Leggi il Topic


Indice del forumParla con Motociclismo

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Moto e scooter elettrici...la nostra opinione. Secondo voi?
12241371
12241371 Inviato: 6 Ago 2011 15:11
 

Aki78 ha scritto:
Sono abbastanza pessimista, nel senso che con l'aumento di prezzo dei combustibili fossili dovremo rivedere tutto il nostro stile di vita al ribasso. La benzina é una fonte di energia altamente concentrata e di facile stoccaggio, cosa che l'elettricità non é. Per questa ragione, benvengano i veicoli elettrici, a patto di di rassegnarci al fatto che le prestazioni dei motori a scoppio saranno solo un ricordo o quasi.




verissimo, ci sembrerà assurdo quanto fiacchi fossero i motori a benzina! icon_biggrin.gif

l'elettrico ha badilate di coppia appena apri il "gas" icon_biggrin.gif
 
12244014
12244014 Inviato: 7 Ago 2011 14:18
 

per il cambiuo con il motore elettrico è stato applicato ad un motard
ed funzionamolto bene
dopo hanno fato anche la cavolata di andare ad simulare anche il minimo

il probelma amggiore saranno due
come accumulare l'energia
dove rpendere l'elettricità in modo pulito cosi come adesso è un impresa titanica ... siccome quasi tutta l'italia am come il resto del mondo deve usare all'energia nucleare per sopperire alla amncanza di energia elettrica


se no stavo pensando di fare i motori con energia nucleare con dei bei reattori
come sui sommergibili oppure come suille portaaeree in particolare degli USa
un cambio ogni 10 anni
pensate un pieno ogni 10 annin non è male

inquina solo dopo 10 anni
 
12244182
12244182 Inviato: 7 Ago 2011 15:07
 

DemaDev ha scritto:




verissimo, ci sembrerà assurdo quanto fiacchi fossero i motori a benzina! icon_biggrin.gif

l'elettrico ha badilate di coppia appena apri il "gas" icon_biggrin.gif
ho i miei dubbi,ok che il motore elettrico ha coppia fin da subito...ma spesso è tutta coppia inutile icon_wink.gif
al giorno d'oggi ci sono moto che sono dei missili terra aria,e chiedere ancora + potenza :
il motore a combustione ha raggiunto prestazioni fin troppo elevate per noi comuni mortali icon_wink.gif
 
12244431
12244431 Inviato: 7 Ago 2011 16:53
 

teo038288 ha scritto:
ho i miei dubbi,ok che il motore elettrico ha coppia fin da subito...ma spesso è tutta coppia inutile icon_wink.gif
al giorno d'oggi ci sono moto che sono dei missili terra aria,e chiedere ancora + potenza :
il motore a combustione ha raggiunto prestazioni fin troppo elevate per noi comuni mortali icon_wink.gif



sì ma queste prestazioni esagerate le ottieni sono "ad un certo punto" salendo di giri icon_asd.gif

pensa avere, che ne so, 50 kw (la potenza di una naked 600 media) e molta più coppia di quella che otterresti da una moto di pari potenza eusa_drool.gif

sentire che spinge per bene senza dover aspettare chissà quanti giri eusa_drool.gif
 
12244554
12244554 Inviato: 7 Ago 2011 17:51
 

posso immaginare che possa essere bella come cosa,ma perderesti la caratteristica di un motore,appunto come si dice,un motore elettrico,lineare ,che va ma da 0 emozioni...
siccome qui è richiesta una propria opinione sul mondo dell'elettrico,io non l'ho ancora data...sono contrario,ma questo lo si sa già icon_asd.gif icon_asd.gif ...la penso esattamente come Federico Aliverti,però ci includo pure le macchine,vada per gli scooter e le city car,ma non oltre!!!!
quello che tanta gente non capisce (o non gliene fregna un c***o,questo devo ancora capirlo eusa_think.gif eusa_think.gif )è che per gente come me,mettere il motore elettrico su una moto (tralasciamo la macchina visto che non centra con questo forum)sarebbe la rovina del motociclismo,ovvio,parere personale 0509_up.gif
moto tutte uguali,stessa erogazione,stesse emozioni di guida (se le danno)...
proveresti una ducati,una triumph,una moto guzzi,una japponese,una aprilia,una ktm,una benelli,una moto morini e cosi via....e sembrerebbe sempre di provare la stessa moto,differenziata solo dalla linea e dal marchio?davvero bello schifo.....la fine del motociclismo eusa_doh.gif
il motore a combustione ha bisogno di più manutenzione rispetto ad un elettrico,qui non ci piove,ma a me piace smontarmi la moto (una delle 2,io la uso sempre)e farci la manutenzione che devo fare,quello grossa possibilmente d'inverno,mi rilassa,appassiona,ed è assai interessante,oltre che a dare soddisfazioni personali...
tutto questo con l'elettrico sparirebbe,se dovesse arrivare un giro (mai dare tutto per scontato)spero arrivi il più tardi possibile
doppio_lamp.gif
 
