Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 17 di 25
Vai a pagina Precedente  123...161718...232425  Successivo
 
Chiusura gomme, foto e [cerco] consigli
10501263
10501263 Inviato: 2 Set 2010 13:22
 



io in pista le ho chiuse davanti e dietro, adesso devo riuscire a fargli venire i riccioli di fianco icon_asd.gif
è bello avere sempre un obbiettivo icon_asd.gif all'inizio volevo chiudere le gomme ma non ci riuscivo, poi ho comprato la tuta e volevo toccare il ginocchio ed ho chiuso le gomme ma senza toccare il ginocchio eusa_wall.gif poi ho iniziato ad andare in pista e ho chiuso le gomme davanti e dietro e ho imparato usare il ginocchio (non strisciare 0509_up.gif ) adesso gli voglio far fare i riccioli icon_asd.gif
 
10509053
10509053 Inviato: 3 Set 2010 16:21
 

perchè dovresti andare per terra?
io comincio sempre ad aprire con la moto piegata...se no come la rialzo? col crick?

poi c'è modo e modo di aprire.

E' ovvio che se hai una bestia da 180 cv sotto il sedere e apri il gas completamente, tutto su un colpo e con la moto in piega, fai 3 testa coda prima di spatasciarti sull'asfalto...

Ma se ci vai graduale (con lo spalanco) non vedo perchè uno dovrebbe cadere...
 
10509290
10509290 Inviato: 3 Set 2010 17:11
 

attila01 ha scritto:
perchè dovresti andare per terra?
io comincio sempre ad aprire con la moto piegata...se no come la rialzo? col crick?

poi c'è modo e modo di aprire.

E' ovvio che se hai una bestia da 180 cv sotto il sedere e apri il gas completamente, tutto su un colpo e con la moto in piega, fai 3 testa coda prima di spatasciarti sull'asfalto...

Ma se ci vai graduale (con lo spalanco) non vedo perchè uno dovrebbe cadere...


dare gas non è la stessa cosa di pelare il gas icon_wink.gif
 
11911823
11911823 Inviato: 31 Mag 2011 13:52
 

Come vi pare ?!

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Occhio a non confondere la linea di cera con la linea della bimescola.. 0509_up.gif
 
11911853
11911853 Inviato: 31 Mag 2011 13:59
 
 
11911876
11911876 Inviato: 31 Mag 2011 14:03
 

attila01 ha scritto:
...
io comincio sempre ad aprire con la moto piegata...se no come la rialzo? col crick?

io controsterzando, ad esempio... non solo col motore. le "S" secondo me ti vengono difficili da percorrere icon_wink.gif
 
11916449
11916449 Inviato: 1 Giu 2011 9:28
 

A DX misurati 3/4 mm a SX misurati 8mm.... icon_eek.gif Vabbè che la foto non rende giustizia... 0509_si_picchiano.gif

P.S.: nella foto le gomme avevano 25 km..per quello si vede ancora la bava... icon_wink.gif
 
11917353
11917353 Inviato: 1 Giu 2011 13:03
 

Cueza_89 ha scritto:
Come vi pare ?!

Immagine: Link a pagina di Img853.imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Img715.imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Img577.imageshack.us

Occhio a non confondere la linea di cera con la linea della bimescola.. 0509_up.gif


ne manca ancora.....

che gomme sono? diablo rosso corsa?

comunque 2 osservazioni. il segno sulla gomma posteriore non ha molto significato... altra cosa è chiudere l'anteriore...lì vuo,dire che più di così sei per terra (e modestamente con le dunlop qualifer II ho chiuso anteriore e posteriore da entrambe i lati)
la seconda cosa è: dipende tutto dal modello di gomma che usate. se mi chiudi un metzelle M3 da 160 ti do un premio. al contrario col bridgestone BT016 (gran gomma) la chiude anche mia nonna..o quasi. Ha un profilo scampanato che aiuta molto.
quindi a mio avviso prima cosa da guardare è com'è il profilo della gomma.
Seconda cosa: guarda il segno sull'anteriore che è più significativo
 
11917386
11917386 Inviato: 1 Giu 2011 13:11
 

brusca ha scritto:

io controsterzando, ad esempio... non solo col motore. le "S" secondo me ti vengono difficili da percorrere icon_wink.gif


caro Brusca...

intanto premetto che io per ora vado SOLO in strada...quindi non me ne frega niente di correre ma piuttosto di fare delle belle pieghe anche se so che chi corre in pista cerca di piegare il meno possibile.
io faccio praticamente l'opposto...magari a 3 all'ora ma sdraiato (fino a dove arrivo).

