Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456
 
Monster 600 usato [consigli acquisto]
15925722
15925722 Inviato: 16 Gen 2018 20:08
 

gigio2sin ha scritto:
è stata la mia prima moto ..presa proprio nel '99

se è vero che ha solo 20.000 km ed è tenuta bene ..

..certo non ha tanta cavalleria ma il fatto che sia a carburatori la rende comunque molto "godibile"..quando è molto umido però ..proprio per lo stesso motivo ..perde qualche colpetto..niente di così grave


certo i suoi vent'anni si sentono
si si ti posso assicurare che è maniacale tanto che sembra che vent'anni nemmeno li ha, lo so che è datatina ma purtroppo con il budget che mi ritrovo è l'esperienza che ho è l'unica possibilità che sono riuscito a trovare e permettermi
 
15925723
15925723 Inviato: 16 Gen 2018 20:15
 

allora vai tranquillo icon_wink.gif ti ci diverti di sicuro 0509_up.gif
 
15925724
15925724 Inviato: 16 Gen 2018 20:22
 

gigio2sin ha scritto:
allora vai tranquillo icon_wink.gif ti ci diverti di sicuro 0509_up.gif

Perfetto grazie infinite icon_smile.gif 0510_five.gif 0510_five.gif 0510_five.gif
 
15925764
15925764 Inviato: 17 Gen 2018 0:43
 

se i soldi sono pochi, andrei su una giapponese, ti ritrovi un mezzo più recente ed affidabile... inoltre i 20 mila km in 20 anni mi sembrano più sporchi della mia cronologia 😊
 
15925875
15925875 Inviato: 17 Gen 2018 10:46
 

Il Monster 620 è molto meglio e si trova a cifre simili. Se può dimostrare che le cinghie sono state fatte di recente, allora 1000 Euro si possono anche dare.
 
16013858
16013858 Inviato: 2 Ott 2018 15:50
Oggetto: Consiglio prima moto
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi innanzitutto piacere di consocervi icon_smile.gif
Come da titolo vorrei un consiglio.
Da un pò di tempo mi sta balenando per la testa l'idea di un mezzo a due ruote, complice soprattutto l'utilità nel periodo estivo e per spostarsi nel traffico. Avevo pensato a qualcosa d'epoca (20 anni almeno) per tenere bassi i costi altrimenti proibitivi e visto che a metà novembre compirò 24 anni ho dato uno sguardo anche alle moto (oltre a considerare una vespa)... ed ecco che il monster si è posto di prepotenza davanti ai miei occhi icon_lol.gif Sarei direzionato su un 600, massimo del '98 come detto prima, perchè sarebbe il primo mezzo a due ruote che guiderei dopo la bici icon_redface.gif Ora la mia domanda non è tanto se la consigliate o meno visto che da altri topic ho capito di si, ma quale sarebbe un prezzo onesto in base alle condizioni della moto; gli annunci che trovo online viaggiano tra i 1600 e 2200 circa (ne ho visto uno a 1600 ma ha 73450 km icon_neutral.gif ). Inoltre mi ci troverei bene essendo alto 1.65? Avevo pensato di iniziare a prenderla in questo periodo e poi trovarmela, visto che in genere i periodi migliori so essere l'autunno e la primavera per gli annunci dell'usato, o sarebbe meglio prendere prima la patente?

Grazie
 
16013862
16013862 Inviato: 2 Ott 2018 16:27
 

Diciamo che ti sei un po' già risposto da solo... se gli annunci vanno dai 1600 ai 2200€ un prezzo onesto sta nel mezzo tra queste quotazioni, ovviamente valuta bene più che il kmetraggio lo stato e le condizioni della moto 0509_up.gif
Considerata la tua altezza, sul Monster 600 dovresti starci benino 0509_up.gif
 
16013865
16013865 Inviato: 2 Ott 2018 16:50
Oggetto: Re: Consiglio prima moto
 

Ajk ha scritto:
Avevo pensato a qualcosa d'epoca (20 anni almeno) per tenere bassi i costi altrimenti proibitivi


Attento: informati bene presso l'assicurazione perché potresti avere delle brutte sorprese. Forse 20 anni non bastano più e con ogni probabilità pretendono che sia iscritto a qualche registro e quindi la moto deve essere praticamente originale.

