Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
gli aiuti di guida ci tolgono il divertimento?
16089397
16089397 Inviato: 11 Lug 2019 17:21
Oggetto: gli aiuti di guida ci tolgono il divertimento?
 

ciao a tutti!

oggi per la prima volta mi è capitato di muovere la mia nuova moto sotto la pioggia e volevo proporvi uno spunto di riflessione o chiedere la vostra opinione. Non metto in dubbio che per la guida di tutti i giorni siano un aiuto e un miglioramento della sicurezza ma secondo voi ci tolgono il divertimento? Mi spiego: l'ultima moto sportiva che ho avuto era una 848, non chissà che potenza ma senza elettronica con la pioggia bisognava essere cauti, non dare troppo gas, insomma, saper guidare, e anche in pista ci voleva un po' di capacità, ora dopo anni mi sono regalato una rsv4, potenza stellare ma imbrigliata dall'elettronica, oggi con l'acqua ho provato un'accelerata, uscendo dal paese, in curva, in prima, da 50 a 100 (limite su quella strada) e il risultato? nulla..non un minimo sbandamento perdita e ripresa di aderenza, insomma sembrava sui binari nonostante avessi mappa "T" (track) e abs, traction control e anti wheelie tutti al livello minimo di intervento (a spegnerli del tutto non mi sono fidato) e in pista idem, curva, ginocchio a terra, spalanchi il gas e l'intervento del tc ti fa andare via su un binario, se lo avessi fatto sull'848 mi avrebbe fatto una pernacchia, il gesto dell'ombrello e mandato per prati... voi che ne pensate?
 
16090092
16090092 Inviato: 15 Lug 2019 8:43
 

Non ho aiuti elettronici nè li ho mai avuti (e vorrei ben vedere, guido un mezzo del 2003..)
Ti dirò: sul bagnato non avere aiuti ti ricorda di guardare bene cosa fai, dove metti la gomma, a fermarti una volta di più sulla strada, e ad essere più attento quando ti muovi.
Scopri che la gomma è da cambiare quando ormai pattina sul bagnato, scopri come non far bloccare la ruota quando uno ti inchioda davanti improvvisamente..

Sarò all'antica, ma per imparare davvero bisogna usare una moto senza filtri. Magari con meno cavalli, ma imparare su una moto sincera. Prima capire come funzionano davvero i giochi, poi usare i trucchi.

Capire dove vai in terra e dove puoi ancora darne, ma impararlo te, senza pensare "ma si pinzo tanto poi ci pensa l'ABS". Se sai a livello istintivo come funziona l'andare in moto, non avrai più bisogno di aiuti elettronici, salvo quel mezzo secondo che eri disattento o hai starnutito col gas in mano.
 
16090143
16090143 Inviato: 15 Lug 2019 10:16
 

Mmmmm... dipende 0509_pernacchia.gif

Nel senso ... da un lato concordo in pieno con arnold_p che per imparare sia importantissimo scoprire i limiti delle moto ( quello della propria è meglio scoprirlo il più tardi possibile icon_cool.gif ) , anche partecipando a dei corsi di perfezionamento in pista, cosa che purtroppo mi rammarico di non aver ancora fatto. Ho anch'io una moto senza elettronica oltre l'iniezione semplice e, nonostante sia la moto semplice per antonomasia (hornet 600 post 2007), fino ad adesso son contento proprio della sincerità del mezzo nel trasmetterti dolcemente cosa (tu) stai combinando ....

Dall'altro negli anni ho avuto l'occasione di provare diverse moto molto più raffinate con coppia praticamente doppia alla metà dei giri della mia ... e qui son d'accordo che soprattutto per strada, visto che prima o poi gli astri malevoli si allineeranno ( non ho detto Se ma QUANDO ) , qualche aiuto extra possa evitare guai, ma deve essere visto come un cornetto contro la sfiga, esattamente come il recupero del veicolo compreso nell'assicurazione, non come una vita extra nei videogiochi ... non auguro niente a nessuno ma son dell'idea che in primis non bisogni andarsela a cercare...

Per le supersportive vere, io semplicemente le vorrei che gareggiassero con meno aiuti possibili, vedere moto come la Panigale v4r da SBK che con il gomito a terra si possa aprire il gas a martello perché la trazione è gestita dalla piattaforma a 6 assi ( che non previene il brecciolino/bagnato/olio ) da un lato è un elogio allo sviluppo tecnico, dall'altro però mi sembra poco "corretto" ...

