Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 16 di 19
Vai a pagina Precedente  123...1516171819  Successivo
 
Moto Guzzi V7 850 GT [info restauro e quotazioni]
14886523
14886523 Inviato: 13 Mar 2014 17:51
 



Questo è lo spaccato del carburatore VHB:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il registro di cui parlo è quello contrassegnato col n.16
Per far abbassare la saracinesca devi avvitare il registro.
 
14887040
14887040 Inviato: 14 Mar 2014 0:39
 

Il 29 intendo !!!
 
14887916
14887916 Inviato: 14 Mar 2014 17:35
 

Il 31 va svitato da uno e mezzo a due per carb. Sx e due a due e mezzo per carb. Dx intendevo la vite con molla a vista quella a metà carburatore
 
14888007
14888007 Inviato: 14 Mar 2014 18:54
 

la vite contrassegnata col 29 regola il minimo se è tutta avvitata è logico che la ghigliottina
rimanga alzata
la 31 invece regola l'aria, i giri per dx e sx sono indicativi possono essere in piu' o in meno a seconda
della carburazione e cambia anche se sei in montagna o sei al mare 0510_saluto.gif
 
14891187
14891187 Inviato: 17 Mar 2014 13:25
 

La ghigliottina n 18 comando gas è giusta con la perte più lunga verso filtro aria???
 
14909670
14909670 Inviato: 29 Mar 2014 22:01
 

Ragazzi oggi finalmente prova su strada doppio_lamp_naked.gif ^?2 del guzzi 850 gt
Problemi riscontrati:
1: Ai 120 km/h accelerando in quarta marcia sembra che la frezione slitta andando su di giri che può essere?
2: regolando lo spinterogero è già a fine corsa come faccio ad anticiparla un po di più (in senso orario più di così non posso perché è tutto in battuta sulla sede) il meccanico mi ha chiesto prima di smontarlo per paura che cada dentro qualche dado dove posso trovare l'uso e manutenzione per questo lavoro? ?
0510_regolamento.gif 0510_regolamento.gif 0510_regolamento.gif
 
14909911
14909911 Inviato: 30 Mar 2014 7:26
 

1: controlla che ci sia un pò di gioco sulla leva della frizione, in modo che non rimane in tensione il cavo. Se il gioco c'è, hai problemi con la frizione, troppo usurata oppure trafilamento di olio che finisce sui dischi facendoli slittare.

2: devi tirare sù lo spinterogeno e fargli scavallare un dente dalla parte opposta di dove va in battuta, non casca niente dentro.
 
14909962
14909962 Inviato: 30 Mar 2014 10:28
 

Quindi la frezione è a secco??
 
14910321
14910321 Inviato: 30 Mar 2014 19:36
 

Vedo che non hai le idee chiare, sì la frizione è a secco. quì puoi scaricarti il manuale d'officina del 850GT:
Link a pagina di Guzzitek.org
è uno dei tanti siti disponibili
 
14947297
14947297 Inviato: 25 Apr 2014 15:59
 

Ragazzi grossa delusione stamattina giretto con la guzzi 850 gt ma doppo circa 20 km ha iniziato a strattonare può essere la bobina??
 
14947332
14947332 Inviato: 25 Apr 2014 16:46
 

0510_saluto.gif Ciao,

Non penso sia la bobina, piuttosto magari le candele che si sono imbrattate per una carburazione troppo ricca o per dei trafili di olio, lo faceva anche la mia, poi ho notato, che la ragazza preferisce senza ombra di dubbio le candele Champion, nella fattispecie le N9YC, ho provato con altre marche (una per l'esattezza icon_mrgreen.gif ) ed altre gradazioni ma dopo un po' aveva la crisi di rigetto ed iniziava a fare tutti i canti possibili ed immaginabili.

C'ho rimontato due candelacce vecchie ed addirittura sabbiate, ci sono stato due volte a Mandello e non ha mai perso un colpo, smontandole sono belle nocciola che è uno spettacolo.

