Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 4 di 20
Vai a pagina Precedente  12345...181920  Successivo
 
Domande sulla regolazione delle sospensioni
7697423
7697423 Inviato: 27 Mag 2009 21:45
 

krugia ha scritto:


il comportamento sottosterzante può verificarsi anche su un'auto a traz.posteriore icon_wink.gif


giusta precisazione
ma associare comportamenti sottosterzanti o sovrasterzanti rispettivamente (solo) a trazioni anteriori o posteriori può essere corretto se si prende in considerazione esclusivamente una percorrenza di curva in piena accelerazione.

è noto ad esempio che le trazioni anteriori molto sportive hanno un comportamento molto sovrasterzante se si affronta la curva in forte rilascio.
questo comportamento torna molto utile in fase d'inserimento in curva ed anche per correggere errori di traiettoria.
ciò spiega anche la supremazia delle trazioni anteriori nei rallyes nelle categorie minori.

riprendendo il discorso a cui ho accennato, quello del comportamento neutro, esso si associa in genere solo con le trazioni integrali, per lo stesso motivo esposto in apertura di questo post.
invece, a seconda dell'assetto e della distribuzione dei pesi scelti dal costruttore e dalla potenza del motore, esso può essere associato a qualsiasi sistema di trazione.

icon_arrow.gif ribadisco, molto importante sottolinearlo, che detti comportamenti hanno un'influenza solo relativa sull'effettiva tenuta di strada perché dipendono esclusivamente dalla differenza del valore dell'angolo di deriva tra l'asse anteriore e quello posteriore e non dal suo valore assoluto.
è il valore assoluto invece, a misurare l'effettiva capacità di tenuta (corerenza di traiettoria)di ogni singolo asse.
 
7698088
7698088 Inviato: 27 Mag 2009 22:37
 

sera ragazzi,
avrei un quesito da risolvere...

tenendo conto degli assetti di fabbrica tarati per 75 kg.....se il peso del pilota aumenta, quali regolazioni bisogna apportare?

credo che sicuramente bisogna aumentere i precarichi sia di forcella, sia di mono.....
ma l'estensione deve essere più rigida o più morbida????
e la compressione?????

c'è chi dice che va a gusti, chi dice di no.....io non ci capisco più niente!!!!!!! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
mi aiutate a fare chiarezza 0510_help.gif 0510_saluto.gif
 
7699329
7699329 Inviato: 28 Mag 2009 7:23
 

ema87 ha scritto:
...
tenendo conto degli assetti di fabbrica tarati per 75 kg.....se il peso del pilota aumenta, quali regolazioni bisogna apportare?

credo che sicuramente bisogna aumentere i precarichi sia di forcella, sia di mono.....
ma l'estensione deve essere più rigida o più morbida????
e la compressione?????

c'è chi dice che va a gusti, chi dice di no.....io non ci capisco più niente!!!!!!! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
mi aiutate a fare chiarezza 0510_help.gif 0510_saluto.gif


icon_rolleyes.gif il "bello" degli assetti è che, a fronte di qualche imprescindibile principio generale, nelle loro regolazioni "fini" devono... piegarsi ai gusti di chi li usa.

e una regolazione di fabbrica, se pur tarata per i famosi 70-75kg, può andar bene anche per gente che pesa 30kg in più se prendiamo il caso di moto supersportive che in genere sono standardizzate con assetti piuttosto duri, adatti più alla pista che alla realtà pratica della strada con tutte le sua buche in agguato, tombini, strisce scivolose e condizioni in genere imprevedibili.

precisato questo, ricordo che a voler essere pignoli la regolazione del precarico non varia minimamente la risposta elastica della molla ma ne taglia solo la parte iniziale in maniera più o meno marcata a seconda della regolazione.
e quindi al variare del peso del pilota l'unica sarebbe sostituirla, e non cercare di "regolarla"...
ma nella realtà pratica la variazione del precarico sta comunque alla base di ogni assetto e quindi è proprio da lì che bisogna partire.
in genere, per avvicinarsi ad un assetto stradale sullo "sportivo" il precarico molla dev'essere regolato in modo che dietro la moto si abbassi di circa 30mm col solo peso del pilota a partire da uno static sag nullo (cioè la sospensione deve reggere il peso della moto senza subire alcuna deformazione)
davanti invece è bene regolare la sospensione in modo che la forcella subisca un leggero abbassamento già col solo peso della moto: ciò è necessario per permettere alla ruota di rimanere ancorata all'asfalto e direzionale anche durante delle decise accelerazioni o degli scompensi di assetto dovuti a piccoli ostacoli o difformità incontrate sull'asfalto.

