Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
600 carburatori appena acquistata, manutenzione iniziale.
16357232
16357232 Inviato: 1 Set 2023 20:23
Oggetto: 600 carburatori appena acquistata, manutenzione iniziale.
 

Ciao a tutti! Primo messaggio nel forum, ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi...
Sono appena diventata proprietaria di un monster 600 a carburatori del 2000, versione dark. doppio_lamp_naked.gif
Vorrei prendermi cura della bestiolina facendo un bel tagliandone iniziale, di cui si occuperebbe un amico che ha familiarità con la meccanica in generale ma qualche lacuna su ducati e moto a catena in generale (ha sempre avuto moto a cardano).
Si pensava di fare il possibile noi e poi eventualmente rivolgersi a un professionista per le operazioni più specifiche. A proposito, sapete consigliarmi un meccanico in zona Lecco?
Venendo al dunque, si chiedeva:
L'olio del cambio quanto ce ne vuole e di che tipo e se ci sono parti accessorie da sostituire assieme ad esso (filtri, guarnizioni...)
Delucidazioni sulla frizione a bagno d'olio: ogni quanto va sostituito l'olio, ed anche in questo caso quanto e di che tipo.
Si trova per caso un manuale d'officina? Vorrebbe saperne di più sulla trasmissione....
Altra manutenzione in generale, pulizia sistema di alimentazione? filtri carburante?
Insomma, qualsiasi consiglio è ben accetto!

Per la cronaca la moto è in buono stato generale, con circa 35k km, funziona bene eccetto: qualche scoppiettio dagli scarichi (più delle scorreggine tipo...), ogni tanto rimane accelerato il minimo, in un'occasione mi si è spenta e non ripartiva più, anche se ora sembra funzionare bene.

0510_saluto.gif
 
16357270
16357270 Inviato: 2 Set 2023 10:21
 

Ciao. Benvenuta. Hai già fatto la domanda principe. Trovare il service manual. Li dentro troverai quasi tutte le risposte. Link a pagina di Manualslib.com
 
16357271
16357271 Inviato: 2 Set 2023 10:25
 

Di base su moto un po vecchiotte prese usate si verificano sospensioni, cinghie distribuzione da sostituire (a meno di fatture ducati in Mano) olio filtri candele prima di iniziare ad usarle. Facci sapere
 
16357353
16357353 Inviato: 2 Set 2023 22:14
Oggetto: Re: 600 carburatori appena acquistata, manutenzione iniziale.
 

bachelite ha scritto:

Vorrei prendermi cura della bestiolina facendo un bel tagliandone iniziale, di cui si occuperebbe un amico che ha familiarità con la meccanica in generale ma qualche lacuna su ducati e moto a catena in generale (ha sempre avuto moto a cardano).


Qualche lacuna...male icon_asd.gif il mio consiglio e di far fare il lavoro a chi ha esperienza con ducati old..non che abbiano bisogno di particolari cure, pero' a colpo d'occhio e con esperienza non si va a rischi di fare qualche pasticcio...finche e' il cambio olio puo' anche andare (attenendosi con attenzione comunque al manuale officina alla lettera se non avete tanta esperienza)

Seguite per la catena anche li il manuale,se va corretta nella tensione, per far bene il lavoro la moto e' da tenere su cavalletto alzamoto posteriore..seguire bene le coppie serraggio ruota e registri..

Citazione:
Venendo al dunque, si chiedeva:
L'olio del cambio quanto ce ne vuole e di che tipo e se ci sono parti accessorie da sostituire assieme ad esso (filtri, guarnizioni...)
Delucidazioni sulla frizione a bagno d'olio: ogni quanto va sostituito l'olio, ed anche in questo caso quanto e di che tipo.


