Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Taratura molla posteriore e forcelle anteriori [sospensioni]
13580409
13580409 Inviato: 15 Lug 2012 0:19
 

Ho montato le michelin roads 2 mi trovo da dio confronto a prima...quindi dietro metto a 6 e uno scatto sul H...Davanti mezzo giro su H???Giusto?
 
13581690
13581690 Inviato: 15 Lug 2012 18:16
 

steo22 ha scritto:
Ho montato le michelin roads 2 mi trovo da dio confronto a prima...quindi dietro metto a 6 e uno scatto sul H...Davanti mezzo giro su H???Giusto?
Si giusto, la causa non dovrebbero esser le gomme visto che le Michelin son notoriamente pneumatici molto svelti ma vanno tenuti a pressioni alte perchè hanno una carcassa estrememente morbida che flette molto sotto carico. D'avanti è la vite piccola sullo stelo destro da girare verso H, quella con la sede per il giravite per intenderci
 
13581974
13581974 Inviato: 15 Lug 2012 20:00
 

Oggi ho fatto il colle dell'agnello con le tue modifiche confort ottimo e giuro manovrabilità veramente migliorata...l'unica cs e che tende ad alzarsi troppo davanti...io cerco sempre di caricarla un po ma....xo decisamente meglio grazie davvero
 
13582478
13582478 Inviato: 15 Lug 2012 22:43
 

steo22 ha scritto:
Oggi ho fatto il colle dell'agnello con le tue modifiche confort ottimo e giuro manovrabilità veramente migliorata...l'unica cs e che tende ad alzarsi troppo davanti...io cerco sempre di caricarla un po ma....xo decisamente meglio grazie davvero
Son contento che ti sei trovato bene, potresti provare a sfilare 3mm le forcelle (non di più altrimenti nei tornanti soprattutto in discesa tende a chiudersi lo sterzo rendendo pesante la guida) in questo modo caricheresti un po' di più l'avantreno, ma per risolvere il problema dovresti cambiare la molla del mono, io l'ho fatto, ho montato la molla che vende la HyperPro, costa circa 130 euro, è progressiva anche se decisamente più dura, l'ho montata nella prima posizione di precarico e su strada piana o in discesa è morbida come l'originale, quando la carichi dietro o in uscita di curva il posteriore si comprime pochissimo e l'avantreno rimane sempre ben stabile e carico. Quando vado con la mia ragazza uso la seconda posizione ma comunque con quella molla nn ho bisogno ti toccare l'estensione con in più il vantaggio che non si smolla l'idraulica del mono quando fa molto caldo o quando ho fatto molti chilometri di curve. Secondo me la spesa vale l'impresa. Per il lavoro di montaggio io però non ho speso nulla perchè l'ho fatto da solo. doppio_lamp_naked.gif
 
13597511
13597511 Inviato: 19 Lug 2012 23:33
 

Ho preso la moto usata da pochi giorni e sto cercando di capire un po' tutti i vari settaggi.
Allora diciamo che viaggio spesso in coppia percui moto sempre carica.
ora facciamo il punto
1- amm posteriore:
Devo spostare la ghiera sull'ultima tacca o penultima , e fin qui mi sembra se,plice , invece la rotellista che si gira a mano verso quale posizione devo girarla?

2: forcella anteriore.
Su ogni stelo ce un bullone da girare , devo intervenire su tutti e due? Non ce nessuna indicazione , come faccio a sapere se sono tarati uguali? Penso che devono essere messi nella stessa posizione , se no sarebbero non allineati o sbaglio?
 
13597543
13597543 Inviato: 19 Lug 2012 23:40
 

LUCA83 ha scritto:
Ho preso la moto usata da pochi giorni e sto cercando di capire un po' tutti i vari settaggi.
Allora diciamo che viaggio spesso in coppia percui moto sempre carica.
ora facciamo il punto
1- amm posteriore:
Devo spostare la ghiera sull'ultima tacca o penultima , e fin qui mi sembra se,plice , invece la rotellista che si gira a mano verso quale posizione devo girarla?

