Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Moto Guzzi SP 1000 I' serie [restauro e consigli]
13927650
13927650 Inviato: 14 Nov 2012 18:25
 

ne vengono modificate cosi tante perchè la base è ottima, una moto solida con un motore immortale e anche visivamente molto gradevole.

Personalmente non sono un fan delle elaborazioni, soprattutto di quelle estreme, ma le guzzi cafè racer mi piacciono parecchio icon_redface.gif
 
13927668
13927668 Inviato: 14 Nov 2012 18:31
 

Vanne fiero. E' una gran moto.
Anche a me piange il cuore quando vedo queste (il più delle volte) improbabili "special" che, IMHO, c'entrano poco col carattere Guzzi: le Nostre son FERRI e la tua ha la "colpa" di essere un po' troppo plasticosa e per questo vittima ideale di assurde rivisitazioni.

Ciao
Massimiliano
 
13927739
13927739 Inviato: 14 Nov 2012 19:00
 

Salviamo le ultime sp originali rimaste dalle personalizzazioni estreme!!!!!!!!!!!!
Io comunque rispetto a chi piace personalizzare le moto non critico nessuno,ma onestamente sono affezionato a quella moto,sono cresciuto con lei e vederne altre trasformate in orrende cafe racer mi fà sentire un po' dispiaciuto
 
13927746
13927746 Inviato: 14 Nov 2012 19:04
 

Perchè le bmw 100rs non sono prede di modifiche?
eppure sono moto simili,della stessa tipologia anchessa ha la carenatura come l'sp
 
13928088
13928088 Inviato: 14 Nov 2012 20:48
 

Perchè le "mucche" fanno ca... icon_wink.gif

Le Sp1000 hanno un ottimo telaio, sono facilmente recuperabili ad un buon prezzo, e sono facilmente, con vari accessori dedicati, modificabili e personalizzabili.

Da purista del marchio non posso che darti ragione : figurati come la penso avendo un Idroconvert alla quale la prima modifica che si fa è estirpare il cambio automatico icon_wink.gif

Forse per chi la sa apprezzare sarà anche un po' meglio : come gli Highlanders ne resterà una sola.... icon_asd.gif .......in questo caso ne resteranno poche, ma buone... 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14365420
14365420 Inviato: 17 Mag 2013 1:01
Oggetto: restauro moto guzzi SP
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti mio padre ha un guzzi 1000 sp solo che purtroppo è stato lasciato li ad invecchiare ed ora vederlo così mi piange il cuore e quindi vorrei risistemarlo per vederlo tornare agli splendori di un tempo. Il problema è uno solo non so da che parte cominciare. La moto presenta ruggine un pò ovunque e anche su buona parte del telaio per cui la prima domanda è si può recuperare il suo telaio o è inservibile? seconda domanda devo aprire completamente il motore? terzo i coperchi delle testate in alluminio sono ossidati si possono ripulire o anche quelli vanno cambiati? Vi chiedo a voi più esperti se conoscete qualcuno che mi possa dare qualche dritta e se avete consigli da darmi.
Grazie in anticipo
 
14365430
14365430 Inviato: 17 Mag 2013 1:23
 

metti delle foto e sarò felice di aiutarti , di norma il telaio si recupera e forse non devi aprire niente se il motore gira
 
14365499
14365499 Inviato: 17 Mag 2013 7:39
 

Il telaio al 90 % dei casi si recupera.
Se vuoi fare "in casa" bastano pochi attrezzi e un pò di manodopera.
Metti foto,confermo
 
15203090
15203090 Inviato: 5 Dic 2014 22:58
Oggetto: Motore e cardano moto guzzi 1000 sp II serie
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ragazzi Salve.
Ho sottomano un motore della oggetto completo di carburatori accensione tubi cambio e Cardano.
Motore libero ma fermo da qualche anno

Voi quanto lo paghereste?
Mi assicurano che funziona

Grazie mille ragazzi
 
15203529
15203529 Inviato: 6 Dic 2014 20:04
Oggetto: Modifiche guzzi 1000sp
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti!
Ho una guzzi 1000sp di mio padre e visto che ultimamente ci sto pensando in modo assiduo ho deciso di scrivervi per chiedervi qualche consiglio!
Dunque, mi piacerebbe innanzitutto ripulira un po', dal serbatorio ai carburatori e via dicendo... quindi volevo sapere se esiste un iter da seguire o se comunque volevate darmi qualche consiglio visto che non sono molto pratico icon_biggrin.gif
In secondo luogo vorrei apportare delle piccole modifiche come ad esempio togliere il cupolino, mettere un contachilometri nuovo e magari anche mettere un manubrio più basso! e qui viene la secondo domanda, dove posso trovare pezzi a buon mercato che vadano bene?
Grazie in anticipo

Foto della moto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15203772
15203772 Inviato: 7 Dic 2014 9:36
 

Ma il serbatoio è solo sporco ( e di cosa ?) o è arrugginito ? Nel primo caso basta sciacquarlo con benzina pulita, nel secondo devi metterci dentro piccole sfere metalliche, qualche bullone, un po' di benzina e non stancarti di scuotere il tutto per un bel pò ! Per quanto riguarda i carburatori basta smontarli e lasciarli una giornata a bagno nel diluente nitro. Poi vendono i kit di revisione. Operazione semplice, ma se non lo hai mai fatto ti conviene cercare qualcuno con un minimo di esperienza ... Poi un normale tagliando probabilmente non guasterebbe.

