Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Principiante , come si piega e come si impostano le curve?
5385959
5385959 Inviato: 16 Ago 2008 16:24
 

Forse non mi sono spiegato. Non intendevo dire buttati e non rompere le palle, intendevo dire il contrario. Ad una persona che non sa piegare non si dice vai per gradi altrimenti questo non capisce. Secondo me si spiega che le curve vanno prese allargandosi un po per avere una traiettoria adeguata, prima di impostare una curva bisogna frenare-scalare-lasciare la frizione-spingere sulla pedalina interna alla curva-contemporaneamente fare una leggera pressionesul manubrio interno alla curva verso l'esterno. Dopo tutta una serie di spiegazioni, che io in parte ho provato a dare magari sbagliandomi, si può consigliare di andare per gradi. A priori andare per gradi non ha senso ed è anche pericoloso, perchè non si ha una infarinatura delle basi. Spero di essermi spiegato e di essere stato chiaro. icon_wink.gif
 
5386666
5386666 Inviato: 16 Ago 2008 19:23
 

certo, dopo una risposta cosi se il poveretto viene sverniciato dai 125 se deve mettersi a fare tutto quello che hai scritto poi lo sverniciano anche i cinquantini


consiglio: mettiti dietro a uno bravo, gli spieghi che devi imparare e lui ti fa l traiettorie, se poi ti perdi in continuazione vuol dire che vai troppo piano in piega, se riesci a stargli dietro guardando quello che fa poi puoi dare un occhiata alla gomma e vedrai come l'hai pulita, ma lascia perdere assolutamente presssioni sul manubrio e le pedane o spostamenti del busto o del corpo, x piegare devi andare alla velocita giusta e basta, ma se vai piano nn provare x niente a fare le pieghe xche caschi da fermo icon_asd.gif
 
5387358
5387358 Inviato: 16 Ago 2008 21:44
 

Per definizione la moto è instabile,
infatti se la lasciamo senza mettere il cavalletto cade.
Questo lo sappiamo
ma vale sempre la regola
una volta imposta la curva la si lascia scorrere
e niente movimenti strani,
bisogna diventare tutt'uno con la moto.
Prima di entrare in curva
si sceglie la velocità che si vuole entrare,
è inutile dire che per un principiante
sarebbe meglio con velocità moderata.
1°prima della curva si pinza per arrivare alla velocità desiderata,
2°si può già d'adesso girare il piede in modo che il ginocchio
punta l'asfalto e uscire un pochino con il sedere,
tenendo il busto diritto.
e la testa in direzione dello specchietto
3°se si curva a sinistra,
il braccio sinistro spinge sui semi manubri al contrario
della direzione della curva,
sembrerà strano ma l'effetto giroscopico si fa sentire
eccome,
tenendo sempre un angolazione di 90°
4° la curva si prende sempre con gas tutto chiuso
solo a metà in poi si può cominciare ad aprire gradualmente,
su questo punto molti non saranno d'accordo,
anch'io vado con un filo di acceleratore ed oltre
con oltre 35 anni di esperienza
ma considerato un neofita,
dopo tanti km e tante curve man mano
si sale con il proprio coraggio
e si osa sempre più fino ad arrivare al limite.
Comunque tieni sempre presente
che bisogna diventare tutt'uno con la moto,
ed ogni movimento improvviso
non farai altro che sbilanciare la moto
e questo non va bene icon_wink.gif
 
5387767
5387767 Inviato: 17 Ago 2008 0:08
 

r1forever ha scritto:
certo, dopo una risposta cosi se il poveretto viene sverniciato dai 125 se deve mettersi a fare tutto quello che hai scritto poi lo sverniciano anche i cinquantini


consiglio: mettiti dietro a uno bravo, gli spieghi che devi imparare e lui ti fa l traiettorie, se poi ti perdi in continuazione vuol dire che vai troppo piano in piega, se riesci a stargli dietro guardando quello che fa poi puoi dare un occhiata alla gomma e vedrai come l'hai pulita, ma lascia perdere assolutamente presssioni sul manubrio e le pedane o spostamenti del busto o del corpo, x piegare devi andare alla velocita giusta e basta, ma se vai piano nn provare x niente a fare le pieghe xche caschi da fermo icon_asd.gif

