Leggi il Topic


Indice del forumForum Custom e Chopper

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Harley che delusione!!!! [vostre impressioni]
4633548
4633548 Inviato: 2 Giu 2008 11:28
 



Arkadya ha scritto:
Ciao ragazzi servirebbe un consiglio ad un mio amico che ha comprato questa splendida moto da qualche mese.Praticamente ha fatto montare dalla H-D Luxembourg il sedile doppio con i poggiapiedi passeggero pero' ha notato che si aprono da soli dopo pochissimi chilometri a causa delle vibrazioni e non si possono stringere perchè privi di vite e bullone.

Cosa potrebbe fare?Avete riscontrato anche voi questo difetto?

Ciao e grazie.


Una soluzione, anche se non "bella esteticamente" puo' essere quella di usare striscie di tessuto in velcron tipo quelle per mantenere uniti gli sci.
Certo che leggendo i difetti elencati in questo 3d fa rimanere un attimino male.
Partiamo comunque dal punto fermo che qualsiasi mezzo meccanico, di qualsiasi marca o nazionalità puo' essere soggetto a problemi...
 
4649813
4649813 Inviato: 3 Giu 2008 19:58
Oggetto: Re: Harley che delusione!!!!
 

fatbuddha ha scritto:
Ciao, ho fatto appena 700 km con la mia sportster nightster e pian piano la delusione sta prendendo il posto della gioia iniziale. tutta una serie di problemi, problemoni e problemucci che non mi sarei aspettato di trovare su di una moto tanto blasonata. Andiamo con ordine: all'inizio il problema dell'olio che perdeva dalla testata, non cosa da poco direi, la vite della sella che non rientra nella sede ( "Ma sai sono moto artigianali"...Il concessionario N.d.a), l'inpossibilità di montare il sellino passeggero senza prima smontare la targa (posta sopra il parafango), il fastidioso rumore che si avverte quando la moto è ferma e si fa manovra. Rumore simile a quello di una porta con i cardini arrugginiti, presumibilmente dovuto ai freni !?. Tutti una serie di problemi endogeni, come la scandalosa frenata ( ma voi mi direte che avrei dovuto saperlo) ok!, Il fatto che la moto strappa ed è un'impresa guidarla in città e per ultimo il regalino, del concessionario, una bella zona scrostata di vernice e ritoccata, vicino la targa, ma qui mamma harley non c'entra, d'altraparte le moto in questione le vendono quelli della ducati...
Sarò stato sfortunato io, può anche esserci, ma non so cosa pensare e ne come comportarmi, sono solo deluso e sfiduciato e tutte le parole come il mito, le stelle e le striscie, hog non valgono a nulla se il prodotto venduto non vale il prezzo pagato.


Mi pare che quella moto ha avuto solo due problemi:
Uno la perdita d'olio dalla testata, cosa grave ma risolvibile con l'assistenza HD e mi pare che abbiano provveduto.
(nel 2005 presi una 883-R dimostrativa, in 1anno 16000km, no perdite d'olio, consumo dello stesso irrisorio, sostituito pompante freno ant. in
garanzia e null'altro)
Due la vernice scrostata e pure lì sono intervenuti.
Le altre magagne da te lamentate non sono magagne sono normali caratteristiche delle HD.
1) che la frenata è mediocre lo sanno pure i bambini, si rimedia con
pastiglie diverse/pompante/pinza/dischi....
2) il fatto di non poter montare la sella passeggero senza spostare la targa
fa parte delle "furbate" di mamma HD. Nella 883 se vuoi montare borse non originali devi spostare le frecce post., ovvero ti serve il kit loro ... o
fai come me .... artigianalmente.
3) sospensioni inadeguate x due nelle sportster ... pure questo è ben noto.
Si risolve con diversa combinazione di molle-olio nella forcella e cambiando l'ammortizzatori. Lasciate stare i progressive e montate dei buoni Holins oppure quelli Hd del Dyna. Certo se volete stare propio rasoterra avete da soffrì ....
4) Il motore 1200 è più potente e coppioso del piccolo ma a basse andature strappa, l'883 è più fluido e gestibile. Scelta da fare prima del
contratto secondo le propie esigenze.
Concludo dicendo che se non si vuole spendere ulteriormente si tiene la
moto con le sue "caratteristiche" altrimenti ....
Qualcuno potrà dire che in una moto da 10mila euro certe cose non vanno bene. Vero ma lo sapete prima e sta a voi decidere se vale la
pena o no. Lamentarsi dopo (a parte le prime due cose) non vale.
 
