Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
le 3 regolazioni base sospensioni: indispensabili? [comfort]
8933407
8933407 Inviato: 30 Nov 2009 18:38
Oggetto: le 3 regolazioni base sospensioni: indispensabili? [comfort]
 



Ciao,
vi faccio una breve introduzione:
per gravi problemi di ernia cervicale sono obbligato (se voglio continuare ad andare su 2 ruote) a comprare una moto con sospensioni in grado di copiare più che adeguatamente anche le buche/avvallamenti/pavè più infimi che si trovano in città e spesso anche nell'extraurbano (non faccio viaggi), cioè poter passare una buca o pavè dissestato senza sentire colpi che mi arrivano diretti nella schiena/collo.
Dovendo fare un utilizzo 365 giorni all'anno x circa 40/50km al giorno, sempre e solo su asfalto (80% citta / 20% brevi spostamenti extraurbano), sarei propenso ad un telaio di impostazione enduro, sospensione dalla grande escursione e con ruote stradali: pertanto le due categorie sarebbero o supermotard o enduro "tutto terreno".

detto ciò, e considerato che le sospensioni sono per me di importanza fondamentale, vorrei capire tra le 3 regolazioni di precarico molla, compressione ed estensione, quali sono indispensabili per il mio obiettivo.
....perchè quasi tutte le moto hanno la regolazione precarico molla, qualcuna ha l'estensione e quasi nessuna ha la compressione
So che ad esempio con costi di circa 700-1000 euro ci sono degli ammortizzatori aftermarket tipo ohlins, bitubo o altro, ma anche x questi non tutti hanno tutte e 3 le regolazioni!

vi ringrazio in anticipo se qualcuno mi può aiutare o indirizzare su qualche sito o altro dove si può capire

ciao
 
8933498
8933498 Inviato: 30 Nov 2009 18:53
 

a te serve una con compressione regolabile ed estensione regolabile comunque se hai problemi di cervicale prendi un casco molto leggero esempio marushin in carbonio che non lo senti neanche e costa abbastanza poco
 
8933600
8933600 Inviato: 30 Nov 2009 19:04
 

Col precarico molla praticamente sposti l'intervento della molla stessa su un carico maggiore,viene indurita ad esempio se si usa la Moto in 2 perche' limita l'affondamento,pero' alla fine il comportamento della molla rimane uguale,solo incomincia a lavorare dopo.

L'estensione e la compressione idraulica invece vengono regolate da appositi passaggi che fanno confluire piu' o meno olio in fase di lavoro per irrigidire o ammorbidire il funzionamento interno di forcelle e mono,nel caso dell'estensione viene modificata la fase di rilascio mentre nella compressione viene modificata la fase di affondamento.

Mi sembra che il tuo orientamento come tipologia di Moto sia il migliore possibile per problemi alla schiena e spesso le tarature standard di questi mezzi sono gia' molto confortevoli,personalmente non mi fossilizzerei troppo sulle regolazioni,anche perche' una taratura troppo morbida puo' dare scompensi di guida anche gravi. Concordo al 100% sul casco in carbonio o comunque il piu' leggero possibile,aggiungo un paraschiena con fascia renale e ultimamente hanno introdotto protezioni per nuca e collo che potrebbero fare al caso tuo,questa puo' essere un esempio: icon_arrow.gif Link a pagina di Motoshopitalia.com

Spero di esserti stato utile.
 
8935360
8935360 Inviato: 30 Nov 2009 22:47
 

quoto. segui la strada delle lunghe escursioni abbinate alla molla morbida. un supermotard stradale da 160-180mm in avanti. se ci sono le regolazioni tanto meglio; fanno qualcosa ma scordati di poterle usare tutte aperte ad un ritmo allegro. oltre una soglia minima di freno non poi andare perche' altimenti non controlli piu' la molla in estensione ed hai trasferimenti di carico troppo importanti . in pratica la moto diventerebbe difficilmente guidabile e con grip non ideale.
potendo scegliere prediligi moto che abbiano la forcella con cartuccia, non con i flauti. c'e' una differnza avvertibile a livello di assorbimento.
per il tuo utilizzo valuterei una suzuki drz-400 sm: duratura, economica, divertentissima, con sospesioni morbide di buona qualita' e regolabili
 