12249820
12249820 Inviato: 8 Ago 2011 21:34
 

l'unico problema dei motori elettrici è per ora la limitata autonomia e la lunghezza esasperante delle ricariche..... ricordo che si possono ricaricare le batterie anche con il fotovoltaico non necessariamente con i gruppi elettrogeni..... per quanto riguarda la potenza... bhe.. se si va avanti di questo passo i motori a scoppio saranno uno spiacevole ricordo....
 
12250901
12250901 Inviato: 9 Ago 2011 1:44
 

teo038288 ha scritto:
posso immaginare che possa essere bella come cosa,ma perderesti la caratteristica di un motore,appunto come si dice,un motore elettrico,lineare ,che va ma da 0 emozioni...
siccome qui è richiesta una propria opinione sul mondo dell'elettrico,io non l'ho ancora data...sono contrario,ma questo lo si sa già icon_asd.gif icon_asd.gif ...la penso esattamente come Federico Aliverti,però ci includo pure le macchine,vada per gli scooter e le city car,ma non oltre!!!!
quello che tanta gente non capisce (o non gliene fregna un c***o,questo devo ancora capirlo eusa_think.gif eusa_think.gif )è che per gente come me,mettere il motore elettrico su una moto (tralasciamo la macchina visto che non centra con questo forum)sarebbe la rovina del motociclismo,ovvio,parere personale 0509_up.gif
moto tutte uguali,stessa erogazione,stesse emozioni di guida (se le danno)...
proveresti una ducati,una triumph,una moto guzzi,una japponese,una aprilia,una ktm,una benelli,una moto morini e cosi via....e sembrerebbe sempre di provare la stessa moto,differenziata solo dalla linea e dal marchio?davvero bello schifo.....la fine del motociclismo eusa_doh.gif
il motore a combustione ha bisogno di più manutenzione rispetto ad un elettrico,qui non ci piove,ma a me piace smontarmi la moto (una delle 2,io la uso sempre)e farci la manutenzione che devo fare,quello grossa possibilmente d'inverno,mi rilassa,appassiona,ed è assai interessante,oltre che a dare soddisfazioni personali...
tutto questo con l'elettrico sparirebbe,se dovesse arrivare un giro (mai dare tutto per scontato)spero arrivi il più tardi possibile
doppio_lamp.gif



beh qui c'è poco da discutere, sono posizioni abbastanza radicate icon_asd.gif

quello che non capisco è perchè si parli di "fine del motociclismo".

insomma se anche arrivassero delle moto elettriche serie e concorrenziali (batteria, fuel cell... chi lo sa?) almeno finchè camperemo credo che non rimpiazzeranno mai la totalità delle moto a scoppio.

ci saranno in commercio entrambe e quindi non ha senso parlare già con nostalgie dei motori a benzina icon_asd.gif

saranno disponibili entrambi i tipi di motore, usciremo assieme ed entrambi godremo del nostro mezzo.

è questo che non capisco, l'avversione verso qualcosa che non vi toccherà 0510_confused.gif
 
12252204
12252204 Inviato: 9 Ago 2011 13:21
 

DemaDev ha scritto:



beh qui c'è poco da discutere, sono posizioni abbastanza radicate icon_asd.gif

quello che non capisco è perchè si parli di "fine del motociclismo".

insomma se anche arrivassero delle moto elettriche serie e concorrenziali (batteria, fuel cell... chi lo sa?) almeno finchè camperemo credo che non rimpiazzeranno mai la totalità delle moto a scoppio.

ci saranno in commercio entrambe e quindi non ha senso parlare già con nostalgie dei motori a benzina icon_asd.gif

saranno disponibili entrambi i tipi di motore, usciremo assieme ed entrambi godremo del nostro mezzo.

