Leggi il Topic


Richiesta consiglio: quale di questi due scooter HONDA 350?
16208455
16208455 Inviato: 11 Feb 2021 16:25
Oggetto: Richiesta consiglio: quale di questi due scooter HONDA 350?
 

Buonasera a tutti.
Mi ero iscritto a questo forum, per chiedere consigli relativi allo acquisto di una moto, così da poter tornare in sella a 47 anni, dopo circa una quindicina di assenza.
Nel frattempo, però, son purtroppo emersi dei problemi fisici, che mi hanno fatto desistere totalmente dall’idea di acquistare un veicolo a due ruote, con cambio a pedale e scarsa protezione aerodinamica.
Però sono zuccone e non intendo mollare del tutto. L’alternativa all’auto la voglio, fosse pure per un uso risicato, utile e/o dilettevole.
Semplicemente, cambio genere, passando agli scooter.
Premessa: tenuta una enduro stradale 650 per svariati anni (dismessa circa 15 anni fa), ma mai usato scooter in vita mia, neppure per 10 secondi.
Uso previsto: casa lavoro di 11 km all’andata ed altrettanto al ritorno (tutte strade extraurbane); un po’ di uso cittadino; SALTUARIE escursioni fuoriporta (non oltre un raggio di 80-90 km da casa). Basso chilometraggio annuale previsto. NO AUTOSTRADA per nessun motivo su due ruote... Mi terrorizza anche solo l'idea di essere "sfiorato" da un TIR.
Vivo nella Pianura Padana.
Abito in una città con problemi di inquinamento e relative restrizioni. Pertanto, volendo prendere un qualcosa da tenere indefinitamente, guardo solo il nuovo, Euro 5.
Ho una concessionaria Honda ad 800 metri da casa (COMODISSIMO per l’assistenza).
Ho ridotto il campo di scelta a due modelli (dei quali ho già effettuato una osservazione preliminare, sedendomici da fermo); li vado ad indicare, seguiti da ciò che mi piace e ciò che non mi piace. Hanno il medesimo motore (350 cc – 29,2 CV)
Non ritengo di prendere in considerazione altri scooter di altre marche ... Per non complicarmi la vita (voglio acquistare a breve) e per la tranquillità data dalla affidabilità/qualità Honda e dalla predetta vicinanza della concessionaria/assistenza.
Dal punto di vista economico, uno costa meno dell’altro, ma non è fattore davvero fondamentale per la scelta. Rientrano nel budget stanziabile entrambi, se ne vale la pena.

Honda Forza 350 - Link a pagina di Honda.it . Molto bello, diamine. Un vero “gran turismo” sportiveggiante, con un cruscotto da automobile, una poltrona per seduta.. un vano sottosella enorme, persino il parabrezza regolabile elettricamente. Mi ci sono seduto. Mi son sentito ben inglobato nel mezzo, anche se la presenza del tunnel limita i movimenti dei piedi, durante la guida ...e ci si sente un po' su una "custom" (cosa alla quale non sono abituato, da ex endurista). C’è controllo di trazione. Probabilmente veicolo un po’ sprecato per me (più roba per chi realmente macina km di extraurbano e ci fa pure veri viaggetti). A prenderlo, la dose di puro sfizio, del genere “averlo per il gusto di averlo” sarebbe sicuramente accentuata. Sensazioni molto “premium”. Peso maggiore ma che mi pare gestibile (baricentro basso e tocco tranquillamente essendo alto poco più di 185 cm). Inquietano un po’ (il neofita sottoscritto) l’interasse più accentuato e le ruote non esattamente alte (15” davanti, 14” dietro). La ruota bassa mi spaventa un po’, quello sì. Ed è maggiore la sensazione di “barcone sotto al sedere”.

Honda SH 350i - Link a pagina di Honda.it . OK... la linea esalta di meno. Qui siamo di fronte allo “scooter-scooter”... classico ....commuter urbano tuttofare, buono per tutte le situazioni. Che si può permettere anche qualche divagazione fuori-porta non eccessiva. Più... come dire?... “femminile” rispetto al Forza 350. Di serie: oltre al vano sottosella che può contenere un casco integrale, c'è già un bauletto keyless da 35 litri + un parabrezza alto che mi arriva alla parte alta della fronte (quindi perfetto) + paramani + controllo di trazione. Ruote alte 16” (probabilmente con maggior dote di stabilità e assorbimento buche). Comoda pedana piatta, che accoglie più carico e crea meno disagio ad un "vecchietto", nel salire e scendere. Mi ci sono seduto: mi sono sentito meno “inglobato” nel veicolo... più in alto ...un po’ più “corpo estraneo momentaneamente posato sopra”... ma anche più "libero"...e la sensazione di “agevolezza globale ” è stata maggiore rispetto al precedente. Lo SH 350 mi piace molto meno esteticamente...non è esattamente il mezzo che ti volti a guardare, quando parcheggi.... ma m'ingolosisce di più in una ottica di considerazioni PRATICHE veramente a 360 gradi (costa meno e pesa meno del suo fratello Honda...ruote alte un po’ più “da moto”, dotazione subito completa, praticità di uso in TUTTE le situazioni da me previste, controllo di trazione ed ABS, tasso di rivendibilità fra i più elevati essendo lo scooter forse più venduto, motore 350, qualità/affidabilità Honda, assistenza sempre a 800 m da casa, ecc.).
Insomma : è lo HONDA SH nella sua "incarnazione" più recente e prestazionale.... Ho detto tutto.

Ringrazio sinceramente chiunque vorrà esprimere la propria opinione in merito alla scelta.
Ripeto e sottolineo: mai guidato scooter in vita mia... non conosco in prima persona i rispettivi pregi e difetti di ruote alte e ruote basse. Anche se – istintivamente e da ex motociclista non molto abile ed esperto – propenderei più per le prime... magari sbagliando
Un saluto.
Federico
 
16208465
16208465 Inviato: 11 Feb 2021 17:54
 

Ti poso dire la mia esperienza con 2 mezzi mondo piaggio ma comparabili ai tuoi.
Devo riprendere uno scooter causa cambio sede di lavoro, mi oriento sul 250 e trovo un usato Beverly, diciamo stile SH, buon motore, ma protezione così così e guidabilità...insomma...così a fine vita del mezzo opto per un ruote basse che da tempo mi ispirava, ossia l'Aprilia Atlantic, stesso motore.
Per me un altro mondo, più comodo, migliore guidabilità e agilità, nessuna sensazione "strana" per le ruote più piccole.
Morale, dovessi tornare allo scooter dalla mia moto attuale andrei sul Forza e non sull'SH, se parliamo di quelle cilindrate, fosse un 150 sarebbe diverso.
PS io sono 190
 
16208512
16208512 Inviato: 11 Feb 2021 22:33
 
 
16208515
16208515 Inviato: 11 Feb 2021 23:05
 

ciao Fede, permettimi, ma sei un caso un pò atipico in quanto contemporaneamente fai le domande, ma poi ti dai anche le risposte. Scherzi a parte entrambi gli scooter che hai visionato, a mio modesto avviso, sono ottimi scooter con la sola differenza che sono stati studiati e progettati per utenti differenti.
C'è chi ama una determinata impostazione di guida, e c'è chi ne ama un'altra. Ma come si fa a dire che un Suv sia meglio di una berlina? (e qui parlo in gergo automobilistico)
Dipende dai gusti e dalle esigenze di ognuno di noi.
Sicuramente il Forza ha più un'impostazione da "granturismo" mentre l'Sh ricalca le linee (stravincenti) di un mezzo brillante per il fuoricittà.
Io non mi farei spaventare più di tanto dalle dimensioni delle ruote, perchè non stiamo parlando di una moto, ma bensì di uno scooter che vien progettato in modo diverso.
Basta pensare al maxi scooter più venduto in assoluto (il Tmax) che monta il 15/15 o all'immarcescibile Burgman (ora 650) che monta 15/14.
Personalmente io preferisco l'Sh, ma semplicemente perchè su uno scooter di media cilindrata, per un uso anche cittadino, non sopporto assolutamente il tunnel centrale. (Ma il mio è forse un problema legato all'età).
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di provarli, anche solo per qualche Km, e poi capirai subito quello che fa per te.
 
16208572
16208572 Inviato: 12 Feb 2021 8:48
 

Buondì.
Ringrazio sinceramente tutti per contributi e testimonianze.

Mareblu ha scritto:
ciao Fede, permettimi, ma sei un caso un pò atipico in quanto contemporaneamente fai le domande, ma poi ti dai anche le risposte. Scherzi a parte entrambi gli scooter che hai visionato, a mio modesto avviso, sono ottimi scooter con la sola differenza che sono stati studiati e progettati per utenti differenti.
C'è chi ama una determinata impostazione di guida, e c'è chi ne ama un'altra. Ma come si fa a dire che un Suv sia meglio di una berlina? (e qui parlo in gergo automobilistico)
Dipende dai gusti e dalle esigenze di ognuno di noi.
Sicuramente il Forza ha più un'impostazione da "granturismo" mentre l'Sh ricalca le linee (stravincenti) di un mezzo brillante per il fuoricittà.
Io non mi farei spaventare più di tanto dalle dimensioni delle ruote, perchè non stiamo parlando di una moto, ma bensì di uno scooter che vien progettato in modo diverso.
Basta pensare al maxi scooter più venduto in assoluto (il Tmax) che monta il 15/15 o all'immarcescibile Burgman (ora 650) che monta 15/14.
Personalmente io preferisco l'Sh, ma semplicemente perchè su uno scooter di media cilindrata, per un uso anche cittadino, non sopporto assolutamente il tunnel centrale. (Ma il mio è forse un problema legato all'età).
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di provarli, anche solo per qualche Km, e poi capirai subito quello che fa per te.