8938145
8938145 Inviato: 1 Dic 2009 15:49
 

ci sono degli appositi e dettagliati articoli su internet e su questo sito....

comunque potresti anche pensare di risparmiare qualcosa ed andare sul cross puro con ruote da strada...così nemmeno le senti le buche 0509_si_picchiano.gif
 
8938630
8938630 Inviato: 1 Dic 2009 16:50
Oggetto: Re: le 3 regolazioni base sospensioni: indispensabili? [comfort]
 

zambeletti ha scritto:
Ciao,
vi faccio una breve introduzione:
per gravi problemi di ernia cervicale sono obbligato (se voglio continuare ad andare su 2 ruote) a comprare una moto con sospensioni in grado di copiare più che adeguatamente anche le buche/avvallamenti/pavè più infimi che si trovano in città e spesso anche nell'extraurbano (non faccio viaggi), cioè poter passare una buca o pavè dissestato senza sentire colpi che mi arrivano diretti nella schiena/collo.
Dovendo fare un utilizzo 365 giorni all'anno x circa 40/50km al giorno, sempre e solo su asfalto (80% citta / 20% brevi spostamenti extraurbano), sarei propenso ad un telaio di impostazione enduro, sospensione dalla grande escursione e con ruote stradali: pertanto le due categorie sarebbero o supermotard o enduro "tutto terreno".

detto ciò, e considerato che le sospensioni sono per me di importanza fondamentale, vorrei capire tra le 3 regolazioni di precarico molla, compressione ed estensione, quali sono indispensabili per il mio obiettivo.
....perchè quasi tutte le moto hanno la regolazione precarico molla, qualcuna ha l'estensione e quasi nessuna ha la compressione
So che ad esempio con costi di circa 700-1000 euro ci sono degli ammortizzatori aftermarket tipo ohlins, bitubo o altro, ma anche x questi non tutti hanno tutte e 3 le regolazioni!

vi ringrazio in anticipo se qualcuno mi può aiutare o indirizzare su qualche sito o altro dove si può capire

ciao





.......se la tua esigenza primaria è il comfort , inteso soprattutto come capacità di filtrare nel modo più efficace possibile le imperfezioni del fondo , io lascerei stare le "motardone"..........
secondo me , le moto più efficaci per tale scopo , sono le classiche "navi da deserto"..........
i parametri da tener conto , per la scelta (.......gusti personali a parte......) , sono :

escursione delle sospensioni (.....più l' escursione è ampia , maggiore sarà la capacità della ruota di "copiare" il fondo , senza trasmettere sollecitazioni a chi la guida.......)......

qualità delle sospensioni (......sistemi idraulici più "raffinati" sono anche più efficenti......)......

ergonomia (........una postura corretta , studiata per stare in sella molto tempo , aiuta non poco la schiena......).......

conformazione e qualità della sella (......anche questa serve come parziale "filtro" delle sollecitazioni).......

vibrazioni , soprattutto sul manubrio (.......le patologie intervertebrali , come appunto le ernie , spesso comportano infiammazioni e/o parziali inefficenze di muscoli e tendini , dovute alle "compressioni" che le ernie effettuano sulle terminazioni nervose che partono dalla spina dorsale......
tendini e muscoli , sono così maggiormente soggetti a "soffrire" le vibrazioni che si propagano sul manubrio.......)........

protezione aerodinamica della parte alta del corpo (.......se hai un' ernia cervicale , meglio evitare carichi aerodinamici sul casco o oscillazioni della testa causate da vortici......).....

per quanto riguarda la tua domanda sulle regolazioni , queste sono tutte importanti , ai fini dell' efficienza delle sospensioni.........
però , tieni conto che , a parità di qualità , una sospensione progettata e ideata per una "motardona", pur avendo pari escursione e possibilità di regolazioni esterne , avrà sicuramente tarature idrauliche e "sostegno meccanico" (......molla......) più sostenute di una "nave da deserto"..........