Sono propio curioso di vedere come pieghi tu e soprattutto come hai fatto ad imparare a piegare. Poi se avessi letto, oppure capito, quello che ho scritto avresti letto che deve entrare in curva dopo aver pinzato col freno davanti ed alla velocità giusta che dipende dalla curva. Ma queste certo sono cazzate che un manico come te sicuramente considera una perdita di tempo. icon_asd.gif
 
5388874
5388874 Inviato: 17 Ago 2008 11:42
 

beerandbike ha scritto:
r1forever ha scritto:
certo, dopo una risposta cosi se il poveretto viene sverniciato dai 125 se deve mettersi a fare tutto quello che hai scritto poi lo sverniciano anche i cinquantini


consiglio: mettiti dietro a uno bravo, gli spieghi che devi imparare e lui ti fa l traiettorie, se poi ti perdi in continuazione vuol dire che vai troppo piano in piega, se riesci a stargli dietro guardando quello che fa poi puoi dare un occhiata alla gomma e vedrai come l'hai pulita, ma lascia perdere assolutamente presssioni sul manubrio e le pedane o spostamenti del busto o del corpo, x piegare devi andare alla velocita giusta e basta, ma se vai piano nn provare x niente a fare le pieghe xche caschi da fermo icon_asd.gif

Sono propio curioso di vedere come pieghi tu e soprattutto come hai fatto ad imparare a piegare. Poi se avessi letto, oppure capito, quello che ho scritto avresti letto che deve entrare in curva dopo aver pinzato col freno davanti ed alla velocità giusta che dipende dalla curva. Ma queste certo sono cazzate che un manico come te sicuramente considera una perdita di tempo. icon_asd.gif



eddai si scherza, nn sono un manicaccio, anzi sono un fermonaccio icon_asd.gif xo anche a me è capitato agli inizi di dover imparare qualcosa, tutte le cose da te elencate sull'altra risposta sono giustissime, e anche io all'epoca gli avevo dato una letta, ma è pur vero che se prima nn diventi un tutt'uno con la moto è difficilissimo applicare tutti i vari trucchi del mestiere, come far pressione sulla pedana o l'impostazione della curva e tutto il resto(che io adesso faccio, ma a distanza di tempo), comunque anche se nn serve a niente te la posto una foto x dimostrare che le pieghe le so fare(magari tabti altri rispondomno e poi nn sanno piegare), comunque il punto è che se un fermone come me piega tutti possono piegare icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5392318
5392318 Inviato: 17 Ago 2008 22:57
 

Hai ragione, magari sono stato un po acido con la risposta............non sono ancora partito per le ferie. icon_mrgreen.gif
Su questo discorso mi accendo un po perchè sento e leggo tanti motociclisti dare consigli approssimativi a principianti prendendo le basi e la sicurezza per scontate. Visto che la scuola guida è una farsa e che quando prendi la moto e vai in strada non è più uno scherzo cerco di dare, nelle mie possibilità, consigli il più precisi possibili ai neofiti.
Non volevo mettere in dubbio le tue doti di motociclista.
doppio_lamp.gif
 
5392532
5392532 Inviato: 17 Ago 2008 23:24
 

tranquillo tanto sempre fermonbe rimango icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
5400549
5400549 Inviato: 19 Ago 2008 1:40
 

Credo che il punto nella stizza di beerandbike fosse derivante dal fatto (correggimi se sbaglio) che ci si dimentica troppo spesso che in moto fare un errore non è come sbagliare una mossa a scacchi.
Ogni errore puo' essere l'ultimo.
Dire "vai per gradi" non solleva il problema evidente a tutti noi del "questo non devi mai farlo!" tipo frenare forte a moto piegata se arrivi troppo veloce, tipo moto per terra e tu in piedi o chissà cosa. Ci sono cose che non vanno fatte, e bisognerà pur dirgliele, altrimenti il "vai per gradi" è solo un "ammazzati pian piano"! icon_wink.gif
 
5401553
5401553 Inviato: 19 Ago 2008 10:26
 

Calimar ha scritto:
Credo che il punto nella stizza di beerandbike fosse derivante dal fatto (correggimi se sbaglio) che ci si dimentica troppo spesso che in moto fare un errore non è come sbagliare una mossa a scacchi.
Ogni errore puo' essere l'ultimo.
Dire "vai per gradi" non solleva il problema evidente a tutti noi del "questo non devi mai farlo!" tipo frenare forte a moto piegata se arrivi troppo veloce, tipo moto per terra e tu in piedi o chissà cosa. Ci sono cose che non vanno fatte, e bisognerà pur dirgliele, altrimenti il "vai per gradi" è solo un "ammazzati pian piano"! icon_wink.gif



si è vero, i consgili che avete dato sono tutti giusti come ripeto x la terza volta, ma ditemi la verità, le prime volte che siete saliti in moto avete messo in pratica questi consigli oppure piano pinao(SI PARLA SOPRATTUTTO DI VELCOITà)avete iniziato a conoscere la moto e rendervi conto che la piega viene da se e che tante altre cose le si imparano con il tempo e con qualche buon consiglio???
 