Se una cosa può aiutare ad evitare un disastro, sono più che contento che ci sia, il problema però per me è sempre nell'uso che ne facciamo degli accessori, già anni fa vedevo di notte in autostrada con la nebbia spessa ( 50km/h di limite, ma sfiderei chiunque a fidarsi di tenerli senza seguire i fari di qualcuno davanti ... ) che con il radar del mantenimento della distanza minima di sicurezza abbinato ai cruise control andavano tranquilli in terza corsia a 130 km/h ...

Io sarei per una specie di potenziometro autotarante, ogni volta che debba intervenire l'elettronica in qualunque situazione ( praticamente quando si SBAGLIA a guidare ) la centralina ti dovrebbe togliere il 10% di acceleratore per 15 giorni ... quando ti resta solo il 30% vedi che diventa facile far meno errori

doppio_lamp_naked.gif
 
16090153
16090153 Inviato: 15 Lug 2019 10:27
 

Io penso che gli aiuti alla guida siano un'ottima cosa.
Se poi vengono usati per essere sempre più disattenti allora questo non va bene, sia in moto che in auto.
Ma che possano salvare le vite, ne sono convinto e felice.
Non facciamo gli eroi per dire di essere motociclisti.
 
16090154
16090154 Inviato: 15 Lug 2019 10:31
 

Premesso che l'elettronica più avanzata che ho è avere 3 mappe motore (inutili), secondo me per l'uso in strada l'elettronica ha un effetto opposto a quello per cui la pubblicizzano: la presentano come un aumento della sicurezza ma in verità serve solo ad andare più forte.
Chi va tranquillo di Tc, anti wheeling e cose simili non se ne fa nulla, l'abs probabilmente in alcune circostanze di emergenza può risultare utile se non si è molto sensibili nel dosare il freno. Chi va bello allegro invece può spostare oltre il limite e non so se l'aumento di "sicurezza" dato dai controlli bilanci l'aumento di rischio dall'andare ancora più forte.

Per la pista invece li vedo come una necessità per migliorare i tempi e sinceramente da come guidano in sbk direi che non tolgono il divertimento icon_mrgreen.gif
 
16090160
16090160 Inviato: 15 Lug 2019 10:35
 

@caballero77

sul fatto del togliere un tot di gas ogni volta che interviene l´elettronica non sono per niente d´accordo, vero che può essere un errore, ma anche no, mi spiego, vengo da prima un hsqvarna SMR 510, poi una 848, entrambe moto senza aiuti elettronici, e le gestivo bene, in pista con il 510 spazzolavo bene le curve e raramente finivo a terra, con l´848 all´inizio facevo 10 curve dove ce n´era una (a causa di perdita e ripresa di trazione con apri chiudi eccessivo di gas) poi andavo via con un minimo di sbandamento costante al posteriore, insomma, me la cavavo, ora imposto gli aiuti e mi ci appoggio volontariamente, non è un errore, è la consapevolezza di poterlo fare e sarebbe ingiusto che la moto ti tolga del gas ogni volta (e agli aiuti si appoggiano anche i piloti professionisti) ma quello di cui sto parlando è la perdita di piacere, la sensazione di avere sotto il sedere un treno, e non uno stallone imbizzarrito, che da tutto un altro godimento.

Con la rsv4 ho fatto solo 2 giornate in pista (1 a Hockenheim e 1 alla Nordschleife, ovvero il Nurburgring lungo) e alla prossima a Hockenheim proverò con gli aiuti spenti, almeno per sapere com´è...al Nurburgring scusa ma non me la sento... icon_redface.gif
 
16090162
16090162 Inviato: 15 Lug 2019 10:38
 

e a tutti, non parlo dell´utilizzo in strada, per cui senz´altro sono utili (se li si usa con testa), ma di un utilizzo ludico su aree private (pista o simili)
 
16090171
16090171 Inviato: 15 Lug 2019 10:57
 

dasca848 ha scritto:
e a tutti, non parlo dell´utilizzo in strada, per cui senz´altro sono utili (se li si usa con testa), ma di un utilizzo ludico su aree private (pista o simili)
in pista la questione è solo di standard. IO posso decidere che mi piace di più avere il manico analogico (il mio) ma se poi tra 20 anni si trovano solo moto così, tale sarà il cambiamento.
 