Controlla la calotta del distributore, che i cavi non vadano a massa da qualche parte, ma soprattutto che siano tarati giusti gli aghi delle tagliole dei carburatori.

'Ste moto fanno tribolare un po' per metterle in assetto, poi quando sono a posto basta mettergli la benzina icon_asd.gif

Ciao, alle prossime, Vittorio
 
14949135
14949135 Inviato: 27 Apr 2014 12:27
 

Gli spilli sono sulla seconda tacca ok
La candela di destra è marroncina ok
Quella di sinistra nera eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
I cavi sono apposto ok
La porto a controllare con un vacuometro e ci metto le candele champion e speriamo bene
 
14952268
14952268 Inviato: 29 Apr 2014 11:17
 

Ho trovato le candele champion rn9ycc vanno bene lo stesso?????
 
14954075
14954075 Inviato: 30 Apr 2014 12:19
 

Sulla dinamo cosa sono i rispettivi d+ e df ??
 
14954116
14954116 Inviato: 30 Apr 2014 12:36
 

D+ è l'uscita del positivo di carica
Df è per la corrente di eccitazione della dinamo
Vanno collegati ai rispettivi D+ e Df del regolatore
 
14954128
14954128 Inviato: 30 Apr 2014 12:48
 

Mi rimane sempre la spia rossa accesa controlleró quanta corrente esce dalla dinamo al d+
 
14957589
14957589 Inviato: 2 Mag 2014 20:53
 

A quale valore di corrente il regolatore deve interrompere la carica???
 
14957837
14957837 Inviato: 2 Mag 2014 23:14
 

Prima di avventurarsi in costose sostituzioni, vale la pena aprire il regolatore e controllare lo stato dei contatti, spesso basta una buona ripulita per risolvere.
 
14957983
14957983 Inviato: 3 Mag 2014 1:42
 

Ora la spia si spegne dopo na bella pulizia però devo ancora verificare quando interviene il regolatore per non caricare ad una corrente troppo elevata
 
14958505
14958505 Inviato: 3 Mag 2014 16:58
 

Eccomi di nuovo a piedi di batteria piu di 10 volt misurato sul regolatore nel d+
 
14958535
14958535 Inviato: 3 Mag 2014 17:34
 

Immagino intendessi "non più di 10v", li dà al minimo oppure sopra i 1500?

Hai già dato un'occhiata alle spazzole della dinamo?
La cinghia è ben tesa?
 
14960172
14960172 Inviato: 5 Mag 2014 0:11
 

Esatto 10 volt sopra i1500 giri
al minimo avrò 2....3 volt accelerando non più di 10 infatti dopo un paio di accensioni la batteria è scarica la cinghia è ben tesa le due spazzole della dinamo sono ok ne ho più di 2 centimetri
 
14963070
14963070 Inviato: 6 Mag 2014 18:42
 

Ragazzi problema cin la dinamo risolto geazie ad un bravo elettrauto era il regolatore doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Ora devo trovare in zona Rovigo un bravo meccanico che mi sistema la frizione ho trovato dell'olio sgocciolare 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
14968397
14968397 Inviato: 9 Mag 2014 18:50
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


È normale che perda olio da dove c'e lasta della frizione sulla destra non dove c'è la molla???
 
14968735
14968735 Inviato: 9 Mag 2014 22:30
 

0510_saluto.gif Ciao,

Dove c?è la molla è un foro cieco e quindi li non perde, mentre invece dove perde olio, dentro c'è il pistoncino di spinta dell'asta detto "corpo esterno", che in pratica è uno stantuffino di metallo con un O-ring di tenuta, che ovviamente con il tempo il caldo e l'usura, mettiamoci anche l'aggressione chimica dell'olio rende l'anima e poi perde.

