Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Taratura molla posteriore e forcelle anteriori [sospensioni]
11611264
11611264 Inviato: 3 Apr 2011 17:58
 

Cavolo raga,il mono l'ho irrigidito al massimo e oggi sono andato alla benedizione di Feltre e tra l'andata il ritorno e il moto giro mi son fatto letteralmente il culo devo tornare indietro un pochino eusa_doh.gif
 
11620050
11620050 Inviato: 5 Apr 2011 11:49
 

Un dubbio... eusa_think.gif eusa_think.gif
Anche voi avete, o avevate, questa taratura di fabbrica? 0510_help.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



può andar bene per un peso di 80 kg? inoltre viaggio spesso in coppia.... (diciamo il 50% delle volte....)
Grazie
Ciao...
 
11621811
11621811 Inviato: 5 Apr 2011 17:23
 

NemoNever ha scritto:
Un dubbio... eusa_think.gif eusa_think.gif
Anche voi avete, o avevate, questa taratura di fabbrica? 0510_help.gif
Immagine: Link a pagina di Img850.imageshack.us

può andar bene per un peso di 80 kg? inoltre viaggio spesso in coppia.... (diciamo il 50% delle volte....)
Grazie
Ciao...


così è di serie

secondo me dovresti aumentare una tacca di precarico ...
 
11622077
11622077 Inviato: 5 Apr 2011 18:27
 

NemoNever ha scritto:
Un dubbio... eusa_think.gif eusa_think.gif
Anche voi avete, o avevate, questa taratura di fabbrica? 0510_help.gif
Immagine: Link a pagina di Img850.imageshack.us

può andar bene per un peso di 80 kg? inoltre viaggio spesso in coppia.... (diciamo il 50% delle volte....)
Grazie
Ciao...

Si prima era così poi l'ho aumentata di due tacche e domenica mi son letteralmente spaccato il culo,alla sera son tornato indietro di una e và già meglio.
 
11623086
11623086 Inviato: 5 Apr 2011 21:03
 

meserthim ha scritto:


così è di serie

secondo me dovresti aumentare una tacca di precarico ...

Quoto! 0509_up.gif
 
11624169
11624169 Inviato: 5 Apr 2011 23:20
 

Citazione:
Si prima era così poi l'ho aumentata di due tacche ...


io al massimo settaggio l'ho messo solo durante il trasferimento per le vacanze: valigie e bauli pieni, zaino sul serbatoio più zavorra al seguito ( e qui avrei voluto qualche cv in più, ma è un'altra storia )

normalmente sono a 6 ( penultima tacca ) e ho dato anche un click al freno in estensione

io sono 85kg con spesso zavorra al seguito
 
11627130
11627130 Inviato: 6 Apr 2011 17:39
 

Anche io l'ho messo alla penultima tacca e + un click al freno in estensione (peso 74 kg).
Un po' meno comfort sulle buche ma stabilità molto migliorata su dritto e in curva.
La terzultima tacca (impostata dalla fabbrica) è data per un peso di 68kg.
 
11629538
11629538 Inviato: 7 Apr 2011 0:39
 

Ma scusate un po'... forse son di legno io 0509_si_picchiano.gif ... ma il mono versione 2010, quante tacche di regolazione ha????
 
11629761
11629761 Inviato: 7 Apr 2011 8:32
 

Le stessa delle precedenti.......... e della ER6 ovvero da 1 a 7, con impostazione di fabbrica a 5 ed il ritorno idraulico sempre a 5 partendo da tutto chiuso sui una scala 0-13.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11630063
11630063 Inviato: 7 Apr 2011 10:07
 

ok... grazie
 
13081494
13081494 Inviato: 5 Mar 2012 10:34
 

meserthim ha scritto:


così è di serie

secondo me dovresti aumentare una tacca di precarico ...