16090174
16090174 Inviato: 15 Lug 2019 11:07
 

dasca848 ha scritto:
e a tutti, non parlo dell´utilizzo in strada, per cui senz´altro sono utili (se li si usa con testa), ma di un utilizzo ludico su aree private (pista o simili)


In pista l'elettronica ti permette di guidare impegnando meno la testa e quindi di farti divertire di più.
Inoltre le ss moderne hanno elettroniche ampiamente regolabili.
Se la sentiamo intervenire troppo spesso significa che la regolazione è troppo conservativa, e va abbassata fino a quando si attiva pochissimo.

Per guidare una ss moderna con gli aiuti elettronici regolati al minimo ed utilizzarli davvero, serve il manico di un pilota non certo di un amatore, di uno che al mugello gira agevolmente sotto al 58.

Poi il l'elettronica si può anche disattivare, ma facendolo andrai sicuramente più piano, ma non perchè l'elettronica ti fa andare più forte, ma perchè sapendo di non averla sarai più guardingo e meno rilassato nella guida.
 
16090187
16090187 Inviato: 15 Lug 2019 11:27
 

Per guidare una ss moderna con gli aiuti elettronici regolati al minimo ed utilizzarli davvero, serve il manico di un pilota non certo di un amatore, di uno che al mugello gira agevolmente sotto al 58.

mah, a me intervengono abbastanza e ho tutto regolato al minimo, se poi una rsv4 del 2014 non è da considerare moderna non lo so...

Poi il l'elettronica si può anche disattivare, ma facendolo andrai sicuramente più piano, ma non perchè l'elettronica ti fa andare più forte, ma perchè sapendo di non averla sarai più guardingo e meno rilassato nella guida.

Sono sicuro anche io che andrò più piano ma, da esperienze fatte io mi domando, mi divertirò anche meno? per ora la mia risposta è no, però non so se mi piacesse di più lo stile di guida dell´848 e quindi su quella, anche con elettronica mi sarei divertito di più...

scusate..ho capito solo ora come si citano parti di messaggio, da ora in poi lo farò correttamente.
 
16090263
16090263 Inviato: 15 Lug 2019 13:43
 

Non ho ancora avuto una moto con una elettronica seria. Al massimo l'eC-abs del CBR.
Per me, più elettronica c'è, meglio è.
Su strada, in pista, nel bidet e nel cestino del pane.
Se serve per la nostra sicurezza super ben venga. icon_smile.gif
Vero che quando mi è capitato di guidare un Tuono Factory in pista sembrava fare tutto lei e per certi versi può togliere un filo di gusto "purista", ma ti dirò, in pista mi ci sono steso e se avessi avuto l'elettronica non sarebbe successo, ad esempio. Per me i gioco vale la candela icon_smile.gif
 
16090306
16090306 Inviato: 15 Lug 2019 15:23
 

Non fraintendetemi, sono anch'io per l'elettronica, MA ...
Ma semplicemente sono dell'idea che NON debba permettere su strada di poter pensare ed andare forte oltre le proprie possibilità, che con i mezzi moderni sono sempre comunque ben oltre i limiti, in questi casi dovrebbe penalizzare per istigare a richiedere un numero di interventi il più basso possibile.
Ho ipotizzato un 10% di gas in meno per 15 giorni ogni volta che si "sbaglia" ... le SS attuali ti porterebbero a casa in autostrada anche senza il 90% dei cavalli, e secondo me sarebbe MOLTO istruttivo venir sverniciati dagli scooter 125 t4 in velocità.
In pista quando non si gareggia in un campionato con regole ben definite ognuno metta e setti poi l'elettronica che vuole, ci sono apposta i circuiti per far le prove e per divertirsi, se ti sta bene far la gavetta con mezzi che sai sfruttare sarai tu il primo a trarne vantaggio, se invece a qualcuno piace prendere il taxi, bene per il taxista ... tra poco arriveranno anche le moto a guida automatica: rispetteranno i limiti, rallenteranno ulteriormente prima delle curve, degli attraversamenti pedonali e non piegheranno più di un tot in nome della sicurezza ....
doppio_lamp.gif
 
16090320
16090320 Inviato: 15 Lug 2019 16:00
 

dasca848 ha scritto:
Per guidare una ss moderna con gli aiuti elettronici regolati al minimo ed utilizzarli davvero, serve il manico di un pilota non certo di un amatore, di uno che al mugello gira agevolmente sotto al 58.

mah, a me intervengono abbastanza e ho tutto regolato al minimo, se poi una rsv4 del 2014 non è da considerare moderna non lo so...