i freni in estensione devono in genere essere regolati in proporzione alla durezza della molla: più si carica la molla e più energica dev'essere l'azione di smorzamento oparata dall'ammortizzatore.
ma ciò è ovviamente tutto relativo e teorico, in quanto dipendente dalle regolazioni iniziali e dalla reale risposta delle sospensioni all'atto pratico della prova su strada.

i freni in compressione (a volte doppi, almeno dietro: alta e bassa velocità di escursione) andrebbero inizialmente esclusi (portati a zero) per rendere più facile ad un inesperto la percezione dei comportamenti della moto e trovare gradualmente l'assetto ideale.
dopo le regolazioni di base delle molle e dei freni in estensione si può procedere ad individuare una regolazione dei freni in compressione che perfezioni il comportamento generale della moto.
in genere questi ultimi abbisognano di una regolazione molto personalizzata a seconda dello stile di guida ed i gusti del pilota ma utilizzando la moto su strade non perfettamente livellate e adottando una guida fluida anche se veloce possono tranquillamente essere regolati al minimo o quasi a tutto vantaggio del comfort di marcia senza per questo inficiare la stabilità d'assetto, anzi.
icon_smile.gif del resto sono comparsi sulla scena motociclistica da relativamente poco tempo (a complicare la vita dei motociclisti di tutti i giorni): quando non esistevano frenaggi in compressione nessuno, al di fuori delle competizioni ne sentiva realmente l'esigenza e tante moto andavano magnificamente sia nel misto che nei curvoni veloci!
 
7699546
7699546 Inviato: 28 Mag 2009 8:37
 

Citazione:
per avvicinarsi ad un assetto stradale sullo "sportivo" il precarico molla dev'essere regolato in modo che dietro la moto si abbassi di circa 30mm col solo peso del pilota a partire da uno static sag nullo (cioè la sospensione deve reggere il peso della moto senza subire alcuna deformazione)


1) Portare lo statico a zero è fattibile solo con l'utilizzo di ammortizzatori che sfruttano il principio della contromolla interna... altrimenti diventa un tantino pericolosa.

2) Anche con un ammortizzatore dedicato si è smesso di raggiungere tali limiti pure nelle corse perchè se da un lato la moto acquisisce reattività, dall'altro lato può arrivare a togliere grip al posteriore a centro curva quando si inizi a ridare gas... oltre al fatto che diventa meno controllabile in caso di scivolamento parziale del posteriore.

3) Su una moto sportiva stradale statico a zero e con pilota a 30mm è comunque un traguardo difficilmente raggiungibile in quanto il conto matematico perchè sia risolvibile bisognerebbe avere una determinata molla abbinata ad un determinato precarico. Mediamente le molle originali sono tendenzialmente soffici (salvo qualche raro caso) ed ovviamente bisognerebbe precaricarle uno sproposito per arrivare ad affondamento con pilota 30mm passando ben oltre la soglia dello zero statico con tutti i pro e contro del caso.
 
7703562
7703562 Inviato: 28 Mag 2009 16:34
 

sandro76 ha scritto:


1) Portare lo statico a zero è fattibile solo con l'utilizzo di ammortizzatori che sfruttano il principio della contromolla interna... altrimenti diventa un tantino pericolosa.

2) Anche con un ammortizzatore dedicato si è smesso di raggiungere tali limiti pure nelle corse perchè se da un lato la moto acquisisce reattività, dall'altro lato può arrivare a togliere grip al posteriore a centro curva quando si inizi a ridare gas... oltre al fatto che diventa meno controllabile in caso di scivolamento parziale del posteriore.

3) Su una moto sportiva stradale statico a zero e con pilota a 30mm è comunque un traguardo difficilmente raggiungibile in quanto il conto matematico perchè sia risolvibile bisognerebbe avere una determinata molla abbinata ad un determinato precarico. Mediamente le molle originali sono tendenzialmente soffici (salvo qualche raro caso) ed ovviamente bisognerebbe precaricarle uno sproposito per arrivare ad affondamento con pilota 30mm passando ben oltre la soglia dello zero statico con tutti i pro e contro del caso.


icon_smile.gif proprio per questo esistono le regolazioni nelle sospensioni
 
7703652
7703652 Inviato: 28 Mag 2009 16:45
 

approfitto..
Sul mio cbr 600 '08 monto mono FG e kit forcella fg (no cartuccia ma pompanti, molle e olio).
A Misano con le Pirelli Diablo SC2 con pressione corretta (2.1 e 1.8 a caldo) dopo 3 turni mi strappava la posteriore.
Quindi mi sono messo a regolare ieri sera le sospensioni..
Ho fatto un Sag statico di 30 mm al posteriore e 20 mm anteriore... io peso 58 kg e salendo sulla moto praticamente non scende o solo di pochi mm...
Ho sbagliato qualcosa?

