Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Moto Guzzi Stornello 160 [help restauro e varie]
15765465
15765465 Inviato: 13 Feb 2017 17:19
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Cari amici e GippiGuzzi,
ho seguito il consiglio di ricorrere a mamma Guzzi,
ho compilato il form ma mi hanno detto che occorrereranno giorni al telefono.. (e un po' di soldini)
Speriamo possano confermare che sia nata per i corpi vigili urbani o simili, poi magari venduta a un privato per ritiro del bando, ma confermando stile e colorazione azzurra in tutte le parti..

Sfogliando la rete ne ho trovate altre simili, mi consolo, non è un pasticcio dei precedenti proprietari probabilmente quindi..

Allego un paio di foto trovate stesso allestimento, buona giornata a tutti voi..
(se sono fortunato dovrò sostituire solo la selleria)


PS: se vi viene qualche ideuzza, nell'attesa, grazie anticipate!! 0510_saluto.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15778648
15778648 Inviato: 14 Mar 2017 13:31
Oggetto: Spostamento leve cambio/freno
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ho da poco finito di sistemare uno Stornello 160 del 1971 ma ho difficoltà ad adattarmi alla guida con le leve del cambio e freno invertite rispetto alle moto che guido abitualmente (honda 400 e 650), infatti ogni tanto faccio delle frenate al posto del cambio marcia e viceversa. Ho letto e visto che la moto è stata costruita per poter montare le due leve invertite ma serve un kit appositamente predisposto, ora chiedo: qualcuno lo ha fatto? e nel caso dove è possibile reperire i pezzi? Grazie
 
15778715
15778715 Inviato: 14 Mar 2017 15:29
Oggetto: Re: Spostamento leve cambio/freno
 

giallorosso ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ho da poco finito di sistemare uno Stornello 160 del 1971 ma ho difficoltà ad adattarmi alla guida con le leve del cambio e freno invertite rispetto alle moto che guido abitualmente (honda 400 e 650), infatti ogni tanto faccio delle frenate al posto del cambio marcia e viceversa. Ho letto e visto che la moto è stata costruita per poter montare le due leve invertite ma serve un kit appositamente predisposto, ora chiedo: qualcuno lo ha fatto? e nel caso dove è possibile reperire i pezzi? Grazie


Ciao la possibilita' di avere il pedale del cambio a sinsitra, era stato dettato dal fatto che negli USA, cioè un tradizionale mercato di esportazione Moto Guzzi,
delle nuove disposizioni richiedevano che la leva del cambio fosse a sinistra.

La leva del cambio se è di partenza quella singola, adattandola è posizionabile da tutt'e due le parti, mentre se hai quella a bilancere, bisogna renerla per forza singola ed adattarla.

Per il rinvio del freno da sinistra a destra, bisogna studiare bene come crearlo.

Non penso che si riescano a trovare i ricambi originali per invertire tutto, e se si trovano costeranno parecchio. Prova a chiedere a Stucchi.

ovviamente anche se sposti la levaa sinistra la prima sarà sempre in alto.

il problema vero è per la leva del freno e
 
15778735
15778735 Inviato: 14 Mar 2017 16:07
 

Grazie dei suggerimenti ma se qualcuno avesse realizzato la modifica o avesse trovato il kit di trasformazione gli sarei riconoscente se me lo facesse sapere grazie
 
15790673
15790673 Inviato: 6 Apr 2017 5:19
 

0509_up.gif
La leva del cambio per fortuna si può mettere, almeno sul mio (1972) anche a sinistra,
sul carter motore infatti, esce un alberello zigrinato anche da quella parte,
io farò così infatti, una volta avuti, spero almeno i documenti.
Per il freno, invece, ho studiato un pedale sul lato destro su un perno saldato ad hoc,
con cavetto di rinvio sul ceppo tamburo posto a sinista, così niente gaffes pericolose alla guida..
Per il cambio non utilizzerò più la leva a bilacere comunque, ..
poi, de gustibus..
Felice restauro a tutti!!

0509_campione.gif
 
15794291
15794291 Inviato: 12 Apr 2017 15:24
 

0509_up.gif il massimo poi? studiare una coppia di ingranaggi, sull'albero di uscita del cambio dal motore,
per invertire il movimento,
così la prima in giù e le marce alte all'insù..

Aspetto i documenti per cominciare, poi se le farò posterò le modifiche..

eusa_whistle.gif ma credo proprio di sì...
 
15794314
15794314 Inviato: 12 Apr 2017 15:44
 

vallibis ha scritto:
0509_up.gif il massimo poi? studiare una coppia di ingranaggi, sull'albero di uscita del cambio dal motore,
per invertire il movimento,
così la prima in giù e le marce alte all'insù..

Aspetto i documenti per cominciare, poi se le farò posterò le modifiche..

eusa_whistle.gif ma credo proprio di sì...