Scusami se ho dato l’impressione di “fare tutto da solo”.
Il mio proposito era di mettere SUBITO ED ESAUSTIVAMENTE, tutte le carte in tavola (= mia situazione, mie esigenze, mie sensazioni primarie, di fronte ai due mezzi)... Così da non tornarci più sopra e non aprire stucchevoli telenovele.
Però ho vagamente dimenticato di trovarmi su un forum a chiedere consigli ed ho finito per mettermi a “tirare le somme”, chiacchierando con me stesso. E son andato oltre.

Mettiamola così. In sede di acquisto due ruote, anche l’occhio vuole la sua parte. E per quel che riguarda la componente “esaltazione”, il Forza 350 è quello che più mi piace , rispetto alla linea più “ da papera” dello SH.
Il Forza è pure quello che – seduto staticamente – mi ha fatto sentire più un tutt'uno col veicolo.
Però, se tu, ora, mi puntassi una metaforica pistola alla tempia, ordinandomi di scegliere senza nemmeno andarli a rivedere/provare, sceglierei lo SH, perché mi pare quello più proporzionato alla stragrande maggioranza degli utilizzi che ne dovrò fare (= saltare su al volo per un casa<>ufficio di 11 km extraurbani di pianura + piccole commissioni in giro per la città.... La componente “gite fuori-porta” è del tutto minoritaria... e non è che lo SH non possa affrontarle).
Concordo sulle “gioie della pedana piatta” (anche io ho viaggio spedito per quella certa età, ho qualche problemino fisico e lo scavalcamento del tunnel è un “esercizio” del quale non sento granché la necessità).
Soprattutto (da – lo ricordo – TOTALE inesperto di scooter.. mai utilizzati) son rimasto colpito da ciò che mi ha detto la maggioranza delle persone in carne ed ossa alle quali ho chiesto una opinione... E che si può riassumere con la frase “più forte” di tutte, dettami dal mio titolare (motociclista da una vita, arrivato alle soglie del professionismo in non so quale categoria di competizioni): “Io prenderei lo SH solo per le ruote. Quelle piccole mi fanno paura”.
Seguirò il tuo consiglio e baderò bene di fare qualche prova dinamica.

PS
Di sfuggita: vista l’inesperienza totale con gli scooter, l’età incombente e “l’arrugginimento” generale con le due ruote, mi è stato caldamente suggerito di prendere in considerazione i TRE ruote, con le loro (presunte?) maggiori doti di sicurezza attiva, frenata e tenuta. Se non i 300-350 cc (che sono - per me - fuori budget e pesano un botto), lo Yamaha Tricity 155, il quale, fra i “tricicli”, sarebbe quello più comparabile ad un tradizionale due ruote di pari categoria, per prezzo, peso e maneggevolezza/agilità... E con pedana piatta.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Link a pagina di Yamaha-motor.eu

Non so... Non conosco questa tipologia. MI sono documentato un po’ online su quel 155. L’impressione è anche positiva (con l’unica pecca, per me non proprio secondaria, di ammortizzatori posteriori dalla risposta secca).

Video <<Yamaha Tricity 155 | Perché comprarla... e perché no>> - Omnimoto.it = Link a pagina di Youtu.be

Video Yamaha Tricity 155 2017 (Moto.it) = Link a pagina di Youtu.be

Anche se mi ero fermamente riproposto di non allargare il campo di scelta, penso lo andrò a visionare...tanto per... Vedi mai che non stia prendendo in considerazione un'intelligente soluzione alternativa....Tanto, almeno guardare, è gratis.
 
16208576
16208576 Inviato: 12 Feb 2021 9:48
 

Fede, la mia era chiaramente una "battuta" e per evitare incomprensioni l'ho anche scritto che stavo scherzando.
Tornando all'argomento della discussione, per me la dimensione delle ruote sarebbe un "non problema", anche perchè è proprio la tipologia di scooter, e mi riferisco al Forza, a portare ruote un pò più piccole.
Come ho detto però sarà solo provandoli che ti toglierai ogni dubbio.
Circa il Tricity, non so sinceramente cosa dirti. A me non piacciono "per principio" gli scooter a 3 ruote per cui non riesco ad essere obiettivo nel giudizio. Forse, anzi sicuramente saranno più stabili, ma io alla mia età non ho più velleità corsaiole e credo che alla fine per me si rivelerebbero solo un inutile impaccio nelle manovre strette. Però è anche vero che andarlo a vedere, e possibilmente provarlo, non costa nulla e se serve a chiarirti un dubbio io lo farei senza pensarci. (Come ruote, se non erro, il Tricity monta due 14 all'anteriore e una 13 al posteriore)
 
16208581
16208581 Inviato: 12 Feb 2021 10:16
 

Mareblu ha scritto:
Fede, la mia era chiaramente una "battuta" e per evitare incomprensioni l'ho anche scritto che stavo scherzando.
Tornando all'argomento della discussione, per me la dimensione delle ruote sarebbe un "non problema", anche perchè è proprio la tipologia di scooter, e mi riferisco al Forza, a portare ruote un pò più piccole.
Come ho detto però sarà solo provandoli che ti toglierai ogni dubbio.
Circa il Tricity, non so sinceramente cosa dirti. A me non piacciono "per principio" gli scooter a 3 ruote per cui non riesco ad essere obiettivo nel giudizio. Forse, anzi sicuramente saranno più stabili, ma io alla mia età non ho più velleità corsaiole e credo che alla fine per me si rivelerebbero solo un inutile impaccio nelle manovre strette. Però è anche vero che andarlo a vedere, e possibilmente provarlo, non costa nulla e se serve a chiarirti un dubbio io lo farei senza pensarci. (Come ruote, se non erro, il Tricity monta due 14 all'anteriore e una 13 al posteriore)

Tranquillo icon_smile.gif
Non mi sono minimamente “offeso” per il tuo appunto... Del resto (scherzoso o meno) era sensato. In questa sede bastava più o meno dire: “mi piacciono X ed Y ma sono indeciso... Ci devo fare W e Z...Voi che dite?”.
Il mio vizio di partire con le pippe mentali.

Vabbè.

Non ho proprio preso in considerazione gli scooter Yamaha (lo X-Max 300 sarebbe stato, sulla carta, da valutare, per me), perché mi risulta che il marchio abbia una filosofia più sportiva, alle volte anche a scapito del confort. Inoltre mi pare che sulla ruota alta siano completamente sguarniti.
Io sono decisamente tipo da Honda ... Più nota per il “voler accogliere bene tutti e farli sentire a casa fin dal primo minuto”. Mai avuto velleità corsaiole a 20 anni, figurati alle soglie dei 50, con moglie e figlio... ed in procinto di acquistare uno scooter. Se il mezzo è appena più sonnacchioso ma più confortevole/molleggiato... GRADISCO!

A questo punto, però, sarei davvero curioso di vedere pure questo Tricity 155 (escludo roba tipo MP3 o Tricity 300, per motivi di prezzi, ingombri e pesi ben sopra i 2 quintali). Nemmeno la Yamaha è lontanissima da casa ed ho già verificato sul sito che lo hanno in visione e pure in prova. Sì le ruote sono quelle che dici tu, ma a leggere qui e là, PARREBBE che il doppio anteriore consenta stabilità sullo sconnesso e piega/tenuta in curva superiore a ogni due ruote di medesimo segmento. Più una superiore potenza frenante, rispetto ai pari livello tradizionali, grazie alla presenza di tre dischi con frenata combinata. Per l'impedito sottoscritto, potenzialmente interessante.
Esteticamente... vado controcorrente..."mi fa simpatia"... esce dal coro e con un piccolo tocco di sportività Yamaha nella linea.
A livello di ingombri, non mi pare granché più largo di un maxiscooter tradizionale.
Boh.. anche solo a livello “accademico” sarebbe interessante scoprire se guidare questo coso risulti davvero più facile e sicuro o (viceversa) richieda un notevole “reset”. Esempio: ok, magari l’anteriore è “granitico” grazie al doppio appoggio... ma non è che (anche/proprio per quello), fa da perno al posteriore e, se esageri appena, in una rotonda si mette a scodare? Controllo di trazione non ne vedo nel 155.
E nei cambi di direzione più rapidi come si comporta? Non è che "fa resistenza"?

Magari lo provo... se poi lo spaesamento è totale... Arrivederci è stato bello... e ritorno MOLTO TRANQUILLAMENTE solo alle prime scelte.
 
16208611
16208611 Inviato: 12 Feb 2021 14:47
 

secondo me il tuo approccio è correttissimo anche verso il Tricity: lo si prova e poi si decide.
Piuttosto, anche se non hai l'indole corsaiola, preparati ad una bella diversità di motore, visto che nel caso del Tricity i cavalli a disposizione sono circa la metà dei modelli Honda, con un peso che però è solo leggermente inferiore.
Piuttosto, ma qui non vorrei sbagliarmi, ma il Tricity sei sicuro che sia un Euro 5???
 
16208617
16208617 Inviato: 12 Feb 2021 15:18
 

Mareblu ha scritto:
secondo me il tuo approccio è correttissimo anche verso il Tricity: lo si prova e poi si decide.
Piuttosto, anche se non hai l'indole corsaiola, preparati ad una bella diversità di motore, visto che nel caso del Tricity i cavalli a disposizione sono circa la metà dei modelli Honda, con un peso che però è solo leggermente inferiore.
Piuttosto, ma qui non vorrei sbagliarmi, ma il Tricity sei sicuro che sia un Euro 5???