4669054
4669054 Inviato: 5 Giu 2008 11:09
 

gabro74 ha scritto:


Una soluzione, anche se non "bella esteticamente" puo' essere quella di usare striscie di tessuto in velcron tipo quelle per mantenere uniti gli sci.
Certo che leggendo i difetti elencati in questo 3d fa rimanere un attimino male.
Partiamo comunque dal punto fermo che qualsiasi mezzo meccanico, di qualsiasi marca o nazionalità puo' essere soggetto a problemi...



Grazie del consiglio, non è male come idea, ci provero'.

Comunque è una gran bella moto.A me piace molto.

Ciao a tutti doppio_lamp.gif
 
4702133
4702133 Inviato: 8 Giu 2008 13:00
Oggetto: Re: Harley che delusione!!!!
 

fatbuddha ha scritto:
Ciao, ho fatto appena 700 km con la mia sportster nightster e pian piano la delusione sta prendendo il posto della gioia iniziale. tutta una serie di problemi, problemoni e problemucci che non mi sarei aspettato di trovare su di una moto tanto blasonata. Andiamo con ordine: all'inizio il problema dell'olio che perdeva dalla testata, non cosa da poco direi, la vite della sella che non rientra nella sede ( "Ma sai sono moto artigianali"...Il concessionario N.d.a), l'inpossibilità di montare il sellino passeggero senza prima smontare la targa (posta sopra il parafango), il fastidioso rumore che si avverte quando la moto è ferma e si fa manovra. Rumore simile a quello di una porta con i cardini arrugginiti, presumibilmente dovuto ai freni !?. Tutti una serie di problemi endogeni, come la scandalosa frenata ( ma voi mi direte che avrei dovuto saperlo) ok!, Il fatto che la moto strappa ed è un'impresa guidarla in città e per ultimo il regalino, del concessionario, una bella zona scrostata di vernice e ritoccata, vicino la targa, ma qui mamma harley non c'entra, d'altraparte le moto in questione le vendono quelli della ducati...
Sarò stato sfortunato io, può anche esserci, ma non so cosa pensare e ne come comportarmi, sono solo deluso e sfiduciato e tutte le parole come il mito, le stelle e le striscie, hog non valgono a nulla se il prodotto venduto non vale il prezzo pagato.



posso capiere la tua delusione però ti assicuro che hai avuto un pò di sfortuna.
ce l'ho anch'io e non ho mai avuto nessu tipo di problema, a parte i freni che fanno un pò di rumore ( caratteristica harley, o la si ama o è meglio comprarsi na terribile guzzi icon_smile.gif)

scherzi a parte sei in garanzia e puoi fartela cambiare puntando solo sul fatto della perdita d'0lio dalla testa perchè x il resto sono cavolate...compreso il discorso targa che secondo me è un pò colpa di quella volta che ti è venuta la malsana idea di metterla TROPPO alta senza poi pensare alla conseguenza....icon_smile.gif (anche se nn capisco l'unione delle 2 cose)

vedrai che tutto si sistema però sappi che il prodotto venduto è ottimo (anche il tuo) e se ci son difetti devi fartela cambiare. x tutto il resto devi fare attenzione alle modifiche che apporti a che conseguenze hanno...

non è che x caso perde olio dalle testate perchè hai cambiato le marmitte lasciando la centralina com'era? boh nn sono 1 esperto ma le penso tutte...

in bocca al lupo....
 
4702176
4702176 Inviato: 8 Giu 2008 13:05
 

Brutta roba, eh? A me sembra che i concessionari H-D facciano un po' il bello e il cattivo tempo. Se mai in futuro acquisterò una H-D, la prenderò per certo da privato......[/quote]

e ti pentirai amaramente di averla presa da privato...

da un privato, credimi non sai mai in che stato sia un'harley...

fa attenzione piuttosto a scegliere il concessionario migliore ( anche tra loro c'è chi lavora bene)
 
4702243
4702243 Inviato: 8 Giu 2008 13:12
Oggetto: Re: Harley che delusione!!!!
 

bobarco ha scritto:


