Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Approccio curve in città [veòocità d'ingresso]
16433923
16433923 Inviato: 18 Feb 2025 17:54
Oggetto: Approccio curve in città [veòocità d'ingresso]
 

Ciao a tutti.
Premetto che sono un neofita e ho da poco acquistato una RE Guerrilla 450, il problema che vi sottopongo è quello della velocità di ingresso nelle curve/svolte in città. Nello specifico mi capita spesso di ritrovarmi a giri troppo bassi nel mezzo della curva e di conseguenza la moto "borbotta" in fase di uscita in accelerazione.
Mi approccio alle curve scalando, piegando senza acceleratore, e dando gas in uscita. Dato il traffico costante non penso di poter effettuare la svolta con marce troppo elevate e in modalità "allegra", quindi mi chiedo...dove sbaglio?
 
16433931
16433931 Inviato: 18 Feb 2025 18:17
 

Calma... calma... calma... stiamo parlando di affrontare le curve nel traffico urbano. Scalare, piegare, dare il gas in uscita... niente di tutto questo. Intanto devi essere in grado di gestire la moto in ogni situazione. Generalmente per affrontare le curve nell'urbano non servono marce alte, e nemmeno quelle basse.. serve avere il motore sufficientemente pronto per affrontare la curva adeguando la velocità a quello che è il traffico urbano. Allenati.. trovati un piazzale libero, prendi 6 bottiglie quelle di plastica da 1,5/2 litri e sistemale in fila distanziate una dall'altra a 3 metri. Una volta sistemate tutte le bottiglie allenati a fare lo slalom da una bottiglia all'altra cercando di andare il più piano possibile in seconda marcia. Come ci prendi la mano aumenta un po' la velocità. Quando avrai assimilato bene questo esercizio avvicina le bottiglie a 2 metri e ripeti il tutto, all'inizio andando piano e man mano aumenti la velocità. Questo esercizio ti farà acquisire feeling con la moto e con lo slalom, che poco serve a fare le curve, ma una volta acquisito questo esercizio vedrai che inizierai a essere più sicuro anche in curva. Lascia perdere tutti i discorsi su come affrontare una curva...

Ti metto un video come esempio
icon_arrow.gif Link a pagina di Youtu.be

Tienici aggiornati doppio_lamp_naked.gif
 
16434000
16434000 Inviato: 19 Feb 2025 8:50
 

Forse non mi sono spiegato bene. Con piegare non intendevo andare col ginocchio a terra ma inclinare leggermente la moto per girare. In città vado ovviamente pianissimo, ma il problema si presenta comunque.
In altri ambiti non ho problemi di gestione della moto, va tutto liscio come dovrebbe
 
16434037
16434037 Inviato: 19 Feb 2025 10:17
 

Se alla velocità che vai (piano) in città provi a inclinare la moto, la conseguenza è che cadi. Prova ad andare fuori città senza traffico e prova a fare un po di curve leggermente più veloce di come sei solito fare in città, vedrai che ti troverai a piegare un poco la moto.
 
16434067
16434067 Inviato: 19 Feb 2025 11:30
 

VL7 ha scritto:

In altri ambiti non ho problemi di gestione della moto, va tutto liscio come dovrebbe


Solo adesso leggo... quindi il problema si presenta solo in ambito urbano. Ti ripeto che in ambito urbano spesso non ha proprio senso piegare la moto. Proprio per il fatto che non si raggiungono velocità tali da poter inclinare la moto in curva. Piuttosto la curva in ambito urbano va fatta accompagnando la moto con il corpo. Se trovi difficoltà in questo contesto o sbagli la posizione del corpo sulla moto o sbagli il controllo della moto, vedi marcia sbagliata. O sbagli tutte e due.. Il mio consiglio è lo stesso che ti ho dato all'inizio. Poi ci sta che non riesco a capire io, quindi lascio la parola ad altri che spero potranno consigliarti al meglio al contrario di come ho fatto io 0509_up.gif
 
16434113
16434113 Inviato: 19 Feb 2025 15:00
 

Ciao e 0509_welcome.gif nel forum .

Per migliorare la gestione della moto a bassa velocità , sia per quanto riguarda l' equilibrio dinamico , sia per mantenere fluida l' erogazione della meccanica , gli esercizi proposti da Maurizio sono molto validi , a mio avviso .
In particolare , aiuta molto prendere confidenza con la tecnica del controbilanciamento del corpo .
Alle velocità molto basse non c' è sufficiente forza centrifuga per far si che la moto mantenga la linea/inclinazione in modo naturale .
Inclinando la sola moto , mantenendo il busto dritto ( con postura simile a quella adottata in fuoristrada ) , è possibile inclinare la moto anche a bassissime velocità con buon equilibrio/gestione del mezzo .
Adottando tale postura , ti renderai presto conto che durante gli esercizi menzionati la velocità può essere variata a piacimento ( ad es. , tramite l' uso del freno posteriore , come consigliato dall' autore del video ) , adeguando il relativo controbilanciamento .
In pratica , quanto più inclini la moto ( o "stringi" la linea ) , tanto più dovrai spostare il busto dal lato opposto .
Relativamente alla gestione del motore ( ho la stessa unità meccanica sotto la mia attuale moto ) , pur essendo abbastanza regolare ed elastico anche ai bassi regimi , è pur sempre un monocilindrico .
Che per sua natura difetta nella regolarità cinematica ai bassi regimi di rotazione .
Questo significa che , quando si procede a velocità molto basse , per evitare "sorprese" ( improvvisi spegnimenti e/o irregolarità di funzionamento ) , sarebbe meglio abituarsi a compensare questa caratteristica pelando la frizione .
A differenza di quanto si sente/legge spesso in giro , l' uso della frizione alle basse velocità , anche con moto inclinata , non è un "peccato mortale" .
Purchè questo avvenga con buona sensibilità e confidenza .
Confidenza che si assimila pure lei con ripetuti esercizi mirati .
Ad es. , personalmente uso l' abbinata "controbilanciamento/frizione pelata" anche sui tornanti molto stretti , dove anche con il primo rapporto inserito è impossibile mantenere un' azione fluida senza adottarla .

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16434133
16434133 Inviato: 19 Feb 2025 17:09
 

L'utilizzo della mezza frizione l'ho adottato quasi subito e in maniera istintiva proprio per sopperire al problema. Facendolo pensavo di sbagliare, leggendo opinioni e guardando video che invece non contemplano la cosa, quindi mi consola un po' quello che dici...
 
16434223
16434223 Inviato: 20 Feb 2025 10:04
 

Non mi è proprio chiaro al 100% in che situazioni incontri difficoltà.
Ti parlo da neofita come te e "cittadino" come te.
- Svolte ad incroci o immissione in strade laterali --> a me funziona utilizzare praticamente solo lo sguardo, cioè arrivo col motore in tiro ad esempio in seconda (non sottogiri) sguardo diretto a dove voglio andare e via (cioè giro la testa e stop). Puoi provare ad abbassare un po' la spalla interna alla svolta, non è praticamente necessario piegare la moto nel mio caso.
- curve "veloci" --> stessa cosa di prima, con un po' di discesa della spalla più accentuata e sguardo verso l'interno (o verso la parte bassa dello specchietto se può aiutare). Anche qui moto praticamente verticale.
- slalom traffico --> a me viene naturale controbilanciare la moto stile cross (cioè "la spingo" verso dove voglio andare e io mi sposto dal lato opposto. In questo caso anche io gioco con lo stacco della frizione o tengo su i giri ma usando il freno posteriore per "timonare" la moto)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©