Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Moto Guzzi 850 T [tutte le info tecniche]
12882890
12882890 Inviato: 11 Gen 2012 19:26
 

cosa faccio posso continuare a scrivere qui o dal prossimo messaggio cambio topic?
 
12882902
12882902 Inviato: 11 Gen 2012 19:29
 

Sposto io tutto di là.....un attimo di pazienza...... 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12882952
12882952 Inviato: 11 Gen 2012 19:41
 

filippov35 ha scritto:



Un'ultima domanda e poi cambio topic: come faccio a capire se la moto è una ex- militare?



La 850 T è stata sicuramente utilizzata dagli enti militari (la famosa storia delle V7 rosse, nasce proprio dal fatto che il ministero degli interni preferì la fornitura delle nuove 850T alle V7-700, e quindi per smaltire le V7 preparate, in guzzi si riverniciò di rosso e si vendette al mercato civile, questo almeno è quello che si racconta, ma non ci giurerei, dato che ho visto V7 fornite almeno fino al 78)
La T militare si dovrebbe riconoscere dal cruscotto monostrumento, come quello delle T3 militari, e dai parafanghi verniciati.
 
12887804
12887804 Inviato: 12 Gen 2012 23:47
 

Non vedo l'ora che domani vado a provare quest'altra guzzi! chi sa se diventerà la mia motocicletta???

tranquilli che domani sera se ci riesco vi metto qualche foto!
secondo voi dato che la moto è stata ritargata, c'è scritto sul libretto se era una moto militare? o ci può essere scritta la vecchia targa militare?

ciao e grazie
 
12887849
12887849 Inviato: 12 Gen 2012 23:56
 

filippov35 ha scritto:
Non vedo l'ora che domani vado a provare quest'altra guzzi! chi sa se diventerà la mia motocicletta???

tranquilli che domani sera se ci riesco vi metto qualche foto!
secondo voi dato che la moto è stata ritargata, c'è scritto sul libretto se era una moto militare? o ci può essere scritta la vecchia targa militare?

ciao e grazie


Bene, aspettiamo le foto....questo è un posto di sani curiosi... icon_mrgreen.gif
Se la moto è un ex militare non c'è scritto sul libretto......ci sarà scritto l'anno di produzione.

Le targhe militari non sono mai segnate sui libretti di nuova immatricolazione, eventualmente scrivono da che Ministero è stata acquistata.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12887893
12887893 Inviato: 13 Gen 2012 0:08
 

grazie mille!

ciao
 
12895098
12895098 Inviato: 15 Gen 2012 14:05
 

allora venerdì sono andato a vedere la 850 t e secondo me 5500 euro così come è messa non li vale!
la moto non è vernice originale, ritargata, non è partita per un guasto elettrico, impianto elettrico tutto mezzo rappecettato(vedere il pulsante del motorino d'avviamento che gira anche col quadro spento), e sella non originale!

tra poco metto le foto!

ciao
 
12895167
12895167 Inviato: 15 Gen 2012 14:37
 

Sopra c'è la descrizione!
ecco le foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



ah dimenticavo che la moto ha 86000 km e ha il doppio disco anteriore che non funziona!
cosa ne pensate della moto e del prezzo??? se la comprassi quanto mi ci vorrebbe per riportarla originale?

ciao e grazie
 
12895367
12895367 Inviato: 15 Gen 2012 15:31
 

La verniciatura si riduce nel rifare il serbatroio ed i fianchetti e relativi "nastri/filetto" a tagliatella, ed il telaio che vedo tutto segnato.
Il freno che non funziona, magari è solo bloccato un pistoncino, con il kit Brembo va a posto con poco.
Un problema possono essere i blocchetti elettrici che sono difficili da reperire.
E' una moto abbastanza mal tenuta, ma se la meccanica fosse a posto con 1200/1400 euro si fa parecchio, incluse puliture sbiancature/sostituzione bullonerie, dipende anche dal fai da te che intendi fare!
0510_saluto.gif
 
12896131
12896131 Inviato: 15 Gen 2012 19:47
 

Ocsecnarf ha scritto:
La verniciatura si riduce nel rifare il serbatroio ed i fianchetti e relativi "nastri/filetto" a tagliatella, ed il telaio che vedo tutto segnato.
Il freno che non funziona, magari è solo bloccato un pistoncino, con il kit Brembo va a posto con poco.
Un problema possono essere i blocchetti elettrici che sono difficili da reperire.
E' una moto abbastanza mal tenuta, ma se la meccanica fosse a posto con 1200/1400 euro si fa parecchio, incluse puliture sbiancature/sostituzione bullonerie, dipende anche dal fai da te che intendi fare!
0510_saluto.gif



Ciao ragazzi, leggevo il forum e ho visto le foto.
Per me la moto che si vede in foto vale massimo 3000 euro, compresi di passaggio...
Per quella cifra, ovvero 5000 euro, la moto, soprattutto una T/T3 stradale, deve essere perfetta di documenti, meccanica e carrozzeria. Posso soprassedere sul colore, visto l'eta' della moto e il fatto che non tutti sono mega appassionati...