dopo tutto ' sto poema , visto che di ernie cervicali io ne ho 3 (.......ormai calcificate , ma spesso "rompono" tuttora.......) , ti faccio i miei migliori auguri ........., che tu possa continuare a goderti la moto nel migliore dei modi ............, nonostante gli "acciacchi"............. 0510_saluto.gif






doppio_lamp_naked.gif
 
8939683
8939683 Inviato: 1 Dic 2009 19:13
 

vi ringrazio dei suggerimenti

credo di essere nella disperazione più profonda per la scelta del modello

mi hanno proposto un XT 660 X nuovo con ammo ohlins (versione con anche compressione) + revisione forcelle (olio, pompanti, tappo con reg. precarico)... 6000 la moto + 1000 le sospensioni

le così dette "navi del deserto" (ktm adventure, bmw 1200) mi spaventano per il peso sostenuto, gli ingombri fisici e la ruota da 21...riflettendo sempre che devo usarla quasi sempre in città

e la Kawa Versys? mi piace la forma che mi ricorda tanto Goldrake icon_mrgreen.gif , ma come sarà come sospensioni (non ha neppure il leveraggio prograssivo)?
 
8939910
8939910 Inviato: 1 Dic 2009 19:45
 

zambeletti ha scritto:
vi ringrazio dei suggerimenti

credo di essere nella disperazione più profonda per la scelta del modello

mi hanno proposto un XT 660 X nuovo con ammo ohlins (versione con anche compressione) + revisione forcelle (olio, pompanti, tappo con reg. precarico)... 6000 la moto + 1000 le sospensioni

le così dette "navi del deserto" (ktm adventure, bmw 1200) mi spaventano per il peso sostenuto, gli ingombri fisici e la ruota da 21...riflettendo sempre che devo usarla quasi sempre in città

e la Kawa Versys? mi piace la forma che mi ricorda tanto Goldrake icon_mrgreen.gif , ma come sarà come sospensioni (non ha neppure il leveraggio prograssivo)?



su questa fascia di prezzo , la più confortevole è probabilmente la Honda Transalp........

fra l' xtx 660 e la Versis , la più rigida è senz' altro la Kawa , anche se la prima vibra di più..........

.....come comfort in generale è ottimo pure il V Strom , ma non è morbido d' assetto come il Transalp..........







doppio_lamp_naked.gif
 
8943133
8943133 Inviato: 2 Dic 2009 11:32
 

ansetup ha scritto:


su questa fascia di prezzo , la più confortevole è probabilmente la Honda Transalp........

fra l' xtx 660 e la Versis , la più rigida è senz' altro la Kawa , anche se la prima vibra di più..........

.....come comfort in generale è ottimo pure il V Strom , ma non è morbido d' assetto come il Transalp..........

doppio_lamp_naked.gif


a ottobre ho avuto in prestito un esemplare dell'ultimo Transalp con su 9000 km
mi sono rimaste impresse queste cose:

-confortevole sulle singole sconnesioni/buche, ma entrava in crisi con sconnessioni una dietro l'altra come sul pavè (pavè NON i san pietrini che sono tutt'altro)
-vibrazioni molto elevate (pedane, sella, serbatoio)
-pesante (217kg effettivi) + poco maneggevole nonostante ruota da 19" + tendenza ad essere esageratamente sottosterzante

quest'anno in fiera ho fatto il giretto con il V-Storm, chiaramente dopo 500 m. non si può capire una moto però mi sono riumaste imnpresse:
- motore fluido con pochissime vibrazioni (oltretutto col freddo che faceva e con prove così brevi il motore non andava mai in temperatura)
- sensazione di sentire meno peso rispetto al Transalp
 
8943208
8943208 Inviato: 2 Dic 2009 11:53
 

zambeletti ha scritto:
-confortevole sulle singole sconnesioni/buche, ma entrava in crisi con sconnessioni una dietro l'altra come sul pavè (pavè NON i san pietrini che sono tutt'altro)


