Leggi il Topic


Ninja 250r revisionata ma ferma
15905895
15905895 Inviato: 22 Nov 2017 0:04
Oggetto: Ninja 250r revisionata ma ferma
 



Ciao motociclisti! mi sono appena presentato nella sezione apposita, ed ho bisogno di un consiglio.
Sto per comprare una moto sotto i 35 kw e mi è capitata una ninja 250R (non so precisamente l'anno) con pochissimi km ad un buon prezzo.
La moto è stata usata e poi tenuta ferma in una rimessa per un anno (l'ho vista è tutta impolverata). Il mio carrozziere di fiducia la "gestiva" nel senso che a giugno l'ha usata per farle la revisione, quindi l'ultima accensione 5 mesi fa (e batteria ok).
nel forum ho visto discussioni simili in cui raccomandano:
  • sostituzione olio/filtro
  • gomme da rifare
  • vedere se essendo piegata per tanto tempo il telaio non ha subito danni
  • spurgo freni e cambio liquido annesso
  • vuotare serbatoio e verificare che non ci siano parti arrugginite (in quel caso che si fa)?
  • ingrassare la catena
  • sostituzione candele
  • controllare se i cavi non sono ossidati

ora le domande un po' paranoiche: ne manca qualcuno? sono troppi e bastano olio e gomme? a quanto possono ammontare le spese? pensavo di comprare i pezzi dalla kawasaki e portarli da un altro meccanico che si occupa di moto, in quel caso posso accendere la moto fino all'officina? non è assicurata quindi non posso muoverla finchè non la compro.
Oggi il carrozziere che ne se occupa mi ha detto che domani prova a vedere se si accende, lo devo fermare?
Grazie mille dell'aiuto!!!
 
15905967
15905967 Inviato: 22 Nov 2017 8:25
 

Ciao,
...guarda giusto che ci sia olio e vai tranquillo...
mi pare che tutta la lista che hai postato sia davvero da "paranoia"...
scusa ma un anno non è niente ! ..al coperto poi...suvvia sono mezzi meccanici non fiori .. icon_asd.gif

OK verificare ovviamente l'olio...ma vedere se il telaio è storto questa è da mettere su youtube.. icon_asd.gif

Stai sereno...quel bicilindrico è una roccia, mio figlio aveva la ZZR250 ( modello prima ma praticamente la stessa mot...) ed era indistruttibile.
Io farei comunque:
Cambio olio e filtro olio
Ingrassaggio catena
verifica livello liquido raffreddamento
verifica livello e colore liquido freni ant e post
controlla il DOT delle gomme e se più vecchio di 3-4 anni cambiale per sicurezza
apri il tappo serbatoio e con una pila guarda se vedi evidenti segni si sporco o ruggine ( non credo proprio ma ti togli il dubbio)

Credo che la Nunja sia ad iniezione quindi NOn hain eanche da far riverificare l'allineamento dei due carburatori..
Vai e divertiti !...con prudenza 0510_abbraccio.gif
 
15905975
15905975 Inviato: 22 Nov 2017 9:20
 

danni al telaio dati dalla lunga permanenza sul cavalletto laterale?!? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif ma che droghe usa chi ti ha detto questa cosa? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
15906338
15906338 Inviato: 22 Nov 2017 23:10
 

grazie mille ragazzi! mi avete di molto sollevato!!! 0509_up.gif 0509_campione.gif
Per quanto riguarda il telaio intendevo che se la moto aveva il manubrio girato per il bloccasterzo magari premeva più da una parte, se ritrovo la pagina ve la posto icon_lol.gif ad ogni modo questa è parcheggiata con lo sterzo dritto.
Oggi ho rivisto la moto, è coperta ovunque da un velo di polvere marroncina finissima e la catena alquanto "impastata", per quella spero basterà una sgrassata e reingrassata. i paraoli delle forcelle sembrano, al mio occhio inesperto, ok.
Il liquido dei freni è giallo scuro/ambra, cambio e faccio lo spurgo?
il filtro dell'olio dovrebbe essere il numero (non ho verificato che il modello di ninja 250r fosse proprio quello, approfondirò) 16099-003 che viene circa 7 € giusto? Servono altri pezzi annessi?
EDIT: non ho potuto aprire il serbatoio per vedere se ci sono parti arrugginite, domani il meccanico prova a farla partire e vediamo se riesco a vederci dentro.
 
