Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 3 di 11
Vai a pagina Precedente  1234...91011  Successivo
 
Immatricolazione ciclomotore d'epoca [nuovo targhino]
11398039
11398039 Inviato: 18 Feb 2011 3:44
 

2fast2furious ha scritto:
Quindi..che devo fare?


Quindi,

- ti fai dare dal venditore la denuncia di smarrimentio libretto IN ORIGINALE
fatta ai Carabinieri o Questura

-ti fai dare dal venditore la fotocopia della carta d'identità

- anche se non obbligatoria, ma è meglio, ti fai firmare una dichiarazione di vendita ciclomotore fra privati ed il modulo lo trovi on line

- vai in motorizzazione o in agenzia per le varie scartoffie e versamenti per prenotare la visita di prova

- vai alla visita prova con luci ok, gommeok ,scarico originale omologato, motore originale non elaborato, carrozzeria senza ruggine, specchietto sinistro omologato, velocità massima 45 kmh con tolleranza mi sembra del 10%

-indi, se passi la visita prova ti rilasciano il nuovo libretto e il nuovo targhino abbinato.

Tutto questo se il venditore fa la denuncia di smarrimento.

Se non la vuole fare , lascia perdere,
perchè.... perchè.... lo lascio capire a te.(Fa anche rima. icon_asd.gif)
 
11404071
11404071 Inviato: 19 Feb 2011 14:15
 

ajejebrazorv ha scritto:


Quindi,

- ti fai dare dal venditore la denuncia di smarrimentio libretto IN ORIGINALE
fatta ai Carabinieri o Questura

-ti fai dare dal venditore la fotocopia della carta d'identità

- anche se non obbligatoria, ma è meglio, ti fai firmare una dichiarazione di vendita ciclomotore fra privati ed il modulo lo trovi on line

- vai in motorizzazione o in agenzia per le varie scartoffie e versamenti per prenotare la visita di prova

- vai alla visita prova con luci ok, gommeok ,scarico originale omologato, motore originale non elaborato, carrozzeria senza ruggine, specchietto sinistro omologato, velocità massima 45 kmh con tolleranza mi sembra del 10%

-indi, se passi la visita prova ti rilasciano il nuovo libretto e il nuovo targhino abbinato.

Tutto questo se il venditore fa la denuncia di smarrimento.

Se non la vuole fare , lascia perdere,
perchè.... perchè.... lo lascio capire a te.(Fa anche rima. icon_asd.gif)


Grazie tante!

Ma se io non volessi farla circolare basta la denuncia?

Comunque, non è rubata...è di una persona che conosce mio padre 0509_up.gif
 
11404137
11404137 Inviato: 19 Feb 2011 14:33
 

Se per il momento non la vuoi far circolare,

fatti dare DENUNCIA SMARRIMENTO IN ORIGINALE E FOTOCOPIA CARTA IDENTITA' VENDITORE e fai firmare quella dichiarazione di vendita tra privati in carta semplice.

Così sei in una botte di ferro. icon_rolleyes.gif

Se poi ti salta il giribizzo di rivenderla prima di aver rifatto i documenti con nuovo targhino,

fai una dichiarazione di vendita fra privati con chi te la comprerà,
e gli consegni a sua volta l'originale della denuncia di smarrimento, una fotocopia della tua carta d'identità e la fotocopia della CI di chi te l'aveva venduta.

Non ti venga in mente , nel caso perdessi nel frattempo la denuncia di smarrimento originale,

di andare ai CC a farne tu una nuova.
Ti fanno un m... così perchè a loro risulterebbe sul terminale che ce n'è già una e quindi dichiareresti il falso. eusa_wall.gif

Comunque sia, dalla mia esperienza posso dire che le fregature si prendono appunto da persone si conoscono. icon_sad.gif
Io una controllatina al numero di telaio ce la darei lo stesso. Controllerei anche anche che non sia taroccata, si sa che le Vespa sono molto ambite ed i giochetti sui telai sono molto diffusi.
 
11404311
11404311 Inviato: 19 Feb 2011 15:12
 

ajejebrazorv ha scritto:
Se per il momento non la vuoi far circolare,

fatti dare DENUNCIA SMARRIMENTO IN ORIGINALE E FOTOCOPIA CARTA IDENTITA' VENDITORE e fai firmare quella dichiarazione di vendita tra privati in carta semplice.

Così sei in una botte di ferro. icon_rolleyes.gif

Se poi ti salta il giribizzo di rivenderla prima di aver rifatto i documenti con nuovo targhino,

fai una dichiarazione di vendita fra privati con chi te la comprerà,
e gli consegni a sua volta l'originale della denuncia di smarrimento, una fotocopia della tua carta d'identità e la fotocopia della CI di chi te l'aveva venduta.