Estensione l'ho regolata in modo che la forcella torni bene ma non abbia "rimbalzi" di assestamento e la compressione in modo che mi faccia resistenza all'affondamento ma non faccia muro...

Grazie icon_mrgreen.gif
 
7707478
7707478 Inviato: 28 Mag 2009 23:20
 

PaoloKawa ha scritto:


Sul mio cbr 600 '08 monto mono FG e kit forcella fg (no cartuccia ma pompanti, molle e olio).
A Misano con le Pirelli Diablo SC2 con pressione corretta (2.1 e 1.8 a caldo) dopo 3 turni mi strappava la posteriore.
Quindi mi sono messo a regolare ieri sera le sospensioni..
Ho fatto un Sag statico di 30 mm al posteriore e 20 mm anteriore... io peso 58 kg e salendo sulla moto praticamente non scende o solo di pochi mm...
Ho sbagliato qualcosa?

forse a mettere molle piu' dure?
mediamente una supersport moderna ha buone possibilita' di avere gia' di serie molle adeguate ad un pilota leggero che voglia andare in pista su ritmi medi.
non ho presente l'assetto di serie ma ad occhio credo che adesso la moto sia chopperizzata di brutto. normalmente con pilota a bordo il sag anteriore e' almeno pari a quello posteriore. in caso di molle negative e' un po piu' un casino misurare bene. l'ideale sarebbe prendere delle altezze prima di fare sostituzioni, in modo da poter riportare la moto al bilanciamento originale e poi lavorare partendo da quello.
 
7708377
7708377 Inviato: 29 Mag 2009 8:27
 

30x26 ha scritto:

forse a mettere molle piu' dure?
mediamente una supersport moderna ha buone possibilita' di avere gia' di serie molle adeguate ad un pilota leggero che voglia andare in pista su ritmi medi. .

Non ho mica detto di aver messo molle più dure... ho dato il mio peso all'officina che ha montato le molle più adatte (spero icon_rolleyes.gif ). icon_mrgreen.gif La moto, a detta dell'officina, ha mantenuto le quote originali.

30x26 ha scritto:

non ho presente l'assetto di serie ma ad occhio credo che adesso la moto sia chopperizzata di brutto. .


Chopperizzata??? icon_rolleyes.gif

30x26 ha scritto:


normalmente con pilota a bordo il sag anteriore e' almeno pari a quello posteriore.

sag statico o con pilota a bordo?


Comunque ho messo le regolazioni che mi ha suggerito direttamente gubellini come base di partenza.. ora la provo a franciacorta e saprò dire...
 
7708521
7708521 Inviato: 29 Mag 2009 8:55
 

Tanto per cominciare provare modifiche di assetto su percorsi diversi non serve ad un gran che perchè i termini di paragone che puoi fare vengono alterati dal tracciato. Per cui se vuoi fare un assetto pronto pista a Misano prova sempre a Misano finchè non hai ottenuto quello che volevi. Inoltre la cosa migliore sarebbe provare con la pista sempre nelle stesse condizioni o similari, per questo si tende a fare gli assetti tutti in un giorno.
Capisco anche che per te può essere complicato sia fare le modifiche che fare le prove in pista lo stesso giorno.

Detto questo, da come hai detto che è regolata la moto e dal difetto che senti sembra che tu abbia due problemi, uno di pressione gomme e uno di ammo posteriore che pompa. Il mio consiglio è in mancanza di un ingegnere della pirelli che ti dica la pressione di gonfiaggio di usare la pressione originale consigliata 2.5 davanti, 2.9 dietro. Poi se mai di abbassarla un po' ma non esagerando, se mai dovrai scaldare le gomme per qualche giro per averle al top, non penso sia un grosso problema no.
L'altra cosa che penso è che il precarico posteriore sia troppo scarso e che quello anteriore sia troppo alto. La cosa migliore sarebbe avere un abbassamento della moto di 20-22 mm di anteriore e 20 sul posteriore o 25-28 su anteriore e 25 su posteriore per la strada. Se è regolata così potrebbe essere che il mono lavora troppo, cioè ha una corsa di lavoro troppo lunga e potrebbe pure arrivare a fondocorsa. Sarà probabilmente da frenare anche.