Caro Filippo se vuoi un mio parere...lascia stare....
Per quella cifra puoi trovare delle California II e delle T3 messe veramente meglio...e se conosci la SP 1000, la puoi trovare messa perfetta a molto meno.....
Per cui...abbi pazienza......
O trovi un rottame a 1000 euro e te lo rimetti apposto spendendo 4000 euro...ma secondo me...vai su una moto apposto, che sia colpletamente funzionante, il tutti i suoi organi e sistemi....in ordine.
Prova a vedere sui siti di vendita di beni usati in internet...ce ne sono due su cui guardiamo tutti....ci sono diverse occasioni buone....Se vuoi mandami una mail in privato e ti indico quali....

Ok....un saluto a tutti..... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14769191
14769191 Inviato: 8 Dic 2013 12:52
Oggetto: richiesta informazioni su filtro aria 850T
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, navigando nel web ho trovato questo forum che mi interessa moltissimo, in quanto da qualche settimana sono diventato il proprietario di una 850T del 1974 (il mio sogno da adolescente, che si realizza quando adolescente non lo sono piu' da un bel pezzo....). La moto ha bisogno di qualche piccolo intervento di restauro (poca cosa, e' complessivamente a posto), e volevo cambiare anche il filtro aria. La scatola filtro e' piu' piccola di qualla del T3 (preciso che questa affermazione deriva dall'aver visto la foto della scatola filtro del T3, non l'ho visto dal vero). Penso che sia come quella del V7 sport. Gentilmente qualcuno mi puo' confermare questo (oppure smentire). L'informazione serve per trovare un filtro aria giusto, quello del T3, o T4 oT5 dovrebbe essere troppo grosso.
Grazie a chi mi puo' dare un aiuto

Pepper icon_biggrin.gif
 
14769214
14769214 Inviato: 8 Dic 2013 13:17
 

Sì, è come quello del V7 sport.
Dal part list, sembrerebbe una cuffia in gomma che porta una paratia metallica traforata sul basso, senza ulteriori elementi filtranti.
Puoi provare a sentire Stucchi.
 
14769251
14769251 Inviato: 8 Dic 2013 14:09
Oggetto: Re: richiesta informazioni su filtro aria 850T
 

Pepper ha scritto:
Ciao a tutti, navigando nel web ho trovato questo forum che mi interessa moltissimo, in quanto da qualche settimana sono diventato il proprietario di una 850T del 1974 (il mio sogno da adolescente, che si realizza quando adolescente non lo sono piu' da un bel pezzo....). La moto ha bisogno di qualche piccolo intervento di restauro (poca cosa, e' complessivamente a posto), e volevo cambiare anche il filtro aria. La scatola filtro e' piu' piccola di qualla del T3 (preciso che questa affermazione deriva dall'aver visto la foto della scatola filtro del T3, non l'ho visto dal vero). Penso che sia come quella del V7 sport. Gentilmente qualcuno mi puo' confermare questo (oppure smentire). L'informazione serve per trovare un filtro aria giusto, quello del T3, o T4 oT5 dovrebbe essere troppo grosso.
Grazie a chi mi puo' dare un aiuto

Pepper icon_biggrin.gif


L' 850T in pratica non ha un filtro aria vero e proprio, ma solo una "scatola" in gomma sagomata che rende calma l' aria nella zona di aspirazione.

La scatola è comprensiva di una griglia che ha la funzione di evitare l' aspirazione accidentale di corpi estranei nel motore.

La "scatola" ha 3 aperture: due di forma rotonda dove si infilano le estremità dei condotti di aspirazione, mentre la terza apertura è di forma ellittica con una scanaltura interna dove va incastrata la griglia di lamiera a fori circolari.

La "scatola" va montata in modo che la parte con la griglia guardi verso il basso.

Il montaggio non è difficile, richiede solo di togliere momentaneamente la batteria per un migliore accesso.

0510_saluto.gif
 
14769982
14769982 Inviato: 9 Dic 2013 9:24
Oggetto: Re: richiesta informazioni su filtro aria 850T
 

Ocsecnarf ha scritto:

L' 850T in pratica non ha un filtro aria vero e proprio, ma solo una "scatola" in gomma sagomata che rende calma l' aria nella zona di aspirazione.

