Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
Anteriore di burro, come risolvere??[irrigidire sospensioni]
14310249
14310249 Inviato: 27 Apr 2013 10:04
Oggetto: Anteriore di burro, come risolvere??[irrigidire sospensioni]
 



Ciao a tutti

Come ben sanno tutti i possessori di Versys la forcella anteriore della cara motina è "leggermente" morbida..

Questo innesca dei fastidiosi pendolamenti ad ogni "apri/chiudi", ad ogni frenata... sempre insomma...

Ho già dato una stretta al precarico davanti (senza esagerare, poi la moto mi diventa nervosa in curva) e un colpetto al freno d'estensione sul mono ma miglioramenti ce ne son stati pochi..

Qualcuno ha provato interventi più drastici?? cosa consigliate, cambiar le molle?? l'olio della forcella?? modificar l'idraulica???

Non pretendo un anteriore da MotoGP, solo un pò di sostegno in più davanti... già la moto è alta di suo, io poi son 190cm per 90kg e mi piace girare con marce basse, ad ogni sfioro di gas mi par d'esser un metronomo... 0510_sad.gif
 
14310290
14310290 Inviato: 27 Apr 2013 10:16
 

Uhmmm e si è un difetto della versys e della er6.
Io a suo tempo cambiai la gradazione del'olio,mettendone uno molto più denso e aumentandone il contenuto all'interno delle forche...la situazione migliorò un pochino ms non fu niente di eccezionale. Un mio compago di uscite cambiò il kit molle,e lì qualcosina in più si sentiva ma in realtà...dato il telaio , la cicistica e la distribuzione dei pesi quel leggero ondeggiare nei curvoni è sempre rimasto (ondeggiare che a me alla fin fine non ha mai disturbato tanto anche perchè nonostate la sua presenza la moto mantiene la traiettoria che le viene imposta...è un po' come fosse un pendolo che oscilla si a destra e a sinistra ma mantiene la retta impostata)

Un'altra cosa, secondo me irrigidire troppo l'avantreno porta poi ad alterare talmente tanto la ciclistica di questa moto,come di altre,che la guida diventa più difficile,la moto troppo reattiva e..si non ondeggia più ma in caso di dosso o avallamento invece di correggere facilmente ti ritrovi a fare drittoni pazzeschi..

Tra le varie opzioni,comunque, forse quella delle molle aftermarket è la migliore 0510_saluto.gif
 
14310763
14310763 Inviato: 27 Apr 2013 12:41
 

allora premetto che non conosco il tuo scooter e pertanto posso risponderti in via generale,
le molle della sospensione hanno la funzione di reggere il peso e pertanto mettendone di più dure o aumentando il precarico si ottiene una sospensione più rigida nel comportamento, se il tuo problema è l'affossamento in frenata sarebbe la giusta soluzione, nel tuo caso invece mi pare di capire che non sia la morbidezza delle sospensioni ad infastidirti quanto la continua oscillazione con effetto beccheggio di una nave, in questo caso la soluzione non sta nelle molle ma esclusivamente nell'apparato ammortizzatore, la soluzione in questo caso potrebbe essere un olio più denso, in genere però negli scooter già viene usato un olio abbastanza denso e per quel che ne so di olio specifico per forcelle più denso del 20W non ne fanno. Se anche con quella densità non trovi benefici nessuno però ti impedisce di provare a mettere un olio idraulico più denso, di quelli usati per i sollevatori idraulici, farà la sua funzione benissimo e magari otterrai un buon smorzamento delle oscillazioni. doppio_lamp_naked.gif
 
14310797
14310797 Inviato: 27 Apr 2013 12:54
 

opps ha scritto:
allora premetto che non conosco il tuo scooter e pertanto posso risponderti in via generale,
le molle della sospensione hanno la funzione di reggere il peso e pertanto mettendone di più dure o aumentando il precarico si ottiene una sospensione più rigida nel comportamento, se il tuo problema è l'affossamento in frenata sarebbe la giusta soluzione, nel tuo caso invece mi pare di capire che non sia la morbidezza delle sospensioni ad infastidirti quanto la continua oscillazione con effetto beccheggio di una nave, in questo caso la soluzione non sta nelle molle ma esclusivamente nell'apparato ammortizzatore, la soluzione in questo caso potrebbe essere un olio più denso, in genere però negli scooter già viene usato un olio abbastanza denso e per quel che ne so di olio specifico per forcelle più denso del 20W non ne fanno. Se anche con quella densità non trovi benefici nessuno però ti impedisce di provare a mettere un olio idraulico più denso, di quelli usati per i sollevatori idraulici, farà la sua funzione benissimo e magari otterrai un buon smorzamento delle oscillazioni. doppio_lamp_naked.gif


SCOOTER?
 
