Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 6 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Qualche dritta ad un potenziale Guzzista [cosa scelgo ?]
14775304
14775304 Inviato: 13 Dic 2013 11:22
 



buon giorno a tutti, ho trovato un altra moto guzzi V35C nera con 40 mila km circa che però ha 29 anni e non 30 quindi per quest anno sarà difficile assicurarla qui da me (Napoli) forse ci riuscirò iscrivendola all'asi......comunque quello che volevo dirvi e se per questo modello di moto sono molti o pochi 800 euro , però credo che anche il passaggio costa molto dato che ha meno di 30 anni.....giusto???le condizioni della moto sono buone, mai restaurata e sta abbastanza bene forse qualche cromatura rovinata....ma nulla di grave.Secondo voi a quel prezzo è un affare o un prezzo normale considerando che il passaggio pago di piu di una che avrebbe 30 anni???grazie a tutti , buona giornata icon_smile.gif
 
14804856
14804856 Inviato: 11 Gen 2014 16:34
Oggetto: E se prendo una ex militare?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve mi chiamo Andrea e scrivo da Prato. Sono alla ricerca di una moto d'annata vuoi perché mi piacciono quelle di prima e vuoi per i costi assicurativi. Stavo guardando un 850 T3 dei carabinieri e mi chiedevo se sono omologati a un posto e se per portali a due si può o come spesso capita in Italia è tutto uno problema?
Vi chiederete perché la versione militare e non una civile. bhe intanto costano meno e poi a me quella carenatura bombata piace. Mi ricorda quella del nuovo falcone anch'esso fonte di ammirazione da parte mia se non fosse che il motore è spompato per il peso della moto. La 850 T3 la trovo bella e aggraziata nel suo complesso e con quel tanto di tecnologia avanzata come tre freni a disco che non guasta seppur mantenendo quel motore a teste tonde che è un classico intramontabile.
Quali sono i dettagli da tener di conto per non avere sorprese nel acquisto di questo tipo di mezzo. Per esempio se deve essere targata cosa ci deve essere per immatricolarla e tempi e costi?
Possono essere vittime di particolari acciacchi visto che probabilmente sono ferme da decenni?
Se la si immatricola oggi si può comunque usufruire dei vantaggi fiscali e assicurativi come per un mezzo trentennale o no?
Bhe per ora basta così icon_xd_2.gif
 
14804915
14804915 Inviato: 11 Gen 2014 17:43
Oggetto: Re: E se prendo una ex militare?
 

gradinoadue ha scritto:
mi chiedevo se sono omologati a un posto e se per portali a due si può o come spesso capita in Italia è tutto uno problema?


Ti consiglio di prenderne una già immatricolata civile e omologata per due (pratica da fare perchè Polizia e CC sono tutte a 1 posto), perchè da quel che mi dicono oggi in diverse motorizzazioni ti piantano un casino senza fine.
Ce ne sono un paio molto belle in vendita, una dalle parti di Vicenza e l'altra a Venezia.

Problemi/difetti/attenzioni? Non ho un T3 ma un T5, però ti posso dire che tutti i veicoli di una certa età sono soggetti a piccole o grandi sfighe.
Ovviamente non comprare qualcosa di troppo arrugginito, che perde olio o che gira male... piuttosto scegli una moto dove chi la vende ha già fatto lavori di restauro o ripristino (documentabili, non fuffa a parole) così probabilmente non dovrai intervenire a breve su quanto sistemato.
0510_saluto.gif
 
14829213
14829213 Inviato: 30 Gen 2014 14:06
Oggetto: Stornello '61 + Zigolo (aiutoooo)
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti! Sono nuovissimo su questo forum, mi presento un attimo, sono un ragazzo di 23 anni con la passione per le moto d'epoca da qualche anno, ma pochissimi euri da poterci spendere sopra icon_asd.gif quindi per ora ho sempre rimandato l' acquisto. Fino ad' ora! girovagando su internet ho trovato questa offerta: moto guzzi stornello del 61 restaurato( manca una molla nel cavalletto, il collegamento dei cavi nell'impianto elettrico e la rettifica del motore) i documenti non ci sono, ma il vecchio proprietario ha il numero di targa e mi ha detto che si puo reimmatricolare senza problemi(crederci?! icon_confused.gif ) + uno Zigolo 110 cc conservato con documenti in regola(lo usava fino ad un anno fa regolarmente). il tutto a 2000 euro. che ne dite? consigli? vi ringrazio!
 