2: forcella anteriore.
Su ogni stelo ce un bullone da girare , devo intervenire su tutti e due? Non ce nessuna indicazione , come faccio a sapere se sono tarati uguali? Penso che devono essere messi nella stessa posizione , se no sarebbero non allineati o sbaglio?


ciao allore x il mono io dico che l'ultima tatta è eccesiva stai sulla penultima della ghiera ...x la rotellina giri verso H di 1 - 2 scattini...
Davanti si regola sl il dx con quella vitina a taglio e con il dado nero sempre da quella parte...con l'altro nn fai nulla...
 
13597806
13597806 Inviato: 20 Lug 2012 0:35
 

steo22 ha scritto:


ciao allore x il mono io dico che l'ultima tatta è eccesiva stai sulla penultima della ghiera ...x la rotellina giri verso H di 1 - 2 scattini...
Davanti si regola sl il dx con quella vitina a taglio e con il dado nero sempre da quella parte...con l'altro nn fai nulla...
Molto Sbagliato.
D'avanti su entrambi gli steli c'è un bullone grande (mi sembra da 17) girando sia il destro che il sinistro si regola il precarico delle molle: molla destra e molla sinistra. Sulla vitina dello stelo destro, quella piccola a taglio, si regola il freno in estensione dellla forcella. Comunque se prima di scrivere si leggesse il manuale... Lì è spiegato tutto molto chiaramente anche con corredo di figure dimostrative. 0509_welcome.gif
 
13597814
13597814 Inviato: 20 Lug 2012 0:37
 

Il problema è che non ho il manuale.
Come faccio a sapere se i die bullono della forcella sono nella stessa posizione?
 
13598168
13598168 Inviato: 20 Lug 2012 9:07
 

LUCA83 ha scritto:
Il problema è che non ho il manuale.
Come faccio a sapere se i die bullono della forcella sono nella stessa posizione?


Devi avvitarli del tutto e poi devi svitarli in base all'esigenza contando i giri ad es.: meno 3 giri sia il dx che il sx .
Mi sembra che per la posizione originale ci sia un bulino ....

ti conviene comunque scaricarti uno dei manuali che ci sono sul tinga , lì dovrebbe esserci tutto altrimenti appena ho tempo ti spiego meglio (devo guardare il manuale pure io, perchè non ricordo )

0510_saluto.gif
 
13598742
13598742 Inviato: 20 Lug 2012 11:46
 

GRAZIE.
se svito tutto prima o pii si blocca o finisco per togliere tutta la vite.

il mio problema principale è che quando freno e mi fermo la moto sprofonda troppo secondo me , sembra di stare in barca.
per far si che in frenata affondi meno su quali delle due regolazioni dovrei intervenire?
 
13600947
13600947 Inviato: 20 Lug 2012 21:17
 

Le forcelle della Versys sono buonine visto il target della moto, ma non certo eccelse. Se affonda molto ti consiglio sostituzione molle e un piccolo interventi all'idraulica come ho fatto io. Per la registrazione agisci su entrambi i dadi posti sugli steli, mentre l'intaglio agisce solo sullo stelo dx per la frenatura idraulica in ritorno, ovvero per evitare il rimbalzo. Precaricare molto non serve a nulla in quanto la moto fa si meno corsa forcella, ma se e' tenera cosi' rimane..... Mica cambia. Per il mono aumenta il prevarico altrimenti si siede troppo (ma anche qui ti consiglierei un affermerete che ti cambia la vita) e fremei un po' il ritorno per fargli mantenere il grip.
Se ne hai voglia, qui Polettiracing.it puoi trovare quel che cerchi, ma va bene qualsiasi tecnico "intelligente" per metterti a posto la motoretta senza spendere una follia.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13601152
13601152 Inviato: 20 Lug 2012 22:33
 