14310819
14310819 Inviato: 27 Apr 2013 13:01
 

Big1995 ha scritto:
SCOOTER?

ah pardon avevo capito male, dopotutto l'ho scritto che non la conosco e poi che vuoi...... icon_razz.gif io il confronto lo faccio con la mia Red rose e quindi le altre mi sembrano tutte scoterini! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14310933
14310933 Inviato: 27 Apr 2013 13:41
 

opps ha scritto:
ah pardon avevo capito male, dopotutto l'ho scritto che non la conosco e poi che vuoi...... icon_razz.gif io il confronto lo faccio con la mia Red rose e quindi le altre mi sembrano tutte scoterini! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp_naked.gif

se non sai perchè vuoi rispondere?????????????

Ultima modifica di bingo51 il 27 Apr 2013 13:54, modificato 1 volta in totale
 
14310939
14310939 Inviato: 27 Apr 2013 13:44
 

bingo51 ha scritto:
se non sai perchè vuoi rtispondere?????????????


Le forcelle bene o male sono tutte uguali, il funzionamento è simile se non identico, quindi i rimedi alla fine sono gli stessi!
 
14310958
14310958 Inviato: 27 Apr 2013 13:54
 
 
14311349
14311349 Inviato: 27 Apr 2013 16:25
 

bingo51 ha scritto:
se non sai perchè vuoi rispondere?????????????

forse perchè in questo sito ho trovato un sacco di gente pronta ad ascoltare e ad aiutare, perchè ho esperienze meccaniche anche se soprattutto di "atri tempi" e forse perchè in questo caso per rispondere non aveva nessuna importanza conoscere il tipo di moto, tant'è che avevo pensato fosse uno scooterone, spero di non aver urtato la suscettibilità di nessuno, dopotutto quando mi hanno fatto notare che la versys non è uno scooter mi sono auto preso in giro con la mia Red rose, ma a quanto pare per qualcuno la fonte del sapere e di ogni conoscenza sta nel tipo di moto posseduta, concludo dicendo comunque, visto il tuo messaggio che consiglia una molla più lunga, che in tutte le altre moto ad eccezione della versys che io non conosco, la molla e il suo precarico ha ben poca importanza nello smorzamento delle oscillazioni, compito quest'ultimo demandato all'ammortizzatore. doppio_lamp_naked.gif
 
14311748
14311748 Inviato: 27 Apr 2013 19:05
 

opps ha scritto:
forse perchè in questo sito ho trovato un sacco di gente pronta ad ascoltare e ad aiutare, perchè ho esperienze meccaniche anche se soprattutto di "atri tempi" e forse perchè in questo caso per rispondere non aveva nessuna importanza conoscere il tipo di moto, tant'è che avevo pensato fosse uno scooterone, spero di non aver urtato la suscettibilità di nessuno, dopotutto quando mi hanno fatto notare che la versys non è uno scooter mi sono auto preso in giro con la mia Red rose, ma a quanto pare per qualcuno la fonte del sapere e di ogni conoscenza sta nel tipo di moto posseduta, concludo dicendo comunque, visto il tuo messaggio che consiglia una molla più lunga, che in tutte le altre moto ad eccezione della versys che io non conosco, la molla e il suo precarico ha ben poca importanza nello smorzamento delle oscillazioni, compito quest'ultimo demandato all'ammortizzatore. doppio_lamp_naked.gif



la tua risposta lascia il tempo che trova .chi fà una domanda specifica .non credo voglia una risposta per tutte le occasioni ,come dicci tu. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14311946
14311946 Inviato: 27 Apr 2013 20:12
 

