Leggi il Topic


Abbigliamento e protezione: non sempre funziona!
2152136
2152136 Inviato: 26 Lug 2007 19:05
 



si li ho visti...ma lì era bagnato per terra... icon_confused.gif
 
2152534
2152534 Inviato: 26 Lug 2007 19:50
 
 
2170899
2170899 Inviato: 30 Lug 2007 11:05
 

Sabato mattina ho indossato la SPIDI DPS con airbag.

Sensazioni: è una giacca "totale" nel senso che è sufficiente per coprire le uscite di tutto l'anno in qualsiasi condizione climatica, perchè oltre all'esterno in cordura (molto robusta) ha 2 fodere interne entrambe removibili.
La giacca si adatta molto bene al corpo grazie a delle cinghiette sulle maniche.

Sicurezza: la giacca ha tutte le protezioni rigide "standard": spalle, gomiti/avambracci ed una semirigida sulla schiena più ovviamente il sistema airbag. La cartuccia di gas è posta sul davanti all'interno di un'apposita tasca, dalla quale fuoriesce il cavetto che va agganciato alla moto.
Il sistema di aggancio alla moto è come quello delle cinture di sicurezza, ma in miniatura.

Opinione personale: La giacca è veramente bella e funzionale e, come già detto, è una giacca "totale". L'unico difetto secondo me è il prezzo, per quella che ho indossato io mi hanno chiesto 800 euro.
 
2171590
2171590 Inviato: 30 Lug 2007 12:17
 

fra75 ha scritto:
Opinione personale: La giacca è veramente bella e funzionale e, come già detto, è una giacca "totale". L'unico difetto secondo me è il prezzo, per quella che ho indossato io mi hanno chiesto 800 euro.


Cioé 4 volte quel che ho pagato per giacca dainese e paraschiena suomi... e più o meno metà del costo della mia moto.
Per me è abbondantemente fuori budget.
 
2171771
2171771 Inviato: 30 Lug 2007 12:35
 

Calimar ha scritto:
Per me è abbondantemente fuori budget.


Già! icon_cry.gif
 
2177964
2177964 Inviato: 31 Lug 2007 9:02
 

Ce ne sono di migliori!!
Con il sistema airbag uguale a Spidi ma con un tempo di gonfiaggio molto più rapido (20 centesimi di secondo totali = più sicurezza), sempre con le tradizionali protezioni rigide certificate CE (spalle, gomiti, schiena - quindi il sistema airbag è una protezione in più - ), con una qualità e varietà di giacche molto più ampia e a prezzi decisamente inferiori .... certo, è una marca poco conosciuta (in Italia), c'è più "sbattimento" nel trovarle ma .... "forse" .... per la sicurezza ..... ne vale la pena!!
Saluti a tutti!
P.
 
2178047
2178047 Inviato: 31 Lug 2007 9:15
 

Alura, oltre alla spidi sono da segnalare come opzioni:

Motoairbag

Helite

Motoairbag commercializza solo un gilet, che è pubblicizzato come il più rapido ad aprirsi tra quelli sul mercato (ma non ci sono comparazioni, solo dati sul gilet di loro produzione, a voi il compito di comparare).

Helite commercializza un po' di tutto dalle giacce con protezioni e airbag a una specie di "giubbotto di salvataggio" che è un airbag da mettere sopra una giacca normale.

Per la discussione sui tipi di airbag vi rimando al forum Abbigliamento comunque! icon_smile.gif
 
3752580
3752580 Inviato: 23 Feb 2008 21:58
 

ma come sono queste giacche airbag? Sono fatte in modo tale da poter mettere uguarlmente il proteggi schiena e il sostegno cervicale?


comunque dubito che possa esistere protezione alcuna che possa proteggere da un urto a 50 Km/h contro un corpo rigido.....basti pensare che le moderne auto per assorbire un urto reale (e non quello che si ha quando si va a cinquanta e poi si inchioda sbattendo a 10) a questa velocità si distruggono completamente, una berlina tipo mercedes da 200 mila euro fracassa motore e telaio.......a 100 all'ora credo sia impossibile ammortizzarlo.........


figuriamoci in moto....... la fortuna del motociclista e che se vola dalla moto ha la "fotuna" di poter scaricare la propria energia cinetica verso l'alto, andando a urtare per terra come se si stesse cadendeo da 3-4 metri di altezza......

certo che se si incontra un ostacolo in mezzo o un auto ti passa sopra c'è propio niente da fare.......


comunque trovo anch'io allarmante come si possa morire per colpa altrui in un modo simile! La mia solidarietà nel dolore.
 
