Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 4 di 14
Vai a pagina Precedente  12345...121314  Successivo
 
La "modifica del Tubo 2"
4127814
4127814 Inviato: 8 Apr 2008 17:52
 



Grazie a tutti dei consigli.
Il manuale l'ho trovato sul mitico mulo, ora studio.

Ciao Milko
 
4156172
4156172 Inviato: 11 Apr 2008 14:11
 

Innanzitutto un saluto a tutta la "banda del tubo" icon_biggrin.gif , Mox in testa... ovviamente.
Dopo aver letto attentamente tutta la storia (episodio 1 e 2) mi accingo anch'io alla modifica/sperimentazione senza trascurare eventuali migliorie.
In base alla mia esperienza nel controllo motore, penso che la principale causa dei miglioramenti nella erogazione, sia da addebitarsi alla maggiore qualità del segnale di pressione che acquisisce la centralina, maggiore precisione elettrica, dovuta alla maggiore qualità "pneumatica", più esente dalle oscillazioni legati alle fasi motore, tramite la "media" operata dai tubetti.
La portata di questi ultimi è abbastanza esigua data la sezione, la quantità di carica fresca che vi scorre non penso sia così elevata da cambiare sostanzialmente le cose, rispetto al volume di aria processato dal motore...
Comunque.... nella ricerca di un segnale elettrico maggiormente correlato alla pressione pneumatica media presente sotto le farfalle e sopra le valvole motore, voglio provare a fare la modifica del "tubo 1" con un T al centro e terzo tubo che porta al sensore MAP, e basta. Il tubetto originale proveniente dal corpo farfallato di sinistra lo lascierò tappato, non potendo staccarlo e tapparlo dove nasce.
Innanzitutto penso sia il metodo più simmetrico per ottenere una pressione pneumatica media sul sensore, poi preferisco tenere vapori e residui di benzina distanti dal sensore. Nella modifica "tubo 2" un percorso di connessione tra i corpi farfallati porta vicino al sensore. Potrebbe essere ininfluente... ma nella mia esperienza li ho sempre visti in zone esenti da vapori di benzina, dipende certo dalla tecnologia con cui sono realizzati, ma potendo evitare...
In campo automotive i segnali analogici come temperature e pressioni, hanno a livello hardware qualche clamp di protezione per limitare la dinamica (protezione da corto circuito verso batteria..), poi spesso un banale filtro passa basso passivo e si entra sul convertitore Analogico/Digitale del microprocessore. In centraline come queste, relativamente semplici rispetto alle euro 4 e 5 delle auto, non penso che ci siano strategie per cui la centralina campiona la pressione in fasi motore ben specifiche per evitare il "ripple" di pressione dovuto alle fasi motore che si susseguono, del resto non si può nemmeno filtrare troppo pesantemente altrimenti il sistema diventa lento a reagire nei transitori veloci. Certo, si potrebbe filtrare numericamente adattando il filtro ai giri motore ma... non penso si siano spinti tanto avanti. Nei sistemi automotive (competizioni a parte) la farfalla è spesso unica poi i condotti si dividono per andare singolarmente ai vari cilindri, ma la pressione presa sotto farfalla vede un ripple con frequenza pari al doppio dei giri motore (su un 4 cilindri). Nella versys già è un bicilindrico... poi mamma Kawa ha fatto si che il sensore MAP veda la pressione di un mono... ed ecco le irregolarità che sentiamo, on/off, strappi sotto i 2000 giri/min ecc...
Con una media pneumatica delle pressioni in pratica riduciamo il "ripple" della perturbazione e ne raddoppiamo la frequenza.
Intendo procedere su questa strada e vedremo i risultati, se qualcun vuole unirsi ovviamente la cosa è ben accetta, se MOX avrà osservazioni (o ha già provato lui!... non mi meraviglierebbe icon_biggrin.gif ) ben vengano!
Staremo a vedere...
Un saluto a tutti, e scusatemi per la lunghezza....
 
4156549
4156549 Inviato: 11 Apr 2008 14:40
 

La tua teoria è interessante e penso anche giusta.... in effetti se i due raccordi del corpo farfallato di sinistra sono collegati fisicamente la modifica renderebbe il tutto piu' omogeneo e non ci sarebbe il problema di spostare il raccordo del tubo 1 per livellare il segnale al MAP (in effetti il C.F. di sinistra con la modifica del tubo 2 è collegato con due tubi al MAP (quindi una maggiore portanza) mentre quello di destra con uno solo)...

