Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 8 di 11
Vai a pagina Precedente  123...7891011  Successivo
 
Immatricolazione ciclomotore d'epoca [nuovo targhino]
15382382
15382382 Inviato: 24 Giu 2015 20:08
 

Grazie mille doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15383338
15383338 Inviato: 25 Giu 2015 19:34
Oggetto: mettere in circolazione vecchio motorino
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

0510_help.gif 0510_help.gif salve a tutti, ho dato un'occhiata ai topic ma non ho trovato risposte specifiche per il mio caso..ho un motorino 50cc del '74 che vorrei mettere in regola per poter circolare. dal momento che all'epoca non era necessaria la targa ne è privo, conservo però tutti i documenti. vorrei sapere di preciso cosa dovrei fare e se possibile avere un'idea delle tempistiche e di quanto mi costerebbe riportarlo su strada. rispondete numerosi vorrei godermelo il prima possibile! grazie 0510_help.gif 0510_help.gif
 
15383369
15383369 Inviato: 25 Giu 2015 20:04
 

dovresti fare la denuncia di smarrimento del libretto e targa e dopo con quello paghi 3 bollettini per un totale di 90 euro (te li danno alla motorizzazione) e poi prenotare il collaudo da loro e vai nella data che ti danno e completamente originale e dopo una settimana ti danno targa e libretto.
 
15383416
15383416 Inviato: 25 Giu 2015 21:04
Oggetto: Re: mettere in circolazione vecchio motorino
 

albertogr8 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

0510_help.gif 0510_help.gif salve a tutti, ho dato un'occhiata ai topic ma non ho trovato risposte specifiche per il mio caso..ho un motorino 50cc del '74 che vorrei mettere in regola per poter circolare. dal momento che all'epoca non era necessaria la targa ne è privo, conservo però tutti i documenti. vorrei sapere di preciso cosa dovrei fare e se possibile avere un'idea delle tempistiche e di quanto mi costerebbe riportarlo su strada. rispondete numerosi vorrei godermelo il prima possibile! grazie 0510_help.gif 0510_help.gif


Scusa Tiger, ha scritto che possiede tutti i documenti, ci spieghi e soprattutto spieghi a albertogr8 perchè debba fare denuncia di smarrimento ? eusa_doh.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15383515
15383515 Inviato: 25 Giu 2015 22:56
 

Si infatti confermo i documenti li ho tutti..il fatto è che non ha la targa perché all'epoca non c'era proprio..
 
15383523
15383523 Inviato: 25 Giu 2015 23:10
 

Vai in qualsiasi agenzia, consegni il vecchio librettino e ti danno targhino nuovo e libretto nuovo.....
Poi vai a fare la revisione.

Tutto qui. 0510_confused.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15384017
15384017 Inviato: 26 Giu 2015 13:49
 

avete un'idea di quanto costerebbe e quanto tempo occorre per avere nuovo libretto e targa?
 
15384074
15384074 Inviato: 26 Giu 2015 14:56
 

albertogr8 ha scritto:
avete un'idea di quanto costerebbe e quanto tempo occorre per avere nuovo libretto e targa?
fatto da qualche mese per un Si costo 70 euro e tre giorni di tempo
 
15384119
15384119 Inviato: 26 Giu 2015 15:53
 

Ok grazie delle delucidazioni! Se qualcuno avesse qualcosa in più da dire benvenga! 0509_doppio_ok.gif
 
15384377
15384377 Inviato: 26 Giu 2015 20:25
 

albertogr8 ha scritto:
Ok grazie delle delucidazioni! Se qualcuno avesse qualcosa in più da dire benvenga! 0509_doppio_ok.gif

Ciao, icon_smile.gif

se vai direttamente in motorizzazione, e non in un'agenzia,

nel momento in cui consegni i moduli compilati, i bollettini dei versamenti fatti in posta pagati, ed il vecchio libretto,

il libretto nuovo e la targa nuova te li consegnano in tempo reale.
Almeno in tutte le MTC che ho visto funziona così, ma si sa che lo stivale italico è grande icon_asd.gif .