14829218
14829218 Inviato: 30 Gen 2014 14:13
 

Consiglio da Guzzista, io prenderei solo lo Zigolo.
Lo Stornello è senza documenti ed è pure da rifare.......da lasciare lì dove si trova...... icon_wink.gif

Offrigli 1300 Euro e portati a casa il 110 : vedrai che con lo Zigolo ti divertirai 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14917408
14917408 Inviato: 4 Apr 2014 9:15
Oggetto: Consiglio su acquisto Falcone, Nuovo Falcone o Idroconvert?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, innanzitutto mi presento, mi chiamo Nicola e abito vicino al lago di Garda, zona Gardaland per intenderci.
Ho dal 2008 una Griso 1100 che ho messo in vendita per comprarmi qualcosa di più serio, sono indeciso tra un Falcone 500, un Nuovo Falcone, oppure una Idroconvert 1000.
Vorrei un consiglio da chi conosce queste moto, sicuramente più di me.
Inizio ad acquistarne una (e spero in futuro di poterne acquistare altre) non solo per l'estetica intramontabile, per l'affidabilità, ma per poterla anche utilizzare ogni tanto non solo ai raduni ma anche per fare qualche gita fuoriporta o per andare al lavoro con il bel tempo.
Partendo dal fatto che la moto da acquistare è tagliandata e tenuta bene, qual'è quella più adatta al mio scopo (la vorrei utilizzare, non tenerla in garage) e che quindi possa creare meno problemi?
So che il Nuovo Falcone è un mulo, ma mi pare che anche l'idroconvert non sia da meno.
Inoltre, se acquisto un NF militare, è possibile utilizzarlo normalmente? O deve essere convertito civile?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi un consiglio.

PS. visto che ci siamo, qualcuno conosce un buon meccanico, anche in pensione, che operi nella zona di Verona o Lago di Garda? Ovviamente per la bambina vorrei un dottore serio e con esperienza... io mi sono trasferito qui da poco e non conosco nessuno.
Grazie di nuovo.

Nicola
 
14917449
14917449 Inviato: 4 Apr 2014 9:41
 

Ho guidato per un pò la nuovo falcone di un mio amico. Colorazione deserto (penso non originale) sella lunga e avviamento elettrico.
La ho trovata piuttosto pigra e lenta a prendere giri,inoltre non è comodissima. Vibra meno di un harley e con vibrazioni molto più sopportabili.
Uniche modifihe fatte oltre al colore ,un paio di tubi paragambe al posto della lamiera e un portapacchi più serio.
E' una moto che sa dire la sua solo per andare a passeggio. E la sa dire bene. Tuttavia nei salitoni più feroci in due manca un goccio di cavalleria.
Non consuma molto neanche tirandogli il collo.
E' una delle moto che potrebbe fare concorrenza a molti scuter
 
14917457
14917457 Inviato: 4 Apr 2014 9:47
 

Ciao, grazie mille per il primo riscontro!
Onestamente pensavo fosse più comoda, vista la sella e la mole...
Non penso andrò ancora in alta montagna, ho praticamente fatto tutti i passi italiani e svizzeri con la Griso, la voglia me la sono tolta, ora si tratta proprio di fare passeggiate ed eventualmente andare al lavoro. Visto che l'hai usata, com'è dal punto di vista della maneggevolezza? Ci si può districare in tangenziale o è troppo pesante (quanto pesa)?.
Grazie ancora.

Nicola
 
14917463
14917463 Inviato: 4 Apr 2014 9:53
 

Ciao e benvenuto.
Consigli se ne danno volentieri ma, in questo caso, sinceramente non saprei da che parte cominciare talmente è grande la differenza tra le tre moto.
Sarebbe come chiedere le differenze tra una nuova 500, un grosso SUV ed una Balilla.
Il Nuovo Falcone è una moto da passeggio, l'Idroconvert da grande viaggio, il "vecchio" Falcone è una moto da parata..... icon_wink.gif
Mi riesce talmente difficile che debbo per forza rimandarti al Forum perchè tu tragga, in parte, le tue conclusioni.

