Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Rabbocco liquido radiatore
16452476
16452476 Inviato: 26 Giu 2025 21:44
Oggetto: Rabbocco liquido radiatore
 



Per rabboccare il radiatore, non ricordando il tipo e la marca che ho usato pensate che possano crearsi problemi immettendo un prodotto di marca diversa mischiandolo con quello presente attualmente nel radiatore della moto?
 
16452481
16452481 Inviato: 26 Giu 2025 23:09
 

marca/modello moto ? Su manuale d'uso e ricerca in rete, nulla ?
 
16452501
16452501 Inviato: 27 Giu 2025 7:09
 

Normalmente il colore dovrebbe essere un indizio, di che colore è ?
 
16452517
16452517 Inviato: 27 Giu 2025 9:30
 

Se parliamo di un piccolo rabbocco puoi pure usare l'acqua distillata (rabbocco direttamente nel radiatore e a motore freddo icon_wink.gif).
 
16452533
16452533 Inviato: 27 Giu 2025 13:01
 

Ciao, acqua distillata o liquido per testate in alluminio già diluito. Ovviamente conviene dello stesso colore o molto simile. Altrimenti diventa un brodino marrone davvero brutto da vedere.
 
16452575
16452575 Inviato: 27 Giu 2025 17:26
Oggetto: Re: Rabbocco liquido radiatore
 

orsodakota ha scritto:
pensate che possano crearsi problemi immettendo un prodotto di marca diversa mischiandolo con quello presente attualmente nel radiatore della moto?


si creano problemi se usi un liquido con caratteristiche diverse, per questo ci mettono il colorante: rabboccalo solo con fluido premiscelato dello stesso colore.

ciao

WK
 
16452592
16452592 Inviato: 27 Giu 2025 19:10
 

Se il rabbocco è poca cosa, puoi usare normale acqua, non usare acqua distillata.
Altrimenti guarda di che colore è e usane uno dello stesso colore, blu e verde si possono mischiare
 
16452755
16452755 Inviato: 29 Giu 2025 10:36
 

se è un piccolo rabbocco si può usare l'acqua demineralizzata,l'acqua distillata non va usata,intacca i metalli avendo un ph molto acido
 
16452773
16452773 Inviato: 29 Giu 2025 15:55
 

Eventualmente l'acqua distillata dovrebbe essere solo vapore condensato. Se non ci sono altri additivi è abbastanza pura, cioè con PH-7. Ai fini del livello per il radiatore è praticamente equivalente alla demineralizzata. Io addirittura nel radiatore ci aggiungo l'acqua oligominerale Levissima. eusa_whistle.gif Costa molto meno è il residuo fisso è molto basso. Figuriamoci che negli anni 70 si riempiva solo con acqua di rubinetto.. icon_asd.gif
 
16452968
16452968 Inviato: 30 Giu 2025 20:07
 

L'acqua distillata è leggermente corrosiva, l'acqua bidistillata di più, così come l'acqua osmotica, non vanno molto bene per i radiatori.

L'acqua distillata è vapore condensato, le condense delle caldaie a vapore sono corrosive icon_wink.gif
 
16452971
16452971 Inviato: 30 Giu 2025 20:25
 

gilberto36 ha scritto:
L'acqua distillata è leggermente corrosiva, l'acqua bidistillata di più, così come l'acqua osmotica, non vanno molto bene per i radiatori.

L'acqua distillata è vapore condensato, le condense delle caldaie a vapore sono corrosive icon_wink.gif

Direi di no se la distillazione avviene in ambiente controllato. icon_mrgreen.gif Distilled water Che arrugginisce il metallo è anche vero, ma è colpa del metallo o della distillazione errata. icon_rolleyes.gif
 
16453015
16453015 Inviato: 1 Lug 2025 9:02
 

gilberto36 ha scritto:
L'acqua distillata è leggermente corrosiva, l'acqua bidistillata di più, così come l'acqua osmotica, non vanno molto bene per i radiatori.