ho letto questo topic e sono rimasto un po' basito dalle risposte e dalle cose che ho letto... comunque tornando in topic. secondo me i problemi che descrivi vengono dal retrotreno... se la moto pendola anche quando acceleri è il posteriore che si schiaccia ( se si schiaccia ti da piu' trazione ma visto che la versys ha 64 cv e non siamo in moto gp i benefici sono poco evidenti) dovresti aumentare precarico e freno dietro. Io ho lasciato l'anteriore al set up originale di fabbrica mentre ho dato uno scatto di precarico ed un giro di freno al posteriore e mi trovo benissimo... ora: se mi dici che i problemi di affondamento della forca sono molto accentuati mi viene da pensare che hai modificato i freni ( almeno pompa + pinza). In genere una frenata piu' potente potrebbe metere in crisi la forca. Tieni conto che l'anteriore della versys non è così schifoso come molti credono! l'anteriore della versys è di gran lunga superiore a quello della Z 750 (non modello R ovviamente) 2007-2012... oppure potrebbe darsi che è proprio la tua forcella ad avere problemi. Chi ti ha consigliato l'olio piu' denso ha detto cosa giusta. Chi ti ha consigliato le molle piu' lunghe non mi pronuncio... ci sono le molle progressive (che non sono piu' lunghe ma sono appunto progressive) e quelle abbinate all'olio giusto fanno il loro effetto.
chi ha detto che la forcella della versys è uguale a quella dell'er6 o non ha la versys o non ha l'er6 perchè la forcella della versys è a steli rovesciati con precarico e freno esetensione regolabili, la forca della er è normale senza regolazioni e non è proprio la stessa roba. Chi ha detto che le forcelle delle moto sono tutte uguali ha detto cosa sbagliatissima: la mia z750 aveva la forcella a steli rovesciati con regolazione proprio come quella deella versys ma tra le due forcelle c'è un abisso in fatto di sostegno; la versys è molto piu' sostenuta. chi ha detto che la versys è uno scooter ... non l'ha mai vista... la versys icon_smile.gif
 
14311953
14311953 Inviato: 27 Apr 2013 20:14
 

Maryj-Raptorina ha scritto:
Uhmmm e si è un difetto della versys e della er6.
Io a suo tempo cambiai la gradazione del'olio,mettendone uno molto più denso e aumentandone il contenuto all'interno delle forche...la situazione migliorò un pochino ms non fu niente di eccezionale. Un mio compago di uscite cambiò il kit molle,e lì qualcosina in più si sentiva ma in realtà...dato il telaio , la cicistica e la distribuzione dei pesi quel leggero ondeggiare nei curvoni è sempre rimasto (ondeggiare che a me alla fin fine non ha mai disturbato tanto anche perchè nonostate la sua presenza la moto mantiene la traiettoria che le viene imposta...è un po' come fosse un pendolo che oscilla si a destra e a sinistra ma mantiene la retta impostata)

Un'altra cosa, secondo me irrigidire troppo l'avantreno porta poi ad alterare talmente tanto la ciclistica di questa moto,come di altre,che la guida diventa più difficile,la moto troppo reattiva e..si non ondeggia più ma in caso di dosso o avallamento invece di correggere facilmente ti ritrovi a fare drittoni pazzeschi..

Tra le varie opzioni,comunque, forse quella delle molle aftermarket è la migliore 0510_saluto.gif


Ciao e grazie..

Gli ondeggiamenti in curva non sono un problema (tanto son così lento che in curva scendo e la giro a piedi 0509_si_picchiano.gif ).. e la moto è abbastanza stabile per i ritmi che tengo io..

Quello che mi da fastidio è il beccheggio che si scatena ad ogni pelata di freno (anche lieve) o anche solo quando mollo l'accelleratore.. ci vorrebbe un pò più di freno in compressione sulla forcella... come posso ottenerlo?? cambio pompanti o olio più denso???
 
14311973
14311973 Inviato: 27 Apr 2013 20:19
 

robygun ha scritto:
Ciao e grazie..

Gli ondeggiamenti in curva non sono un problema (tanto son così lento che in curva scendo e la giro a piedi 0509_si_picchiano.gif ).. e la moto è abbastanza stabile per i ritmi che tengo io..

Quello che mi da fastidio è il beccheggio che si scatena ad ogni pelata di freno (anche lieve) o anche solo quando mollo l'accelleratore.. ci vorrebbe un pò più di freno in compressione sulla forcella... come posso ottenerlo?? cambio pompanti o olio più denso???