Insomma mi sa che ti tocca regolarlo per bene. Il mio consiglio è trovarti una strada che conosci bene con un percorso di circa 3 km misto e con uno spiazzo nel quale fermarti. Segnarti le regolazioni iniziali. Provare la moto. Fare le modifiche. Riprovare la moto e segnarti i comportamenti che noti e procedere così fino ad arrivare ad un setup medio che ti soddisfi. Dovresti avere sulla moto a questo punto delle regolazioni che più o meno ti permettono di guidare in tutte le situazione e, variando i precarichi, anche in pista. In questo modo dovresti essere a posto praticamente sempre. Poi se vorrai arrivare a limare gli ultimi 3 secondi allora potrai modificare l'assetto.

Ciao doppio_lamp.gif
 
7708927
7708927 Inviato: 29 Mag 2009 9:56
 

gtdesmo ha scritto:

Detto questo, da come hai detto che è regolata la moto e dal difetto che senti:


la moto è stata regolata così DOPO che ho riscontrato quel problema alla gomma posteriore.. che si strappava dopo pochi turni... A Franciacorta non aveva strappato...

gtdesmo ha scritto:
Il mio consiglio è in mancanza di un ingegnere della pirelli che ti dica la pressione di gonfiaggio di usare la pressione originale consigliata 2.5 davanti, 2.9 dietro. :

sei serio??? icon_eek.gif
Forse non hai capito che la moto la uso solo in pista...


Comunque per dare riferimenti... ad Aprile a Franciacorta il posteriore era consumato bene (ritmo sull'1.21) mentre alla rehm di misano i primi di Maggio mi si strappava (ritmo 1.54) eusa_wall.gif eusa_wall.gif il problema è migliorato quando ho precaricato meno il mono e aperto di qualche click l'estensione... ma non è sparito...
Ora, con le regolazione consigliate da gubellini, sembra (da fermo)che il posteriore sia meno rigido... sperem icon_mrgreen.gif
 
7709493
7709493 Inviato: 29 Mag 2009 11:17
 

Misano ha un asfalto molto aggressivo e la tendenza è quella a strappare le gomme più che in altre piste.
Premesso questo l'affondamento statico della forcella è poco... diciamo al limite... io personalmente preferisco utilizzare meno precarico.
Al contrario al posteriore è un'esagerazione... sei da precaricare a manetta.. non certamente da portarlo a zero... ma diciamo a circa 30mm CON TE A BORDO.

Per inciso anche se pesi poco la moto si deve schiacciare un po'.... di quanto è in funzione della molla e del rapporto di leveraggio.

Le pressioni di gonfiaggio possono pure andare bene per la pista con pirelli ma la sc2 di gomma se la temperatura esterna è molto elevata va' in crisi.. a maggio non riscordo ma non credo fosse questo il problema.

Alle volte poi (soprattutto con pirelli) le gomme non nascono tutte alla stessa maniera... alle volte capita che una sc2 si rovini completamente e una seconda sc2 lo stesso giorno e con lo stesso assetto esca consumata a dovere... quindi devi cercare di notare se il comportamento è recidivo oppure se è solo casuale...

Se il comportamento è recidivo, se le pressioni di gonfiaggio sono giuste, se i precarichi non sono sbilanciati (come ora verso il posteriore) fermo restando e dando per scontato che le freanature idrauliche non siano veramente esagerate in nessun senso... allora la causa è una molla non sufficiente per il tuo peso e per la tua guida.. cioè sarebbe da valutare una molla leggermente più rigida.
 
7709571
7709571 Inviato: 29 Mag 2009 11:28
 

Quindi se la gomma si strappa è perchè il MONO lavora troppo, cioè pompa in fase di accelerazione e non ammortizzando il giusto, scarica sulla gomma che si strappa?
 
7709591
7709591 Inviato: 29 Mag 2009 11:30
 

sandro76 ha scritto:
Misano ha un asfalto molto aggressivo e la tendenza è quella a strappare le gomme più che in altre piste..


queston è vero...

sandro76 ha scritto:

Premesso questo l'affondamento statico della forcella è poco... diciamo al limite... io personalmente preferisco utilizzare meno precarico.
Al contrario al posteriore è un'esagerazione... sei da precaricare a manetta.. non certamente da portarlo a zero... ma diciamo a circa 30mm CON TE A BORDO...


ok allora aumento precarico dietro e lo diminuisco davanti icon_mrgreen.gif
sandro76 ha scritto:

Per inciso anche se pesi poco la moto si deve schiacciare un po'.... di quanto è in funzione della molla e del rapporto di leveraggio....

