Leggi il Topic


aiuto consiglio guida
8233046
8233046 Inviato: 2 Ago 2009 19:19
Oggetto: aiuto consiglio guida
 

salve a tutti, premetto che sono un pilota alle prime armi (poco più di 2000 km in moto), ho una suziki gsr 600 con gomme michelin pilot power nuove (600 km) e volevo chiedervi un consiglio riguardo ad una cosa successa oggi: percorro una strada in leggera salita con asfalto liscio ma asciutto a circa 60 km orari, quando una macchina mi si butta davanti e io freno (solo col frenjo davanti) e scalo:

la moto comincia a scomporsi, non scivola ma è come se volesse disarcionarmi si alza dietro e poi addirittura comincia a sballottarsi di lato!!!! fortunatamente sono abbastanza massiccio e sono riuscito a bloccarla di forza e non sono caduto, ho solo urato con la caviglia sinistra contro il selettore del cambio, volevo chiedervi:

COS'E SUCCESSO? PERCHE LA MOTO HA FATTO QUESTO?

grazie a tutti
 
8234139
8234139 Inviato: 2 Ago 2009 23:19
 

Forse hai pinzato troppo forte la frizione? E' possibile che tu abbia fatto questo? Perchè può darsi che la moto si sia sbilanciata per questo motivo.
 
8234520
8234520 Inviato: 3 Ago 2009 1:30
 

vic77link ha scritto:
Forse hai pinzato troppo forte la frizione? E' possibile che tu abbia fatto questo? Perchè può darsi che la moto si sia sbilanciata per questo motivo.

pinzato la frizione??? secondo me si è scomposta dietro per il sommarsi dell'alleggerimento del posteriore dovuto alla frenata e per colpa del freno motore.
 
8234676
8234676 Inviato: 3 Ago 2009 5:16
 

Sezione sbagliata, al di là del fatto che il tutto sia stato generato da una situazione di pericolo, la tua domanda andava postata in "Tecniche di guida", vedrai che con buona probabilità un mod te la sposterà.
Comunque, quello che è successo è abbastanza comune tra i meno esperti, è una reazione naturale e istintiva (che bisogna imparare presto a controllare, aggiungo io, se si vuole evitare di ritrovarsi a baciare l'asfalto) e non è stata colpa certo della moto ma del pilota. Mi spiego meglio. Una frenata così a fondo (in una situazione di emergenza) rischia di avere effetti deleteri invece che salvarti. Quello che probabilmente ancora non sapevi è che se esageri con la forza applicata alla leva del freno anteriore rischi grosso; normalmente in questi casi si finisce col ritrovarsi a terra in un men che non si dica. Una frenata così violenta conduce inevitabilmente ad un trasferimento eccessivo di peso della moto verso l'avantreno con il conseguente alleggerimento del retrotreno (o addirittura con il suo distacco dal suolo). E' del tutto normale. Ti è andata bene perchè (per un colpo di fortuna) evidentemente nella frenata la forcella ha fatto in tempo a comprimersi a sufficienza aumentando la tenuta del pneumatico sull'asfalto; diversamente se la frenata fosse stata più improvvisa (con una strappata alla leva del freno) la forcella non avrebbe avuto il tempo di comprimersi e la ruota anteriore si sarebbe bloccata facendola scivolare inesorabilmente sull'asfalto e facendoti cadere. Il fatto poi che la moto si sia messa di traverso è senza dubbio la conseguenza di una errata postura sulla moto stessa. In caso di una frenata violenta è del tutto normale essere proiettati in avanti (è una legge della fisica), e ci si trova nella necessità di tenersi in qualche modo alla moto (è una reazione istintiva). Così questa reazione "meccanica" innata, ma sbagliata, è quella di tendere e bloccare le braccia sul manubrio. Però, attraverso le braccia tese, movimenti minimi e vibrazioni si ripercuotono sul manubrio, generando delle oscillazioni che diminuiscono la stabilità della moto e provocano ulteriori movimenti che a loro volta vengono scaricati sul manubrio, causando un circolo vizioso che peggiora il controllo. In più è assai facile che con le braccia tese si spinga inconsciamente in maniera non perfettamente uguale con entrambe le braccia sul manubrio; questo provoca un automatico (e più o meno repentino) spostamento del retrotreno dalla parte opposta a quella dove si è spinto di più (se, ad esempio, si spinge troppo sul lato destro del manubrio la moto tenderà a scomporsi verso sinistra e viceversa). La cosa migliore da fare è di tenersi stringendo il serbatoio con le gambe, lasciando le braccia leggermente piegate e pronte ad assorbire ogni sollecitazione. Tenere le braccia rilassate sul manubrio e le ginocchia strette al serbatoio migliora considerevolmente il controllo sulla moto in ogni situazione.
A questo punto (oltre a ritenerti fortunato ad essertela cavata) dovresti cercare di migliorare il modo di stare in sella e soprattutto di gestire la frenata. Dovresti fare delle prove in luoghi dove poter esercitarsi (su strade non trafficate o meglio in un grande parcheggio) ad eseguire delle frenate sempre più aggressive. Comincia con delle velocità moderate ma non troppo basse (a 10 all'ora rischi di stenderti al primo tentativo...). Prova anche ad usare meno dita sulla leva per modulare meglio la frenata finchè non trovi la soluzione che è più adatta a te.
E' ovvio che certi automatismi si acquisiscono solo con il tempo e con l'esperienza (e con i chilometri, ovviamente) per cui non ti mettere fretta di raggiungere subito i risultati voluti. Fino ad allora la migliore cosa è la prudenza!
Buona strada.
 
8235330
8235330 Inviato: 3 Ago 2009 10:15
 

grazie mille!!!!
sinceramente non mi ricordo bene cosa ho fatto (se ho teso le braccia etc.) ma comunque cercherò di seguire il tuo consiglio!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©