Mah... guarda.
Io avevo un Honda Dominator 650 cc. Ma l’ho dismesso circa 15 anni fa e da allora non ho mai più messo le terga su un due ruote.
Scooter, poi (pluri-ripetuto), non ne ho mai maneggiati in vita mia.
Penso che, ai primi utilizzi, pure un Tricity 155 mi sembrerebbe un T-Max, per inabitudine ed arrugginimento.
Per l’uso principalissimo (i famosi 11 km di campagna pianeggiante per andare al lavoro + giretti urbani vari... TUTTO in solitaria), pure questo basterebbe tranquillamente e la sua cilindrata mi farebbe risparmiare in mantenimento/tasse varie (... non so però in fatto di manutenzione, perché immagino che ‘sti robi, con quel particolare anteriore e tutti i suoi cuscinetti e dintorni, abbiano le loro delicatezze).
Le lacune potrebbero emergere col tempo e con qualche fuori porta più prolungato di altri... Non so.
Però la cosa probabilmente più “fastidiosa” me la hai fatta notare proprio tu ora. Fatta ricerca online: effettivamente il Tricity 155 è venduto nuovo ancora Euro 4 (...boh....... credevo non si potesse più... Giacenze in deroga?) e non c’è alcuna data precisa, per l’uscita del modello Euro 5.
Mmmm... A quel punto lo prenderei solo a fronte di un REALE interessamento ... di concreta soddisfazione post-prova ... E DI SOSTANZIOSO SCONTO IN SEDE DI ACQUISTO.

Ho configurato "per gioco" un Tricity 155, provvisto di irrinunciabili (per me) bauletto, paramani e parabrezza alto. Siamo praticamente a 5000 di listino, ancora senza la messa in strada.
Lo SH 350 (EURO 5 , 2021), già provvisto di tutto, è a 5690 di listino, franco concessionario. Per i miei gusti, considerate le differenti/rispettive caratteristiche/dotazioni, sono prezzi teorici troppo vicini. Ok... il Tricity ha le tre "salvifiche" ruote... ma, per tutto il resto, converrai che "sparisce" in un confronto con l'altro.

E’ un attimo che ti fanno uscire lo “Euro 6” per i motoveicoli... e tu ti trovi indietro di due scalini, pur avendo acquistato un nuovo (= vagamente autolesionistico, soprattutto per un cittadino come me).
Oltretutto penso che un tre ruote così perda vertiginosamente valore dal momento stesso in cui ci posi il didietro.... Ed abbia un tasso di rivendibilità bassissimo, in confronto ad un comune SH 150. Non siamo in Francia (Dove i tre ruote sono diffusissimi da svariati anni).

Boh... andiamolo pure a vedere... Ricordando che son qui innanzitutto per altro (i due 350 Honda).

Intanto son in attesa pure di prime videoprove dello SH 350... per quel che possono valere.
Del Forza 350 ne ho già trovate alcune (... invoglianti).
 
16208637
16208637 Inviato: 12 Feb 2021 16:50
 

Facciamo che ci metto anche del mio, e cerco di complicarti ancora di più la vita.
Per l’euro 6 non si sa ancora nulla però per il 1.1.2024 è già prevista l’uscita dell’Euro 5+, normativa alla quale, se non intervengono deroghe varie, tutte le case dovranno adeguarsi.
Io non credo che all’orizzonte ci possano essere problemi di circolazione per gli euro 4, ma è pur vero che nel momento in cui esce un nuovo modello il precedente viene svalutato a prescindere. E tu devi tenerne conto se decidi di acquistarlo
Piuttosto, ed è qui che voglio complicarti la vita, cerca di provarlo comunque il Tricity, sia per il discorso delle tre ruote, ma anche per capire se i 15 cv di cui dispone possono o meno fare al caso tuo. Perché se così fosse, e ti rendessi conto che per quel che devi fare la potenza basta e avanza, e capissi che le tre ruote non ti danno tutte le sensazioni che ti aspettavi, nulla ti vieta di prendere in considerazione anche l’Sh 150 (se non altro anche per un discorso economico).
Ovvio che a livello di motore il 150 non è assolutamente paragonabile al 350, ma questo non significa nulla. Quando io, dopo tanti anni di astinenza, ho deciso di risalire sulle due ruote acquistando uno scooter , ho volutamente scelto una cilindrata contenuta proprio per evitare di cadere nella tentazione di aprire il gas. Oggi, dopo una decina di anni di scooter, viaggio su un Sh 150 e sono stracontento di questo mezzo. So che il 350 è decisamente migliore, ma anche a parità di prezzo non farei mai cambio.
 
16208997
16208997 Inviato: 15 Feb 2021 11:00
 

Mareblu ha scritto:
Facciamo che ci metto anche del mio, e cerco di complicarti ancora di più la vita.
Per l’euro 6 non si sa ancora nulla però per il 1.1.2024 è già prevista l’uscita dell’Euro 5+, normativa alla quale, se non intervengono deroghe varie, tutte le case dovranno adeguarsi.
Io non credo che all’orizzonte ci possano essere problemi di circolazione per gli euro 4, ma è pur vero che nel momento in cui esce un nuovo modello il precedente viene svalutato a prescindere. E tu devi tenerne conto se decidi di acquistarlo
Piuttosto, ed è qui che voglio complicarti la vita, cerca di provarlo comunque il Tricity, sia per il discorso delle tre ruote, ma anche per capire se i 15 cv di cui dispone possono o meno fare al caso tuo. Perché se così fosse, e ti rendessi conto che per quel che devi fare la potenza basta e avanza, e capissi che le tre ruote non ti danno tutte le sensazioni che ti aspettavi, nulla ti vieta di prendere in considerazione anche l’Sh 150 (se non altro anche per un discorso economico).
Ovvio che a livello di motore il 150 non è assolutamente paragonabile al 350, ma questo non significa nulla. Quando io, dopo tanti anni di astinenza, ho deciso di risalire sulle due ruote acquistando uno scooter , ho volutamente scelto una cilindrata contenuta proprio per evitare di cadere nella tentazione di aprire il gas. Oggi, dopo una decina di anni di scooter, viaggio su un Sh 150 e sono stracontento di questo mezzo. So che il 350 è decisamente migliore, ma anche a parità di prezzo non farei mai cambio.

Ciao

Grazie di tutte le tue considerazioni/raccomandazioni.
Il sottoscritto non è preoccupato tanto da se stesso. Conosco i miei limiti e non li ho mai superati in vita mia. La moto la ho tenuta per anni.
125 o 350 che sia, so di avere il pieno controllo del mio polso. E’ solo questione di togliere un po’ di ruggine.
Però per strada non ci sono solo io. Quel che mi inquieta del tornare “in sella” è l’avere a che fare (senza la carrozzeria di una auto attorno) con un traffico che, nel corso degli anni, si è decisamente “imbarbarito”. Troppe “patenti ingiustificate” in giro (... ammesso che la abbiano)... Troppe persone che ti danno l’impressione di essere pronte all’omicidio stradale pur di “averla vinta” od arrivare a casa 3 minuti prima...Troppo menefreghismo.
E lì il fattore determinante in ballo, assieme alla prudenza personale, è la maggior sicurezza possibile del veicolo.
Ci siamo capiti.

Per il resto: la realtà è che, al momento, NE SONO CONSAPEVOLE, sto friggendo chilate di aria, col dire “mi piace quello... non mi ispira quell’altro”, senza, di fatto, aver provato alcunché (...se si escludono le sedute statiche e qualche manovra da fermo).

Di tutti i veicoli visti, quello che più mi è piaciuto è lo Honda Forza 350. Ma (riflettendoci a freddo) rimane un “Gran Turismo”, ....con prezzo piuttosto facilmente superiore ai 6000 euro,..... con tunnel centrale... con (PER ME) “poco rassicuranti” e forse meno confortevoli ruote basse (su interasse lungo). Bellissimo, non discuto....lussuoso.... lo sfizio supremo... ma... pensandoci bene.....mi serve davvero davvero!? Per lo 85% di quello che ci devo fare, eccessivo e PROBABILMENTE pure poco agevole/comodo. Mettiamolo lì da una parte, stabilito che mi piace un sacco “da fermo”.

Qui è nevicato un po’ e le temperature si sono repentinamente abbassate.

Ho un po’ di faccende personali da sbrigare nei prossimi giorni.

Attenderò temperature più miti e strade meno ghiacciate, poi chiederò di effettuare INNANZITUTTO un test drive dello Yamaha Tricity 155. Vediamo, una buona volta, cosa significano davvero queste tre ruote, in termini di guida e di sensazioni relative (positive o negative).
Cercando esperienze personali in Rete, ne ho lette un po’ di tutte. Da chi ha detto che, una volta “prese le misure”, il mezzo ha del miracoloso ... e non tornerà mai più alle due ruote in vita sua... A chi lo ha trovato tutt’altro che confortevole (ammortizzatori troppo rigidi e guida che richiede un certo, “anomalo”, impegno fisico, perché il veicolo oppone resistenza ai cambi di direzione... scendere e risalire dalla piega non risulterebbe particolarmente naturale e fluido... boh... forse solo questione di abitudine).
Per esempio... Prendiamo questo video, in pubblica visione su Youtube: Link a pagina di Youtu.be
Prova, se vuoi, a leggere i commenti.

Vedremo poi, personalmente.

Anche se non lo avevo minimamente preso in considerazione (vedi titolo di questo topic) sarei contento di trovarmi bene col Tricity 155 e poterne valutare l’acquisto.
Il veicolo (incredibile ma vero) mi piace......In fondo esce dal coro dei "soliti scooter a due ruote", mantenendo una certa simpatica aggressività Yamaha.
Il fattore "tre ruote"(con le loro potenziali maggiori sicurezze) incuriosisce.
Il prezzo non è malissimo (e - pessimismo a parte – sarebbe interessante vedere la reazione/risposta ad un mio: "Ehmmmm.... Io vi starei acquistando un Euro 4... Fatemi un buon prezzo o vado a prendermi un SH Euro 5 a ruote alte").
Ho pure la moglie che "spinge parecchio", essendosi (a torto od a ragione che sia) convinta di poteri taumaturgici del "triciclo" (.... "Dai, prenditi il tre ruote... mi sento più tranquilla... ci porti pure a scuola il bimbo"..).