In effetti la moto la rialzo anche premendo sulla pedana esterna. La butto giù controsterzando ma non mi sembra di fare lo stesso per rialza...però magari mi sbaglio...ho ancora TAAAAANNNNTO da imparare (e non sono ironico).

Se prendiamo ad esempio un tornante diciamo a dx, di solito io l'affronto così: largo fino alla linea di mezzeria e anche oltre se la visibilità lo consente. ritardo leggermente l'inserimento e cerco la corda 2 o 3 metri oltre il punto di centro curva. in piega gas pelato (a volte dall'inizio piega alla corda anche a gas chiuso e freno anteriore pelato e anche un po' di più ma secondo me quando succede vuol dire che ho sbagliato la velocità di inserimento) e appena passata la corda e quindi la massima piega apro il gas e rialzo la moto. ora dire se questo lo faccio col gas, con la pedana, col controsterzo o altro non saprei....
 
11918286
11918286 Inviato: 1 Giu 2011 15:40
 

attila01 ha scritto:
Cueza_89 ha scritto:
Come vi pare ?!

Immagine: Link a pagina di Img853.imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Img715.imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Img577.imageshack.us

Occhio a non confondere la linea di cera con la linea della bimescola.. 0509_up.gif


ne manca ancora.....

che gomme sono? diablo rosso corsa?

comunque 2 osservazioni. il segno sulla gomma posteriore non ha molto significato... altra cosa è chiudere l'anteriore...lì vuo,dire che più di così sei per terra (e modestamente con le dunlop qualifer II ho chiuso anteriore e posteriore da entrambe i lati)
la seconda cosa è: dipende tutto dal modello di gomma che usate. se mi chiudi un metzelle M3 da 160 ti do un premio. al contrario col bridgestone BT016 (gran gomma) la chiude anche mia nonna..o quasi. Ha un profilo scampanato che aiuta molto.
quindi a mio avviso prima cosa da guardare è com'è il profilo della gomma.
Seconda cosa: guarda il segno sull'anteriore che è più significativo


Beh...prima di tutto bisogna chiudere il posteriore...poi penseremo anche all'anteriore che comunque per strada lo vedo molto "off-limits" anche perchè rischierei di grattare anche il culo oltre il ginocchio e trovarmi per terra in un attimo. La gomme sono delle Diablo Rosso II...profilo come le M3...anzi...forse leggermente più a pera della M3... icon_wink.gif

Comunque anche la Qualifier II rispetto alle Rosso II non sono per niente a pera...guarda:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Da quasi l'impressione che il posteriore del Rosso II sia a pera tanto quanto l'anteriore del Qualifier II icon_asd.gif
 
11920980
11920980 Inviato: 2 Giu 2011 0:15
 

se sono a pera le chiudi prima...

io prima avevo della pilot road 2 e non c'era verso
un mio amico le m3 metzeller e ha grattato le pedane ma non ha chiuso la gomma

con le qualifer II le ho chiuse dietro alla seconda uscita e davanti alla quarta o quinta appena è venuto un po' più caldo..
 
11920998
11920998 Inviato: 2 Giu 2011 0:19
 

inoltre dipende dalla larghezza..
160 è un conto
180 è più facile perchè la gomma alla fine ha lo stesso diametro e quindi la curva sul 180 è più dolce..
 
11921073
11921073 Inviato: 2 Giu 2011 0:41
 

attila01 ha scritto:
se sono a pera le chiudi prima...

io prima avevo della pilot road 2 e non c'era verso
un mio amico le m3 metzeller e ha grattato le pedane ma non ha chiuso la gomma

con le qualifer II le ho chiuse dietro alla seconda uscita e davanti alla quarta o quinta appena è venuto un po' più caldo..


ma scusa un secondo...se sono a pera vuol dire che sopportano un maggiore angolo di piega...come fai ad affermare che se sono più a pera le chiudi prima ?! icon_eek.gif
Se sono più piatte le chiudi prima...!!!! Mica il contrario !!!! 0509_si_picchiano.gif
 