Aspettiamo.... icon_mrgreen.gif
 
4157393
4157393 Inviato: 11 Apr 2008 15:52
 

azz... vediamo se ho capito..

.... si effettua la modifica MoxOne con 2 tubi di lunghezza superioreai 4cm originali(tipo 10-15)
poi i 2 tubi da 10-15cm si uniscono in una T e all'unica uscita ci si infila il tubo che ormai sarà corto a 6-8cm e lo si collega al map.

il tubo originale che va dal corpo farfalloso al map, viene rimosso da quest'ultimo e sigillato.

icon_eek.gif
 
4157465
4157465 Inviato: 11 Apr 2008 15:58
 

Praticamente si.... sempre che i due tubi del corpo farfallato di sinistra siano comunicanti tra loro...
 
4157575
4157575 Inviato: 11 Apr 2008 16:08
 
 
4157767
4157767 Inviato: 11 Apr 2008 16:27
 

Dai è piu' semplice di quello che uno immagina...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
4158308
4158308 Inviato: 11 Apr 2008 17:19
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif Ora si. Ero fermo alla modifica 1 e visto che avevo risolto il 90% dei problemi mi preoccupavo (visti anche gli interventi di mox sulle regolazioni fini) a passare alla modifica 2.
Grazie MrFuji. Ora attendiamo il Verbo di mox e alla sostituzione del filtro....icon_wink.gif
 
4158795
4158795 Inviato: 11 Apr 2008 18:06
 

Hal69, direi che hai centrato in pieno l'argomento e, leggendoti, non è difficile intuire il perchè icon_biggrin.gif icon_wink.gif

La tua modifica l'ho provata, ma con risultato un forte peggioramento. Il problema (nella mia esecuzione) dipendeva dalla sezione dei tubi (consona a quella degli ugelli) che rendeva insufficiente il segnale al sensore.

In effetti lo schema che proponi è giusto (ed è quello a cui mi ero ispirato..), ma ho riscontrato che la sezione degli ugelli dei vacuometri mi dava problemi di lentezza, quindi occorreva mantenere il tubo originale, che, evidentemente, sfrutta un ugello di sezione nettamente superiore.

Non so se eventualmente adottando il rail e aumentando la sezione dei tubi si superi il problema, non ho provato... Anche perchè la modifica che ho proposto mira al miglior risultato, con il limite però di poter essere sempre reversibile senza lasciar traccia alcuna.

Se preferisci seguire invece una strategia di massima efficienza a dispetto della reversibilità, ti suggerisco di installare un altro ugello pari a quello dedicato al tubo originale verso il sensore, sul collettore dx. (già predisposto)

Poi segui il tuo schema che è perfetto (tubetto di collegamento e T di invio del segnale attraverso un unico tubo al sensore).

Sugli ugelli dei vacuometri mantieni invece in tubetto di compensazione semplice. Questo forse non varà moltissimo, ma ti assicuro che qualcosa fa, anche a giudicare dai riscontri sulle marcature.
La sua efficacia come sistema, è però molto influenzata dalla fasatura e dall'incrocio originali. Se vuoi riprendere il tema (mi sembra di capire la tua provenienza dall'automotive), puoi trovare senz'altro qualcosa di interessante negli archivi dell'Alfa.
Loro, negli anni '80, seguendo la stessa logica ,provarono a sperimentare un sistema diverso per lo stesso principio, basato sull'impiego di valvole lamellari (come quelle dei 2t). Il sistema prestava il fianco a diverse critiche e, invero, entrò in produzione per pochissimo tempo, per essere presto abbandonato.... a ragione. Però in fase di studio (sto pescando dal fondo del barile della memoria), mi sembra avessero compiuto un'analisi molto approfondita sul potenziale di recupero. Le valvole lamellari forse non erano la soluzione ideale, ma i dati di partenza ricordo che erano interessanti... (anzi se lo trovi mi fai pure un piacere... sopravvive solo come ricordo in qualche anfratto della mia memoria icon_razz.gif )

Per i problemi sui gas di carica fresca vai tranquillo. Ho eseguito delle marcature durate circa 1000 km, e la carica non arriva neanche lontanamente al sensore.