Intanto prova a leggere i Topic relativi alle 3, questi
Falcone 500 [Info caratteristiche per acquisto] ....ma anche altri
Moto Guzzi Nuovo Falcone 500 [info, modelli, richieste]
Moto Guzzi 1000 Idroconvert [info foto ed impressioni]

Ti consiglierei di chiedere uno step alla volta, modello per modello, in maniera di "calibrare" bene la tua scelta in base alle tue reali esigenze, spero non solo d'assicurazione..... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14917487
14917487 Inviato: 4 Apr 2014 10:05
 

gippiguzzi ha scritto:
..Il Nuovo Falcone è una moto da passeggio, l'Idroconvert da grande viaggio, il "vecchio" Falcone è una moto da parata.....

Sull'Idroconvert sono d'accordo, ma non trovo così tanta differenza in termini di prestazioni e possibilità d'uso tra Nuovo Falcone e Falcone...sicuramente trà i due una bella differenza la fa sicuramente il prezzo d'acquisto!!! 0509_up.gif
 
14917495
14917495 Inviato: 4 Apr 2014 10:09
 

Grazie a tutti, per ora il problema non è il prezzo di acquisto, le vorrei tutte, magari con gli anni... al momento, come dicevo prima, vorrei iniziare con una moto che mi permetta anche di andare in giro ogni tanto e abbastanza affidabile da poterla utilizzare per andare al lavoro in estate (60 km al giorno tra andata e ritorno).
Ovviamente non si richiedono prestazioni da Griso, ormai mi sono sfogato, vorrei solo riprendere una passione che finora non ho potuto coltivare...
Quindi, spesa a parte, e concordando sul fatto che il Falcone non si possa utilizzare molto nell'uso quotidiano, tra la NF e la idroconvert quale consigliereste? Qal'è la più affidabile? Sapete indicarmi anche i relativi pesi? Grazie di nuovo!
 
15042174
15042174 Inviato: 2 Lug 2014 18:44
Oggetto: cosa scegliere 850 T3 oppure una "mille gt"?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, sono uno nuovo nel forum, ma guzzista da 25 anni. Ora ho deciso di cambiare la mia V35C, perche mio figlio vuole fare viaggi un pò piu lunghi di quelli fatti fin ora. Da qualche giorno giro in rete per trovare una 850 T3 california ma siccome non ho un grande badget (e nemmeno il posto per tenerne2) a disposizione, volevo trovare qualcuno o un concessionario che prendesse in permuta la mia. Ne avevo trovata 1 ed il prezzo era alettante, ma leggendo bene i consigli di altri esperti (sempre su questo forum) della T3 originale e confrontando quella che ho visto, mi accorgo e mi convinco che non si tratta affatto di una originale. Quindi cerco di mettermi d'accordo sul prezzo, ma niente da fare, vuole troppo per una non originale, quindi cambio direzione trovando una mille gt (non 1000 SP o una V) e che prende in permuta la mia. A questo punto non conoscendo bene la "mille" mi sapreste dare qualche dritta prima dell'acquisto? icon_rolleyes.gif Grazie a tutti

P.S. non vedo l'ora di prenderla per potermi unire a tutti voi e fare qualche buna uscita, ciao saluto tutti.
 
15070239
15070239 Inviato: 25 Lug 2014 9:29
Oggetto: Consiglio acquisto Guzzi V30
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti! 0510_saluto.gif

Ultimamente sto accarezzando l'idea di prendere un bel Guzzi V30 o V50, li trovo bellissimi e molto affascinanti!
Purtroppo però non ne capisco granchè...su internet si trovano svariati annunci di ogni genere.
Oggi per esempio ho adocchiato questo:

Link a pagina di Subito.it

Secondo voi, quanto potrebbe volerci in termini economici per riportarla alla vita? SIcuramente bisognerà smontare e pulire tutto vero? I ricambi si possono trovare facilmente?
Specifico che non mi interessa nè stravolgerla nè il registro storico.