15906865
15906865 Inviato: 23 Nov 2017 23:53
 

Allora vi aggiorno dicendo che non sono presenti segni preoccupanti al serbatoio, il fondo è bianco con delle strisciette marroni, mi sono dimenticato di verificare il liquido di raffreddamento però! domani rimedio 0510_saluto.gif
 
15906921
15906921 Inviato: 24 Nov 2017 8:31
 

Ottimo,
vedrai che te la cavi con poco...ricordati di verificare anche il DOT delle gomme....
doppio_lamp.gif
 
15907253
15907253 Inviato: 24 Nov 2017 23:38
 

le gomme sono le originali montate dal 2011, anche se la moto ha fatto 4000km andrebbero cambiate?
ah oggi l'ho provata ed aveva problemi ad avviarsi (batteria ricaricata l'altro ieri, quindi a questo punto da sostituire), una volta partita il motore faceva un po di fatica a reggere il minimo (se ricordo bene 1000-1500 rpm), sembrava si stesse per spegnere da un momento all'altro...è causato anche questo dalla batteria? il proprietario che era presente mi ha consigliato di aumentare in seguito una regolazione per farla girare al minimo sui 2000 giri. avete opinioni?
 
15907394
15907394 Inviato: 25 Nov 2017 16:10
 

Le gomme erano dei legni già da nuove e dopo questi anni e il periodo di fermo non possono che essere peggiorate ulteriormente quindi cambiale subito.
Per il minimo non ti preoccupare, fai il tagliando, controlla il filtro e dai un'occhiata anche alle candele, se c'è benzina nel serbatoio scaricala e sostituiscila con benzina fresca o se è poca allungala facendo il pieno poi accendila e lasciala scaldare, a questo punto regola il minimo con la rotellina ma di certo non a 2000 giri.
Mi sembra che debba stare sui 1500 ma controlla suol libretto per sicurezza.
La moto ha l'aria automatica quindi se accendendola a freddo noti il minimo alto o ballerino dipende da questo, una volta calda si assesta.
 
15907419
15907419 Inviato: 25 Nov 2017 19:12
 

il manuale riporta 1350 giri più tolleranza, mi atterrò.
ricordo di aver provato con l'unghia ad entrare nella gomma, forse non ho premuto abbastanza per lasciare il solco (avevo letto tempo fa che si provava così per vederne lo stato oltre allo spessore del battistrada).
avendo la moto 4000km il meccanico non mi ha consigliato di controllarla troppo e mi ha detto di girarci un mese e poi tornare per ingrassare la catena e cambiare olio e filtro. che faccio? non dò retta e prenoto un tagliando completo alla kawasaki (per controllare candele, liquido radiatore ed altro)?
che modello di gomme consigliate? le userò tutto l'anno solo per urbano/autostrada/provinciali a velocità moderata e niente pista.
EDIT: leggo adesso del Richiamo urgente Kawasaki 250R [Spegnimento motore!!] delle kawasaki, spero abbia già provveduto a sostituire il sensore
 
15907455
15907455 Inviato: 25 Nov 2017 22:36
 

Per il richiamo solo in kawasaki col numero di telaio sanno dirti se l'intervento è stato eseguito quindi chiedi a loro.
Io olio e filtro lo farei subito e non serve andare dal concessionario ufficiale così come per il filtro dell'aria.
Anche la catena puliscila subito e ingrassala per bene e controlla che non ci siano maglie bloccate da polvere e morca che col tempo si sono incrostate.
Le candele puoi anche lasciarle stare per il momento e vedere come si comporta il motore.
Le gomme avranno anche pochi km ma come dicevo sono pessime già di loro e col tempo peggiorano soprattutto a tenerle ferme.
La scelta non è che sia poi così estesa viste le misure e le migliori che io ricordo sono le Bridgestone BT45 e le Dunlop Arrowmax.
Tutte e due sono gomme sport-touring (più touring che sport) quindi ottimo chilometraggio e ottima tenuta viste dimensioni e potenze in gioco.
Il minimo lo regoli quando il motore è caldo, se poi ti regge i 1350 giri senza problemi ok altrimenti se senti che tira a spegnere alzalo un po'.
Io sulla mia mi sembra che lo tenessi sui 1500.
 
15907509
15907509 Inviato: 26 Nov 2017 1:35
 

grazie mille sei stato molto gentile!
Allora posso prendere i filtri e olio da altri negozi e poi portarli da un meccanico per cambiarli (ancora non ho gli attrezzi e non me la sento di fare da me)?
le maglie le controllo muovendole una per una con le dita e vedendo se non sono grippate?
 