giomi61 ha scritto:
Le forcelle della Versys sono buonine visto il target della moto, ma non certo eccelse. Se affonda molto ti consiglio sostituzione molle e un piccolo interventi all'idraulica come ho fatto io. Per la registrazione agisci su entrambi i dadi posti sugli steli, mentre l'intaglio agisce solo sullo stelo dx per la frenatura idraulica in ritorno, ovvero per evitare il rimbalzo. Precaricare molto non serve a nulla in quanto la moto fa si meno corsa forcella, ma se e' tenera cosi' rimane..... Mica cambia. Per il mono aumenta il prevarico altrimenti si siede troppo (ma anche qui ti consiglierei un affermerete che ti cambia la vita) e fremei un po' il ritorno per fargli mantenere il grip.
Se ne hai voglia, qui Polettiracing.it puoi trovare quel che cerchi, ma va bene qualsiasi tecnico "intelligente" per metterti a posto la motoretta senza spendere una follia.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Allora vedrò quanto mi costa cambiare il tutto. Anche se pero ora non posso piu spendere soldi , tra attrezzatura , casco giubbotto borse tela ietti assicurazione ho speso piu che la moto 0510_sad.gif

Tu sopratutto quella davanti per evitare l'affondamneto quando mi fermo ( che per ora è la cosa che mi da piu fastidio ) come interverresti con gli amm originali? La voce in quale posizione dovrei metterla? ( giro in senso orario o antiorario?)
 
13601342
13601342 Inviato: 20 Lug 2012 23:59
 

LUCA83 ha scritto:


Allora vedrò quanto mi costa cambiare il tutto. Anche se pero ora non posso piu spendere soldi , tra attrezzatura , casco giubbotto borse tela ietti assicurazione ho speso piu che la moto 0510_sad.gif

Tu sopratutto quella davanti per evitare l'affondamneto quando mi fermo ( che per ora è la cosa che mi da piu fastidio ) come interverresti con gli amm originali? La voce in quale posizione dovrei metterla? ( giro in senso orario o antiorario?)



allora.. per il precarico della molla : per inurire al max devi avvitare del tutto i due dadi , quindi in senso orario , e se vuoi la regolazione di fabbrica, dopo che hai avvitato fino in fondo , dei svitare di 7 giri

per lo smorzamento dell'estensione , che viene fatto da un solo stelo , dopo avere avvitato a fondo, per la regolazione di fabbrica devi svitare di 1 giro e 3/4.

0510_saluto.gif
 
13601405
13601405 Inviato: 21 Lug 2012 0:09
 

Anche comprimendo al max le molle , nella versys le forcelle affondano comunque troppo per chi è abituato con moto stradali , magari sportive .

Io che ho guidato sopratutto enduro e trial non le trovo male .

penso che oltre al cambio molle , si potrebbe anche valutare di cambiare l'olio delle forche
mettendone uno + denso , non so se qualcuno lo ha già fatto , a me non sembra di averlo mai letto .... questa soluzione non costa molto .

0510_saluto.gif
 
13604033
13604033 Inviato: 21 Lug 2012 23:04
 

staky67 ha scritto:
Molto Sbagliato.
D'avanti su entrambi gli steli c'è un bullone grande (mi sembra da 17) girando sia il destro che il sinistro si regola il precarico delle molle: molla destra e molla sinistra. Sulla vitina dello stelo destro, quella piccola a taglio, si regola il freno in estensione dellla forcella. Comunque se prima di scrivere si leggesse il manuale... Lì è spiegato tutto molto chiaramente anche con corredo di figure dimostrative. 0509_welcome.gif

spiegato male io...a dx viti e entrambi dadi...ops!!!
 
13604419
13604419 Inviato: 22 Lug 2012 9:11
 

g333 ha scritto:
Anche comprimendo al max le molle , nella versys le forcelle affondano comunque troppo per chi è abituato con moto stradali , magari sportive .

Io che ho guidato sopratutto enduro e trial non le trovo male .

penso che oltre al cambio molle , si potrebbe anche valutare di cambiare l'olio delle forche
mettendone uno + denso , non so se qualcuno lo ha già fatto , a me non sembra di averlo mai letto .... questa soluzione non costa molto .