11921083
11921083 Inviato: 2 Giu 2011 0:47
 

Forse voleva dire che se le gomme sono a pera la moto ti da quella sensazione di cadere in curva.. e attila01 evidentemente si trova meglio con questa tipologia di gomma.. non credo che la differenza nel chiudere si o no, presto o tardi una gomma sia nel fatto di come sono fatte pera/mela ma dalla confidenza di chi porta la moto con questa gomma.. se non mi fido di una gomma non c'è verso può essere anche la migliore in assoluto ma devo riuscire a fidarmi.. icon_wink.gif
 
11922578
11922578 Inviato: 2 Giu 2011 13:46
 

Io sono sicurissimo che ad esempio con delle Battlax Bt-016 gli angoli di piega che ti fai con le Diablo Rosso II, o SportAttack, o quello che vuoi non potrai mai raggiungerli..è proprio una questione di fisica...ok...la carcassa è deformabile ci mancherebbe...ma allora non si spiegherebbe che con delle Battlax chiudevo senza che succedesse null'altro con le Rosso II mi manca quello che vedete sopra e gratto i piolini... icon_wink.gif
Anche perchè altrimenti non avrebbe senso la campagna pubblicitaria giocata sui gradi dell'angolo di piega massimo raggiungibile... icon_cool.gif

No ?! eusa_think.gif
 
11922617
11922617 Inviato: 2 Giu 2011 13:52
 

il profilo non indica per forza l'angolo di piega ma la dinamica nella piega...le gomme possono avere un profilo tondo, appuntito o a ogiva, a pera
 
11924979
11924979 Inviato: 2 Giu 2011 22:24
 

di sicuro ci sono gomme che chiudono più facilmente e altre che lo fanno con maggior difficoltà. poi di certo tanto vuol dire quanta confidenza ti danno. io passando da una gomma da km tipo le pilot road 2 a delle gomme più morbide che danno più confidenza in piega come le qualifer II ho chiuso la gomma in men che non si dica.. prima ci sono arrivato vicino ma non c'ero mai riuscito...
 
11961287
11961287 Inviato: 10 Giu 2011 14:25
 

In questa mattinata di pioggia, mi son dato alla lettura, di questo lunghissimo topic.
Dopo tanto leggere mi è venuta voglia di scrivere un po'.

Partiamo con una premessa, giusto per far notare agli amanti della "gomma chiusa" quanto questa sia ininfluente sulle reali capacità del pilota (sempre considerando che un pilota che chiude la gomma è comunque forse un po' più capace, ma sicuramente molto più incoscente, di uno che non la chiude). "E' più veloce chi piega meno e lo fa per il meno tempo possibile" per poter piegare il meno possibile la moto, bisogna entrare in curva, tagliandola un po', come se si volesse arrivare prima al punto di corda, ritardando la frenata e prolungandola fino al punto di corda, breve rapida fulminea curva, per poi ritrovarsi ancora diritti per poter accellerare il prima e il meglio possibile ( buttandosi all'interno, cercando di colpire con la testa lo specchietto interno, per evitare che tra l'aver rialzato la moto e l'accellerare troppo, si venga fiondati all'esterno). E' vero che sviluppando la curva in questo modo, la velocità relativa della moto nel punto più lento della curva sarà inferiore, con un angolo di piega minore (che significa meno rischi!!!), ma è altresì vero, che avremmo perso solo una piccola parte del vantaggio derivato dall'aver frenato molto dopo, senza considerare che tale manovra porta all'apertura del gas molto anticipata che ci può portare ad una velocità, alla fine del cordolo dopo la curva, di alcune decine di km/h superiore di quanto avessimo potuto fare affrontato la curva con un raggio constante. L'errore più comune è infatti quello di giudicare "CURVA" una parte troppo ampia del tracciato o dela strada su cui ci troviamo!! La curva finisce alla corda, li è il momento buono per tirar su la moto quel tanto che basta (compensando con la postura del corpo per non ritrovarci fiondati all'esterno) per dar GAS e schizzare via!! ed è proprio in questa fase che si riconosce il pilota professionista dal diletante... a parità di curva gomme velocità di percorrenza solo aprendo un po' prima il gas ci si può avvantaggiare di svariati decimi di secondo, se non secondi interi!!!