Poi, hai la fortuna di trovarti una SP intonsa, perché rovinarla con le modifiche che vuoi apportare ? Oltretutto quella moto è comodissima, ti permette di starci in sella ore e ore senza stancarti, con una posizione di guida comodissima. Se cambi il manubrio e togli il cupolino ... addio vantaggi !
Pensaci bene 0509_up.gif
 
15203844
15203844 Inviato: 7 Dic 2014 12:39
Oggetto: Re: Modifiche guzzi 1000sp
 

Giahe ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti!
Ho una guzzi 1000sp di mio padre e visto che ultimamente ci sto pensando in modo assiduo ho deciso di scrivervi per chiedervi qualche consiglio!
Dunque, mi piacerebbe innanzitutto ripulira un po', dal serbatorio ai carburatori e via dicendo... quindi volevo sapere se esiste un iter da seguire o se comunque volevate darmi qualche consiglio visto che non sono molto pratico icon_biggrin.gif
In secondo luogo vorrei apportare delle piccole modifiche come ad esempio togliere il cupolino, mettere un contachilometri nuovo e magari anche mettere un manubrio più basso! e qui viene la secondo domanda, dove posso trovare pezzi a buon mercato che vadano bene?
Grazie in anticipo


Ciao e benvenuto.
Innanzitutto complimenti per la moto, si presenta in ottime condizioni.
Una sola nota : per quanto riguarda le modifiche che, come scrivi, avresti intenzione di fare, dovrai chiedere e scrivere in questo Forum
Trasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca
Qui restiamo solo sull'originalità........grazie 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15203886
15203886 Inviato: 7 Dic 2014 13:42
 

Grazie mille per i consigli!
Per quanto riguarda le modifiche conserverò i pezzi originali in modo impeccabile, non preoccupatevi! icon_mrgreen.gif
 
15203892
15203892 Inviato: 7 Dic 2014 13:52
 
 
15204049
15204049 Inviato: 7 Dic 2014 18:58
Oggetto: Re: Motore e cardano moto guzzi 1000 sp II serie
 

calvino ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ragazzi Salve.
Ho sottomano un motore della oggetto completo di carburatori accensione tubi cambio e Cardano.
Motore libero ma fermo da qualche anno

Voi quanto lo paghereste?
Mi assicurano che funziona

Grazie mille ragazzi



Nessuno ragazzi?
 
15204079
15204079 Inviato: 7 Dic 2014 19:49
Oggetto: Re: Motore e cardano moto guzzi 1000 sp II serie
 

calvino ha scritto:
Nessuno ragazzi?


Orientativamente, per il materiale descritto direi 700-800 euro
 
15286289
15286289 Inviato: 17 Mar 2015 15:45
 

ragazzi un paio di info di "smontaggio"

1-per togliere la pista di sterzo inf,una volta tolto tutto sopra e liberato il cannotto,devo "martellare" per sfilarla…?
2-nei fori che fissano il braccio post al telaio ci sono dei gommini con dei cuscinetti(???),li cambio o non tocco nulla? (tenendo presente che devo verniciare e rimontare)
 
15454478
15454478 Inviato: 21 Set 2015 16:01
Oggetto: Info su guzzi 1000 sp
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve amicissimi..vado al sodo!
Ho appena acquistato una guzzi 1000 sp nt verde chiaro.
Volevo delle info che difficilmente trovo in giro e chiedo lumi a voi.
La colorazione verde era prevista?
Nei fianchetti oltre alla scritta 1000 sp dovrebbero esserci degli adesivi tipo delle linee? In alcune moto le ho viste in altre no!
Nella mia ( a mio avviso un conservato e presto posterò delle foto) non ce ne sono.
Scrivetemi tutte le dritte su tutto cio che riguarda la moto...sono tutt' occhi, passo da una honda cb 400 four a questa guzzi allamricerca del turismo in moto!
Grazie anticipatamente
 
15502313
15502313 Inviato: 24 Nov 2015 20:08
Oggetto: 1000sp Libretto uso/manutenzione e borsa attrezzi originali
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ho perso molto tempo a cercare senza successo, poi è arrivato un pacchetto a casa con libretto e ferri!!!
Gentile omaggio di mio figlio che li ha trovati presso un ricambista a me sconosciuto: tale Vailati in provincia di Bergamo. Dopo una ventina di gg sto ancora aspettando che Moto Guzzi mi risponda sul solo libretto d'uso poichè di attrezzi neanche a parlarne ma si sa, se non acquisti una moto nuova ogni 6 mesi non interessi. Lo dico con disappunto date le numerose esperienze positive avute con le Bmw/Harley D. icon_smile.gif
 