Curiosità mia: ma adesso come è regolata la tua forcella? ho l'impressione che sia regolata male o che abbia qualche problema. La mia non è così, è vero che la 2012 e la serie prima sono lievemente differenti, ma si parla di leggere differenze, e soprattutto la 2010 è piu' morbida di taratura rispetto alla serie precedente... comunquye se vuoi sostituire molle e pompanti faresti un gran lavoro nel senso che i benefici sono parecchi ma purtroppo sono parecchi anche i soldi che ti tocca spendere
 
14312012
14312012 Inviato: 27 Apr 2013 20:34
 

boezium ha scritto:
Curiosità mia: ma adesso come è regolata la tua forcella? ho l'impressione che sia regolata male o che abbia qualche problema. La mia non è così, è vero che la 2012 e la serie prima sono lievemente differenti, ma si parla di leggere differenze, e soprattutto la 2010 è piu' morbida di taratura rispetto alla serie precedente... comunquye se vuoi sostituire molle e pompanti faresti un gran lavoro nel senso che i benefici sono parecchi ma purtroppo sono parecchi anche i soldi che ti tocca spendere


Ciao..

Allora, se non ricordo male (l'ho regolata l'autunno scorso e non mi son segnato le tarature eusa_doh.gif ) davanti ho fatto un giro/un giro e mezzo verso il duro al precarico e mezzo giro al freno, dietro ho fatto uno scatto al precarico e niente al freno (tutto dalle misure di fabbrica)..

Avevo dato di più come precarico davanti ma son tornato indietro perchè la moto mi saltava sullo sconnesso e in piega era ingestibile...

Com'è adesso mi và bene come comportamento, solo stò dannato di beccheggio mi fà venire il nervoso.. pensavo magari di cambiare olio e basta...

Ad occhio di che cifre si parla per molle e pompanti ( e olio)??
 
14312018
14312018 Inviato: 27 Apr 2013 20:35
 

robygun ha scritto:

Quello che mi da fastidio è il beccheggio che si scatena ad ogni pelata di freno (anche lieve) o anche solo quando mollo l'accelleratore.. ci vorrebbe un pò più di freno in compressione sulla forcella... come posso ottenerlo?? cambio pompanti o olio più denso???


Dipende molto dal'uso che fai della moto, se la adoperi anche in città il suo comportamento "morbido" è preferibile ad uno duro e scomposto... io che ci facevo 60 km al giorno per andare a lavoro e poi altri 400 nel fine settimana per le uscite con gli amici avevo scelto la via più breve, economica e buon compromesso per il mio utilizzo, avevo messo olio molto (e se dico molto intendo molto icon_asd.gif ) più denso e in quantità leggermente maggiore rispetto alle specifiche da libretto ottenendo dei buoni risultati.

Ma qualcuno potrebbe anche obbiettare che visto che fai smontare l'avantreno tanto vale cambiare le molle mah.. per me quelle 200 euro in più erano una spesa inutile.

Se hai qualche soldino in più da spendere puoi pure fare la prova cambiando i pompanti,se poi non ti ci ritrovi al massimo rimonti i vecchi 0509_up.gif
 
14312722
14312722 Inviato: 28 Apr 2013 9:57
 

robygun ha scritto:
Ciao..
Com'è adesso mi và bene come comportamento, solo stò dannato di beccheggio mi fà venire il nervoso.. pensavo magari di cambiare olio e basta...

Ad occhio di che cifre si parla per molle e pompanti ( e olio)??

un kit molle olio ohlins sei 135 euro, un matris su 164... ho cercato su matris, extremetech, andreani, gubellini, ma non ho trovato nulla... la extremetech ti farebbe la cartuccia completa su misura ma non oso immaginare il costo, credo però sia roba da pista. Comunque resto della mia... le tue forcelle hanno qualche problema, prova a farle vedere ad un meccaniuco che conosce bene la versys e si accorgerà subito se sono "finite"... comunque tornando ai pezzi che vorresti sostituire con molle e olio piu' denso fai già molto
 
14319677
14319677 Inviato: 30 Apr 2013 16:18
 

Faccio la parte del diavolo....a parte il tuo peso....le gomme come sono messe? Pressioni ed usura? Ed il tuo stile di guida....non è che ti appendi troppo al manubrio? eusa_whistle.gif
Io peso 80 kg.....piego fino alle pedane......ho solo indurito dietro e sfilato di 4 mm le forke....ad ora 30.000 km e non sento la necessità di rifare nulla!
Certo non pretendo di guidare la Versys come guido il gsxr in pista... eusa_think.gif ...però tutti sti problemi non li vedo.

