Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Honda CB125F: recensione dopo 9000km ed un uso intenso.
15977987
15977987 Inviato: 9 Giu 2018 23:08
 



Non hai tutti i torti, sono passata da un estremo all’altro in queste settimane:-) ma ormai la decisione è presa, e avrò il CB!!! Questo perché le ho provate tutte e quella che più mi ha convinta è quella.. non consuma poi molto in proporzione alla cilindrata e penso possa soddisfarmi per molto tempo. Per l’assicurazione non so ancora, devo ancora vedere di preciso, ma a parità di condizioni temo costi molto di più. Io sono attualmente con Genialloyd, ma dovrò rivedere le condizioni per non spendere troppo.. vi faccio sapere!!! 0510_five.gif
 
15978057
15978057 Inviato: 10 Giu 2018 9:58
 

La fascia intorno ai 400-500cc dovrebbe essere la più economica icon_smile.gif
 
16000683
16000683 Inviato: 20 Ago 2018 12:16
 

Come va con le vostre Cbf? Qualcuno ha raggiunto chilometraggi importanti? Volevo chiedervi in 5 che velocità riuscite a tenere senza andare troppo sotto di giri? A 60km/h a quanti giri è?
 
16000813
16000813 Inviato: 20 Ago 2018 21:56
 

simosmc ha scritto:
Come va con le vostre Cbf? Qualcuno ha raggiunto chilometraggi importanti? Volevo chiedervi in 5 che velocità riuscite a tenere senza andare troppo sotto di giri? A 60km/h a quanti giri è?

Dovrei controllare appena guido. Una sesta marcia non avrebbe fatto schifo, magari di riposo o per lunghi rettilinei, La mia CB125F con 9.000 Km in un anno circa è ancora perfetta, anzi, dopo i 7.000 Km l'ho trovata molto più fluida e i consumi si sono ridotti ulteriormente (e anche le mie velocità e le temperature climatiche sono più favorevoli).

Con la quinta marcia viaggi tranquillo dai 50 Km/h in su da tachimetro circa. 55-80 sono perfetti.
Controllerò per sicurezza ma più o meno siamo lì
 
16000824
16000824 Inviato: 20 Ago 2018 22:57
 

Perfetto,a me interessa che regga la quinta a 60km/h che è la velocità più o meno che utilizzo principalmente,calcola che faccio 27 km circa per andare al lavoro con 18 rotonde e 14 semafori
 
16000825
16000825 Inviato: 20 Ago 2018 23:07
 

Allora vai tranquillo, è la moto giusta!!
L'unico "problema" è il tagliando ogni 4.000 Km, ma il filtro olio non c'è (esiste una reticella all'interno del carter) quindi puoi fare da te facilmente. La candela è super accessibile ed è una sola e anche per il filtro dell'aria e batteria non ci sono problemi di accessibilità. Vai tranquillo e ti auguro tanti Km divertenti, anche se per scopi lavorativi!!
0510_saluto.gif doppio_lamp.gif

PS il mio attuale record è di 400 Km in un giorno, Cuneo-Valle d'Aosta!! rotfl.gif
 
16001962
16001962 Inviato: 24 Ago 2018 20:59
 

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo dei motori. Mi scuso se come spesso accade non ho visto una sezione per le presentazioni. Finora ho guidato con riluttanza l'auto di famiglia e macinato chilometri in sella alla mia bici, affidandomi ben volentieri per le necessità quotidiane ai mezzi pubblici.
Quest'estate tuttavia ho maturato il bisogno di un mezzo personale che sia economico nell'acquisto e nella gestione che possa permettermi un viaggio senza dover dover pianificare con troppo anticipo, e ovviamente il primo pensiero è andato alla moto (gli scooter mi sembrano troppo utili, e questo non mi piace ma se dovessero avere forti vantaggi su queste cilindrate che scooter sia).
Vado sul sito della Honda (nel mio immaginario la moto per eccellenza è una Transalp bianca con tre bauli e una tenda) e cerco i modelli da 125 cc in maniera da poter subito cominciare ad usarla senza aspettare la patente, trovo questo modello, mi piace, leggo qualche recensione e mi convince e con ogni probabilità di qui ad un anno sarà mia. Non cerco velocità, odio prendere le autostrade anche con la macchina ma se una volta preso confidenza col mezzo decido che devo farmi Caserta - Firenze con tenda e passeggero deve permettermelo.