Poi il l'elettronica si può anche disattivare, ma facendolo andrai sicuramente più piano, ma non perchè l'elettronica ti fa andare più forte, ma perchè sapendo di non averla sarai più guardingo e meno rilassato nella guida.

Sono sicuro anche io che andrò più piano ma, da esperienze fatte io mi domando, mi divertirò anche meno? per ora la mia risposta è no, però non so se mi piacesse di più lo stile di guida dell´848 e quindi su quella, anche con elettronica mi sarei divertito di più...

scusate..ho capito solo ora come si citano parti di messaggio, da ora in poi lo farò correttamente.


Sei hai tutto regolato al minimo ed interviene spesso vuol dire che vai molto forte.
Se non vai molto forte, c'è qualcosa che non va, forse calibrazione errata o non effettuata, o forse la regolazione non è al minimo.

Un moderno tc non funziona come un interruttore, ad un determinato scivolamento della gomma interviene, poi se si toglie o alleggerisce il gas ovviamente smette di intervenire, ma se si continua a tenere aperto il tc consentirà una scivolamento maggiore fino ad una soglia massima prestabilita oltre la quale non andrà.
Per riuscire a controllare la moto tra il primo intervento del tc e la soglia massima serve il manico, non l'elettronica.
 
16090339
16090339 Inviato: 15 Lug 2019 16:11
 

Caballero77 ha scritto:
Non fraintendetemi, sono anch'io per l'elettronica, MA ...
Ma semplicemente sono dell'idea che NON debba permettere su strada di poter pensare ed andare forte oltre le proprie possibilità, che con i mezzi moderni sono sempre comunque ben oltre i limiti, in questi casi dovrebbe penalizzare per istigare a richiedere un numero di interventi il più basso possibile.
Ho ipotizzato un 10% di gas in meno per 15 giorni ogni volta che si "sbaglia" ... le SS attuali ti porterebbero a casa in autostrada anche senza il 90% dei cavalli, e secondo me sarebbe MOLTO istruttivo venir sverniciati dagli scooter 125 t4 in velocità.
In pista quando non si gareggia in un campionato con regole ben definite ognuno metta e setti poi l'elettronica che vuole, ci sono apposta i circuiti per far le prove e per divertirsi, se ti sta bene far la gavetta con mezzi che sai sfruttare sarai tu il primo a trarne vantaggio, se invece a qualcuno piace prendere il taxi, bene per il taxista ... tra poco arriveranno anche le moto a guida automatica: rispetteranno i limiti, rallenteranno ulteriormente prima delle curve, degli attraversamenti pedonali e non piegheranno più di un tot in nome della sicurezza ....
doppio_lamp.gif


L'elettronica serve in pista per andare più forte, o per noi umani per andare uguale ma con meno impegno.

Per strada invece l'elettronica è d'aiuto nella situazioni impreviste e può evitare situazioni spiacevoli o ridurne gli effetti.
Tutti sanno che un buon pilota, in una frenata pensata è in grado si ottenere risultati migliori rispetto ad un normale abs.
Ma in una frenata da panico nessuno può eguagliare l'abs.
 
16090742
16090742 Inviato: 16 Lug 2019 15:07
 

Nel 2016 ho comprato apposta l'ultima SS che potevo acquistare nuova ma della vecchia generazione: gsxr 1000.. Praticamente zero elettronica, ha solo le 3 mappature (mai usate, per me esiste solo la full power ) e mi diverto veramente!
Gran moto, non la cambierei per nessun computer.. Ops moto supersportiva moderna da oltre 200 cv.. Anche se un giorno forse sarò obbligato al passaggio! Nel frattempo me la godo.
 
16090782
16090782 Inviato: 16 Lug 2019 16:24
 

Caballero77 ha scritto:
Non fraintendetemi, sono anch'io per l'elettronica, MA ...
Ma semplicemente sono dell'idea che NON debba permettere su strada di poter pensare ed andare forte oltre le proprie possibilità, che con i mezzi moderni sono sempre comunque ben oltre i limiti, in questi casi dovrebbe penalizzare per istigare a richiedere un numero di interventi il più basso possibile.


Il "problema" è che buona parte dell'elettronica serve proprio per andare più forte: se vai a passeggio di TC e anti-wheeling non te ne fai niente, se "spingi" magari li usi.
 