Mi pare che quella moto ha avuto solo due problemi:
Uno la perdita d'olio dalla testata, cosa grave ma risolvibile con l'assistenza HD e mi pare che abbiano provveduto.
(nel 2005 presi una 883-R dimostrativa, in 1anno 16000km, no perdite d'olio, consumo dello stesso irrisorio, sostituito pompante freno ant. in
garanzia e null'altro)
Due la vernice scrostata e pure lì sono intervenuti.
Le altre magagne da te lamentate non sono magagne sono normali caratteristiche delle HD.
1) che la frenata è mediocre lo sanno pure i bambini, si rimedia con
pastiglie diverse/pompante/pinza/dischi....
2) il fatto di non poter montare la sella passeggero senza spostare la targa
fa parte delle "furbate" di mamma HD. Nella 883 se vuoi montare borse non originali devi spostare le frecce post., ovvero ti serve il kit loro ... o
fai come me .... artigianalmente.
3) sospensioni inadeguate x due nelle sportster ... pure questo è ben noto.
Si risolve con diversa combinazione di molle-olio nella forcella e cambiando l'ammortizzatori. Lasciate stare i progressive e montate dei buoni Holins oppure quelli Hd del Dyna. Certo se volete stare propio rasoterra avete da soffrì ....
4) Il motore 1200 è più potente e coppioso del piccolo ma a basse andature strappa, l'883 è più fluido e gestibile. Scelta da fare prima del
contratto secondo le propie esigenze.
Concludo dicendo che se non si vuole spendere ulteriormente si tiene la
moto con le sue "caratteristiche" altrimenti ....
Qualcuno potrà dire che in una moto da 10mila euro certe cose non vanno bene. Vero ma lo sapete prima e sta a voi decidere se vale la
pena o no. Lamentarsi dopo (a parte le prime due cose) non vale.



daccordo in pieno con te a parte una cosa:
sul 1200 n nn si deve spostare la targa per cambiare sella...

( specifico perchè più su si diceva che sul nighster bisogna farlo e non sono daccordo..)

e pensare che tutto ciò fin'ora definito "difetto" io lo trovo assolutamente un pregio icon_smile.gif

harley per passione o lasciate stare ( come tutto del resto)

wlf
 
4705844
4705844 Inviato: 8 Giu 2008 20:07
 

ale1200N ha scritto:
ti pentirai amaramente di averla presa da privato...

da un privato, credimi non sai mai in che stato sia un'harley...


In primis gli usati che trovi dai concessionari vengono dritti dritti dai privati.
icon_mrgreen.gif
Poi non credo proprio che chi guida un'Harley debba per forza massacrarla.
icon_rolleyes.gif
Anzi, chi prende una Harley lo fa per amore e di solito la coccola più di un figlio.
eusa_boohoo.gif
 
4706597
4706597 Inviato: 8 Giu 2008 21:18
 

si ma il concessionario ti da un anno di garanzia, mentre con il privato se tiva bene ok, ma se ti va male?
 
4707054
4707054 Inviato: 8 Giu 2008 21:55
 

La fai controllare da un meccanico e la paghi molto di meno .... ma molto
altrimenti x poca differenza la prendi dal conc. che sarà lui a dare molto ma molto di meno al privato.....
 
4708353
4708353 Inviato: 8 Giu 2008 23:26
 

todobien76 ha scritto:
si ma il concessionario ti da un anno di garanzia, mentre con il privato se tiva bene ok, ma se ti va male?

Se conosci un po' di moto non è difficile capire come sta.
icon_mrgreen.gif
Quella garanzia te la fanno pagare salata e in più non sarebbe la prima volta che dopo aver comperato dal concessionario che ti da un anno di garanzia, icon_razz.gif parlando con il vecchio proprietario scopri che i km sono il doppio.
icon_evil.gif
I conta km digitali, come quelli analogici, sono facilissimi da taroccare in officina.
Per un privato invece è una operazione impossibile.
E questo vale per auto e moto.
 
4739502
4739502 Inviato: 11 Giu 2008 15:58
 

Arkadya ha scritto:
Ciao ragazzi servirebbe un consiglio ad un mio amico che ha comprato questa splendida moto da qualche mese.Praticamente ha fatto montare dalla H-D Luxembourg il sedile doppio con i poggiapiedi passeggero pero' ha notato che si aprono da soli dopo pochissimi chilometri a causa delle vibrazioni e non si possono stringere perchè privi di vite e bullone.

Cosa potrebbe fare?Avete riscontrato anche voi questo difetto?

Ciao e grazie.