Qualora proprio non mi ci trovassi e non scattasse alcun feeling (anche per l’eventuale eccessiva fiacchezza), tornerò molto tranquillamente alla Honda, ad un tiro di sputo da casa. A parte il Forza, c’è sempre lo SH (350 o – vero, perché no? – anche solo 150), che, sotto certi punti di vista, pare una panacea di tutti i mali... subito completamente accessoriato, di qualità HONDA, pratico, vendutissimo, rivendibilissimo,... il 350, con controllo di trazione e 30 cv, buono tanto per la spesa a 3 km da casa, quanto per la occasionalissima scampagnata, .... ecc..

Passo e - per il momento - chiudo.
Un saluto.
 
16209047
16209047 Inviato: 15 Feb 2021 14:35
 

Ciao Fede, capisco benissimo il tuo stato d'animo per il ritorno in sella e tutte le tue perplessità in merito alla sicurezza di circolare su un due o tre ruote.
Io sono un sopravvissuto dei Kawasaki 500 e 750, ovviamente due tempi, e se sai di cosa parlo puoi anche capire il motivo che mi può aver spinto a scendere di sella.
E se ho deciso di risalirci dopo tanti anni è stato solo perchè la comodità di un due ruote nella circolazione cittadina o poco più lontano, è di una comodità impagabile. Ma la decisione non è stata facile, ed è stata molto combattuta.
Però, pur sapendo che non avrei mai più avuto "la testa" per aprire il gas, ho voluto comunque impormi dei paletti ben precisi. E non sono affatto pentito della scelta fatta, nè dell'essere tornato in sella nè dell'avere scelto sempre e solo cilindrate contenute.
Premesso che sarai sicuramente in grado di fare la scelta migliore, l'unico suggerimento che mi sento di darti è quello di non limitarti a provare un solo mezzo, qualunque esso sia, anche se tu rimanessi strafolgorato come se fossi sulla via di Damasco.
Provane almeno un paio, tre sarebbe addirittura meglio, e possibilmente a distanza ravvicinata, in modo da poter valutare con quanta più cognizione possibile, lo scooter più adatto alle tue esigenze.
Facci poi sapere.
 
16209646
16209646 Inviato: 18 Feb 2021 20:51
Oggetto: Re: Richiesta consiglio: quale di questi due scooter HONDA 350?
 

FedePr73 ha scritto:
Buonasera a tutti.
Mi ero iscritto a questo forum, per chiedere consigli relativi allo acquisto di una moto, così da poter tornare in sella a 47 anni, dopo circa una quindicina di assenza.
Nel frattempo, però, son purtroppo emersi dei problemi fisici, che mi hanno fatto desistere totalmente dall’idea di acquistare un veicolo a due ruote, con cambio a pedale e scarsa protezione aerodinamica.
Però sono zuccone e non intendo mollare del tutto. L’alternativa all’auto la voglio, fosse pure per un uso risicato, utile e/o dilettevole.
Semplicemente, cambio genere, passando agli scooter.
Premessa: tenuta una enduro stradale 650 per svariati anni (dismessa circa 15 anni fa), ma mai usato scooter in vita mia, neppure per 10 secondi.
Uso previsto: casa lavoro di 11 km all’andata ed altrettanto al ritorno (tutte strade extraurbane); un po’ di uso cittadino; SALTUARIE escursioni fuoriporta (non oltre un raggio di 80-90 km da casa). Basso chilometraggio annuale previsto. NO AUTOSTRADA per nessun motivo su due ruote... Mi terrorizza anche solo l'idea di essere "sfiorato" da un TIR.
Vivo nella Pianura Padana.
Abito in una città con problemi di inquinamento e relative restrizioni. Pertanto, volendo prendere un qualcosa da tenere indefinitamente, guardo solo il nuovo, Euro 5.
Ho una concessionaria Honda ad 800 metri da casa (COMODISSIMO per l’assistenza).
Ho ridotto il campo di scelta a due modelli (dei quali ho già effettuato una osservazione preliminare, sedendomici da fermo); li vado ad indicare, seguiti da ciò che mi piace e ciò che non mi piace. Hanno il medesimo motore (350 cc – 29,2 CV)
Non ritengo di prendere in considerazione altri scooter di altre marche ... Per non complicarmi la vita (voglio acquistare a breve) e per la tranquillità data dalla affidabilità/qualità Honda e dalla predetta vicinanza della concessionaria/assistenza.
Dal punto di vista economico, uno costa meno dell’altro, ma non è fattore davvero fondamentale per la scelta. Rientrano nel budget stanziabile entrambi, se ne vale la pena.

Honda Forza 350 - Link a pagina di Honda.it . Molto bello, diamine. Un vero “gran turismo” sportiveggiante, con un cruscotto da automobile, una poltrona per seduta.. un vano sottosella enorme, persino il parabrezza regolabile elettricamente. Mi ci sono seduto. Mi son sentito ben inglobato nel mezzo, anche se la presenza del tunnel limita i movimenti dei piedi, durante la guida ...e ci si sente un po' su una "custom" (cosa alla quale non sono abituato, da ex endurista). C’è controllo di trazione. Probabilmente veicolo un po’ sprecato per me (più roba per chi realmente macina km di extraurbano e ci fa pure veri viaggetti). A prenderlo, la dose di puro sfizio, del genere “averlo per il gusto di averlo” sarebbe sicuramente accentuata. Sensazioni molto “premium”. Peso maggiore ma che mi pare gestibile (baricentro basso e tocco tranquillamente essendo alto poco più di 185 cm). Inquietano un po’ (il neofita sottoscritto) l’interasse più accentuato e le ruote non esattamente alte (15” davanti, 14” dietro). La ruota bassa mi spaventa un po’, quello sì. Ed è maggiore la sensazione di “barcone sotto al sedere”.

Honda SH 350i - Link a pagina di Honda.it . OK... la linea esalta di meno. Qui siamo di fronte allo “scooter-scooter”... classico ....commuter urbano tuttofare, buono per tutte le situazioni. Che si può permettere anche qualche divagazione fuori-porta non eccessiva. Più... come dire?... “femminile” rispetto al Forza 350. Di serie: oltre al vano sottosella che può contenere un casco integrale, c'è già un bauletto keyless da 35 litri + un parabrezza alto che mi arriva alla parte alta della fronte (quindi perfetto) + paramani + controllo di trazione. Ruote alte 16” (probabilmente con maggior dote di stabilità e assorbimento buche). Comoda pedana piatta, che accoglie più carico e crea meno disagio ad un "vecchietto", nel salire e scendere. Mi ci sono seduto: mi sono sentito meno “inglobato” nel veicolo... più in alto ...un po’ più “corpo estraneo momentaneamente posato sopra”... ma anche più "libero"...e la sensazione di “agevolezza globale ” è stata maggiore rispetto al precedente. Lo SH 350 mi piace molto meno esteticamente...non è esattamente il mezzo che ti volti a guardare, quando parcheggi.... ma m'ingolosisce di più in una ottica di considerazioni PRATICHE veramente a 360 gradi (costa meno e pesa meno del suo fratello Honda...ruote alte un po’ più “da moto”, dotazione subito completa, praticità di uso in TUTTE le situazioni da me previste, controllo di trazione ed ABS, tasso di rivendibilità fra i più elevati essendo lo scooter forse più venduto, motore 350, qualità/affidabilità Honda, assistenza sempre a 800 m da casa, ecc.).
Insomma : è lo HONDA SH nella sua "incarnazione" più recente e prestazionale.... Ho detto tutto.

Ringrazio sinceramente chiunque vorrà esprimere la propria opinione in merito alla scelta.
Ripeto e sottolineo: mai guidato scooter in vita mia... non conosco in prima persona i rispettivi pregi e difetti di ruote alte e ruote basse. Anche se – istintivamente e da ex motociclista non molto abile ed esperto – propenderei più per le prime... magari sbagliando
Un saluto.
Federico


ho una storia simile alla tua. Direi va dove ti porta il cuore... sono due ottimi mezzi...
Se i tratti extraurbani sono ad alti scorrimento tenderei a privilegiare il forza. Poi dipende da te... se preferisci ruote alte . In realtà per l'uso che ne fai potrebbe persino andare bene un beverty 250/300 e risparmieresti un bel po' di soldi.
Il 3 ruote deve piacere... in teoria piu stabilità, ma si cade anche da quelli che talvolta danno false sicurezze.
 
16209730
16209730 Inviato: 19 Feb 2021 9:51
Oggetto: Re: Richiesta consiglio: quale di questi due scooter HONDA 350?
 

studioso ha scritto:
ho una storia simile alla tua. Direi va dove ti porta il cuore... sono due ottimi mezzi...
Se i tratti extraurbani sono ad alti scorrimento tenderei a privilegiare il forza. Poi dipende da te... se preferisci ruote alte . In realtà per l'uso che ne fai potrebbe persino andare bene un beverty 250/300 e risparmieresti un bel po' di soldi.
Il 3 ruote deve piacere... in teoria piu stabilità, ma si cade anche da quelli che talvolta danno false sicurezze.


Ciao.
Grazie anche a te dell’intervento.

Riepilogando più rapidamente possibile la panoramica delle indecisioni (che conto di “risolvere” ad inizio primavera)....

Il Tricity 155 mi sta simpatico (anche esteticamente, ebbene sì)... Offre la (ipotizzabile) maggiore tranquillità delle tre ruote/tre freni... ma.....MA: devo verificare la guidabilità; le sospensioni posteriori hanno “brutta fama”; al momento lo vendono solo Euro 4 e devo tenere presente che un veicolo così rischia di rivelarsi un discreto tatuaggio... Fuor di metafora: una volta acquistato, in caso di pentimento o futuro abbandono dell’uso dello scooter, immagino non sia particolarmente facile/rapido rivenderlo.