Non ti venga in mente , nel caso perdessi nel frattempo la denuncia di smarrimento originale,

di andare ai CC a farne tu una nuova.
Ti fanno un m... così perchè a loro risulterebbe sul terminale che ce n'è già una e quindi dichiareresti il falso. eusa_wall.gif

Comunque sia, dalla mia esperienza posso dire che le fregature si prendono appunto da persone si conoscono. icon_sad.gif
Io una controllatina al numero di telaio ce la darei lo stesso. Controllerei anche anche che non sia taroccata, si sa che le Vespa sono molto ambite ed i giochetti sui telai sono molto diffusi.


Grazie ancora!

Intanto mi metto nella botte di ferro icon_asd.gif poi se la voglio fare circolare si vede...

Certo, il telaio lo controllo!! 0509_up.gif
 
11404331
11404331 Inviato: 19 Feb 2011 15:17
 

Ah, per l'atto una cosa così può andare bene?

Il sig. AA nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. BB nato a ___ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___, il ciclomotore PIAGGIO Vespa 50 Pk, telaio n. V5B1T *123456*(non so se è questo), al prezzo di euro 400,00 , usato nello stato in cui si trova, provvisto di certificato di ciclomotore n. A12345 rilasciato dalla motorizzazione di ___ in data __/__/____, e comunque di pieno gradimento del sig BB, per averlo visionato in ogni sua parte.
Il sig. AA si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. BB.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaAA firmaBB
 
11406242
11406242 Inviato: 19 Feb 2011 23:47
 

Se ha fatto la denuncia di smarrimento, deve avere la dichiarazione di denuncia, (documento necessario per avere il duplicato del libretto) e dovrebbe consegnarla all'acqirente. Una nuova denuncia con lo stesso N° di telaio, porterebbe a seri guai con la legge.
 
11406325
11406325 Inviato: 20 Feb 2011 0:24
 

guido33 ha scritto:
Se ha fatto la denuncia di smarrimento, deve avere la dichiarazione di denuncia, (documento necessario per avere il duplicato del libretto) e dovrebbe consegnarla all'acqirente. Una nuova denuncia con lo stesso N° di telaio, porterebbe a seri guai con la legge.


Ciao!

Grazie, forse la denuncia è stata fatta, devo informarmi se è così dovrei essere a buon punto con la legge! 0509_up.gif
 
11593409
11593409 Inviato: 30 Mar 2011 17:09
Oggetto: reimmatricolazione garelli m3 1968
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti, ho da poco un garelli m3, funzionante, era di mio nonno, ho la targa a 5 cifre, ma nn ho il libretto, e ne la scheda tecnica, perchè sono andato all'aci e mi hanno detto che per il duplicato del libretto bisogna fare la revisione, ma ci vuole la scheda tecnica !! aiuto !!! grazie mille...luca
 
11596124
11596124 Inviato: 30 Mar 2011 23:36
 

Sposto in sezione Normativa d'Epoca
 
11615104
11615104 Inviato: 4 Apr 2011 14:12
Oggetto: Immatricolazione moto 50cc acquistata in asta fallimentare
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao Barone o chi ha una risposta,
Ti sottopongo un problema relativo ad un motociclo 50cc acquistato in asta fallimentare, circa 2 anni fa, sprovvisto di libretto e documenti vari, in sostanza solo il documento che attesta l'acquisto in asta (nel cassetto da 2 anni) da parte mia.
Le domande sono:
1 - ha un termine di presentazione la nuova immatricolazione?
2 - quali sono i passi da fare?
3 - si può eseguire personalmente (no agenzie)?
4 - a quali costi si va in contro?
5 - quali sono i tempi?
6 - si può rivendere solo con i documenti d'asta?
7 - dove devo rivolgermi, cronologicamente, per effettuare tutta la procedura, fino alla mesa in strada?
Attendo informazioni, anticipatamente ringrazio chi potrà aiutarmi.......
Grazie Tiziano
 
12310008
12310008 Inviato: 24 Ago 2011 16:22
Oggetto: scooter 50cc con piu di 30 anni domandine
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti premetto che ho letto anche vari post che trattavano l'argomento,sarò di coccio ma non ho capito qualche cosina.

Vi illustro la mia situazione:
Il vicino di casa mi vuole regala un piaggio Bravo che è dell'80 circa,forse pure di meno, quindi con piu di 30 anni dalla prima immatricolazione.Sicuramente la moto è radiata d'ufficio e ho capito(leggendo gli altri post) che bisogna pagare 3 bolli per ovviare a questo problema.