Bravo, è questo il punto! Il problema è che le moto che ti hanno già consigliato sono tutte ottime dinamicamente e come peso, ma la qualità delle sospensioni e tendente all'economico-basso, per via della fascia di prezzo. Per il problema che denunci ti seriverebbe un mezzo costoso e più specialistico (ne sparo uno: 990 Adventure), che sono dotati di sospensioni più evolute ed efficaci, soprattutto a livello di monoammortizzatori. La V-strom è un'ottima moto, il motore ha tantissime qualità, non vibra, è dolce e fruibile e se serve va anche abbstanza, ma sul pavè sono convinto che mostri il fianco come il Transalp, perchè in quei frangenti l'idraulica "cede" e le "sparate" al fondoschiena ti arrivano di sicuro. Secondo me l'unica è decider el amoto che ti aggrada di più ed optare per un tuning delle sospensioni appoggiandoti ad uno specialista serio che ti faccia una taratura ad hoc. Puoi anche pensare di recupare qualche buon mono usato che si adatti alla moto che ti interessa e portarlo a revisionare e ritarare come serve a te (spendi meno che a prendere un mono nuovo, che sarebbe un peccato aprire e smanacciare subito...).
Resta il fatto che la tecnica principe per evitare i colpi è... alzarsi sulle pedane.
 
8944215
8944215 Inviato: 2 Dic 2009 15:45
 

Carissimop PaoloG vedo che sei un buon tcnico,ora ti espongo il mio problema.
IO voglio comprare la moto nuova, il mio orientamento era la nuova honda Transalp, però stamani ho provato una suzuki V strom, e mi sono sorti non proprio dei dubbi, ma un indecisione tale che non so piu cosa scegliere.
Avrei di bisogno di consigli, i dubbi sono: La commerciabilità, un domani vado a rivenderla, cosa si rivende meglio?
IL fatto che la Transalp viene prodotta in spagna e la suzuki in giappone, dice qualcosa, oppure non dice niente?
Per quanto riguarda meccanica, sospensioni e ciclistica, nel complessivo secondo voi quale sarebbe da consigliare ad un amico?
Nel ringraziarvi anticipatamente,ed aspettando una vostra risposta, colgo l'occasione per salutarvi tutti quanti.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
8944424
8944424 Inviato: 2 Dic 2009 16:12
 

zambeletti ha scritto:


a ottobre ho avuto in prestito un esemplare dell'ultimo Transalp con su 9000 km
mi sono rimaste impresse queste cose:

-confortevole sulle singole sconnesioni/buche, ma entrava in crisi con sconnessioni una dietro l'altra come sul pavè (pavè NON i san pietrini che sono tutt'altro)
-vibrazioni molto elevate (pedane, sella, serbatoio)
-pesante (217kg effettivi) + poco maneggevole nonostante ruota da 19" + tendenza ad essere esageratamente sottosterzante

quest'anno in fiera ho fatto il giretto con il V-Storm, chiaramente dopo 500 m. non si può capire una moto però mi sono riumaste imnpresse:
- motore fluido con pochissime vibrazioni (oltretutto col freddo che faceva e con prove così brevi il motore non andava mai in temperatura)
- sensazione di sentire meno peso rispetto al Transalp



da quello che dici , sembrerebbe che il Transalp provato avesse il precarico del mono troppo basso........... eusa_think.gif
gli utenti più tranquilli , per avere più comfort , a volte tolgono precarico alle sospensioni ............
questo potrebbe essere corretto , se a guidare la moto è una persona il cui peso è inferiore al "range" di carichi previsti in fase di progettazione..........
il "sintomo" da te lamentato , normalmente è indice di un mono che ha poco precarico di molla (...oppure che è troppo frenato in estensione........, ma , se non ricordo male , sul Transalp l' unica regolazione possibile è il precarico molla del mono....... icon_rolleyes.gif ).......

a volte , può essere più efficace , ai fini del comfort , un mezzo con sospensioni economiche , ma tarate correttamente , di un' altro dotato di sospensioni qualitativamente superiori..........., ma tarate male.........