3754103
3754103 Inviato: 24 Feb 2008 11:41
 

sinceramente guardando i video delle giacche con airbag mi viene da pensare che siano efficaci per alcuni tipi di incidente, la scivolata dello stuntman non è paragonabile ad un incidente sulla strada vera. considerando che ci sono voluti 20 anni per mettere a punto i cuscini delle auto che sono fatti in modo da gonfiarsi prima che siano colpiti dal corpo, il manichino nei test finisce sul cuscino quando si sta già sgonfiando e con tutte le cinture l'air bag dell'auto arriva proprio al limite.
il cuscino nella giacca ha comunque un volume ridotto e non si sgonfia giustamente quindi non assorbe una quantità di energia enorme, certo sempre meglio che nulla specialmente per il collo ma non è una garanzia.
 
3754708
3754708 Inviato: 24 Feb 2008 13:26
 

io ho visto solo qualche video, ma spero che se l'airbag si gonfia non si deve sgonfiare immediatamente come quello della macchina xè da quando ti stacchi dalla moto a quando impatti non si sà quanto passa, si rischia di impattare comunque ad airbag sgonfio . . . indubbiamente meglio averlo che non . . . se li miglioreranno e soprattutto li mettessero in commercio su vasta scala, così da ridurre il costo, sarebbe una cosa bella . . . 800€ sono un pò tantini, sopratt con i tempi che passano
 
3755011
3755011 Inviato: 24 Feb 2008 14:16
 

....ma ce ne sono che si gonfiano pure su fianchi e addome?

Usarli congiuntamente alle protezioni dite che è una fesseria?
 
3762008
3762008 Inviato: 25 Feb 2008 12:53
 

...spendere 800 euro per bardarsi come un astronauta oltre a togliere il gusto di andare in moto, non serve assolutamente a nulla...
...l'abbigliamento e le protezioni attualmente in commercio - che pure si paga a caro prezzo - sono già sufficienti a garantire il limitare del danno in caso di cadute o incidenti di lieve entità (una scivolata, una frenata brisca, un leggero tamponamento)...
...la moto è bella quanto, purtroppo percilosa...
...sovente siamo noi stessi a cecare il pericolo per provare il brivido della velocità...altrettanto spesso capita che siano gli altri che ti vengono a cercare...nell'uno e nell'altro caso (nel primo perchè sei un co.glione, nel secondo sfigato) non ci sarà mai protezione che possa garantirti la vita salva al 100%...
...ci sono degli impatti anchi a brevi velocità ma da colpo secco che provocano emoraggie interne mentre sei illeso per tutto il corpo...probabilmente una di queste giacchè può attenuare il danno...probabilmente...ma se si deve stare a pensare a tutte ste cose allora è giusto comportarsi come suggeriva qualcono: lasciamo perdere le moto e rimontiamo in macchina...
..la cosa fondamentale è la PRUDENZA, il tenere sempre alto il livello di attenzione quando si guida al fine di prevedere il prevedibile non pensare che sulla strada tutti si comportano alla stessa maniera...in poche parole, usare il cervello e moderare la manetta icon_wink.gif
 
3762653
3762653 Inviato: 25 Feb 2008 14:28
 

Hyeronimus ha scritto:
...spendere 800 euro per bardarsi come un astronauta oltre a togliere il gusto di andare in moto, non serve assolutamente a nulla...


Riguardo a togliere il gusto, è una questione di punti di vista. Riguardo agli 800euro, dipende tutto da COME li spendi. Io non trancierei giudizi spartani a questa maniera...