Forza 350: manco a farlo apposta il padre di uno dei compagni di classe di mio figlio, lo ha appena acquistato e ieri ci è venuto a scuola a prendere il pargolo. Noi altri papà eravamo tutti lì intorno a guardare semi-ammirati: un pochino troppo cicciottello, magari, ma – accipicchia – davvero davvero bello e con una “sensazione premium” molto appagante. Per l’uso principalissimo che dovrò farne, forse “sprecato/eccessivo”. Il mio casa lavoro è costituito nella quasi totalità da strade extraurbane, pressoché “di campagna”... Non esattamente ad alto scorrimento. Con l’unica eccezione di un tratto finale rettilineo, su Strada Statale (ma stiamo parlando degli ultimi 4-5 km... una roba che potrebbe fare pure un 125). Diciamola chiara: non ho granché bisogno di un “GT”, ma alzi la mano chi, in sede di acquisto due ruote, non ha tenuto in considerazione anche il gradimento “estetico/emozionale”. Ecco, l’idea di acquistare il Forza 350 è in assoluto quella che più mi “gasa”, fra le tre.

SH 350 = la razionalità. La carta di identità è pressoché perfetta per le mie esigenze. Sia quelle in atto che quelle potenziali. Nasce con già tutto ciò che mi fa comodo e mi pare il più pratico/agevole per l’uso previsto/quotidiano. Inoltre... beh... è lo SH...un best buy... Un mezzo assegno circolare nel mondo degli scooter. Però la linea ancora mi lascia indifferente. Il cervello è contento, il cuore non accelera di un battito.

Per il discorso ruota alta o ruota bassa , rimane il fatto che io di scooter non ne ho ancora mai guidati. Esperienze personali non ne ho. Però, da ex (mediocre) motociclista (che possedeva un enduro stradale con davanti un 21" e dietro un 17"), la ruota più bassa, su un motoveicolo che pesa 184 kg ed ha un interasse appena superiore al metro e mezzo, mi tranquillizza di meno. Anche se va riconosciuto che il Forza non mi pare avere ruote esattamente bassissime (per dire, all'anteriore ha un 15” a sezione larga). Potremmo dire... “medie”? ... E c’è sempre il traction control.

Ti dirò perché non prendo in considerazione i Piaggio, a costo di rimetterci.
• A livello di affidabilità/qualità (e tenuta del valore), mi fido più di Honda.
• Forse a te quest’ultimo aspetto parrà una discreta cretinata. Credimi se ti dico che la mia vita quotidiana è una perenne, feroce, stressante lotta con il poco tempo a disposizione (...qui, dove risiedo, la mia famiglia è composta esclusivamente da me, da mia moglie e da un figlio ancora troppo piccolo per poter essere del tutto autonomo... Causa origini/nascite, non abbiamo alcun parente di supporto ed entrambi noi coniugi lavoriamo). La Honda è a soli 800 METRI da casa mia. La Piaggio è ESATTAMENTE DALL’ALTRA PARTE DELLA CITTÀ. Anche un semplice tagliando, comporterebbe l’ennesima scocciatura in termini di organizzazione del tempo e degli spostamenti. Laddove, portare in assistenza il Jap, per qualsiasi motivo, sarebbe letteralmente una passeggiata di pochissimi minuti. Io a questo fattore ci bado eccome, perdonami. Sono, purtroppo, divenuto "ipersensibile" ai contrattempi.
 
16209766
16209766 Inviato: 19 Feb 2021 12:33
 

scusa,ma ti ho postato il lihk della prova dell forza 350,lo hai visto?,io possiedo l'sh 300,e prima il beverly 350,ho 52 anni e non sono un giovincello,ho tolto il beverly per via del tunnel centrale,per me era diventato un fastidio e un problema,invece con l'sh,non ho problemi ne di salita e ne di spostamenti di piedi,l'unica cosa che rimpiango è il sotto sella,cosa da valutare,se vuoi mettere qualche busta della spesa o semplicemente il casco,nel mio che ha il sotto sella del primo modello,non ci sta e sono obbligato a mettere il bauletto che odio maledettamente e non metterò mai,quindi caschi appesi,nel tuo caso i sotto sella sono entrambi capienti e non ci sono problemi,a parere mio la differenza sta in primis nella postura,sul forza starai più comodo"poltrona" che sull'sh che ha una guida più eretta,ma la cosa più importante sono gli ammortizzatori posteriori,se montano gli stessi che montano i modelli precedenti è un peccato,perchè sul mio modello ,gli stessi,hanno una risposta secca a discapito della schiena.ultimo consiglio,se hai la possibilità di provarli fallo e provalo su strade con i cosiddetti sampietrini............... 0510_saluto.gif
 
16209774
16209774 Inviato: 19 Feb 2021 12:44
 

@minico007
Scusa risposta rapida, perché vado di corsa.
Sì la ho vista la prova del Forza, ti ringrazio.
Per dirla tutta, ho già visionato tutte le videoprove in italiano, reperibili su Youtube, del Forza 350 (ce ne sono almeno 3 o 4 sufficientemente complete).
Attendo con "viva trepidazione" quella dello SH, per un confronto.

PS Concordo sul fatto che (pure a me) i bauletti danno fastidio anche sugli scooter degli altri. Rovinano l'estetica e sbilanciano. Accessorio che prendo/accetto solo se OBBLIGATO. E sull'SH mi pare lo sia, data l'esiguità del vano sotto-sella, rispetto al "fratello". Non a caso è di serie.
 
16210346
16210346 Inviato: 23 Feb 2021 9:27
 

Aggiornamento “succoso”.
Ieri ho fatto il continuato e sono uscito un’ora prima dal lavoro.
Mi sono recato presso la concessionaria Yamaha. Innanzitutto per un motivo. Il mio vecchio casco da motociclista è letteralmente marcito. Quella concessionaria è pure rivenditore ufficiale Shark. Avevo adocchiato online una allettante promozione (= 160 euro, invece di 200 … prezzo da acquisto in Rete) su un oggetto che mi interessava, per leggerezza, ampiezza del campo visivo e protezione dei “guanciali” superiore alla media dei caschi da scooter aperti. Shark Citycruiser ( Link a pagina di Shark-helmets.com ). Il tempo di provare un XL bianco (nel traffico l’importante è essere ben visibili, non “carini”) e lo ho acquistato.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Già che ero lì, mi son messo a curiosare nel salone. Un venditore, che si girava i pollici, mi ha avvicinato chiedendomi se avevo bisogno. Gli ho detto del mio interesse per un Tricity 155. “Beh... se si accontenta, per una prova, ho un 125 demo immediatamente disponibile”.
Palla presa al balzo. Casco, appena acquistato, subito “disimballato”. Il tempo di firmare lo scarico di responsabilità... e via in strada.

Come nota “comica” iniziale, mi auto-complimento. Non guidavo un motoveicolo di nessun genere da 15 anni circa. In particolare, poi, mai usato uno scooter in vita mia. Pensavo di provare disagio o timore. Macché... tempo trenta secondi ed ho subito ritrovato vecchie sicurezze/abitudini. Tutta da ridere: alla partenza mi è venuto spontaneo pestare la pedana col piede sinistro, alla ricerca di un cambio inesistente. Gli anni passati, trascorsi in moto, sono del tutto istintivamente riemersi.

Passando – più seriamente - al mezzo, ecco le mie considerazioni.
• Signori...L’avantreno è una FI*ATA pazzesca! 0509_doppio_ok.gif . Nella prima curva son finito un po' largo. Non avevo calcolato la resistenza inerziale alla (moderata) discesa in piega. Comunque niente di importante. Tempo pochissimi minuti ed avevo preso le misure. Risulta leggero. In un tratto di strada deserto mi son messo a ciondolare/zigzagare come un deficiente. MI è parso del tutto paragonabile ad un due ruote, con appena un poco più di “resistenza/peso”, ma, in compenso, una sensazione di stabilità fantastica. In curva sembra granitico...incollato al terreno... ti da l’impressione che, per perderlo, ti dovresti impegnare seriamente. Promossissimo. Da provare.
• Frenata combinata pronta ed interessante.
• Promossa pure la posizione in sella. Mi son trovato a mio agio.
• ... Gira la manetta.... 50........60 km/h.... anche un tranquillone inesperto ed arrugginito come il sottoscritto, si è trovato a pensare: “Ma ... Vai o no?!”. OK, il 125 è “morto”. Avrei timore ad averlo ed a doverci scattare prontamente ad uno stop, per immettermi celermente nel traffico. Purtroppo non mi è dato di sapere come si comporti, da quel punto di vista, il 155.
• Ora, purtroppo, la dolentissima nota finale. Le sospensioni posteriori sono davvero PESSIME. Come rovinare un piccolo capolavoro. Qualsiasi... e dico QUALSIASI buchetta, avvallamento, asperità, sconnessione = una sgradevole botta secca nella schiena. Le ho sentite tutte. E, una volta tornato a casa, ho avuto una spiacevolissima sensazione di “lascito” alla zona lombare, per tutta la serata (giova ricordare che ho un po’ di problemi relativi). Un doloretto persistente che mi ha fatto pensare: una altra mezzora lì sopra ed il doloretto diventava DOLORE. Purtroppo, non ci siamo proprio. In presenza di un altro feedback, credo avrei ordinato il 155 ieri sera stessa. Ma non me lo posso proprio permettere, desolatissimo 0510_sad.gif .