Su tutto il resto nessun appunto e, anzi, complimenti! icon_biggrin.gif icon_wink.gif Tutto giusto, anche in merito alle deduzioni sulla logica della ecu e dei sensori della moto vs auto... Posso solo aggiungere al tuo ragionamento che a rendere "più complicate" le cose c'è il fatto che l'architettura è a 180°, rendendo così le fasi una di seguito l'altra, invece che a distanza simmetrica.. icon_confused.gif Alla fine però "l'accrocchio" ha dimostrato di funzionare e va bene così.. icon_asd.gif

Ben vengano ulteriori contributi! icon_wink.gif
 
4160021
4160021 Inviato: 11 Apr 2008 20:15
 

Hal_69 ha scritto:
...In campo automotive i segnali analogici come temperature e pressioni, hanno a livello hardware qualche clamp di protezione per limitare la dinamica (protezione da corto circuito verso batteria..), poi spesso un banale filtro passa basso passivo e si entra sul convertitore Analogico/Digitale del microprocessore. In centraline come queste, relativamente semplici rispetto alle euro 4 e 5 delle auto, non penso che ci siano strategie per cui la centralina campiona la pressione in fasi motore ben specifiche per evitare il "ripple" di pressione dovuto alle fasi motore che si susseguono, del resto non si può nemmeno filtrare troppo pesantemente altrimenti il sistema diventa lento a reagire nei transitori veloci. ...


Come ho scritto qualche post fa è quello che tenterei di fare, un modulo passante (sul connettore del MAP c'è anche la +12), che dia una costante di tempo più alta al segnale di pressione. Se si tara sul minimo, diciamo 1200 giri, avremo un tempo di reazione max di 1/10 di sec. (1/20 accettando un po' di ripple), + che sufficiente a gestire rapide variazioni della farfalla. Ovviamente si può modificare la velocità di risposta in modo asimmetrico, + veloce in aumento di pressione e + lenta in diminuzione, per esempio.
 
4161703
4161703 Inviato: 11 Apr 2008 22:49
 

Allora: risposta multipla, una per tutti icon_smile.gif
Per MOX:
Il problema dei diametri in effetti c'è, e per me che non ho ancora fatto prove , è difficile valutarne gli effetti.
Almeno in teoria il "volume" che deve variare le sua pressione, per giungere al sensore è solo quello interno dei tubi che lo collegano e il volume interno del sensore.... poco nel complesso ma se i passaggi sono stretti, dinamicamente si fa sentire. Se hai fatto la prova che volevo fare io e le cose sono peggiorate... c'è poco da stare allegri.
In effetti visto come hai affrontato la faccenda la mia soluzione mi sembrava la prima da provare... e infatti l'avevi già provata.
Cambiare gli ugelli sui corpi farfallati non mi piace, sono anch'io dell'idea che la reversibilità è sacra.
Tra l'altro il diametro degli ugelli condiziona il tubo, e ogni T aggiunto, per come sono innestati, è un punto di strozzatura.
Volendo capire che differenze si ottengono penso inizierò con il semplice Bypass tra i corpi farfallati, poi vedrò di proseguire, mi devo costruire una "sensibilità" per saper correlare modifiche ed effetti.
Per il sistema Alfa lamellare mi spiace ma non ho info...
Altro discorso: sai come affrontano questo tema gli altri costruttori di moto? Tutti i bicilindrici (a meno di avere un debimetro a filo caldo per ogni cilindro... o più MAP opportunamenmte gestiti) hanno questa questione da risolvere... Transalp? Susuki SV e V-Strom? Ducati? BMW?
A meno di fare come kawa e se non gira semper proprio perfetto... pazienza.
Sulle auto dopo ogni iniezione si analizza l'effetto sulla velocità della ruota fonica motore e si stabiliscono coefficienti di correzione per ogni cilindro/iniettore, qua direi che siamo alla preistoria....
Off topic: ho cercato qualche Sw per colloquiare con la ECU kawasaki (speravo in un qualcosa tipo il Vag-Com per Audi/VW) ma nulla.... hai info in merito?

Per JH:
Fare un hardware minimale per campionare il segnale del MAP, fare un minimo di processing e riconvertire in analogico non è un problema, ma c'è parecchia messa a punto da fare...
Un punto di partenza potrebbe il dare uno sguardo all'oscilloscopio del segnale del MAP con la connessione pneumatica originale e quelle modificate, per vedere se stiamo dicendo un mare di cavolate oppure no icon_smile.gif
L'oscilloscopio non è un Pb, solo che farsi un minimo di briglia per connettersi al sensore... ci sono i maledetti connettori della sumitomo di mezzo.
Volendo ci si arrangia... da fermi e al minimo ovviamente, a meno di portarsi l'oscilloscopio a batteria nel ragno stile "data logger".
Quando riesco magari provo a fare una cosa "provvisoria" e nel caso posto qualche plottata, così aggiungiamo un altro mattone al "muro del tubo"
Domani apro le ostilità, tanto poi piove e non potrò provare... un tubo!
Alla prossima.....
 