Io ho la fortuna di pesare 70 kg ma le sospensioni comunque non le sento prorpio giuste, il posteriore con taratura di serie è con Sag statico pari a zero, ciò facilita i saltellamenti e le perdite di aderenza al posteriore sia in staccata (da morire in discesa senza neanche la zavorra) che in uscita, penso starebbe bene ammorbidire un po' dietro ma poi si amplifica il problema dell'avantreno già leggero con le regolazioni standard, quindi si dovrebbe trovare il modo di alzarla leggermente dietro per compensare l'ammorbidimento iniziale della molla e rirpistinare il bilanciamento iniziale (non è facile); l'idraulica del mono mi sembra giusta con regolazioni di serie della molla, quindi, secondo me se si precarica dietro si aumenta il freno idraulico e viceversa. Ho notato che aumentare il freno idraulico dietro senza precaricare la molla rende la moto più lenta e dura negli inserimenti e praticamente inguidabile nelle esse: la prima la fai a fatica, la seconda esci largo. Per l'avantreno invece mi sembra giusta con regolazione standard precarico e idraulica chiusa un quarto di giro più dello standard, quindi aperta un giro e mezzo da tutto chiuso. Poi ho sfilato leggermente le forcelle e così l'avantreno non allarga più in uscita. Rimane il problema del posteriore che secondo me vorrebbe una molla più dura montata però con meno precarico icon_question.gif
 
13094513
13094513 Inviato: 8 Mar 2012 9:54
 

Io penso che le regolazioni sono molto personali variano dal peso del pilota,presenza o meno della zavorrina, stile di guida,tipo di strada, km da percorrere etc.. pertanto bisognerebbe essere sempre li con chiavi e cacciavite a regolare le sospensioni io l'anno scorso ho indurito quelle dietro poi sono andato a farmi un centinaio di km con la zavorrina siamo arrivati a casa con il lato B a pezzi l'ho subito ammorbidite. doppio_lamp.gif
 
13095763
13095763 Inviato: 8 Mar 2012 16:02
 

taurus700 ha scritto:
Io penso che le regolazioni sono molto personali variano dal peso del pilota,presenza o meno della zavorrina, stile di guida,tipo di strada, km da percorrere etc.. pertanto bisognerebbe essere sempre li con chiavi e cacciavite a regolare le sospensioni io l'anno scorso ho indurito quelle dietro poi sono andato a farmi un centinaio di km con la zavorrina siamo arrivati a casa con il lato B a pezzi l'ho subito ammorbidite. doppio_lamp.gif
Son daccordo, io infatti smanetto spesso sulle regolazioni delle sospensioni, ma alla fine torno sempre alla stessa: mono standard, forcella con precarico standard e idraulica chiusa un quarto di giro. Non è perfetta e la vorrei migliore, ma alla fine è quella con il miglior compromesso fra confort, sicurezza e tenuta. doppio_lamp.gif
 
13441996
13441996 Inviato: 8 Giu 2012 12:58
 

ciao a tutti vi farò una domanda stupida, per aiutarmi a piegare un po più in curva serve regolare l'ammortizzatore post eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif .... io viaggio principalmente solo peso 85kg icon_sad.gif ho bauletto post e borse semirigide della givi da 15 lt... appena cambiato le gomme.. ho montato le michelin pilot road 3..... grazie
 
13446194
13446194 Inviato: 9 Giu 2012 14:29
 

codicerosso ha scritto:
ciao a tutti vi farò una domanda stupida, per aiutarmi a piegare un po più in curva serve regolare l'ammortizzatore post eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif .... io viaggio principalmente solo peso 85kg icon_sad.gif ho bauletto post e borse semirigide della givi da 15 lt... appena cambiato le gomme.. ho montato le michelin pilot road 3..... grazie
Dietro lasciala così com'è, avanti chiudi un mezzo giro l'idraulica doppio_lamp_naked.gif
 
13557508
13557508 Inviato: 9 Lug 2012 8:17
 

Per ora alla mia ho aumentato di 1 tacca il precarico del mono (da 5 a 6), e dato due scatti verso H al freno in estensione.
La moto va meglio, specialmente in due, dato che non siamo esattamente dei fuscelli (io peso 86 Kg, la mia lei sui 70-75, e ci sono anche le borse laterali).
 