è questo che non capisco, l'avversione verso qualcosa che non vi toccherà 0510_confused.gif

illustramele,siamo qui per avere uno scambio di opinioni ,non per vedere chi ha ragione o torto icon_wink.gif ,ripondendoti:
è quasi ovvio che noi moriremo con ancora i miei adorati motori a scoppio 0509_pernacchia.gif
io parlo di un futuro (siccome si parla di futuro,io guardo sempre molto in la icon_mrgreen.gif )
un domani magari tra 150 anni,quando il petrolio sarà veramente quasi finito,verrà magari rimpiazzato da un altro combustibile 0509_lucarelli.gif (i militari sicuro ti sapranno già risondere,visto che sono avanti anni luce icon_smile.gif )
ipotizziamo che ci sia solo il motore elettrico,quindi nessun motore a scoppio (sto esagerando lo so,molto probabile che non sia così)
raggiunta questa soglia,per me,dico sempre la mia opinione dema icon_wink.gif ,si avrà la fine di un'epoca del motociclismo,perchè?te lo spiego...
una moto si differenzia dal resto degli altri mezzi per,marce,frizione,piacere di guida,caratteristiche tecnice...
SE si arriverà al punto dove, guidare un ciao,un t max elettrico o una moto elettrica (ipotizziamo senza frizione marce e tant'altro) mi spieghi le differenze dove stanno?
ormai sarà quasi tutto la stessa cosa più o meno...
quello che in poche parole voglio dire,è che si andrà a perdere "la caratteristica" di ogni tipologia di mezzo,e questo non lo si può negare,a meno che non si capisca una cippa di meccanica e motori icon_rolleyes.gif
p.s. io personalmente odio i mezzi col cambio automatico,solo sentire parlare di una moto a presa diretta,per me non esiste,davvero icon_wink.gif
 
12256475
12256475 Inviato: 10 Ago 2011 14:05
 

per posizioni radicate intendo: "io sono pro elettrico e tu assultamente contro", non "io ho ragione perchè sono per il progresso e tu hai torto" eh icon_asd.gif


perchè per il resto, ossia per quanto ci irguarda (quindi senza stare a discutere di cosa avverrà tra 150 anni icon_asd.gif ), trovo molto difficile che l'elettrico soppianti del tutto i motori a scoppio quindi trovo inutile proporsi contro l'elettrico 0509_up.gif

vedila così: con l'elettrico il mondo del motociclismo si amplia icon_asd.gif 1, 2, 3, 4 ed ora pure 0 cilindri! icon_asd.gif
 
12256526
12256526 Inviato: 10 Ago 2011 14:12
 

si ma l'elettrico coem adesso per spostare un tir server solo un vagone per trasportare i pacchi batteria icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

alcune case stanno facendo delle cose elettricvhe ma non sono bellssime
avevo visto all'ecima una moto elettrica in versione naked davver bella ma mi sa che costa almeno 15000 euri e non và quanto un 1000 cc


ma poi per pagare l'assicurazione su che cosa si baserà ?? sul numero di avvolgimenti
non dimentichiamo che il rame costicchia e più andremo avanti più costerà
 
12284338
12284338 Inviato: 18 Ago 2011 13:10
 

DemaDev ha scritto:



sì ma queste prestazioni esagerate le ottieni sono "ad un certo punto" salendo di giri icon_asd.gif

pensa avere, che ne so, 50 kw (la potenza di una naked 600 media) e molta più coppia di quella che otterresti da una moto di pari potenza eusa_drool.gif

sentire che spinge per bene senza dover aspettare chissà quanti giri eusa_drool.gif


La coppia dei motori elettrici sarebbe on/off appena tocchi l'acceleratore.
Io non sarei tanto contento di ritrovarmi con una spinta del genere appena tocco il gas, soprattutto se sono in piega a metà tornante.
 
