Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 4 di 18
Vai a pagina Precedente  12345...161718  Successivo
 
Sostituzione Mono. [Consigli Modelli e montaggio]
4874245
4874245 Inviato: 23 Giu 2008 17:35
 

vufero ha scritto:
è l'ERS o il DRS?

A me risulta sia 46 DRS - HO 203......
Salutix!!!
 
4875857
4875857 Inviato: 23 Giu 2008 20:19
 

0510_sorriso.gif mooolto meglio 0510_saluto.gif
 
4887842
4887842 Inviato: 24 Giu 2008 19:36
 

amici smanettoni icon_asd.gif ...ho una domanda da porvi per una cosa che non mi era capitata: oggi ho trovato il tempo per spessorare il mono (grazie Bmax 0509_up.gif ) ma dopo aver controllato che lo spessore fosse bene in posizione e tutto quanto mi metto a stringere il dado (quello che fissa la forchetta per intenderci)..stringo...penso sia tutto ok...do l'ultima occhiata e noto che la forchetta si è ruotata (in senso orario guardandola da sopra...nel senso del serraggio del bullone tanto per capire)...non è ruotata di molto: sporge di 1 millimetro da una estremità rispetto allo spessore (che è in linea perfetta con il telaio) e di conseguenza rientra di circa 1 millimetro dal lato opposto.

ho serrato troppo il dado? che è successo? che mi consigliate?

grazie mille

ciao
J
 
4889670
4889670 Inviato: 24 Giu 2008 22:02
 

icon_rolleyes.gif tenere ferma la forchetta con una pinza? icon_asd.gif

a parte scherzi, è la soluzione che mi viene in mente icon_wink.gif
 
4890524
4890524 Inviato: 24 Giu 2008 23:24
 

non è il massimo dell'accessibilità...se no lo farei icon_wink.gif
 
4898377
4898377 Inviato: 25 Giu 2008 17:00
 

Lo spessore o ti si è mosso mentre lo mettevi..... ma non si può muovere mentre stringi.... perchè c'è un labbro del telaio che impedisce la rotazione della forchetta e di quello che c'è in mezzo....
Verifica di averla inserita corettamente... quello che mi dici è molto, molto, molto strano.....
 
4898448
4898448 Inviato: 25 Giu 2008 17:07
 

lo spessore è perfettamente allineato al telaio...la forchetta se ci passi il dito sopra senti che si è ruotata...andando ad un estremo si sente con il dito una sporgenza...appena riesco faccio una foto...
ad ogni modo oggi ho fatto un salto del conce che mi ha detto che sono pignolo e secondo lui non è nulla e di stare tranquillo 0510_confused.gif ...vi faccio sapere...

ciao
 
4898605
4898605 Inviato: 25 Giu 2008 17:19
 

Si vede che nel Vtec non c'è il labbro suddetto..... riallinea la forchetta e il distanziale.... e poi tieni ferma la forchetta mentre stringi il dado....
 
4898729
4898729 Inviato: 25 Giu 2008 17:28
 

riproverò...ma il problema è proprio questo cioè che smollando il dado il distanziale lo si gira come si vuole ma la forchetta no...come se fosse fissa...se avete pareri in merito sono bene accetti...altrimenti Bmax ti comprerò una forchetta nuova... icon_asd.gif

p.s.: comunque meglio con il sederino alzato che con gli steli sfilati..sono più comodo, la moto è più equilibrata (rispetto alla forca sfilata) ma comunque meno piatta e ciò mi piace
 
4899231
4899231 Inviato: 25 Giu 2008 18:08
 

Javana ha scritto:
riproverò...ma il problema è proprio questo cioè che smollando il dado il distanziale lo si gira come si vuole ma la forchetta no...come se fosse fissa...

Non è fissa!!! E' solo un pò "dura" causa dell'attrito della molla, che, essendo un sacco di kg. rende la testa del mono molto dura da girare tutto qui...
 