5401564
5401564 Inviato: 19 Ago 2008 10:29
 

r1forever ha scritto:



si è vero, i consgili che avete dato sono tutti giusti come ripeto x la terza volta, ma ditemi la verità, le prime volte che siete saliti in moto avete messo in pratica questi consigli oppure piano pinao(SI PARLA SOPRATTUTTO DI VELCOITà)avete iniziato a conoscere la moto e rendervi conto che la piega viene da se e che tante altre cose le si imparano con il tempo e con qualche buon consiglio???

Tutto con moooooooooolta calma........tanta calma, tanstissima calma....Almeno per quanto mi riguarda...... icon_wink.gif
 
5403767
5403767 Inviato: 19 Ago 2008 14:20
 

r1forever ha scritto:
si è vero, i consgili che avete dato sono tutti giusti come ripeto x la terza volta


Non è una gara a chi ha ragione. Tutte le nostre opinioni servono a dare corpo e carne a una serie di consigli che altrimenti sono un po' sterili icon_wink.gif

Citazione:
ma ditemi la verità, le prime volte che siete saliti in moto avete messo in pratica questi consigli oppure piano pinao avete iniziato a conoscere la moto e rendervi conto che la piega viene da se e che tante altre cose le si imparano con il tempo e con qualche buon consiglio???


Non serve che io risponda giusto?
Certo che i miei primi giri in moto sarebbero stati molto più sicuri se io avessi avuto PRIMA i consigli che sono arrivati DOPO, tipo di tenere la schiena rilassata e non appendermi al manubrio e tenere sempre le dita sul freno e di tenere i piedi giu' dalle pedane fino a quando non sono partito per davvero.
Proprio per questo va benissimo dire "vai piano, vai per gradi", ma bisogna anche dire qualcosina di più: certo che deve andar per gradi, ma non è che si puo' dire "vai piano" e poi buttarlo sulla strada senza nessuna conoscenza. Per far questo non serve certo il forum!
Il forum serve per dirti che non devi frenare forte a moto piegata, che le curve si prendono larghe all'ingresso per uscire stretti, e via di questo passo... OLTRE all'andare piano icon_wink.gif
 
5403933
5403933 Inviato: 19 Ago 2008 14:33
 

Io sono dell'idea che per riuscire a piegare servono due cose:
- esperienza alla guida;
- feeling con la moto.
Questi due fattori arrivano con il tempo e con la pratica.

Sicuramente un corso di guida sicura, dove insegnano a gestire meglio la moto in sicurezza, può aiutarti anche per piegare di più! (oltre che a migliorare la tua conoscenza della moto, dei tuoi limiti, ed innalzare il tuo livello di sicurezza nella guida!)
 
5404035
5404035 Inviato: 19 Ago 2008 14:42
 

Scusate... non vorrei scatenare anche io una polemica.... ma d'altronde il compito dei motociclisti esperti è quello di consigliare ed insegnare ai neofiti come me... ho da pochi mesi un R6 e come dice il mio nick autoironico riesco ad andare solo dritto... piegare in curva per me è un dilemma... sarà perchè più vedo avvicinarsi l asfalto e più me la faccio sotto....comunque le cuve le affronto in questo modo.... arrivo lento all ingresso e piego il minimo necessario..poi poco prima di metà curva inizio a capire il raggio di curvatura e quindi inizio a piegare sempre di più man mano che percorro la curva.....in pratica piego al mio massimo (che corrisponde al vostro minimo icon_redface.gif ) quando sto per uscire dalla curva.. sicuramente è un metodo sbagliato ma ciò deriva dal fatto che prima di entrare in curva non riesco mai a valutarne il raggio e quindi non so mai a che velocità affrontarla.... qualsiasi consiglio è ben accetto...e vi ringrazio
 
