Leggi il Topic


veloce domanda su un aprilia rx 50 [rubinetto carburante]
16147431
16147431 Inviato: 8 Apr 2020 1:48
Oggetto: veloce domanda su un aprilia rx 50 [rubinetto carburante]
 

Salve, ho un' Aprilia RX 50, premetto che è stata lasciata un annetto senza accenderla e senza essere toccata, un pò di tempo fa l'ho riportata alla luce, ho smanettato un pò al primo avvio e alla fine si è accesa, il motore poi si è spento da solo come quando non ha benzina, smontato la candela l'ho pulita, si è accesa ma stesso problema, dopo un pò il motore si spegne...siccome non ho mai messo mano e non ho conoscenze su motori ho deciso di non aprire carburatore ecc per non fare più danni che altro, il giorno dopo la moto parte, ma si spegne.... e così per diversi giorni, parte, accelero, si spegne, riparte e rimane accesa sempre meno fino a non partire più, oggi ho trovato una piccola levetta dove il carburante viene trasferito al motore, ed era OFF...a primo impatto, pensai proprio di essere stupido e di aver trovato il problema...così ho alzato la levetta e l'ho messa a ON, era partita poco meglio di prima ma non aveva ancora abbastanza carburante e appunto si spegneva... questa levetta aveva ancora un opzione, ovvero RES, non ho idea di cosa sia...però la moto si è accesa e sono rimasto di stucco, l'unico intoppo è che la moto sembra essere più debole infatti non ha quella bella spinta come ricordavo, però l'accelerazione c'è e appena prende un pò di velocità va come un fulmine...scusate il megasermone spero che qualcuno possa aiutarmi dato che online non trovo alcune informazioni.
Grazie!
 
16147443
16147443 Inviato: 8 Apr 2020 8:45
Oggetto: Re: veloce domanda su un aprilia rx 50
 

BlueFlame ha scritto:
Salve, ho un' Aprilia RX 50, premetto che è stata lasciata un annetto senza accenderla e senza essere toccata, un pò di tempo fa l'ho riportata alla luce, ho smanettato un pò al primo avvio e alla fine si è accesa, il motore poi si è spento da solo come quando non ha benzina, smontato la candela l'ho pulita, si è accesa ma stesso problema, dopo un pò il motore si spegne...siccome non ho mai messo mano e non ho conoscenze su motori ho deciso di non aprire carburatore ecc per non fare più danni che altro, il giorno dopo la moto parte, ma si spegne.... e così per diversi giorni, parte, accelero, si spegne, riparte e rimane accesa sempre meno fino a non partire più, oggi ho trovato una piccola levetta dove il carburante viene trasferito al motore, ed era OFF...a primo impatto, pensai proprio di essere stupido e di aver trovato il problema...così ho alzato la levetta e l'ho messa a ON, era partita poco meglio di prima ma non aveva ancora abbastanza carburante e appunto si spegneva... questa levetta aveva ancora un opzione, ovvero RES, non ho idea di cosa sia...però la moto si è accesa e sono rimasto di stucco, l'unico intoppo è che la moto sembra essere più debole infatti non ha quella bella spinta come ricordavo, però l'accelerazione c'è e appena prende un pò di velocità va come un fulmine...scusate il megasermone spero che qualcuno possa aiutarmi dato che online non trovo alcune informazioni.
Grazie!


Quella levetta di cui parli è sicuramente il rubinetto del carburante e RES sta per riserva (o reserve se preferisci l'inglese).
Io per sicurezza cambierei la candela, magari in quelle accensioni/spegnimenti si è bagnata un po', farei un bel pieno, pulirei la catena con petrolio bianco da ruggine, incrostazioni e ogni altra porcheria, poi una bella passata di olio per trasmissioni e lasci riposare per far sì che penetri per bene.
Se non hai dimestichezza portala da un meccanico appena si potrà uscire di casa, così che ti controlli/pulisca/regoli il carburatore, altrimenti se vuoi puoi tranquillamente smontarla con calma, e se sei chiuso in casa, seguire qualche tutorial che ti spieghi come funziona un carburatore ed eventualmente anche come rimetterlo a punto.
Fatte queste tre cose, spesa minima, prova a fare un giretto e vedi come va. Se ti soddisfa, continui con cambiare l'olio dei freni, controllare che le pastiglie non si siano indurite, ecc. ecc.

Buon divertimento 0509_up.gif
 
16147659
16147659 Inviato: 9 Apr 2020 2:00
 

Grazie mille davvero, allora in questi giorni provvedo a fare un pieno, l'unica cosa che non ho ben capito è l'olio per trasmissioni, come si applica? E poi consigli qualche marca in particolare? Comunque ora che è finalmente partita non mento che la sto tirando un pò nel mio cortile...dici che è meglio lasciarla fino a che non ho fatto questa manutenzione? Comunque grazie per il tempo che hai speso nel rispondermi!
 
16147731
16147731 Inviato: 9 Apr 2020 11:51
 

BlueFlame ha scritto:
Grazie mille davvero, allora in questi giorni provvedo a fare un pieno, l'unica cosa che non ho ben capito è l'olio per trasmissioni, come si applica? E poi consigli qualche marca in particolare? Comunque ora che è finalmente partita non mento che la sto tirando un pò nel mio cortile...dici che è meglio lasciarla fino a che non ho fatto questa manutenzione? Comunque grazie per il tempo che hai speso nel rispondermi!


Mah io una pulita al carburatore, sostituzione candela e il pieno di benzina e olio per miscela li farei a priori.
Poi non so cosa intendi per tirarla nel cortile ma falla scaldare prima e trattala bene, è un 2T.
Va bene un olio per trasmissioni di qualunque marca, molti utenti utilizzano il SAE 80W90. Io personalmente uso grasso spray MOTUL ma, visto che la tua catena è ferma da molto, le darei (se non hai voglia di smontarla e metterla a bagno nell'olio per trasmissioni) una bella spennellata abbondante di olio e via. Poi quando finirai l'olio potrai comprare qualunque prodotto tu voglia. Solitamente i grassi spray costano di più dell'olio ma sono anche più specifici. L'olio e il grasso è meglio se li applichi dopo aver fatto un giretto, a catena calda.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccAlimentazione Moto 50 cc

Forums ©