4899344
4899344 Inviato: 25 Giu 2008 18:20
 

0509_banana.gif avevo indovinato (ci siamo sentiti in mp icon_cool.gif )
 
4899385
4899385 Inviato: 25 Giu 2008 18:23
 

riproverò...togliendo il precarico dite che si smolla un po la forchetta?
comunque grazie icon_wink.gif
 
4907428
4907428 Inviato: 26 Giu 2008 12:12
 

Javana ha scritto:
riproverò...togliendo il precarico dite che si smolla un po la forchetta?

Certamente !!! Ovvio.......
Ragionando sull'accaduto... mi viene da pensare che abbiate serrato un pò troppo il dado per causare la rotazione della forchetta stessa.
Quel dado comunque non và serrato eccessivamente.... primo perchè fà poco sforzo, secondo perchè è un passo fine e terzo perchè stringe a pacco un tubolare rettangolare vuoto che potrebbe deformarsi.
Salutix.....
 
4969467
4969467 Inviato: 2 Lug 2008 2:56
 

hallo, rieccomi con il mio tarlo quotidiano eusa_wall.gif

il mio preparatore mi ha suggerito i mono Wilbers Link a pagina di Wilbers.de

immagini visibili ai soli utenti registrati


dicendomi appunto che oltre a costare poco sono molto buoni icon_rolleyes.gif

il bello è che li vende anche Thurn-motorsport, eusa_think.gif quindi mi sa che cercherò di trovare i soldini per ordinarmici anche pedane arretrate e leva cambio lunga (e magari anche il paracatena eusa_dance.gif ) se decido di accontantarmi del modello più semplice

immagini visibili ai soli utenti registrati



p.s. il nome dei Wilbers è uscito parlando degli ammortizzatori di sterzo: mi diceva che sono un milione di volte meglio dei soliti Matris... anche quelli costano davvero poco icon_wink.gif
 
4970876
4970876 Inviato: 2 Lug 2008 10:37
 

Wilbers non è male ma non è vero che costano poco !!!!
Mi spiego meglio...... il mono "base" costa poco.... ma gli manca un sacco di roba.... se gliela metti..... spendi quasi come un'Ohlins e comunque di più di un FG....
Ad esempio.... il mono "base" senza serbatoio esterno e regolazione in compressione (che ripeto essere inutile) NON ha la regolazione di interasse.... che vendono come "optionals" e costa direi sui 100 euro.

La Wilbers mi dà fiducia..... quello che mi fà paura... e purtroppo capita molto spesso.... è che se c'è qualche particolare che non è "corretto" a sistemarlo è complicato..... (tocca mandare il mono in Austria o Germania.... non ricordo di dov'è la ditta).
 
4977865
4977865 Inviato: 2 Lug 2008 19:11
 

bè, 649€ e 429€ per il secondo (che ha la regolazione del precarico continuo, quindi non a scatti, e viceversa il rilascio idraulico a 22 click) non mi sembrano davvero tanti icon_wink.gif

per regolare l'interasse confermo la cifra: 99€... però con gli spessori di Bmax si risparmia tanto 0510_regolamento.gif icon_wink.gif


in ultimo: quelli sono i prezzi di listino, che sono identici a quelli di Thurn (il negozio tedesco)

caso a: lo compro da Thurn dove chiedono anche la specifica del peso pilota icon_eek.gif (che coi miei 95kg non è neanche male)

caso b: cerco qualche krukko su eBay che fa il prezzaccio, magari per il modello con serbatoio separato, regolazione dell'idraulica in compressione a doppia velocità ( icon_eek.gif non che lo voglia a tutti i costi, ma a qualcosa forse serve icon_cool.gif ) ed ovviamente precarico e rilascio come quello più semplice... gli mancano la suddetta regolazione di interasse ed il controllo idraulico del precarico (di cui posso benissimo fare a meno icon_asd.gif ) che in effetti aggiungendo fan salire il prezzo 0510_regolamento.gif
 
4981981
4981981 Inviato: 3 Lug 2008 8:46
 

vufero ha scritto:
bè, 649€ e 429€ per il secondo


A 430 trovi un FG che in più ha anche la regolazione di interasse..... ed è in Italia... e se hai dei problemi.......
Io il mio, praticamente nuovo (pochissimi km) l'ho venduto a 425, ma aveva anche il precarico idraulico remoto, una serie infinita di modifiche ed anche il "kit" specifico di fissaggio (regolabile) per la manopola del precarico idraulico....
 