Scende proprio di poco... ma nel momento in cui precarico ulteriormente il posteriore scenderà ancora meno... o sbaglio icon_question.gif icon_rolleyes.gif K sbagliato della molla icon_question.gif icon_rolleyes.gif

sandro76 ha scritto:


Le pressioni di gonfiaggio possono pure andare bene per la pista con pirelli ma la sc2 di gomma se la temperatura esterna è molto elevata va' in crisi.. a maggio non riscordo ma non credo fosse questo il problema.....
faceva caldo e infatti più d'uno mi ha detto questa cosa delle Pirelli... ora ho montato le D209 della Dunlop vedremo (anche se vorrei provare le D211..ma costano bei dindini.. eusa_wall.gif )

sandro76 ha scritto:

Alle volte poi (soprattutto con pirelli) le gomme non nascono tutte alla stessa maniera... alle volte capita che una sc2 si rovini completamente e una seconda sc2 lo stesso giorno e con lo stesso assetto esca consumata a dovere... quindi devi cercare di notare se il comportamento è recidivo oppure se è solo casuale.......

me l'ha fatto su due posteriori... meno sulla seconda.. anche se giravo più forte mediamente.. icon_rolleyes.gif

sandro76 ha scritto:

Se il comportamento è recidivo, se le pressioni di gonfiaggio sono giuste, se i precarichi non sono sbilanciati (come ora verso il posteriore) fermo restando e dando per scontato che le freanature idrauliche non siano veramente esagerate in nessun senso... allora la causa è una molla non sufficiente per il tuo peso e per la tua guida.. cioè sarebbe da valutare una molla leggermente più rigida.


ok... vedremo... per intanto grazie Sandro 0509_up.gif
PS: come è andata la gara del desmo?? non ho seguito i risultati... eusa_wall.gif
 
7709610
7709610 Inviato: 29 Mag 2009 11:33
 

Roby101 ha scritto:
Quindi se la gomma si strappa è perchè il MONO lavora troppo, cioè pompa in fase di accelerazione e non ammortizzando il giusto, scarica sulla gomma che si strappa?


si..infatti gli strappi sono irregolari..
la cosa strana è che a gomma nuova non dava sensazioni di perdita di aderenza... dopo 3 turni invece alla curva dopo la pruima variante e al tramonto soprattutto in uscita sembravo un motard (cavolo ho un 600 con motore originale mica un 1000 sbk che potrebbe mettere in crisi la posteriore in accelerazione eusa_wall.gif eusa_wall.gif )
 
7709661
7709661 Inviato: 29 Mag 2009 11:39
 

PAOLO ke D209 usi, la GP o la RR??....vorrei riprovarne anche io una....Lunedì a Francia provo con le Dragon Supercorsa PRO e vedo un pò!...è la prima volta a Francia e assolutamente con gomme Pirelli!...non saprei nemmeno di preciso a che pressioni metterle...Pensavo 2.0 l' anteriore e 1.8 il posteriore a freddo!...calcola che penso di avere un ritmo medio...non paracarro e non manico! icon_wink.gif

Poi appena Sandro si riconnette avrei bisogno un' info sulla forcella!....io intanto la posto la domanda: ho la forcella originale (per ora in attesa di molle-pompante-olio) e siccome ho precaricato tutto, l' altro giorno smontando ho schiacciato a mano uno stelo alla volta e ho notato che la corsa iniziale dello stelo, la molla è reattivissima e schiacciando in giù appena molli ti restituisce subito tutto e vorrei quindi togliere un pò di precarico e lavorare se possibilie un pò di più sull' idraulica!....se tolgo un pò di precarico e aggiungo un pò di olio il lavoro è più costante su tutto l' arco di utilizzo della forca essendo un pò più morbida ma lavorando meglio l' idraulica??...ho messo la fascetta sullo stelo per vedere l' affondo e anche staccando forte si ferma a circa 2/2.5 cm dal fondo corsa! icon_smile.gif spero di essere stato abbastanza chiaro! icon_wink.gif
 
7709694
7709694 Inviato: 29 Mag 2009 11:44
 

Roby101 ha scritto:
PAOLO ke D209 usi, la GP o la RR??....vorrei riprovarne anche io una....Lunedì a Francia provo con le Dragon Supercorsa PRO e vedo un pò!...è la prima volta a Francia e assolutamente con gomme Pirelli!...non saprei nemmeno di preciso a che pressioni metterle...Pensavo 2.0 l' anteriore e 1.8 il posteriore a freddo!...calcola che penso di avere un ritmo medio...non paracarro e non manico! icon_wink.gif


gp racer icon_mrgreen.gif
Dragon supercorsa??? è quasi due anni che non le producono più!! sei sicuro non siano le diablo?? Le pressioni dovrebbero essere ok.. con dunlop sono più basse..
 