delle 2 moto da te menzionate , io scieglierei senz' altro la "suzy"............
rispetto all' Honda , vibra meno , protegge meglio testa e spalle e , "accelerando il passo" , dà sicuramente più gusto (......14 cv in più , più stabile e composta quando si spinge......).......
inoltre , e qui ammetto la mia poca obbiettività..........è Suzuki........ icon_asd.gif
in ultimo , rispetto alla "Trans", è dotata di serie del comando remoto per effettuare la variazione del precarico molla facilmente , senza attrezzi............

e questo , se vuoi evitare contraccolpi dal mono , è molto utile , in quanto ti permette di adeguare rapidamente la taratura , a seconda delle situazioni..........
di più..........., pur se di estrazione economica , il mono c' ha il registro dell' idraulica in estensione............

0510_saluto.gif






doppio_lamp_naked.gif
 
8945482
8945482 Inviato: 2 Dic 2009 18:56
 

Paolo49 ha scritto:
Carissimop PaoloG vedo che sei un buon tcnico,ora ti espongo il mio problema.
IO voglio comprare la moto nuova, il mio orientamento era la nuova honda Transalp, però stamani ho provato una suzuki V strom, e mi sono sorti non proprio dei dubbi, ma un indecisione tale che non so piu cosa scegliere.
Avrei di bisogno di consigli, i dubbi sono: La commerciabilità, un domani vado a rivenderla, cosa si rivende meglio?
IL fatto che la Transalp viene prodotta in spagna e la suzuki in giappone, dice qualcosa, oppure non dice niente?
Per quanto riguarda meccanica, sospensioni e ciclistica, nel complessivo secondo voi quale sarebbe da consigliare ad un amico?
Nel ringraziarvi anticipatamente,ed aspettando una vostra risposta, colgo l'occasione per salutarvi tutti quanti.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif




........ad un amico (.......simpatie di marca a parte.......) consiglierei sicuramente la "suzy".......... 0509_up.gif

secondo me , è costruita meglio , è più "solida" , concreta.........
meccanicamente , è superiore........., non solo come prestazioni , ma come progetto.........., è decisamente più attuale (.....telaio in alluminio , motore più moderno.....)......
invece , come tenuta del valore..........., beh , qui Honda va un pò meglio.........
ma io , tendenzialmente , rinuncio volentieri a "qualche" euro , pur di godermi il mezzo che più mi piace.......... icon_razz.gif





doppio_lamp_naked.gif
 
8946511
8946511 Inviato: 2 Dic 2009 21:22
 

ansetup ha scritto:




........ad un amico (.......simpatie di marca a parte.......) consiglierei sicuramente la "suzy".......... 0509_up.gif

secondo me , è costruita meglio , è più "solida" , concreta.........
meccanicamente , è superiore........., non solo come prestazioni , ma come progetto.........., è decisamente più attuale (.....telaio in alluminio , motore più moderno.....)......
invece , come tenuta del valore..........., beh , qui Honda va un pò meglio.........
ma io , tendenzialmente , rinuncio volentieri a "qualche" euro , pur di godermi il mezzo che più mi piace........

doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di Paolo49 il 2 Dic 2009 21:26, modificato 1 volta in totale
 
8946541
8946541 Inviato: 2 Dic 2009 21:25
 

Ti ringrazio del consiglio ma mi sa che prenderò la transalp perche prima di tutto mi piace di più è da troppo tempo che ci faccio all'amore, poi dopo se prendo suzuki ho paura di pentirmene. Consigliandomi col mio meccanico, lui conoscendomi sa cosa io ci voglio fare, mi ha consigliato honda, anche perche se voglio fare qualche sterro con transalp lo posso fare, con v strom no, proprio perche è più enduriana a anche più pronta in ripresa un po piu rabbiosa, mentre la strom è più lineare.
Considerato che io provengo dal fuoristrada, (cross e regolarità)quindi con i gusti che ho, mi piace di più la transalp,poi a detta del meccanico il fatto che venga prodotta in spagna non significa niente,è pur sempre una bella moto, per cui 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif honda honda honda 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
8947159
8947159 Inviato: 2 Dic 2009 22:23
 