P.S. ho avuto anche la ER6 del 2006 e forse era anche peggio!! doppio_lamp.gif
 
14426091
14426091 Inviato: 9 Giu 2013 18:48
 

Belle discussioni in questo topic....quindi lo riprendo... icon_asd.gif

Parlando di forcella anteriore io l'ho sistemata seguendo il manuale standard della versys....non è forse molto chiaro...ma è tarato per una corporatura di 68kg, facendo due conti e alcune regolazioni si dovrebbe trovare il giusto setting... icon_smile.gif
Ciò nonostante gli ondeggiamenti che si verificano ad alte velocità o quando si guida molto al limite...danno fastidio e il ritorno della forcella e del mono a volte sono fastidiosi e scompongono la ciclistica allargando troppo o arrivando lunghi...problemi che arrivano anche dal motore molto scobutico nelle aperture e chiusure secche....!!
Non dico che la Versys sia poco gestibile...anzi mantiene la traiettoria ma in modo disordinato in sella...troppi sballottamenti...!! 0509_si_picchiano.gif

La mia soluzione è agire sulla forcella con un olio più denso e una nuova regolazione...

Per il mono credo che sia più complicato...mi piacerebbe modificarlo o registrarlo in modo da renderlo più estensibile...ma vuol dire smontarlo portarlo in una buona officina e cercare i giusti parametri...forse la via più veloce è un ohlins già impostato ma sono € eusa_shifty.gif
In ultimo il motore si potrebbe renderlo più mordibo in erogazione questo garantirebbe meno risposte brusche alle sospensioni, ma sappiamo il costo delle centraline ecc ecc...

Comunque qualcosina per migliorare questa spendida tuttofare lo farò!!!!

doppio_lamp_naked.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14426486
14426486 Inviato: 9 Giu 2013 22:05
 

Boh a me la ciclistica della versys piace. Io l.anteriore l.ho lasciato alla taratura di serie. Dietro invece ho irrigidito un pò. Prova una z750 e poi capisci quanto la versys sia molto ma molto più stabile. L.olio più denso nella forcella fa già molto. Per il motore basta che cambi lo scarico e un pò per la carburazione magra ed un pò per la contro persone allo scarico inferiore il motore si addolcisce
 
14428512
14428512 Inviato: 10 Giu 2013 17:54
 

jmmys ha scritto:
Faccio la parte del diavolo....a parte il tuo peso....le gomme come sono messe? Pressioni ed usura? Ed il tuo stile di guida....non è che ti appendi troppo al manubrio? eusa_whistle.gif
Io peso 80 kg.....piego fino alle pedane......ho solo indurito dietro e sfilato di 4 mm le forke....ad ora 30.000 km e non sento la necessità di rifare nulla!
Certo non pretendo di guidare la Versys come guido il gsxr in pista... eusa_think.gif ...però tutti sti problemi non li vedo.

P.S. ho avuto anche la ER6 del 2006 e forse era anche peggio!! doppio_lamp.gif


Caro jimmys mi hai messo la pulce nell'orecchio... ho fatto mente locale ( e un pò di esperimenti per strada) e mi son reso conto che in frenata tendo a frenare il busto con le braccia invece che irrigidire la schiena...

Prova e riprova effettivamente se evito di caricare il manubrio il muso affonda nettamente di meno ( e anche le pieghe mi vengon più fluide) icon_redface.gif dovrò stare più attento, comunque grazie nè 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif icon_mrgreen.gif

PS già che ci siam... spiega un pò questa cosa delle forcelle sfilate??? che differenze comporta??
 