D'ora innanzi inizierò a risparmiare in vista della spesa (non ho voglia di mettere mano ai fondi esistenti e soprattutto non in vista dell'inverno.
Avevo alcune domande di natura varia da porre:
1) Come detto per me non c'è moto senza baule, in fase di acquisto c'è bisogno di mettere delle predisposizioni? Se si conviene farlo subito o posso aspettare dilazionando la spesa e fare i primi passi con la moto più leggera? Qual'è il peso massimo che è saggio caricare (peso 1,74 kg)? Quanto può costare un tris di borse?

2) c'è tutta questa differenza di bollo e assicurazione tra 125 e 150 oppure mi conviene prendere un 150 e la patente b per poter andare in superstrada senza temere costi maggiori?

3) Leggo che questa ha un raffreddamento ad aria che soffre nel traffico, poco male spero di potermi affidare ancora ai mezzi pubblici per gli spostamenti di "dovere" e di vederne il meno possibile, ci sono altri inconvenienti?

4) La più importante: a quale spesa iniziale dovrei far fronte tra moto, assicurazione semestrale (almeno la prima), e baule centrale? quali accessori conviene montare? Conviene affidarsi all'usato, o esistono periodi dove solitamente ci sono ribassi, per esempio a fine anno?

Fondamentalmente ho fatto ricerche solo su questa moto perché suggestionato dalla mia predilezione per i prodotti giapponesi e dalla Transalp senza approfondire alternative, avete qualche altro modello su cui concentrare le mie ricerche (posso salire un po' come spesa iniziale ed eventualmente rivolgermi all'usato ma preferisco tenere bassi i costi di esercizio come consumi, manutenzione e tasse)?

Mi scuso se ho sbagliato sezione, e per il testo lungo, voglio capire quanto devo accantonare mensilmente per poter andare alla mia laurea in moto (il prossimo luglio)
 
16002024
16002024 Inviato: 25 Ago 2018 1:26
 

ctretre ha scritto:
Non cerco velocità, odio prendere le autostrade anche con la macchina ma se una volta preso confidenza col mezzo decido che devo farmi Caserta - Firenze con tenda e passeggero deve permettermelo.

In Italia i 125 non possono entrare in autostrada ne in certe tangenziali ove segnalato.
Quindi se sei interessato dovresti prendere almeno un 150 cc con relativa patente.
Oppure con la B restare su un 125 ma precluderti questa possibilità, vedi tu.
ctretre ha scritto:
1) Come detto per me non c'è moto senza baule, in fase di acquisto c'è bisogno di mettere delle predisposizioni? Se si conviene farlo subito o posso aspettare dilazionando la spesa e fare i primi passi con la moto più leggera? Qual'è il peso massimo che è saggio caricare (peso 1,74 kg)? Quanto può costare un tris di borse?

Puoi prendere la moto così e provvedere anche successivamente. Dovrai comprare questo Link a pagina di Amazon.it che costa sui 55 € per poter mettere un bauletto che di seconda mano dovresti trovare sui 50 €. Altrimenti se prendi entrambi nuovi e li prendi insieme dovresti stare sui 135 € circa. Montarlo è un attimo e puoi farlo da solo. Il carico max del portapacchi è 8 Kg. Se viaggi da solo puoi mettere una borsa legata alla sella al posto del passeggero, e lì il peso sopportato sarebbe nettamente maggiore (per la tenda ad esempio). Per le borse laterali non saprei, dovrebbero essere ancorabili al supporto sopra descritto.
ctretre ha scritto:
2) c'è tutta questa differenza di bollo e assicurazione tra 125 e 150 oppure mi conviene prendere un 150 e la patente b per poter andare in superstrada senza temere costi maggiori?

Un 125 cc paga 22 € di bollo l'anno e un 150 dovrebbe essere lì, in base ai cavalli e Euro 0-1-2-3-4. Anche per l'assicurazione non dovrebbe cambiare di molto. Ti conviene farti fare alcuni preventivi prima di proseguire la ricerca, alcuni sostengono che i 300/600 cc pagano meno di un 125 ma dipende molto dalla zona di residenza e assicurazione.
ctretre ha scritto:
3) Leggo che questa ha un raffreddamento ad aria che soffre nel traffico, poco male spero di potermi affidare ancora ai mezzi pubblici per gli spostamenti di "dovere" e di vederne il meno possibile, ci sono altri inconvenienti?