16090784
16090784 Inviato: 16 Lug 2019 16:34
 

Hazrael88 ha scritto:
Il "problema" è che buona parte dell'elettronica serve proprio per andare più forte: se vai a passeggio di TC e anti-wheeling non te ne fai niente, se "spingi" magari li usi.


L'abs serve anche per un panic stop.
Il tc serve se sbagli...
Io purtroppo sulla Multi 1100 non ho niente, ma li vorrei.
 
16090821
16090821 Inviato: 16 Lug 2019 17:21
 

L'abs infatti è l'unica vera aggiunta di "sicurezza" per i panic stop.
Ormai sono 14 anni che guido moto senza TC (di cui gli ultimi 3 e mezzo di R1) e non ne ho mai sentito la necessità: se lo avessi andrei semplicemente più forte perché potrei aprire senza ritegno mentre ora mi devo moderare per non cappottarmi (guido senza problemi anche con la pioggia e mi sono anche concesso strade con un po' di ghiaccio in inverno icon_mrgreen.gif)
 
16091170
16091170 Inviato: 17 Lug 2019 16:17
 

Hazrael88 ha scritto:
Il "problema" è che buona parte dell'elettronica serve proprio per andare più forte: se vai a passeggio di TC e anti-wheeling non te ne fai niente, se "spingi" magari li usi.


Quindi pur avendoli per strada "non" si dovrebbe arrivare ad usarli, concordate ?
Proprio per sensibilizzare la sicurezza cercherei una maniera di lasciare che questi facciano il loro lavoro in maniera preventiva ma allo stesso tempo che ne contrastino l'abuso
 
16091199
16091199 Inviato: 17 Lug 2019 17:44
 

Personalmente se li avessi andrei più forte di quanto vado ora (e già a volte esagero) quindi probabilmente per me è meglio non averli. Però visto che non è che te li regalano se comprassi una moto che li ha mi roderebbe abbastanza non poterli usare: magari dovrebbero semplicemente farli pagare come optional così chi non li vuole risparmia pure qualcosa.
 
16091311
16091311 Inviato: 18 Lug 2019 9:47
 

Premetto, ho 28 anni e sono motociclista da quando ne ho 24 quindi relativamente poco.

Guidavo da quando avevo 16 anni vari tipi di scooter poi diversi amici mi hanno portato sulla cattiva strada e mi feci come prima moto un XT 660 motard, niente ABS, niente controlli niente di niente, tenuta per 10 mesi poi sono passato ad una DD 1.2 con mappe, controlli, ABS e altri cavoli.

Se posso dire la mia dobbiamo prima di tutto distinguere che cosa intendiamo per "elettronica" personalmente io distinguo l'elettronica "necessaria" da quella "superflua".

Nella prima ci inserisco senza pensarci un attimo ABS, Mappe di erogazione, Anti-impennata e cose di questo tipo.

Nella seconda ci inserisco invece i vari Sella riscaldata, Manopole riscaldate, Luci brilliccinose ecc ecc

Il motivo è che diverse volte con la mia prima moto ho rischiato piccole e medie cadute in particolare sotto la pioggia e ho imparato che puoi essere esperto quanto vuoi ma quando ti capita di dover fare un inchiodata oppure sovrapensiero di ruotare troppo il gas sotto la pioggia rischi grosso ed eccolo li che i controlli potrebbero salvarti.

Chi non vuole niente sulla moto mi sembra come chi dentro casa sua per fare un esempio chiede all'elettricista di non installare salvavita, magnetotermici vari perchè tanto "sono esperto non succede niente sono anni che mi è mai successo nulla".

Sulla mia moto i cambi di mappa si sentono molto tra una e l'altra e i vari livelli del TC da 0 a 3 cambiano di molto l'erogazione dall'essere troppo invasivo (in mappa Rain e TC a 3 sembra quasi che hai problemi di erogazione per quanto è fiacca) a permetterti veramente tanto (mappa Sport e TC a 1) in più nessuno vieta che possa disattivare il TC e tenere la mappa Sport ma non sono ancora arrivato a tanto, per cui potrei capire se tali controlli non siano disattivabili anche temporaneamente ma se tale possibilità c'è qual'è il problema ?
 
