Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 4 di 15
Vai a pagina Precedente  12345...131415  Successivo
 
Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
14404256
14404256 Inviato: 31 Mag 2013 17:41
 

La tensione va misurata sull'uscita del volano magnete, con staccato il filo dell'impianto. Se non supera 7 volt, il volano è parzialmente smagnetizzato. Può succedere, se si montasse la connessione della batteria coi poli invertiti.
 
14449871
14449871 Inviato: 18 Giu 2013 20:49
Oggetto: bianchi bianchina accendo le luci e stenta a rimanere in mot
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao .ho rifatto da capo tutto l'impianto elettrico della moto.l'impianto e sicuramente fatto a regola secondo lo schema e funziona tutto alla perfezione.soltanto che una volta messa in moto accendendo in posizione luci posizioni tutto ok se il commutatore lo devio su luci anabaglianti o abaglianti la moto deve essere accelerata altrimenti si spegne . sapreste indicarmi il motivo.ciao .......................
 
14449905
14449905 Inviato: 18 Giu 2013 21:02
 

Ciao 0510_saluto.gif ,

Non conosco molto il mezzo, se non da qualche foto vista in rete, quello che so per sicuro e per esperienza personale, che i vecchi motori hanno una "produzione" elettrica piuttosto scarsina, pertanto appena accendi tutto tendono a fermarsi in quanto viene meno o scarseggia la corrente necessaria per l'accensione, magari controlla che il voltaggio in uscita sia regolare sia a carico che a vuoto.

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14451504
14451504 Inviato: 19 Giu 2013 13:30
 

se al minimo con le luci accese tende aspengersi c'e' qualcosa che non va:
bobina - raddrizzatore - volano magnete
la mia al minimo resta in moto con tutti i tipi di luce accesi

Ultima modifica di Bianchi il 19 Giu 2013 18:59, modificato 1 volta in totale
 
14451641
14451641 Inviato: 19 Giu 2013 14:18
Oggetto: Re: bianchi bianchina accendo le luci e stenta a rimanere in mot
 

alfy ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao .ho rifatto da capo tutto l'impianto elettrico della moto.l'impianto e sicuramente fatto a regola secondo lo schema e funziona tutto alla perfezione.soltanto che una volta messa in moto accendendo in posizione luci posizioni tutto ok se il commutatore lo devio su luci anabaglianti o abaglianti la moto deve essere accelerata altrimenti si spegne . sapreste indicarmi il motivo.ciao .......................


Ciao, icon_smile.gif

esattamente cosa intendi per rifare da capo l'impianto? Indendi solo la sostituzione dei cavi e basta, oppure anche la sostituzione di avvolgimenti?

Sei anche sicuro che il deviatore di comando luci non sia difettoso?

Potrebbero essere gli avvolgimenti vecchi, che hanno l'isolante non piu' integro, che con l'aumento della corrente in circolazione nel momento che accendi, tendono ad scaricare a massa.

Tieni conto che il filo avvolto negli avvolgimenti in genere, qualunque essi siano,

ha come isolamento una sottile pellicola di vernicetta trasparente apposita, e ovviamente con il passare degli anni e l'esposizione al calore del motore, perde naturamente le proprie caratteristiche di isolamento ottimale.
 
14455261
14455261 Inviato: 20 Giu 2013 22:32
 

praticamente seguendo lo schema ho rifatto tutti i cavi nuovi.le bobine sia quella dell'alta tensione (che va alla candela ) che quelle altre due che servono sia per la ricarica che per l'impianto anabagliante che abagliante sono rimaste le stesse .infatti se si segue lo schema si capisce che l'impianto elettrico e un sistema misto cioe il commutatore nelle parte centrale diciamo posizione 0 le luci sono spente ma puo funzionare solo il claxon ,nella posizione 1 a moto sia spenta che accesa si accendono la posizione ant. che la post. questo seguendo lo schema avviene in corrente continua cioe dalla batteria .nella posizione 2 il commutatore continua ad alimentare in corrente continua il fanalino pos. ma annulla la corrente continua per cedere la tensione prodotta dalle bobine volano in corrente alternata ,mentre tramite il trasformatorino e il diodo continuano a ricaricare la batteria .la cosa strana e che praticamente la corrente che va alla candela non centra nulla con l'impianto illuminazione infatti la moto di serie veniva fornita senza pulsantino per spegnere il motore .posso aggiungere che la moto va perfettamente in moto .nella posizione 1 cioe luci di posizione tutto ok nella posizione 2 la moto rimane accesa accelerando altrimenti si spegne ma le luci tenendo la moto su di giri le luci si accensono perfettamente quindi funzionerebbe tutto solo l'inconveniente di tenerla accelerata .a questo punto penso che siano rovinate le bobine ricarica e illuminazione .fatemi sapere se avete suggerimenti in merito .nb dimenticavo il diodo l'ho misurato ed e buono .ciao
 
