocco...
 
13638881
13638881 Inviato: 2 Ago 2012 12:38
 

steo22 ha scritto:
Ok quindi svito e indraulica nn tocco...
Si prova prima così, fare un passo per volta è la cosa migliore. L'idrulica avanti in ogni caso poi chiudila un pelino, la forcella è troppo sfrenata in estensione ed anche per questo da metà curva in poi o nei cambi di direzione veloci tende ad allargare la traettoria. Ma per avere un buon compromesso fra stabilità e comfort un quarto di giro è sufficiente, secondo me icon_smile.gif
 
13640447
13640447 Inviato: 2 Ago 2012 20:42
 

staky67 ha scritto:
Si prova prima così, fare un passo per volta è la cosa migliore. L'idrulica avanti in ogni caso poi chiudila un pelino, la forcella è troppo sfrenata in estensione ed anche per questo da metà curva in poi o nei cambi di direzione veloci tende ad allargare la traettoria. Ma per avere un buon compromesso fra stabilità e comfort un quarto di giro è sufficiente, secondo me icon_smile.gif


ok gentilissimo come sempre.
 
13643642
13643642 Inviato: 3 Ago 2012 19:30
 

steo22 ha scritto:


ok gentilissimo come sempre.
Sempre un piacere, tutti abbiamo sempre bisogno di tutti e la compagnia di un'altrto biker è sempre bella doppio_lamp_naked.gif
 
13644054
13644054 Inviato: 3 Ago 2012 22:03
 

@ luca83
Si chiama chiave a settori e la trovi in una ferramenta fornita o in utensileria..... Comunque per "aiutare" la ghiera del precarico a muoversi un po' di WD40 o svitol o qualsiasi altro lubrificante per viti bloccate aiuta, inoltre proteggi con un panno la moto che così non sbatti e mettiti i guantini da lavoro.... non si sa mai.

@ steo22
Quoto staky67 nel fare un passettino alla volta, ma quello di sfilare le forcelle fallo se tutto il resto non da' risultati. Le regolazioni idrauliche delle forcelle standard sono un po' "dure di orecchio" e 1/4 di giro è veramente pochissimo, parere personale, però vale il concetto di 1 passo per volta.

Consiglio, scegliti un percorso che conosci bene, fallo con le regolazioni di serie poi inizia le modifiche, ricordandoti di segnarti SEMPRE che modifiche hai fatto e lo stato di come lasci le forcelle ed il mono.
Ripeti lo stesso tratto di strada e valuta obbiettivamene se ti sei trovato meglio o peggio ad ogni modifica effettuata.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13995194
13995194 Inviato: 12 Dic 2012 23:48
Oggetto: Istruzioni per asini taratura sospensioni
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buona sera, finalmente e arrivata!!!! Me l'hanno consegnata oggi e volevo regolare le sospensioni in quanto io peso 130kg e se ho valigie piu zavorrina....sono ben oltre fuori soglia massima.
Mi sn chinato...e la mia espressione di fronte a quel mollettone e stata la stessa di un cantastorie 400esco davanti ad un ipad.
Quindi vi chiedo...cortesemente e con molta pazienza...qualcuno mi spiega come funzionano le sospensio i e cm si regolano?
Graaaaaaazie mille!!!!! eusa_wall.gif
 
13995224
13995224 Inviato: 13 Dic 2012 0:04
 

parli del precarico, giusto??
se pesi, devi precaricare tanto la molla... siccome la spinta della molla è proporzionale allo "schiacciamento"... se tu la lasci nell'impostazione media, deve comprimersi una certa escursione (eccessiva) prima di fornire il supporto necessario al vostro peso.

se tu invece la precarichi con la regolazione, in pratica la schiacci già un pochino... così basterà un'escursione minore per avere lo stesso sostegno.

non ci sono altre regolazioni da fare da semplice utente.... le altre consistono in tarature complesse, non certo girare una ghiera icon_smile.gif
 
13995492
13995492 Inviato: 13 Dic 2012 9:07
 

se usi la funzione "CERCA" e scrivi SAG ti si apre un mondo di informazioni ,se hai voglia di imparare!!!
 