7709726
7709726 Inviato: 29 Mag 2009 11:48
 

Dragon Supercorsa PRO, sono quelle omologate stradali e il DOT se non ricordo male è 0309 l' anteriore e 4908 il posteriore...Le produrranno sicuramente perchè sono l' unico modello Omologato su strada con i codici di velocità compatibili su tutte le moto! icon_wink.gif
Provo con quelle pressioni! icon_biggrin.gif se è troppo gonfia o troppo Sgonfia, la gomma "cosa ti dice"??
 
7709865
7709865 Inviato: 29 Mag 2009 12:03
 

Citazione:
Scende proprio di poco... ma nel momento in cui precarico ulteriormente il posteriore scenderà ancora meno... o sbaglio K sbagliato della molla


"Propiro poco" NON è una cifra... hai misurato o è una tua senzazione? occhio che le senzazioni alle volte fregano.

Il precarico non incide sull'affondamento del pilota in quanto una volta superato il peso minimo per far iniziare a lavorare la molla comunque tu vai ad aggiungere sempre il medesimo peso (pilota) sulla medesima molla... quindi... se ora l'affondamento statico è di 30mm e con pilota ad esempio 40mm... precaricandola maggiormente di 5mm ti troverai uno statico di 25mm e con pilota di 35mm... è solo un esempio.. i numeri sono casuali.

Citazione:
faceva caldo e infatti più d'uno mi ha detto questa cosa delle Pirelli... ora ho montato le D209 della Dunlop vedremo (anche se vorrei provare le D211..ma costano bei dindini.. )


Qui salti di palo in frasca... inutile cercare di rispolvere i problemi quando cambiano radicalmente le basi... già che c'eri potevi anche cambiare moto icon_mrgreen.gif

Citazione:
me l'ha fatto su due posteriori... meno sulla seconda.. anche se giravo più forte mediamente..


allora è un comportamento recidivo e da sistemare... comunque torniamo da punto e a capo visto che hai cambiato gomme.
Contrariamente a quello che si può pensare andando più forte si guida meno bruschi, più fluidi ed ovviamente le gomme vengono meno stressate... quindi tutto normale.



La gara è andata male... mi sono schiantato il venerdì... ho distrutto la moto e sono andato a casa senza fare la garetta.
 
7709878
7709878 Inviato: 29 Mag 2009 12:05
 

Roby101 ha scritto:
Quindi se la gomma si strappa è perchè il MONO lavora troppo, cioè pompa in fase di accelerazione e non ammortizzando il giusto, scarica sulla gomma che si strappa?


Questo è una delle tante possibilità... vedendo le gomme sia anteriore che posteriore si possono capire tante cose..
 
7709888
7709888 Inviato: 29 Mag 2009 12:06
 

PaoloKawa ha scritto:


si..infatti gli strappi sono irregolari..


Ecco... a questo punto se posti le foto sia del posteriore che dell'anteriore ci facciamo un'idea più consona.
 
7709994
7709994 Inviato: 29 Mag 2009 12:21
 

Citazione:
ho la forcella originale (per ora in attesa di molle-pompante-olio) e siccome ho precaricato tutto, l' altro giorno smontando ho schiacciato a mano uno stelo alla volta e ho notato che la corsa iniziale dello stelo, la molla è reattivissima e schiacciando in giù appena molli ti restituisce subito tutto e vorrei quindi togliere un pò di precarico e lavorare se possibilie un pò di più sull' idraulica!....se tolgo un pò di precarico e aggiungo un pò di olio il lavoro è più costante su tutto l' arco di utilizzo della forca essendo un pò più morbida ma lavorando meglio l' idraulica??...ho messo la fascetta sullo stelo per vedere l' affondo e anche staccando forte si ferma a circa 2/2.5 cm dal fondo corsa! spero di essere stato abbastanza chiaro!


Chiarissimo... ma stai confondendo le cose... la parte idraulica dalla parte elastica.

Chiaro è che più schiacci una molla più la stessa ti spingerà in senso contrario... nella forcella il livello dell'olio o meglio... la camera d'aria che il livello dell'olio lascia crea una sorta di molla pneumatica che si va' a sommare alla forza della molla meccanica... ora.. la molla meccanica salvo qualche caso particolare sono molle lineari... ovvero che ad ogni centimetro di schiacciamento corrisponderà sempre ad un aumento lineare del carico... una molla K10 ogni centimetro aumenterà la spinta di 10 Kg ad esempio. La molla pneumatica invece si comporta progressivamente... anzi... molto progressivamente... per l'esattezza aumenta esponenzialmente rispetto al volume della camera stessa.. senza complicarsi troppo la vita in numeri e concetti vari questa spinge molto solo nell'ultima fase quando la forcella è tutta compressa...