Citazione:
...l'abbigliamento e le protezioni attualmente in commercio - che pure si paga a caro prezzo - sono già sufficienti a garantire il limitare del danno in caso di cadute o incidenti di lieve entità (una scivolata, una frenata brisca, un leggero tamponamento)...


Sì ma è un discorso un po' vago. Già le protezioni sono omologate per due diversi standard, uno più alto (a cui tutti i marchi più noti si rifanno) e uno più basso. Ma non c'è limite (se non tecnico-fisico) alla limitazione del danno!
Ognuno sceglie di correre i rischi che ritiene adeguati - io metto il casco anche per tirar la moto fuori dal box, altri mettono un jet e partono in infradito, altri ancora riterranno indispensabile una giacca con airbag. Ognuno sceglie quanto rischio vuole affrontare!

Citazione:
non ci sarà mai protezione che possa garantirti la vita salva al 100%...


Vero, ma puoi sempre rimanere paralizzato, mutilato, sfigurato, puoi essere pieno di cicatrici, perdere l'estate con le ossa rotte... cose che puoi anche evitare usando un minimo di precauzioni in più. Oltre al prevedibile, che menzioni poi, c'è l'imprevisto - e quello, visto che non può essere previsto, può essere mitigato.

Citazione:
...ma se si deve stare a pensare a tutte ste cose allora è giusto comportarsi come suggeriva qualcono: lasciamo perdere le moto e rimontiamo in macchina...


Che è poi quello che hanno sempre detto riguardo ai caschi, alle giacche, ai guanti, agli stivali, alle protezioni per il ginocchio, che sono poi quelle cose che molti di noi mettono ogni giorno senza per questo sentirsi "marziani" o meno "liberi" o godendosi di meno la moto.

Citazione:
..la cosa fondamentale è la PRUDENZA, il tenere sempre alto il livello di attenzione quando si guida al fine di prevedere il prevedibile non pensare che sulla strada tutti si comportano alla stessa maniera...in poche parole, usare il cervello e moderare la manetta icon_wink.gif


E su questo non c'è proprio niente da dire. eusa_clap.gif
 
3762928
3762928 Inviato: 25 Feb 2008 15:01
 

...Calimar il mio non è un giudizio "spartano"..è semplicemente la mia opinione...opinione che ho suffragato nel corso del post che tu hai frammentato...
...forse ho omesso un particolare che potrebbe suggerire una chave di lettura diversa del mio intervento: io sono un fanatico delle protezioni e di abbigliamento tecnico che uso SEMPRE...anche per i brevi spostamenti casa/ufficio e viceversa..
..ma adottare tutte le precauzioni possibili non vuol dire necessariamente rinunciare a quel grande senso di libertà che l'andare in moto ti dà...
...ripeto, non possiamo discutere su cosa ci può accadere andando in moto se non fissiamo un punto fondamentale del discorso, ovvero cosa intendiamo noi per "andare in moto"???...
...e nel rispondere a questa domanda dobbiamo essere onesti e realisti...
...penso che siamo tutti concordi nel dire che nessuno di noi può controllare un evento imprevisto (come un automobilista o motociclista che ti taglia la strada) ma che, in molti casi, potrebbe essere prevedibile...
...se uno esce già con l'intenzione di emulare il pilota del cuore e lo vuole fare su strade urbane (anche se scarsamente trafficate, ma non si può mai sapere quando passa una macchina o un trattore)..beh...allora deve solo sperare che gli vada bene perchè nulla e nessuno può garantirgli di riportare la cotenna a casa...
...se uno esce per provare il piacevole senso di libertà che solo la moto ti sa dare e lo fa con la consapevolezza che la strada è di tutti...beh...allora solo una manovra sconsiderata di terzi può mettere a rischio la propria vita...ed anche in questo caso, se l'impatto avviene in un certo modo nessuno e nulla ti salva...
...tra l'altro, tenuto conto dell'esperienza che ho in questi casi, io nutro sempre forti dubbi sulle descrizioni delle dinamiche dei sinistri che vengono fatte sui mass-media o, come in questo caso, nei forum...
...dire che uno è morto viaggiano a 38 kmh (come e chi lo ha stabilito?)non significa nulla...se uno viaggia a 38 kmh e avverte il pericolo adoperandosi per evitarlo non credo possa morire così facilmente...
...se uno anche a 20 kmh s'impatta contro un ostacolo senza avere il tempo di reagire per varie cause (distrazione, malore)...beh...allora gli potrebbe andare anche peggio di uno che scivola a 200 kmh (per assurdo dico)...
...è sempre bene proteggersi senza necessariamente ingessarsi in accessori che, di contro, riducono anche la reattività di certi movimenti, ma la cosa principale è il prepararsi psicologicamente ad andare in moto per scorrere e non per correre icon_wink.gif
 