5408352
5408352 Inviato: 20 Ago 2008 0:58
 

Solodritto ha scritto:
Scusate... non vorrei scatenare anche io una polemica.... ma d'altronde il compito dei motociclisti esperti è quello di consigliare ed insegnare ai neofiti come me... ho da pochi mesi un R6 e come dice il mio nick autoironico riesco ad andare solo dritto... piegare in curva per me è un dilemma... sarà perchè più vedo avvicinarsi l asfalto e più me la faccio sotto....comunque le cuve le affronto in questo modo.... arrivo lento all ingresso e piego il minimo necessario..poi poco prima di metà curva inizio a capire il raggio di curvatura e quindi inizio a piegare sempre di più man mano che percorro la curva.....in pratica piego al mio massimo (che corrisponde al vostro minimo icon_redface.gif ) quando sto per uscire dalla curva.. sicuramente è un metodo sbagliato ma ciò deriva dal fatto che prima di entrare in curva non riesco mai a valutarne il raggio e quindi non so mai a che velocità affrontarla.... qualsiasi consiglio è ben accetto...e vi ringrazio



trovati una bella curva, sicura e larga, e falla 20 volte e vedrai che inizi a piegare sempre di piu
 
5409169
5409169 Inviato: 20 Ago 2008 10:02
 

Solodritto ha scritto:
Scusate... non vorrei scatenare anche io una polemica.... ma d'altronde il compito dei motociclisti esperti è quello di consigliare ed insegnare ai neofiti come me... ho da pochi mesi un R6 e come dice il mio nick autoironico riesco ad andare solo dritto... piegare in curva per me è un dilemma... sarà perchè più vedo avvicinarsi l asfalto e più me la faccio sotto....comunque le cuve le affronto in questo modo.... arrivo lento all ingresso e piego il minimo necessario..poi poco prima di metà curva inizio a capire il raggio di curvatura e quindi inizio a piegare sempre di più man mano che percorro la curva.....in pratica piego al mio massimo (che corrisponde al vostro minimo icon_redface.gif ) quando sto per uscire dalla curva.. sicuramente è un metodo sbagliato ma ciò deriva dal fatto che prima di entrare in curva non riesco mai a valutarne il raggio e quindi non so mai a che velocità affrontarla.... qualsiasi consiglio è ben accetto...e vi ringrazio


Io sono un fermone abbastanza neofita, ma ti dirò che secondo me non sbagli del tutto ... io su strade che non conosco parto sempre dal presupposto che la curva che non vedo come finisce è una curva stronza e la prendo con velocità adeguata ad una curva stronza ... poi man mano che si apre la visuale do gas ... se è finita raddrizzo, altrimenti aumento l'angolo di piega ... certo non è il massimo dello stile, ma credo sia abbastanza sicuro. Su strade che conosco invece imposto una velocità più corretta per eseguire in scioltezza la curva, ma a volte mi rendo conto se ci fosse un imprevisto dietro la curva ... ... ... bhe una curva cieca in strada non sai mai cosa può riservarti.

LampsLamps
 
5410007
5410007 Inviato: 20 Ago 2008 11:42
 

esatto Turok... io le curve cieche le affronto pianissimo perchè non so mai cosa c'è dietro.... già una volta mi è capitato di trovarmi come sorpresa dopo la curva un bel trattore che andava ai 10 km/h con gli spuntoni in metallo che servono per raccogliere il fieno... mi ero già visto infilzato come un tordo... per fortuna non ero troppo veloce e sono riuscito a raddrizzare la moto per inchiodare.... ma a parte le curve cieche io prima di entrare in curva non riesco proprio a valutarne il raggio..anche di quelle a visuale libera... sarà magari un effetto ottico prodotto dalla prospettiva che mi impedisce di capire l ampiezza della curva... o magari sono io che sono troppo impdito..o troppo timoroso... finchè la curva si conosce ok... ma con le curve che affrontate la prima volta come fate a capire a che velocità affrontarla?
 
5410361
5410361 Inviato: 20 Ago 2008 12:10
 

Io in queste curve entro largo di traiettoria, per poi stringere, in questo modo migliora la visuale della curva e riesci ad impostarla meglio!
 