0510_saluto.gif

Cambiare olio serve a poco, si rallenta solo l'effetto ma non lo si modifica....... comunque sempre meglio di niente visto che ogni 2-3 anni sarebbe buona norma sostituirlo (non ricordo le tempistiche del manuale).
Io sostituirei le molle se, come gia' postato, si e' abituati ad una stradale che ha sicuramente forcelle piu' sostenute.
Ci sono ottimi kit in commercio a prezzi non proibitivi..... Lasciando stare quella màrca color oro che per la Versys mi pare eccessiva, ci sono tante buone alternative come Mupo, FG Gubellini, Bitubo, Matris, Extremetech, Hyperpro, Wilbers, WP........

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.s. Poi non dimenticherei anche un buon ammo posteriore......... stesse marche
 
13604991
13604991 Inviato: 22 Lug 2012 14:18
 

LUCA83 ha scritto:
GRAZIE.
se svito tutto prima o pii si blocca o finisco per togliere tutta la vite.

il mio problema principale è che quando freno e mi fermo la moto sprofonda troppo secondo me , sembra di stare in barca.
per far si che in frenata affondi meno su quali delle due regolazioni dovrei intervenire?
tranquillo quando sviti tutto le viti si bloccano perchè hanno un fine corsa, anzi non forzare perchè potresti rompere i fine corsa. Per il fatto che la senti affondare tanto precaricando non risolvi assolutamente nulla: ottieni solo di far lavorare l'anteriore più alto e che sulle piccole asperità del terreno la forcella risponde male perchè troppo secca, inoltre se freni secco il d'avanti è più probabile che ti scivoli perchè non riesce a caricarsi prontamente. Se vuoi l'avantreno che affonda meno le strade son 2: la prima (secondo me più corretta) è quella che ho scelto io, ed è quella di far modificare i pompanti chiudendo l'idraulica in compressione e lo si può fare solo modificandoli dentro. La seconda è quella di cambiar le molle ma in questo caso, senza cambiar anche l'idraulica otteresti si un'avantreno più sostenuto, ma che tende a rimbalzare o ridistendersi troppo velocemente, tanto da render molto più sottosterzante una moto che già lo è di suo per la sospensione posteriore troppo cedevole e che è in assoluto, sulle nostre moto, quella che avrebbe più bisogno di molla diversa (sempre secondo me). doppio_lamp_naked.gif
 
13605549
13605549 Inviato: 22 Lug 2012 19:15
 

staky67 ha scritto:
tranquillo quando sviti tutto le viti si bloccano perchè hanno un fine corsa, anzi non forzare perchè potresti rompere i fine corsa. Per il fatto che la senti affondare tanto precaricando non risolvi assolutamente nulla: ottieni solo di far lavorare l'anteriore più alto e che sulle piccole asperità del terreno la forcella risponde male perchè troppo secca, inoltre se freni secco il d'avanti è più probabile che ti scivoli perchè non riesce a caricarsi prontamente. Se vuoi l'avantreno che affonda meno le strade son 2: la prima (secondo me più corretta) è quella che ho scelto io, ed è quella di far modificare i pompanti chiudendo l'idraulica in compressione e lo si può fare solo modificandoli dentro. La seconda è quella di cambiar le molle ma in questo caso, senza cambiar anche l'idraulica otteresti si un'avantreno più sostenuto, ma che tende a rimbalzare o ridistendersi troppo velocemente, tanto da render molto più sottosterzante una moto che già lo è di suo per la sospensione posteriore troppo cedevole e che è in assoluto, sulle nostre moto, quella che avrebbe più bisogno di molla diversa (sempre secondo me). doppio_lamp_naked.gif


Star quoto tutto, stesso intervento fatto sulla motoretta gia' oramai da 2 anni con ammo Mupo ed intervento su pompanti, molle ed trattamento scorrevolezza