Da quello che ho capito lo scooter dovrebbe essere "d'epoca" già di per sè poiche ha piu di 30 anni è giusto?

Bisogna iscriverlo comunque ha un registro storico?e se si,non credo che esista un registro storico per il Bravo!!o no?

poi per avere un'assicurazione "storica" bisognerebbe essere socio di un club storico....apparte di vespe e ciao non ne ho visto uno per i cinquantini "universale"...come si farebbe in questo caso?

Grazie mille!!
 
12310110
12310110 Inviato: 24 Ago 2011 16:55
 

io farei cosi accetterei il motorino
poi lo rimetti a posto (se lo è,ma credo proprio di si) sempre se non c'è tanto da spendere e poi se te ne fai qualcosa lo tieni oppure lo vendi cosi non è più tuo questo problema
questo motorino l'ho avevo anche io che era di mio nonno ma lo usavo per andare nei campi senza niente bollo-ass-ecc perchè non serve a niente usalo per svago...
comunque aspetta risp di più esperti che ti diranno cosa fare se vuoi fargli tutti questi passaggi
 
12310313
12310313 Inviato: 24 Ago 2011 17:52
 

Un ciclomotore possiede, anzi possiedeva, un piccolo librettino e, più recentemente, solamente un foglietto di circolazione.
Su questo documento c'è scritta la fabbrica produttrice, l'omologazione del modello, il numero di telaio e la data di produzione.
Nulla è depositato presso le Motorizzazioni e nemmeno al PRA perchè si tratta di ciclomotore e non di motociclo.
Quindi un ciclomotore non viene mai radiato, mi sa che hai fatto un po' di confusione.
Per rimetterlo in strada ti basta il certificato di circolazione (di cui ho parlato più su) sempre tu lo abbia, oppure una denuncia di smarrimento dello stesso; ora lo dovrai immatricolarei con il nuovo targhino rettangolare.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12312551
12312551 Inviato: 25 Ago 2011 9:20
 

mirkuzzfr ha scritto:
io farei cosi accetterei il motorino
poi lo rimetti a posto (se lo è,ma credo proprio di si) sempre se non c'è tanto da spendere e poi se te ne fai qualcosa lo tieni oppure lo vendi cosi non è più tuo questo problema
questo motorino l'ho avevo anche io che era di mio nonno ma lo usavo per andare nei campi senza niente bollo-ass-ecc perchè non serve a niente usalo per svago...
comunque aspetta risp di più esperti che ti diranno cosa fare se vuoi fargli tutti questi passaggi


ti ringrazio per i "consigli" ma credo che comunque voglio tenermelo...
aspetto ancora risposte!! icon_smile.gif
 
12312755
12312755 Inviato: 25 Ago 2011 10:14
 

Cosa vuol dire "aspetto ancora risposte" ?! icon_evil.gif

Hai letto quello che ho scritto poco più su ?
Hai capito cosa devi fare ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12313595
12313595 Inviato: 25 Ago 2011 12:55
 

gippiguzzi ha scritto:
Cosa vuol dire "aspetto ancora risposte" ?! icon_evil.gif

Hai letto quello che ho scritto poco più su ?
Hai capito cosa devi fare ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


ops scusa non avevo visto! pardon!

è vero mi ero dimenticato che i 50ini non vengono radiati!

scusa una cosa,forse sono un rinco io (e sicuramente lo sono) ma cosi il ciclomotore è d'epoca oppure poichè è 50cc non diventa mai d'epoca?

e per l'assicurazione tassa di proprietà etc come funziona?

per l'immatricolazione non dovrebbero esserci problemi.....
ma dopo l'immatricolazione con il nuovo targhino poi si paga il passaggio di proprietà?quanto costerebbe?
 
12313911
12313911 Inviato: 25 Ago 2011 13:45
 

Per i ciclomotori si paga sempre e comunque il bollo di circolazione,
anche se sono ultravenntennali oopure ultratrentennali...oppure ultracinquantennali icon_asd.gif

Non è la tassa di proprietà, in quanto i ciclomotori non sono beni mobili registrati, come per esempio sono i veicoli iscritti al PRA (motocicli, autovetture, autocarri, motocarri, ecc).