3764356
3764356 Inviato: 25 Feb 2008 16:37
 

Beh le tue parole sono state parecchio decise icon_smile.gif

[qutoe]...spendere 800 euro per bardarsi come un astronauta oltre a togliere il gusto di andare in moto, non serve assolutamente a nulla...[/quote]

Hyeronimus ha scritto:
..ma adottare tutte le precauzioni possibili non vuol dire necessariamente rinunciare a quel grande senso di libertà che l'andare in moto ti dà...


Stai dicendo due cose diverse, o mi sbaglio? Se con la seconda frase intendi che "tutte le precauzioni possibili" non significa SOLO "mettere tutte le protezioni" sono d'accordo.
Ma le cose sono diverse: una parte della questione è "come evitare gli impatti", un'altra parte è "come limitare i danni in caso di impatto".

Le protezioni sono inutili nel primo caso, in certi casi dannose (senza casco avremmo una visibilità infinitamente maggiore) ma sono utilissime nel secondo ambito.

L'ho spezzettato per rendere più evidente a cosa rispondo, per altro. Potrei fare una spataffiata unica, ma considerando quanto sono prolisso, farei passare la voglia probabilmente icon_smile.gif

Citazione:
...penso che siamo tutti concordi nel dire che nessuno di noi può controllare un evento imprevisto (come un automobilista o motociclista che ti taglia la strada) ma che, in molti casi, potrebbe essere prevedibile...


Eh no, qui dobbiamo capirci prima di tutto sulla lingua. Se è IMPREVEDIBILE vuol dire che non era PREVEDIBILE. Se è IMPREVISTO ma non imprevedibile, allora c'è un errore da parte del motociclista - che può essere giustificabilissimo oppure no, ma questo è un discorso parecchio ampio, che esula dal discorso sulle protezioni che stiamo facendo.

E così quello che segue nel post - non voglio sminuire il concetto di prudenza e di attenzione che esprimi, che è sacrosanto e che ho più volte ribadito io stesso... ma qui si parla di protezioni, ovvero di come limitare i danni nel caso l'evento imprevedibile o imprevisto che sia ci costringa nostro malgrado a impattare violentemente contro qualcosa.
Certo - il rischio di colpire un paletto e trovarsi con una irrimediabile emorragia interna c'è sempre... ma ci sono anche il 90% delle cadute che consistono di scivolate o cadute. Io senza le protezioni mi sarei sicuramente rotto una rotula e probabilmente un gomito quantomeno... e ho picchiato anche il casco una volta, duramente. Le escoriazioni non le conto, perché ero sempre molto protetto e le ho evitate.

Però vedi, fatto salvo che la prudenza è sempre necessaria (e io certo non guido come un pilota...), e su questo siamo d'accordo, la prudenza ti può evitare un brutto incidente, ma una volta che l'impatto è avvenuto, puoi contare solo sulle protezioni (e sulla capacità di cadere, se ne hai).
E di questo si parla nel topic icon_smile.gif
 
3765738
3765738 Inviato: 25 Feb 2008 18:39
 

...forse alla mia domanda mi rispondo da solo, visto che ho trovato un aribag a gilet che protegge pure fianchi e torace e che si può indossare -è anche consigliato- con le normali giacche da moto e le normali protezioni.