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13605737
13605737 Inviato: 22 Lug 2012 20:39
 

staky67 ha scritto:
tranquillo quando sviti tutto le viti si bloccano perchè hanno un fine corsa, anzi non forzare perchè potresti rompere i fine corsa. Per il fatto che la senti affondare tanto precaricando non risolvi assolutamente nulla: ottieni solo di far lavorare l'anteriore più alto e che sulle piccole asperità del terreno la forcella risponde male perchè troppo secca, inoltre se freni secco il d'avanti è più probabile che ti scivoli perchè non riesce a caricarsi prontamente. Se vuoi l'avantreno che affonda meno le strade son 2: la prima (secondo me più corretta) è quella che ho scelto io, ed è quella di far modificare i pompanti chiudendo l'idraulica in compressione e lo si può fare solo modificandoli dentro. La seconda è quella di cambiar le molle ma in questo caso, senza cambiar anche l'idraulica otteresti si un'avantreno più sostenuto, ma che tende a rimbalzare o ridistendersi troppo velocemente, tanto da render molto più sottosterzante una moto che già lo è di suo per la sospensione posteriore troppo cedevole e che è in assoluto, sulle nostre moto, quella che avrebbe più bisogno di molla diversa (sempre secondo me). doppio_lamp_naked.gif


Quanto potrebbe costarmi il lavoro?
Intanto per ora , se io giro tutto in senso orario il precarico si indurisce giusto ? Percui sarebbe adatto con molto carico , se scendo di 7 scatti ritorna alla posizione standard , mentre se sec do ancora con altri scatti diventa ancora piu molle giusto?
 
13606213
13606213 Inviato: 22 Lug 2012 23:23
 

LUCA83 ha scritto:


Quanto potrebbe costarmi il lavoro?
Intanto per ora , se io giro tutto in senso orario il precarico si indurisce giusto ? Percui sarebbe adatto con molto carico , se scendo di 7 scatti ritorna alla posizione standard , mentre se sec do ancora con altri scatti diventa ancora piu molle giusto?


NO! E' il contrario ,pensavo anch'io fosse così , ma ho guardato proprio stasera .

Alla fine dello scorso anno avevo scaricato tutto ,davanti e dietro e viaggiavo ancora così icon_eek.gif

Riepilogo : avviti (senso orario) del tutto i dadi con chiave 19 e sei mobido al max ,
sviti di 7giri (antiorario) e sei regolato di fabbrica ,
puoi svitare di altri 8 giri (tot. 15 giri) e arrivi a fine corsa .

smorzamento avviti tutto e sviti di 1giro e 3/4 reg. di fabbrica

Comunque ora che hai le regolazioni standard avvita e svita fin che vuoi , provi a comprimere le forcelle e già ti fai un'idea , poi fai un giro .....
0510_saluto.gif
 
13607053
13607053 Inviato: 23 Lug 2012 11:04
 

LUCA83 ha scritto:


............Quanto potrebbe costarmi il lavoro?...............


Per l'ammo puoi andare dai 450 ai 750 euri secondo marca e modello, per il montaggio puoi fare tutto "in casa" avendo un minimo di manualità e un po di attrezzature (chiavi, cavalletti, paranchetto per sostenere la moto quando togli l'ammo originale, chiave dinamometrica....) , per le focelle, a meno che tu non sia uno esperto, dovrai rimetterti ad un professionista del settore. Occhio che in giro c'è un sacco di finti guru che ti spillano soldi e basta, per un intervento tipo quello descirtto (molle+pompanti modificati+olio) direi una cifra variabile tra 300 e 500 euri.
Li considero i soldi meglio spesi per la ns. motoretta...... Tieni conto si spende la stessa cifra per scarico aftermarket e centralina ma non si ottengono gli stessi benefici a tutte le velocità possibili.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. Per l'ammo puoi nache valutare eventuali acquisti di usati ..... sul web trovi offerte per la Versys di ammo aftermarket
 
13614683
13614683 Inviato: 25 Lug 2012 12:27
 

g333 ha scritto:


NO! E' il contrario ,pensavo anch'io fosse così , ma ho guardato proprio stasera .

