Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z1000 e Z1000SX

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Z1000 2004 si spegne mentre guido
16092347
16092347 Inviato: 22 Lug 2019 11:27
Oggetto: Z1000 2004 si spegne mentre guido
 



Buongiorno a tutti, da circa 7-8 giorni la mia moto ha iniziato ad avere un problema di cui non riesco ad individuare la causa.
In pratica mentre guido inizia ad avere piccoli vuoti, come se chiudessi e riaprissi il gas velocemente, questi sono i primi sintomi dopodichè si riprende subito ma nel giro di pochi km mentre do gas o anche restando a gas costante tira un paio di scoppiettate forti dagli scarichi (questo però lo fa solo a volte non sempre), perde colpi e si spegne improvvisamente (quest'ultima cosa invece avviene sempre dopo i primi sintomi).
Il quadro rimane acceso, la spia FI lampeggia e se provo a riavviare il motore non parte, il motorino di avviamento gira ma la moto non parte.
Allora spengo il quadro, lo riaccendo e dopo il check metto in moto e lei parte senza alcun problema, la spia FI si spegne e tutto è a posto.
Proseguendo con la guida poco dopo rifà la stessa cosa per più volte, allora mi fermo almeno 10 minuti o anche di più e quando riparto è tutto ok per un po' di tempo, a volte 20-30 km ma a volte anche 70-80, non ho trovato una correlazione fra i km percorsi e il problema perchè va molto random.

Finora ho controllato (e dove serviva pulito accuratamente) le seguenti cose:
- cavi e stato della batteria OK
- regolatore di tensione OK
- alternatore OK
- candele OK
- bobine OK
- filtro aria e airbox in generale OK
- sensore cavalletto OK
- contatti pulsante rosso OK
- fusibili tutti OK
- sensore anti caduta OK
- impianto di raffreddamento tutto OK

Non ho ancora controllato la pompa della benzina e lo farò nei prossimi giorni appena ho tempo ma ho già visto che il tubo di sfiato del serbatoio è OK.

Infine ho constatato che il problema non è collegato alla temperatura del motore o ai giri motore o alla velocità della moto o a quanto apro il gas ma piuttosto al tempo di utilizzo della moto, come se qualcosa si surriscaldasse e andasse in tilt.
Infatti come dicevo sopra se mi fermo per almeno 10 minuti poi la moto va benissimo per un po' di km, ma anche qui non c'è una distanza predefinita, mi è successo di fare 20 km prima che il problema si ripresentasse come di farne 80 senza avere problemi, poi ricomincia il tutto.
E quando il problema ricompare continua a fare la stessa cosa finchè non mi fermo a far raffreddare un po' la moto.

Si accettano suggerimenti se ne avete, grazie.

EDIT: in un altro forum ho trovato un post di un ragazzo che ha la stessa moto e stessi identici problemi solo che la sua ha la metà dei miei km....e non ne viene a capo nemmeno lui.
 
16092372
16092372 Inviato: 22 Lug 2019 12:09
 

Fai un check errori centralina che aiuta molto icon_exclaim.gif 0509_up.gif doppio_lamp.gif
 
16092378
16092378 Inviato: 22 Lug 2019 12:17
 

Dovrei portarla in Kawasaki per farlo ma vorrei evitare.
Il concessionario che c'è qui ti fa pagare pure l'aria che respiri.... Se pensi che ad un mio amico ha chiesto 480€ per cambiargli il regolatore di tensione sulla sua z1000 sx mi sento male.
 
16092401
16092401 Inviato: 22 Lug 2019 12:50
 

Prova a svuotare il serbatoio completamente e a rifare il pieno. Potrebbe essere la benzina sporca o acqua nel serbatoio.
 
16092413
16092413 Inviato: 22 Lug 2019 13:23
 

mardisco ha scritto:
Prova a svuotare il serbatoio completamente e a rifare il pieno. Potrebbe essere la benzina sporca o acqua nel serbatoio.