Detto questo torniamo al discorso chiusura della gomma e capacità del Pilota. Per chiudere una gomma non serve di certo prendere una curva a 250all'ora con in ginocchio in terra... sicuramente facendo ciò arriveremo allo scopo, ma a che prezzo? se scivoliamo? la domanda che dovete porvi è: come faccio a chiudere la gomma in poco tempo e sicurezza? un modo c'è!! Paradossalmente se seguite i mei consigli riuscirete a chiudere la gomma anche sul pistino della scuola guida!!! (voi ridete pure, ma io lo faccio!! Con il KTM Supermotard, con lo scooter e perfino con il CBR!!)

Andando avanti il mio consiglio è uno ed uno solo! per chiudere la gomma, per tutti quelli di voi che vogliono mettere il ginocchio in terra e anche per quelli che vogliono migiorare di molto la loro postura, arrivando ad una guida fantastica veloce sicura e soprattutto FLUIDA!!! IN SICUREZZA!!! (vista la bassa velocità, al più se scivolate, rigate uno specchietto!!)

andate in un parcheggio il più grande e deserto possibile, io vado sempre al parcheggio del pam, la domenica sul tardi, che non c'è mai nessuno e ha un asfalto nuovo nuovo che è uno spettacolo!! (cercando di evitare quelli con i marciapiedi e i pali della luce... meglio se tutto asfato e qualche riga in terra...) mettete qualche punto di riferimento o usate quelli che ci sono, io ad esempio uso le strisce dei parcheggi delle auto (facendo attenzione che non ci siano auto...) e li, piano piano a bassa velocità, cercate di mettere giù la moto, rimanendo il più possibile diritti e allineati con essa... provando tutte le volte che potete, possibilmente anche con il bagnato!! poi dopo tanti, tantissimi tentativi, vi ritroverete finalmente a fare questo....

Link a pagina di Motorbox.com

Link a pagina di Youtube.com

Vi assicuro non è imposibile.... magari non a quei ritmi, o accellerazioni tra un ostacolo e l'altro, ma chiudere le gomme c'e la fate sicuro...
Cosa molto positiva di queste manovre è che danno un controllo della moto TOTALE, quando poi vi ritroverete in strada, con il bagnato, con le auto che vi traversano la strada, vi assicuro che sarà molto più semplice non finire in terra!! e saranno molto più renditizie le vostre uscite in pista!! vi ritroverete ad essere molto più veloci e sicuri, su ogni curva e ogni circostanza!!

Vi auguro belle piege!!

ciao ciao
 
11962029
11962029 Inviato: 10 Giu 2011 16:30
 

Baldo084 ha scritto:
... bisogna entrare in curva, tagliandola un po', come se si volesse arrivare prima al punto di corda, ritardando la frenata e prolungandola fino al punto di corda, breve rapida fulminea curva, per poi ritrovarsi ancora diritti per poter accellerare il prima e il meglio possibile ( buttandosi all'interno, cercando di colpire con la testa lo specchietto interno, per evitare che tra l'aver rialzato la moto e l'accellerare troppo, si venga fiondati all'esterno). E' vero che sviluppando la curva in questo modo, la velocità relativa della moto nel punto più lento della curva sarà inferiore, con un angolo di piega minore (che significa meno rischi!!!), ma è altresì vero, che avremmo perso solo una piccola parte del vantaggio derivato dall'aver frenato molto dopo, senza considerare che tale manovra porta all'apertura del gas molto anticipata che ci può portare ad una velocità, alla fine del cordolo dopo la curva, di alcune decine di km/h superiore di quanto avessimo potuto fare affrontato la curva con un raggio constante. L'errore più comune è infatti quello di giudicare "CURVA" una parte troppo ampia del tracciato o dela strada su cui ci troviamo!! La curva finisce alla corda, li è il momento buono per tirar su la moto quel tanto che basta (compensando con la postura del corpo per non ritrovarci fiondati all'esterno) per dar GAS e schizzare via!! ed è proprio in questa fase che si riconosce il pilota professionista dal diletante... a parità di curva gomme velocità di percorrenza solo aprendo un po' prima il gas ci si può avvantaggiare di svariati decimi di secondo, se non secondi interi!!!

questo funziona se hai un millone con cavalli da buttar via... già col seicento non è così producente il metodo da te descritto.