12284479
12284479 Inviato: 18 Ago 2011 13:43
 

ciciarampa ha scritto:


La coppia dei motori elettrici sarebbe on/off appena tocchi l'acceleratore.
Io non sarei tanto contento di ritrovarmi con una spinta del genere appena tocco il gas, soprattutto se sono in piega a metà tornante.


a me invece piacerebbe e non poco icon_biggrin.gif

anche perchè bene o male in una situazione tutta curve utilizzo sempre lo stesso range di giri dove sono comunque al massimo della coppia e tutta quella spinta mi piace icon_mrgreen.gif mooolto più della velocità icon_mrgreen.gif


ma credo che queste preferenze siano le stesse che hanno portato te a prendere un 600 vuoto sotto ed esplosivo in alto e me sempre un 600 che in basso tira come un piccolo toro ma in alto si trova un po' spaesato icon_asd.gif
 
12284500
12284500 Inviato: 18 Ago 2011 13:46
 

ciciarampa ha scritto:

La coppia dei motori elettrici sarebbe on/off appena tocchi l'acceleratore.
Io non sarei tanto contento di ritrovarmi con una spinta del genere appena tocco il gas, soprattutto se sono in piega a metà tornante.


**canc by Davide - discutiamo pure ma evitiamo toni che possano indurre risposte polemiche icon_wink.gif **

Dai, vi pare che mettere un motore elettrico equivalga a sostituire la manopola del gas con un bottone "on/off"?

Tutti i motori elettrici pensati per l'autotrazione (beh, mototrazione in questo caso) sono intanto motori brushless che per funzionare hanno bisogno di un controllo elettronico completamente configurabile in tantissimi aspetti.

avete mai visto uno di quei robot industriali negli impianti fiat che saldano, spostano, montano ecc ecc? Vi sembra si muovano a scatti? Io ne ho programmato uno alle superiori: è capace di fare movimenti millimetrici e a velocità lumaca quanto a passare da un capo all'altro dell'area di lavoro a velocità lampo.
Ecco, lo stesso tipo di controllo andrà a finire sulle moto. E' semplicemente la stessa tecnologia, nulla di nuovo.
L'unico, grande problema è riuscire ad immagazzinare elettricità in modo efficiente.
 
12285702
12285702 Inviato: 18 Ago 2011 19:22
 

Lex-85 ha scritto:
ciciarampa ha scritto:

La coppia dei motori elettrici sarebbe on/off appena tocchi l'acceleratore.
Io non sarei tanto contento di ritrovarmi con una spinta del genere appena tocco il gas, soprattutto se sono in piega a metà tornante.

Dai, vi pare che mettere un motore elettrico equivalga a sostituire la manopola del gas con un bottone "on/off"?


Ora vi dico io una verità che potrebbe fare paura a tanti nell'ambiente... tanti meccanici dovranno studiare (elettrotecnica ed elettronica) e aggiornarsi, sennò perderanno il lavoro. E' già successo negli ultimi 20 anni tra gli elettrauti.

Se il futuro è l'elettrico, allora ci sarà sviluppo nel settore degli azionamenti elettrici in corrente continua... magari il mercato cambierà... vedremo nuovi protagonisti dell'industria. Pensate che i blasonati marchi dell'auto non si stiano guardando in giro..? BMW e Honda ne sanno sempre una in più del diavolo.

Comunque la BRAMMO è già una realtà... La moto elettrica: il futuro delle 2 ruote?
 
12286901
12286901 Inviato: 18 Ago 2011 23:25
 

adesso dico una cosa che magari pochi sanno
anni fa, agli inizi della storia dell'automobile, più del 50% erano i mezzi elettrici che però sono stati 'battuti' dai motori a benzina per la maggiore autonomia.
Penso che in tutti questi anni qualcuno abbia trovato un modo per aumentare l'autonomia eusa_whistle.gif

Penso si sia capito che sono pro elettrico ma solo se fatto beene e non a prezzi senza senso
se i mezzi elettrici saranno come gli automodelli elettrici...beh vi dico solo di comprarne uno e provarlo
(ho un'auto scala 1/18 che supera i 100km/h icon_twisted.gif )
 
12288508
12288508 Inviato: 19 Ago 2011 12:41
 

Lex-85 ha scritto:


**canc by Davide - discutiamo pure ma evitiamo toni che possano indurre risposte polemiche icon_wink.gif **

Dai, vi pare che mettere un motore elettrico equivalga a sostituire la manopola del gas con un bottone "on/off"?

