Leggi il Topic


freno motore troppo esuberante [burgman 650]
16068963
16068963 Inviato: 1 Mag 2019 20:14
Oggetto: freno motore troppo esuberante [burgman 650]
 



Salve a tutti , ho comprato da circa un mese un Burgman 650 del 2003 ( prima avevo il 400 ) , in buone condizioni , devo dire che rispetto al 400 è molto più comodo e sopratutto più veloce senza vibrazioni e rumori , c'è un problema a mio avviso che riguarda il freno motore , a basse velocità è troppo invadente nel senso che rilasciando l'acceleratore decellera a in modo repentino e brusco , e anche riaccelerando non riesce a modulare l'accelerazione ( per l'appunto brusco nel decellerare e riaccelerare ) , qualcuno sa come risolvere questo problema ? o sono tutti così ? poi usandolo in sequenziale ho notato che il cambio marce premendo il tasto non è istantaneo , ma ritarda , premesso che non uso quasi mail il tasto power . Grazie a che mi darà informazioni
 
16068985
16068985 Inviato: 1 Mag 2019 21:35
 

io ho guidato ma non ho avuto il ciccio,e devo dirti che mi sono divertito parecchio,nulla a che vedere con il 400,poi è un bicilindrico e tira da paura. riguardo alle tue impressioni, devo dire che sono esatte,accelera e decelera bruscamente in automatico,se metti il sequenziale(è normale che sia un po lento,non è un cambio meccanico) e inserisci la prima,vedrai che l'accelerazione e decelerazione sono più evidenti. per il resto è un ottimo scooter, il rovesco della medaglia è il consumo eccessivo,peso eccessivo e quando lo devi spostare all'indietro pare che pesa il doppio,per il resto è da paura.goditelooooo 0510_saluto.gif
 
16069349
16069349 Inviato: 2 Mag 2019 20:27
 

ma tu hai il silver wing ? ha la stessa caratteristica ? decelerazioni e accelerazioni brusche ? oppure è più modulabile , a essere sincero ero indeciso all'inizio se comprare il silver wing o il burgman
 
16069612
16069612 Inviato: 3 Mag 2019 13:02
 

il silver è più dolce perche ha la meccanica e trasmissione come il burgman 400.
il 650 ha meccanica e trasmissione totalmente differente e sono scooter che non possono confrontarsi.
 
16072710
16072710 Inviato: 13 Mag 2019 19:06
 

Per il K 3 e 4 non saprei, anche se non ricordo nessuno che si lamentasse.
So che dal K5 c'è stata una lieve modifica alla centralina del CVT, ma non credo influisse sulla fluidità di marcia.
Forse sarebbe meglio farlo vedere ad uno che di Burgman 650 ne capisce tanto e che non è scontato trovarlo in ogni conce della casa.

Comunque dal K5 al L2 quella bruschezza nelle marce più basse (1-2-3) in scalata s'avverte solo in modalità manuale e mai in accelerazione.
In modalità automatica si sente solo il passaggio in scalata dalla 2.a alla 1.a., ma a seguito di una frenata molto-molto decisa.

Il "problema" in manuale era abbastanza noto, tanto che alcuni hanno imputato a questo il guasto al CVT e negl'ultimi my hanno allungato le prime marce, per diminuire la bruschezza, ma con lo svantaggio che in molti si son lamentati delle vibrazioni/strattonamenti nel on-off a bassissima velocità (in 1.a).

Chiaramente tutto quanto sopra non in "power", che accentua il tutto.

Per cui è strano quello che avverti, anzi ti dirò, avendo avuto praticamente tutti i maxiscooter e più di un Burgman 650, il 650 è il più morbido nei vari passaggi marcia virtuali, grazie al CVT, in assoluto e per distacco (eccetto all'Integra), con un grande vantaggio in ripresa, grazie al kick-down (tipico dei cambi automatici automobilistici), rispetto al classico variatore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter oltre i 300cc

Forums ©