Ciao, ho acquistato da poco una HD nighster ed ho fatto montare i poggiapiedi per il passeggiero ma non ho riscontrato il problema di cui parli, anzi ti dirò che in queste poche centinaia di kilomentri che ho percorso in condizioni stradali cittadine disastrate tra buche , tombini e dossi killer non ho visto le pedane muoversi di un centimetro. Confermo inoltre che le pedane aggiuntive di quasi tutti i modelli e marche non hanno viti di sorta per poterle stringere. Consiglio vivamente al tuo amico di rivolgersi quanto prima al concessionario e chiedere la sostituzione per vizio di conformità... in teoria le pedane aggiuntive una volta riposte in posizione verticale devono restare chiuse, non si sono mai viste pedane nuove che si aprono come se avessero le viti di burro!
Ciao Luca
 
4739702
4739702 Inviato: 11 Giu 2008 16:13
Oggetto: Re: Harley che delusione!!!!
 

fatbuddha ha scritto:
Ciao, ho fatto appena 700 km con la mia sportster nightster e pian piano la delusione sta prendendo il posto della gioia iniziale. tutta una serie di problemi, problemoni e problemucci che non mi sarei aspettato di trovare su di una moto tanto blasonata. Andiamo con ordine: all'inizio il problema dell'olio che perdeva dalla testata, non cosa da poco direi, la vite della sella che non rientra nella sede ( "Ma sai sono moto artigianali"...Il concessionario N.d.a), l'inpossibilità di montare il sellino passeggero senza prima smontare la targa (posta sopra il parafango), il fastidioso rumore che si avverte quando la moto è ferma e si fa manovra. Rumore simile a quello di una porta con i cardini arrugginiti, presumibilmente dovuto ai freni !?. Tutti una serie di problemi endogeni, come la scandalosa frenata ( ma voi mi direte che avrei dovuto saperlo) ok!, Il fatto che la moto strappa ed è un'impresa guidarla in città e per ultimo il regalino, del concessionario, una bella zona scrostata di vernice e ritoccata, vicino la targa, ma qui mamma harley non c'entra, d'altraparte le moto in questione le vendono quelli della ducati...
Sarò stato sfortunato io, può anche esserci, ma non so cosa pensare e ne come comportarmi, sono solo deluso e sfiduciato e tutte le parole come il mito, le stelle e le striscie, hog non valgono a nulla se il prodotto venduto non vale il prezzo pagato.


Mi spiace davvero molto per te fatbuddha, l'esperienza che hai vissuto non è certo delle migliori, manderebbe al porco chiunque. Credo tu sia stato un pò sfortunato...
Devo però dire che a dispetto di quanto da te patito io ho da poco ritirato la tua stessa moto e fortunatamente per me sono pienamente soddisfatto dell'acquisto e non ho avuto per ora nemmeno 1/2 problema, niente cigolio dei freni, perdite di olio, filettature delle viti storte ecc... insomma per me fortunatamente è: harley che goduria! La mia speranza e che appena il dealer ti metterà a posto tutti i problemi o con la sostituzione della moto (se ti rivolgi ad un'associazione per la tutela dei consumatori con pochi euro te la cavi e gli fai causa per la sostituzione del mezzo viziato da troppi problemi) o come mi sembra di aver letto ha già fatto fatto sistemandoti le cose che non andavano, tu finalmente possa godere del mezzo che hai preso!
In bocca al lupo fatb. , spero di sentire presto tue notizie positive sulla situazione.
 
4739959
4739959 Inviato: 11 Giu 2008 16:31
 

ilcolo ha scritto:


Ciao, ho acquistato da poco una HD nighster ed ho fatto montare i poggiapiedi per il passeggiero ma non ho riscontrato il problema di cui parli, anzi ti dirò che in queste poche centinaia di kilomentri che ho percorso in condizioni stradali cittadine disastrate tra buche , tombini e dossi killer non ho visto le pedane muoversi di un centimetro. Confermo inoltre che le pedane aggiuntive di quasi tutti i modelli e marche non hanno viti di sorta per poterle stringere. Consiglio vivamente al tuo amico di rivolgersi quanto prima al concessionario e chiedere la sostituzione per vizio di conformità... in teoria le pedane aggiuntive una volta riposte in posizione verticale devono restare chiuse, non si sono mai viste pedane nuove che si aprono come se avessero le viti di burro!
Ciao Luca


Confermo!!!
 
4743970
4743970 Inviato: 11 Giu 2008 22:17
 

fedebene ha scritto:


Confermo!!!


confermo anch'io
 
4746951
4746951 Inviato: 12 Giu 2008 10:26
 

ilcolo ha scritto:


Ciao, ho acquistato da poco una HD nighster ed ho fatto montare i poggiapiedi per il passeggiero ma non ho riscontrato il problema di cui parli, anzi ti dirò che in queste poche centinaia di kilomentri che ho percorso in condizioni stradali cittadine disastrate tra buche , tombini e dossi killer non ho visto le pedane muoversi di un centimetro. Confermo inoltre che le pedane aggiuntive di quasi tutti i modelli e marche non hanno viti di sorta per poterle stringere. Consiglio vivamente al tuo amico di rivolgersi quanto prima al concessionario e chiedere la sostituzione per vizio di conformità... in teoria le pedane aggiuntive una volta riposte in posizione verticale devono restare chiuse, non si sono mai viste pedane nuove che si aprono come se avessero le viti di burro!
Ciao Luca




Ok, gli diro' di farsele sostituire dal concessionario.Effettivamente puo' essere visto come un difetto delle pedane.