Restituito il Tricity 125 a chi di dovere, diviso fra grande entusiasmo e profonda delusione, massaggiandomi la schiena, ho sostato ulteriormente nello showroom, avendo tempo a disposizione.
Guardato “languidamente” il Tricity 300... Poi mi è scivolato l’occhio sul cartellino del prezzo... Arrivederci è stato bello.
Faccio, quindi, il "positivo errore" di sedermi su uno X-Max 300... così... tanto per.
Son rimasto sorpreso. Da lontano sembra ciccione e pesante. Una volta a bordo, mi è risultato sottile e leggero (almeno da fermo). Seduta apprezzatissima, con bella posizione e buon spazio per le mie lunghe gambe, ...altezza GIUSTA per me...e soprattutto un INTERESSANTE supportino lombare, inglobato nella larga sella, che mi ha restituito una sensazione molto positiva al fondoschiena, reduce dal martellamento.

Sono rimasto d’accordo che appena possibile effettuerò un test-drive anche di quello, non fosse altro che per avere un termine di paragone. In termini di guida ed ammortizzazione.
Poi... vedi mai.....
"So" che gli Honda sono (o perlomeno: credo che siano) globalmente migliori. Ma provare non costa nulla. E, in fase di prova statica, la sensazione sullo X-Max 300 è stata curiosamente migliore rispetto al Forza 350 (... non mi riferisco alla qualità percepita... superiore sul Forza.... ma al posizionamento/seduta sul motoveicolo... Sullo X-Max mi son immediatamente trovato a mio agio... Sull'altro, avevo avvertito un filo in più di "non naturalezza" generale. Non grave, comunque).

Ultima modifica di FedePr73 il 23 Feb 2021 14:56, modificato 1 volta in totale
 
16210412
16210412 Inviato: 23 Feb 2021 13:37
 

Approvo in toto la metodologia di riapproccio al mondo delle due ruote. Provare, provare, e ancora …..provare prima di fare la scelta definitiva.
Mi pare di capire dalle prime tue impressioni di guida che la scelta dovrà per forza cadere su cilindrate attorno ai 300-350 cc.
La differenza in termini di prestazione fra il 125 ed il 155 è esigua e non credo ti possa dare quello che cerchi. E anche a livello di sospensione posteriore non ci sono differenze.
Aumentando la cilindrata il discorso ovviamente cambia. Presumo tu abbia visto il “nuovo” Xmax 300 (che oltre ad essere euro 5 dovrebbe avere avere anche la “seduta” modificata.) Indipendentemente dai gusti personali non credo che scegliendo Yamaha tu faresti un salto nel buio. Sia Honda che Yamaha sono ottimi marchi ed io li proverei entrambi, e solo dopo, farei la scelta.
 
16210423
16210423 Inviato: 23 Feb 2021 14:41
 

Mareblu ha scritto:
Approvo in toto la metodologia di riapproccio al mondo delle due ruote. Provare, provare, e ancora …..provare prima di fare la scelta definitiva.
Mi pare di capire dalle prime tue impressioni di guida che la scelta dovrà per forza cadere su cilindrate attorno ai 300-350 cc.
La differenza in termini di prestazione fra il 125 ed il 155 è esigua e non credo ti possa dare quello che cerchi. E anche a livello di sospensione posteriore non ci sono differenze.
Aumentando la cilindrata il discorso ovviamente cambia. Presumo tu abbia visto il “nuovo” Xmax 300 (che oltre ad essere euro 5 dovrebbe avere avere anche la “seduta” modificata.) Indipendentemente dai gusti personali non credo che scegliendo Yamaha tu faresti un salto nel buio. Sia Honda che Yamaha sono ottimi marchi ed io li proverei entrambi, e solo dopo, farei la scelta.


Confermo.

Avuto in prova, un Tricity 125.
Motore troppo fiacco... Ho accusato persino io, con i timori reverenziali di un neofita.
Avantreno che fa innamorare, con impagabile sensazione di stabilità e tenuta.
Posteriore che fa chiedere il divorzio, con degli ammortizzatori di serie terrificanti.
Pagherei per avere la possibilità di provare un Tricity 155, con ammortizzatori regolabili aftermarket.... e pronunciarmi definitivamente.
Pagherei pure per poter testare un Piaggio MP3 300 HPE, a questo punto... Peccato che il più vicino in prova (in concessionaria), me lo diano a – tipo - 100 km da casa.... che il mezzo in questione, non goda di fama strabiliante relativamente a qualità delle plastiche e delicatezza dell’avantreno.... che i 7000 € di listino e i 220 kg buoni di peso non incoraggino più di tanto
Tricity 300 = 8000 euro di listino e tipo 235 kg di peso iodm.... Ciao....

Trovato in salone, appunto, il nuovo X-Max 300 Euro 5.
Rispetto al Forza 350, mi son trovato meglio “da fermo”: mi piace di più la linea...più cattivella.... il mezzo mi ha dato una maggior impressione di leggerezza globale...il supporto lombare ricavato nella sella è decisamente più pronunciato (ho sentito il fondoschiena proprio “appoggiato”... ed è stata una gran bella sensazione, per me)... la seduta mi è sembrata più “naturale”, col manubrio meno addosso e con qualche centimetrino in più, di movimento possibile sulle pedane (immagino dipenda anche dal fatto che sullo X-Max la sella è leggermente più alta...io sono alto 187 cm, con braccia e gambe molto lunghe....quindi la cosa non mi penalizza, ma, casomai, il contrario).
A favore dell’Honda 350: maggiore qualità generale percepita, (pare da ciò che ho letto) maggiore affidabilità, (pare da ciò che ho letto) ammortizzatori posteriori più confortevoli sullo sconnesso.
Sullo X-Max, farei tranquillamente mettere un parabrezza alto e pazienza per la assenza dell’elettrico regolabile, presente sull’Honda (quello che non c’è, non si può rompere, se non altro).
Stessi cavalli (più o meno)... peso effettivo: ballano pochi chili, a favore dello Yamaha ...prezzo di listino: pressoché equivalente....Vano sottosella: regale in entrambi, ciao ciao detestato bauletto....entrambi hanno traction control ed ammortizzatori posteriori regolabili.

Si è capito che la resa di questi ultimi mi preme particolarmente. Ai limiti del decisivo...Particolarmente “ansioso” pertanto, di vederne gli “effetti” sullo X-Max, dopo la negativa esperienza col suo cugino minore a tre ruote.

Poi tireremo le somme, confrontando ANCHE i rispettivi sconti ottenibili, OVVIO (... per la cronaca, "conoscendo" le rispettive concessionarie e le loro "tendenze", lo sconto sarà quasi sicuramente maggiore in Yamaha).

...Poi, sullo sfondo, campeggia sempre, pure lo SH....

...Vedremo.
 
16210439
16210439 Inviato: 23 Feb 2021 16:03
 

Non so quanto cambierebbe il Tricity con sospensioni posteriori aftermarket, però è un tipo di problema che io non mi porrei neanche. Pensare di fare una simile modifica ad uno scooter nuovo di fabbrica mi pare un non senso, anche perché non è detto che al primo tentativo acquisti le sospensioni più adatte. Credo che settare al meglio uno scooter sia un compito della casa costruttrice, e se non mi sta bene, visto che il mercato un minimo di scelta ancora la offre, mi rivolgo altrove.
Sul Piaggio non mi esprimo, mentre sui pregi e difetti del Xmax e del Forza io lascerei il giudizio finale alla prova.
Sui maggiori sconti in Yamaha rispetto ad Honda, forse si, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Molto dipende dalla politica del concessionario, e a volte le differenze ci sono anche sulla stessa marca fra un concessionario e un altro.
Una cosa che temo, invece è che l’Sh ti lascerà sensazioni alla schiena simili a quelle del Tricity. Però rimane assolutamente da provare anche quello. Un conto sono le impressioni “sulla carta”, un conto quelle alla guida.
 
16210448
16210448 Inviato: 23 Feb 2021 16:36
 

io l'ho detto in precedenza,l'sh è rigido di suo,e ti ripeto,io ho la seconda serie,ora non so se ci sono differenze con il nuovo,e tra nuovo sh 350 e forza 350
 
16211480
16211480 Inviato: 1 Mar 2021 9:09
 

Riporto qui i Vs post, scritti altrove, perché stavo iniziando ad “invadere” un topic altrui... E non mi pare il caso.

Mareblu ha scritto:
concordo con Minico, ammortizzatori e seduta particolarmente rigida sono una caratteristica degli Sh


minico007 ha scritto:
in effetti è vero,io ho avuto la prima seriecon lo stesso problema,la seconda che ho ora con ancora lo stesso problema,ho guidato la terza serie con ancora lo stesso problema,poi nel video parla specificatamente che il gruppo sospensioni è rimasto invariato,quindi ancora rigidi,secondo me è una prorogativa di tutti gli scooter a ruota alta, perchè in precedenza avevo il beverly 350 con lo stesso problema,l'unico scooter che ho avuto e che mi godevo in pieno era il burgman 400 penultima serie,una favola,comodità da poltrona icon_asd.gif


Buondì.
Ok, grazie.
Mmmmm... Onestamente, inizio ad essere un po’ pessimista icon_sad.gif .
Forse, per gli scooter con motore oscillante – e relative ammortizzazioni posteriori, mediamente “discutibili” – la mia schiena è, ormai, fuori tempo massimo.
L’esperienza con il Tricity 125 è stata decisamente negativa. Vedremo se sarà stato un fatto episodico, dovuto ad una particolare mediocrità di dotazioni... Di QUEL motoveicolo... Od è un fatto, per me, generalizzato.
Vedrò di provare un pochino di modelli (per primo, sicuramente lo X-Max 300, che, da fermo, ho apprezzato particolarmente). Poi tirerò le conclusioni.
Ho, giustappunto, telefonato venerdì pomeriggio in concessionaria. Ma lo X-Max destinato ai test-drive non era ancora disponibile.