Ultima domanda: in estate uso spesso la vespa di mio padre, un PX150 dell'82. Mezzo che adoro se non per il fatto che non frena una mazza...e quindi non prendo mai strade particolarmente veloci, solo giretti al mare e simili, andando molto piano. Da un mezzo come il guzzi V30 posso aspettarmi una frenata migliore grazie al disco anteriore, corretto? Sarebbe da pazzi entrarci in una tangenziale per esempio?

Grazie a tutti e scusate le domande da super ignorante icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
 
15070247
15070247 Inviato: 25 Lug 2014 9:34
Oggetto: Re: Consiglio acquisto Guzzi V30
 

29Pearls ha scritto:
Ciao a tutti! 0510_saluto.gif

Ultimamente sto accarezzando l'idea di prendere un bel Guzzi V30 o V50, li trovo bellissimi e molto affascinanti!
Purtroppo però non ne capisco granchè...su internet si trovano svariati annunci di ogni genere.
Oggi per esempio ho adocchiato questo:

Link a pagina di Subito.it

Secondo voi, quanto potrebbe volerci in termini economici per riportarla alla vita? SIcuramente bisognerà smontare e pulire tutto vero? I ricambi si possono trovare facilmente?
Specifico che non mi interessa nè stravolgerla nè il registro storico.

Ultima domanda: in estate uso spesso la vespa di mio padre, un PX150 dell'82. Mezzo che adoro se non per il fatto che non frena una mazza...e quindi non prendo mai strade particolarmente veloci, solo giretti al mare e simili, andando molto piano. Da un mezzo come il guzzi V30 posso aspettarmi una frenata migliore grazie al disco anteriore, corretto? Sarebbe da pazzi entrarci in una tangenziale per esempio?

Grazie a tutti e scusate le domande da super ignorante icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif



ho anche io una px, e ti assicuro che qualsiasi altro mezzo sul quale salirai frena meglio. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15070329
15070329 Inviato: 25 Lug 2014 10:50
Oggetto: Re: Consiglio acquisto Guzzi V30
 

29Pearls ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti! 0510_saluto.gif

Ultimamente sto accarezzando l'idea di prendere un bel Guzzi V30 o V50, li trovo bellissimi e molto affascinanti!
Purtroppo però non ne capisco granchè...su internet si trovano svariati annunci di ogni genere.
Oggi per esempio ho adocchiato questo:

Link a pagina di Subito.it

Secondo voi, quanto potrebbe volerci in termini economici per riportarla alla vita? SIcuramente bisognerà smontare e pulire tutto vero? I ricambi si possono trovare facilmente?
Specifico che non mi interessa nè stravolgerla nè il registro storico.

Ultima domanda: in estate uso spesso la vespa di mio padre, un PX150 dell'82. Mezzo che adoro se non per il fatto che non frena una mazza...e quindi non prendo mai strade particolarmente veloci, solo giretti al mare e simili, andando molto piano. Da un mezzo come il guzzi V30 posso aspettarmi una frenata migliore grazie al disco anteriore, corretto? Sarebbe da pazzi entrarci in una tangenziale per esempio?

Grazie a tutti e scusate le domande da super ignorante icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif


Benvenuto.
La differenza tra V35 (il V30 non è mai esistito icon_wink.gif ) ed il V50 è minima, tale da non spostare molto sia la cifra d'acquisto che il range d'utilizzo.
Forse il V50 è un po' più adatto se desideri farne uso in due e con qualche bagaglio.
I prezzi si aggirano dali 800 ai 1300 Euro, a seconda di com'è messa la moto.
I ricambi si trovano tranquillamente e le riparazioni sono poco costose, sempre facendo riferimento a moto di almeno trent'anni fa..... icon_smile.gif
Per quanto riguarda la Vespa non c'è storia.
La Vespa è un ottimo mezzo per spostarsi rapidamente in città e per qualche piccolo spostamento extra urbano............ma questo è un'altro discorso, non da Forum Moto Guzzi d'Epoca.
Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15070701
15070701 Inviato: 25 Lug 2014 14:39
Oggetto: Re: Consiglio acquisto Guzzi V30
 