13559767
13559767 Inviato: 9 Lug 2012 16:06
 

bottazzi ha scritto:
Per ora alla mia ho aumentato di 1 tacca il precarico del mono (da 5 a 6), e dato due scatti verso H al freno in estensione.
La moto va meglio, specialmente in due, dato che non siamo esattamente dei fuscelli (io peso 86 Kg, la mia lei sui 70-75, e ci sono anche le borse laterali).
La molla originale della Versys è eccesivamente morbida e precaricata, va bene per passeggiare e con poco peso sopra. Per migliorare decisamente la situazione senza spendere molto sarebbe da cambiar molla, non costa un gran chè e montarla non è operazione complicata. Io sulla mia l'ho fatto ed pè decisamente un'altra cosa doppio_lamp_naked.gif
 
13559969
13559969 Inviato: 9 Lug 2012 16:43
 

staky67 ha scritto:
Dietro lasciala così com'è, avanti chiudi un mezzo giro l'idraulica doppio_lamp_naked.gif

Anch'io ho lo stesso problema..peso 92 kg e viaggio da solo l'80% delle volte...dovrei fare la stessa procedura?
 
13560230
13560230 Inviato: 9 Lug 2012 17:29
 

Luca_196 ha scritto:

Anch'io ho lo stesso problema..peso 92 kg e viaggio da solo l'80% delle volte...dovrei fare la stessa procedura?
Secondo me è l'unico modo per risolvere seriamente il problema senza spendere cifre importanti, ovviamente doppio_lamp_naked.gif
 
13562586
13562586 Inviato: 10 Lug 2012 9:40
 

staky67 ha scritto:
Secondo me è l'unico modo per risolvere seriamente il problema senza spendere cifre importanti, ovviamente doppio_lamp_naked.gif

Quindi dovrei girare di mezzo giro in senso orario la piccola vite sulla forcella?Perdonami ma nn c'ho mai messo mano e non vorrei fare danni..grazie x i consigli
 
13564302
13564302 Inviato: 10 Lug 2012 15:41
 

Luca_196 ha scritto:

Quindi dovrei girare di mezzo giro in senso orario la piccola vite sulla forcella?Perdonami ma nn c'ho mai messo mano e non vorrei fare danni..grazie x i consigli
prova prima un quarto di giro, la vite è abbastanza sensibile e le differenze si percepiscono subito anche con piccoli movimenti doppio_lamp_naked.gif
 
13564480
13564480 Inviato: 10 Lug 2012 16:31
 

staky67 ha scritto:
prova prima un quarto di giro, la vite è abbastanza sensibile e le differenze si percepiscono subito anche con piccoli movimenti doppio_lamp_naked.gif

Un amico mi ha consigliato, oltre al mezzo giro sull'idraulica, anche di indurire il mono di una tacca proprio perche sn pesante..tu che ne pensi?
 
13564607
13564607 Inviato: 10 Lug 2012 17:10
 

Luca_196 ha scritto:

Un amico mi ha consigliato, oltre al mezzo giro sull'idraulica, anche di indurire il mono di una tacca proprio perche sn pesante..tu che ne pensi?
Forse l'amico, come tanti, non sa che il mono non si indurisce precaricando la molla, semplicemte si fa lavorare un po' più alto perchè comincia a muoversi solo quando sottoposto a un peso maggiore. Ma quando comincia a comprimersi, un'aggiunta (per esempio) di 50 kg lo comprimeranno di 1 cm sia prma che dopo, per limitare il suo movimento si deve mettere una molla più dura. La molla della Versys come ho già scritto, è moto cedevole e per questo è montata con un'enorme precarico, cio vuol dire che a sospensione posteriore scarica l'ammortizzatore posteriore quasi non lavora, per esempio su strada, quando si frena, il carico sis sposta tutto verso l'enteriore, la molla posteriore spinge fino in fondo e con un'eccessivo precarico farà aprire la sospensione fino a portarla a fine corsa, questo vuol dire che ead ogni frenata dietro non si ha più l'ammortizzatore, il posteriore sbandiera, la ruota saltella... in uscita e percorrenza di curva invece, sotto l'effetto della forza centrifuga e della spinta del motore, si andrà a comprimere molto più della sospensine anteriore facendo sentire la gomma che galleggia nell'aria che è una sensazione non proprio bella, del resto il motivo per il quale con le sospensioni originali è impossibile chiudere la gomma anteriore mentre con la posteriore ci si riesce benissimo, è proprio dovuto all'eccessivo alleggerimento dell'avantreno durante la curva e ancor più in uscita. Precaricare serve solo a far lavorare la sospensione in posizione leggermente diversa e a recuperare un'eventuale aggiunta di peso che andrebbe a limitare l'escursione totale, ma non cambia assolutamente la risposta della molla che è di tipo lineare. Ciò significa che se supponiamo fosse una 100kg/cm lei si comprimerà sempre 1 cm con 100kg, 2 cm con 200 kg 3 cm 300 kg ecc... Se la molla è precaricata supponiamo di un cm vuol dire che finchè non si mettono 100 kg sulla molla lei non comincia a muoversi di un centesimo e che con altri 100 kg lei si schiaccerà di un centimetro spingendo verso l'alto con una forza complessiva di 200 kg totali (cento di precarico più i cento aggiunti). Spero che la cosa risulti chiara. Quindi se tutto sommato ti pare che la moto vada pressappoco bene prova pure a precaricare, se invece senti che ad ogni avvallamento dietro si schiaccia eccessevamente e si alleggerisce troppo l'avantreno, allora precaricare porta pochi benefici e aumenta i difetti della moto, serve una molla più dura doppio_lamp_naked.gif
 