4984372
4984372 Inviato: 3 Lug 2008 12:24
 

Bmax ha scritto:


A 430 trovi un FG che in più ha anche la regolazione di interasse..... ed è in Italia... e se hai dei problemi.......
Io il mio, praticamente nuovo (pochissimi km) l'ho venduto a 425, ma aveva anche il precarico idraulico remoto, una serie infinita di modifiche ed anche il "kit" specifico di fissaggio (regolabile) per la manopola del precarico idraulico....


solo curiosità Bmax...come mai hai venduto l'FG che avevi e sei passato a Ohlins?

ciao
 
4988614
4988614 Inviato: 3 Lug 2008 17:33
 

Javana ha scritto:
solo curiosità Bmax...come mai hai venduto l'FG che avevi e sei passato a Ohlins?


Due motivi...... curiosità di provare questa tanto "decantata" Ohlins e non ho saputo resistere ad un'occasione.....

Per ora...... l'FG andava meglio...... ma ci avevo lavorato sopra tanto..... l'Ohlins è "come da scatola" per cui bisogna aspettare un pò prima di fare paragoni "reali".
 
4991666
4991666 Inviato: 3 Lug 2008 22:06
 

ok tutto chiaro icon_wink.gif
 
5042784
5042784 Inviato: 9 Lug 2008 9:07
 

Devo dire, che dopo un paio di giri, sono veramente soddisfatto di Ohlins e che lavora molto bene.

E' il terzo mono che cambio ma nessuno dei due precedenti aveva tali caratteristiche di tenuta, ma sopratutto di confort..... questo assorbe veramente bene le asperità e cresce una spanna sopra gli altri due.

Spesso e volontieri le sospensioni after market sembra siano molto superiori alle originali ma quasi sempre sono molto più rigide, e per strada, a mio avviso, non è una bella cosa.

Per cui...... Ohlins promossa a pieni voti...... tra l'altro oltre al mono ho pure messo le molle Ohlins anteriori con l'idraulica originale e sono molto soddisfatto dell'ottimo risultato ottenuto (vengo da una precedente modifica "totale" con pompanti compressione, pompanti estensione e regolazione, molle..... )
 
5043722
5043722 Inviato: 9 Lug 2008 10:37
 

Bmax ha scritto:
Salve,

io ho provato Mupo ma lo sconsiglio....


riporto il tuo post di inizio topic... perché lo sconsigli? avevi quello con precarico ed estensione?

tnx
 
5044377
5044377 Inviato: 9 Lug 2008 11:28
 

vufero ha scritto:
riporto il tuo post di inizio topic... perché lo sconsigli? avevi quello con precarico ed estensione?


Precarico, estensione, regolazione interasse e serbatoio esterno con regolazione compressione.

Mi hanno fatto girare come una trottola avanti e indietro (disto parecchi km di distanza), smontando almeno 10 volte il mono, spendere una caterba di soldi....... e quasi tutte le volte il mono aveva dei problemi PER COLPA LORO.....
tipo..... la prima volta mi sbagliano la lunghezza dei tubi e l'interasse..... poi cannano la molla..... poi cannano il precarico della molla..... ecc... ecc.

Alla fine di tutto mi sono comunque ritrovato con:
- un mono duro impestato (cambiata la molla 4 volte) che ti faceva sentire anche i granellini di sabbia
- idraulica estensione difficilmente regolabile e con dei "click" troppo distanziati tra loro (1 click in più era poco, uno in meno era troppo)
- regolazione in compressione inutile ed inutilizzabile
- regolazione precarico idraulica durissima e difficilmente azionabile a mano

Questo è quanto è successo a me......
 