gippiguzzi ha scritto:
Benvenuto.
La differenza tra V35 (il V30 non è mai esistito icon_wink.gif ) ed il V50 è minima, tale da non spostare molto sia la cifra d'acquisto che il range d'utilizzo.
Forse il V50 è un po' più adatto se desideri farne uso in due e con qualche bagaglio.
I prezzi si aggirano dali 800 ai 1300 Euro, a seconda di com'è messa la moto.
I ricambi si trovano tranquillamente e le riparazioni sono poco costose, sempre facendo riferimento a moto di almeno trent'anni fa..... icon_smile.gif
Per quanto riguarda la Vespa non c'è storia.
La Vespa è un ottimo mezzo per spostarsi rapidamente in città e per qualche piccolo spostamento extra urbano............ma questo è un'altro discorso, non da Forum Moto Guzzi d'Epoca.
Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Grazie mille!
Il mio paragone era giusto per capire a cosa vado incontro dal punto di vista pratico sostituendo la mia moto attuale (modesta, economica e orribilmente di plastica), con una guzzi di 30 anni fa.
Forse però per capire meglio dovrei trovare qualcuno che mi fa fare un giro di prova icon_smile.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15170600
15170600 Inviato: 30 Ott 2014 19:21
 

Salve, sono nuovo, praticamente al primo messaggio...
Da un paio di mesi sto cercando una Guzzi da utilizzare giornalmente ed il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato ho una V50III o una 850 T3/T4, l'ultima è quella che vorrei perché mi piace di più...
Ho visto anche le 1000SP che praticamente sono delle T con motore mille, e se non sbaglio dalla seconda serie sono con frenata integrale come la T3 e T4...

Sapreste indicarmi oltre i vari motori di ricerca annunci conosciuti e pubblicizzati dove poter cercare?
Alcuni hanno prezzi da folli e pensare che due anni fa le T4 si trovavano ad ottimo prezzo...

Grazie e un saluto a tutti i guzzisti...
 
15172846
15172846 Inviato: 2 Nov 2014 16:18
 

Scusate volevo fare la modifica al messaggio sopra ma, avendo superato il limite di tempo non posso modificarlo e ne devo aggiungere uno nuovo... intanto mi scuso per l'orrore grammaticale icon_confused.gif (ho con la h non si può leggere)...

Volevo aggiornarvi su una riflessione che sto facendo da ieri... mi è stata proposta una California II dell'84, una mille di cilindrata... la moto è da sistemare un po' perché il proprietario non la usa da anni, però è marciante e senza grossi problemi ne di ruggine ne di trasudatine di olio etc...
Nel restauro mi piacerebbe poter togliere e conservare i supporti per le borse laterali, la sella, il manubrio...
Manubrio e sella vorrei mettere quelle della T4...

Che ne pensate?
 
15172955
15172955 Inviato: 2 Nov 2014 19:02
 

La california 2 ha il forcellone più lungo della T4, nonchè parafanghi avvolgenti, motore teste quadre e fianchetti diversi.
Tecnicamente puoi fare le modifiche di cui parli, ma la linea risultante non assomiglierà molto ad una T4.
Di SP1000 primo tipo (motore teste tonde) se ne trovano ancora, ed a prezzi abbordabili, se ti piace la linea della T4, ti basta smontare le carenature e cambiare parafanghi e strumentazione.

P.s. Le SP, anche il primo tipo, hanno frenata integrale
 
15173010
15173010 Inviato: 2 Nov 2014 20:00
 

mar54 ha scritto:
La california 2 ha il forcellone più lungo della T4, nonchè parafanghi avvolgenti, motore teste quadre e fianchetti diversi.
Tecnicamente puoi fare le modifiche di cui parli, ma la linea risultante non assomiglierà molto ad una T4.
Di SP1000 primo tipo (motore teste tonde) se ne trovano ancora, ed a prezzi abbordabili, se ti piace la linea della T4, ti basta smontare le carenature e cambiare parafanghi e strumentazione.

P.s. Le SP, anche il primo tipo, hanno frenata integrale


Grazie per i chiarimenti... ma allora è la California T3 che è uguale o ha sempre il forcellone più lungo?
 
15173026
15173026 Inviato: 2 Nov 2014 20:26
 

Luckies81 ha scritto:
Salve, sono nuovo, praticamente al primo messaggio...
Da un paio di mesi sto cercando una Guzzi da utilizzare giornalmente ed il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato ho una V50III o una 850 T3/T4, l'ultima è quella che vorrei perché mi piace di più...
Ho visto anche le 1000SP che praticamente sono delle T con motore mille, e se non sbaglio dalla seconda serie sono con frenata integrale come la T3 e T4...