Tutti i motori elettrici pensati per l'autotrazione (beh, mototrazione in questo caso) sono intanto motori brushless che per funzionare hanno bisogno di un controllo elettronico completamente configurabile in tantissimi aspetti.

avete mai visto uno di quei robot industriali negli impianti fiat che saldano, spostano, montano ecc ecc? Vi sembra si muovano a scatti? Io ne ho programmato uno alle superiori: è capace di fare movimenti millimetrici e a velocità lumaca quanto a passare da un capo all'altro dell'area di lavoro a velocità lampo.
Ecco, lo stesso tipo di controllo andrà a finire sulle moto. E' semplicemente la stessa tecnologia, nulla di nuovo.
L'unico, grande problema è riuscire ad immagazzinare elettricità in modo efficiente.


Parlavo del gradino di coppia non di un pulsante rotfl.gif
 
12288527
12288527 Inviato: 19 Ago 2011 12:44
 

DemaDev ha scritto:


a me invece piacerebbe e non poco icon_biggrin.gif

anche perchè bene o male in una situazione tutta curve utilizzo sempre lo stesso range di giri dove sono comunque al massimo della coppia e tutta quella spinta mi piace icon_mrgreen.gif mooolto più della velocità icon_mrgreen.gif


ma credo che queste preferenze siano le stesse che hanno portato te a prendere un 600 vuoto sotto ed esplosivo in alto e me sempre un 600 che in basso tira come un piccolo toro ma in alto si trova un po' spaesato icon_asd.gif


E non ti capita mai di chiudere e riaprire il gas in curva? eusa_think.gif
Con una coppia gradino rischi di andare in high side 8 volte su dieci e siccome sulla moto ci sono io e non un robot ( icon_wink.gif ) preferirei una maggiore progressione.
 
12288753
12288753 Inviato: 19 Ago 2011 13:32
 

ciciarampa ha scritto:
DemaDev ha scritto:

anche perchè bene o male in una situazione tutta curve utilizzo sempre lo stesso range di giri dove sono comunque al massimo della coppia e tutta quella spinta mi piace icon_mrgreen.gif mooolto più della velocità icon_mrgreen.gif

E non ti capita mai di chiudere e riaprire il gas in curva? eusa_think.gif
Con una coppia gradino rischi di andare in high side 8 volte su dieci e siccome sulla moto ci sono io e non un robot ( icon_wink.gif ) preferirei una maggiore progressione.


Parli da profano... poichè non conosci i convertitori di potenza e i sistemi di controllo.

La risposta non è mai uno scalino... esistono curve predefinite o comunque modificabili in funzione dell'applicazione ed esigenza.

Ripeto, non è roba per meccanici.
 
12288818
12288818 Inviato: 19 Ago 2011 13:45
 

ciciarampa ha scritto:

E non ti capita mai di chiudere e riaprire il gas in curva? eusa_think.gif
Con una coppia gradino rischi di andare in high side 8 volte su dieci e siccome sulla moto ci sono io e non un robot ( icon_wink.gif ) preferirei una maggiore progressione.


Ti ha già risposto RickTST.
Nel generare potenza elettrica non esistono "gradini". Non ci sono on/off. Non ci sono "propulsori scorbutici".
E' tutto pienamente regolabile e una di queste possibilità è ottenere comportamenti lineari del tutto omogenei, dal primo all'ultimo giro di motore disponibile. icon_wink.gif
 
12306738
12306738 Inviato: 23 Ago 2011 22:21
 

sono favorevole in parte all'elettrico perchè visto come mezzo da città può anche andare, però immagino che tutti coloro che usano il proprio scooter/moto a 360° anche per andare a fare gite fuori porta o veri e propri viaggi ancora storcono giustamente il naso.
penso che l'autonomia aumenterà ma la cosa importante sono i tempi di ricarica.
forse è preferibile avere 150/200 km di autonomia e avere una batteria in grado di ricaricarsi in 10 minuti dal "benzinaio" icon_asd.gif piuttosto che una che ne fa 300 ma mi constringe a una sosta di 4 ore per ricaricarsi.
senza contare che ora anche i giocattolini paragonabili al 50 che possono avere un loro perchè costano un patrimonio e il vetrix che è lo scooter elettrico piu' performante costa come un t-max va al massimo a 100 all'ora e mi pare non arrivi a 100km di autonomia.
 
12306806
12306806 Inviato: 23 Ago 2011 22:35
 

dottormaury ha scritto:
forse è preferibile avere 150/200 km di autonomia e avere una batteria in grado di ricaricarsi in 10 minuti dal "benzinaio" icon_asd.gif piuttosto che una che ne fa 300 ma mi constringe a una sosta di 4 ore per ricaricarsi.