Se vuoi conservare il vecchio libretto a scopo collezionistico,

devi fare un'apposita richiesta in marca da bollo, ed aggiungere anche quella nelle cose da presentare allo sportello.

Dopo quindici giorni, il VECCHIO LIBRETTO, te lo riconsegneranno con la timbratura ANNULLATO .
 
15384495
15384495 Inviato: 26 Giu 2015 22:52
 

non so tu ma io sono di vicenza e sarebbe sicuramente più comodo arrangiarsi direttamente in motorizzazione senza agenzia..sapresti dirmi dove posso trovare i moduli? Devo andare in motorizzazione o si trovano online?
 
15384502
15384502 Inviato: 26 Giu 2015 22:59
 

albertogr8 ha scritto:
non so tu ma io sono di vicenza e sarebbe sicuramente più comodo arrangiarsi direttamente in motorizzazione senza agenzia..sapresti dirmi dove posso trovare i moduli? Devo andare in motorizzazione o si trovano online?


devi andare in motorizzazione che ti danno anche i bollettini da pagare
 
15384716
15384716 Inviato: 27 Giu 2015 10:26
 

Ok grazie mille allora farò così 0509_doppio_ok.gif
 
15385448
15385448 Inviato: 28 Giu 2015 14:08
 

X albertogr8. Per avere la targa, hai già avuto le istruzioni. Per poter farlo circolare, ci sono cose più impegnative. L'assicurazione RC (responsabilità civile). Non so come siano i prezzi a Vicenza, ma in provincia di Milano, sono sopra 300 euro. Si può pagare meno, ma bisogna iscrivere il ciclomotore, con 6/8 foto, alla FMI o ASI. Tempo 6/10 mesi. La revisione, con il mezzo perfettamente funzionante e in regola col codice stradale. Costo, 65/70 euro. Bollo circolazione 20 euro. Casco omologato.
 
15386379
15386379 Inviato: 29 Giu 2015 16:23
 

Si si certo di questo ero al corrente..quello che non sapevo erano le procedure per mettere la targa e rifare il libretto..in ogni caso non credo dovrebbe costarmi troppo l'assicurazione su un cinquantino d'epoca no?! icon_rolleyes.gif
 
15386414
15386414 Inviato: 29 Giu 2015 16:53
 
 
15493784
15493784 Inviato: 12 Nov 2015 13:11
Oggetto: Reimmatricolazione Piaggio Boxer
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,

ho recuperato da un amico un vecchio piaggio Boxer dal suo garage, siccome l'avrebbe mandato
allo sfasciacarrozze ho deciso di adottarlo e sistemarlo. Il motorino ovviamente funziona,
adesso andrò a fare la denuncia di smarrimento libretto dai Carabinieri come di consueto e poi
porterò il mezzo alla MTC per il collaudo.
Fin qui ok, ho trovato il numero di telaio dietro al parafanghi, però ho dei dubbi riguardo alle prime cifre che non si leggono bene e sopratutto se corrispondono il numero delle cifre a quelle che effettivamente
dovrebbero essere. Ho letto qualcosa del genere:
OM 78XX OM
BTM1T 360XX

risulta che voi sappiate ad un numero consistente di matricola o ho dimenticato qualcosa? Sopratutto
su quell'1T non sono molto sicuro, sembra una T ma molto apparentmeente. Potrebbero fare storie alla motorizzazione se il nuemero del telaio non è pientamente visibile? E ultima cosa: come faccio a capire qual'è l'anno di prima immatricolazione dal numero del telaio, cioè quando è stato ufficialmente messo in strada per la prima volta?

Grazie a chiunque mi possa dare degli aiuti, se non per me fatelo almeno per questo gioiello di moto che altrimenti vedrebbe negarsi la meritata possibilità di ritornare sulla strada nuovamente! icon_smile.gif

Ciao!

GUido
 
15495723
15495723 Inviato: 15 Nov 2015 13:39
 

Ciao, icon_smile.gif

la sigla di omologazione mettila pure tutta tanto è sempre quella per quel modello,

se no non si capisce bene. Dopo 7 e 8 che numeri ci sono?

