Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Sostituzione sospensioni moto di 10 anni
16211224
16211224 Inviato: 27 Feb 2021 10:04
Oggetto: Sostituzione sospensioni moto di 10 anni
 

Salve a tutti, vorrei un consiglio sulla opportunità di sostituire le sospensioni della mia moto. Possiedo una ER6N del 2010 con la quale mi trovo abbastanza bene per l'uso che ne faccio. Attualmente per impegni di lavoro e famiglia la uso quasi esclusivamente per spostamenti casa-lavoro ma non escluderei nel prossimo futuro di riprendere a fare qualche tranquilla uscita nel weekend icon_smile.gif
Mi stavo chiedendo, dato che quest'anno sto facendo alla moto qualche lavoretto petr rimetterla a nuovo, se non sia il caso di cambiare le sospensioni (l'unico lavoro fatto finora è stato tre anni fa il cambio olio e paraoli della forcella a causa di una perdita di olio). Soggettivamente nella guida normale non noto particolari oscillazioni ma mi interesserebbe sopratutto che la moto sia affidabile in eventuali situazioni di emergenza. Avrei visto questa possibilità:

Link a pagina di Wrs.it

che montando molle progressive dovrebbe essere un buon compromesso tra prestazioni e comfort sulle buche della città. Che ne pensate?

Inoltre una domanda forse stupida ma che mi sto ponendo: ma essendo la mia moto vecchia di più di 10 anni, mi devo aspettare che un ammortizzatore aftermarket specifico sia anche questo con data di produzione molto vecchia? può essere eventualmente un problema?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere e consigliare
 
16211250
16211250 Inviato: 27 Feb 2021 13:57
 

Vai da un sospensionista.
Revisiona i tuoi ammo (o addirittura ritaratura) e fagli montare le molle HyperPro.
Risultato identico, se non meglio, e minor spesa.

Lì parti da 600 € + manodopera.
 
16211263
16211263 Inviato: 27 Feb 2021 15:55
 

Ciao .
Se sei globalmente soddisfatto della resa del sistema sospensivo di serie , eviterei l' installazione di kit che usualmente costituiscono un up-grade per un contesto d' uso tendente allo sportivo .
Rischieresti di spendere di più ( rispetto ad una "semplice" revisione ) , senza la garanzia di trovarti meglio .
Hai già revisionato la forcella ( anche se , dopo 3 anni , sarebbe probabilmente meglio ripetere l' operazione , senza necessariamente attendere il cedimento del prossimo paraolio ) .
Io cercherei un buon tecnico che sappia il fatto suo nella revisione dei "mono" di serie .
150 / 200 euro e passa la paura .
Optando invece per componenti aftermarket , se questi sono rimasti stoccati correttamente , il loro "invecchiamento" dovrebbe essere trascurabile .

P.S. : su una moto di dieci anni , non sarebbe male verificare ( sempre in ambito ciclistico ) lo stato dei cuscinetti di sterzo , sempre piuttosto sollecitati in contesti d' uso cittadini .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16211288
16211288 Inviato: 27 Feb 2021 20:51
 

Grazie dei consigli! in effetti io avevo capito che il monoammortizzatore della ER6N non fosse revisionabile e quindi l'unico miglioramento possibile fosse semplicemente la sostituzione. Se fosse possibile fare una manutenzione migliorativa sarebbe senz'altro la soluzione preferibile. A chi potrei rivolgermi in zona Roma per un lavoro del genere?
P.S. grazie per la dritta sui ciscinetti di sterzo, la prossima volta che porto la moto dal meccanico gli dico di controllarli
 
16211298
16211298 Inviato: 27 Feb 2021 22:36
 

Gli ammortizzatori di serie sono spesso sigillati e "teoricamente" non revisionabili .
Esistono però dei tecnici che li revisionano comunque .
Vengono sezionati , modificati e richiusi dopo averne ripristinato la parte idraulica .
In alcuni casi vengono anche ritarati , in base alle soggettive esigenze .
In zona Roma non saprei chi consigliarti .
A Firenze c' è Giotek ( nick name sul Tinga ) , che lavora anche tramite spedizione .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16211361
16211361 Inviato: 28 Feb 2021 10:18
 

Velino70 ha scritto:
A chi potrei rivolgermi in zona Roma per un lavoro del genere?


Prova da Ciocioni, che però si trova a Selci (RI)

0510_saluto.gif
 
16211380
16211380 Inviato: 28 Feb 2021 12:22
Oggetto: Re: Sostituzione sospensioni moto di 10 anni
 

Velino70 ha scritto:

.....che montando molle progressive dovrebbe essere un buon compromesso tra prestazioni e comfort sulle buche della città. Che ne pensate?



Anche per me la soluzione più sensata è revisionare le vecchie sospensioni.

Mettere una molla progressiva ?....... bisogna provare e valutare.

Per esempio, io la molla progressiva l'ho tolta e l'ho sostituita con una lineare. Benché il "K" della molla di prima dotazione fosse in linea con il mio peso aveva un comportamento che a me non piaceva molto. L'impressione era che lavorasse solo la parte più "morbida" mentre quella rigida entrava in azione solo con sollecitazioni forti. Quindi la moto ballonzolava allegramente per poi irrigidirsi di colpo. Questo unito al fatto che la forcella anteriore non aveva alcuna regolazione rendeva la moto poco piacevole da guidare, trasmettendo la spiacevole di dover perdere l'anteriore ad ogni curva. Per farla breve abbiamo sostituito la molla con una lineare adatta al mio peso e abbiamo reso regolabili le forcella e devo ammettere che i risultati sono stati più che soddisfacenti.
Il rovescio della medaglia è che ora la moto ha un assetto più rigido, meno comodo, perché si sentono di più le asperità dell'asfalto, ma decisamente più stabile e precisa nelle curve.

Senti un tecnico, potrebbe esserci il rischio che la moto abbia poi un assetto troppo morbido e mandi in crisi avantreno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©