Questo sarebbe risolvibile con una standardizzazione di formato delle batterie.
Arrivi al "distributore", sfili le unita' scariche, infili quelle cariche e riparti (come si fa con le bombole del gas da cucina). L'operatore le mette sotto carica e sono pronte per il prossimi clienti.
 
12307816
12307816 Inviato: 24 Ago 2011 9:18
 

dottormaury ha scritto:

senza contare che ora anche i giocattolini paragonabili al 50 che possono avere un loro perchè costano un patrimonio


...questo non è vero. i "50ini" elettrici hanno prezzi paragonabili o inferiori (e in certi casi di molto) ai 50cc benzina (ad esempio, quello che ho io in famiglia è stato pagato 1800 euro). Il nuovo SR Aprilia costa 2.450 euro.

Purtroppo - ma non mi riferisco in particolare all'intervento da me quotato - temo che il 90% delle persone intervenute in questo topic parlino senza aver mai provato un qualunque mezzo elettrico, e si basino su "sentito dire" (basti vedere la storia del "tutto-e-subito", come se non si potesse dosare la potenza).

Intendiamoci, poi: per ora, come già detto, gli scooter elettrici sono ideali solamente per il commuting urbano. Ma pensiamo solamente a quanti ragazzi tra i 14 e i 18 anni hanno il 50ino.
 
12308039
12308039 Inviato: 24 Ago 2011 10:37
 

42 ha scritto:

Questo sarebbe risolvibile con una standardizzazione di formato delle batterie.
Arrivi al "distributore", sfili le unita' scariche, infili quelle cariche e riparti (come si fa con le bombole del gas da cucina). L'operatore le mette sotto carica e sono pronte per il prossimi clienti.


sarebbe bello ma i costi si alzerebberono non poco siccome ci si deve preoccupare dello smaltimento e poi ti capita una batteria oramai quasi finita invece di fare 150 km ne fai 80 km ...


invece con i motori ad aria compressa sarebbe tutto più semplice nella getsione renderebberono meno dell elettrico ma sarebbe una solzuione semplice ed efficace
 
12308766
12308766 Inviato: 24 Ago 2011 12:56
 

Non credo che sull'aria compressa si possano avere le stesse potenzialità che si hanno sull'elettrico, per una serie di motivi:
- si deve lavorare con pressioni molto elevate, quindi i controlli di trazione ecc. sono certamente più complessi
- non credo che abbiano un'autonomia così elevata, cioè l'energia immagazzinata secondo me è decisamente inferiore, a parità di volume (non di peso)
- immagazzinando aria ad elevatissima pressione si genera un rischio di esplosione da non trascurare.

Poi ho risposto non conoscendo specificatamente l'argomento ma sulla base delle mie conoscenze tecniche, quindi può essere che i progressi tecnologici possano smentirmi... icon_wink.gif
 
12310154
12310154 Inviato: 24 Ago 2011 17:04
 

topo ha scritto:
sarebbe bello ma i costi si alzerebberono non poco siccome ci si deve preoccupare dello smaltimento e poi ti capita una batteria oramai quasi finita invece di fare 150 km ne fai 80 km ...


La mia opinione in merito nell'articolo La moto elettrica: il futuro delle 2 ruote?

RickTST ha scritto:
E' più facile di quanto tu possa pensare... basta volerlo.
Il problema è che non succederà mai.
Ma di cosa sto parlando?

Semplice:

1. Creare degli standard (norme, certificazioni) che definiscano le specifiche per i pacchi batteria (PB)
2. Costruire ed organizzare una rete di distributori di PB
3. Il distributore avrà in casa PB sempre carichi da sostituire al volo sul mezzo in questione
4. Con gli strumenti di oggi, sarà facile per il distributore tenere traccia dei PB, per monitorare i cicli di utilizzo da garantire al cliente, registrato con un contratto in un'apposita anagrafe digitale...

Queste sono ipotesi improvvisate in 2 minuti... con serietà si può fare tutto nei migliori dei modi.
 