4162143
4162143 Inviato: 11 Apr 2008 23:44
 

da quello che ho capito.... le uscite dove si attaccano i vacuometri... sono un po come dei polmoni , cioè inspirano ed espirano.
... questo è quello che ho capito vedendo i capucci emetici originali!

dalla midifica mox 1 ho dedotto che uno preme sull'altro in maniera alternata....idem per l'altra fase.

pero se si collegano tra di loro e poi al sensore map.....il map dovrebbe ricevere 0... se son sincronizzati.(tocca settare le viti ad aria a valori differenti tra di loro??))

idem per il map se collegato sia all'uscita originale che a quella non usata della parte destra??

dico fesserie??? ho capito male un'altra volta:(???
 
4162803
4162803 Inviato: 12 Apr 2008 8:54
 

@ diselolle: le viti aria vanno settate giuste per avere la medesima depressione in ogni condotto. Al più le vari entrambe per alzare abbassare il vlore in ambo i condotti..

@Hal69: BMW dovrebbe usare Bosch e Ducati Magneti Marelli, mai lavorato se nessuna delle 2.

Suzuki adotta corpi farfallati Mikuni, ci ho trafficato, ma giusto per fare il tagliando ad un amico.. onestamente non ci ho fatto caso icon_confused.gif

Honda: usa il proprio PGM-FI (secondo me il migliore fra tutti, almeno nel software di simulazione per ricavare le mappe). Proprio a questo sistema mi sono ispirato. Usa anch'esso un debimetro tradizionale (a filo caldo sulle moto non ne ancora visti... purtroppo). A questo aggiungi un regolatore di pressione installato sul rail dell'iniezione e anch'esso pilotato a depressione. Per entrambi usa il sistema della modifica del tubo, prelevando il segnale da ambo i collettori attraverso un giunto a T. In pratica 2 "modifiche del tubo" sui collettori.

Che mi risulti, nell'ambito moto, l'unico sw in grado di replicare quelli da te citati è il "tuneboy", purtroppo però lavora solo su impianti marelli o sui Denso (come il nostro) che hanno la eeprom flashabile. (Leggasi alcuni modelli di Aprilia, Ducati, KTM, MV, Triumph) Quelli kawa di serie sono protetti ed inviolabili.
Kawa vende delle centraline sostitutive aperte... ma il costo è sui 4000€ (in pratica le usano solo sulle zx i team del superbike...)
 
4165340
4165340 Inviato: 12 Apr 2008 14:49
 

Hal_69 ha scritto:
Per JH: Fare un hardware minimale per campionare il segnale del MAP, fare un minimo di processing e riconvertire in analogico non è un problema, ma c'è parecchia messa a punto da fare...
Un punto di partenza potrebbe il dare uno sguardo all'oscilloscopio del segnale del MAP con la connessione pneumatica originale e quelle modificate, per vedere se stiamo dicendo un mare di cavolate oppure no icon_smile.gif
L'oscilloscopio non è un Pb, solo che farsi un minimo di briglia per connettersi al sensore... ci sono i maledetti connettori della sumitomo di mezzo.
Volendo ci si arrangia... da fermi e al minimo ovviamente, a meno di portarsi l'oscilloscopio a batteria nel ragno stile "data logger".
Quando riesco magari provo a fare una cosa "provvisoria" e nel caso posto qualche plottata, così aggiungiamo un altro mattone al "muro del tubo"
Domani apro le ostilità, tanto poi piove e non potrò provare... un tubo!
Alla prossima.....


- Per il circuito io pensavo a qualcosa di molto + semplice, tipo operazionale e qualche RC per integrare con al massimo un offset se si vuole spostare un po' la lettura. Nulla che possa stravolgere il segnale originale.
- Sumitomo, buono a sapersi. icon_wink.gif
- Magari riuscissi a postare qualche plottata, potrei lavorarci da subito!
 
4166406
4166406 Inviato: 12 Apr 2008 17:58
 

Vista la giornata pessima sotto il punto di vista metereologico, ho dato una sistemata (definitiva ??) alle tubature spostando ad un terzo del tubo verso SX la T icon_asd.gif

Vi faccio vedere i risulati...