Questo a prescindere dal modello in sé .
 
16013879
16013879 Inviato: 2 Ott 2018 17:25
Oggetto: Re: Consiglio prima moto
 

Ajk ha scritto:
per tenere bassi i costi


cambia tipo di moto icon_smile.gif

ciao

WK
 
16013883
16013883 Inviato: 2 Ott 2018 17:40
 

-Neo- ha scritto:
Diciamo che ti sei un po' già risposto da solo... se gli annunci vanno dai 1600 ai 2200€ un prezzo onesto sta nel mezzo tra queste quotazioni, ovviamente valuta bene più che il kmetraggio lo stato e le condizioni della moto 0509_up.gif
Considerata la tua altezza, sul Monster 600 dovresti starci benino 0509_up.gif


Quindi non c'è una quotazione di mercato obiettiva diciamo così, dipende un pò da cosa si trova. Grazie!


tibbs ha scritto:
Ajk ha scritto:
Avevo pensato a qualcosa d'epoca (20 anni almeno) per tenere bassi i costi altrimenti proibitivi


Attento: informati bene presso l'assicurazione perché potresti avere delle brutte sorprese. Forse 20 anni non bastano più e con ogni probabilità pretendono che sia iscritto a qualche registro e quindi la moto deve essere praticamente originale.

Questo a prescindere dal modello in sé .


Grazie, provvedo il prima possibile.

wkowalski ha scritto:
Ajk ha scritto:
per tenere bassi i costi


cambia tipo di moto icon_smile.gif

ciao

WK


Come mai? Non la consideri buona per iniziare? Eventualmente cosa mi consiglieresti?
Grazie
 
16013894
16013894 Inviato: 2 Ott 2018 18:26
 

Ajk ha scritto:
Come mai? Non la consideri buona per iniziare? Eventualmente cosa mi consiglieresti?
Grazie


Penso che intenda che comperare una moto ventennale, in particolare un Monster, possa portarti a maggior esborsi rispetto ad una giapponese coeva o a parità di prezzo d'acquisto.

Oppure ti consiglia di prendere una moto di piccola cilindrata e basse prestazioni, più economica nell'acquisto e nell'utilizzo. 0510_confused.gif
 
16013950
16013950 Inviato: 2 Ott 2018 23:09
 

..si rispolverano i topic..

..il 2018 sta finendo ..e prendere moto datate rappresenta spesso un terno al lotto..soprattutto parlando di monster..anche se in realtà:cambia poco.. icon_mrgreen.gif

..spesso la storia della moto rimane "oscura" e il numero dei proprietari sconcerta..

..i commenti sopra forse sottintendevano che con le giapponesi si và un po' più sul sicuro..con spesso "più cavalli in stalla"..

..ho cominciato con un m600 ..ma ai tempi lo presi nuovo.. 0509_lucarelli.gif

..sul mercato si possono trovare "motociclette" migliori ..ma il gusto personale..specie sulla prima moto ..va messo in conto..


fatto sta che trovarne di buone è sempre più difficile


se comunque la trovi e ti piace..magari portandoti dietro qualcuno un po' più esperto..
 
16014023
16014023 Inviato: 3 Ott 2018 9:30
 

Ajk ha scritto:
Come mai? Non la consideri buona per iniziare?


non parlavo di questo, ma della questione soldi... i monster prima serie già da nuovi avevano grossi problemi di affidabilità... tu ne vuoi comprare una con pure 20 anni sul groppone, rischi davvero che diventi un pozzo senza fondo. Ti costa di più quando la compri, perchè va ancora di moda, ha bisogno di più manutenzione e i guasti saranno più frequenti... e la cavalleria davvero scarsina icon_smile.gif aggiungi che è una moto che spesso ahimè cade nelle mani sbagliate (smanettume domenicale, gente che la compra per sfizio poi la lascia ferma per anni, modifiche varie, ecc.)... finchè sono 3 anni ok, quando sono 20 inizierei a preoccuparmi.