Baldo084 ha scritto:
Detto questo torniamo al discorso chiusura della gomma e capacità del Pilota. Per chiudere una gomma non serve di certo prendere una curva a 250all'ora con in ginocchio in terra... sicuramente facendo ciò arriveremo allo scopo, ma a che prezzo? se scivoliamo? la domanda che dovete porvi è: come faccio a chiudere la gomma in poco tempo e sicurezza? un modo c'è!! Paradossalmente se seguite i mei consigli riuscirete a chiudere la gomma anche sul pistino della scuola guida!!! (voi ridete pure, ma io lo faccio!! Con il KTM Supermotard, con lo scooter e perfino con il CBR!!)

Andando avanti il mio consiglio è uno ed uno solo! per chiudere la gomma, per tutti quelli di voi che vogliono mettere il ginocchio in terra e anche per quelli che vogliono migiorare di molto la loro postura, arrivando ad una guida fantastica veloce sicura e soprattutto FLUIDA!!! IN SICUREZZA!!! (vista la bassa velocità, al più se scivolate, rigate uno specchietto!!)


infatti è per questo motivo che si guarda anche la gomma davanti, che con le pieghe a bassa velocità non chiudi di certo.
 
11962217
11962217 Inviato: 10 Giu 2011 17:00
 

Citazione:
questo funziona se hai un millone con cavalli da buttar via... già col seicento non è così producente il metodo da te descritto.


una moderna Supersportiva 600 per te ne ha pochi?
Conviene conviene... basta guardare come girano i piloti... anche se non vai di WSBK e MOTOGP, anche nei campionati minori: CIV stock600 o addirittura R6 CUP, quelli bravi lo fanno... e stanno sempre davanti....

Citazione:
infatti è per questo motivo che si guarda anche la gomma davanti, che con le pieghe a bassa velocità non chiudi di certo.


la chiudi la chiudi.... ci vuole tempo, ci vuole pratica, ma la chiudi....
 
11990024
11990024 Inviato: 16 Giu 2011 14:06
 

C'è anche da dire che l'SVX e il CBR avevano tutto fuorchè gomme stradali...è chiaramente eran state preparate con delle termo altrimenti al primo birillo si stendevano tutti e due come brocchi.. icon_wink.gif
 
11990143
11990143 Inviato: 16 Giu 2011 14:23
 

Baldo084 ha scritto:
"E' più veloce chi piega meno e lo fa per il meno tempo possibile" per poter piegare il meno possibile la moto, bisogna entrare in curva, tagliandola un po', come se si volesse arrivare prima al punto di corda, ritardando la frenata e prolungandola fino al punto di corda, breve rapida fulminea curva, per poi ritrovarsi ancora diritti per poter accellerare il prima e il meglio possibile


si chiama spigolata...quando pieghi però pieghi tanto...vai a vederti bayliss quanto piegava

con un 1000 lo fai...con un 600 ti sverniciano tutti in uscita a meno di no nprovare a rischiare la vita ad ogni curva
 
11990195
11990195 Inviato: 16 Giu 2011 14:30
 
 
11999547
11999547 Inviato: 18 Giu 2011 12:37
 

0510_help.gif ragazzi vorrei chiedervi un consiglio..
ho una st4 con gomme diablo..e non riesco a chiudere o per lo meno togliere mm a quanto mi manca per chiuderle.. eusa_wall.gif
mancano sempre 2cm 0510_sad.gif 0510_sad.gif

non è una fissazione ma una scocciatura più che altro..
non sò..eppure mi sembra di piegare un pochino di più ma invece a fine giro..sempre li arrivo..
non saprei..mi mancherà esperienza..saranno le strade quasi sempre trafficate che non mi fanno stare tranquillo e quindi non osare quel tanto in più..

non sò..ditemi un pò voi che ne pensate..

grazie doppio_lamp.gif
 
12006246
12006246 Inviato: 20 Giu 2011 8:17
 

succedeva anche a me..e in parte mi succede ancora non tanto per la chiusura della gomma ma per metter giù il ginocchio...
mi sembra di piegare un po' di più del solito..ho la sensazione di essere vicinissimo a toccare ma poi non sento quel rumore tipico della saponetta che gratta l'asfalto...
un paio di mini toccatine le devo aver fatte perchè le saponette non si segnano col vento, però anche se a volte mi pare di aver piegato di più, non riesco in effetti ad andare oltre...

penso comunque anche io che le strade trafficate e spesso sconnesse non aiutino di certo a dare quel tanto di confidenza che serve per osare un tantino di più...
 