16091341
16091341 Inviato: 18 Lug 2019 10:19
 

ciao Valerio, prima domanda, cosa sarebbe una DD 1.2? e comunque, se posso essere d´accordo che in alcune situazioni tc e abs siano utili non mi trovi d´accordo sulle mappe motore (un buon tc evita comunque lo slittamento tagliando la potenza quindi...) e sull´anti impennata, dove sarebbe l´incremento in sicurezza? l´impennata la controlla anche un totale incapace, e con la ripartizione dei pesi delle moto moderne bisogna comunque farlo intenzionalmente e impegnarsi, io se voglio alzare la rsv4 anche in prima e con tutta l´elettronica spenta devo stare alto e col peso indietro, nonostante i 184 cv, inoltre qua parlo di divertimento e feeling, più in ottica pista, non di sicurezza. Poi su una cosa tipo xt660 sono davvero inutili, ti tolgono tutto il bello di quelle moto, io sogno di riprendere il moo husky smr 510, se avesse avuto l´elettronica a imbrigliarlo non credo lo rivorrei..
 
16091365
16091365 Inviato: 18 Lug 2019 10:54
 

ValerioRM_90 ha scritto:
Premetto, ho 28 anni e sono motociclista da quando ne ho 24 quindi relativamente poco.

Guidavo da quando avevo 16 anni vari tipi di scooter poi diversi amici mi hanno portato sulla cattiva strada e mi feci come prima moto un XT 660 motard, niente ABS, niente controlli niente di niente, tenuta per 10 mesi poi sono passato ad una DD 1.2 con mappe, controlli, ABS e altri cavoli.

Se posso dire la mia dobbiamo prima di tutto distinguere che cosa intendiamo per "elettronica" personalmente io distinguo l'elettronica "necessaria" da quella "superflua".

Nella prima ci inserisco senza pensarci un attimo ABS, Mappe di erogazione, Anti-impennata e cose di questo tipo.

Nella seconda ci inserisco invece i vari Sella riscaldata, Manopole riscaldate, Luci brilliccinose ecc ecc

Il motivo è che diverse volte con la mia prima moto ho rischiato piccole e medie cadute in particolare sotto la pioggia e ho imparato che puoi essere esperto quanto vuoi ma quando ti capita di dover fare un inchiodata oppure sovrapensiero di ruotare troppo il gas sotto la pioggia rischi grosso ed eccolo li che i controlli potrebbero salvarti.

Chi non vuole niente sulla moto mi sembra come chi dentro casa sua per fare un esempio chiede all'elettricista di non installare salvavita, magnetotermici vari perchè tanto "sono esperto non succede niente sono anni che mi è mai successo nulla".

Sulla mia moto i cambi di mappa si sentono molto tra una e l'altra e i vari livelli del TC da 0 a 3 cambiano di molto l'erogazione dall'essere troppo invasivo (in mappa Rain e TC a 3 sembra quasi che hai problemi di erogazione per quanto è fiacca) a permetterti veramente tanto (mappa Sport e TC a 1) in più nessuno vieta che possa disattivare il TC e tenere la mappa Sport ma non sono ancora arrivato a tanto, per cui potrei capire se tali controlli non siano disattivabili anche temporaneamente ma se tale possibilità c'è qual'è il problema ?


Il problema è che paghi per qualcosa che non usi e che si può rompere: mica dico che non ci debbano essere certe cose, ma che almeno ci sia l'opzione di non acquistarle. Ti ripeto, non è che ritengo TC e anti-wheeling inutili in assoluto, semplicemente li ritengo utili per andare ancora più forte e quindi se uno non vuole andare più forte non servono.
 
16091374
16091374 Inviato: 18 Lug 2019 11:13
 

dasca848 ha scritto:
ciao Valerio, prima domanda, cosa sarebbe una DD 1.2? e comunque, se posso essere d´accordo che in alcune situazioni tc e abs siano utili non mi trovi d´accordo sulle mappe motore (un buon tc evita comunque lo slittamento tagliando la potenza quindi...) e sull´anti impennata, dove sarebbe l´incremento in sicurezza? l´impennata la controlla anche un totale incapace, e con la ripartizione dei pesi delle moto moderne bisogna comunque farlo intenzionalmente e impegnarsi, io se voglio alzare la rsv4 anche in prima e con tutta l´elettronica spenta devo stare alto e col peso indietro, nonostante i 184 cv, inoltre qua parlo di divertimento e feeling, più in ottica pista, non di sicurezza. Poi su una cosa tipo xt660 sono davvero inutili, ti tolgono tutto il bello di quelle moto, io sogno di riprendere il moo husky smr 510, se avesse avuto l´elettronica a imbrigliarlo non credo lo rivorrei..