Paolo49 ha scritto:
Carissimop PaoloG vedo che sei un buon tcnico,ora ti espongo il mio problema.
IO voglio comprare la moto nuova, il mio orientamento era la nuova honda Transalp, però stamani ho provato una suzuki V strom, e mi sono sorti non proprio dei dubbi, ma un indecisione tale che non so piu cosa scegliere.
Avrei di bisogno di consigli, i dubbi sono: La commerciabilità, un domani vado a rivenderla, cosa si rivende meglio?
IL fatto che la Transalp viene prodotta in spagna e la suzuki in giappone, dice qualcosa, oppure non dice niente?
Per quanto riguarda meccanica, sospensioni e ciclistica, nel complessivo secondo voi quale sarebbe da consigliare ad un amico?
Nel ringraziarvi anticipatamente,ed aspettando una vostra risposta, colgo l'occasione per salutarvi tutti quanti.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


In questo topic l'unica cosa che posso fare è indicarti topic specifici in cui si parla già ampiemente del confronto fra queste due moto:
Versys Vs Suzuki V-Strom e Honda Transalp [Confronto]
Versys Vs Suzuki V-Strom e Honda Transalp [Confronto]
Ma ce ne sono molti altri...
Se vuoi posta lì altri eventuali dubbi (ma mi par di capire che hai già deciso), qui si parla veramente di tuttaltro!
icon_wink.gif
 
8948677
8948677 Inviato: 3 Dic 2009 9:51
 

Visti i problemi che hai non c'è modo di scappare molto.
Sia le enduro che le motard, pur avendo sospensioni a corsa lunga (più le enduro) quando prendi una buca il contraccolpo lo senti. Paradossalmente la posizione in sella che ti darebbe meno fastidio sarebbe quella della moto sportiva, perchè invece di caricare la schiena e il coccige carica direttamente braccia e gambe, il problema è che le sospensioni sono piuttosto rigide.
Un naked sportivo ha sospensioni con molle più morbide il che implica anche reazioni più neutre sulle sconnessioni, ma la posizione è più seduta.
Delle regolazioni che chiedi secondo me dovresti più intervenire sui freni idraulici che sui precarichi. Aprendoli un po' o chiudendoli un po' (dipende da dove parti) puoi trovare un compromesso per avere reazioni meno violente e stabilità. Ma la vera soluzione è guardare attentamente avanti a te e, quando ti accorgi di irregolarità sull'asfalto, alzarti sulle pedane e ammortizzare con gambe e braccia.
In questi termini puoi optare fra un enduro stradale (touring - es. BMW 1200 o Suzuki VStrom) o un motard, che come posizione è più tecnica per cui ti facilita nella manovra di cui sopra, ma ha sospensioni più tecniche quindi più rigide (a mio modo di vedere le migliori sono le KTM supermoto mono e bicilindriche). Ohi le motard sono anche più divertenti nei giri sui passi appenninici e alpini.
 
8988613
8988613 Inviato: 11 Dic 2009 10:38
 

ho sentito alcuni pareri che sostengono (per la parte posteriore ovviamente) che ancora prima di porre attenzione all'ammortizzatore in se, occorrerebbe verificare se il mezzo è dotato di meccanismo/leveraggio progressivo.
Tradotto in esempi mi sono state citate moto come la Kawa Versys (giusto perchè è una di quelle di mio interesse) o un qualsiasi scooter che anche se dotati del migliore ammortizzatore pluriregolabile sul mercato comunque non avranno mai la capacità di filtrare in modo adeguato tutte le piccole sollecitazioni o i colpi a bassa andatura

cosa ne pensate di questo aspetto tecnico?
 
8989248
8989248 Inviato: 11 Dic 2009 13:41
 

in teoria ha un senso, pero' avere un leveraggio non e' automatico sintomo di progressivita' molto maggiore di quella che puoi ottenere senza leveraggi abbinati a mono inclinato in modo opportuno.
il leveraggio in teoria permette qualsiasi progressivita', in pratica la tendenza negli ultimi anni su strada mi pare quella di ridurre la progressivita'......
bisognerebbe analizzare moto per moto in modo specifico. imho e' piu' semplice valutare la "morbidezza" dalla molla di serie, come per le molle anteriori e' un indice rilevante.
per farlo si puo' consultare il catalogo aftermarket di ohlins con le molle suggerite per svariati modelli.
se mi dici con precisione modello ed anno posso dare un'occhiata.
 