Già fatto 2 volte, non è quello il problema 0510_sad.gif
 
16092438
16092438 Inviato: 22 Lug 2019 14:20
 

Se il forum che abbiamo guardato è lo stesso, nella seconda pagina dice cos'era il suo problema.
Ha portato la moto in Kawasaki e gliel'hanno risolto dopo 20 gg e varie prove... riporto estratto:

Citazione:
Per i tecnici Kawasaki più che il sensore di caduta era probabilmente il teleruttore danneggiato che creava i problemi più grandi quando la moto si scaldata. .cioè quando era in uso da un poco.


Spero ti possa aiutare icon_rolleyes.gif


doppio_lamp.gif
 
16092447
16092447 Inviato: 22 Lug 2019 14:43
 

shadax92 ha scritto:
Se il forum che abbiamo guardato è lo stesso, nella seconda pagina dice cos'era il suo problema.
Ha portato la moto in Kawasaki e gliel'hanno risolto dopo 20 gg e varie prove... riporto estratto:



Spero ti possa aiutare icon_rolleyes.gif


doppio_lamp.gif

Ho visto anche io questo caso ma lui in messaggi successivi parlava anche del quadro strumenti che si incasina a, a me questo non succede, però la tengo presente come opzione, grazie.
 
16092466
16092466 Inviato: 22 Lug 2019 15:32
 

se lampeggia la spia fi l'unica è leggere il codice di errore, altrimenti è tutto tempo sprecato. In genere c'è una procedura di autodiagnosi per leggere i codici anche senza lo strumento di diagnosi del concessionario... la procedura di solito è elementare (es. ponticellare due fili, fare una combinazione di tasti sul contakm ecc)... cerca come si fa.
 
16092468
16092468 Inviato: 22 Lug 2019 15:35
 
 
16092493
16092493 Inviato: 22 Lug 2019 16:50
 

wkowalski ha scritto:
se lampeggia la spia fi l'unica è leggere il codice di errore, altrimenti è tutto tempo sprecato. In genere c'è una procedura di autodiagnosi per leggere i codici anche senza lo strumento di diagnosi del concessionario... la procedura di solito è elementare (es. ponticellare due fili, fare una combinazione di tasti sul contakm ecc)... cerca come si fa.

Si la conosco, nel mio caso è una combinazione di tasti, ma la devo fare mentre lampeggia la spia perché se spengo il quadro e poi riaccendo non lampeggia più e infatti non mi dava errori.
Dovrei andare in giro finché si presenta il problema e farla all'istante.
 
16092565
16092565 Inviato: 22 Lug 2019 22:10
 

continuita delle bobine di alta tensione ?
dai cappucci delle candele : cilindri 1 e 4 = 20kohm / cilindri 2 e 3 = 20k circa.
talvolta quando si surriscaldano non fanno contatto.
altri problemi sono le masse, i positivi (fusibili e rele), i connettori o il captatore giri motore.
proverei anche a staccare le spinette e spruzzare il pulitore x contatti.
da come lo descrivi pero' sembra quasi tipo rev-limiter cioe' mancanza di corrente alle candele..
poi sicuramente lettura difetti ECU, che dovrebbero restare in memoria indipendentemente dal contatto quadro.

0510_saluto.gif

PS lavori recenti sulla moto ? modifiche ?
 
16093142
16093142 Inviato: 24 Lug 2019 13:10
 

AGGIORNAMENTO: con l'aiuto di un amico sono riuscito ad eseguire un'autodiagnosi della centralina che mi ha memorizzato 2 errori dipendenti dal sensore che regola l'apertura del copro farfallato:
Praticamente quando si surriscalda va in tilt e chiude il corpo farfallato, così non arriva più benzina agli iniettori. In pratica il sensore incriminato è questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come prima cosa ho scollegato lo spinotto e spruzzato ben bene lo spray pulisci contatti, era doveroso farlo, ma dubito che il problema si risolva.
Ora devo riprovare la moto e vedere se rifà il problema (e sono quasi certo che lo rifarà) e se lo rifà c'è da sostituire il sensore.
Spulciando nel web ho scoperto che è un problema molto diffuso sulle Z1000 Old ma anche sulle 750 Old.
Kawasaki forniva l'intero cablaggio (per la cifra di 1900€) ma ora si può trovare anche solo il sensore a meno di 30€.
Il problema è che poi va ritarato e c'è una procedura da fare ma ancora non l'ho trovata.
Però almeno ora so quale è il problema.
 