Grazie a tutti per le risposte.

Bye Fabio. doppio_lamp.gif
 
4800463
4800463 Inviato: 16 Giu 2008 17:28
Oggetto: Re: Harley che delusione!!!!
 

fatbuddha ha scritto:
Ciao, ho fatto appena 700 km con la mia sportster nightster e pian piano la delusione sta prendendo il posto della gioia iniziale. tutta una serie di problemi, problemoni e problemucci che non mi sarei aspettato di trovare su di una moto tanto blasonata. Andiamo con ordine: all'inizio il problema dell'olio che perdeva dalla testata, non cosa da poco direi, la vite della sella che non rientra nella sede ( "Ma sai sono moto artigianali"...Il concessionario N.d.a), l'inpossibilità di montare il sellino passeggero senza prima smontare la targa (posta sopra il parafango), il fastidioso rumore che si avverte quando la moto è ferma e si fa manovra. Rumore simile a quello di una porta con i cardini arrugginiti, presumibilmente dovuto ai freni !?. Tutti una serie di problemi endogeni, come la scandalosa frenata ( ma voi mi direte che avrei dovuto saperlo) ok!,

Il concessionario (e relativa officina assistenza)va scelto con la massima cura!! Specialmente quando si acquista una Harley.
Comunque ho una Nighster da 5 mesi (fatto 3500km) mai un minimo problema: anzi, ti diro' che prima dell'acquisto ho girellato per vari forum e sinceramente l'ho acquistata con un poco di apprensione. Come ti e' gia' stato detto da altri, per montare la sella posteriore non occorre assolutamete smontare la targa ( se hai una Nighster essa non e' sul parafango ma appesa dietro). Poi di' al tuo conce che l'Harley non e' (per fortuna) un prodotto 'artiginale', e se non ci credi fatti un giro su Utube, digita 'Harley factory' e guarda:lo stabilimento Ducati non e' cosi grande. La vite della sella sicuramente l'ha spanata lui (comunque basta cambiare la vite e la relativa boccola filettata).Digli anche che la fuoriuscita di olio dal filtro e' un problema comune nel nostro motore solo se non si rispettano le quantita' di olio prescritto(va detto che non sempre e' colpa del conce, a volte arrivano gia' con troppo olio ma un controllo preconsegna va fatto anche lì) Tieni anche presente che fino ai 1600 km sei in rodaggio (che fa fatto rispettando cio' che dice mamma Harley) quindi e' naturale che il motore non sia liscio come ti aspetteresti. Dopo, la musica migliora parecchio. I freni anche. Le sospensioni fanno un po' schifino ma possono essere sopportate, diversamente mettici delle Progressive 412 o 440 che puoi acquistare su ebay. Per concludere, considerato che questa e' la mia prima harley dopo 9 motociclette (giapponesi e tedesche) ne sono super soddisfatto e spero di poterla conservare per un bel po' di anni (scimmie varie a parte).

Ciao
 
6943079
6943079 Inviato: 10 Feb 2009 17:51
 

Ciao,
Credo sinceramente che il tuo sia un caso singolare e che dovresti fartela cambiare.
Una perdita d'olio dalla testata è, a mio parere, un equivocabile segno di un difetto di fabbrica(per quanti pochi accadano).
Rumore dai freni?Vite della sella fuori sede?Vernice ritoccata?E' roba che su una moto di 700km(cioè nuova), e soprattutto su una harley non esiste.(il sellino dietro per esempio io l'ho montato senza toccare targa o altro )
Se mi permetti di darti un consiglio,ora che l'hai comprata da poco, torna dal concessionario e tiragliela in testa(figurativamente si intende ovviamente) e fattela cambiare.Se ti fanno storie fagli causa. Secondo il mio parere ci sono tutti gli estremi per trascinarli davanti al giudice e metterli nei casini.In più essendo ancora coperta da garzanzia è come se andassi in tribunale dentro un carro armato.