8990142
8990142 Inviato: 11 Dic 2009 16:17
 

zambeletti ha scritto:
ho sentito alcuni pareri che sostengono (per la parte posteriore ovviamente) che ancora prima di porre attenzione all'ammortizzatore in se, occorrerebbe verificare se il mezzo è dotato di meccanismo/leveraggio progressivo.
Tradotto in esempi mi sono state citate moto come la Kawa Versys (giusto perchè è una di quelle di mio interesse) o un qualsiasi scooter che anche se dotati del migliore ammortizzatore pluriregolabile sul mercato comunque non avranno mai la capacità di filtrare in modo adeguato tutte le piccole sollecitazioni o i colpi a bassa andatura

cosa ne pensate di questo aspetto tecnico?




il mono senza leveraggi non può , a parità di qualità dei componenti , superare l' efficenza di lavoro di un sistema ad articolazione progressiva.........
i sistemi idraulici delle sospensioni , rispondono alle sollecitazioni con una determinata resistenza "idraulica" (.....scusa la ripetizione.....)........
questa è proporzionale alla velocità di affondamento della sospensione stessa.......
questa "dipendenza" non permette alla sospensione , da sola , di separare affondamenti di piccola entità da quelli di grande entità , ed in base a questo , lavorare in modo diverso in base alla posizione dell' ammortizzatore..........
anche se molti costruttori hanno provato ad ovviare al problema (.....mono con 2 velocità di frenatura idraulica in affondamento......) , nessuno è attualmente in grado di eguagliare i sistemi ad articolazione progressiva.......
il "link" , essendo "fisiologicamente" progressivo , permette di aggiustare il carico effettivo sulla ruota in base alla posizione della sospensione e quindi in base al livello di compressione.......... 0510_saluto.gif








doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8990983
8990983 Inviato: 11 Dic 2009 19:15
 

secondo me col progressivo andiamo solo a complicargli le cose, e' un argomento interessante ma non lo riguarda piu' di tanto. parlando di comfort stradale a lui interessa sapere come si muove la sospensione in caso di piccoli urti partendo dalla zona di sag. in caso di escursione ridotta il leveraggio non fa in tempo a sviluppare una variazione del rapporto di escursione molto marcata e quindi difficilmente avra' una risposta molto diversa dal punto di vista quantitativo.
per questo dicevo che alla fine dei conti, se parliamo di moto con escursione e presumibilmente sag simile, guardare la molla e' indicativo per l'assorbimento dei piccoli urti (sempre trascurando l'idraulica e la pressione delle gomme).
 
9002470
9002470 Inviato: 14 Dic 2009 14:41
 

30x26 ha scritto:

se mi dici con precisione modello ed anno posso dare un'occhiata.


i modelli di mio interesse sarebbero:

- Yamaha XT660X
- BMW G650 X moto
- Kawasaki Versys 2010 (che dal catalogo sembra con sospensioni uguali al 2009)

pensandoci bene, in definitvia quello che mi interessa più di tutto è che la moto "galleggi" via senza colpi andando sopra il pavè sconnesso o le piccole buche / corrugato dell'asfalto
 
9003167
9003167 Inviato: 14 Dic 2009 16:16
 

zambeletti ha scritto:


i modelli di mio interesse sarebbero:

- Yamaha XT660X
- BMW G650 X moto
- Kawasaki Versys 2010 (che dal catalogo sembra con sospensioni uguali al 2009)

pensandoci bene, in definitvia quello che mi interessa più di tutto è che la moto "galleggi" via senza colpi andando sopra il pavè sconnesso o le piccole buche / corrugato dell'asfalto



......mai provata la "X moto"......
fra "XT" e "Kawa" , la più "galleggiante" è senz' altro la Yamaha.......





doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©