Lato DX

immagini visibili ai soli utenti registrati



Lato SX

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho utilizzato un tubo 5*12 telato (ci scommetto i gioiellini che qui non ci sono problemi di collassi in depressione) e fissato con due fascette a vite ai corpi farfallati...

P.S. vista la robustezza del tubo non ho dovuto smontare niente... icon_mrgreen.gif
 
4169026
4169026 Inviato: 13 Apr 2008 9:29
 

x mox e x tutti:
aspetto da più di un mese le famigerate candele DENSO ma non arrivano 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
ci tenevo a smontare serbatoio e filtro una volta sola per cambio candele, taglio cornetti, filtro BMC (che ho già), sincronizzazione, e tubetti vari icon_rolleyes.gif
comunque pare che, al momento le IU 27 non siano disponibili, ho un'alternativa con un altra marca di candele:?:
in caso contrario smetto di perder tempo e agisco immediatamente 0510_sorriso.gif
 
4169042
4169042 Inviato: 13 Apr 2008 9:37
 

ci sono le IU 27D, l'elettrodo è privo dell'incavo a U (brevetto Denso), ma è prominente. Altrimenti lasca stare: l'alternativa sono le NGK (con tecnologia 0,7 in luogo della 0,4 della Denso), ma sono quelle che hai di serie!
 
4169047
4169047 Inviato: 13 Apr 2008 9:40
 

era ora che mi rispondessi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
grazie mille mox, ti voglio bene 0510_abbraccio.gif
 
4169054
4169054 Inviato: 13 Apr 2008 9:42
 

Mox...dalle foto del post precedente, il tubo fa un giro enorme...
E' corretto o va messo il più corto possibile?

Grazie

Alex
 
4169115
4169115 Inviato: 13 Apr 2008 10:00
 

MrFuji come ti stai trovando con la tua modifica?!

Hai variato qualkosa sulle viti aria?!

Il tubo telato dove lo hai comprato?! negozio ricambi auto?!

Mox con le candele denso cosa migliora nella moto?! Vale così tanto la pena di trovarle (anche da me sono introvabili)?!
 
4169130
4169130 Inviato: 13 Apr 2008 10:06
 

Ho fatto pochissimi chilometri con la nuova modifica, ma devo dire che in effetti cosi' la moto va meglio, con la T sulla mod1 a metà e tubicino corto a volte strattonava, adesso è fluidissima (ma la voglio testare bene prima di dare un giudizio esatto)

Il tubo lo ho comprato in un negozio di autoricambi.

Le viti aria sono come in origine, non ho toccato niente (non ho vacuometri per farlo)

P.S. Devo verificare anche la perdità di freno motore in questo setup, mi sembra che cosi' se ne perda un po' di piu'
 
4169343
4169343 Inviato: 13 Apr 2008 11:02
 

Ok, attendiamo il tuo responso su una percorrenza km maggiore!!!
 
4172024
4172024 Inviato: 13 Apr 2008 18:52
 

ok, in questa domenica di pioggia mi sono messo al lavoro icon_razz.gif
ho tagliato i cornetti come da foto,
inserito filtro BMC,
effettuata modifica tubo 1

per la sincronizzazione corpi farfallati e la modifica tubo 2 aspetto... voglio prima vedere come si comporta il mio calabrone così icon_biggrin.gif

a proposito le viti aria sono quelle di fianco agli ignettori?...molto comode come posizione per la taratura icon_asd.gif icon_asd.gif
 
4175407
4175407 Inviato: 14 Apr 2008 2:17
 

Se volete mandarmi a quel paese avete ragione....


Ma pensa, ripensa e rimugina, mi sono reso conto che la soluzione ottimale l'avevo sotto il naso e non me ne sono accorto....

A mandarmi in tilt la necessità di mantenere quel maledetto tubo orginale. Non che la moto andasse male nell'ultima configurazione, ma l'impressione era di essere sempre in bilico fra le positività delle 2 modifiche (1 e 2). O assenza completa di on/off, o un leggerissimo effetto, ma un motore molto pieno in ripresa...

Alla fine ho capito che avevo sbagliato la configurazione, in pratica l'effetto di induzione dinamica della modifica 1, installando la 2 come avevo fatto, si realizzava su un cilindro solo perdendosi quasi totalmente sull'altro.. icon_confused.gif

Così oggi sono arrivato al termine delle mie elucubrazioni e, lo giuro, questa è l'ultima volta che metto mano ai tubetti! icon_razz.gif icon_twisted.gif icon_asd.gif

Si, perchè la moto ora non va bene... VA DA DIO!!! icon_mrgreen.gif (andava comunque molto bene anche con l'altro modo, ma non PERFETTAMENTE come volevo...)