La scatola è comprensiva di una griglia che ha la funzione di evitare l' aspirazione accidentale di corpi estranei nel motore.

La "scatola" ha 3 aperture: due di forma rotonda dove si infilano le estremità dei condotti di aspirazione, mentre la terza apertura è di forma ellittica con una scanaltura interna dove va incastrata la griglia di lamiera a fori circolari.

La "scatola" va montata in modo che la parte con la griglia guardi verso il basso.

Il montaggio non è difficile, richiede solo di togliere momentaneamente la batteria per un migliore accesso.

0510_saluto.gif


Sollevando la sella, spostando la batteria ho visto un contenitore nero in cui confluiscono i carburatori. Da questo ne ho dedotto che il filtro aria sia diverso dal T3 che e' piu' sviluppato verso la parte anteriore della moto e con un filtro aria cilindrico.
Se ho capito bene dentro questa scatola non c'e' niente, nessun filtro, e' solo uno spazio in cui passa dell'aria e dove c'e' una griglia che evita alle impurita' piu' grandi di essere aspirate.
Quindi, se mi viene proposto un filtro K&N al posto dell'originale e' una proposta da rifiutare perche' non c'e' alcun filtro di carta, solo uno spazio tranqullo in cui l'aria viene aspirata dai carburatori.

Se adesso la moto sembra un po' a corto di fiato (devo ancora far pulire e revisionare i carburatori e cambiare tutti gli oli, non e' perche' il filtro aria e' sporco. Corretto?

Se non c'e' il filtro e' un pezzo di meno da cambiare (in effetti, su un catalogo di pezzi di ricambio non lo trovavo.....). Ottimo, viva la semplicita' di mamma Guzzi.

Grazie a tutti per le consulenze

icon_biggrin.gif
 
14770562
14770562 Inviato: 9 Dic 2013 16:38
Oggetto: Re: richiesta informazioni su filtro aria 850T
 

Pepper ha scritto:
Ocsecnarf ha scritto:

L' 850T in pratica non ha un filtro aria vero e proprio, ma solo una "scatola" in gomma sagomata che rende calma l' aria nella zona di aspirazione.

La scatola è comprensiva di una griglia che ha la funzione di evitare l' aspirazione accidentale di corpi estranei nel motore.

La "scatola" ha 3 aperture: due di forma rotonda dove si infilano le estremità dei condotti di aspirazione, mentre la terza apertura è di forma ellittica con una scanaltura interna dove va incastrata la griglia di lamiera a fori circolari.

La "scatola" va montata in modo che la parte con la griglia guardi verso il basso.

Il montaggio non è difficile, richiede solo di togliere momentaneamente la batteria per un migliore accesso.

0510_saluto.gif


Sollevando la sella, spostando la batteria ho visto un contenitore nero in cui confluiscono i carburatori. Da questo ne ho dedotto che il filtro aria sia diverso dal T3 che e' piu' sviluppato verso la parte anteriore della moto e con un filtro aria cilindrico.
Se ho capito bene dentro questa scatola non c'e' niente, nessun filtro, e' solo uno spazio in cui passa dell'aria e dove c'e' una griglia che evita alle impurita' piu' grandi di essere aspirate.
Quindi, se mi viene proposto un filtro K&N al posto dell'originale e' una proposta da rifiutare perche' non c'e' alcun filtro di carta, solo uno spazio tranqullo in cui l'aria viene aspirata dai carburatori.

Se adesso la moto sembra un po' a corto di fiato (devo ancora far pulire e revisionare i carburatori e cambiare tutti gli oli, non e' perche' il filtro aria e' sporco. Corretto?

Se non c'e' il filtro e' un pezzo di meno da cambiare (in effetti, su un catalogo di pezzi di ricambio non lo trovavo.....). Ottimo, viva la semplicita' di mamma Guzzi.

Grazie a tutti per le consulenze

icon_biggrin.gif


Esatto, il T non ha il filtro aria, e per la verità anche il filtro dell' olio c' è ma di fatto e "virtuale", in quanto sua la pulizia (è del tipo a rete) richiede di togliere la coppa olio....

Io ho un T che presi nuovo nel '74 e che va ancora benissimo!

Tra l' altro mi pare che il T3 abbia oltre al filtro, anche un sistema abbastanza diverso per il ricircolo vapori olio, e forse una diversa taratura dei carburatori.

Con queste modifiche il T3 risulava anche un pò meno performante del T, quindi...

Se trovi un mecca bravo (è fondamentale che ci metta le mani uno che sappia davvero quello che c' è da fare) che te lo mette a punto, vedrai che soddisfazioni ti darà il T con soli 60 Cv!