Ti dico questo non solo perchè sono un grande amante delle Harley e mi spiace che se ne rimanga delusi dato che stiamo parlando non di moto ma di "mezzi di lusso a due ruote", ma anche perchè io e mio padre ne possediamo due e la mia nightster non ha mai dato nessuno dei problemi da te elencati.Anzi devo dirti che al di là del serbatoio un po' poco capiente e il prezzo un po' elevato (soprattutto considerando la strumentazione proprio "minimal" )ho sempre trovato il resto molto piacevole.
Ti consiglio comunque di cercare di risolvere facendotela cambiare perchè, considerando il prezzo FOLLE dei ricambi e delle riparazioni harley, potresti finire per spendere un capitale e ritrovarti sempre con una cosa che non funziona bene.Mi spiace che ti sia capitato, è proprio una sfortuna, comunque dai, spero tu riesca a risolverla agilmente e possa tornare a gustarti la gioia di avere una harley.
Ciao
Tzimon
 
6943110
6943110 Inviato: 10 Feb 2009 17:56
Oggetto: Re: Harley che delusione!!!!
 

bobarco ha scritto:
fatbuddha ha scritto:
Ciao, ho fatto appena 700 km con la mia sportster nightster e pian piano la delusione sta prendendo il posto della gioia iniziale. tutta una serie di problemi, problemoni e problemucci che non mi sarei aspettato di trovare su di una moto tanto blasonata. Andiamo con ordine: all'inizio il problema dell'olio che perdeva dalla testata, non cosa da poco direi, la vite della sella che non rientra nella sede ( "Ma sai sono moto artigianali"...Il concessionario N.d.a), l'inpossibilità di montare il sellino passeggero senza prima smontare la targa (posta sopra il parafango), il fastidioso rumore che si avverte quando la moto è ferma e si fa manovra. Rumore simile a quello di una porta con i cardini arrugginiti, presumibilmente dovuto ai freni !?. Tutti una serie di problemi endogeni, come la scandalosa frenata ( ma voi mi direte che avrei dovuto saperlo) ok!, Il fatto che la moto strappa ed è un'impresa guidarla in città e per ultimo il regalino, del concessionario, una bella zona scrostata di vernice e ritoccata, vicino la targa, ma qui mamma harley non c'entra, d'altraparte le moto in questione le vendono quelli della ducati...
Sarò stato sfortunato io, può anche esserci, ma non so cosa pensare e ne come comportarmi, sono solo deluso e sfiduciato e tutte le parole come il mito, le stelle e le striscie, hog non valgono a nulla se il prodotto venduto non vale il prezzo pagato.


Mi pare che quella moto ha avuto solo due problemi:
Uno la perdita d'olio dalla testata, cosa grave ma risolvibile con l'assistenza HD e mi pare che abbiano provveduto.
(nel 2005 presi una 883-R dimostrativa, in 1anno 16000km, no perdite d'olio, consumo dello stesso irrisorio, sostituito pompante freno ant. in
garanzia e null'altro)
Due la vernice scrostata e pure lì sono intervenuti.
Le altre magagne da te lamentate non sono magagne sono normali caratteristiche delle HD.
1) che la frenata è mediocre lo sanno pure i bambini, si rimedia con
pastiglie diverse/pompante/pinza/dischi....
2) il fatto di non poter montare la sella passeggero senza spostare la targa
fa parte delle "furbate" di mamma HD. Nella 883 se vuoi montare borse non originali devi spostare le frecce post., ovvero ti serve il kit loro ... o
fai come me .... artigianalmente.
3) sospensioni inadeguate x due nelle sportster ... pure questo è ben noto.
Si risolve con diversa combinazione di molle-olio nella forcella e cambiando l'ammortizzatori. Lasciate stare i progressive e montate dei buoni Holins oppure quelli Hd del Dyna. Certo se volete stare propio rasoterra avete da soffrì ....
4) Il motore 1200 è più potente e coppioso del piccolo ma a basse andature strappa, l'883 è più fluido e gestibile. Scelta da fare prima del
contratto secondo le propie esigenze.
Concludo dicendo che se non si vuole spendere ulteriormente si tiene la
moto con le sue "caratteristiche" altrimenti ....
Qualcuno potrà dire che in una moto da 10mila euro certe cose non vanno bene. Vero ma lo sapete prima e sta a voi decidere se vale la
pena o no. Lamentarsi dopo (a parte le prime due cose) non vale.