13564656
13564656 Inviato: 10 Lug 2012 17:25
 

staky67 ha scritto:
Forse l'amico, come tanti, non sa che il mono non si indurisce precaricando la molla, semplicemte si fa lavorare un po' più alto perchè comincia a muoversi solo quando sottoposto a un peso maggiore. Ma quando comincia a comprimersi, un'aggiunta (per esempio) di 50 kg lo comprimeranno di 1 cm sia prma che dopo, per limitare il suo movimento si deve mettere una molla più dura. La molla della Versys come ho già scritto, è moto cedevole e per questo è montata con un'enorme precarico, cio vuol dire che a sospensione posteriore scarica l'ammortizzatore posteriore quasi non lavora, per esempio su strada, quando si frena, il carico sis sposta tutto verso l'enteriore, la molla posteriore spinge fino in fondo e con un'eccessivo precarico farà aprire la sospensione fino a portarla a fine corsa, questo vuol dire che ead ogni frenata dietro non si ha più l'ammortizzatore, il posteriore sbandiera, la ruota saltella... in uscita e percorrenza di curva invece, sotto l'effetto della forza centrifuga e della spinta del motore, si andrà a comprimere molto più della sospensine anteriore facendo sentire la gomma che galleggia nell'aria che è una sensazione non proprio bella, del resto il motivo per il quale con le sospensioni originali è impossibile chiudere la gomma anteriore mentre con la posteriore ci si riesce benissimo, è proprio dovuto all'eccessivo alleggerimento dell'avantreno durante la curva e ancor più in uscita. Precaricare serve solo a far lavorare la sospensione in posizione leggermente diversa e a recuperare un'eventuale aggiunta di peso che andrebbe a limitare l'escursione totale, ma non cambia assolutamente la risposta della molla che è di tipo lineare. Ciò significa che se supponiamo fosse una 100kg/cm lei si comprimerà sempre 1 cm con 100kg, 2 cm con 200 kg 3 cm 300 kg ecc... Se la molla è precaricata supponiamo di un cm vuol dire che finchè non si mettono 100 kg sulla molla lei non comincia a muoversi di un centesimo e che con altri 100 kg lei si schiaccerà di un centimetro spingendo verso l'alto con una forza complessiva di 200 kg totali (cento di precarico più i cento aggiunti). Spero che la cosa risulti chiara. Quindi se tutto sommato ti pare che la moto vada pressappoco bene prova pure a precaricare, se invece senti che ad ogni avvallamento dietro si schiaccia eccessevamente e si alleggerisce troppo l'avantreno, allora precaricare porta pochi benefici e aumenta i difetti della moto, serve una molla più dura doppio_lamp_naked.gif

Azz sembri il mio prof di fisica hahaha a parte gli scherzi allora proveró con la regolazione dell'idraulica anteriore e posteró i risultati.
Saluti
 
13564765
13564765 Inviato: 10 Lug 2012 18:01
 

Luca_196 ha scritto:

Azz sembri il mio prof di fisica hahaha a parte gli scherzi allora proveró con la regolazione dell'idraulica anteriore e posteró i risultati.
Saluti
Bravo, allora rispondi bene o faccio chiamare i tuoi genitori 0510_five.gif icon_xd_2.gif Bè, quella del freno idraullico avanti è la cosa più semplice e veloce da fare, oltre che gratis, conviene partire da li. Poi, comunque, tutte le regolazioni sull'assetto sono una questione molto personale doppio_lamp_naked.gif
 