14456611
14456611 Inviato: 21 Giu 2013 13:46
 

alfy ha scritto:
praticamente seguendo lo schema ho rifatto tutti i cavi nuovi.le bobine sia quella dell'alta tensione (che va alla candela ) che quelle altre due che servono sia per la ricarica che per l'impianto anabagliante che abagliante sono rimaste le stesse .infatti se si segue lo schema si capisce che l'impianto elettrico e un sistema misto cioe il commutatore nelle parte centrale diciamo posizione 0 le luci sono spente ma puo funzionare solo il claxon ,nella posizione 1 a moto sia spenta che accesa si accendono la posizione ant. che la post. questo seguendo lo schema avviene in corrente continua cioe dalla batteria .nella posizione 2 il commutatore continua ad alimentare in corrente continua il fanalino pos. ma annulla la corrente continua per cedere la tensione prodotta dalle bobine volano in corrente alternata ,mentre tramite il trasformatorino e il diodo continuano a ricaricare la batteria .la cosa strana e che praticamente la corrente che va alla candela non centra nulla con l'impianto illuminazione infatti la moto di serie veniva fornita senza pulsantino per spegnere il motore .posso aggiungere che la moto va perfettamente in moto .nella posizione 1 cioe luci di posizione tutto ok nella posizione 2 la moto rimane accesa accelerando altrimenti si spegne ma le luci tenendo la moto su di giri le luci si accensono perfettamente quindi funzionerebbe tutto solo l'inconveniente di tenerla accelerata .a questo punto penso che siano rovinate le bobine ricarica e illuminazione .fatemi sapere se avete suggerimenti in merito .nb dimenticavo il diodo l'ho misurato ed e buono .ciao


Ciao, icon_smile.gif

da quello che dici, hai cambiato solo i fili e basta, per cui il problema che ti ho detto prima dell'isolamento degli avvolgimenti è quasi sicuro.

Quando si rifà un impianto è sempre meglio cambiare tutto su moto così anziane, anche perchè gli isolanti degli avvolgimenti erano fatti con tecniche chimiche non eccelse.

Devi cambiare gli avvolgimenti con altri nuovi, o nel caso siano introvabili, farli riavvolgere da qualche elettromeccanico specializzato nella revisione.

Quello che vedi vicino al diodo non è un "trasformatorino", ma è un regolatore di carica, per tenere il piu' possibile la tensione costante all'aumento dei numeri gi giri del motore. icon_smile.gif
 
14458928
14458928 Inviato: 22 Giu 2013 14:04
 

ajejebrazorv ciao grazie per la risposta comunque quello che dici praticamente al regolatore di carica e un vero e proprio trasformatore praticamente si chiama induttanza che quando non vengono usati i fari abaglianti o abaglianti la corrente e obbligata ad attraversare la medesima riducendo la tensione che potrebbe innalzarsi oltre la soglia di 7 - 8 - volt che andrebbe a pregiudicare la carica della batteria carica troppo elevata mentre quando vi sono i fari abaglianti o anabaglianti il trasformatore viene bypassato cioe annullato come se non ci fosse perche una parte di corrente viene assorbita dalle lampade.ciao
 
14460079
14460079 Inviato: 23 Giu 2013 2:13
 

alfy ha scritto:
ajejebrazorv ciao grazie per la risposta comunque quello che dici praticamente al regolatore di carica e un vero e proprio trasformatore praticamente si chiama induttanza che quando non vengono usati i fari abaglianti o abaglianti la corrente e obbligata ad attraversare la medesima riducendo la tensione che potrebbe innalzarsi oltre la soglia di 7 - 8 - volt che andrebbe a pregiudicare la carica della batteria carica troppo elevata mentre quando vi sono i fari abaglianti o anabaglianti il trasformatore viene bypassato cioe annullato come se non ci fosse perche una parte di corrente viene assorbita dalle lampade.ciao


Ciao, icon_smile.gif

comunque è errato chiamarlo "trasformatore", è un regolatore. icon_wink.gif

In elettrotecnica il trasformatore è solo una macchina elettrica statica che appunto serve a trasformare tensione e corrente, attraverso induzione magnetoelettrica di due avvolgimenti avvolti su un nucleo di materiale ferromagnetico.