14431005
14431005 Inviato: 11 Giu 2013 17:09
 

Senti l'anteriore che galleggia meno....di fatto sposti un pochino più avanti il tuo baricentro...niente di che sulla posizione in sella, ma scarichi diversamente il peso a terra. La forcella lavora comunque tutta, solo che essendo già un pò più caricata fa anche un pò meno movimento...
Sono finezze che ho imparato in tanti anni di moto da pista...la sensibilità aumenta e aiuta a trovare piccoli accorgimenti per cucirti su misura la moto. icon_wink.gif
E' una modifica che non ti costa niente far fare dal tuo mecca ..... e se non ti trovassi bene (ma dubito) è semplice rimettere tutto a posto! 0509_up.gif
 
14431015
14431015 Inviato: 11 Giu 2013 17:13
 

P.S. un piccolo consiglio.....in frenata aiutati con le gambe, stringi il serbatoio e sentirai meglio la moto senza affaticare le braccia.....in curva sposta leggermente il busto all'interno guardando dove finisce la curva (dove vuoi che vada la moto)...così eviti di attaccarti al manubrio, controlli bene il mezzo e le braccia le usi solo per i comandi gas-frizione-freno. 0509_up.gif
 
14431917
14431917 Inviato: 11 Giu 2013 22:43
 

Premetto che la versys è una moto a guida eretta...quindi la frenata rimane spesso a braccia rigide... con la mia vecchia naked scaricavo il (mio peso) in frenata sul serbatoio...cosa che sulla versys quando freni deciso ti schiacci le p***e 0509_si_picchiano.gif
spostare il baricentro è più soluzione da moto da pista però se qualcuno lo vuol provare.... alla versys affondano molto le forcelle, sembrerebbe una molla morbida...io l'ho regolata a 4,5 giri del registro e 2 di smorzamento, nonostante sia una posizione più rigida la forcella affonda ancora decisa...mentre il mono 5 tacca e 3 di smorzamento e lo sento lavorare bene!
La moto resta più rigida ma ha comunque quei saltelli in sella fastidiosi (quando si quida veloce icon_rolleyes.gif )...ho le Michelin PR3 a giusta pressione di utilizzo, le tengo a meno pressione solo d'inverno per avere maggiore aderenza...!!
doppio_lamp_naked.gif
 
14432882
14432882 Inviato: 12 Giu 2013 11:31
 

Mi permetto di dirti che, aldilà della guida eretta da naked...le braccia "rigide" (e vale anche per il resto del corpo) non sono il corretto atteggiamento da tenere in sella...e spostare il busto guardando dove si dirige la moto è un pò come quando si scia....deve essere tutto un movimento fluido, armonioso, senza spostamenti evidenti, ma la differenza la senti subito nel guidato!
E comunque in sella si deve stare rilassati e concentrati, non rigidi ed impiccati.....soprattutto se si guidano moto come la versys...non fatte per le staccate assassine e la guida a "denti stretti"... 0509_up.gif

P.S. aldilà dell'esperienza aiuta anche leggere un pò sui corsi scuola guida moto o ancora meglio farne almeno uno (io ne ho fatti quattro di diverso livello...non si finisce mai di imparare) 0509_doppio_ok.gif
 
14434827
14434827 Inviato: 12 Giu 2013 22:51
 

Si jimmys in sella bisogna essere il più sciolti possibile e l'intera clicistica è più armoniosa...ma ripeto è più "facile" su una naked avere una linea di guida pulita...una moto a guida "alta" come la versys tende sempre ad allargare l'uscita di curva nella guida veloce...nulla toglie le qualità di questa moto che mi ha dato molte soddisfazioni in ogni percorso stradale che sterrati "facili"...!!

doppio_lamp_naked.gif
 
14435732
14435732 Inviato: 13 Giu 2013 11:27
 

Dopo 39000 km con la 2010 le sospensioni anteriori:

all'inizio il settaggio della casa mi sembrava troppo rigido;
poi ho allentato precarico e diminuito velocita' di ritorno...tutto al minimo,(-15 di giri di precarico molle,vite T E N al minimo tutto su "s");
poi ,viaggiando in due e valigie, ho messo tutto a meta'....(-7 giri,vite a meta' tra "S" e "H");

praticamente alla fine mi sono ritrovato allo stesso settaggio standard della casa...

personalmente quest'ultima mi sembra la regolazione migliore in tutte le condizioni di guida... icon_cool.gif
 
14663353
14663353 Inviato: 29 Set 2013 21:53
 

Piccolo aggiornamento..

posso dire di aver "risolto" il problema..... montando una centralina!!! 0509_si_picchiano.gif

Più precisamente una RapidBike Easy..

Riducendo (quasi annullando) il fastidioso effetto On/Off caratteristico del nostro motore son spariti i fatidiosi pendolamenti di cui mi lamentavo...

Ho persino tolto un giro di precarico... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©