Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
1000 Dubbi: a Lavoro in scooter
16132806
16132806 Inviato: 29 Gen 2020 12:43
 

gioo137 ha scritto:
Ciao caro,
nella simulazione non mi chiede la classe..mi chiede solo:
Vuoi utilizzare l’attestato di rischio relativo a un altro veicolo? e io metto no...

P.S. ABITO IN PROVINCIA DI BERGAMO

letto la media dei costi di un 50ino ed è 600 euro...

tutto quadra..

Link a pagina di Ibb.co



se non usi l'attestato di rischio del familiare con classe uno per forza di cose il preventivo è fatto usando la classe 14.
i cinquantini, come i 125 tra l'altro, fanno un pò classe a se visto che gli utilizzatori soliti hanno 14/16 anni, ritenuti a rischio e tartassati.
 
16132841
16132841 Inviato: 29 Gen 2020 14:24
 

Prova a rompere le scatole ancora un po' allo suocero (di definizione e in generale, tra i suoceri e i generi già si rompono continuamente, non cambia tanto di più icon_asd.gif ).

Considera che esiste anche la possibilità di sospendere l'assicurazione della auto (se hai un posto privato chiuso al pubblico) per rimandare più avanti le scadenze e i rinnovi, se puoi anche non usare una delle due auto.
 
16132848
16132848 Inviato: 29 Gen 2020 15:18
 

DanDylan si si appena lo vedo gliene riparlo...anche se poi so già che inizia a dire...poi piove....lascia stare ecc ecc aahahaha
Per la sospensione la fa anche lui con il booster 50.. la sospende.. è una semplice clausola da mettere a "contratto"
Quindi 600/700 euro in 1 anno e mezzo o max 2 anni...
Mi ha anche giustamente detto che posso pagarla semestralmente...

Il mio problema è che ho comprato da due mesi l'auto e ho avuto la brillante idea di pagarla in 18 mesi...
e le rate di conseguenza sono altissime. 0509_doppio_ok.gif 0509_si_picchiano.gif
Nel mese che attiverei l'assicurazione mi uscirebbe lo stipendio intero tra la macchina e appunto l'assicurazione stessa, senza contare la spesa per la "moto" 125 (che rateizzerei per forza)

L'unica possibilità ora come ora sarebbe mensilizzarla[u] (cosa che faccio già per l'assicurazione dell'auto).

Per finire...io ho solo un'auto, l'altra è della donna... che ovviamente conto come nucleo familiare anche se le spese proprie ce le paghiamo ognuno per conto nostro... eusa_drool.gif

icon_wink.gif






DanDylan ha scritto:
Prova a rompere le scatole ancora un po' allo suocero (di definizione e in generale, tra i suoceri e i generi già si rompono continuamente, non cambia tanto di più icon_asd.gif ).

Considera che esiste anche la possibilità di sospendere l'assicurazione della auto (se hai un posto privato chiuso al pubblico) per rimandare più avanti le scadenze e i rinnovi, se puoi anche non usare una delle due auto.
 
16132948
16132948 Inviato: 29 Gen 2020 21:04
 

Hai provato con facile.it? Segugio.it? Assicurazioni.it?
E comunque c'è da aspettare il nuovo decreto fiscale, ci potrebbero essere le buone novità preannunciate.
E forse è meglio non fidarsi alla cieca di nessuno.
 
16133062
16133062 Inviato: 30 Gen 2020 11:01
 

Guggio ho provato di tutto... tutti simili...
Per il fatto di fidarsi parli del suocero? hehehehe vero ma .. stranamente il suo preventivo rimane il più basso. Aspetterò. Grazie a tutti 0510_saluto.gif 0510_inchino.gif


guggio8 ha scritto:
Hai provato con facile.it? Segugio.it? Assicurazioni.it?
E comunque c'è da aspettare il nuovo decreto fiscale, ci potrebbero essere le buone novità preannunciate.
E forse è meglio non fidarsi alla cieca di nessuno.
 
16133439
16133439 Inviato: 31 Gen 2020 16:59
 

pazuto ha scritto:
i 125 sono i più tartassati perchè nel 90% dei casi li usano i sedicenni, se poi sei in quattordicesima classe, il prezzo è nella media, anzi, ne ho visti sparare 1000 euro.


1000? icon_eek.gif

e io che mi sento svenato per 480€ (che però mi dura almeno due anni perché la sospendo) per una moto 300 e sono in 14 esima classe anche io icon_asd.gif

comunque discorso scooter per lunghe percorrenze, il problemino è che la manutenzione a differenza di una moto di cilindrata medio-piccola ha intervalli brevi, cioè ti ritrovi con un mezzo poco prestante che fa 35km/l ma deve fare il tagliando ogni 3000km se vuoi che duri a lungo
una moto come honda cb500f, oltre ad avere ben altre prestazioni e stabilità, fa 30km/l senza attenzioni e ha i tagliandi ogni 12 MILA km... capisci che alla fine, includendo assicurazione cara per i 125, uno scooter 125 non fa risparmiare affatto sui costi di esercizio

comunque la storia che una moto 125 è piccola è una leggenda, io sono 184 e la mia moto ha le stesse dimensioni delle naked 125, che poi in realtà sono le stesse, mm più o mm meno di moto 650
 
16133474
16133474 Inviato: 31 Gen 2020 21:47
 

D'accordo con ton1x: non è detto che un 125 (scooter o moto) sia piccolo o inospitale anche per persone alte. Bisogna naturalmente provare.
Non sono d'accordo invece su altro.
Una moto 125 "buona" (non tutte) nell'uso da pendolare prospettato fa tranquillamente 50 km/l, con autonomia di 600 km (anche 700, e se dico di più ancora non mi credete). Un "buono" scooter 125 (...pochissimi, ma ce ne sono) fa 45 km/l. Qualcosa in più, qualcosa in meno.
Tagliandi: non so gli altri, ma lo scooter 125 che uso quotidianamente prevede il tagliando con cambio olio a 8.000 km. Spesa minima: 800 ml effettivi, e puoi fare il lavoretto da solo. E (senza accento) dura.
 