5412008
5412008 Inviato: 20 Ago 2008 14:34
 

Solodritto ha scritto:
esatto Turok... io le curve cieche le affronto pianissimo perchè non so mai cosa c'è dietro.... già una volta mi è capitato di trovarmi come sorpresa dopo la curva un bel trattore che andava ai 10 km/h con gli spuntoni in metallo che servono per raccogliere il fieno... mi ero già visto infilzato come un tordo... per fortuna non ero troppo veloce e sono riuscito a raddrizzare la moto per inchiodare.... ma a parte le curve cieche io prima di entrare in curva non riesco proprio a valutarne il raggio..anche di quelle a visuale libera... sarà magari un effetto ottico prodotto dalla prospettiva che mi impedisce di capire l ampiezza della curva... o magari sono io che sono troppo impdito..o troppo timoroso... finchè la curva si conosce ok... ma con le curve che affrontate la prima volta come fate a capire a che velocità affrontarla?




sicuramente entrare cauti in curve che nn si conoscono è la cosa piu giusta da fare, il prblema è"quanto si è cauti", se una curva che nn conosci la prendi a 70 orari va anche bene xche comunque anche se dovesse chiudere di colpo hai tutto il tempo di correggere la traiettoria, ma io dopo la tua risposta comincio a credere che tu attualmente hai una fifa maledetta di andare in moto, come quando descrivi il trattore con le punte a 10 km orari che ti infilza, se nn superi la puara nn riuscirai mai ad andare in moto anche su strade che conosci a memoria, poi questo è un mio parere che puo essere sbagliato, ma consiodera che ho conosciuto un ragazzo qualche tempo fa con cui ho fatto un uscita che ha la tua stessa moto, ci ha fatto 4000 km e la cera sui lati e di oltre 3 cm x parte, e se anche nn hai mai auvotl a moto dopo 4000 km avere piu di un cm di cera ai bordi vuol dire che nn hai imparato niente o che forse è piu forte di te la paura che ti incute, lui prese la moto con delle dunlop vecchie a sua detta e dopo 500 km le ha cambiate x delle bridgstone bt002 street e anche con queste nn piega una cippa, va proprio piano anche quando è dietro a persone che gli aprono la strada, adesso mi aveva chiesto le racetec in mescola quando ha le gomme praticamente nuove sulla moto, ma nn glie le ho vendute spronandole a usare le sue che sono ottime e se continua cosi a mio modesto parere deve cambiare moto(se proprio è una passione) e passare ad una turistica almeno puo utilizzarla in modo molto piu versatile, attualmente la sua moto è tra le migliori x motore e agilità che si trovano in giro e avendo anche dei ragazzi che cercano di aiutarlo con le traiettorie, ma con tutto cio' lui continua a nn piegare deve vendere la moto o andrci solo al bar(comunque è un caso estremo lui, nn cammina neanche sulla superstrada a piu di 120 orari e le curve le fa talmente piano che ha la moto praticamente dritta)
 
5412583
5412583 Inviato: 20 Ago 2008 15:38
 

a dir la verità ci ho pensato più di una volta di cambiare la mia per una tranquilla scarenata.... ma prima di arrendermi voglio vedere se ho ancora qualche margine di miglioramento o se proprio sono senza speranza... se mi accorgerò di essere senza speranza nel piegare cambierò la R6 per una MT 03...a quel punto tanto vale prendere una moto comoda per andare a passeggio.... comunque in certe curve facili e che conosco come quelle del "circuito" di lombardore riesco a fare di più... proprio perchè conosco già l ampiezza della curva... sul lato destro della ruota posteriore mi mancheranno un paio di mm su quello sinistro quasi un cm (c'è solo una curva a sinistra e quindi ho meno dimestichezza a piegare da quel lato)... la ruota davanti lasciamola perdere....non riesco a capire perchè c'è tutto quel margine....non arriverò mai a finirla...ma ad ogni modo volevo chiedere un altra cosa... voi frenate quando siete già in piega fino al punto di corda?
 