16093185
16093185 Inviato: 24 Lug 2019 15:05
 

ok. Ma è il TPS (il sensore che misura le farfalle principali) o quello delle secondarie (a sinistra nelle foto)?

Se è quello delle secondarie potresti anche risolvere togliendole... perdi un po' di elasticità ai bassi però.

ciao

WK
 
16093192
16093192 Inviato: 24 Lug 2019 15:24
 

Quello incriminato è il principale, cioè quello di destra.
 
16093198
16093198 Inviato: 24 Lug 2019 15:58
 

azz... allora la questione è seria... dovresti capire se si può smontare e cambiare, oppure se è integrato nel corpo farfallato. Hai controllato che gli arrivino bene i 5v dalla centralina, e che il cablaggio sia integro?
 
16093226
16093226 Inviato: 24 Lug 2019 17:20
 

kybor ha scritto:
Kawasaki forniva l'intero cablaggio (per la cifra di 1900€) ma ora si può trovare anche solo il sensore a meno di 30€.
Il problema è che poi va ritarato e c'è una procedura da fare ma ancora non l'ho trovata.
Però almeno ora so quale è il problema.

Perche' il cablaggio intero ? c'erano giunzioni e falsi contatti ? eusa_think.gif
Per il potenziometro come prima approssimazione si puo' misurare a freddo
la resistenza dei poli : a farfalla chiusa = xx Ohms e farfalla totalmente aperta = xxx Ohms
poi il nuovo si regola per ottenere gli stessi valori.
Non e' la perfezione assoluta ma per provare la moto ed il motore mi sembra buono.
Poi evidentemente bisogna seguire le indicazioni del service.

0510_saluto.gif
 
16093242
16093242 Inviato: 24 Lug 2019 18:39
 

kybor ha scritto:
AGGIORNAMENTO: con l'aiuto di un amico sono riuscito ad eseguire un'autodiagnosi della centralina che mi ha memorizzato 2 errori dipendenti dal sensore che regola l'apertura del copro farfallato:
Praticamente quando si surriscalda va in tilt e chiude il corpo farfallato, così non arriva più benzina agli iniettori. In pratica il sensore incriminato è questo:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Come prima cosa ho scollegato lo spinotto e spruzzato ben bene lo spray pulisci contatti, era doveroso farlo, ma dubito che il problema si risolva.
Ora devo riprovare la moto e vedere se rifà il problema (e sono quasi certo che lo rifarà) e se lo rifà c'è da sostituire il sensore.
Spulciando nel web ho scoperto che è un problema molto diffuso sulle Z1000 Old ma anche sulle 750 Old.
Kawasaki forniva l'intero cablaggio (per la cifra di 1900€) ma ora si può trovare anche solo il sensore a meno di 30€.
Il problema è che poi va ritarato e c'è una procedura da fare ma ancora non l'ho trovata.
Però almeno ora so quale è il problema.


Azz .. buona fortuna. Avevo letto qualcosa in proposito ... non sono però riuscito a scovare la ragione per cui si guasta.
Bene però che adesso si trovi solo il sensore ad un prezzo accessibile.
 
16093245
16093245 Inviato: 24 Lug 2019 18:58
 

wkowalski ha scritto:
azz... allora la questione è seria... dovresti capire se si può smontare e cambiare, oppure se è integrato nel corpo farfallato. Hai controllato che gli arrivino bene i 5v dalla centralina, e che il cablaggio sia integro?