5044658
5044658 Inviato: 9 Lug 2008 11:47
 

acc, certo che sei proprio sfortunato con 'sti mono... con l'FG hai avuto gli stessi problemi, se non ricordo male eusa_think.gif (solo che loro sono più vicini a te)

comunque la sorte adesso ti ha premiato con un bell'Ohlins nuovo di zecca icon_wink.gif


ti chiedevo info perchè forse avrei trovato un AB2, che coincide alla tua descrizione, usato su un Vtec (non è che l'hai venduto ad uno di Rimini icon_eek.gif ?) il tipo inoltre ha indicato tutte le specifiche corrette... cosa che non sanno tutti icon_wink.gif

mi rendo conto ovviamente che non ti sia stato possibile testarlo, viste le premesse icon_confused.gif comunque Mupo è abbastanza rinomato nell'ambito racing 0510_grattacapo.gif

infine, viste le mie modifiche ciclistiche, ci terrei ad avere anche le regolazioni di compressione (ho scoperto che il precarico molla dovrebbe servire solo per regolare i SAG... sto studiando icon_cool.gif ) e possibilmente dell'interasse (sui Wilbers ad esempio mi andrebbe a costare 99€ in più icon_evil.gif )

così ho pensato a Mupo ed a Bitubo icon_mrgreen.gif
 
5045099
5045099 Inviato: 9 Lug 2008 12:14
 

Con l'FG non ho avuto così tanti problemi..... qualcosa.... ma roba da poco..... risolti in UNA sola volta in poche ore.....

Per la mia esperienza il Mupo non lo prenderei..... saranno anche bravi nell'ambito racing, ma visto che la moto la userai per strada..... è come dire che sono bravi a fare i trattori.... non c'entra nulla !!!! Ma i soldi sono tuoi e fai quello che vuoi.

La regolazione in compressione, ormai mi sono stancato di ripeterlo NON serve assolutamente ad un cavolo......

L'interasse serve relativamente.... tanto più di 5mm non puoi alzare..... e puoi sempre usare degli spessori di varie misure..... stranamente..... guardacaso.... l'Ohlins non ha regolazione di interasse !!! eusa_whistle.gif
Io comunque ho risolto brillantemente con un dado "speciale" che mi sono costruito ed ho la possibilità di regolarla in pochissimi minuti...... in molto meno tempo di quello che occorrerebbe per la stessa regolazione sul piede di un mono!!!! icon_mrgreen.gif

Bitubo.... almeno quello che avevo visto io...... aveva la regolazione estensione a "cacciavite" come l'originale...... non faccio altri commenti !!!! eusa_wall.gif
 
5045499
5045499 Inviato: 9 Lug 2008 12:38
 

Bmax ha scritto:
La regolazione in compressione, ormai mi sono stancato di ripeterlo NON serve assolutamente ad un cavolo......

se dicevi che non serve a un tubo... ti avrei risposto che allora prendevo il Bitubo 0509_si_picchiano.gif

scherzi a parte, sulla forcella invece la sto usando, la regolazione in compressione icon_wink.gif e la vorrei anche sul mono 0510_sorriso.gif
basta fissarsi che poi le regolazioni per sfruttarla si trovano eusa_wall.gif

Citazione:
L'interasse serve relativamente.... tanto più di 5mm non puoi alzare..... e puoi sempre usare degli spessori di varie misure..... stranamente..... guardacaso.... l'Ohlins non ha regolazione di interasse !!! eusa_whistle.gif


be', i modelli Ohlins più costosi (ovviamente) hanno tutte le regolazioni... anche compressione ed interasse, ma per la mia moto sono troppi soldi, anche se li avessi eusa_naughty.gif

Citazione:
Io comunque ho risolto brillantemente con un dado "speciale" che mi sono costruito ed ho la possibilità di regolarla in pochissimi minuti...... in molto meno tempo di quello che occorrerebbe per la stessa regolazione sul piede di un mono!!!! icon_mrgreen.gif

però non vale... tu sei un ciarpinatore d'eccezzione icon_wink.gif

Citazione:
Bitubo.... almeno quello che avevo visto io...... aveva la regolazione estensione a "cacciavite" come l'originale...... non faccio altri commenti !!!! eusa_wall.gif


personalmente mi interessa la prestazione del pezzo, ben vengano questi particolari di basso profilo... fanno abbassare il prezzo, pur avendo un ammortizzatore che lavora bene icon_wink.gif


0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif alla fin fine comunque i soldi sono pochi ed ancora devo capire cosa fare icon_confused.gif
in questi giorni devo passare dal mecca e mi riguardo un mono Showa estirpato ad un Ducati con serbatoio esterno fisso e regolazione compressione... se c'è spazio per mettercelo eusa_think.gif


p.s. Bmax, ma la tua forchetta non la aggiungi alla tua page delle spare parts? icon_wink.gif
 