5413709
5413709 Inviato: 20 Ago 2008 18:18
 

Solodritto ha scritto:
a dir la verità ci ho pensato più di una volta di cambiare la mia per una tranquilla scarenata.... ma prima di arrendermi voglio vedere se ho ancora qualche margine di miglioramento o se proprio sono senza speranza... se mi accorgerò di essere senza speranza nel piegare cambierò la R6 per una MT 03...a quel punto tanto vale prendere una moto comoda per andare a passeggio.... comunque in certe curve facili e che conosco come quelle del "circuito" di lombardore riesco a fare di più... proprio perchè conosco già l ampiezza della curva... sul lato destro della ruota posteriore mi mancheranno un paio di mm su quello sinistro quasi un cm (c'è solo una curva a sinistra e quindi ho meno dimestichezza a piegare da quel lato)... la ruota davanti lasciamola perdere....non riesco a capire perchè c'è tutto quel margine....non arriverò mai a finirla...ma ad ogni modo volevo chiedere un altra cosa... voi frenate quando siete già in piega fino al punto di corda?



ma c***o, allora tu ci prendi x il culo a noi altri!!!! ti lamenti di nn andare, di essere cosi impaurito e poi te ne vai in pista............chi va in pista fondamentalmentre nn va poi cosi piano in strada se nn che lo faccia di proposito icon_asd.gif
 
5414333
5414333 Inviato: 20 Ago 2008 20:01
 

non prendo in giro nessuno ci mancherebbe.... in pista ci vado proprio perchè A) è più sicura in caso di caduta e B) perchè conosco a memoria le curve (e capirai che curve)... il problema nasce fuori quando devo affrontare curva che non conosco.... ma poi hai presente la "pista" di lombardore?... è una pista per kart o per 125... è lungo 1 (dico UNO) chilometro... con la mia moto faccio tutto in seconda figurati.... infatti quando sono andato in una pista vera mi sono cagato sotto e sono uscito dopo tre giri...ero andato al mugello e quelli dell organizzazione senza dirci niente ci hanno fatto girare insieme ai team.... mi venivano addosso ai 300 all ora...io non conoscendo la pista e avendo quel problema di valutazione delle curve mi spostavo in continuazione per impostare la traiettoria...solo che cosi facendo tagliavo la strada a chi arrivava da dietro...come detto son dovuto uscire perchè volevano pestarmi a sangue... quindi vedi che non so ancora andare come dovrei... comunque..voi frenate quando siete in piega fino alla corda? io invece freno finchè sono dritto e poi piego...non me la sento di frenare in piega...
 
5417031
5417031 Inviato: 21 Ago 2008 9:52
 

Solodritto ha scritto:
non prendo in giro nessuno ci mancherebbe.... in pista ci vado proprio perchè A) è più sicura in caso di caduta e B) perchè conosco a memoria le curve (e capirai che curve)... il problema nasce fuori quando devo affrontare curva che non conosco.... ma poi hai presente la "pista" di lombardore?... è una pista per kart o per 125... è lungo 1 (dico UNO) chilometro... con la mia moto faccio tutto in seconda figurati.... infatti quando sono andato in una pista vera mi sono cagato sotto e sono uscito dopo tre giri...ero andato al mugello e quelli dell organizzazione senza dirci niente ci hanno fatto girare insieme ai team.... mi venivano addosso ai 300 all ora...io non conoscendo la pista e avendo quel problema di valutazione delle curve mi spostavo in continuazione per impostare la traiettoria...solo che cosi facendo tagliavo la strada a chi arrivava da dietro...come detto son dovuto uscire perchè volevano pestarmi a sangue... quindi vedi che non so ancora andare come dovrei... comunque..voi frenate quando siete in piega fino alla corda? io invece freno finchè sono dritto e poi piego...non me la sento di frenare in piega...



io sta pista di lombardone nn la conosco, ma se è come dici tu che è x i kart ed è piccola e già una pista che nn ti aiuta molto xche trovi delle condizioni che solitamente in vere piste sono del tutto diverse, xo pure tu vai da un eccesso all'altro, dalla pista dei kart al mugello, la pista piu veloce che c'è, io nn sono mai andato in pista, ma al mugello se prima nn diventi un atimo esperto dovresti sentirti male prima di entrare, tu sei riuscito a fare anche 3 giri e x questo ti ammiro
 