Sapreste indicarmi oltre i vari motori di ricerca annunci conosciuti e pubblicizzati dove poter cercare?
Alcuni hanno prezzi da folli e pensare che due anni fa le T4 si trovavano ad ottimo prezzo...

Grazie e un saluto a tutti i guzzisti...


Possiedo una SP 1000 prima serie da quasi trent'anni. Dallo stretto di Gibilterra a Capo Nord l'Europa l'ha percorsa tutta ( con me, mia moglie, bagagli e via discorrendo ), e posso dirti che è una motocicletta tetragona a qualsiasi sforzo, super comoda ( con il suo cupolino e le due semi-carene non si prende un filo d'aria ne pioggia ), motore con una gran coppia e ... mai una grana ! Se non cerchi partenze brucianti ai semafori è una gran moto 0509_up.gif
 
15173041
15173041 Inviato: 2 Nov 2014 20:36
 

Appunto CAS, l'SP era (ed è) una gran passista ed una gran moto in generale.

Lukies81, perchè partire con le modifiche se nemmeno hai idea di che moto sia ? 0510_confused.gif
Perchè comprare una SP e modificarla se ti piace la T4 ?

La T4 l'hanno fatta per poco e solo rosso bordeaux.
Se la trovi prendila, ma con il colore giusto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15173054
15173054 Inviato: 2 Nov 2014 20:45
 

Luckies81 ha scritto:
Grazie per i chiarimenti... ma allora è la California T3 che è uguale o ha sempre il forcellone più lungo?


Si, la T3 california ha il forcellone corto della T3-T4
 
15173062
15173062 Inviato: 2 Nov 2014 20:50
 

gippiguzzi ha scritto:
Appunto CAS, l'SP era (ed è) una gran passista ed una gran moto in generale.

Lukies81, perchè partire con le modifiche se nemmeno hai idea di che moto sia ? 0510_confused.gif
Perchè comprare una SP e modificarla se ti piace la T4 ?

La T4 l'hanno fatta per poco e solo rosso bordeaux.
Se la trovi prendila, ma con il colore giusto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ciao Gippi... ma io l'SP non la modificherei proprio... solo che costicchi rispetto alle mie disponibilità...
Parlo della T4 o T3 perché me ne sono innamorato, solo che sono difficili da trovare almeno in Sicilia... se ne trova qualcuna e chiedono cifre spaventose...

Grazie per le info mar...

Mi hanno proposto una SP1000 II a 3500 euro è perfetta di carrozzeria e motore... solo un piccolo graffio... che vi sembra come prezzo?

Ragazzi come ho premesso io la userò tutti i giorni per andare a lavoro... che mi dite? eusa_think.gif
 
15173084
15173084 Inviato: 2 Nov 2014 21:28
 

Luckies81 ha scritto:
Ciao Gippi... ma io l'SP non la modificherei proprio... solo che costicchi rispetto alle mie disponibilità...
Parlo della T4 o T3 perché me ne sono innamorato, solo che sono difficili da trovare almeno in Sicilia... se ne trova qualcuna e chiedono cifre spaventose...

Grazie per le info mar...

Mi hanno proposto una SP1000 II a 3500 euro è perfetta di carrozzeria e motore... solo un piccolo graffio... che vi sembra come prezzo?

Ragazzi come ho premesso io la userò tutti i giorni per andare a lavoro... che mi dite? eusa_think.gif

Hai la fortuna di vivere in una Regione con un clima mite e la scelta di un SP per andare a lavorare è eccellente ! Quanti KM dovresti fare andata e ritorno ?
Ricorda sempre che è una moto di 35 anni fa e che ha bisogno di cure ed attenzioni "particolari"......in verità non tantissime ma la cura delle manutenzioni dovrà essere scrupolosa se vorrai trarre tante e tante soddisfazioni.
La cifra che hai scritto a me sembra ottima.
Se puoi metti un paio di foto che Martino e CAS ti aiuteranno sulla stima più consona e corretta. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15173124
15173124 Inviato: 2 Nov 2014 22:13
 

Luckies81 ha scritto:
Ciao Gippi... ma io l'SP non la modificherei proprio... solo che costicchi rispetto alle mie disponibilità...
Parlo della T4 o T3 perché me ne sono innamorato, solo che sono difficili da trovare almeno in Sicilia... se ne trova qualcuna e chiedono cifre spaventose...

