Leggi il Topic


Honda XLV 600 del 1989 [informazioni originalità]
15936431
15936431 Inviato: 14 Feb 2018 1:24
Oggetto: Honda XLV 600 del 1989 [informazioni originalità]
 

Salve,
Dovrei iscrivere la mia XLV600 del 1989 nel registro storico e so cercando informazioni,in particolare della sella di colore azzurro. Qualcuno sa se nel'89 sul lato posteriore della sella c'era il marchio Honda ? Inoltre anche il disco freno anteriore come deve essere ?
Grazie a quanti risponderanno icon_smile.gif
 
15936534
15936534 Inviato: 14 Feb 2018 12:12
 
 
15936601
15936601 Inviato: 14 Feb 2018 13:42
 

magari qualche proprietario della moto in questione può mettere delle foto.....
 
15937389
15937389 Inviato: 16 Feb 2018 2:19
 

Grazie per le risposte,
Sono riuscito a contattare un esaminatore,da un elenco fornito dall'ASI e mi ha dato qualche informazione consigliandomi di rivolgermi alla sezione locale del motoclub.
In effetti le cose sono poco chiare perché le foto pubblicitarie non sono sempre affidabili.
icon_smile.gif
 
16111773
16111773 Inviato: 8 Ott 2019 9:21
 

L'ultima risposta al topic risale a più di 19 mesi fa e credo che l'argomento sia esaurito per l'interessato ma visto che il topic è visibile penso sia valido per altri nel futuro. La sella portava la scritta HONDA nella parte posteriore ma ho sostituito il rivestimento originale deteriorato con crepa da un tappezziere a € 50 con finta pelle e colore quasi uguale. La scritta l'ho tagliata e stà da qualche parte in magazzino.
Ho rinunciato all'iscrizione ASI e relativa maniacale originalità, mi accontento della riduzione del bollo e spero che qualche assicurazione capisca che non posso condurre 2 moto contenporaneamente.
Alcuni consigli per manutenzione conservativa: Alla prima occasione dal gommista controlla lo stato dei cerchioni sotto i flap, se sono ossidati oltre misura sono da sostituire (originali DID io mi sono ritrovato con TACASAGO e ne sono contento). Se il rinvio conta KM ti da problemi credo di avere la risposta ma serve piccolo tornio e trapano a colonna, (oltre a lavoro certosino). Il disco freno originale lo puoi trovare in internet su foto d'epoca (fatti scaricare il manuale x officina) (gli altri modelli e disegni funzionano bene la stesso). Durante l'anno fai qualche km x far girare il motore. Sul tipo di olio non mi pronuncio. Se il ta ta.ta.tappo immissione olio motore fa resistenza per svitarlo comincia da subito a prendere provvedimenti (la parte in plastica eccedente la filettatura carter continua a dilatarsi per tipo di olio o accumulo ossido dei carter)(forse la cosa peggiore è svitare e riavvitare dopo lungo periodo di fermo a motore caldo con plastica calda che ingloba gli ossidi e crea quella rogna).
A richiesta foto di questa xl 600 - 89 o descrizione intervento rinvio contachilometri in questo topic nei limiti della mia disponibilità e possibilità. Spiro totto ok o x lo - sempra +.
 
16167532
16167532 Inviato: 1 Lug 2020 10:49
 

Intervento Rinvio Contachilometri Transalp 89 - Mod. PD 06
Dopo ennesima rottura ingranaggio in plastica e trovate indicazioni in internet al riguardo ho deciso di provare intervento di ripristino funzionalità.
Come da indicazioni ho fatto foro da diametro 3,2 . Con chiodo per edilizia x cemento privato della punta ho fatto uscire vite senza fine boccola zigrinata e guarnizione in gomma. Rimesso tubo con diametro 15 (come per il foro) in mandrino ho fatto filettatura MA 4.
Dato che la rottura è stata fatta dal grippaggio dell’alberino nella boccola zigrinata, lisciato l’alberino ho fatto un buco traversale in boccola zigrinata (6) diametro 1,5 per favorire l’apporto di grasso al silicone nella zona interessata
Regolata lunghezza bullone M4 (4) ho dato forma sferica a terminale (5)per minor attrito.
In fase di montaggio ho messo abbondante grasso al silicone in componenti (5) (6) aiutandomi con siringa x riempire il buco da 1,5, e aggiungendo una piccola quantità di grasso alla vite senza fine.
Componenti (3) (1) (2) li ho messi in sede a martellate su tubo da diametro 12.
Bullone e controdado (4) li ho regolati al banco dando un gioco di circa mm 0,5 e accertandomi che il girare dell’ingranaggio non facesse resistenza.
A salut e grasie.
SPIACENTE DI NON RIUSCIRE A METTERE LE FOTO X COMPLETARE LA SPIEGAZIONE.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©