Chiedo a voi che fate un uso quotidiano per le due ruote: ma per i pantaloni e le scarpe come fate?
Bastano un paio di 883 (o di stivali con punta rinforzata)per un utilizzo normale -casa/lavoro- e delle ginocchiere per avere un minimo di sicurezza? Esistono pantaloni da poter mettere sopra un normale paio di jeens che garantiscano un minimo di potezione in caso di scivolata?
 
3765927
3765927 Inviato: 25 Feb 2008 19:00
 

drmacchius ha scritto:
Chiedo a voi che fate un uso quotidiano per le due ruote: ma per i pantaloni e le scarpe come fate?


Io uso stivali dainese e mi porto scarpe di ricambio icon_wink.gif Il mio socio veniva con un paio di stivali "touring" parecchio comodi e neri, che usava normalmente sotto i pantaloni.

Per i pantaloni, io ho comprato delle protezioni da motard per le ginocchia, che metto sopra i pantaloni normali.

Citazione:
Bastano un paio di 883 (o di stivali con punta rinforzata)per un utilizzo normale -casa/lavoro- e delle ginocchiere per avere un minimo di sicurezza?


Considera questo... quanti km fai casa-lavoro, e quanti per tornanti e curve in una settimana?
E ancora... quante macchine hai intorno quando fai curve per diletto e quante ne hai intorno andando in ufficio?
icon_wink.gif Prendi scarpe che ti proteggano bene il malleolo, se devi, ma io ti consiglio un paio di stivali in ogni caso.

Citazione:
Esistono pantaloni da poter mettere sopra un normale paio di jeens che garantiscano un minimo di potezione in caso di scivolata?


Esistono pantaloni in tessuto tecnico, non sono come pantaloni in pelle ma aiutano... c'è un topic specifico in sezione abbigliamento!
 
3765989
3765989 Inviato: 25 Feb 2008 19:07
 

raga ma a me sotto la tuta non entra nulla, è proprio giusta come dimensioni, non riuscirei ad infilarci delle protezioni, a parte il paraschiena lombare in dotazione, in quanto il resto è protetto dalla gobba.
 
3766337
3766337 Inviato: 25 Feb 2008 19:39
 

iele123 ha scritto:
raga ma a me sotto la tuta non entra nulla, è proprio giusta come dimensioni, non riuscirei ad infilarci delle protezioni, a parte il paraschiena lombare in dotazione, in quanto il resto è protetto dalla gobba.


icon_eek.gif che ci devi mettere che non abbia già?
 
3767017
3767017 Inviato: 25 Feb 2008 20:35
 

Calimar ha scritto:


Esistono pantaloni in tessuto tecnico, non sono come pantaloni in pelle ma aiutano... c'è un topic specifico in sezione abbigliamento!


mi potresti linkae questo topic? Non lo trovo....

per i guanti dici che valòe prendere dei guanti da racing e poi in inveno metterci i sottoguanti? Ho guardato sul sito spidi e alti ma quelli per l'inverno non mi sembrano così protettivi come quelli racing.....e io suono il piano e lavoro con le mani....
 
3770883
3770883 Inviato: 26 Feb 2008 11:04
 

drmacchius ha scritto:
mi potresti linkae questo topic? Non lo trovo....


Pantaloni Tucano Urbano [cerco pareri]
Pantaloni "Jeans" Spidi modello Crude. Cerco info
Pantaloni: esistono così? [uso quotidiano con protezione]
pantaloni per moto... [acquisto Tucano Urbano]

Ce n'era un altro che non trovo più... la funzione cerca aiuta icon_wink.gif

Citazione:
per i guanti dici che valòe prendere dei guanti da racing e poi in inveno metterci i sottoguanti?


Boh... io fin'ora ho fatto così, semplicemente perché costa meno e ho dovuto fare una scelta. Però d'inverno le mani soffrono abbastanza il freddo.
Volevo prendere dei guanti invernali ma non ne ho trovati che fossero protetti come volevo io (quantomeno le nocche e il polso!)... quindi per ora aspetto e poi vedremo :p
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©