Alla fine dello scorso anno avevo scaricato tutto ,davanti e dietro e viaggiavo ancora così icon_eek.gif

Riepilogo : avviti (senso orario) del tutto i dadi con chiave 19 e sei mobido al max ,
sviti di 7giri (antiorario) e sei regolato di fabbrica ,
puoi svitare di altri 8 giri (tot. 15 giri) e arrivi a fine corsa .

smorzamento avviti tutto e sviti di 1giro e 3/4 reg. di fabbrica

Comunque ora che hai le regolazioni standard avvita e svita fin che vuoi , provi a comprimere le forcelle e già ti fai un'idea , poi fai un giro .....
0510_saluto.gif


OK , svitato tutto e indurito fino al 12° giro , ora sopratutto in due affonda molto meno.
per quello posteriore per passare da 5 a 6 come si fa? , ho provato con la chiave in dotazione , ho applicato un po di forza , ma è normale che sia durissimo , non vorrei spaccare tutto sforzando un po di piu
 
13614762
13614762 Inviato: 25 Lug 2012 12:42
 

non spacchi niente, ma tira nel verso giusto per comprimerla di piu.
 
13614851
13614851 Inviato: 25 Lug 2012 12:59
 

LUCA83 ha scritto:


OK , svitato tutto e indurito fino al 12° giro , ora sopratutto in due affonda molto meno.
per quello posteriore per passare da 5 a 6 come si fa? , ho provato con la chiave in dotazione , ho applicato un po di forza , ma è normale che sia durissimo , non vorrei spaccare tutto sforzando un po di piu


E' normale che sia duro, attento a non spaccarti le mani e rigare le plastiche della moto , io ci sono andato vicino .

Ora ho modificato un pò la chiave e vado meglio

....Se aumenti il carico alla molla fai fare un paio di scatti alla rotellina verso H

0510_saluto.gif
 
13615293
13615293 Inviato: 25 Lug 2012 14:14
 

Ciao raga...
in ottica delle ferie in moto, a pieno carico (io+zavorrina+tris valigie rigide), pensavo, come facevo con l'errina, di indurire al max la ghiera del mono posteriore...

che ne pensate!?
consigli!? doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13615328
13615328 Inviato: 25 Lug 2012 14:22
 

ma di logica per avere un ammortizzatore per viaggi a massimo carico , non sarebbe logico girare l'ammortizzatore verso la posizione 1 , in modo d avere un ammortizzatore piu lungo ? non mi è chiara questa cosa.

Inoltre la rotellina si gira a mano o esiste qualche chiave , perche è abbastanza dura da girare
 
13615465
13615465 Inviato: 25 Lug 2012 14:56
 

LUCA83 ha scritto:
ma di logica per avere un ammortizzatore per viaggi a massimo carico , non sarebbe logico girare l'ammortizzatore verso la posizione 1 , in modo d avere un ammortizzatore piu lungo ? non mi è chiara questa cosa.

Inoltre la rotellina si gira a mano o esiste qualche chiave , perche è abbastanza dura da girare


sulla posizione 1 la molla si comprime più facilmente
se la metti su 7 la molla è già parzialmenteo "precompressa" quindi serve una forza maggiore per comprimerla ulteriormente

(correggetemi se ho detto stronxate 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif )

la chiave per la ghiera è tra gli attrezzi della moto... doppio_lamp_naked.gif
 
13616337
13616337 Inviato: 25 Lug 2012 19:17
 

[/quote] Inoltre la rotellina si gira a mano o esiste qualche chiave , perche è abbastanza dura da girare[quote]

dura pure quella .... io, quando mi fan male le dita, uso il cacciavite
 
13632849
13632849 Inviato: 31 Lug 2012 14:12
 

ho provato in tutti i modi a girare la molla posteriore sulla sesta tacca , ma non ce la faccio , mi distruggo le mani e se sforzo troppo scivola.
 
13633073
13633073 Inviato: 31 Lug 2012 15:18
 

LUCA83 ha scritto:
ho provato in tutti i modi a girare la molla posteriore sulla sesta tacca , ma non ce la faccio , mi distruggo le mani e se sforzo scivola.
Tranqillo, è la chiave che abbiamo in dotazione che non è buona, spendi una decina di euro e comprane una buona come ho fatto io, la giri senza sforzo, e non rischiando di scivolare non ti fai male e non fai danni alla tua amata 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©