L'olio "del cambio" e' lo stesso che lubrifica tutto il motore,frizione e cambio ce ne stanno 3.5 litri a motore nuovo (al cambio olio qualche etto in meno perche' dentro ne rimane sempre un po')
a differenza di Guzzi e Bmw che hanno olii motore,cambio e cardano separati (e di diverso tipo)
Va cambiato assieme al filtro (attieniti al manuale per l'operazione, andrebbe pulito ogni 2/3 cambi anche quello a rete ma lasciate stare se non avete un po' di esperienza), indicano cambio olio ogni 10K, ma io starei sui max 6/7 mila, o ogni 2 anni se la usi poco...andrebbe cambiata anche la rondella del tappo olio sotto (costo 10 cent, di alluminio o rame vanno bene uguale) occhio alle coppie serraggio tappo sotto va tirato il giusto non troppo ne troppo poco,filtro serrato bene ma a mano, livello controllato sempre a motore spento e moto dritta (meglio su cavalletto alzamoto.)


Citazione:
Si trova per caso un manuale d'officina? Vorrebbe saperne di più sulla trasmissione....
Altra manutenzione in generale, pulizia sistema di alimentazione? filtri carburante?
Insomma, qualsiasi consiglio è ben accetto!


Il manuale te lo hanno allegato, io lo scaricherei e stamperei (e piu' comodo da leggere) pulizia sistema alimentazione...si... buona cosa se fatta da esperto, cosi' valuta lo stato generale e membrane se ok...c'e' anche il filtro benzina (lo trovi in rete anche a 6/7 euri e' in plastica su quelle a carburatori) vista la vecchiaia, andrebbero sostituiti anche i tubi carburante (dal meccanico...e' piu' il costo del lavoro e fascette nuove, che non del tubo che sara' sui 7/8 euro ) nessuno li cambia mai ma almeno ogni 10 anni sarebbero da sostituire (c'e' chi li vende usati in rete a piu' del costo di un tubo nuovo e' scandaloso! oltre che pericoloso, montare dei tubi vecchi che sono da buttare)

L'olio forcelle se non hai storia della moto e sostituzioni, potresti farlo sostituire...vanno smontate con apposito cavalletto e rimontate come da manuale (alcuni hanno tirano troppo le viti ed hanno crepato le piastre che le sorreggono..occhio) se non perdono a livello di paraolii e scorrono bene,possono tranquillamente andare avanti (ho un'ss di piu di 20 anni e sono ancora perfette...naturalmente e' stato cambiato piu' volte l'olio)

Citazione:
Per la cronaca la moto è in buono stato generale, con circa 35k km, funziona bene eccetto: qualche scoppiettio dagli scarichi (più delle scorreggine tipo...), ogni tanto rimane accelerato il minimo, in un'occasione mi si è spenta e non ripartiva più, anche se ora sembra funzionare bene. 0510_saluto.gif


Gli scoppietti possono dipendere da molti fattori (difficile capire senza sentire la moto se e' un difetto di regolazioni o sia ok cosi')...eventuali problemi possono essere dati da vecchiaia componenti carburatori (ma non e' detto) sia da tarature mal fatte o ritoccate (ad es in revisione, chi ne sa, a volte ci mette le mani per farla rientrare nei parametri smagrendo troppo) o forse qualche valvola da regolare.. (comunque sempre da controllare ogni 10k km..) o candele vecchie (o non del grado giusto) e' difficile a distanza fare diagnosi....il minimo puo' rimanere accelerato (escludendo problemi da carburatori e manicotti collettori fessurati) anche da guaina filo acceleratore (o gruppo acceleratore manopola) che sono "secchi" e da ingrassare (lo stesso per comando aria carburatori sia sopra che nei carburatori) e quindi da lubrificare o sostituire le guaine se serve, inoltre verificare il "giro" guaine muovendo il manubrio che non forzino o si impuntino da qualche parte..

Andrebbe sostituito (DA ESPERTO) anche l'olio circuito freni e comando frizione , almeno ogni 2/ 3 anni (costo olio irrisorio) doppio_lamp_naked.gif
 
16357400
16357400 Inviato: 3 Set 2023 9:13
 

Ciao.. come meccanico bravo c'e Moreno moto a Lecco.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©