Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Yamaha FZ6 [moto ferma da 10 anni]
16071638
16071638 Inviato: 9 Mag 2019 21:06
 

UndulantJewel ha scritto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


La collaborazione degli aiutanti a 4 zampe è fondamentale icon_asd.gif

UndulantJewel ha scritto:
- Ieri sera smontato radiatore, rimosso candele, spruzzato WD40 e coperto i fori!

Caspita! Hai tolto completamente il radiatore! Sinceramente io non l'ho mai fatto. Per arrivare alle candele mi è bastato smontarlo dai supporti e spostarlo un pochino. Poi, usando la chiave snodata in dotazione e lubrificando con abbondate linguaggio colorito, alle candele ci si arriva rotfl.gif
UndulantJewel ha scritto:
fatto questo, mi domando: rimonto radiatore e aggiungo il liquido mancante, oppure conviene svuotare totalmente il circuito di raffreddamento?? 0510_help.gif 0510_help.gif

Adesso aggiungi solo acqua e fai la prima accensione; controlla che non ci siano perdite e che tutto funzioni a dovere. Dopo spurga tutto e metti il liquido prescritto.
doppio_lamp_naked.gif
 
16071651
16071651 Inviato: 9 Mag 2019 22:19
 

lombrico ha scritto:
La collaborazione degli aiutanti a 4 zampe è fondamentale icon_asd.gif

Sempre fondamentale! icon_mrgreen.gif

lombrico ha scritto:
Caspita! Hai tolto completamente il radiatore! Sinceramente io non l'ho mai fatto. Per arrivare alle candele mi è bastato smontarlo dai supporti e spostarlo un pochino. Poi, usando la chiave snodata in dotazione e lubrificando con abbondate linguaggio colorito, alle candele ci si arriva rotfl.gif


Guarda, ieri sarò stato tipo 2ore a cercare di capire come tirarle via.. ho allentato tutto quello che potevo ma non sono comunque riuscito a tirare fuori la 1 e la 2 (partendo dal lato destro fronte alla moto). alla fine ci ho rinunciato ed ho smontato tutto!poi ho fatto tutta la procedura del cambio olio.

ho allentati tutti i manicotti e scaricato tutto il liquido. dopo aver soffiato con aria tutto (radiatore e quant'altro) ho rimontato tutto e riempito radiatore e vaschetta con liquido nuovo ho rimesso gli stessi litri che ho tolto via!). Ho montato la batteria ed il serbatoio, ho messo dentro i 15litri che avevo tirato via con l'aggiunta di circa 100ml di additivo per iniettori... START... brumbrumbrum doppio_lamp_naked.gif icon_twisted.gif

si è accesa con mezzo colpo di starter.. ma proprio mezzo! tipo che era stata spenta ieri!
Subito accesa fumo bianco in maniera incredibile... la tengo al minimo per una 20 di min.. il fumo bianco sparisce, la temperatura si porta a 2/5... do un 3, 4 giri di gas (con moderazione), si vede ancora un pò di fumo.. ancora qualcuna... la temperatura si porta a 4/5.. parte la ventola... l'ho tenuta accesa per una 40ina di min facendo accendere e spegnere ancora la ventola per altre 3,4 volte.. l'ho spenta e poi un pò controllato i liquidi. olio a metà ostina (aggiungo ancora un pò per portarlo al livello max?) liquido refrigerante al min quindi domani rabbocco... ho messo dei cartoni sotto e domani verifico pure perdite o altro...

per il momento sembra tutto apposto 0509_campione.gif
alle prossime 2ore buche freni o trasmissione icon_mrgreen.gif
 
16072925
16072925 Inviato: 14 Mag 2019 10:25
 

Buongiorno ragazzi,
la messa su strada della motina procede brillantemente. Ieri ho proceduto con la sostituzione del liquido freni e conseguente spurgo di tutte e 3 le pinze e tutto è andato bene, olio sostituito e bolle aria eliminate totalmente. mi resta da pulire la trasmissione che farò questo weekend.

Vi scrivo però per un piccolo intoppo che non riesco a risolve. ho acquistato porta targa e frecce quindi, avendo un oretta libera e pensando ad un lavoro celere, ho iniziato a smontare tutto ma purtroppo così non è stato! ...l'ultima brugola del portatarga sotto il codone fa i capricci. Dopo aver sudato 7 camice, spruzzato ogni tipo di lubrificante/sboccante, riscaldato la vite con un cannello e insistito nell'intento a più non posso, niente! la brugola resta "saldata" e non si smolla di mezzo millimetro... alla fine ho insistito così tanto che ho spanato la testa della brucola! ho cambiato quindi approccio e tramite un seghetto ho inciso la testa della vite così da creare un solco per poter utilizzare un cacciavite a taglio ma anche questo sembra non funzionare! la brugola continua a non smollarsi e a furia di insistere sono quasi arrivato al punto di sbanare anche il solco che ho creato col seguetto. Ho perso così tanto tempo e sopratutto pazienza che ho dovuto prendermi una pausa per evitare di prendere a calci quell'odioso portatarga! 0509_mitra.gif