Ora.. inutile che ti dica quanto paga diminuire il precarico e aumentare il livello dell'olio.. non è il concetto sbagliato ma l'approccio... ora... come poi fanno tutti almeno come punto di partenza dovresti modificare il precarico per ottenere un determinato affondamento dopodichè aumentare o diminuire il livello dell'olio per arrivare prossimo al finecorsa senza tuttavia toccarlo.

Quello che forse hai notato a "mano" è la differenza di risposta idraulica quando la molla spinge più o meno forte... in tal caso se la differenza è così marcata in estensione l'unico sistema per ovviare... è rivedere i pompanti e le lamelle...
 
7710037
7710037 Inviato: 29 Mag 2009 12:26
 

Citazione:
Provo con quelle pressioni! se è troppo gonfia o troppo Sgonfia, la gomma "cosa ti dice"??


Se è troppo gonfia perdi grip... la moto scivola... se la tua guida non è al limite probabilmente non ti accorgerai della cosa... al contrario se è troppo sgonfia la moto inizia a muoversi molto senza tuttavia perdere aderenza, si enfatizza il pompaggio del mono perchè i movimenti stessi innescano movimenti d'inerzia di tutte le masse.
 
7710046
7710046 Inviato: 29 Mag 2009 12:27
 

sandro76 ha scritto:

"Propiro poco" NON è una cifra... hai misurato o è una tua senzazione? occhio che le senzazioni alle volte fregano.

5 mm...

sandro76 ha scritto:

Il precarico non incide sull'affondamento del pilota in quanto una volta superato il peso minimo per far iniziare a lavorare la molla comunque tu vai ad aggiungere sempre il medesimo peso (pilota) sulla medesima molla... quindi... se ora l'affondamento statico è di 30mm e con pilota ad esempio 40mm... precaricandola maggiormente di 5mm ti troverai uno statico di 25mm e con pilota di 35mm... è solo un esempio.. i numeri sono casuali..

ah..ok icon_mrgreen.gif

sandro76 ha scritto:

Qui salti di palo in frasca... inutile cercare di rispolvere i problemi quando cambiano radicalmente le basi... già che c'eri potevi anche cambiare moto icon_mrgreen.gif ..


hai ragione sandro... ma ho trovato9 le D209 a poco e volevo provarle eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif




sandro76 ha scritto:

La gara è andata male... mi sono schiantato il venerdì... ho distrutto la moto e sono andato a casa senza fare la garetta.
azz... mi spiace... non sapevo icon_cry.gif
 
7710060
7710060 Inviato: 29 Mag 2009 12:30
 

quoto le foto . se sono irregolari probabilmente rimbalza. resta da capire perche'.
io comunque ho fortissimi dubbi che la honda esca con solo 20mm di statico anteriore come sostiene il tecnico. imho conviene misurare il sag sia senza che con pilota a bordo, cosi' si capisce di piu' sul bilanciamento e sulla durezza delle molle.
se partiamo dal presupposto che hai appena speso, e quindi non vuoi cambiare nuovamente molle, io mi concentrerei soprattutto sulle quote con pilota a bordo.
le molle con tanto precarico a parita' di idraulica raggiungono la fase di tutto esteso in modo piu' brusco.

Ultima modifica di 30x26 il 29 Mag 2009 12:33, modificato 1 volta in totale
 
7710063
7710063 Inviato: 29 Mag 2009 12:30
 

sandro76 ha scritto:


Ecco... a questo punto se posti le foto sia del posteriore che dell'anteriore ci facciamo un'idea più consona.


certo...se avessi la fotocamera a casa eusa_wall.gif
L'anteriore è veramente a posto...senza quasi riccioli... la posteriore strappata a punti come se pompasse in accelerazione icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif

comunque è vero... ora con le D209 cambia tutto, ma perlomeno sul sag statico e con pilota ho due riferimenti icon_mrgreen.gif
 
7710081
7710081 Inviato: 29 Mag 2009 12:33
 

30x26 ha scritto:
quoto le foto . se sono irregolari probabilmente rimbalza. resta da capire perche'.
io comunque ho fortissimi dubbi che la honda esca con solo 20mm di statico anteriore come sostiene il tecnico. imho conviene misurare il sag sia senza che con pilota a bordo, cosi' si capisce di piu' sul bilanciamento e sulla durezza delle molle.
se partiamo dal presupposto che hai appena speso, e quindi non vuoi cambiare nuovamente molle, io mi concentrerei soprattutto sulle quote con pilota a bordo.