Per DD intendevo Aprilia Dorsoduro 1.2

Io continuo a dire il contrario...

Sono passato da una moto monocilindrica da 48 CV e dopo 10 mesi a un bicilindrico 1.2 da 130 CV, nessuno mi consigliò tale passaggio perchè "mi sarei fatto male di brutto" con la poca esperienza che avevo. Beh sul fatto dell'esperienza avevano ragione ma puntualmente ribadivo che avrei guidato con tutto al massimo senza azzardare niente di impossibile prima di prenderci un minimo di confidenza e cosi feci; presi la DD a Giugno e fino ad Ottobre non scherzo nel dire che l'ho usata sempre e solo in mappa Rain quindi con cavalli diminuiti e mi azzardai dopo 2 mesi a settare i vari TC a 2 invece che 3 fino a quando mi senti' sicuro a passare in mappa T (mappa normale per capirci) e solo dopo un bel po nel tragitto lavoro-casa dentro Roma decisi di inserire la mappa Sport e ricordo ancora quando tornai a casa il sorriso a 32 denti che avevo icon_asd.gif icon_mrgreen.gif

Se l'elettronica non esisteva sulle moto ammetto che forse andavo a guardare altro o sarei stato più attento di quanto comunque sono stato ma ribadisco...se si possono disattivare completamente, il problema di comprare una moto odierna dov'è ?

La "foto" della situazione in oggetto; un anno fa più meno un sabato pomeriggio di Maggio siamo usciti per una sparata veloce in 3; io, un amico con una MV Rivale 800 e un Gsxr mi sembra del 2006 comunque uno degli ultimi a uscire senza nessun tipo di elettronica. Come tragitto decidemmo di fare Tolfa > Lago di Bracciano e siamo andati. Beh l'amico con la MV ha parecchio manico è arrivato a Tolfa con un bel distacco da me e l'altro mio amico, io arrivai un 5 minuti dopo e aspettando l'ultimo ci siamo seduti al bar e abbiamo cominciato a parlare di mappe, TC, controlli, anti-quello ecc. Quando è arrivato l'altro amico che vi assicuro anche lui ha un bel manico ha cominciato scherzosamente a insultarci in quanto lui era l'unico con la moto "pura" e (avendo piovuto tutta la settimana) doveva prestare attenzione in generale mentre noi eravamo li seduti a fare i fighetti con tremila controlli. Ora secondo voi si è divertito di più il tipo sulla MV o il tipo sul GSX ?
Siamo perfettamente d'accordo che il tipo su quest'ultima moto avrà uno stile di guida "puro" senza aiuti e nessuna possibilità di errore mentre il tipo MV nonchè io stesso potevamo osare di più rimanendo comunque tranquilli ma se dovessimo basarci sulla domanda in oggetto "l'elettronica toglie il piacere di guida" io ti dico di no e molte volte forse è il contrario.

Quello che trovo invece inconcepibile ma probabilmente sono io che mi sono fatto fare il lavaggio del cervello è nel 2019 sentire ancora chi vorrebbe moto senza ABS eusa_think.gif
 
16091383
16091383 Inviato: 18 Lug 2019 11:43
 

Dipende dall'abs: se è uno di quelli base che ti salva in caso di panic stop ma che ti allunga la frenata in tutti gli altri casi ne faccio pure a meno, se è quello di una Panigale v4 o simili allora lo vorrei volentieri icon_mrgreen.gif
 
16091423
16091423 Inviato: 18 Lug 2019 13:49
 

La mv rivale è una bestia sia per motore che manovrabilità, sul misto stretto ci sono poche moto che possono competere anche senza elettronica.
 
16091424
16091424 Inviato: 18 Lug 2019 13:50
 

Hazrael88 ha scritto:
Il problema è che paghi per qualcosa che non usi e che si può rompere: mica dico che non ci debbano essere certe cose, ma che almeno ci sia l'opzione di non acquistarle. Ti ripeto, non è che ritengo TC e anti-wheeling inutili in assoluto, semplicemente li ritengo utili per andare ancora più forte e quindi se uno non vuole andare più forte non servono.


La vediamo in maniera diversa probabilmente.

Come fai a priori a dire "se uno non vuole andare più forte non servono" ? E se un giorno per fare il fico con una ragazza o con gli amici o semplicemente perchè ci gira cosi "andiamo più forte" ?