Cioè se circola con un ciclomotore si paga il bollo che ha durata dell'anno solare, per cui vale dal 1° di gennaio al 31 dicembre. icon_wink.gif

Per avere il nuovo targhino ed il nuovo libretto, hai due scelte: o affidi il tutto ad un'agenzia di pratiche e ti costa sui 90-100 Euro, o anche di piu',

oppure vai direttamente alla motorizzazione, compili tutto e paghi i vari bollettini , e spendi circa 50 Euro.

Sul nuovo libretto vengono segnate le caratteristiche tecniche. segnato il tuo nome ed indirizzo e, targa relativa a quel ciclomotore con te come proprietario.

In caso di vendita del motorino, TU CHE vendi fai la sospensione della targa (che in Motorizzazione è gratuita)

invece chi compra deve fare una richiesta per nuova targa, per cui 50 euro se in MTC oppure in agenzia a 90-100 Euro o anche piu icon_asd.gif
 
12314322
12314322 Inviato: 25 Ago 2011 14:45
 

ajejebrazorv ha scritto:
Per i ciclomotori si paga sempre e comunque il bollo di circolazione,
anche se sono ultravenntennali oopure ultratrentennali...oppure ultracinquantennali icon_asd.gif

Non è la tassa di proprietà, in quanto i ciclomotori non sono beni mobili registrati, come per esempio sono i veicoli iscritti al PRA (motocicli, autovetture, autocarri, motocarri, ecc).

Cioè se circola con un ciclomotore si paga il bollo che ha durata dell'anno solare, per cui vale dal 1° di gennaio al 31 dicembre. icon_wink.gif

Per avere il nuovo targhino ed il nuovo libretto, hai due scelte: o affidi il tutto ad un'agenzia di pratiche e ti costa sui 90-100 Euro, o anche di piu',

oppure vai direttamente alla motorizzazione, compili tutto e paghi i vari bollettini , e spendi circa 50 Euro.

Sul nuovo libretto vengono segnate le caratteristiche tecniche. segnato il tuo nome ed indirizzo e, targa relativa a quel ciclomotore con te come proprietario.

In caso di vendita del motorino, TU CHE vendi fai la sospensione della targa (che in Motorizzazione è gratuita)

invece chi compra deve fare una richiesta per nuova targa, per cui 50 euro se in MTC oppure in agenzia a 90-100 Euro o anche piu icon_asd.gif


Grazie!!allora per il bollo e targhino siamo a posto!! icon_smile.gif

ma per assicurarla d'epoca cosa dovrei fare??
 
12351863
12351863 Inviato: 1 Set 2011 23:48
 

Per l'assicurazione normalmente la si paga come uno nuovo, a meno che, sia in buone condizioni di conservazione e si riesca ad iscriverlo come ciclomotore d'epoca, alla FMI o all'ASI. In questo caso, l'assicurazione costa molto meno, però è personale. Questa prassi, richiede 3 o 4 mesi di tempo per eseguirla.
 
12363985
12363985 Inviato: 4 Set 2011 19:31
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, Ho un Benelli montorella degli anni 70. Era di mia bis zia che ormai morta. LA motorella non ho ne targa e ne libretto ma funziona. Vi volevo chiedere come faccio a farla immatricolarla? Non ha neanche la denuncia di smarrimento. Come devo porcedere per farla immatricolarla?
prima la denuncia di smarrimento? come si fa?

Attendo delle vostre risposte icon_biggrin.gif
 
12364689
12364689 Inviato: 4 Set 2011 21:44
 

Non è il Topic corretto : ti rispondo e poi sposto qui :
Immatricolazione ciclomotore d'epoca [nuovo targhino]

I ciclomotori non vengono radiati perchè non sono iscritti al PRA e non pagano una tassa di proprietà ma solo un bollo di circolazione.
Quindi se circoli si paga, se non circoli no.
Ti basta fare una denuncia di smarrimento dei documenti, sempre tu sia sicuro che il motorino sia di famiglia, poi lo immatricoli col nuovo targhino e vai a fare la revisione.
La denuncia si fa dai Carabinieri o Polizia.

Tutto qui.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12365800
12365800 Inviato: 5 Set 2011 9:06
 

Ragazzi il motorino era di mia zia il benelli ma non trovo neanche il numero del telaio!
Come si fa la denunci a di smarrimento ai carabinieri?
 
12366139
12366139 Inviato: 5 Set 2011 10:23
 

FoxDriver ha scritto:
Ragazzi il motorino era di mia zia il benelli ma non trovo neanche il numero del telaio!
Come si fa la denunci a di smarrimento ai carabinieri?


Il numero di telaio è fondamentale per fare la denuncia di smarrimento. E' su quello che si basa la denuncia.