Ciao,
Credo sinceramente che il tuo sia un caso singolare e che dovresti fartela cambiare.
Una perdita d'olio dalla testata è, a mio parere, un equivocabile segno di un difetto di fabbrica(per quanti pochi accadano).
Rumore dai freni?Vite della sella fuori sede?Vernice ritoccata?E' roba che su una moto di 700km(cioè nuova), e soprattutto su una harley non esiste.(il sellino dietro per esempio io l'ho montato senza toccare targa o altro )
Se mi permetti di darti un consiglio,ora che l'hai comprata da poco, torna dal concessionario e tiragliela in testa(figurativamente si intende ovviamente) e fattela cambiare.Se ti fanno storie fagli causa. Secondo il mio parere ci sono tutti gli estremi per trascinarli davanti al giudice e metterli nei casini.In più essendo ancora coperta da garzanzia è come se andassi in tribunale dentro un carro armato.


Ti dico questo non solo perchè sono un grande amante delle Harley e mi spiace che se ne rimanga delusi dato che stiamo parlando non di moto ma di "mezzi di lusso a due ruote", ma anche perchè io e mio padre ne possediamo due e la mia nightster non ha mai dato nessuno dei problemi da te elencati.Anzi devo dirti che al di là del serbatoio un po' poco capiente e il prezzo un po' elevato (soprattutto considerando la strumentazione proprio "minimal" )ho sempre trovato il resto molto piacevole.
Ti consiglio comunque di cercare di risolvere facendotela cambiare perchè, considerando il prezzo FOLLE dei ricambi e delle riparazioni harley, potresti finire per spendere un capitale e ritrovarti sempre con una cosa che non funziona bene.Mi spiace che ti sia capitato, è proprio una sfortuna, comunque dai, spero tu riesca a risolverla agilmente e possa tornare a gustarti la gioia di avere una harley.
Ciao
Tzimon
 
6947238
6947238 Inviato: 11 Feb 2009 2:21
 

Ma per cortesia, il fatto della frenata è anche per me un problema vero e proprio.. possibile che non possano fare un impianto decente? nessuno vuole l'impianto frenante della r1,chi l'ha mai chiesto? le forche morbide non reggerebbero mai decellerazioni simili,qui si parla di equipaggiarla con freni normalmente montati su una qualsiasi hornet,fazer,monster base ecc ecc ecc... quando ho acceso la mia prima harley, ed è stato un sogno.. ho guidato la mia prima harley ed è stato amore.... ho frenato la mia prima harley ed è stato terrore.. c'è qualcosa che non va. la nighster ha pure un solo disco.. dai,ridicolo.

Ps: vengo da giapponesi si, ma una moto così emozionante come l'harley non esiste (xl 1200 roadster) è la moto vera.

Consigli su modifiche all'impianto frenante?
 
6947902
6947902 Inviato: 11 Feb 2009 11:19
 

Ho avuto un Marauder 800 e non frenava una fava.
Adesso ho un Fatboy e frena uguale. Direi che il problema dei freni non è esclusiva HD.

Piuttosto è una cosa diffusa in ambito custom, forse per il fatto che sono moto che di solito non hanno prestazioni esasperate, anche se dovrebbero tenere maggiormente in considerazione i pesi in gioco.


Per il resto.... la mia moto è PERFETTA.
Presa usata da un privato.

Come in tutte le cose, generalizzare è sbagliato icon_wink.gif
Se sei fortunato trovi il venditore onesto, se non lo sei hai solo grattacapi. Sia dal privato che in concessonaria.
 
6947931
6947931 Inviato: 11 Feb 2009 11:26
 

fatbuddha ha scritto:
Questa mattina sono stato dal concessionario, ho esposto i miei problemi e la moto è stata portata in officina, tempo un paio d'ore mi è stata riconsegnata il meccanico dice che ha risolto i problemi (vedremo) di primo acchito effettivamente mi sembra che vada meglio...Per il rumore dei freni, mi hanno detto che è una cosa normale, i freni si scaldano e si dilatano e tendono ad essere rumorosi da fermo...Boh! non sono un meccanico ma la spiega è stata plausibile, la scrostatura e il ritocco del parafango post. è stata imputata al meccanico che ha montato il porta targa, il pezzo mi sarà sostituito in garanzia. Ho fatto presente questa serie di inconvenienti piccoli e grandi e ho paventato l'ipotesi di una sostituzioni del mezzo, ma la cosa è stata bollata come impraticabile dal conc. ( ma guarda un po!!) dicendomi che questi "problemini" sono cose risolvibili...Spero solo di avere risolto e di non agire per vie legali, dal mio punto di vista, ultima e sfiancante strada da percorrere


Certo, se cercavi una moto dalla meccanica silenziosa e raffinata, dalla guida dolce e dalla frenata potente, l' Harley non è la scelta giusta.
L'appellattivo di "cancelli" che ci appioppano non è del tutto immeritato.
Sicuramente le jap, secondo un approccio razionale, costano meno e ti danno di più.
Però non sono Harley.