12314607
12314607 Inviato: 25 Ago 2011 15:25
 



DemaDev ha scritto:




verissimo, ci sembrerà assurdo quanto fiacchi fossero i motori a benzina! icon_biggrin.gif

l'elettrico ha badilate di coppia appena apri il "gas" icon_biggrin.gif


Oddio, più che alla coppia o alla potenza, quando ho scritto, pensavo all'autonomia, che secondo me é il vero tallone d'achille dell'elettrico attualmente.
 
12314968
12314968 Inviato: 25 Ago 2011 16:42
 

highground ha scritto:


...questo non è vero. i "50ini" elettrici hanno prezzi paragonabili o inferiori (e in certi casi di molto) ai 50cc benzina (ad esempio, quello che ho io in famiglia è stato pagato 1800 euro). Il nuovo SR Aprilia costa 2.450 euro.

Purtroppo - ma non mi riferisco in particolare all'intervento da me quotato - temo che il 90% delle persone intervenute in questo topic parlino senza aver mai provato un qualunque mezzo elettrico, e si basino su "sentito dire" (basti vedere la storia del "tutto-e-subito", come se non si potesse dosare la potenza).

Intendiamoci, poi: per ora, come già detto, gli scooter elettrici sono ideali solamente per il commuting urbano. Ma pensiamo solamente a quanti ragazzi tra i 14 e i 18 anni hanno il 50ino.


Volevo lasciare perdere, ma me le tirate fuori.
Un conto è la potenza in CV un altro è la spinta con cui i cavalli arrivano ad esprimersi sulla trasmissione (catena).

Io non sono un elettricista e nemmeno un meccanico. Quello che so si basa su articoli di riviste del settore e osservazioni pratiche.
Io vedo i trabiccoli del golf e quelli che si usano nelle stazioni per fare le pulizie.
Quando partono hanno tutti quel saltino fastidioso. Il fatto è che sono motori con (forse) un cavallo che raggiungono la stratosferica velocità di 15km/h.
Immagino quello che potrebbe se sotto ci fosse un motore da 100cv e velocità di punta di 200km/h.
Diciamo che non vorrei essere nei panni di chi ci stà sopra.

Ora se voi mi dite che il problema del gradino di coppia (non potenza) è risolto, ok, sono contento, un problema in meno. EVVIVA 0509_campione.gif
Quando vedrò una moto elettrica che dà la paga a un BMW S1000, gestibile come una Gladius e con un tiro ai bassi di un trial, sarò il primo della fila fuori dai concessionari.
(mi sa che la fila la faranno i miei pronipoti).

A mio parere sarebbe meglio investire in progetti con un orizzonte temporale più prossimo e che offrano risultati più concreti come i biocarburanti o la trazione ad acqua.
 
12315114
12315114 Inviato: 25 Ago 2011 17:20
 

ciciarampa ha scritto:

Volevo lasciare perdere, ma me le tirate fuori.


Mi dispiace, ma non sapevo nemmeno l'avessi fatto tu il commento. icon_mrgreen.gif

ciciarampa ha scritto:

Un conto è la potenza in CV un altro è la spinta con cui i cavalli arrivano ad esprimersi sulla trasmissione (catena).


Guarda, parli con la persona meno tecnica del mondo, quindi se ho sbagliato termini, non me ne volere. Intendevo comunque quello che dici poi poco sotto a proposito del "saltino".

ciciarampa ha scritto:

Io non sono un elettricista e nemmeno un meccanico. Quello che so si basa su articoli di riviste del settore e osservazioni pratiche.


Quello che so io, invece, si basa sull'esperienza diretta che ho avendo uno scooter elettrico in casa. icon_mrgreen.gif

ciciarampa ha scritto:

Io vedo i trabiccoli del golf e quelli che si usano nelle stazioni per fare le pulizie.
Quando partono hanno tutti quel saltino fastidioso. Il fatto è che sono motori con (forse) un cavallo che raggiungono la stratosferica velocità di 15km/h.


Dunque, credo, e sottolineo credo, che con l'elettronica oggi sia piuttosto semplice gestire qualunque "trasmissione"...non mi sembra particolarmente complicato. Forse se sui trabiccoli da golf e su quelle delle pulizia non ci sono questi sistemi per rendere l'accelerazione fluida, è per una questione di costi...tra l'altro mi viene in mente quando ho provato la prius, che in partenza è completamente elettrica, non ricordo il "saltino", ma potrei sbagliarmi.