12007087
12007087 Inviato: 20 Giu 2011 11:32
 

JAB ha scritto:
0510_help.gif ragazzi vorrei chiedervi un consiglio..
ho una st4 con gomme diablo..e non riesco a chiudere o per lo meno togliere mm a quanto mi manca per chiuderle.. eusa_wall.gif
mancano sempre 2cm 0510_sad.gif 0510_sad.gif

non è una fissazione ma una scocciatura più che altro..
non sò..eppure mi sembra di piegare un pochino di più ma invece a fine giro..sempre li arrivo..
non saprei..mi mancherà esperienza..saranno le strade quasi sempre trafficate che non mi fanno stare tranquillo e quindi non osare quel tanto in più..

non sò..ditemi un pò voi che ne pensate..

grazie doppio_lamp.gif


metodo 1: sgonfiale a 1 bar e fai un po' di autostrada... vengono anche i riccioli tipo pista.
metodo 2: carta vetra a grana grossa, molto grossa... il vantaggio è che fai sia gomme che saponette.
metodo 3: piegare di più senza cagarsi sotto, o almeno smettere di lamentarsi perchè non si arriva al bordino della gomma icon_smile.gif
 
12007790
12007790 Inviato: 20 Giu 2011 13:25
 

secondo me il fatto di avere un certo timore reverenziale a fare andar giù la moto di cattiveria in strada non è male...

come già detto più volte non è il luogo adatto per cercare il limite...sia esso della moto, della gomma o del pilota...

se proprio la pista non puoi valutarla come opzione trovati una bella curva con tutta la visibilità asfalto ok e possibilmente vie di fuga in caso di caduta/dritto.

poi ti metti lì e la fai 500 volte

alla fine vedrai che quasi certamente sarai più basso col segno della gomma e forse l'avrai anche chiusa...

una volta capito dove arrivare lo puoi replicare anche su strada...
 
12008488
12008488 Inviato: 20 Giu 2011 15:14
 

d'accordo attila01... il discorso fila quasi bene... dico quasi perchè ci sono (secondo me) due grinze:
- avere timore reverenziale va bene... ma avere timore reverenziale e crucciarsi perchè non si piega abbastanza sono due concetti che cozzano; nessuno dice che si debba per forza consumare tutta la gomma icon_wink.gif

- replicare su strada? non so come vada tu su strada ma a meno di andare proprio convinti, al mio battistrada lascio sempre un centimetro... per strada eh.
 
12009652
12009652 Inviato: 20 Giu 2011 19:11
 

brusca ha scritto:

- replicare su strada? non so come vada tu su strada ma a meno di andare proprio convinti, al mio battistrada lascio sempre un centimetro... per strada eh.


Non posso che concordare, non è per strada che va cercata la chiusura della gomma. 0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
12011010
12011010 Inviato: 20 Giu 2011 22:37
 

ieri mi sono guardato sicuramente più di un centinaio di moto , guardavo la gomma posteriore, che poi è quella che viene chiusa per prima ma anche dal gommista ho notato che molta gente non la chiude ,ma il fatto che la maggior parte delle gomme erano di fascia k3-k2 ,d.supercorsa, allora perchè montare una gomma così sportiva se poi non la si frutta? forse più che dire non riesco a chiudere la gomma , bisognerebbe dire ho paura di piegare oltre un certo margine, il quale ognuno di noi hà. ieri ero con un mio amico il quale ha paura ha piegare gli ho detto di cercare di mantenere una distanza a vista e non più di 10 metri, io mi caricavo la sua zavorrina e siccome avevo ancora la cera su tutta la gomma sarei andato piano,conclusione io ho chiuso la gomma dietro a lui lo perdevo, non è che lui vada piano ,infatti nellle curve aperte tiene un bel passo ma quando arrivano i tornanti e curve cieche che alla fine tendono a chiudere, rallenta e la paura prende il soppravento, le gomme non le chiuderà mai perchè e proprio in questa tipologia di curve (lente ) che puoi chiudere una gomma in sicurezza, senza necessariamente andare veloce, chiudere una gomma su strada e normale non azzardi , azzardi invece quando vuoi chiuderla e non sai perchè.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 17 di 25
Vai a pagina Precedente  123...161718...232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©