La sigla BTM1T 360XX è di un Boxer 2 Monomarcia circa del 1977 .

Le punzonature dei Boxer a volte sono poco visibili in alcune cifre, ma assolutamente non toccare niente,

ci penserà poi la motorizzazione in sede di visita e prova,

a fre una eventuale ripunzonatura d'ufficio.

I ciclomotori Piaggio sono ciclomotori di cui in motorizzazione ha quasi tutte le schede di omologazione,

per cui alla visita e prova di solito controllano puntigliosamente tutto scheda alla mano.

Per questo motivo presentati con tutto che sia originale, quindi carburatore e filtro originale, marmitta con omologazione giusta, se è monomarcia non pensare di andare con pulegge after market di dimensioni diverse o peggio trasformato in variatore, gomme giuste,

poi va be' le solite cose, deve avere specchietto sinistro omologato, parabola faro piu' che buona plastiche fari integre, freni efficienti e velocità massima nella norma, ma se cilindro è originale da 50 cc non c'è questo rischio.

Per poter farti mettere l'anno giusto sul libretto, devi richiedere alla Piaggio il certificato d'origine, in cui dichiarano l'anno ufficialmente, (60Euro), in MTC prendono in considerazione solo quello.

Se no sul nuovo libretto potresti trovarti segnato solo la data della visita prova
o tutt'al piu' la data della scheda di omologazione relativa, che ovviamente non corrisponde quasi mai con l'anno di produzione reale.
 
15497883
15497883 Inviato: 18 Nov 2015 11:33
 

Grazie mille per le delucidazioni.
Il numero completo di telaio è 7881 e dopo la sigla BTM1T c'è una stellina e poi 386033, se sono riuscito bene a vedere.
Ho ancora un paio di dubbi: se il numero di telaio corrisponde grosso modo una certa data di produzione perchè dovrei richiedere alla Piaggio il certificato d'origine, non possono chiederlo direttamente dalla motorizzazione? E la scheda di omologazione relativa comunque deve fare sempre riferimento all'epoca di produzione di quella versione del Boxer, quindi anno più anno meno dovrebbe sempre riferirsi alla fine degli anni '70.

Siccome vorrei davvero farlo reimmaricolare (sebbene ho un problema piuttosto grave al blocco motore in quando si è rotto l'innesto dello scarico dove si aggancia la marmitta e non so bene se convenga sostituire il blocco o trovare un modo per saldare un nuovo innesto per la marmitta) e successivamente registrarlo come moto d'epoca vorrei capire quale sia la procedura meno costosa, perchè facendo due calcoli tra qualche pezzo nuovo che devo comprare da sostituire, tra reimmatricolazione ecc viene quasi fuori che convenga comprare un ciao in vendita nel mercato dell'usato.

Ad ogni modo grazie per i chiarimenti!

Guido
 
15498103
15498103 Inviato: 18 Nov 2015 16:59
 
 
15499393
15499393 Inviato: 20 Nov 2015 13:42
 

Ok giusto!

Un'ultima cosa per quanto riguarda la normativa: ma l'unico modo per farsi riconoscere il motorino come modello d'epoca è qundi farsi rilasciare il certificato di origine dalla Piaggo. Nel senso che se mettiamo non lo faccio allora la motorizzazione mi riconosce come data di immatricolazione quella presente sulla modulistica del libretto di omologazione che hanno in motorizzazione e non è detto che quindi venga riconosciuto come modello d'epoca.
Insomma è prassi per queste cose farsi rilasciare il certificato di origine?

Grazie ancora di tutte le info!

Guido
 
15501565
15501565 Inviato: 23 Nov 2015 20:56
Oggetto: immatricolazione piaggio si
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve, ho un piaggio si, ho deciso di restaurarlo, il telaio lo tengo del colore originale, ma se ad esempio verniciassi i cerchi in lega o mettessi grafiche a mio piacimento sul telaio , in motorizzazione me lo passerebbero lo stesso dato che devo reinmatricolarlo con la nuova targa?
 