Si può smontare e sostituire solo il sensore, c'è solo una vite che lo tiene fermo.
A freddo gli arrivano i 5v e il cablaggio sembra a posto.
Il problema è che impazzisce a caldo e a quanto ho saputo è un problema noto sulle Z old, sia le 1000 che le 750.
ZioPigTurbo ha scritto:
kybor ha scritto:
Kawasaki forniva l'intero cablaggio (per la cifra di 1900€) ma ora si può trovare anche solo il sensore a meno di 30€.
Il problema è che poi va ritarato e c'è una procedura da fare ma ancora non l'ho trovata.
Però almeno ora so quale è il problema.

Perche' il cablaggio intero ? c'erano giunzioni e falsi contatti ? eusa_think.gif
Per il potenziometro come prima approssimazione si puo' misurare a freddo
la resistenza dei poli : a farfalla chiusa = xx Ohms e farfalla totalmente aperta = xxx Ohms
poi il nuovo si regola per ottenere gli stessi valori.
Non e' la perfezione assoluta ma per provare la moto ed il motore mi sembra buono.
Poi evidentemente bisogna seguire le indicazioni del service.

0510_saluto.gif

Purtroppo kawasaki non fornisce il solo sensore ma tutto il cablaggio, scelta della casa (molto discutibile direi).
 
16093247
16093247 Inviato: 24 Lug 2019 19:02
 

nafnlaus ha scritto:
Azz .. buona fortuna. Avevo letto qualcosa in proposito ... non sono però riuscito a scovare la ragione per cui si guasta.
Bene però che adesso si trovi solo il sensore ad un prezzo accessibile.


Eh come dicevo sopra è un problema noto sulle Z old ma pure sulle Yamaha fz6.
Il sensore l'ho trovato, nuovo a 125€, usato a 45€.
Ora vedo quale compare, il problema è sincronizzare il tutto. Ci vuole uno strumento che non ho.
 
16093262
16093262 Inviato: 24 Lug 2019 20:32
 

Forse sarebbe meglio nuovo anche perche' le piste resistive con l'utilizzo si possono rovinare. eusa_think.gif
Un multimetro basic al brico o alla GBC costa 20€
Purtroppo i difetti saltuari o a caldo sono quelli che fanno impazzire le officine.
e talvolta gli errori memorizzati dalla centralina non sono neanche reali, nel senso che l'errore indica il captatore X mente invece il problema potrebbe essere sulla massa o sull'alimentazione 5V fornita direttamente dalla centralina.
il sito kawa parts mi dice 21176-0002 sens. vavola principale 176€ sensore 21176-0003 sen. main 179€
azz... pero' prezzi da gioielleria ! eusa_whistle.gif
io spesi solo 80€ TPS GSX
ma ora il motore gira come un orologgio svizzero. icon_asd.gif


0510_saluto.gif
 
16096070
16096070 Inviato: 2 Ago 2019 14:19
 

AGGIORNAMENTO: sto facendo dei tentativi per vedere di inquadrare il problema più specificamente e arrivare a trovare il vero colpevole.
La centralina mi ha memorizzato 2 errori che riguardano i 2 sensori tps (e non 2 errori che riguardano solo quello grigio come avevo erroneamente interpretato la prima volta).
Ebbene, dal momento che dubito molto che si possano essere guastati entrambi e per di più nello stesso momento sono quasi convinto che il vero problema stia nei corpi farfallati (troppo, sporchi? disallineati?) o nel motorino che li fa funzionare (forse sta cominciando a gripparsi l'attuatore?)

La prossima settimana vado da un meccanico per farli pulire e riallineare e vediamo se risolvo.
Nel frattempo ieri pomeriggio ho fatto un giro di circa 200 km e il problema non si è presentato anche se un singhiozzo (soltanto uno) lo ha avuto dopo circa 80 km di strada, infatti ero convinto che di li a poco mi si sarebbe spenta come le altre volte, e invece no, è andato tutto liscio per altri 20 km, poi mi sono fermato io a bere qualcosa perchè faceva un caldo bestiale ma la moto andava abbastanza bene.