esatto, l'acqua distillata è completamente priva di ioni, quindi tenderà a reagire più aggressivamente coi metalli che è in grado di corrodere; l'acqua demineralizzata invece qualche ione ce l'ha, quindi dovrebbe essere meno aggressiva. In ogni caso nei radiatori ci deve andare solo l'apposito fluido, che contiene le giuste sostanze anticorrosive e lubrificanti per la pompa acqua... a meno che non andiate in pista in posti dove è vietato, ma non mi sembra questo il caso icon_smile.gif

ciao

WK
 
16453025
16453025 Inviato: 1 Lug 2025 10:11
 

Ci sono comunque i prodotti da usare puri e quelli da diluire
 
16453113
16453113 Inviato: 1 Lug 2025 20:04
 

Muwenge ha scritto:
Direi di no se la distillazione avviene in ambiente controllato. icon_mrgreen.gif Distilled water Che arrugginisce il metallo è anche vero, ma è colpa del metallo o della distillazione errata. icon_rolleyes.gif


Tutta l'acqua arrugginisce il metallo, l'acqua distillata è più corrosiva della semplice acqua di rubinetto
 
16453289
16453289 Inviato: 3 Lug 2025 0:57
 

E' azzurro
 
16453290
16453290 Inviato: 3 Lug 2025 1:10
 

Salve, facendo una breve sintesi escluderei l'acqua distillata. Le risposte più appropriate attengono all'uso di liquidi specifici per radiatori con l'accortezza di usarne del colore uguale a quello che è contenuto nella vaschetta del radiatore della mia moto che dovrebbe essere verde/azzurro. Grazie a quanti mi hanno risposto!
 
16453330
16453330 Inviato: 3 Lug 2025 10:10
 

Il liquido si può anche acquistare puro come fanno i meccanici, poi si diluisce con acqua demineralizzata o distillata. Il liquido già pronto è già diluito dal produttore. Soprattutto bisogna assicurarsi che il fluido sia compatibile con i vari metalli.. alluminio, acciaio, ecc. ecc.
 
16453332
16453332 Inviato: 3 Lug 2025 10:12
 

wkowalski ha scritto:
esatto, l'acqua distillata è completamente priva di ioni, quindi tenderà a reagire più aggressivamente coi metalli che è in grado di corrodere; l'acqua demineralizzata invece qualche ione ce l'ha, quindi dovrebbe essere meno aggressiva.

Se aggiungiamo sale da cucina di ioni Na+ e Cl- ce ne saranno in abbondanza. Però non diventa meno aggressiva con i metalli.. anzi... icon_asd.gif
 
16453416
16453416 Inviato: 3 Lug 2025 16:15
 

Muwenge ha scritto:
Il liquido si può anche acquistare puro come fanno i meccanici, poi si diluisce con acqua demineralizzata o distillata. Il liquido già pronto è già diluito dal produttore. Soprattutto bisogna assicurarsi che il fluido sia compatibile con i vari metalli.. alluminio, acciaio, ecc. ecc.


Un fluido per il radiatore non compatibile con l'alluminio o con l'acciaio non ha molto senso icon_wink.gif
 
16453418
16453418 Inviato: 3 Lug 2025 16:16
 

orsodakota ha scritto:
Salve, facendo una breve sintesi escluderei l'acqua distillata. Le risposte più appropriate attengono all'uso di liquidi specifici per radiatori con l'accortezza di usarne del colore uguale a quello che è contenuto nella vaschetta del radiatore della mia moto che dovrebbe essere verde/azzurro. Grazie a quanti mi hanno risposto!


Prendi un litro di fluido azzurro e sei in regola icon_wink.gif
Come detto verde e azzurro sono compatibili e si possono mescolare
 
16453421
16453421 Inviato: 3 Lug 2025 16:43
 

gilberto36 ha scritto:
Un fluido per il radiatore non compatibile con l'alluminio o con l'acciaio non ha molto senso icon_wink.gif

Comunque il "color code" dei liquidi di raffreddamento con coloranti vari è un pseudo standard che applicano alcune fabbriche per problemi loro. E stessa cosa per gli oli con specifiche fancaxxiste. Oramai i terrapiattisti e la disinformazione stanno dominando anche il mondo industriale.
Chi è convinto di queste cose si merita :
- Moto Hybride con olio 0W16 e batterie al litio da ricaricare ogni mezz'ora ma solo attraverso pannelli solari.
- La chinghia di distribbuzione in bagno d'olio.
- Pistoni a corsa lunghissima con minisegmenti ad usura precoce.
- Lo start e stop.
- Una chiave dinamometrica elettronica per avvitare i tappi delle gomme.
- Un sistema con sensori elettronici anticollisione che evita l'impatto con il piccione deviando la moto verso un dirupo profondo 500 metri.

0509_lucarelli.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©