Per es. le bobine AT sono dei trasformatori, anche se molto particolari.

Invece il regolatore di tensione è strutturato diversamente, anche se si basa sempre su altre proprietà dell'induzione elettromagnetica,

in particolare sulla variazione delle resistenze dell'induttanze al variare della tensione.

E' appunto su questo principio che si basano in generale, poi ogni modello affrontava il problema con soluzioni leggermente diversificate.
 
14460737
14460737 Inviato: 23 Giu 2013 15:22
 

ok. ti ringrazio per l'appunto ne terro conto, perche quasi tutte le moto degli anni 50 adottavano questo tipo di sistema . ti ringrazio ciao ..............
 
14460779
14460779 Inviato: 23 Giu 2013 15:52
 

State sbagliando tutto. Non è un regolatore o trasformatore, ma si chiama impendenza, è una semplice bobina, il cui avvolgimento, riduce la potenza amperometrica ma non la tensione, per la carica della batteria. La corrente generata, (per la carica) non passa attraverso un diodo, ma da un raddrizzatore al selenio. I diodi all'epoca (1948/1953) non esistevano. Il fatto che il motore si spenga al minimo con luci accese, può essere causato da diversi fattori, escluse assolutamente le 2 bobine. La prima operazione di controllo da fare, è la tensione e la potenza, 30 Watt. (6 Volt-5 Ah) che ho già spiegato precedentemente. Se non arriva a tanto, può essere parzialmente smagnetizzato il rotore volano. Può anche essere che la distanza delle punte della candela, sia superiore a 0,45 mm. Caso molto ricorrente, con questo tipo di moto. Ho 80 anni, sono stato concessionario Bianchi, iniziando con mio padre, dal 1939 fino alla chiusura della fabbrica. Conosco a fondo, pregi e difetti di questa moto. Si incominci a fare questi controlli. Se non si arriva alla soluzione, datemi i risultati e vi comunicherò altre informazioni.
 
14462081
14462081 Inviato: 24 Giu 2013 10:00
 

guido33 ha scritto:
State sbagliando tutto. Non è un regolatore o trasformatore, ma si chiama impendenza, è una semplice bobina, il cui avvolgimento, riduce la potenza amperometrica ma non la tensione, per la carica della batteria. La corrente generata, (per la carica) non passa attraverso un diodo, ma da un raddrizzatore al selenio. I diodi all'epoca (1948/1953) non esistevano. Il fatto che il motore si spenga al minimo con luci accese, può essere causato da diversi fattori, escluse assolutamente le 2 bobine. La prima operazione di controllo da fare, è la tensione e la potenza, 30 Watt. (6 Volt-5 Ah) che ho già spiegato precedentemente. Se non arriva a tanto, può essere parzialmente smagnetizzato il rotore volano. Può anche essere che la distanza delle punte della candela, sia superiore a 0,45 mm. Caso molto ricorrente, con questo tipo di moto. Ho 80 anni, sono stato concessionario Bianchi, iniziando con mio padre, dal 1939 fino alla chiusura della fabbrica. Conosco a fondo, pregi e difetti di questa moto. Si incominci a fare questi controlli. Se non si arriva alla soluzione, datemi i risultati e vi comunicherò altre informazioni.


Ciao, icon_smile.gif

ah ecco, impedenza, non mi veniva laterminologia giusta,

però, pur avendo sbagliato qualcosa,
la teoria che l'avvolgimento al cambiare di un parametro . ne faceva cambiare un altro è giusto. icon_wink.gif

Ovviamente a parte il discorso di raddrizzamento di corrente per caricare la batteria.

In pratica l'impedenza fa lo stesso lavoro che fanno le impedenze che si mettono sui fanalini posteriori negli impianti alimentati solo da volano magnete per non far bruciare le lampadine.

Io l'ho scoperto ai tempi a mie spese, dopo averne cambiato una ventina di lampadine (e qualche multa) sulle moto da fuoristdada che ho avuto.

Scusa, icon_asd.gif

però, anche tu hai fatto un piccolo errore, gli Ah è l'unita di misura esclusivamente riferita alle batterie, non ai generatori.
 