Con lo stesso budget puoi farti una giapponese di 10 anni più giovane... va di più, consuma meno, non si rompe e non la rubano icon_smile.gif

ciao

WK
 
16014150
16014150 Inviato: 3 Ott 2018 17:53
 

gigio2sin ha scritto:
..si rispolverano i topic..

..il 2018 sta finendo ..e prendere moto datate rappresenta spesso un terno al lotto..soprattutto parlando di monster..anche se in realtà:cambia poco.. icon_mrgreen.gif

..spesso la storia della moto rimane "oscura" e il numero dei proprietari sconcerta..

..i commenti sopra forse sottintendevano che con le giapponesi si và un po' più sul sicuro..con spesso "più cavalli in stalla"..

..ho cominciato con un m600 ..ma ai tempi lo presi nuovo.. 0509_lucarelli.gif

..sul mercato si possono trovare "motociclette" migliori ..ma il gusto personale..specie sulla prima moto ..va messo in conto..


fatto sta che trovarne di buone è sempre più difficile


se comunque la trovi e ti piace..magari portandoti dietro qualcuno un po' più esperto..


Ciao e grazie per la risposta!
Sicuramente porterò qualcuno molto più esperto di me sia a vederla che a provarla.

wkowalski ha scritto:
Ajk ha scritto:
Come mai? Non la consideri buona per iniziare?


non parlavo di questo, ma della questione soldi... i monster prima serie già da nuovi avevano grossi problemi di affidabilità... tu ne vuoi comprare una con pure 20 anni sul groppone, rischi davvero che diventi un pozzo senza fondo. Ti costa di più quando la compri, perchè va ancora di moda, ha bisogno di più manutenzione e i guasti saranno più frequenti... e la cavalleria davvero scarsina icon_smile.gif aggiungi che è una moto che spesso ahimè cade nelle mani sbagliate (smanettume domenicale, gente che la compra per sfizio poi la lascia ferma per anni, modifiche varie, ecc.)... finchè sono 3 anni ok, quando sono 20 inizierei a preoccuparmi.

Con lo stesso budget puoi farti una giapponese di 10 anni più giovane... va di più, consuma meno, non si rompe e non la rubano icon_smile.gif

ciao

WK


Il problema sono sempre i costi, devo puntare necessariamente su qualcosa con almeno 20 anni per poterla iscrivere d'epoca e pagare poco di assicurazione (che dalle mie parti costa come quella di una citycar, ed avendo già due auto in famiglia non posso proprio aggiungere una tale spesa, tramite l'fmi da quello che ho visto sarebbe poco superiroe ai 100€ l'anno). Le naked hanno un perchè tutto loro, mi piacerebbe restare su questo genere, sono molto ben accetti consigli su altri modelli da poter prendere in considerazione.
 
16016623
16016623 Inviato: 11 Ott 2018 11:02
 

Ho Una Monster 600 a carburatori acquistata da una amico.
Dopo 5 anni che era ferma in garage le ho svuotato il serbatoio immettendo benzina 100 ottani nuova. Messa poi una batteria Yuasa nuova ho provato ad accenderla senza neppure la pulizia dei carburatori, ne cambio candele ed è partita dopo pochi secondi.

Ho rifatto poi le cinghie della distribuzione ed un cambio olio ovviamente.

La moto è fantastica e divertente, ed il rumore sordo e cupo del motore a carburatori è davvero particolare.

Uso la Monster 600 tutti i giorni dallo scorso Aprile e sinceramente grossi difetti non ne ho proprio trovati. Agilissima per città e divertente nel guidato, e sfruttabile anche in 2 per tratti brevi. So che sono un pazzo, ma le ho trovato pure le barre per il bauletto, così da poterla sfruttare bene anche con la mia compagna: ho trovato le staffe della 900 e con un pochina di pazienza le ho adattate.

