Leggi il Topic


Honda Gold Wing 1200 [consigli acquisto usato]
15906482
15906482 Inviato: 23 Nov 2017 11:38
Oggetto: Honda Gold Wing 1200 [consigli acquisto usato]
 

Buongiorno a tutti, sono un nuovo inscritto. Volevo chiedere informazioni riguardo una moto.
Sono intenzionato a comprare una GoldWing 1200 del 1984 con circa 55.000 km. Oltre allo stato estetico a cosa devo fare attenzione? Quale sono le problematiche solite che riscontra questa modello? Ringrazio tutti per la disponibilità. Michael doppio_lamp_naked.gif
 
15906486
15906486 Inviato: 23 Nov 2017 11:47
 

se ha davvero 55000 km è ancora in rodaggio....

quella moto 200.000 li fa senza battere ciglio, solo olio filtri e candele...
 
15906557
15906557 Inviato: 23 Nov 2017 13:47
 

Salve, che modello è, Interstate, quella con gli strumenti classici a lancetta, o Aspencade con il cruscotto digitale?
La mia GL 1200 ha 357 mila km, il motore non è mai stato toccato, la trovai abbandonata che ne aveva 103 mila. Gli feci fare un grosso tagliando con sostituzione dell'olio freni, di quello del cardano, e dell'olio del motore, del liquido di raffreddamento, cambiai le cinghie di distribuzione. gli pneumatici, una batteria nuova e via! Era rimasta ferma tre anni all'aperto e nonostante questo partì quasi immediatamente, ma stupidamente non calcolai le incrostazioni che ci potevano essere nei carburatori, dopo circa 200 km iniziò ad andare a colpi. smontati i carburatori, lavati ad ultrasuoni e montato un nuovo kit revisioni, corre ancor oggi. Da allora, come su tutte le mie motociclette, cambio l'olio ogni 5 mila km, e ogni 10 mila anche i filtri e le candele. dal 1992 ad oggi ho percorso 250 mila km senza mai cambiare una lampadina e senza mai il minimo trafilaggio o guasto, solo l'anno scorso ho cambiato i paraoli delle forcelle. Sono motori che con poche attenzioni diventano affidabilissimi.
Come "difetti" comune a tutte le GL quattro cilindri, se restano ferme a lungo si possono seccare i gommini delle sedi valvole, per dei gommini che costano 2 euro l'uno, bisogna però smontare le teste, rettificarle, montare nuove guarnizioni in grafite, registrare poi valvole, serraggi etc, con una spesa che si aggira tra i 300 ed i 500 euro a seconda dell'onestà dell'officina. Si nota questo "difetto" quando si lascia la moto per qualche giorno sul cavalletto laterale, o anche dopo un giro, e quando la si accende, dallo scarico di sinistra, fuma. Di per sè non è un grosso problema, la quantità di olio che brucia è pari a circa una tazzina da caffè ogni 1000 km, ma è più un fattore estetico ed ecologico.
altro problema può essere il radiatore, che se hanno usato solo acqua come liquido di raffreddamento, usanza molto più frequente di quanto si pensi, ci possono essere problemi di surriscaldamento, ma già dalle prime uscite si può vedere se la lancetta della temperatura sale troppo. Come ricambi, qualcosa ancora in Honda, altro presso famosi ricambisti, o siti vari, si trova tutto eccetto i pistoni nuovi originali.
per qualsiasi cosa, sono qui. mi contatti pure.
 
16036702
16036702 Inviato: 28 Dic 2018 20:31
 

vorrei riesumare questo post;
mi sto interessando all'acquisto di un gl1200 aspencade.
Leggendo su vari forum ,pare che queste moto siano "deboli" di alternatore,la cui sostituzione ha costi esorbitanti(non tanto per il ricambio ,ma x i costi di manodopera ,visto che occorre smontare l'intero motore dalla moto).

commenti?
 
16215820
16215820 Inviato: 24 Mar 2021 11:09
Oggetto: HONDA GOLDWING 1200 1986 : opinioni acquisto
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti,

Come da oggetto Scrivo questo messaggio perchè già prima di acquistare l'ultima moto ne vidi qualcuna ( che poi non presi per le condizioni molto vissute dei mezzi che visionai ) ed ultimamente mi sono soffermato su un annuncio che potrebbe essere interessante per condizioni del mezzo / prezzo di acquisto.

Parliamo di una Honda Goldwing 1200 del 1986 con basso chilometraggio ed in condizioni di conservazione più che buone , non ho ancora potuto visionare il mezzo da vicino ma dalle foto sembra ben conservata ; ora però vorrei porvi qualche domanda :

Il periodo di lungo fermo cosa comporta per questo modello ?
a parte diciamo i soliti noti come secchezza carburatori, ruggine nel serbatoio , paraoli forcella cosa dovrei controllare per bene ? Inoltre , nel 2021 si trovano ancora in Honda i ricambi per questo modello ?

Problemi specifici da considerare quali potrebbero essere ?

Ho posseduto già un CB750F del 1982 con cui ebbi problemi pari a zero ! ma su questo boxer non saprei come orientarmi . Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e per le risposte eventuali

Marco
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©