Le rogne tecniche che hai avuto comunque non ci devono assolutamente essere e ti consiglierei di fare un bell'elenco.
Direi serenamente al concessionario che apprezzi la sostituzione del parafango che in effetti è l'unica sua vera colpa, ma che intendi segnalare le altre cose agli importatori e alla casa madre.
Potresti magari proporgli di fare la lettera assieme visto che sembrerebbero problemi di origine.
Penso che possa essere interesse anche suo di dimostrare che il cliente viene seguito sugli aspetti qualitativi.
E la cosa potrebbe interessare anche agli importatori.
Intanto però cominci a mettere qualche documento nel cassetto (fai sempre raccomandate RR) nel caso tu voglia andare oltre.
Comunque non aspettare troppo tempo. 0509_up.gif
 
8506873
8506873 Inviato: 17 Set 2009 16:41
 

Passato dall' enduro DR 600 all' 883R 2007 mi sembrava quando prendevo la buca di prendere delle cannonate ... anche perche' prima coll' enduro passavo sui rallentatori ai 100/90 adesso logicamente devo farlo al max ai 60 alzando le chiappette ...

Avevo un 883 4 marce del 92 monodisco anterore ... non bastava a frenarla ...

con la nuova appena presa ai 50/60 lo strizzi e lui inchioda .. infatti ho fatto fischiare la ruota davanti dell' 883 con pastiglie originali

anch'io ho dei trafilaggi di olio ma non c'e' la goccia e come un veletto nero di mezzo centimetro tra coperchio e base testa ... e lo fanno anche moto dei miei amici .. premetto che ho percorso 33000km

Addirittura appena rifatto il pistone cilindro del dr600 e messa la pasta nella testa il piccolo sporco dell' olio .. che io non chiamo trafilaggio perche secondo me devi avere propio la goccia ....
si e' presentato anche a moto appena rettificata.

al concessinario hd in garanzia mi avevano smontato le teste per ovviare al problema dando un lucidata spianata alla superficie ma non e' servito un tubo... se poi usi l'hd come me che in 4 ai 155km/h faccio scattare il limitatore allora mi semra normale che tutto cio capiti ...
 
11285763
11285763 Inviato: 27 Gen 2011 17:28
 

JJLEGENDS ha scritto:

... monodisco anterore ... non bastava a frenarla ...
... trafilaggi di olio ma non c'e' la goccia e come un veletto nero di mezzo centimetro tra coperchio e base testa ... e lo fanno anche moto dei miei amici ...
... appena rifatto il pistone cilindro del dr600 e messa la pasta nella testa il piccolo sporco dell' olio .. si e' presentato anche a moto appena rettificata...
... al concessinario hd in garanzia mi avevano smontato le teste per ovviare al problema dando un lucidata spianata alla superficie ma non e' servito un tubo ...



mizzeca, e poi parlano male delle jap! mai visti problemi simili su una shadow eusa_whistle.gif grazie al cielo è honda 0509_pernacchia.gif
 
11286246
11286246 Inviato: 27 Gen 2011 19:00
 

alboroma ha scritto:
JJLEGENDS ha scritto:

... monodisco anterore ... non bastava a frenarla ...
... trafilaggi di olio ma non c'e' la goccia e come un veletto nero di mezzo centimetro tra coperchio e base testa ... e lo fanno anche moto dei miei amici ...
... appena rifatto il pistone cilindro del dr600 e messa la pasta nella testa il piccolo sporco dell' olio .. si e' presentato anche a moto appena rettificata...
... al concessinario hd in garanzia mi avevano smontato le teste per ovviare al problema dando un lucidata spianata alla superficie ma non e' servito un tubo ...



mizzeca, e poi parlano male delle jap! mai visti problemi simili su una shadow eusa_whistle.gif grazie al cielo è honda 0509_pernacchia.gif


Ma la DR600 che citi nel messaggio mi pare sia una jap o mi sbaglio.

Comunque al di là del problema olio, che và risolto dal conce, sempre che non si siano fatte in proprio delle furbate tipo sostituire gli scarichi a muzzo senza rimappare, si sà che "avere un'Harley è come avere un figlio scemo, sai che non è come gli altri ma per questo gli vuoi ancora più bene..." icon_asd.gif
 
11298886
11298886 Inviato: 30 Gen 2011 14:58
 

si' e suzuki il dr 600 .....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e Chopper

Forums ©