15501597
15501597 Inviato: 23 Nov 2015 21:22
 

Lascialo originale, al massimo vernicia i cerchi 0509_up.gif

Così non avrai sicuro problemi....... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15598386
15598386 Inviato: 12 Apr 2016 12:04
Oggetto: Immatricolare ciclomotore 50cc mai targato
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, mi hanno regalato un Moto Guzzi Dingo 50 cross sprovvisto di librettino, la moto non è stata mai targata in quanto quando uscì l'obbligatorietà delle targhe per i 50cc il proprietario la accantonò.

Come fare per targarla senza librettino?

Grazie per la collaborazione.
Michele
 
15598423
15598423 Inviato: 12 Apr 2016 12:38
 

Per targarla per forza devi fare il libretto! Ormai anche per i 50 è come le auto! Una volta montavi la targa che era personale insieme al libretto e andavi! Ora nel libretto sta scritto a quale scooter appartiene ecc ecc!
 
15598509
15598509 Inviato: 12 Apr 2016 14:06
 

Giugiu 24, potresti indicarmi la procedura?
 
15598552
15598552 Inviato: 12 Apr 2016 15:18
 

Gurda michè non saprei di preciso come funziona... perchè... quanti anni ha? Se dovesse rientrare tra le moto d'epoca con 50/100euro l'anno hai assicurazione bollo e tutto pagato! Aspetta chissà qualcuno sa di Più! Altrimenti cerca su internet...
 
15598561
15598561 Inviato: 12 Apr 2016 15:26
 

Se non sbaglio è del 1970 o 1972, me l'ha regalata un vicino e anche se non gli ho chiesto la lecita provenienza sò benissimo che la comprò nuova, ho provato a cercare su internet ma non sono riuscito a trovare un caso analogo, grazie lo stesso per l'interessamento!
 
15598999
15598999 Inviato: 13 Apr 2016 0:08
 

😉 figurari!
 
15599010
15599010 Inviato: 13 Apr 2016 0:36
Oggetto: Re: Immatricolare ciclomotore 50cc mai targato
 

MicheleDG ha scritto:
Salve a tutti, mi hanno regalato un Moto Guzzi Dingo 50 cross sprovvisto di librettino, la moto non è stata mai targata in quanto quando uscì l'obbligatorietà delle targhe per i 50cc il proprietario la accantonò.

Come fare per targarla senza librettino?

Grazie per la collaborazione.
Michele


Ciao, icon_smile.gif

prima di tutto devi fare una denuncia di smarrimento libretto presso i crabinieri o Questura

Anzi a dire la verità la doveva fare chi te l'ha regalata, e consegnarti l'originale o la copia autenticata,

tanto non costa nulla fare la denuncia di smarrimento,

e così ti avrebbe evitato di fare una falsa dichiarazione ai CC o PS, visto che nella verità tu non hai perso nessun libretto icon_wink.gif

Poi con la denuncia in mano, sia che sia fatta da te, oppure fatta da chi te l'ha regalato/venduto,

vai in motorizzazione e fai i vari versamenti e prenoti la visita e prova.

Il giorno della vista e prova devi presentarti con il ciclomotore funzionante ed efficiente, pulito, in condizioni decorose e senza ruggine visibile, con i numeri di telaio e di omologazione puliti, leggibili e non alterati.
Quindi l'ingegnere di turno , con la scheda di omologazione riferita al codice DGM riportato sul telaio,
procedrà alla verifica che tutti i componenti del ciclomotore,
siano conformi a quello riportato sulla scheda depositata a suo tempo in motorizzazione dalla ditta produttrice.

In poche parole, verificherà:
misure di lunghezza e larghezza, interasse, tipo di motore, codice omologazione impianto scarico ed aspirazione,
tipo di carburatore, misure pneumatici, ( non devono essere crepati e devono avere il battistrada in buone condizioni) omologazioni faro anteriore e fanalino posteriore.

Poi passerà alla prova di velocità e frenata su rulli, ed in teoria anche decibel scarico e decibel avvisatore acustico.

Se è tutto ok, ti verrà rilasciato libretto nuovo tipo, con abbinata targa ciclomotore.

Devi presentarti anche, con specchietto sinistro omologato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 11
Vai a pagina Precedente  123...7891011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©