0510_saluto.gif
 
14770693
14770693 Inviato: 9 Dic 2013 17:58
 

Grazie Ocsecnarf (immagino Francesco) per le preziose informazioni.

Oggi nell'intervallo di pranzo l'ho acceso per far sentire il rombo ad un mio amico, e' stato acceso circa 10 minuti e quando l'ho spento ho notato che il cilindro, testa e scarico sinistro erano molto caldi mentre testa cilindro e scarico destro no. Sembrava che il pistone di destra non avesse funzionato. Eppure da entrambi gli scarichi usciva un getto di gas (magari e' dovuto alla camera di compensazione, ho pensato) .
Ho comprato la moto in provincia di Mantova e sono tornato a casa a Verona e la moto andava bene, un po' legnosa, ma era abbastanza tempo che non si muoveva. Sicuramente non andava a 1 cilindro. Cosa potrebbe essere successo? Se si fosse staccato il cavo dell'acceleratore dal carburatore destro (esempio a causa di uno strattone) questo potrebbe spiegare che il cilindro destro non funziona? Pero' la candela destra avrebbe dovuto fare la scintilla e scaldare anche a destra. Oppure potrebbe essere la candela rotta? Devo ancora cambiarle (anzi, gradita una consulenza su quale va meglio. Ci sono ancora le Bosch 240??

Grazie icon_biggrin.gif
 
14770759
14770759 Inviato: 9 Dic 2013 18:41
 

Pepper ha scritto:
Grazie Ocsecnarf (immagino Francesco) per le preziose informazioni.

Oggi nell'intervallo di pranzo l'ho acceso per far sentire il rombo ad un mio amico, e' stato acceso circa 10 minuti e quando l'ho spento ho notato che il cilindro, testa e scarico sinistro erano molto caldi mentre testa cilindro e scarico destro no. Sembrava che il pistone di destra non avesse funzionato. Eppure da entrambi gli scarichi usciva un getto di gas (magari e' dovuto alla camera di compensazione, ho pensato) .
Ho comprato la moto in provincia di Mantova e sono tornato a casa a Verona e la moto andava bene, un po' legnosa, ma era abbastanza tempo che non si muoveva. Sicuramente non andava a 1 cilindro. Cosa potrebbe essere successo? Se si fosse staccato il cavo dell'acceleratore dal carburatore destro (esempio a causa di uno strattone) questo potrebbe spiegare che il cilindro destro non funziona? Pero' la candela destra avrebbe dovuto fare la scintilla e scaldare anche a destra. Oppure potrebbe essere la candela rotta? Devo ancora cambiarle (anzi, gradita una consulenza su quale va meglio. Ci sono ancora le Bosch 240??

Grazie icon_biggrin.gif


Queste sono domande che regolarmente comportano (parlo per me) una qualche brutta figura per aver sbagliato la diagnosi...

Se dopo 10 minuti di funzionamento del motore un coperchio punterie risulta ancora freddo, direi che può essere (oltre al cavo acceleratore eventualmente staccato, rotto):

- la candela da sostituire
- il filo candela con contatto scarso lato bobina e/o lato candela
- pipa di contatto con la candela avariata
- i contatti delle puntine platinate (ogni cilindro ha le proprie) sono sporchi o sregolati (o finiti, anche se è difficile)
- il condensatore è andato
- la bobina partita
- i getti del carburatore e la vaschetta sono sporchi

La candela nella vecchia gradazione penso non si trovi più, io uso queste che sono corrispondenti:

Bosch W6DC
NGK BP6ES
Champion N9YC

In commercio di solito vendono il tipo con resistore che hanno una R nella sigla (es WR6DC ecc.)

Francesco

0510_saluto.gif
 
14771492
14771492 Inviato: 10 Dic 2013 11:00
 

durante le vacanze di Natale il mio amico dalle mani d'oro mi pulira' i carburatori, sostituira' le guarnizioni, spilli etc, cambieremo le candele, controlleremo l'impiano elettrico (che comunque dovrebbe funzionare bene), per cui sono fiducioso che il motore funzionera' al meglio.

Per le candele, grazie delle sigle. Mi hanno consigliato le candele all'iridio, ma essendo molto moderne non so se vanno bene in un motore di 40 anni fa.
A me basta che funzionino bene, tanto ogni anno cambiero' l'olio e se serve anche le candele (dovrebbero costare poco, vero?), quindi tanta tecnologia su una moto per 3-4 mila km anno non mi sembra il caso.
Tu cosa dici?
grazie
ciao
 
14771586
14771586 Inviato: 10 Dic 2013 12:03
 

Pepper ha scritto:
durante le vacanze di Natale il mio amico dalle mani d'oro mi pulira' i carburatori, sostituira' le guarnizioni, spilli etc, cambieremo le candele, controlleremo l'impiano elettrico (che comunque dovrebbe funzionare bene), per cui sono fiducioso che il motore funzionera' al meglio.