non hai capito... ho modificato io il precarico fino ad ottenere 20 mm anteriore e 30 posteriore in sag statico... con me a bordo scende solo di 5mm sia davanti che dietro.. non mi spiego il perchè di questa poca differenza... icon_rolleyes.gif

molle troppo dure icon_question.gif

Ultima modifica di PaoloKawa il 29 Mag 2009 12:33, modificato 1 volta in totale
 
7710085
7710085 Inviato: 29 Mag 2009 12:33
 

icon_arrow.gif Sandro: ho pronto il kit molle-pompante-olio per dare una migliorata in generale a tutto il lavoro forcella, ma non ho potuto montarle e quindi mi devo accontentare per questa volta.. icon_sad.gif quanto prima, la prossima settimana lo farò! icon_wink.gif
Allora per migliorare un pò la forcella originale inizio a togliere un pò di precarico e vedere che affonda un pò di più fino quasi a fondo corsa, magari lunedì mattina la provo e se è troppo morbida ci aggiungo un pò di olio, e vedo che succede!...a proposito, basta che svito i tappi degli steli e ci verso dell' olio?...che dici un' etto potrebbe andar bene per iniziare?...non so quanto ce n'è nella Z (devo leggere il manuale) ma pensavo di aumentare di un buon 20% date le scarse prestazione della forca! icon_mrgreen.gif ...è una minkiata o dici che si può fare?

Mi spiace che non hai potuto gareggiare e la moto disfa...chissà che giramento di bolle!! icon_evil.gif
 
7710104
7710104 Inviato: 29 Mag 2009 12:36
 

Roby101 ha scritto:
icon_arrow.gif Sandro: ho pronto il kit molle-pompante-olio per dare una migliorata in generale a tutto il lavoro forcella, ma non ho potuto montarle e quindi mi devo accontentare per questa volta.. icon_sad.gif quanto prima, la prossima settimana lo farò! icon_wink.gif
Allora per migliorare un pò la forcella originale inizio a togliere un pò di precarico e vedere che affonda un pò di più fino quasi a fondo corsa, magari lunedì mattina la provo e se è troppo morbida ci aggiungo un pò di olio, e vedo che succede!...a proposito, basta che svito i tappi degli steli e ci verso dell' olio?...che dici un' etto potrebbe andar bene per iniziare?...non so quanto ce n'è nella Z (devo leggere il manuale) ma pensavo di aumentare di un buon 20% date le scarse prestazione della forca! icon_mrgreen.gif ...è una minkiata o dici che si può fare?

Mi spiace che non hai potuto gareggiare e la moto disfa...chissà che giramento di bolle!! icon_evil.gif


non capisco Roby... vuoi più corsa e aumenti il livello d'olio??? il liquido è incomprimibile e aumentando il livello d'olio credo creeresti un muro all'affondamento della tua forcella che sicuro non giova alla guida...
 
7710145
7710145 Inviato: 29 Mag 2009 12:42
 

Ci versi dell'olio... d'oliva? icon_rolleyes.gif

Ci vuole quantomeno lo stesso di gradazione.. che sia fluido uguale...

Comunque per misurare il livello dell'olio basta che monti la forcella in morsa, apri il tappo superiore, la fai scendere a pacco, meglio se togli la molla, poi con una pompetta e un tubo annesso fai il livello inserendo il tubino all'interno della camera d'aria e vedendo di quanti millimetri entra il tubo prima di ciucciare l'olio.... dopodichè aggiungi olio in quantità consona... mediamente si usano step di non più di 10mm.
 
7710153
7710153 Inviato: 29 Mag 2009 12:45
 

PaoloKawa ha scritto:


non hai capito... ho modificato io il precarico fino ad ottenere 20 mm anteriore e 30 posteriore in sag statico... con me a bordo scende solo di 5mm sia davanti che dietro.. non mi spiego il perchè di questa poca differenza... icon_rolleyes.gif

molle troppo dure icon_question.gif


probabile.
davanti +5mm sono scarsi ma non incredibili (migliori togliendo precarico) , dietro solo +5mm quando sali sopra sono veramente pochi, anche se sei leggero e parliamo di una posizione sportiva. sei sicurissimo della misurazione? eri in posizione di guida con gomito contro il muro e piedi sulle pedane?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 20
Vai a pagina Precedente  12345...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©