Però prima di ripartire per tornare a casa ho voluto fare una prova: ho staccato il tps secondario (quello nero) e mi sono fatto tutta la strada del ritorno col sensore staccato (e spia FI accesa ovviamente) e porca miseria la moto andava benissimo (aveva un on-off abbastanza rilevante e ai bassi girava leggermente irregolare ma ai medi e agli alti andava come un fulmine, moooolto più reattiva).
Ha anche ripreso a scoppiettare in rilascio come ha sempre fatto, cosa che aveva completamente smesso di fare da quando si è presentato il problema la prima volta e anche questo mi fa pensare.
Alla luce di questo esperimento mi viene da pensare che il problema sia più nei corpi farfallati (magari disallineati come dicevo sopra e a caldo può essere che non si posizionino più nel modo che gli viene comunicato dai sensori e si chiudano del tutto non facendo più passare benzina).
Oppure l'attuatore (cioè il motorino che fa muovere i corpi farfallati) si inchioda di colpo facendoli chiudere quando invece dovrebbero aprirsi.
Non lo so davvero, ma il problema credo sia uno di questi.

Voi che ne pensate?
 
16096105
16096105 Inviato: 2 Ago 2019 15:51
 

dovrebbe funzionare così: una farfalla la azioni tu direttamente dalla manopola col classico cavo, mentre la farfalla secondaria la aziona la centralina con un motorino passo passo... il tutto per migliorare la coppia ai bassi regimi e la guidabilità. Si vede che il sistema è in crisi, o c'è un sensore guasto, oppure il motorino non va, oppure c'è dello sporco che crea altri problemi. Staccando il sensore delle secondarie la centralina dovrebbe reagire tenendole spalancate (e infatti la senti più ruvida a i bassi), ma non risolve il tuo problema. Sul manuale d'officina ci dovrebbe essere una guida per il troubleshooting, con tutte le misure da fare per capire se sono i sensori, i cablaggi, il motore, ecc...

ciao

WK
 
16096119
16096119 Inviato: 2 Ago 2019 16:42
 

Si, funziona esattamente come dici tu.
Certo non ho intenzione di girare col tps secondario perennemente staccato (anche se so che molti fanno addirittura asportare il sistema secondario), ho solo voluto fare una prova per vedere cosa succedeva nel tentativo di individuare con certezza il problema o almeno di restringere il più possibile il campo.
E si, sul manuale c'è tutto il procedimento per il troubleshooting, mi sa che mi devo armare di pazienza e farlo.
Ma l'allineamento lo farò fare a prescindere perchè non l'ho mai fatto e visto che ci metto mano tanto vale farlo che male non gli fa.
 
16096133
16096133 Inviato: 2 Ago 2019 17:24
 

quanti km ha ? se over 40k proverei a sostituire il potenziometro.
poi c'e' anche il caso che si incastrano le farfalle o che saltuariamente si interrompe la 5V
cioe' robba di fili, masse e giunzioni. Nel caso peggiore un problema interno della centralina.

0510_saluto.gif
 
16096144
16096144 Inviato: 2 Ago 2019 18:02
 

ZioPigTurbo ha scritto:
quanti km ha ? se over 40k proverei a sostituire il potenziometro.
poi c'e' anche il caso che si incastrano le farfalle o che saltuariamente si interrompe la 5V
cioe' robba di fili, masse e giunzioni. Nel caso peggiore un problema interno della centralina.