Per le candele, grazie delle sigle. Mi hanno consigliato le candele all'iridio, ma essendo molto moderne non so se vanno bene in un motore di 40 anni fa.
A me basta che funzionino bene, tanto ogni anno cambiero' l'olio e se serve anche le candele (dovrebbero costare poco, vero?), quindi tanta tecnologia su una moto per 3-4 mila km anno non mi sembra il caso.
Tu cosa dici?
grazie
ciao


Una messa a punto ben fatta dovrebbe essere sufficiente, per le candele all' iridio non ti so dire: se durano quel tanto in più da giustificarne il delta prezzo penso si possano provare, altrimenti vanno bene quelle solite.

Il cambio olio motore fatto una volta all' anno va bene, purchè si rientri nel kilometraggio indicato (3000 Km) e si usi il 20W50.

L' olio della trasmissione e c/conica (W90EP) si può sostituire anche ogni due anni, occhio che la c/conica ha un coperchio di chiusura inferiore (anzichè un tappo) con una guarnizione della quale occorre tenere il ricambio.

L' olio motore va immesso in quantità di 3 lt. anchichè i 3 lt e 1/2 indicati, e così pure l' olio del cambio è bene farlo sfiorare a livello avendo prima messo una pinza sotto il cavalletto di dx.

Nella sola c/conica ci va l' olio addizionato con molikote.

Curiosità: di quale colore è il tuo T? Il mio è verde!

0510_saluto.gif
 
14771696
14771696 Inviato: 10 Dic 2013 13:51
 

Per le candele all'iridio, lascia stare, sono fatte per gli impianti moderni, a voltaggio ben superiore al nostro.
 
14771793
14771793 Inviato: 10 Dic 2013 15:20
 

Ocsecnarf ha scritto:


Una messa a punto ben fatta dovrebbe essere sufficiente, per le candele all' iridio non ti so dire: se durano quel tanto in più da giustificarne il delta prezzo penso si possano provare, altrimenti vanno bene quelle solite.

Il cambio olio motore fatto una volta all' anno va bene, purchè si rientri nel kilometraggio indicato (3000 Km) e si usi il 20W50.

L' olio della trasmissione e c/conica (W90EP) si può sostituire anche ogni due anni, occhio che la c/conica ha un coperchio di chiusura inferiore (anzichè un tappo) con una guarnizione della quale occorre tenere il ricambio.

L' olio motore va immesso in quantità di 3 lt. anchichè i 3 lt e 1/2 indicati, e così pure l' olio del cambio è bene farlo sfiorare a livello avendo prima messo una pinza sotto il cavalletto di dx.

Nella sola c/conica ci va l' olio addizionato con molikote.

Curiosità: di quale colore è il tuo T? Il mio è verde!

0510_saluto.gif


Dalla prova di Motociclismo del 1974 leggo che nel cambio e nella coppia conica va olio SAE 90. Tu dici di mettere molikote nella coppia conica, oltre all'olio. Il molikote e' un ulteriore lubrificante? Va aggiunto all'olio, oppure si mette meno olio e si aggiunge il molikote fino al quantitativo massimo? Dal ricambista come chiedo il molkote, ha un nome particolare, una sigla??

Dici che c'e' un coperchio di chiusura inferiore nella coppia conica. Non ho guardato sotto, ma mi fido. Pero' io vedo 2 tappi. La guarnizione della chiusura inferiore ha una forma particolare? Si trova da un ricambista?

Perche' devo mettere una pinza sotto il cavalletto destro?

La mia e' colore rosso amaranto. Non e' il colore originale (mi pare che fosse rosso salmone), e' un colore che assomiglia, metallizzato, probabilmente di origine FIAT, con striscie adesive chiare. Complessivamente si presenta bene, di sicuro non lo faccio riverniciare subito ma in futuro vorrei riportarla al colore originale con le striscie dorate. Quando faro' riverniciare serbatoio e fianchetti cambiero' anche la serratura del fianchetto destro, che si e' rotta. Per adesso l'ho chiusa e non ho niente da metterci dentro
 
14771850
14771850 Inviato: 10 Dic 2013 16:19
 

Tempo fa ho scaricato sul Tingavert il libretto di "Istruzioni per l' uso" originale, se lo cerchi con la funzione apposita dovrebbe saltare fuori: là ci trovi tutte le info che riguardao uso del mezzo, livelli, tipi di lubrificante ecc.

Circa i lubrificanti è certo che quelli di oggi sono molto migliori di quelli di un tempo, tuttavia secondo me è meglio rispettare le caratteristiche indicate dalla Casa, sia pure prendendo un olio moderno.