Non escludo più – a questo punto – di chiedere pure una prova di una "motoretta"... Poco impegnativa, sotto tutti i punti di vista (anche economico)... Per avere una comparativa di "vivibilità".
Ad ESEMPIO, questa, che ha una "bella carta d'identità" per le mie modeste esigenze:

immagini visibili ai soli utenti registrati


BENELLI TRK 251 - 250 cc - 25 cv - 153 kg a secco - ABS - pneumatici Metzeler 17" - monoammortizzatore posteriore - 3490 € di listino
Link a pagina di Insella.it
Link a pagina di Italy.benelli.com
Link a pagina di Youtu.be

Non preventivavo minimamente di ricominciare con le moto vere e proprie, dopo circa 15 anni di stop. Se davvero (per motivi di "ammortizzazione"), decidessi di acquistare qualcosa di quel genere, per il solo/puro (BREVE) casa-lavoro nella bella stagione..."pressoché ad uso scooter", non intendo davvero spenderci più di quello che spenderei per uno scooter medio/medio-basso..... Considerando anche la ridotta rivendibilità.
E voglio pesi/prestazioni molto tranquilli.
"Limitiamo i danni".


Perdonate... Non per fare il difficile....Ma, sinceramente, non ho l'intenzione (visto lo scopo d’utilizzo... Ben MODESTO) di valutare oggetti con “ciclistica posteriore", MA PURE PESI E PREZZI un po' più “da moto” (= i vari T-Max, X-ADV, AK550 o Burgman 400/650).
Non intendo spendere 8.000, 9.000, 10.000 e passa €, per qualcosa destinato - perlopiù - ad essere utilizzato mezz'oretta al giorno.... e nemmeno per tutto l'anno.
Vorrei risparmiare l'auto e rendere il casa-lavoro appena più agile/divertente, col caldo.
Con quelle cifre in ballo, la mia "operazione" perderebbe completamente di senso.
Mi sarei dato una soglia "etica" di 6000 € di spesa, da non superare.

Sarebbe interessante avere la possibilità di valutare un motoveicolo come questo... Presumibilmente più abbordabile:

immagini visibili ai soli utenti registrati


KYMCO KRV 175
Link a pagina di Omnimoto.it
Link a pagina di Moto.it
Link a pagina di Motoblog.it
Link a pagina di Gpone.com
Ecc.

... Peccato che – almeno al momento – non trovo alcuna notizia di una sua commercializzazione in Italia icon_sad.gif ...
 
16211544
16211544 Inviato: 1 Mar 2021 15:10
 

guarda che un burgman 400 con 3max 4 anni di vita si trovano anche a poco più della metà del prezzo che intendi spendere con al massimo 10000 kmche sono un rodaggio per questo scooter,io mi auguro che tra tutti gli scooter che hai elencato,riesca a trovare uno che ti soddisfa,ma la vedo dura eusa_think.gif
 
16211546
16211546 Inviato: 1 Mar 2021 15:13
 

dimenticavo,lascia stare motorette e quant'altro,fossi in te , se proprio vuoi prenderne una,non prendere la benelli 251,ma la sorella maggiore,la 500,risulta essere la più venduta del momento
 
16211561
16211561 Inviato: 1 Mar 2021 16:00
 

@minico007

... Farò (con la maggior concentrazione possibile) tutte le prove e le “ricerche di mercato” del caso, fino a maturare la convinzione più opportuna.... In positivo od in negativo
La fretta è cattiva consigliera.

Per il discorso moto.... Guarda:
1. La mia affermazione era , per un buon 51%, una mezza battuta. Davvero non prevedo più (..prevedevo?...) di mettere in conto un ritorno in sella, su motoveicolo “da scavalcare”, con cambio a pedale. Quella è una “carta della disperazione”. Se, davvero, provati un po’ di scooter, stabilissi che proprio non ci vado d’accordo , mi guarderei metaforicamente allo specchio e m’interrogherei su quanta voglia ho SERIAMENTE di riprendere una moto. ... Dopodiché, COME MINIMO, dovrei prima provarne una, dalla seduta rilassata/turistica... e verificare che, lì sopra, le cose cambino davvero. Che per la schiena malandata, ci sia – ancora oggi - un salto di qualità tangibile, rispetto agli scooter sin lì provati.
2. Recepisco il tuo consiglio. MA.... Per tutta una serie di motivi famigliar-professionali che ti risparmio, il sottoscritto non gode praticamente di nessun tempo libero. Tempo a disposizione, età e fisico non prevedono più lunghe percorrenze in moto. L’ho detto fino alla nausea: un buon 85% dell’eventuale acquisto, sarebbe dedicato al solo casa-lavoro... E solo nei mesi che lo permettono “meteorologicamente”. Stiamo parlando di 10 km ad andare e 10 a tornare, su strade extraurbane, “di campagna”, completamente pianeggianti ed asfaltate, senza tratti di tangenziali. In auto, ci metto mediamente dai 15 ai 20 minuti “a viaggio”, a seconda del traffico incontrato. Stiamo parlando di un chilometraggio annuale previsto, ai limiti del ridicolo. Prendermi, per questo, una specie di "BMW GS economica", che pesa 235 kg i.o.d.m. , come la TRK 502? Anche no, scusami. O scooter medio di buona qualità... O moto LEGGERA, sufficientemente confortevole, ma meno dispendiosa possibile (in quanto seconda scelta). O niente.
Ho nominato la TRK 251, perché, ad una rapidissima ricerca, parrebbe un OTTIMO ESEMPIO di ciò con cui potrei (sottolineo il condizionale) rimpiazzare lo scooter, per il casa-lavoro. Seduta "da passeggio". Costo esiguo. Poco pesante. Ammortizzatori non credo granitici. Prestazioni superiori a quelle di un 125 cc e, comunque, sufficienti per affrontare quotidianamente le incredibili (ironico) difficoltà di 10 km di Pianura Padana asfaltata, senza sentirsi impiccato già ai 70 all'ora.
 
16213650
16213650 Inviato: 12 Mar 2021 10:17
 

Ciao Fede,
mi permetto di esprimere la mia opinione personale visto che come te ho 47 anni e ho appena acquistato un honda SH 350.
hai descritto perfettamente pregi e difetti delle 2 soluzioni e concordo in pieno sulla tua analisi dei mezzi.
io rispetto a te non ho mai smesso di andare in moto o in scooter (in base ai periodi e alle necessità) e devo dire che, come te, a livello estetico ho sempre preferito le linee degli scooter a ruote basse che appaiono + sportive e maschili oltre al pregio di avere un vano sottosella più abbondante.
ultimamente però ho avuto un peugeot geopolis 300 e ho imparato ad apprezzare anche i vantaggi di un ruote alte e per questo, chiudendo un pò gli occhi sulla linea e sulle capacità di carico, mi sono ritrovato ad acquistare un SH.
Che dire, ho fatto appena un centinaio di km con il nuovo mezzo, ma l'agilità è eccezionale e il mezzo sembra leggerissimo in mezzo al traffico e l'unico difetto che ho riscontrato al momento è il parabrezza che mi ritrovo sempre sulla linea del campo visivo (io sono 1,80, ma tu hai già notato che x te ha un'altezza corretta e quindi non sarà un problema).
Tutto sommato però non mi sento di darti un consiglio su quale acquistare, in fondo pur con le loro particolarità sono 2 scooter validi e il tuo non sembra sarà un utilizzo "estremo" e pertanto direi: scegli quello che + ti piace tanto ti troverai benissimo con entrambi.
ovviamente se non opti x il ruote alte valuta anche l'x-max che è un prodotto altrettanto valido, mentre pur non avendo guidato il tricity mi sento di sconsigliartelo perchè le prestazioni non saranno molto diverse dalla versione 125 che hai provato e credo che rimarresti deluso dopo il primo rettilineo....
un'ultima idea, se decidessi di tornare alla moto, piuttosto che una benelli 250 (linea carina, ma prestazioni tranquille e affidabilità non credo a livello honda) è di dare uno sguardo alla honda cb500x, costa poco + del Forza, ma sarebbe sicuramente un altro mondo....(probabilmente sprecata per le tue necessità, ma vuoi mettere....)
un saluto
Andrea
 
16213701
16213701 Inviato: 12 Mar 2021 15:26
 

Lupodelupis73 ha scritto:
Ciao Fede,
mi permetto di esprimere la mia opinione personale visto che come te ho 47 anni e ho appena acquistato un honda SH 350.
hai descritto perfettamente pregi e difetti delle 2 soluzioni e concordo in pieno sulla tua analisi dei mezzi.
io rispetto a te non ho mai smesso di andare in moto o in scooter (in base ai periodi e alle necessità) e devo dire che, come te, a livello estetico ho sempre preferito le linee degli scooter a ruote basse che appaiono + sportive e maschili oltre al pregio di avere un vano sottosella più abbondante.
ultimamente però ho avuto un peugeot geopolis 300 e ho imparato ad apprezzare anche i vantaggi di un ruote alte e per questo, chiudendo un pò gli occhi sulla linea e sulle capacità di carico, mi sono ritrovato ad acquistare un SH.
Che dire, ho fatto appena un centinaio di km con il nuovo mezzo, ma l'agilità è eccezionale e il mezzo sembra leggerissimo in mezzo al traffico e l'unico difetto che ho riscontrato al momento è il parabrezza che mi ritrovo sempre sulla linea del campo visivo (io sono 1,80, ma tu hai già notato che x te ha un'altezza corretta e quindi non sarà un problema).
Tutto sommato però non mi sento di darti un consiglio su quale acquistare, in fondo pur con le loro particolarità sono 2 scooter validi e il tuo non sembra sarà un utilizzo "estremo" e pertanto direi: scegli quello che + ti piace tanto ti troverai benissimo con entrambi.
ovviamente se non opti x il ruote alte valuta anche l'x-max che è un prodotto altrettanto valido, mentre pur non avendo guidato il tricity mi sento di sconsigliartelo perchè le prestazioni non saranno molto diverse dalla versione 125 che hai provato e credo che rimarresti deluso dopo il primo rettilineo....
un'ultima idea, se decidessi di tornare alla moto, piuttosto che una benelli 250 (linea carina, ma prestazioni tranquille e affidabilità non credo a livello honda) è di dare uno sguardo alla honda cb500x, costa poco + del Forza, ma sarebbe sicuramente un altro mondo....(probabilmente sprecata per le tue necessità, ma vuoi mettere....)
un saluto
Andrea


Ciao coetaneo! icon_wink.gif
Ringrazio anche te per la cortese e dettagliata riposta.
(se faccio qualche ripetizione, chiedo scusa a te ed a tutti gli altri)
Qui al momento, siamo un po’ al palo... Più obbligato che altro.
Secondo me è questione di poche ore e, da zona arancione, diventeremo zona rossa. Dopodiché, fino a quando il semaforo non sarà nuovamente scattato, temo che dovrò limitarmi a cavalcare una scopa, impugnare una gruccia a mo’ di manubrio ed inseguire la gatta di casa, facendo “brum brum” con la bocca, giusto per consolarmi.