13571582
13571582 Inviato: 12 Lug 2012 11:55
 

Ciao a tutti 0510_saluto.gif
volevo chiedervi un consiglio io sono 90 kg più o meno e viaggio quasi sempre con zavorra di circa 63 kg e bauletto carico secondo voi il mono in che posizione sarebbe più consono averlo ora lo ho in posizione standard "di fabbrica"
Si accettano consigli Grazieeeeee 0509_doppio_ok.gif
 
13574922
13574922 Inviato: 13 Lug 2012 8:38
 

Devorus ha scritto:
Ciao a tutti 0510_saluto.gif
volevo chiedervi un consiglio io sono 90 kg più o meno e viaggio quasi sempre con zavorra di circa 63 kg e bauletto carico secondo voi il mono in che posizione sarebbe più consono averlo ora lo ho in posizione standard "di fabbrica"
Si accettano consigli Grazieeeeee 0509_doppio_ok.gif


+1 precarico +1H idraulica
 
13576632
13576632 Inviato: 13 Lug 2012 15:56
 

Grazie 0509_doppio_ok.gif
meserthim ha scritto:


+1 precarico +1H idraulica
 
13578069
13578069 Inviato: 14 Lug 2012 0:04
 

staky67 ha scritto:

Io ho la fortuna di pesare 70 kg ma le sospensioni comunque non le sento prorpio giuste, il posteriore con taratura di serie è con Sag statico pari a zero, ciò facilita i saltellamenti e le perdite di aderenza al posteriore sia in staccata (da morire in discesa senza neanche la zavorra) che in uscita, penso starebbe bene ammorbidire un po' dietro ma poi si amplifica il problema dell'avantreno già leggero con le regolazioni standard, quindi si dovrebbe trovare il modo di alzarla leggermente dietro per compensare l'ammorbidimento iniziale della molla e rirpistinare il bilanciamento iniziale (non è facile); l'idraulica del mono mi sembra giusta con regolazioni di serie della molla, quindi, secondo me se si precarica dietro si aumenta il freno idraulico e viceversa. Ho notato che aumentare il freno idraulico dietro senza precaricare la molla rende la moto più lenta e dura negli inserimenti e praticamente inguidabile nelle esse: la prima la fai a fatica, la seconda esci largo. Per l'avantreno invece mi sembra giusta con regolazione standard precarico e idraulica chiusa un quarto di giro più dello standard, quindi aperta un giro e mezzo da tutto chiuso. Poi ho sfilato leggermente le forcelle e così l'avantreno non allarga più in uscita. Rimane il problema del posteriore che secondo me vorrebbe una molla più dura montata però con meno precarico icon_question.gif


scusa me lo spiaghi meglio perché io ho il problema delle.esse cbe la.sento dura da rialzare cosa che prima era super agile...io sn 72+52+bauletto sempre e a volte le borse orig. Kawa...il modello e del 2009...nn so se agire dietro o davanti o entrambi...grazie mille
 
13578477
13578477 Inviato: 14 Lug 2012 10:44
 

steo22 ha scritto:


scusa me lo spiaghi meglio perché io ho il problema delle.esse cbe la.sento dura da rialzare cosa che prima era super agile...io sn 72+52+bauletto sempre e a volte le borse orig. Kawa...il modello e del 2009...nn so se agire dietro o davanti o entrambi...grazie mille
Cosa è cambiato se prima era super agile e ora no? Cambiate le gomme per caso? Pesi come me e la mia ragazza, con le sospensioni originali precarica una posizione il mono e chiudi Solo 1 Clic il suo freno in estensione. Avanti chiudi mezzo giro l'estensione, se non hai messo gomme lente nei cambi di direzione così dovrebbe andare decisamente meglio. Io sulla mia ho fatto cambiare i pompanti della forcella, diminuito un bel po' il precarico e cambiata la molla al mono che monto nella prima posizione di precarico con la regolazione dell'idraulica come standard. La moto è un fulmine nei cambi di direzione, in uscita dalle curve ha sempre la ruota anteriore piantata a terra e anche se nei tornanti in salita esco dando pieno gas in prima a moto inclinata impenna ma in modo molto fluido tanto da rimanere ancora guidabile solo sulla ruota posteriore. Col setting originale decolla l'anteriore, si schiaccia il posteriore e lo fa scoordinandosi e si deve solo chiudere il gas per recuperarla doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©