Il molikote è un addittivo lubrificante per coppie ipoidi: si acquista dai ricambisti, oppure si trova gia miscelato da qualche rivenditore di MG, ne occorrono 0,360 lt.!

Nel caso lo si acquisti a parte si può aggingere anche dopo aver immesso l' olio 90, si miscela da solo.

Per il colore ok, in effetti il rosso aragosta è piuttsto difficile da rifare, se non si è sicuri di fare un buon lavoro ci si può limitare alle srtinghe dorate!

Allego un esempio (con alcuni errori)!

Dimenticavo: la guarnizione è di tipo rettanglare con fori a 4 angoli, il coperchio di cui parlo si intravede nella foto, è la parte più bassa della scatola della c/conica.

0510_saluto.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14772044
14772044 Inviato: 10 Dic 2013 19:08
 

La mia e' come la 850 T della foto, che pero' non e' originale, ha gli ammortizzatori neri anziche' cromati (li ho anch'io, 2 Marzocchi di buon livello), ha gli strumenti cromati e anche il cavalletto laterale mi sembra troppo chiaro. Pio le pipette delle candele sono rosse.
Direi che e' un esemplare americano.
La mia in piu' ha il secondo disco anteriore.

Il coprialternatore dovrebbe e' cromato o satinato? Il mio e' nero, con l'aquila stilizzata bianca, dovrebbe essere di un T3 o 4 o 5, comunque non del T. Confermi?

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14772089
14772089 Inviato: 10 Dic 2013 19:48
 

Pepper ha scritto:
La mia e' come la 850 T della foto, che pero' non e' originale, ha gli ammortizzatori neri anziche' cromati (li ho anch'io, 2 Marzocchi di buon livello), ha gli strumenti cromati e anche il cavalletto laterale mi sembra troppo chiaro. Pio le pipette delle candele sono rosse.
Direi che e' un esemplare americano.
La mia in piu' ha il secondo disco anteriore.

Il coprialternatore dovrebbe e' cromato o satinato? Il mio e' nero, con l'aquila stilizzata bianca, dovrebbe essere di un T3 o 4 o 5, comunque non del T. Confermi?

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


Infatti, ci sono vari particolari che non sono appropriati, la foto l' ho allegata solo per il tono di colore che invece mi sembra quello giusto.

Anche le marmitte non sono le sue, mentre il secondo disco non è di serie, veniva dato optional.

Il coprialternatore sul T va cromato lucido.

0510_saluto.gif
 
14772184
14772184 Inviato: 10 Dic 2013 20:56
 

Anche le marmitte della foto non sono le originali, mi sembrano le Sito che all'epoca si montavano come ricambio perché duravano e rendevano poco meno ma costavano metà. La coppetta dell'olio cardano, mi ricordo avesse 6 bulloncini e non 4. Attenzione che 0,360 litri è la quantità totale di olio sae 90 + molikote, di quest'ultimo comunque ne andava pochissimo. All'epoca dato che non sono riuscito a trovarlo ne ho fatto a meno, ho percorso più di 80.000 km. con l'850 T e quasi 100.000 con la Mille GT, senza nessun problema al cardano. Al limite puoi usare il 90 nel cambio ed uno più duro dietro. Questa moto, oltre al filtro dell'aria non ha nemmeno il filtro a cartuccia dentro la coppa, c'è solo un filtro a rete all'interno che si pulisce in caso di grosse revisioni. E' per questo che ci vanno 3l e mezzo di olio e non 3 come sulle serie successive. Grandi ricordi per me l'850T, era un vero carrarmato indistruttibile della Guzzi dei tempi andati.
 
14799039
14799039 Inviato: 7 Gen 2014 12:55
 

Riprendo a scrivere qui per quache quesito utile al completo ripristino del mio 850T.

Rubinetti benzina: sono da cambiare in quanto la benzina passa nel carburatore anche quando sono in posizione di chiuso. Esistono delle guarnizioni interne che permettono di rimettere a nuovo il rubinetto o bisogna cambiare tutto il rubinetto?
Sbaglio o i rubinetti dell'850T sono gli stessi della 750 S (sicuramente sono diversi dalla T3)
Eventualmente si possono montare i rubinetti del T3 (presumo che diametri delle tubazioni che entrano ed escono dal rubinetto siano gli stessi del T3).

Per rimettere a nuovo la forcella basta cambiare paraoli e olio? Le molle che durata hanno. Preciso che la forcella va bene, non ci sono segni di cedimento dei paraoli, per cui pensavo di cambiare solo l'olio, magari con uno un po' piu' denso (mi piace la moro rigida davanti). Per' visto che ci metto mano magari cambio anche i paraoli.
Qualche consiglio? Che diametro hanno gli steli della forcella dell'850T?