Ritornando all'esempio di prima sull'elettricista; tu diresti mai a quest'ultimo "guarda quella presa li non me la proteggere perchè tanto non la uso mai" ? E se un domani la usi ?

Oppure forse anche più calzante, diresti mai ad un concessionario "guarda compro la moto ma senza i fari tanto la notte non la uso mai ?"

Il fatto "quello che c'è si può rompere"; ti riferisci alle mappature ? Ormai è tutto a livello di centralina se ti si rompe quest'ultima (poi parliamone di quante volte possa succedere una centralina che salta cosi all'improvviso) non parte proprio il motore è diversa la cosa. Parli della centralina ABS ? Ma anche qui a quanti è successo che cosi dal giorno alla notte si guastava ?

Se parliamo di elettronica come bluetooth sul cruscotto, riscaldamenti vari ecc sono il primo a dire che è giusto che siano considerati come degli optional.

Il fatto dell'ABS riguardo la "qualità" della frenata so che alcune Japp di anni fa avevano questo problema ma sei d'accordo con me che comunque dal dire "non lo voglio" al "funziona male" c'è ne passa.
 
16091427
16091427 Inviato: 18 Lug 2019 13:59
 

Onestamente trovo l'ABS sulla moto una "minchixxta" bloccare l'anteriore è cosa rarissima e quanto sta per accadere 9 su 10 è ormai tardi, sul posteriore entra per nulla, inoltre lo stacco/attacco dell'ABS su di una singola ruota non è il massimo della stabilità. C'è e lo teniamo, ma non ne sento il bisogno assoluto.
 
16091435
16091435 Inviato: 18 Lug 2019 14:18
 

Kattivik ha scritto:
Onestamente trovo l'ABS sulla moto una "minchixxta" bloccare l'anteriore è cosa rarissima e quanto sta per accadere 9 su 10 è ormai tardi, sul posteriore entra per nulla, inoltre lo stacco/attacco dell'ABS su di una singola ruota non è il massimo della stabilità. C'è e lo teniamo, ma non ne sento il bisogno assoluto.

Infatti serve proprio per quella rarissima volta 1 su 10 in cui ti salva la pelle 😂
Personalmente quando non lo avevo ho dovuto farmelo io frenando e rilasciando il freno quando si stava chiudendo lo sterzo per diverse volte fino a che l'ostacolo non si è spostato dalla strada! È questo mi è successo 2 o 3 volte su 150mila km. Da quando ho la moto con ABS per fortuna non è mai entrato in funzione tranne quando ho voluto provarne l'efficacia
 
16091456
16091456 Inviato: 18 Lug 2019 14:43
 

ValerioRM_90 ha scritto:
La vediamo in maniera diversa probabilmente.

Come fai a priori a dire "se uno non vuole andare più forte non servono" ? E se un giorno per fare il fico con una ragazza o con gli amici o semplicemente perchè ci gira cosi "andiamo più forte" ?

Ritornando all'esempio di prima sull'elettricista; tu diresti mai a quest'ultimo "guarda quella presa li non me la proteggere perchè tanto non la uso mai" ? E se un domani la usi ?

Oppure forse anche più calzante, diresti mai ad un concessionario "guarda compro la moto ma senza i fari tanto la notte non la uso mai ?"

Il fatto "quello che c'è si può rompere"; ti riferisci alle mappature ? Ormai è tutto a livello di centralina se ti si rompe quest'ultima (poi parliamone di quante volte possa succedere una centralina che salta cosi all'improvviso) non parte proprio il motore è diversa la cosa. Parli della centralina ABS ? Ma anche qui a quanti è successo che cosi dal giorno alla notte si guastava ?

Se parliamo di elettronica come bluetooth sul cruscotto, riscaldamenti vari ecc sono il primo a dire che è giusto che siano considerati come degli optional.

Il fatto dell'ABS riguardo la "qualità" della frenata so che alcune Japp di anni fa avevano questo problema ma sei d'accordo con me che comunque dal dire "non lo voglio" al "funziona male" c'è ne passa.


Secondo me abbiamo idee diverse su cosa significa andare forte per strada e quindi non ci capiamo. Visto che sei di Roma se vuoi ci becchiamo al Terminillo o alle Capannelle, saliamo su insieme e poi ci facciamo 2 chiacchiere icon_smile.gif

Io resto dell'idea che per strada già puoi esagerare (e di molto) senza che ci aggiungi la possibilità di poter aprire il gas a martello a moto piegata per uscire ancora più forte dalle curve.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©