14481448
14481448 Inviato: 1 Lug 2013 23:16
 

X ajejebrazorf. Nel tuo commento, hai fatto due errori. Il primo, "impendenza", non serve solo per la luce posteriore, ma ma anche per la luce posizione. In questo caso, l'impianto elettrico, (interruttore e deviatore), deve avere due alimentazioni. Secondo, a sigla Ah, serve per misurare la potenzialità della corrente a disposizione. Quindi è usata necessariamente sui generatori. Per fare un esempio, 6Volt x 5Ah = 30 Watt. Lampada biluce anteriore, 25/25 Watt, lampada posteriore, 5 Watt. luce posizione, ant, 5/10 Watt, (in base all'impendenza), posteriore, 5 Watt. Non te ne faccio una colpa, sei più giovane di me, (80 anni), e sono più di 50 anni che questi impianti, sono spariti.
 
14654489
14654489 Inviato: 24 Set 2013 22:08
Oggetto: moto bianchi 125
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti mi chiamo Moreno e ho appena ereditato una moto bianchi 125 2tempi del 1953 che era di un cugino di mia mamma. Ha targa e libretto di circolazione sul quale risulta anche l'omologazione del sellino per il passeggero. Vorrei qualche consiglio su come restaurarla al meglio e sapere il modello preciso dato che sul libretto non è specificato. Grazie a presto... icon_biggrin.gif[img]foto telefono 023.jpg[/img][img]foto telefono 024.jpg[/img][img]foto telefono 025.jpg[/img][img]foto telefono 026.jpg[/img][img]foto telefono 027.jpg[/img][img]foto telefono 028.jpg[/img][img]foto telefono 029.jpg[/img]
 
14654746
14654746 Inviato: 25 Set 2013 0:20
 

Ciao........ Moreno68....... Benvenuto nel Forumdelle moto d'epoca................. 0509_welcome.gif

le foto che hai inserito non si vedono........... eusa_think.gif

di che modello di Bianchi si tratta............ eusa_think.gif

prova ad aiutarti leggendo qui............

E' ora possibile l'upload diretto delle immagini
 
14707823
14707823 Inviato: 24 Ott 2013 21:34
Oggetto: Bianchi Bianchina modello?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, spero che mi possiate aiutare!! Invitato da un parente a trascorrere una giornata nella sua casa di campagna, finiamo in un vecchio garage dove in un angolo stava una Bianchina impolverata che, mi dice, era stata di suo padre. Peccato che molti anni fa aveva deciso di restaurarla e l'aveva parzialmente carteggiata e in parte verniciata! La moto mi sembra completa e l'abbiamo messa in moto. Vedendomi apprezzare, me l'ha regalata perchè a lui dava più fastidio che altro. Al momento però non riesce a trovare i documenti e quindi vi chiedo se sapete dirmi il modello esatto, la serie più che altro, e se è possibile risalire all'anno di produzione. Ho letto che ci sono due serie che hanno colori differenti e decalcomanie di forma diversa. Grazie anticipate.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14707881
14707881 Inviato: 24 Ott 2013 21:55
Oggetto: Re: Bianchi Bianchina modello?
 

lorodelpiana ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, spero che mi possiate aiutare!! Invitato da un parente a trascorrere una giornata nella sua casa di campagna, finiamo in un vecchio garage dove in un angolo stava una Bianchina impolverata che, mi dice, era stata di suo padre. Peccato che molti anni fa aveva deciso di restaurarla e l'aveva parzialmente carteggiata e in parte verniciata! La moto mi sembra completa e l'abbiamo messa in moto. Vedendomi apprezzare, me l'ha regalata perchè a lui dava più fastidio che altro. Al momento però non riesce a trovare i documenti e quindi vi chiedo se sapete dirmi il modello esatto, la serie più che altro, e se è possibile risalire all'anno di produzione. Ho letto che ci sono due serie che hanno colori differenti e decalcomanie di forma diversa. Grazie anticipate.Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


bianchi bianchina granlusso extra
troverai tutte le caratteristiche e informazioni leggendo questo topic
 
14707885
14707885 Inviato: 24 Ott 2013 21:57
 

ma come fate a essere così precisi??? vi invidio icon_smile.gif grazie
 
14707890
14707890 Inviato: 24 Ott 2013 21:59
 

quindi adesivo tondo, della 2^ serie?
 