13995738
13995738 Inviato: 13 Dic 2012 11:39
 

bingo51 ha scritto:
se usi la funzione "CERCA" e scrivi SAG ti si apre un mondo di informazioni ,se hai voglia di imparare!!!
grazie mille a tutti...nemmeno sapevo che e il sag....siete troppo avanti...icon_wink.gif
 
13995768
13995768 Inviato: 13 Dic 2012 11:48
 

Alexis133 ha scritto:
grazie mille a tutti...nemmeno sapevo che e il sag....siete troppo avanti...icon_wink.gif


scusami l'ot...

ce la fai vedere qualche foto di questa motina!? è una versione speciale?! le diferenze riguardano solo la colorazione (bellissima a mio modo di vedere) 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


-io di questa "rr" non ne avevo mai sentito parlare" 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
13995872
13995872 Inviato: 13 Dic 2012 12:29
 

Alexis133 ha scritto:
grazie mille a tutti...nemmeno sapevo che e il sag....siete troppo avanti...icon_wink.gif


non preoccuparti ,....sei in buona compagnia!!! icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
13997227
13997227 Inviato: 13 Dic 2012 21:33
 

bailystic ha scritto:


scusami l'ot...

ce la fai vedere qualche foto di questa motina!? è una versione speciale?! le diferenze riguardano solo la colorazione (bellissima a mio modo di vedere) 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


-io di questa "rr" non ne avevo mai sentito parlare" 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

La mia rr a quanto pare è unica, nel senso che non la conosce nessuno.
Ha contamarce, cupolino fume basso kawa, viteria e contrappesi in ergal rosso, tamponi motore e a breve paramotore. La ha fatta cosi il vecchio proprietario. Ecco la foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13997722
13997722 Inviato: 14 Dic 2012 1:49
 

Maurolive ha scritto:
parli del precarico, giusto??
se pesi, devi precaricare tanto la molla... siccome la spinta della molla è proporzionale allo "schiacciamento"... se tu la lasci nell'impostazione media, deve comprimersi una certa escursione (eccessiva) prima di fornire il supporto necessario al vostro peso.

se tu invece la precarichi con la regolazione, in pratica la schiacci già un pochino... così basterà un'escursione minore per avere lo stesso sostegno.

non ci sono altre regolazioni da fare da semplice utente.... le altre consistono in tarature complesse, non certo girare una ghiera icon_smile.gif


Ragazzi, ho provato cn la chiave dentata ma nn si muove....e durissima o devo smollare qualche bullone prima?
 
13997909
13997909 Inviato: 14 Dic 2012 10:22
 

Alexis133 ha scritto:

La mia rr a quanto pare è unica, nel senso che non la conosce nessuno.
Ha contamarce, cupolino fume basso kawa, viteria e contrappesi in ergal rosso, tamponi motore e a breve paramotore. La ha fatta cosi il vecchio proprietario. Ecco la foto.

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us


ah ecco l'ha fatta il vecchio proprietario... 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

allora "rr" ce l'hai messo te... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13998164
13998164 Inviato: 14 Dic 2012 12:30
 

bailystic ha scritto:


ah ecco l'ha fatta il vecchio proprietario... 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

allora "rr" ce l'hai messo te... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


No....l'ha messa il vecchio proprietario......icon_smile.gif
 
13998283
13998283 Inviato: 14 Dic 2012 13:17
 

Alexis133 ha scritto:


Ragazzi, ho provato cn la chiave dentata ma nn si muove....e durissima o devo smollare qualche bullone prima?


E' dura , ora con il freddo mi sa anche di piu.
Io ho accentuato "dentino" della chiave , dove fa presa (con li flex).
Inoltre ho schiacciato un pò il tubo di prolunga , così è meno ballerino 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
13998891
13998891 Inviato: 14 Dic 2012 17:16
 

Alexis133 ha scritto:

La mia rr a quanto pare è unica, nel senso che non la conosce nessuno.
Ha contamarce, cupolino fume basso kawa, viteria e contrappesi in ergal rosso, tamponi motore e a breve paramotore. La ha fatta cosi il vecchio proprietario. Ecco la foto.

Immagine: Link a pagina di Imageshack.us


che bella! crado anche io che sia una versione "artigianale" del precedente proprietario, ma comunque è fatta bene... il cupolino mi sembra l'alto originale (come il mio)...
 