5417043
5417043 Inviato: 21 Ago 2008 9:54
 

Potremmo evitare di utilizzare il linguaggio sms?Grazie mille.... icon_wink.gif
 
5420613
5420613 Inviato: 21 Ago 2008 16:21
 

r1forever ha scritto:
Solodritto ha scritto:
non prendo in giro nessuno ci mancherebbe.... in pista ci vado proprio perchè A) è più sicura in caso di caduta e B) perchè conosco a memoria le curve (e capirai che curve)... il problema nasce fuori quando devo affrontare curva che non conosco.... ma poi hai presente la "pista" di lombardore?... è una pista per kart o per 125... è lungo 1 (dico UNO) chilometro... con la mia moto faccio tutto in seconda figurati.... infatti quando sono andato in una pista vera mi sono cagato sotto e sono uscito dopo tre giri...ero andato al mugello e quelli dell organizzazione senza dirci niente ci hanno fatto girare insieme ai team.... mi venivano addosso ai 300 all ora...io non conoscendo la pista e avendo quel problema di valutazione delle curve mi spostavo in continuazione per impostare la traiettoria...solo che cosi facendo tagliavo la strada a chi arrivava da dietro...come detto son dovuto uscire perchè volevano pestarmi a sangue... quindi vedi che non so ancora andare come dovrei... comunque..voi frenate quando siete in piega fino alla corda? io invece freno finchè sono dritto e poi piego...non me la sento di frenare in piega...



io sta pista di lombardone nn la conosco, ma se è come dici tu che è x i kart ed è piccola e già una pista che nn ti aiuta molto xche trovi delle condizioni che solitamente in vere piste sono del tutto diverse, xo pure tu vai da un eccesso all'altro, dalla pista dei kart al mugello, la pista piu veloce che c'è, io nn sono mai andato in pista, ma al mugello se prima nn diventi un atimo esperto dovresti sentirti male prima di entrare, tu sei riuscito a fare anche 3 giri e x questo ti ammiro


ti ringrazio ma se avessi visto come andavo più che ammirarmi mi avresti deriso... icon_lol.gif .... in effetti quando ero nei paddock e sentivo gli altri sfrecciare me la facevo sotto... e me la facevo ancora piu sotto quando mi sfrecciavano ai 200 all ora sotto la carena in piega all interno di una curva... il guaio è stato che avevo prenotato per una giornata in cui dovevano girare solo gli amatori come me..mentre il giorno dopo giravano i team di professionisti.... invece quelli del mugello hanno pensato bene di anticipare i professionisti al nostro giorno e cosa peggiore senza dirci niente.... per cui mi sono ritrovato li con tutti questi team che dovevano girare insieme a me... cosi per non rischiare la mia incolumità e anche la loro dopo qualche giro me ne sono uscito.. bella fregatura....
 
5423263
5423263 Inviato: 21 Ago 2008 21:34
 

Solodritto ha scritto:


ti ringrazio ma se avessi visto come andavo più che ammirarmi mi avresti deriso... icon_lol.gif .... in effetti quando ero nei paddock e sentivo gli altri sfrecciare me la facevo sotto... e me la facevo ancora piu sotto quando mi sfrecciavano ai 200 all ora sotto la carena in piega all interno di una curva... il guaio è stato che avevo prenotato per una giornata in cui dovevano girare solo gli amatori come me..mentre il giorno dopo giravano i team di professionisti.... invece quelli del mugello hanno pensato bene di anticipare i professionisti al nostro giorno e cosa peggiore senza dirci niente.... per cui mi sono ritrovato li con tutti questi team che dovevano girare insieme a me... cosi per non rischiare la mia incolumità e anche la loro dopo qualche giro me ne sono uscito.. bella fregatura....



io mi sarei fatto rimborsare e avrei fatto anche un casino assurdo, fanno di tutto x sgamare euri alle persone
 
5425409
5425409 Inviato: 22 Ago 2008 8:50
 

r1forever ha scritto:



io mi sarei fatto rimborsare e avrei fatto anche un casino assurdo, fanno di tutto x sgamare euri alle persone


al di là del fatto che basta guardarsi un attimo le piste prima di entrarci e valutare...
Il Mugello è veloce e difficile ergo se sono neofita evito di entrarci perchè sarei un pericolo per me e per gli altri.
Che poi l'organizzazione ha fatto girare piloti licenziati pur assicurando che ci fossero solo prove libere fra amatori questo fa parte dell'onestà o meno dell'organizzatore stesso.

Lombardore invece va bene come pista per approcciarsi... è piccola e lenta ma è una palestra da cui iniziare. icon_wink.gif
 
5425744
5425744 Inviato: 22 Ago 2008 9:58
 

PaoloKawa ha scritto:
r1forever ha scritto:



io mi sarei fatto rimborsare e avrei fatto anche un casino assurdo, fanno di tutto x sgamare euri alle persone


al di là del fatto che basta guardarsi un attimo le piste prima di entrarci e valutare...
Il Mugello è veloce e difficile ergo se sono neofita evito di entrarci perchè sarei un pericolo per me e per gli altri.
Che poi l'organizzazione ha fatto girare piloti licenziati pur assicurando che ci fossero solo prove libere fra amatori questo fa parte dell'onestà o meno dell'organizzatore stesso.