14708259
14708259 Inviato: 25 Ott 2013 7:15
 

lorodelpiana ha scritto:
quindi adesivo tondo, della 2^ serie?


non e' un adesivo, e' vernice giallo paglierino (come i cerchi) con filetti rossi,
di adesivo c'e' solo la scritta.

in questo topic ci sono piu' notizie Bianchi Bianchina 125 [valutazione e info]
 
14930414
14930414 Inviato: 13 Apr 2014 21:59
Oggetto: richiesta informazioni bianchina 125 gle
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti qualche possessore di bianchina 125 gle che ha affrontato il restauro completo sarebbe cosi gentile da mandarmi delle foto dei dettagli della moto e magari darmi qualche informazione sui colori magari le sigle con i ral, piu info mi date meglio è, vi lascio la mia mail se volete mandarmi qualcosa grazie ***************************

Edit by IGNACIO.....
non è consentito dal regolamento invitare gli utenti a contatti esterni al Tinga.........
non è necessario indicare la tua mail..... c'è già il tastino sotto ogni tuo messaggio.......
icon_wink.gif
 
14930425
14930425 Inviato: 13 Apr 2014 22:07
 

Comincia a leggere questo Topic, relativo proprio alla Bianchina, magari potrebbe aiutarti.
Aspettiamo comunque un cenno dagli esperti di marca.

Come t'aveva indicato IGNACIO, è qui che dovevi postare per richiedere informazioni...... icon_wink.gif

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15007961
15007961 Inviato: 6 Giu 2014 17:06
Oggetto: ho una bianchina 125 da sistemare
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ho una bianchina 125 discretamente conservata l'o messa in moto e sto cercando di sistemarla ho qualche problema con l'impianto eletrico non va il clacson come provare se non funziona ilclacson o l'interrutttore grazie
 
15007991
15007991 Inviato: 6 Giu 2014 17:29
Oggetto: Re: ho una bianchina 125 da sistemare
 

cisco62 ha scritto:
ho una bianchina 125 discretamente conservata l'o messa in moto e sto cercando di sistemarla ho qualche problema con l'impianto eletrico non va il clacson come provare se non funziona ilclacson o l'interrutttore grazie

Il modo più banale per verificare se l'interruttore funziona è quello di mettere una lampadina al posto del clacson... se si accende premendo il pulsante... l'interruttore è OK.
 
15008011
15008011 Inviato: 6 Giu 2014 17:40
 

grazie non ci avevo pensato
 
15009895
15009895 Inviato: 8 Giu 2014 16:28
 

Per funzionare, l'avvisatore acustico è a corrente continua, quindi occorre una batteria 6 volt.
 
15012645
15012645 Inviato: 10 Giu 2014 12:22
 

guido33 ha scritto:
Per funzionare, l'avvisatore acustico è a corrente continua, quindi occorre una batteria 6 volt.
grazie Guido 33 non ci avevo pensato che mancava la batteria 0509_up.gif
 
15042206
15042206 Inviato: 2 Lug 2014 19:07
Oggetto: Bianchi 125 GLE che tipo di cerchi montare
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, sono nuovo del forum ed anch'io catturato dalla simpatia ho acquistato da poco una bianchi Bianchina 125 0509_banana.gif anno 1953, credo ( dalla lettura di questo forum ) sia una GLE dato che porta le cassettine degli attrezzi sui lati del parafanghi posteriore, che è del tipo avvolgente.
La moto si presenta in discrete condizioni marciante e con l' impianto elettrico funzionante.
La mia intenzione è quella di fare un restauro conservativo, ma sarebbero da sostituire i cerchi che sono stati riverniciati interamente con un colore di fortuna. icon_sad.gif
Ora il mio dubbio è se la moto in origine montava i cerchi interamente cromati o con la fascia avorio ed i filetti rossi al centro? eusa_think.gif
Per questo chiedevo a Voi esperti del forum se potreste darmi una certezza, ed inoltre dove potrei trovare il frangivento che monta sul parafango anteriore.
Grazie
 
15042405
15042405 Inviato: 2 Lug 2014 21:17
 

cromati e al centro giallo paglierino con filetto rosso , ma una fotina?
per il fragivento non so dove potresti trovarlo ma con una modina si puo' ricostruire
 
15042516
15042516 Inviato: 2 Lug 2014 22:41
 

Ciao............. Claudio.............. Benvenuto...... 0509_welcome.gif

Dai............ faccela conoscere la tua Bianchina............. 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 15
Vai a pagina Precedente  12345...131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©