16133489
16133489 Inviato: 31 Gen 2020 23:42
 

50 km litro non li fa nessun mezzo nel mondo reale. E nemmeno 45, se non a 40 all'ora costanti.
Sempre.
Quindi al semaforo non puoi accelerare.
Mai.

Ah, 40 all'ora costanti non li fa nessuno.
 
16133537
16133537 Inviato: 1 Feb 2020 10:15
 

Caro Pazuto, ti sbagli. O almeno per quel che mi riguarda, quello che ho scritto è vero; anzi ho voluto essere riduttivo.
Ma ho letto anche di altri utenti che ottengono risultati simili. A meno che non scrivano balle. Le mie non sono balle.
Potrei essere più preciso. E disponibile a verifiche, fra amici.
Come già scritto, quei risultati si ottengono con i "migliori" 125, moto e scooter, non con gli altri.
 
16133760
16133760 Inviato: 2 Feb 2020 21:42
 

40km/l è un consumo possibile con una moto 125 4t moderna

ma non 45 o 50, non confondere consumo istantaneo o a velocità costante con quello medio

la mia moto fa 45 al litro, a 65 al ora in sesta sul piano... ma la media è 35 e vale per qualsiasi mezzo

un buon 125 consumerebbe si un 15-18% in meno ma quel poco che risparmi di benzina lo spendi ampiamente in assicurazione
 
16133828
16133828 Inviato: 3 Feb 2020 9:40
 

Io con lo scooter da 150cc che avevo prima (comprato 10 anni fa) facevo sempre più o meno 30 km al litro (calcolati da pieno a pieno) sempre in città (code e semafori), un po' di volte anche a manetta.
Lo stesso modello, ammodernato ad oggi soprattutto di motore, può arrivare anche a 40 km/l.
 
16133997
16133997 Inviato: 3 Feb 2020 22:26
 

Per fortuna un 125 "buono" raggiunge facilmente i 50 km/l effettivi, di MEDIA, senza particolari accorgimenti. Questo nell'uso su tragitti non brevi e non nel traffico congestionato di una grande città e non con guida "ignorante". Per esempio nell'uso standard di un pendolare che va a lavorare o a scuola su una tratta di almeno una decina di km.
Ma si può fare anche meglio. So per certo di quasi 58 km/l EFFETTIVI (calcolati su oltre 1600 km, verificando anche lo scarto del contakm), ma su percorsi favorevoli, con temperatura calda e guida "sapiente" (che non vuol dire andare pianissimo).
Lo scooter ovviamente consuma di più. Ma con uno "buono" (...ce ne sono, pochi ma ce ne sono) puoi fare 45 km/l, sempre di media, e puoi superare i 50. Parlo di utenti "normali", privi di particolare passione o manico.
Io nell'arco di un anno gennaio-dicembre ho calcolato abbondanti 46 km/l di media (...48 d'estate), a dire il vero adottando diversi accorgimenti (...e senza andare piano). Sempre effettivi. Diciamo che per scendere sotto i 40 devi essere bello ignorante.
 
16134009
16134009 Inviato: 4 Feb 2020 0:19
 

Per circa 2 anni e mezzo ho fatto 75km al giorno con un Honda Pantheon 125, estate e inverno, sole pioggia e anche neve.
Problemi meccanici Zero, consumo reale 37-38km/litro facendo 70km ai 90-95km/h in statale (viaggiando con calma e senza pasare i 70-75km/h faceva anche 42-45km/l)
 
16136060
16136060 Inviato: 13 Feb 2020 13:00
 

gioo137 ha scritto:
Guggio ho provato di tutto... tutti simili...
Per il fatto di fidarsi parli del suocero? hehehehe vero ma .. stranamente il suo preventivo rimane il più basso. Aspetterò. Grazie a tutti 0510_saluto.gif 0510_inchino.gif


Scusa Gioo,
Ma tu hai l'assicurazione di un'auto ad una classe piu' bassa ?
Perche` con la nuova legge ti devono applicare la stessa classe dell'auto anche se la poliza e` nuova.

Date un'occhiata qui :
Link a pagina di Automoto.it

Chiedete alle vostre assicurazioni.

doppio_lamp_naked.gif
 
16136069
16136069 Inviato: 13 Feb 2020 13:26
 

KRide69 ha scritto:
Scusa Gioo,
Ma tu hai l'assicurazione di un'auto ad una classe piu' bassa ?
Perche` con la nuova legge ti devono applicare la stessa classe dell'auto anche se la poliza e` nuova.

Date un'occhiata qui :
Link a pagina di Automoto.it

Chiedete alle vostre assicurazioni.

doppio_lamp_naked.gif


Attento, non è detto che una classe assicurativa più bassa scaturisca in un prezzo più basso. E' più una questione formale che non materiale.
 
16136332
16136332 Inviato: 14 Feb 2020 19:47
 

Bella ragazzi! Approvata l' RC FAMILIARE!
lunedi vedo quanto mi costa sta benedetta assicurazione
 
16136341
16136341 Inviato: 14 Feb 2020 20:36
 

In poche ore tutti hanno detto il contrario di tutto, voglio testare sul campo queste nuove regole prima di esprimermi. Resta da capire come si muoveranno ora le compagnie assicurative per tamponare i mancati introiti. Io, lo sfigato di turno, dovrò giusto assicurare un'auto nuova nel mese di aprile, ne vedrò delle belle!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©