In Honda, nicchiano abbastanza. Di Forza 350 in prova, non se ne parla, al momento. SH 350, possibile, forse. Vedremo....

Sullo X-Max 300 mi son seduto da fermo. Apprezzandolo parecchio.
Provarlo è più semplice... ma temo che non potendolo fare né oggi né domani, per la solita vita satura di impegni, dopo, ci sarà da aspettare.

Confesso però che , in riferimento agli scooter, mi si sta radicando un forte pessimismo.
Credo di aver pluri-sottolineato come per me sia fondamentale l’ammortizzazione posteriore, causa problemi di schiena.
Dalla prova del Tricity son uscito male e “traumatizzato”. Comodo per poche decine di metri. Poi, prime buche e son iniziati i dolori.
Visitato un forum di proprietari/appassionati di X-Max: in generale sono loro stessi a dire che gli ammortizzatori posteriori (pressoché verticali) sono scarsi, nello assorbimento di buche ed asperità. E sostituirli con aftermarket non fa miracoli. Mi stan facendo scappare la voglia.
Temo che il diabolico trinomio “postura insaccata, con le ginocchia più alte del bacino, o quasi, cosicché sul fondoschiena grava tutto quello che c’è sopra + motore oscillante che aumenta le masse non sospese + ammortizzatori doppi mediamente discutibili” proprio non si sposi col sottoscritto. Un mio collega ha acquistato a scatola chiusa un Forza 350.. MI dice che non è male da quel punto di vista, ma non eccezionale.
Boh...
Di spendere 10.000 e passa euro, per mezzi come X-ADV o AK550, con monoammortizzatore posteriore e motore fisso, non se ne parla. Addio operazione convenienza/risparmio auto.
Ultimamente pertanto, mi son interessato, “a distanza,” soprattutto di piccole crossover. Temo mi stia pure risalendo la scimmietta del ritorno in MOTO (con i dovuti ridimensionamenti, chiaro!). E quella è difficile da riaddormentare.
Trovato una TRK 251, nuova fiammante, in pronta consegna (purtroppo fuori comune... quindi tocca aspettare...uff...). Perdonami: sarà “modesta”, ma la voglio andare a vedere senza se e senza ma, non appena possibile. Ho feedback (altrui, ok) decisamente positivi sull’assorbimento buche (letto esplicitamente di chi la acquistata proprio come sostituto di scooter, per affrontare le “voragini” urbane ...e si trova bene). Le prestazioni sono tranquille, ma benissimo commisurate all’uso che ne intendo fare io (soprattutto il famoso e DEL TUTTO PREPONDERANTE casa lavoro di 10 km... quasi tutto su strade di campagna dove è fisicamente impossibile toccare elevate velocità... se non sei un pazzo che vuole sfiorare profondi fossi di irrigazione e traffico di pendolari che le percorre). La linea è magari banale (scimmiotta il Multistrada), ma non mi dispiace e mi hanno fatto un preventivo (con consegna a domicilio) di quelli che ti fan voglia di andare lì con l’assegno in mano, senza nemmeno contrattare. Ho cercato di documentarmi il più possibile. Inutile aspettarmi finiture da Honda. Ma è un mezzo tutto sommato onesto, che bada al sodo e dovrebbe aver superato in gran parte i peccati di gioventù.
Chiaramente va vista.. a scatola chiusa, per interposta esperienza, non prendo manco un monopattino.
In subordine, per dire, avrei da visionare un Versys X-300 usata, con pochi km e buon prezzo di partenza. Motoveicolo sicuramente superiore alla TRK. Kawasaki... figurati.... Ma la tengo per seconda, perché leggo di sella MOLTO dura e mono posteriore più rigido (ed il tutto mi costerebbe di più, in tutti i sensi).

La CB500X è INDISCUTIBILE. Altro pianeta rispetto a tutto ciò di cui stiamo parlando. Ma hai detto bene: sprecata e fin troppo... come posso dire?... Impegnativa, per quel che ci dovrei fare... anche dal punto di vista economico.
La verità è che più la pandemia mi tiene bloccato e più ho occasione di ragionare a freddo su REALI esigenze, limiti del presente e prospettive future... E più certi entusiasmi iniziali mi si calmierano, crescendo, piuttosto, la voglia di non spenderci più di tanto.

Vedremo... Nulla di deciso. Intanto speriamo passi presto... ed è chiaro cosa.
Un saluto.
 
16214225
16214225 Inviato: 16 Mar 2021 11:20
 

Se pensi a una moto tipo Honda 500 perchè non farlo? Se la prendi usata ci risparmi, la tieni per un anno, e se capisci che non è la scelta giusta per le tue esigenze è una moto che non si svaluta poi tanto, quindi ci rimetti poco.
 
16215649
16215649 Inviato: 23 Mar 2021 14:20
 

Signori, possiamo mettere il punto conclusivo a questo topic.
Però, la conclusione non c’entrerà nulla col titolo.
Probabilmente, anzi sicuramente, qualcuno non approverà. E partiranno le pernacchie.
La schiena seguita a darmi un po’ di fastidi, anche se ci sto lavorando alacremente, con fisioterapia, stretching e tante belle camminate. Fra una settimana inizio pure un corso trimestrale di ginnastica posturale terapeutica. La fisioterapista è stata molto decisa: “Fede... inutile che ci giriamo intorno. Tu puoi venire qui tutti i giorni, ma se vuoi che ti cambi davvero la vita, devi fare un corso di ginnastica posturale ... imparare un po’ di esercizi... e poi ripeterli per il resto della tua vita, finché possibile, in proprio”.
Provato qualche scooter. Ma la combinazione di postura pressoché “custom”, motore oscillante (con aumento esponenziale delle negative masse non sospese) e ammortizzatori posteriori mediamente sempre mediocri, si è rivelata deleteria. Non funziona.

Allora (non volendo testardamente autoemettermi una sentenza “di morte”, mi son concentrato su altro. Un regalo combinato al corso di ginnastica. Che una cosa possa essere di stimolo all’atra. E viceversa.
Nel suo piccolo piccolo PICCOLO, è stato "amore” quasi immediato. Amore razionalizzato però.
Dimensioni davvero davvero furbissime' Sembra quasi più grande, ma è un maneggevole giocattolino, per me. Seduta molto comoda e morbida. Ciclistica generale che mi pare positivamente sovradimensionata rispetto al motore... e confortevole. E mi piace pure la linea, sì.
Per il principalissimo scopo di utilizzo (casa<>lavoro di 10 km), identikit perfetto. Basta ed avanza.
La ho comprata, con consegna a domicilio. Fra circa 7-10 gg
Alla base di quasi tutto, inutile ed ipocrita nasconderlo, c'è il prezzo ed il considerare cosa ci devo realmente fare. Cioè molto poco. È un grazioso crossover, piccolo, tuttofare, al prezzo di uno scooter 125 o quasi.
Chiaramente non si possono pretendere finiture e qualità da Honda. Ma il mezzo mi è parso tutto sommato onesto e concreto.
Mettiamola così: ho fatto una piccola scommessa.
Se sarà affidabile, ho tatto un affarone.
Se dovesse avere problemi. ... Almeno avrò speso decisamente poco.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


TRK 251 - Link a pagina di Italy.benelli.com

Lascio pienamente la facoltà di storcere la bocca davanti alla mia scelta.
Non ho preso davvero un top di gamma. E solo vivendo e guidando , verificherò la bontà globale della decisione.
Ma , io, di li, sono uscito con un sorriso che arrivava alle orecchie.
La moto che cercavo, doveva essere compatta e leggera, ma non tale da farmi sentire ridicolo (sono alto 187 cm) .
... Alternativa friendly agli scooter, in primis, senza averne i difetti.
... Di dimensioni dignitose, sia vista "da fuori", che nello starci sopra. Ma, comunque, NON con una percezione di disagevole sovrabbondanza e peso . ... Con una "potenza" sufficiente per i modestissimi giri previsti. E nulla più, Vado tranquillissimo, io .
... Un decente comparto gomme+sospensioni+sella. Tendente decisamente al confort e NON alla rigidità .
... Una posizione di guida comoda .
... una linea almeno carina.
UN PREZZO BASSO SUL NUOVO, commisurato al semiridicolo uso previsto.
Bene, sull'affidabilità non posso ancora esprimermi, ma per tutto il resto, mi è parso di trovare la quadratura del cerchio.
Ho capito che la avrei presa, dopo 10 minuti che ero li.
Ai posteri l'ardua sentenza.
 
16215664
16215664 Inviato: 23 Mar 2021 15:38
 

ciao Fede, l'unica cosa che veramente conta è che piaccia a te e che faccia al caso tuo.
Tutto il resto non conta assolutamente nulla. Ognuno ha le proprie esigenze e le proprie preferenze e guai se non fosse così.
Facci piuttosto poi sapere come poi ti ci trovi nell'uso quotidiano.
In bocca al lupo e buon divertimento.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter - Anteprime, consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©