Grazie per le preziose informazioni
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14799273
14799273 Inviato: 7 Gen 2014 15:30
 

Pepper ha scritto:
Riprendo a scrivere qui per quache quesito utile al completo ripristino del mio 850T.

Rubinetti benzina: sono da cambiare in quanto la benzina passa nel carburatore anche quando sono in posizione di chiuso. Esistono delle guarnizioni interne che permettono di rimettere a nuovo il rubinetto o bisogna cambiare tutto il rubinetto?
Sbaglio o i rubinetti dell'850T sono gli stessi della 750 S (sicuramente sono diversi dalla T3)
Eventualmente si possono montare i rubinetti del T3 (presumo che diametri delle tubazioni che entrano ed escono dal rubinetto siano gli stessi del T3).

Per rimettere a nuovo la forcella basta cambiare paraoli e olio? Le molle che durata hanno. Preciso che la forcella va bene, non ci sono segni di cedimento dei paraoli, per cui pensavo di cambiare solo l'olio, magari con uno un po' piu' denso (mi piace la moro rigida davanti). Per' visto che ci metto mano magari cambio anche i paraoli.
Qualche consiglio? Che diametro hanno gli steli della forcella dell'850T?

Grazie per le preziose informazioni
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


I rubinetti si aprono, forse è possibile recuperarli con una buona pulizia, con l'occasione cambiare anche i filtri a retina interni.

La forcella mi pare di diametro 34mm, il molleggio è assicurato da cartucce sigillate, l' olio presente serve solo a lubrificare esternamente tra cartuccia e fodero, non influisce sul molleggio per cui è sconsigliabile cambiare la densità prescritta.

Le molle devono avere una lunghezza di circa 422 mm, ma per fare la verifica occorre prima portarle "a pacco". In caso di sostituzioni va cambiato il paio, mai un solo elemento.

0510_saluto.gif
 
14804871
14804871 Inviato: 11 Gen 2014 16:48
 

Ocsecnarf ha scritto:


La candela nella vecchia gradazione penso non si trovi più, io uso queste che sono corrispondenti:

Bosch W6DC
NGK BP6ES
Champion N9YC

In commercio di solito vendono il tipo con resistore che hanno una R nella sigla (es WR6DC ecc.)

Francesco

0510_saluto.gif


La presenza o meno del resistore influenza in qualche modo il buon funzionamento del motore? Le pipette delle candele sono quelle di 40 anni fa, se metto candele con il resistore vanno bene o devo cambiarle?

Olio motore: sintetico o semisintetico? CoN L'850T prevedo di fare circa 3000 km anno su strade aperte a velocita' ragionevoli (90-110 km/h), quindi necessito di un olio che protegga bene senza essere eccessivamente performante e costoso.

Pneumatici: sul libretto ho le misure in pollici, sulla moto i pneumatici in mm. So che bisognerebbe chiedere un documento alla Guzzi per montare gomme in mm e omologare la moto in motorizzazione.
Ho letto che e' lungo e fastidioso.
Voi avete gomme in mm? avete trascritto sul libretto le misure in mm? Un gommista mi ha detto che si trovano ancora pneumatici in pollici, ma non voglio avanzi di magazzino ne' gomme fatte chissa' dove, vorrei marche note perche' in moto ci vado, non voglio metterla in esposizione.

A proposito di marche, Motociclismo riportava Pirelli e Metzeler. A me piacerebbero le Dunlop K81, che nei '70 erano considerate sportive con ottime doti di grip. Visti i kilometraggi annuali che faro' se sono un po' piu' morbide e tengono meglio non mi interessa se si consumano un po' di piu'.
Voi cosa montate? Eventualmente tra Pirelli e Metzeler quale tiene meglio su stada bagnata?

Grazie dell'aiuto, appena pronta (direi meta' marzo) ho intenzione di farci un giro di qualche centinaio di km e magari ci incontriamo

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14804955
14804955 Inviato: 11 Gen 2014 18:52
 

Pepper ha scritto:
La presenza o meno del resistore influenza in qualche modo il buon funzionamento del motore? Le pipette delle candele sono quelle di 40 anni fa, se metto candele con il resistore vanno bene o devo cambiarle?

Olio motore: sintetico o semisintetico? CoN L'850T prevedo di fare circa 3000 km anno su strade aperte a velocita' ragionevoli (90-110 km/h), quindi necessito di un olio che protegga bene senza essere eccessivamente performante e costoso.