Quella modifica con spostamento leva cambio,

ed inversione anche dell'inserimento marce, da prima in alto e prima in basso,

è gia stata sperimentata anche su alcuni Gilera Regolarita' Competizione utilizzati nelle gare storiche.
Non hanno usato pero' nessun meccanismo complicato con ingranaggi,

ma semplicemente lo hanno ottenuto con dei semplici rinvii a leve e controleve, partendo direttamente dall'uscita del cambio a destra,(non hanno uscite anche a sinistra)

Se pero' riuscissi ad adattare una leva cambio a bilancere a sinistra, guarda che la cambiata pur con anche la prima in alto risulta abbastanza intuitiva e abbastanza naturale dopo un po',

dato che per mettere la prima e scalare schiacci dietro e per mettere le marce piu' alte schiacci sempre in avanti.
 
15794680
15794680 Inviato: 13 Apr 2017 6:26
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

0509_up.gif Si certo,
per fortuna lo stornello ha già l'alberello cambio anche a sinistra,
se sarà complicato la coppia ingranaggi, ma dispongo di officina meccanica attrezzata,
utilizzerò un rinvio a bilanciere a riinvii incrociati sullo stesso lato..

Poi credo che comunque, se non si ha possibilità di fare la modifica il fatto della prima in alto possa essere solo questione di abitudine,
se mai il problema capita ha chi usa più di una moto, per cui ci si abituerebbe a suon di gaffess...

0509_si_picchiano.gif Il mio problema ora sono i documenti, di origine militare, tipo azzurro in coordinato serbatoio, telaio e fiancatine, pare però sia stato venduto nel '72 ad un concessionario e poi acquistato ad un privato.
Dispongo di estratto cronologico PRA, e risposta uguale anche da mamma Guzzi..


Forse il bando d'acquisto dei vigili di allora andò a farsi benedire e vennero vendute ai privati..

Spero di riuscire, previo ripristino della sella singola originale, e totale restauro ad ottenere l'iscrizione moto d'epoca..

Salutoni a tutti, amici!

PS: se qualcuno ha delle idee me le comunichi, ringrazio anticipatamente..
 
16254881
16254881 Inviato: 4 Nov 2021 20:21
Oggetto: Lubrificazione in testa Stornello 160 5 marce
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve,
sto revisionando un motore di uno Stornello che aveva diversi guai, tra cui il cuscinetto della testa di biella andato e il cilindro rigato dalla spinotto che qualcuno aveva montato senza uno degli anellini di fermo.
Per ridurre i costi ho perciò acquistato un motore sciolto che a parte il carter forato appariva in discrete condizioni. Cosi era tant'e che utilizzando i pezzi migliori dell'uno e dell'altro credo di aver raggiunto un discreto risultato.
Se non che già all'atto dello smontaggio del primo motore avevo avuto l'impressione di una certa scarsità di lubrificazione sui perni dei bilancieri e perciò a fine montaggio ho voluto verificare se ci fossero problemi.
Cioè facendo girare il motore senza candela col trapano ho voluto verificare che arrivasse l'olio.
L'olio arriva, però ve anche un abbondante trafilaggio nella zona del canale di passaggio tra i due perni dei bilancieri che è scavato nella testa ed e chiuso da sopra dal castelletto.
Ho rismontato tutto ed ho verificato la planarità di testa e castello ed entrambi sono buoni.
Apparentemente è il serraggio dei tiranti della testa che provoca deformazioni diverse di testa (lega leggera) e castello (presumibilmente ghisa) causandone il distacco che nei punti che trafilano permette alla lama da 0.05 dello spessimetro di passare.
Ora la domanda è: fa parte delle scelte progettuali aver messo in conto tali deformazioni ed i relativi trafilaggi perchè i bilancieri sono lubrificati a sufficienza? (cioè, in sostanza, gli Stornelli sono tutti così).
Oppure sul mio c'è qualcosa che non va?
A voi le ardue sentenze.
Saluti
Osvaldo
 
16298226
16298226 Inviato: 30 Lug 2022 18:16
Oggetto: Carburatore Stornello 5 marce
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve,

ho un dubbio a proposito del Dell'Orto VHB 22 BS.
Precisamente l'altezza di settaggio del galleggiante.
Dell'Orto per tutti i VHB specifica nei suoi manuali, con tanto di schemino, 24 mm.
MotoGuzzi non dà dati in merito nei manuali che ho consultato.
Avendo uno Stornello 160 che funziona maluccio tra i vari controlli che ho fatto c'è anche l'altezza del galleggiante e l'ho trovato a 29 mm.
Non sembrava un problema di carburazione, comunque ho riportato il valore ai 24 mm prescritti.
Ho ottenuto una carburazione incredibilmente grassa.
Dato che tutti i particolari tarabili sono di serie, mi sorge il dubbio che i 24 mm non valgano per lo Stornello.
Qualcuno si è già trovato di fronte a questo dubbio?

Cordiali Saluti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©