5049912
5049912 Inviato: 9 Lug 2008 17:50
 

vufero ha scritto:
personalmente mi interessa la prestazione del pezzo, ben vengano questi particolari di basso profilo... p.s. Bmax, ma la tua forchetta non la aggiungi alla tua page delle spare parts? icon_wink.gif

Mmmm.... ultimamente...... dopo una serie di episodi che mi sono capitati.... sto "chiudendo" i rubinetti..... e postando sempre meno le mie modifiche..... eusa_silenced.gif

Per quel che riguarda il Bitubo.... non è un problema di basso profilo.... è un problema di una regolazione "critica" che deve essere fine, precisa e lineare (di solito 30 click) che ce l'hai su una vite in 1 giro e qualcosa!!!
Cosa regoli ???? Nulla..........

Per l'interasse regolabile.... relativamente ad Ohlins..... a me risulta che, anche sul modello da 1200 euro, per VFR, NON sia assolutamente regolabile..... e attenzione..... non per risparmiare..... ma perchè regolare l'interasse è deletorio!!!
 
5050821
5050821 Inviato: 9 Lug 2008 19:20
 

Bmax ha scritto:

Mmmm.... ultimamente...... dopo una serie di episodi che mi sono capitati.... sto "chiudendo" i rubinetti..... e postando sempre meno le mie modifiche..... eusa_silenced.gif


Mmm Bmax...avendo sotto il sederino un tuo pezzo questa frase non mi piace icon_rolleyes.gif ...e io che pensavo che stessi per mettere su una linea di prodotti per VFR... icon_asd.gif

che frase enigmatica......

ciao
 
5053158
5053158 Inviato: 9 Lug 2008 22:38
 

Bmax ha scritto:
Per quel che riguarda il Bitubo.... non è un problema di basso profilo.... è un problema di una regolazione "critica" che deve essere fine, precisa e lineare (di solito 30 click) che ce l'hai su una vite in 1 giro e qualcosa!!!
Cosa regoli ???? Nulla..........

eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif forse così il profilo è troppo basso icon_confused.gif

comunque porto pazienza: prima di tutto voglio regolare le geometrie, penso anche che proverò di nuovo senza spessore icon_cry.gif
poi, quando avrò il pluriregolabile che cerco... si vedrà

se con queste modifiche il mono di serie ce la fa ancora, cambierò prima la sella, che voglio appunto fare con la seduta un po' più in alto e quindi lievemente più avanzata, a quel punto deciderò il da farsi con le pedane...
col mio dolce peso di 95kg, il posizionamento di me medesimo è un fattore non trascurabile icon_asd.gif
se tutto tornerà come spero otterrò due piccioni con una fava: l'estetica e l'assetto 0509_banana.gif
 
5088369
5088369 Inviato: 13 Lug 2008 19:11
 

Bmax ha scritto:
Devo dire, che dopo un paio di giri, sono veramente soddisfatto di Ohlins e che lavora molto bene.

E' il terzo mono che cambio ma nessuno dei due precedenti aveva tali caratteristiche di tenuta, ma sopratutto di confort..... questo assorbe veramente bene le asperità e cresce una spanna sopra gli altri due.

Spesso e volontieri le sospensioni after market sembra siano molto superiori alle originali ma quasi sempre sono molto più rigide, e per strada, a mio avviso, non è una bella cosa.

Per cui...... Ohlins promossa a pieni voti...... tra l'altro oltre al mono ho pure messo le molle Ohlins anteriori con l'idraulica originale e sono molto soddisfatto dell'ottimo risultato ottenuto (vengo da una precedente modifica "totale" con pompanti compressione, pompanti estensione e regolazione, molle..... )


Quoto in pieno 0509_doppio_ok.gif
Ho effettuato anche io le stesse modifiche (mono+molle) e devo dire che ne sono entusiasta! 0509_banana.gif
Sono soldi veramente ben spesi. icon_xd_2.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 18
Vai a pagina Precedente  12345...161718  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©