0510_saluto.gif


Ne ha 61.000.
Di che potenziometro parli?
Se le farfalle si incastrano può essere dovuto al disallineamento e/o allo sporco?
Se si interrompono i 5V a random dovrei controllare tutto il cablaggio partendo dal tps fino alla centralina, giusto?
L'ipotesi peggiore non la voglio considerare, scusa se mi gratto icon_mrgreen.gif
 
16096145
16096145 Inviato: 2 Ago 2019 18:03
 

i 2 errori della centralina si sono manifestati contemporaneamente oppure uno dei 2 era già presente? Nel primo caso propenderei ad accusare il cablaggio (un connettore della ECU non ben inserito, per es.) e/o la stessa ECU che, nel mio manuale, è quasi sempre citata come "ulteriore, possibile problema" in moltissime casistiche eusa_doh.gif
Sui corpi farfallati ci sono i 2 sensori di posizione angolare delle 4+4 farfalle ed un attuatore e forse quello della pressione aspirata: improbabile siano partiti 2 (su 4) in contemporanea.
Può anche essere una batteria talmente bassa in tensione da far "sragionare" la ECU (anche se non mi è mai capitato un caso del genere).
Se conosci qualcuno con lo stesso modello di moto, potresti faro uno scambio momentaneo di ECU e vedere se rimangono problemi invariati o si sono trasferiti all'altra moto eusa_think.gif
doppio_lamp.gif
 
16096168
16096168 Inviato: 2 Ago 2019 20:27
 

Si i 2 errori si sono manifestati in contemporanea e come te penso sia impossibile che 2 sensori su 4 si siano fritti. .
piuttosto penso all'attuatore che stia facendo le bizze.
la batteria è perfetta.
 
16096225
16096225 Inviato: 3 Ago 2019 0:14
 

kybor ha scritto:
Ne ha 61.000.
Di che potenziometro parli?

quello sull' asse delle farfalle manuali cioè il più sollecitato.

kybor ha scritto:
L'ipotesi peggiore non la voglio considerare, scusa se mi gratto icon_mrgreen.gif
codice 21175-0007 circa 620$ (fuori produzione)

0510_saluto.gif
 
16096749
16096749 Inviato: 5 Ago 2019 19:43
 

Dunque sabato ho dato una bella pulita alla pompa della benzina che comunque era già abbastanza pulita e ricontrollato candele e bobine (ok anche queste) visto che comunque avevo smontato il serbatoio.

Ho ri-pulito i 2 sensori tps con spray per contatti e anche l'attacco del loro cablaggio alla centralina e all'attuatore, ho rifatto l'autodiagnosi che stavolta mi segnalava soltanto un errore sul tps secondario (ed era logico visto che qualche giorno prima avevo girato col sensore scollegato) e ho resettato l'errore dalla centralina.

Ieri moto perfetta ma mercoledì sono di nuovo in sella e vediamo se andrà ancora bene.

Nel frattempo ho preso appuntamento con un meccanico per far riallineare i corpi farfallati anche se so che il problema non deriva da li ma comunque non avendolo mai fatto penso sia ora di farlo.

Vediamo se ho risolto, magari c'era solo un po' di ossido o sporco sui connettori, in alternativa sostituirò i 2 sensori perchè pure il meccanico punta il dito su quelli....vi terrò informati.
 
16098829
16098829 Inviato: 14 Ago 2019 14:34
 

Altro Aggiornamento: l'altro giorno si ripresenta il problema dopo un centinaio di km percorsi, mi fermo, sento forte puzza di benzina salire dal serbatoio (come quando c'è il serbatoio aperto e si fa il pieno).
A questo punto ho fatto una prova: ho scollegato il TPS secondario e sono ripartito, percorsi altri 400 km in tutto il giorno, ZERO problemi e niente puzza di benzina.

Mi sa che ho individuato il guasto, probabilmente il sensore secondario va in tilt e a questo punto la centralina che legge dati discordanti fra i 2 TPS va in protezione facendo spegenere il motore ( e si spiegherebbero anche i 2 errori letti dalla centralina sui 2 sensori).
E' l'unica spiegazione che mi do, ma penso proprio sia il TPS secondario il colpevole di tutto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z1000 e Z1000SX

Forums ©