Lombardore invece va bene come pista per approcciarsi... è piccola e lenta ma è una palestra da cui iniziare. icon_wink.gif



infatti io che nn sono mai wntrato in pista nn mi sognerei nanche di andare a misano, al mugello o a vallelunga x la prima pistata, già magione è parecchio tecnica e anche veloce x essere la prima volta, ma fatto sta che in una pista come il mugello nn si puo assolutamente far girare piloti insieme ad amatori xchè come successo al nostro amico ti prende la strizza e perdi tutti i soldi xche sai di essere impacciato e d'imgombro e nn solo xche si pensa di dar fastidio agli altri, ma sopratutto xche si rischgia la propria incolumità
 
5425765
5425765 Inviato: 22 Ago 2008 10:02
 

r1forever ha scritto:



infatti io che nn sono mai wntrato in pista nn mi sognerei nanche di andare a misano, al mugello o a vallelunga x la prima pistata, già magione è parecchio tecnica e anche veloce x essere la prima volta, ma fatto sta che in una pista come il mugello nn si puo assolutamente far girare piloti insieme ad amatori xchè come successo al nostro amico ti prende la strizza e perdi tutti i soldi xche sai di essere impacciato e d'imgombro e nn solo xche si pensa di dar fastidio agli altri, ma sopratutto xche si rischgia la propria incolumità

Una cortesia:non utilizziamo il linguaggio sms, grazie.... icon_wink.gif
 
5426746
5426746 Inviato: 22 Ago 2008 11:48
 

r1forever ha scritto:

infatti io che nn sono mai wntrato in pista nn mi sognerei nanche di andare a misano, al mugello o a vallelunga x la prima pistata, già magione è parecchio tecnica e anche veloce x essere la prima volta, ma fatto sta che in una pista come il mugello nn si puo assolutamente far girare piloti insieme ad amatori xchè come successo al nostro amico ti prende la strizza e perdi tutti i soldi xche sai di essere impacciato e d'imgombro e nn solo xche si pensa di dar fastidio agli altri, ma sopratutto xche si rischgia la propria incolumità


Non è comunque raro girare in prove libere dove ci siano piloti licenziati...
ma lì ci si trova di fronte all'intelligenza del centauro.. il pistola c'è pilota e c'è neofita.
Se ne può discutere anni sul fatto di fare turni il più omogenei possibile, ma è di difficile risoluzione.

Da parte nostra bisognerebbe fare le cose per gradi e passare da piste più "semplici" a quelle più "impegnative".
icon_wink.gif
 
10379200
10379200 Inviato: 9 Ago 2010 21:58
Oggetto: I tre punti delle curve
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao!

Ho sentito dire che nell'affrontare una curva il motociclista deve porsi tre domande:

  • "dove è meglio entrare in curva?"

  • "dov'è il punto di corda?"

  • "dove voglio uscire?"


Tuttavia non so bene che risposte dare.
Ho qualche idea.

Alla prima domanda: se ho capito bene più si sta esterni meglio è (curva a sinistra: il più a destra; curva a destra: il più vicino alla linea bianca).

Alla seconda: non ho capito bene cosa sia il punto di corda.

Alla terza: non so che risposta darmi.

Inoltre mi è stato spiegato che 1-1.5 secondi prima dell'entrata in curva vanno individuati questi tre punti: prima il terzo, quello di uscita, quindi in base al terzo il secondo ed il primo. Devo quindi "localizzarli" e immaginarmi la traiettoria, e poi puntare solo al terzo, senza guardare oltre il parafango ma guardando sempre avanti, in uscita, per verificare che la strada sia libera e "guidare con il tatto anziché con la vista".

La mia perplessità non è tanto sulla procedura in sé: con l'abitudine penso diventi un gioco divertente e un processo appassionante e quasi automatico... più che altro, se la curva è "bella" ma non ha visibilità, che faccio?

Spero di non essere stato troppo confuso, ringrazio tutti coloro che leggeranno e vi saluto calorosamente!

Ciao!

Isacco
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©