L'unica pecca, forse, è proprio questa: essendo un modello un pochino datato non è facile trovare gli accessori, ma per il resto davvero non trovo altri difetti. Non ho avuto un problema di carburazione in questi mesi, mai toccata. Un colpo ed in moto, sempre! Sono sorpreso un pochino perchè si vociferava fra gli "addetti ai lavori" che le moto Italiane erano rognose, ed avendo anche una CBR 600 ero un pochino titubante; invece tutte "storie"!

Cerca una Monster 600, se non hai molti soldi, senza alcun problema, sarà una compagna affidabile icon_smile.gif

P.S. La moto Essendo del 2001, non ha ancora 20 anni, ma ho usufruito del Bersani dalla Mia CBR 600 che è in classe di merito 1 e con Genertel, me la sono cavata con 190 euro l'anno di assicurazione, compresa assistenza legale, stradale e sospensione da app.

Ciao
Marco
 
16018724
16018724 Inviato: 17 Ott 2018 21:03
 

Superevo ha scritto:
Ho Una Monster 600 a carburatori acquistata da una amico.
Dopo 5 anni che era ferma in garage le ho svuotato il serbatoio immettendo benzina 100 ottani nuova. Messa poi una batteria Yuasa nuova ho provato ad accenderla senza neppure la pulizia dei carburatori, ne cambio candele ed è partita dopo pochi secondi.

Ho rifatto poi le cinghie della distribuzione ed un cambio olio ovviamente.

La moto è fantastica e divertente, ed il rumore sordo e cupo del motore a carburatori è davvero particolare.

Uso la Monster 600 tutti i giorni dallo scorso Aprile e sinceramente grossi difetti non ne ho proprio trovati. Agilissima per città e divertente nel guidato, e sfruttabile anche in 2 per tratti brevi. So che sono un pazzo, ma le ho trovato pure le barre per il bauletto, così da poterla sfruttare bene anche con la mia compagna: ho trovato le staffe della 900 e con un pochina di pazienza le ho adattate.

L'unica pecca, forse, è proprio questa: essendo un modello un pochino datato non è facile trovare gli accessori, ma per il resto davvero non trovo altri difetti. Non ho avuto un problema di carburazione in questi mesi, mai toccata. Un colpo ed in moto, sempre! Sono sorpreso un pochino perchè si vociferava fra gli "addetti ai lavori" che le moto Italiane erano rognose, ed avendo anche una CBR 600 ero un pochino titubante; invece tutte "storie"!

Cerca una Monster 600, se non hai molti soldi, senza alcun problema, sarà una compagna affidabile icon_smile.gif

P.S. La moto Essendo del 2001, non ha ancora 20 anni, ma ho usufruito del Bersani dalla Mia CBR 600 che è in classe di merito 1 e con Genertel, me la sono cavata con 190 euro l'anno di assicurazione, compresa assistenza legale, stradale e sospensione da app.

Ciao
Marco


Grazie mille per la tua opinione, in pratica me la consigli quasi ad occhi chiusi icon_biggrin.gif
Credo che anche seguendo una via come la tua per l'assicurazione mi verrebbe a fare tanto (abito in provincia di Napoli, ti lascio immaginare... eusa_wall.gif )
Posso chiederti quanto paghi di bollo? Grazie
 
16018802
16018802 Inviato: 18 Ott 2018 9:22
 

Ajk ha scritto:
Grazie mille per la tua opinione, in pratica me la consigli quasi ad occhi chiusi icon_biggrin.gif
Credo che anche seguendo una via come la tua per l'assicurazione mi verrebbe a fare tanto (abito in provincia di Napoli, ti lascio immaginare... eusa_wall.gif )
Posso chiederti quanto paghi di bollo? Grazie


Se tu trovassi una Monster del 1998 o 1999, potresti iscriverla al registro storico già da adesso o magari dal prossimo anno, però non conosco questi modelli, magari sono identici a quello che posseggo attualmente che è invece del 2001. Fatto questo poi l'assicurazione sarebbe davvero una cavolata. Ho 3 moto iscritte al registro e pago meno di 70 euro l'anno di assicurazione per ciascuna.