Pneumatici: sul libretto ho le misure in pollici, sulla moto i pneumatici in mm. So che bisognerebbe chiedere un documento alla Guzzi per montare gomme in mm e omologare la moto in motorizzazione.
Ho letto che e' lungo e fastidioso.
Voi avete gomme in mm? avete trascritto sul libretto le misure in mm? Un gommista mi ha detto che si trovano ancora pneumatici in pollici, ma non voglio avanzi di magazzino ne' gomme fatte chissa' dove, vorrei marche note perche' in moto ci vado, non voglio metterla in esposizione.

A proposito di marche, Motociclismo riportava Pirelli e Metzeler. A me piacerebbero le Dunlop K81, che nei '70 erano considerate sportive con ottime doti di grip. Visti i kilometraggi annuali che faro' se sono un po' piu' morbide e tengono meglio non mi interessa se si consumano un po' di piu'.

Voi cosa montate? Eventualmente tra Pirelli e Metzeler quale tiene meglio su stada bagnata?

Grazie dell'aiuto, appena pronta (direi meta' marzo) ho intenzione di farci un giro di qualche centinaio di km e magari ci incontriamo

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


Le candele con resistore si possono usare con le pipette vecchie, non ci sono problemi.

L' olio motore semisintetico va più che bene: tuttavia essendo il motore raffreddato ad aria è importante che sia della gradazione 20W-50 indicata dalla casa.

Per avere gli pneumatici pollici/mm in alternativa è un parto, in quanto la MG all' epoca non fornì alla MC la tabella di conversione come fecero invece tutti gli altri (o quasi).

La prassi è fare la richiesta di nulla osta alla Piaggio (circa 50 euro), poi fare il montaggio presso un gommista abilitato a rilasciare la dichiarazione di montaggio per la MC.

Con queste carte alla mano occorre presentare la moto al collaudo (circa 40 Euro di tasse).

La mia 850T era omologata per le:

3.50-H18 ant che la MG autorizza a sostituire tecnicamente con la 100/90-H18 oppure 110/80H18
4.10-H18 post che la MG autorizza a sostituire tecnicamente con la 120/80-H18

Preciso che la MC ti collauda e rilascia lo sticker per le sole misure montate e non per tutte quelle citate a nolla-osta(!) : nello specifico, io come ant. ho preferito la 100/90-H18, e quella solo mi ritrovo come alternativa alla 3.50-18.

A prescidere mi pare che qualche marca (Dunlop, Heidenau mi pare) fornisca in pollici pneumatici di qualità accettabile, forse puoi provare a cercare; c' è anche da dire che come pneumatici in mm. per le "nostre" dimensioni non è che ci sia poi da leccarsi un granché i gomiti!

Quest' anno non so ancora come sarò messo con la moto, ma se ci sarà l' opportunità vedo che sei di una zona che mi è sempre piaciuta parecchio!

0510_saluto.gif
 
14806161
14806161 Inviato: 12 Gen 2014 23:10
 

Ocsecnarf ha scritto:


Per avere gli pneumatici pollici/mm in alternativa è un parto, in quanto la MG all' epoca non fornì alla MC la tabella di conversione come fecero invece tutti gli altri (o quasi).

La prassi è fare la richiesta di nulla osta alla Piaggio (circa 50 euro), poi fare il montaggio presso un gommista abilitato a rilasciare la dichiarazione di montaggio per la MC.

Con queste carte alla mano occorre presentare la moto al collaudo (circa 40 Euro di tasse).

La mia 850T era omologata per le:

3.50-H18 ant che la MG autorizza a sostituire tecnicamente con la 100/90-H18 oppure 110/80H18
4.10-H18 post che la MG autorizza a sostituire tecnicamente con la 120/80-H18

Preciso che la MC ti collauda e rilascia lo sticker per le sole misure montate e non per tutte quelle citate a nolla-osta(!) : nello specifico, io come ant. ho preferito la 100/90-H18, e quella solo mi ritrovo come alternativa alla 3.50-18.

A prescidere mi pare che qualche marca (Dunlop, Heidenau mi pare) fornisca in pollici pneumatici di qualità accettabile, forse puoi provare a cercare; c' è anche da dire che come pneumatici in mm. per le "nostre" dimensioni non è che ci sia poi da leccarsi un granché i gomiti!


0510_saluto.gif


Quanto tempo impiega la Guzzi (o la Piaggio???) a mandare il nulla osta?
Io ho un libretto d'epoca e desidero che mi rimanga. Non e' che con la variazione della misura delle gomme me lo cambiano?

Quali sono stati i motivi che ti hanno fatto preferire il 100/90 al 110/80?
Il battistrada anteriore e' rigato?

Scusa le tante domande ma approfitto dell'inverno per chiarirmi le idee ed arrivare a primavera col Guzzone a posto
Ciao
icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©