15502322
15502322 Inviato: 24 Nov 2015 20:25
Oggetto: Re: 1000sp Libretto uso/manutenzione e borsa attrezzi originali
 

1000sp ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ho perso molto tempo a cercare senza successo, poi è arrivato un pacchetto a casa con libretto e ferri!!!
Gentile omaggio di mio figlio che li ha trovati presso un ricambista a me sconosciuto: tale Vailati in provincia di Bergamo. Dopo una ventina di gg sto ancora aspettando che Moto Guzzi mi risponda sul solo libretto d'uso poichè di attrezzi neanche a parlarne ma si sa, se non acquisti una moto nuova ogni 6 mesi non interessi. Lo dico con disappunto date le numerose esperienze positive avute con le Bmw/Harley D. icon_smile.gif


Caro 1000 Sp, purtroppo Mamma Guzzi non ha (e non avrà)quello che cerchi.
Troppo "anziana " la tua SP....... icon_wink.gif
Se avesse quello che cerchi, come pensi sarebbero nati decine di ricambisti e decine di siti dove trovare quello che serve per le nostre vecchiette ?
Infatti, per esempio, il libretto lo puoi trovare qui
Link a pagina di Aave.it
e l'hai a casa in un paio di giorni........

Lo leggi il Forum Guzzi d'Epoca, i Topic dedicati ad altre Guzzi d'epoca, intendo ?............hai visto quanti ne segnaliamo di questi siti ?
Vailati è uno per noi famoso......ma non è l'unico icon_wink.gif

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15503003
15503003 Inviato: 25 Nov 2015 17:38
 

Ciao gippiguzzi, ti ringrazio per la segnalazione ma come hai letto ho avuto ciò che cercavo. Per il resto ho trovato ciò che mi occorreva, dai ricambisti segnalati nel forum e altrove. Comunque Mamma Guzzi, nonostante abbia quasi 100 anni, cura solo i "figli" giovanissimi, peraltro è la stessa che segnala la possibilità di avere il libretto d'uso compilando apposita scheda, al costo di 25 euro; mi aspettavo una maggiore considerazione per i "figli" più anziani.
Saluti
 
15506405
15506405 Inviato: 30 Nov 2015 19:14
Oggetto: Blocchetto dello sterzo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera, sto "lavorando" sulla mia 1000Sp e volendo cambiare il blocchetto sul canotto dello sterzo, privo di chiave. Ho tolto il coperchietto rompendo la testa della spina che lo tiene, purtroppo la parte finale è rimasta incastrata nella sede ed il tamburo non viene fuori. Vorrei, se possibile, qualche informazione a riguardo. Grazie
 
15506526
15506526 Inviato: 30 Nov 2015 21:04
 

metti una foto per capire che tipo di blocchetto è 0510_saluto.gif
 
15506822
15506822 Inviato: 1 Dic 2015 8:53
 

Mi pare che per estrarre il blocchetto occorra la chiave, se ti manca dovrai trapanare.
 
15506847
15506847 Inviato: 1 Dic 2015 10:00
 

infatti 0510_saluto.gif
 
15506892
15506892 Inviato: 1 Dic 2015 11:20
 

Grazie ragazzi, avete ragione, dovrò trapanare ed estrarlo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

, Speriamo bene!
 
15507623
15507623 Inviato: 2 Dic 2015 9:59
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Intervento riuscito perfettamente.
 
15507865
15507865 Inviato: 2 Dic 2015 16:15
Oggetto: Distanziale coppa dell'olio
 

La mia moto monta un distanziale sulla coppa dell'olio, del quale non ben capito la funzione: serve per aumentare il raffreddamento? Consente di introdurre una maggiore quantità di olio?
In commercio ne esistono con incorporato attacco esterno del filtro, sia avanti che dietro e questo potrebbe essere molto pratico in quanto eviterebbe di smontare la coppa ad ogni cambio: c'è qualcuno che ha esperienze/consigli in merito?
 
15507960
15507960 Inviato: 2 Dic 2015 18:32
 

La guzzi ha introdotto il distanziale con il passaggio ai motori teste quadre, la modifica non comporta aumento della capacità di olio motore (và cambiata anche l'astina livello olio)
Pare che il motivo della modifica sia l'aumento del volume vuoto nel basamento per regolarizzare il pompaggio.
 
15507966
15507966 Inviato: 2 Dic 2015 18:45
 

......e forse un migliore raffreddamento dato dalla maggiore distanza dell'olio di ritorno dall'albero motore. Penso che l'unico vantaggio tangibile sia quello che si otterrebbe con il distanziale e filtro esterno, fermo rstando che comunque periodicamente, anche se ad intervalli maggiori, occorrerebbe smontare la coppa per la pulizia dei filtri interni.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©