Per il bollo non ricordo bene: ho sei pezzi in garage chiedo venia, icon_asd.gif, ma mi sembra sui 60-70 euro euro più o meno. Se vuoi quando torno a casa questa sera ti so dire con esattezza.

Si guarda, te la consiglio ad occhi chiusi, non vedo davvero problemi. Accertati comunque che la moto sia stata tenuta bene e che sia completamente originale. Dato che si trovano Monster 600 di 20 anni iscrivibili al registro storico, in previsione di farlo, assicurati l'originalità di ogni pezzo.

Per il resto goditi la piccola Bicilindrica in tutta tranquillità. icon_razz.gif

Ciao
Marco
 
16031740
16031740 Inviato: 5 Dic 2018 22:08
 

Buongiorno, e grazie per le info: stavo cercando di cominciare a capire qualcosa a riguardo, perche' mi piacerebbe valutare di comperarmi una moto (la prima, non contando una Vespa ~125cc).
Mi son letto la discussione, e quello che ancora mi incuriosirebbe sapere, e' se quelle a carburazione abbiano piu' coppia, rispetto a quelle ad iniezione (anche leggendo i commenti, per "piu' rude" credo si intenda anche quello.. premetto che non sono un esperto di meccanica, anche).

Una cosa che mi piace della S, invece, sarebbe quella parte a destra, dove c'e' il volano (?), che e' semi aperta: e' possibile installare qualcosa cosi' anche nella Monster del 2001? E' una cosa solamente estetica (o "raffredda meglio", o altro..)?
Ultima domanda (spero di non aver gia rotto le scatole lol) potrei chiedervi all'incirca quanto e' il consumo di queste (magari anche se ci siano differenze tra carburatore/iniezione)? .. Solo per farmene una idea..
Grazie ancora per il Forum... me lo guardo con calma..

Ah, da alcune recensioni, qualcuno diceva che la sella gli sembra "troppo larga", non so' cosa questo significhi nella guida...
(Aggiungo che son alto 1,94, ma credo di "starci dentro" abbastanza comodo lo stesso, come posizione di guida icon_smile.gif).

Edit: scusate ho visto ora che le S4, o S4R son le piu' potenti, credevo ce ne fosse una versione 600cc.
Link a pagina di It.wikipedia.org
Mi riferivo a questa carena, comunque:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16031895
16031895 Inviato: 6 Dic 2018 15:07
 

nejo ha scritto:
Buongiorno, e grazie per le info: stavo cercando di cominciare a capire qualcosa a riguardo, perche' mi piacerebbe valutare di comperarmi una moto (la prima, non contando una Vespa ~125cc).
Mi son letto la discussione, e quello che ancora mi incuriosirebbe sapere, e' se quelle a carburazione abbiano piu' coppia, rispetto a quelle ad iniezione (anche leggendo i commenti, per "piu' rude" credo si intenda anche quello.. premetto che non sono un esperto di meccanica, anche).

Una cosa che mi piace della S, invece, sarebbe quella parte a destra, dove c'e' il volano (?), che e' semi aperta: e' possibile installare qualcosa cosi' anche nella Monster del 2001? E' una cosa solamente estetica (o "raffredda meglio", o altro..)?
Ultima domanda (spero di non aver gia rotto le scatole lol) potrei chiedervi all'incirca quanto e' il consumo di queste (magari anche se ci siano differenze tra carburatore/iniezione)? .. Solo per farmene una idea..
Grazie ancora per il Forum... me lo guardo con calma..

Ah, da alcune recensioni, qualcuno diceva che la sella gli sembra "troppo larga", non so' cosa questo significhi nella guida...
(Aggiungo che son alto 1,94, ma credo di "starci dentro" abbastanza comodo lo stesso, come posizione di guida icon_smile.gif).