Già sul mio scooter, che pure non è un concentrato di elettronica, con un po' di accortezza e una buona sensibilità si riesce ad evitare il famigerato "saltino".

ciciarampa ha scritto:

Immagino quello che potrebbe se sotto ci fosse un motore da 100cv e velocità di punta di 200km/h.
Diciamo che non vorrei essere nei panni di chi ci stà sopra.


se avesse la stessa elettronica di un trabiccolo delle pulizie, Dio me ne scampi! icon_lol.gif

ciciarampa ha scritto:

Quando vedrò una moto elettrica che dà la paga a un BMW S1000, gestibile come una Gladius e con un tiro ai bassi di un trial, sarò il primo della fila fuori dai concessionari.
(mi sa che la fila la faranno i miei pronipoti).


Mi sembra un desiderio un po' esoso...sbaglio o tutti diciamo che bisogna per forza arrivare a dei compromessi sulla scelta della moto? icon_rolleyes.gif



Detto questo, faccio presente che Gheddafi si è fatto fare una macchina elettrica "elaborazione speciale di un'officina milanese" (cit. Corriere) che potete vedere a questo link Link a pagina di Corriere.it con le seguenti caratteristiche:

"Un motore elettrico da 34 kW (costruito dalla Ansaldo di Genova) va a rimpiazzare quello termico, davanti e dietro vengono stivati i pacchi di batterie al litio. Velocità massima: 160 orari. Autonomia: 260 km. La ricarica (il cliente la vuole ultrarapida) è assicurata da due mastodontiche centrali importate dalla Svezia e grandi il doppio dell’auto, ma il risultato è soddisfacente: ricarica completa in appena 10 minuti. "

Costo, 200.000 euro, 100.000 per la macchina (non me ne intendo, ma credo che il costo sia più per l'allestimento che non per il motore e le batterie in se) e 100.000 per gli affari che la ricaricano.
Quella macchina, quindi, ha una buona autonomia, una buona velocità di punta, è completamente elettrica e si ricarica in dieci minuti.
Come dire, la tecnologia c'è e funziona...poi ovvio che qui parliamo di una fuoriserie, ma intanto...

Notare, peraltro, che io stesso ho detto:

"Intendiamoci, poi: per ora, come già detto, gli scooter elettrici sono ideali solamente per il commuting urbano. Ma pensiamo solamente a quanti ragazzi tra i 14 e i 18 anni hanno il 50ino."

0510_saluto.gif
 
12315204
12315204 Inviato: 25 Ago 2011 17:34
 

ciciarampa ha scritto:
Ora se voi mi dite che il problema del gradino di coppia (non potenza) è risolto, ok, sono contento, un problema in meno. EVVIVA 0509_campione.gif
Quando vedrò una moto elettrica che dà la paga a un BMW S1000, gestibile come una Gladius e con un tiro ai bassi di un trial, sarò il primo della fila fuori dai concessionari.
(mi sa che la fila la faranno i miei pronipoti).

A mio parere sarebbe meglio investire in progetti con un orizzonte temporale più prossimo e che offrano risultati più concreti come i biocarburanti o la trazione ad acqua.


Nell' industria dell'automazione gli azionamenti elettrici sono usati da decenni... all' inizio, i sistemi con motori CC erano già disponibili perchè più gestibili e precisi, utilizzando dei semplici converitori AC/DC con retroazione da armatura o di tipo tachimetrica (Volt/Giri). Oggi si hanno ottimi risultati anche con i motori trifase, utilizzando convertitori AC/AC, chiamati inverter, con sistemi di controllo della coppia, ad anello aperto, oppure ad anello chiuso con l'uso di encoder (tipo la ruota fonica dell'ABS).

Allo stato attuale il problema non è la gestione del motore elettrico, ma l'autonomia.
L'uso dei carburanti fossili è molto pratico, perchè in pochi litri si ha energia facilmente stoccabile, trasportabile ed utilizzabile.
Al momento con le batterie è altrettanto fattibile, semplicemente sostituendole all'occorrenza.

Inoltre si deve considerare l'efficienza energetica: il motore tradizionalmente endotermico ha un efficenza massima del 20%. Mentre l'utilizzo di corrente elettrica generata da centrali elettriche, considerando tutte le dispersioni, ha una resa almeno doppia.
 
12315553
12315553 Inviato: 25 Ago 2011 18:43
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumParla con Motociclismo

Forums ©