13999640
13999640 Inviato: 14 Dic 2012 23:25
 

boezium ha scritto:


che bella! crado anche io che sia una versione "artigianale" del precedente proprietario, ma comunque è fatta bene... il cupolino mi sembra l'alto originale (come il mio)...


Il cupolino che ho su e kawasaki, e poi mi ha regalato uno piu alto da viaggio..che nn so da dove arrivi....
Qualcuno mi aiuta col mollettone? Fra un po mi ci siedo su sta chiave ma nn si muove...thaaaaaaanksssss
 
14298789
14298789 Inviato: 22 Apr 2013 20:13
 

ultrapg ha scritto:
il ritorno giro lamrotellina ma non fa nessun clik, gira come se stessi avvitando una vite, non fa scatti, gira liscia quin di non posso contare gli scatti verso l'H, quindi mi regolero' ad occhio dalla posizione di partenza (quanti mm saranno all'incirca 2 scatti tu che l'hai fatto?).


scusate se tiro su il topic...

prima ho provato a smanettare ed ho avuto la stessa sensazione al contrario, girando in senso orario cioè verso la S non fa nessun click, mentre antiorario verso la H fa i click...

pensando un pò a come dovrebbe essere il meccanismo che fa il rumore può avere un senso, però chiedo conferma a voi della cosa... me lo confermate?

Eventualmente per tornare alle impostazioni di fabbrica dovrei girare fino a fondo corsa verso la S e poi ruotare verso la H finchè conto 5 click giusto?
 
14302856
14302856 Inviato: 24 Apr 2013 9:35
 

ma parli del mono o delle sospensioni ant..?
 
14302895
14302895 Inviato: 24 Apr 2013 9:48
 

CORNELIUS ha scritto:
ma parli del mono o delle sospensioni ant..?


il mono 0509_up.gif
 
14310224
14310224 Inviato: 27 Apr 2013 9:52
 

Io per la taratura delle sospensioni ho lasciato l'anteriore di serie e il posteriore ho dato un giro di freno e uno scatto di precarico e mi trovo benissimo. Con la configurazione di serie quando ero carico in due l'impennata era un po' troppo evidente, così va molto meglio
 
14315550
14315550 Inviato: 29 Apr 2013 11:41
 

io ho messo l'anteriore con precarico a meno 15 giri,quindi molto morbida,e il freno al minimo,cioe' tutto su "S"..mentre il post.ho la molla alla penultima tacca di precarico a svitare e la rotellina anche questa al minimo di "S"..insomma e' tutta settata sul massimo confort/morbida...tanto non devo andare in pista,ne tanto affrontare curvoni a 200km/h..
Di per sé il Versys nasce gia' molto rigida..quindi il settaggio al minimo la rende piu' comoda.
 
14316025
14316025 Inviato: 29 Apr 2013 14:40
 

intervenendo sullo smorzamento , per avere una moto piu precisa e meno rimbalzante meglio avvitare o svitare?
 
14316031
14316031 Inviato: 29 Apr 2013 14:42
 

CORNELIUS ha scritto:
io ho messo l'anteriore con precarico a meno 15 giri,quindi molto morbida,e il freno al minimo,cioe' tutto su "S"..mentre il post.ho la molla alla penultima tacca di precarico a svitare e la rotellina anche questa al minimo di "S"..insomma e' tutta settata sul massimo confort/morbida...tanto non devo andare in pista,ne tanto affrontare curvoni a 200km/h..
Di per sé il Versys nasce gia' molto rigida..quindi il settaggio al minimo la rende piu' comoda.


meno 15 giri in che senso , in senso antiorario rispetto al punto di blocco ?
perch ecosi penso si irrigidisca piuttosto che ammorbidirla
 
14318273
14318273 Inviato: 30 Apr 2013 8:09
 

Mi potete togliere ogni dubbio?
Per l'amm anteriore agendo sui due steli regolo il precarico giusto?
1- girando in senso orario più arrivo a fine corsa più il precarico diminuisce ( perciò forcella più morbida )
2- girando in senso antiorario più arrivo a fine corsa più il precarico aumenta di conseguenza forcella più dura .

Sbaglio oppure è corretto?

Invece per la vite di smorzamento come funziona?
1- giro tutto in senso orario ...... Cosa succede ?
2- giro tutto in senso antiorario ..... Cosa succede ?

Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©