Nella mia, quando a motore fuori dal telaio ho sostituito il cuscinetto reggispinta, il corpo interno e l'asta, in occasione del lavoro, ho per così dire, rettificato a mano con un utensile fatto in casa la sede sul cambio che era un po' rigata, usando della carta abrasiva dalla 280 fino alla 1200, poi ho messo un O-ring in Viton che da maggiori garanzie di durata e funzionamento, a più di due anni di distanza ed uso anche intenso a tutt'ora non cola neanche una goccia.

Solo che fare il lavoro con il cambio su è un pochino problematico, si fa ma non è come sgusciare i piselli icon_asd.gif

Magari, se prevedi in un prossimo intervento di estrarre il motore dal telaio per fare altri lavori, approfitti e fai anche quello, oppure prova magari a sostituire solo l'O-ring, magari se la sede è buona tiene lo stesso.

Ciao e buon WE, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14969122
14969122 Inviato: 10 Mag 2014 13:11
 

Non riesco a capire perché per mettere la prima seconda e terza devo tirare di più la frizione mentre per quarta e quinta entrano con facilità
Con le prime marce o fanno fatica ad ingranare e fanno rumori strani
 
15016475
15016475 Inviato: 12 Giu 2014 16:11
Oggetto: blocco motore Guzzi V7 850 special [con o senza nervature]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti..

La domanda che mi toglie il sonno e': ma e' vero che i blocchi motore del v7 senza le nervature orizzontali sono piu' fragili di quelli che la guzzi ha poi prodotto con i rinforzi di cui sopra?
e ancora se io volessi cambiare blocco motore mettendone appunto uno del tipo piu' nervato devo
cambiare anche il n sul libretto o non c'entra un tubo?.....Sono solo curiosita' ma per un appassionato contano icon_biggrin.gif
 
15016511
15016511 Inviato: 12 Giu 2014 16:43
Oggetto: Re: BLOCCO MOTORE guzzi v7 850/special
 

mittico_69 ha scritto:
Ciao a tutti..

La domanda che mi toglie il sonno e': ma e' vero che i blocchi motore del v7 senza le nervature orizzontali sono piu' fragili di quelli che la guzzi ha poi prodotto con i rinforzi di cui sopra?
e ancora se io volessi cambiare blocco motore mettendone appunto uno del tipo piu' nervato devo
cambiare anche il n sul libretto o non c'entra un tubo?.....Sono solo curiosita' ma per un appassionato contano icon_biggrin.gif


I blocchi con i rinforzi sono evidentemente più robusti di quelli senza. Non sono in grado di dire se i modelli senza rinforzi abbiano avuto problemi ai carter, c' è da dire però che i rinforzi sono stati introdotti solo a partire dai modelli V7 Sport e poi estesi alla 850GT e modelli successivi, cioè su moto con motori ben più performanti rispetto a V7 700/750 cc da turismo.

Un cambio del carter a mio avviso andrebbe valutato esclusivamente sulla base di una effettiva necessità anche perché, trattandosi di una modifica esterna, la moto risulterebbe in ogni caso manomessa, aspetti burocratici a parte.

0510_saluto.gif
 
15016548
15016548 Inviato: 12 Giu 2014 17:12
 

Le nervature sui carter hanno avuto due step di modifica, il primo step, con l'aggiunta di piccole nervature all'altezza delle sedi prigionieri, si ebbe poco prima della presentazione della V7 special, la modifica era motivata dal fatto che si ebbero diverse rotture di carter proprio all'altezza delle sedi prigionieri gruppi termici. Il secondo step, con l'aggiunta delle vistose nervature orizzontali, si ebbe con la presentazione della V7 sport.
Per quanto riguarda i dati a libretto, sul libretto è indicato solo il prefisso del motore, senza il n. di serie
 
15043922
15043922 Inviato: 3 Lug 2014 21:15
Oggetto: consigli restauro moto guzzi
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti ho alcune parti in ferro non alluminio che mi fa di cintinuo ruggine non voglio dare il colore devo per forza farle cromare???
O esiste qualche lucido per ferro??
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 16 di 19
Vai a pagina Precedente  123...1516171819  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©