Cerca sul cannotto della forcella, oppure in qualsiasi altro punto del telaio visibile che non sia smontabile , quindi ovviamente non sul forcelllone. icon_wink.gif

Se non esistesse veramente, l'unica spiegazione è che sarebbe stato cancellato , il che vorrebbe dire che il motorino di tua zia è di provenienza illegale. icon_eek.gif
Cerca bene!
Quando lo trovi vai dai CC o anche in Questura e fai la denuncia di smarrimento.

Un consiglio non dire che era di tua zia che è morta , dì che è tuo , che te l'hanno regalato tempo fa e che non trovi piu' il libretto. Senza tante altre balle.

Un'altra cosa. Penso che per fare la denuncia devi essere maggiorenne. Diversamente la deve fare un tuo genitore.
 
12376358
12376358 Inviato: 7 Set 2011 1:02
 

ajejebrazorv ha scritto:


Il numero di telaio è fondamentale per fare la denuncia di smarrimento. E' su quello che si basa la denuncia.

Cerca sul cannotto della forcella, oppure in qualsiasi altro punto del telaio visibile che non sia smontabile , quindi ovviamente non sul forcelllone. icon_wink.gif

Se non esistesse veramente, l'unica spiegazione è che sarebbe stato cancellato , il che vorrebbe dire che il motorino di tua zia è di provenienza illegale. icon_eek.gif
Cerca bene!
Quando lo trovi vai dai CC o anche in Questura e fai la denuncia di smarrimento.

Un consiglio non dire che era di tua zia che è morta , dì che è tuo , che te l'hanno regalato tempo fa e che non trovi piu' il libretto. Senza tante altre balle.

Un'altra cosa. Penso che per fare la denuncia devi essere maggiorenne. Diversamente la deve fare un tuo genitore.


trovato ci stavano sopra 3 kg di vernicie icon_biggrin.gif è normale che inzia con una stelletta e finisce con una stelletta... dopo aver fatto la denuncia che faccio?
 
12378184
12378184 Inviato: 7 Set 2011 13:48
 

Il numero è prorpio fra due stellette.

Guarda se vicino al numero telaio c'è anche un codice IGM o DGM.

Con la denuncia vai in motorizzazione e prenota una visita prova per smarrimento libretto.

Al collaudo devi andare con il motorino con luci (parabola anteriore perfetta!), freni, gomme,tutto ok,
scarico omologato con marchio IGM o DGM (guarda se c'è).
E specchietto omologato sinistro.

Non deve superare i 45 kmh piu' 10% mi sembra.

Se superi la prova, ti danno nuovo libretto e relativa targa.
 
12385683
12385683 Inviato: 8 Set 2011 21:13
 

ajejebrazorv ha scritto:
Il numero è prorpio fra due stellette.

Guarda se vicino al numero telaio c'è anche un codice IGM o DGM.

Con la denuncia vai in motorizzazione e prenota una visita prova per smarrimento libretto.

Al collaudo devi andare con il motorino con luci (parabola anteriore perfetta!), freni, gomme,tutto ok,
scarico omologato con marchio IGM o DGM (guarda se c'è).
E specchietto omologato sinistro.

Non deve superare i 45 kmh piu' 10% mi sembra.

Se superi la prova, ti danno nuovo libretto e relativa targa.


ok ma cosa è il codice IGM o DGM?? quanto mi costa bisogna fare anche un passaggio?
 
12385947
12385947 Inviato: 8 Set 2011 22:11
 

Fra le scritte DGM e OM, si trova un numero, di solito è 5 cifre, è il N° di omologazione, serve col N° del telaio, fra due stellette, per la denuncia di smarrimento.
 
12386965
12386965 Inviato: 9 Set 2011 9:25
 

e dove trovo questo numero? vicino al numero del telaio e se non ci sta?
 
12396312
12396312 Inviato: 11 Set 2011 18:46
 

Generalmente è vicino al N° del telaio, se non esiste, vuol dire che l'anno di costruzione è antecedente al 1959/60, anno in cui era arrivato un nuovo codice della strada, che ha imposto l'omologazione, che era inesistente.
 
12528883
12528883 Inviato: 10 Ott 2011 12:31
Oggetto: aiuto targa 50 special [come ottenerla?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti ieri mi hanno regalato una 50 special con sotto un 75 !!!!!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
ma ma ma non ho la targa ho il libretto io ho controllato e coincide con il numero di telaio quindi tutto ok ma come devo fare per la targa ?????
mi danno quella quadrata ????
aiutatemi perche`io di ste cose non ci ho mai capito nulla !!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 11
Vai a pagina Precedente  1234...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©