Sono esausto e non ce la fccio ad esporvi tutti i ragionamenti sul perchè e sul percome, ma adesso ci siamo e così configurato il sistema riesce quasi ad annullare completamente le differenze date dal fatto che sul collettore dx abbiamoun secondo ugello e più grande.

Nella foto trovate le sezioni dei tubi da utilizzare e, bollati in rosso, gli imbocchi dei raccordi da alesare

Ovviamente la foto è fatta con il sistemino staccato dai collettori (così si vede meglio).
icon_smile.gif


Per i tubi potete usare quello che vi pare. In questa versione definitiva ho lasciato il tubo trasparente solo a fare da rail per controllare la marcatura. L'importante è che manteniate le misure INTERNE indicate in foto. Quelle esterne potete metterle pure + grosse (come fatto da Mrfuji)


Grazie a tutti per la pazienza e scusate se vi ho tirati un po' matti con tutte queste versioni... icon_redface.gif icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
4175650
4175650 Inviato: 14 Apr 2008 8:46
 

il tubo che va al sensore viene applicato sul corpo farfallato destro (lato gas)?

il restringimento del tubo si può fare applicando un raccordo (alesato?)?,
o e meglio innestare un tubo dentro l'altro

hai mantenuto l'ultimo valore di depressione da tè postato (37-38)?

fra un po ti assumerà direttamente la kawasaki per configurare i nuovi modelli icon_asd.gif icon_lol.gif icon_asd.gif
 
4176139
4176139 Inviato: 14 Apr 2008 10:09
 

Ok calma e sangue freddo....

@ MOX

Ma qual'è il lato SX (o se preferisci il DX) icon_asd.gif

Mi spieghi bene cosa intendi per alesare i raccordi?????
 
4177315
4177315 Inviato: 14 Apr 2008 12:07
 

MrFuji ha scritto:
Ok calma e sangue freddo....

@ MOX

Ma qual'è il lato SX (o se preferisci il DX) icon_asd.gif

Mi spieghi bene cosa intendi per alesare i raccordi?????


sx è il lato frizione.... alesare i raccordi significa passare una punta da trapano nella T solo dove i buchi sono diametralemte opposti.

la punta credo sia da 4mm.

altrimenti, le T con interno + grande rispetto a quelle usate da mox( quelle da impianti da irrigazione), si possono comprare nei negozi di acquari e sono di solito di colore verde
 
4177450
4177450 Inviato: 14 Apr 2008 12:20
 

Si ma alesarli per farli arrivare a quale spessore?!

per esempio partendo con raccordi da 6 a quanto li devo fare arrivare?!

o devo partire dai 4 per arrivare a più largo?!

Il restringimento del tubo va fatto con un raccordo o tubo dentro tubo?!

Il lato con il tappuccio originale va lato cambio e quella con l'uscita del tubo va lato accelleratore, giusto?!

Ma soprattutto se il tubo 4x6 va al sensore map il tubo originale che esce dal cilindro di sx che fine fa???!!! (tappato, tagliato, unito con una t o cosa??!!)

Ultima modifica di f75 il 14 Apr 2008 12:30, modificato 1 volta in totale
 
4177536
4177536 Inviato: 14 Apr 2008 12:28
 

@ Diesellolle

Si lo so che lato SX si intende lato frizione, io intendevo qual'è il lato SX del rail che ha fatto...
 
4178019
4178019 Inviato: 14 Apr 2008 13:15
 

allora:

1) il lato con il tappino originale è il sinistro (frizione)
2) i valori di depressione non li ho + toccati (quindi uguali all'ultima volta)
3) x alesarli ho usato un flessibile con apposita punta (con il trapano, se non a colonna, mi sa che vi disfate le mani... icon_confused.gif icon_asd.gif )
4) li ho alesati + 1 mm (non ricordo se da 2,5 a 3,5 o da 2 a 3 icon_confused.gif )
5) i restringimenti e gli imbocchi sono fatti tubo contro tubo (usate un velo di olio x freni per facilitare l'innesto)
6) il tbo originale del map rimane dove stav anell'ultima modifica, collegato al raccordo orizzontale della T posta sotto il sensore map
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 14
Vai a pagina Precedente  12345...121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©