Edit: scusate ho visto ora che le S4, o S4R son le piu' potenti, credevo ce ne fosse una versione 600cc.
Link a pagina di It.wikipedia.org
Mi riferivo a questa carena, comunque:
Immagine: Link a pagina di Oi35.tinypic.com

Stai buttando un po' tutto in caciara, perchè considera che questo è un thread di consigli sul Monster 600 a carburatori nello specifico e le domande di varia natura che poni sono temi già ampiamente dibattuti in svariati topic che ti invito a ricercare tramite apposita funzione di ricerca.

Tagliando corto, comunque:
  • la coppia è in funzione di potenza x cilindrata, ergo l'alimentazione non la influenza; il fatto che sia a carburatori o ad iniezione impatta sull'erogazione che, nel primo caso è meno regolare.
  • la 'cosa' a destra è la rumorosissima frizione a secco, e non è prerogativa delle S ma la trovi un po' su tutti i Monster di grande cilindrata; al contrario, le piccole cilindrate ne sono tendenzialmente sprovviste in quanto hanno frizione a bagno d'olio
  • consiglio di non stare a guardare troppo i consumi quando acquisti una moto, tendenzialmente non sono mezzi che si comprano per fare economia (probabilmente la carburatori consumerà un po' di più a parità di cilindrata)
  • sei un po' alto per il Monster che è una moto leggera poichè tendenzialmente piccola; il rischio è che fai l'effetto 'orso Yoghi su biciclettina'
  • non si capisce di quale carena parli su una naked?
 
16032144
16032144 Inviato: 7 Dic 2018 14:01
 

Grazie per le lucidazioni, io sarei interessato solo alla 600; il "carter" alla quale mi riferivo era proprio quello aperto, della frizione, quindi...
Cavolo allora mi sa' che l'avro' dura a scegliere una moto adatta, a me personalmente piacerebbe solo questa LOL.
Mi guardo il forum con calma, grazie ancora.
 
16043909
16043909 Inviato: 28 Gen 2019 15:07
 

Citazione:
sei un po' alto per il Monster che è una moto leggera poichè tendenzialmente piccola; il rischio è che fai l'effetto 'orso Yoghi su biciclettina'

nejo ha scritto:

Cavolo allora mi sa' che l'avro' dura a scegliere una moto adatta, a me personalmente piacerebbe solo questa LOL.

Ho provato a salire su una, che sto' valutando e ne sarei praticamente deciso all'acquisto (ma posto in un'altra sezione, essendo di un'altra cilindrata): pur essendo alto 1.94, tenendo le braccia stese, la posizione della schiena rimane eretta/perpendicolare alla sella. Non so' se sia la posizione "corretta" per questa moto: il ragazzo che la vende, e anche da diversi commenti che leggevo in giro, mi han dato l'impressione che essendo piu' bassi, su questa moto, si potrebbe dover tenersi troppo in avanti, per le braccia, trovandosi in una posizione non propriamente "ottimale" . Magari ho capito male io, per questo sto' chiedendo: la moto in effetti non e' "da velocita'", in quanto con o senza cupolino, dopo i 150 immagino l'aria influisca (probabilmente chi e' piu' basso puo' avere l'agevolazione di abbassarsi un po' sul serbatoio?). Comunque anche per le gambe, "mi stanno giuste icon_smile.gif", e non mi sento troppo rannicchiato o altro: le ginocchia arrivan giuste nelle scanalatura del serbatoio.

L'unica cosa che potrebbe essere inerente alla discussione, e' che, essendo questa che sto vedendo del 2004, da quello che mi ha spiegato il proprietario, sarebbe la versione subito dopo quelle a carburazione, e prima dell'avvento di una componentistica elettronica piu' marcata: praticamente, per quanto rigurada l'uso, manutenzione, e longevita', un trattore icon_smile.gif.

Edit: per quanto riguarda i consumi, che chiedevo, probabilmente cambiera' a seconda della cilindrata, ma 22/24 Km non mi sembran affatto pochi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©