Grazie per le info mar...

Mi hanno proposto una SP1000 II a 3500 euro è perfetta di carrozzeria e motore... solo un piccolo graffio... che vi sembra come prezzo?

Ragazzi come ho premesso io la userò tutti i giorni per andare a lavoro... che mi dite? eusa_think.gif


Luckies81,
a parer mio la valutazione di un T4 è in linea con quella di una SP 1000, mentre per un T3, soprattutto se con ruote a raggi, le cifre salgono.
La SP 1000 II é una buona moto anche lei, e la cifra di cui parli può essere giustificata se l'esemplare è in ordine, ma ha lo svantaggio della ruota anteriore da 16", che la rende più maneggevole nel misto ma ne penalizza la stabilità a velocità più sostenuta ( in poche parole più svantaggi che vantaggi ). Tieni presente che c'è una buona offerta di SP prima serie, conviene prenderla in considerazione...
Poi, come dice giustamente Gippiguzzi, è importante seguire la manutenzione consigliata dalla casa, ma in definitiva si limita alla sostituzione degli olii e alla registrazione delle punterie agli intervalli previsti, poca cosa direi.
Poi, se avrai la fortuna di imbatterti in un esemplare che monta scarichi Lafranconi riservato competizione, godrai di un sound unico ed impareggiabile ! doppio_lamp_naked.gif Carlo
 
15173161
15173161 Inviato: 2 Nov 2014 22:39
 

Ultima modifica di Luckies81 il 2 Nov 2014 23:52, modificato 1 volta in totale
 
15173167
15173167 Inviato: 2 Nov 2014 22:45
 

Vai tranquillo 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15173244
15173244 Inviato: 3 Nov 2014 0:35
 

Luckies81 ha scritto:
non posso salvare le foto... posso inviarvi i due link degli annunci?

eccoli:
SP 1000 Link a pagina di Subito.it
California II Link a pagina di Subito.it
V65 SP Link a pagina di Subito.it


Sono tre moto molto diverse la cui scelta è ovviamente personale per cui il primo passo è capire le proprie esigenze . Detto questo, dei tre esemplari direi brevemente che :
- l'SP 1000 si presenta molto bene, è accessoriata e con pochissimi chilometri all'attivo, che fanno pensare ad una lunga vita avanti a sé !
- la California al contrario, coi suoi 130.000 Km mi sembra ben "vissuta", sicuramente onesto il proprietario che li dichiara tutti, ma farei attenzione ...
- l'SP 650 non sembra male ma è una moto più piccola, che se rispetto alle altre ha forse il vantaggio di un minor peso e consumi inferiori, ha prestazioni, fascino e livelli qualitativi un po' inferiori. Adesso sta a te !
Ciao doppio_lamp_naked.gif
 
15173829
15173829 Inviato: 3 Nov 2014 16:59
 

gippiguzzi ha scritto:
Hai la fortuna di vivere in una Regione con un clima mite e la scelta di un SP per andare a lavorare è eccellente ! Quanti KM dovresti fare andata e ritorno ?
Ricorda sempre che è una moto di 35 anni fa e che ha bisogno di cure ed attenzioni "particolari"......in verità non tantissime ma la cura delle manutenzioni dovrà essere scrupolosa se vorrai trarre tante e tante soddisfazioni.
La cifra che hai scritto a me sembra ottima.
Se puoi metti un paio di foto che Martino e CAS ti aiuteranno sulla stima più consona e corretta. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Diciamo che dal prossimo giugno vivrò in periferia e quindi mi toccheranno 10km di curve e ancora curve... rotfl.gif icon_asd.gif
Farò all'incirca 5.000/7.000 km annui...
Per i tagliandi ho la buona abitudine di farli spesso... considerate che nel 2012 ho venduto una Yamaha FZ6 del 2005 con 7 tagliandi effettuati e 15.000 km all'attivo... fate voi due conti... icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©