Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
perchè il motore va in tiro? [Coppia e tipi di motori]
8759796
8759796 Inviato: 29 Ott 2009 10:00
 



sebarm86 ha scritto:


non sono un esperto ma avere potenza costante implica che la coppia decresce col numero di giri (ed è proprio quello che accade ). Questo implica che fissato il rapporto di trasmissione ho una accelerazione che decresce col numero di giri ossia con la velocità fino alla velocità massima. E' chiaro che se voglio aumentare l'accelerazione complessiva e la velocità massima devo utilizzare un cambio. Sicuramente è meno necessario che su un benzina perchè la curva di coppia è gia "bella" e può facilmente essere utilizzata con un rapporto di trasmissione costante a patto di accettare performance non elevatissime. Come tale un cambio o un variatore serve (che poi non venga utilizzato magari per leggerezza o perchè non si cercano alte velocità o alte accelerazioni è un discorso diverso).

Ad esempio guarda:
Link a pagina di Ricambipercambiautomatici.it



sebarm86...... del cambio automatico nell'articolo postato si parla solamente per i motori a scoppio!

pensa che comunque un motore elettrico come quello della toyota prius da circa 50 cv ha una coppia alla partenza di 400 nxm, valore dedicato a cilindrate di 4000cc circa quando si trovano in coppia massima...... e il tutto da ferma, eccoperchè è inutile il cambio.
 
8759888
8759888 Inviato: 29 Ott 2009 10:24
 

ops sbagliato link!!! pardon....vabbè il succo era che in linea di principio il variatore (o cambio) ce lo posso mettere, ma posso anche usare un inverter se necessario....

vabbè scappo che faccio tardi all'uni. a presto
 
8765909
8765909 Inviato: 30 Ott 2009 10:42
 

[quote="gtdesmo"#8759793] I 2t meriterebbe un discorso a parte, il motivo è che hanno le fasi negative uguali alle positive, per cui la curva di coppia è quasi lineare


si, come no...

La fase negativa c'è a tutti i regimi, è sempre la stessa.
tutti i fattori di cui si parla in questo forum influenzano la coppia, ma solo perchè influenzano il riempimento. I motori a scoppio hanno un solo, unico regime di rendimento ideale ed è quello in cui aspirazione e scarico sono più completi possibili.
 
8766672
8766672 Inviato: 30 Ott 2009 13:11
 

alexss ha scritto:



sebarm86...... del cambio automatico nell'articolo postato si parla solamente per i motori a scoppio!

pensa che comunque un motore elettrico come quello della toyota prius da circa 50 cv ha una coppia alla partenza di 400 nxm, valore dedicato a cilindrate di 4000cc circa quando si trovano in coppia massima...... e il tutto da ferma, eccoperchè è inutile il cambio.


La stessa coppia di un moderno 2.0 Diesel, il quale riesce a scaricarla a soli 1700 giri/min icon_wink.gif
 
8766716
8766716 Inviato: 30 Ott 2009 13:20
 

xrr ha scritto:
Impara queste regole:

1) Motore da lavoro: tira in basso e non in alto
2) Motore da turismo: tira in basso e ai medi, ma non in alto
3) Motore sportivo: tira in alto e non in basso.


Questo perche' il motore a scoppio non e' elettrico (per fortuna!) e quindi non puo' tirare a qualunque regime, qualche miglioramento si ha adottando scarichi, valvole e centraline varie...
Il 2 tempi poi e' nel 99% dei casi un motore sportivo.

Ma scusa, se tu fai sport che ti frega della potenza ai bassi?
E se guidi un camion che te frega della potenza agli alti?

Nelle moto se vuoi potenza ai bassi prendi una Guzzi, se vuoi il massimo della potenza nella cilindrata l'avrai agli alti e non ai bassi. Ma e' meglio cosi': se prendi una ZX10R che ha 200CV e' meglio, mooooolto meglio che in basso sia piu' tranquilla 0509_up.gif


Bè in molti casi avere più coppia/potenza a regimi inferiori è davvero molto redditizio, cito l' Enduro per farti un esempio banale.
Se per avere potenza ho bisogno di oltre 9000 giri/min, caso del 2T, significa dover utilizzare dei rapporti estremament corti per avere trazioni su fondi viscidi, ma non appena mi ritrovo in fettucciato o in una speciale poco tecnica ove occorre la velocità sono fregato. Per questo motivo i rapporti non vengono accorciati eccessivamente ma si preferisce giocare con marce alte e con molta frizione.
Un motore che invece potrebbe darmi già tutto al di sotto dei 5000 giri sarebbe perfetto almeno per la vita della frizione icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©