15907530
15907530 Inviato: 26 Nov 2017 11:31
 

I meccanici di solito storcono il naso a montare pezzi portati dal cliente, perché gli togli buona parte del guadagno..c'è il rischio che ti inventino degli imprevisti farlocchi per recuperare. Per quanto riguarda la catena, se ci sono delle maglie grippate lo vedi già solo guardandola, perché rimangono piegate. Inoltre in marcia sentirai dei micro-strappi di trazione e un rumore simile a una maracas..
 
15907680
15907680 Inviato: 26 Nov 2017 21:38
 

capisco, questo qui che ha tenuto in gestione la ninja fa il carrozziere di auto, non ha proprio i pezzi di ricambio per le moto, poi magari dalla prossima volta vado da uno attrezzato o alla casa.
Allora la catena è ok, ci ho fatto un girettino per il garage e non ho sentito rumori strani. Potrei anche pulirla io spennellando col diesel e poi ingrassandola con il ceramic chain spray che usava mio fratello...
 
15911412
15911412 Inviato: 4 Dic 2017 18:22
 

Ragazzi alla fine l'ho presa!!! 0510_abbraccio.gif Vi ringrazio tutti di cuore per l'aiuto! senza di voi difficilmente mi sarei districato in questo nuovo mondo delle due ruote 0510_inchino.gif
Ho percorso un po' di chilometri per saggiarla e domani le cambio gomme ed olio. Come prima impressione sembra si guidi da sola, quindi ottima per un principiante.
Purtroppo ho già fatto una caduta da fermo (mi sono inchiodato su un "gradino" di calcestruzzo della rampa che porta al garage) e la freccia invece di spezzarsi ha crepato la carena "entrando" nella moto,quindi ora c'é tutta una crepa attorno alla freccia icon_redface.gif .
Ho visto in giro che si può usare la vetroresina con i fogli di fibra di vetro. visto che la crepa è orientata "verso l'interno" basta sparlmarli solo sul lato interno in maniera che "spingano verso fuori" a far contatto?
EDIT: oppure è meglio usare lo stucco come nella guida? icon_arrow.gif La riparazione di carene in abs: consigli, tecniche e costi Non ho però lo spray per riverniciarla.
EDIT2: ecco le foto

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15913107
15913107 Inviato: 8 Dic 2017 19:47
 

gnuzzi ha scritto:
.... Come prima impressione sembra si guidi da sola, quindi ottima per un principiante.
Purtroppo ho già fatto una caduta da fermo (mi sono inchiodato su un "gradino" di calcestruzzo della rampa che porta al garage)...


A riprova che invece anche lei va guidata. Insomma, mai abbassare la guardia... icon_wink.gif
Per la carena sentire da un bravo carrozziere. Mi dicevano che in certi casi riescono a riparare le originali e riverniciando non si nota nulla.
 
15913301
15913301 Inviato: 9 Dic 2017 17:14
 

PaoloGrandi ha scritto:
Per la carena sentire da un bravo carrozziere. Mi dicevano che in certi casi riescono a riparare le originali e riverniciando non si nota nulla.

Chiesi mesi fa un preventivo per riparare la stessa carena a 2 carrozzieri e...
...uno non fa moto, eusa_doh.gif
...l'altro tra lavoro e riverniciatura mi sarebbe costato come prendere le carene già verniciate da internet icon_neutral.gif

Con una riparazione "fai da te" probabilmente ti costerebbe meno ma dovresti accontentarti di un risultato estetico inferiore doppio_lamp.gif
 
15917943
15917943 Inviato: 22 Dic 2017 17:02
 

@Paolograndi si hai ragione è stato proprio un errore"propedeutico" nel senso che mi ci è voluto per imparare certe manovre a bassa velocità

Per il faidate quel che mi preoccupa è la vernice che anche con il tintometro e messa in bomboletta spray senza l'aerografo non venga proprio uguale...è un lavoro che richiede tempo e sicuramente pazienza! vedrò quando riuscirò a mettermici.
Con l'occasione auguro a tutti buone feste e tante uscite!

e finalmente anche io posso dire....

Lampsssss doppio_lamp.gif
 
15917945
15917945 Inviato: 22 Dic 2017 17:16
 

gnuzzi ha scritto:
(...)
Con l'occasione auguro a tutti buone feste e tante uscite!

e finalmente anche io posso dire....

Lampsssss doppio_lamp.gif

Ricambio gli auguri! 0510_saluto.gif doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja 250R, Ninja 300, Z250, Z300 e Z400

Forums ©