Adesso, prima di procedere nuovamente, vorrei chiedere aiuto a voi. Avete idea di come posso risolvere?
ho valutato l'ipotesi di acquistare uno di quei kit per viti sbanate ma sono sicuro che non funzionerà perché il dramma principale non è tanto risolvere il problema della testa sbanata, quanto il problema che la brugola è troppo serrata! 0510_help.gif 0510_help.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16072955
16072955 Inviato: 14 Mag 2019 11:46
 

procurati una punta per acciaio sinistrorsa, un trapano che ti permetta di invertire la rotazione e trapanala via.

ciao

wk
 
16073014
16073014 Inviato: 14 Mag 2019 15:22
 

wkowalski ha scritto:
procurati una punta per acciaio sinistrorsa, un trapano che ti permetta di invertire la rotazione e trapanala via.

ciao

wk


sinistrorsa perché così facendo, contemporaneamente a forare, dovrebbe anche svitarsi? grazie per la dritta 0509_up.gif
 
16073018
16073018 Inviato: 14 Mag 2019 15:32
 

esatto... tra vibrazioni, calore e coppia impressa dal trapano, ad un certo punto la vite viene via da sè con poco sforzo. Se invece la trapani in senso orario, dopo ti ritrovi una vite forata, dovresti infilarci un estrattore e svitare, rischiando che l'estrattore si spezzi al suo interno, e a questo punto sei fregato, perchè l'estrattore è fatto di acciaio temprato e per toglierlo sono dolori icon_smile.gif

Ma lo devi proprio cambiare sto portatarga? icon_smile.gif

ciao

WK
 
16073028
16073028 Inviato: 14 Mag 2019 16:02
 

wkowalski ha scritto:
Ma lo devi proprio cambiare sto portatarga? icon_smile.gif

ciao

WK


scherzi? stavo prendendo in considerazione di cambiarlo ancor prima di capire se era in vita... solo per "autorizzare" il suo ingresso nel mio garage! eusa_naughty.gif

piuttosto, se decide di non venire via... si passa dalle manieri "gentili" alle maniere forti! 0509_mitra.gif
 
16077394
16077394 Inviato: 30 Mag 2019 18:18
 

AGGIORNAMENTO..
Finalmente ho ultimato tutti i lavori. oltre alla normale manutenzione ho pure cambiato frecce e portatarga..più tardi magari condivido qualche foto!

Avrei un'ultima osservazione. Oggi ho faccio un giro di circa 8Km tra andata e ritorno (purtroppo non mi sono potuto spingere oltre la strada non trafficata dietro casa mia in quanto non ho ancora fatto l'assicurazione) ed ho notato una eccessiva fumosità. da fermo ho iniziato a notare che il fumo oltre dallo scarico, fuoriusciva anche dalla giuntura stretta da fascetta metallica tra la fine del collettore e i terminali. mi sono accorto che proprio in quel punto erano presenti tracce di un liquido giallo che non sono riuscito a capire se fosse olio motore o wd40 che magari è gocciolato sul collettore mentre ci lavoravo su.. ho stretto la fascetta e controllato tutti i vari livelli.. l'olio motore sembra allo stesso livello e il liquido refrigerante pure (a dire il vero il liquido è mezzo dito sopra il FULL.. sbadatamente rho riempito troppo! potrebbe essere un problema?). la temperatura non è mai salita più del dovuto, dal sound non percepisco nulla di anomalo e anche guidandola non percepisco stranezze. la moto l'ho tenuta al minimo 15/20minuti ferma davanti il garage prima prima di portarla in strada quindi il motore era caldo (3 tacche su 5 sul livello temperatura) quindi il fumo bianco che vedo non può essere condensa.. può essere causato dal wd40 e dal cucchiaio di olio che ho versato dai fori delle candelle quando ho fatto la manutenzione? oppure devo preoccuparmi?
 
16077510
16077510 Inviato: 31 Mag 2019 8:33
 

probabilemete e solo qualche goccia caduta durante i lavori, non preoccuparti

Piuttosto è sconsigliabile tenere la moto accesa e ferma x 15 minuti, al max 5 e poi parti piano
 
16077580
16077580 Inviato: 31 Mag 2019 11:53
 

UndulantJewel ha scritto:
può essere causato dal wd40 e dal cucchiaio di olio che ho versato dai fori delle candelle


penso proprio di sì, vedrai che dopo la prima tirata sparisce tutto. Piuttosto: non girarci se non è assicurata!

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©