Il raffreddamento ad aria non da problemi per un uso normale in Italia in condizioni standard di utilizzo, sia in città, che in montagna e collina. Ovviamente non stare in estate 50 minuti fermo, in mezzo al traffico, con la moto dietro ai gas di scarico di un camion!!
ctretre ha scritto:
4) La più importante: a quale spesa iniziale dovrei far fronte tra moto, assicurazione semestrale (almeno la prima), e baule centrale? quali accessori conviene montare? Conviene affidarsi all'usato, o esistono periodi dove solitamente ci sono ribassi, per esempio a fine anno?

-acquisto moto + messa in strada
-assicurazione
-bollo
-benzina
-tagliandi ogni 4.000 Km
-bauletto + porta bauletto
-casco
-eventuali guanti, giacca, ecc
-eventuale abbigliamento antipioggia
-eventuali borse laterali, borsa serbatoio, ganci per fissare le borse alla sella
ctretre ha scritto:
Fondamentalmente ho fatto ricerche solo su questa moto perché suggestionato dalla mia predilezione per i prodotti giapponesi e dalla Transalp senza approfondire alternative, avete qualche altro modello su cui concentrare le mie ricerche (posso salire un po' come spesa iniziale ed eventualmente rivolgermi all'usato ma preferisco tenere bassi i costi di esercizio come consumi, manutenzione e tasse)?

Dovresti partire dal capire che genere di moto vuoi, e direi una naked. Se ti fai un pò di manutenzione da solo e ti basta viaggiare dai 60 agli 80/90 Km/h allora è la moto giusta. Conta che non consuma nulla e ti permette di macinare tantissimi Km. Bollo bassissimo. Salendo di cilindrata avrai accesso alle autostrade ma consumerai molto, molto di più e sopratutto dovrai prendere la patente apposita.
L'assicurazione è la voce più onerosa e fastidiosa, devi per forza fare dei preventivi tu, perchè ci sono troppe variabili e incide tantissimo sui costi annui.

Qui si parla della CB125F, se vuoi una risposta più ampia apri una discussione apposita in "consigli per l'acquisto" o meglio, leggi in quella sezione se trovi delle discussioni già aperte simili alla tua
 
16002082
16002082 Inviato: 25 Ago 2018 11:29
 

Si sapevo della limitazione ed è piuttosto forte perché i collegamenti tra Caserta e Napoli sono assicurati soprattutto da superstrade, ma c'è il treno per andarci, quindi poco male. Grazie per i preventivi per il bauletto! Conosco le limitazioni dei 125, magari a Firenze ci arrivo con la litoranea e pernotto da qualche parte nel Lazio!
Mi par di capire che un viaggio a due in tenda non sarà facile, si andrà di couchsurfing, o quando mi sentirò abbastanza sicuro (e ricco) passerò ad un 500cc, tanto ho visto che questi 125 mantengono bene il prezzo in caso di rivendita (ahimè perchè non mi sembra molto conveniente l'usato).
In settimana mi faccio un giro tra concessionari e assicuratori per capirci qualcosa in più, anche se un'assicurazione alta e un consumo basso invogliano ad usarla, più che il vice versa.

"Il raffreddamento ad aria non da problemi per un uso normale", quindi per il mio uso va benissimo, odio la fretta, neanche in auto supero i 90 km/h.

Altre spese saranno fatte alla bisogna, abbigliamento e borse laterali li prenderò più in la, per il momento mi basta la predisposizione per le laterali (subito prenderò quella centrale e qualla da serbatoio, quindi sui 160 €).

Tra le 125cc si, ogni moto che mi è piaciuta era una naked, al di sopra rimanendo nella linea CB della Honda mi piace più la 500 x che la 500 f, ma costa troppo anche da usata
 
16094428
16094428 Inviato: 29 Lug 2019 12:46
 

Spero che qualcuno mi risponda... ma io sto letteralmente odiando questa moto.
La sto usando come pratica per il foglio rosa... ci sta che sto imparando e non sono pratico, ma la trovo una moto estremamente troppo nervosa.

La cosa che non capisco è se è la moto (mi dicono che è nuova, comprata lo scorso anno) o sono io che non sono in grado di gestirla.

Vi spiego le problematiche che sto riscontrando.

Fase di accensione:
Metto la prima e cerco di rilasciare lentamente la frizione (che si innesta a circa a 3/4) e qua l'istruttore mi dice: mantieni cosi la frizione per un paio di secondi, accelera leggermente e poi rilascia del tutto la frizione dolcemente.

Ok nella teoria tutto molto bello.
Nella pratica succede questo.

- Se accelero, anche di pochissimo, parlo di mezzo millimetro, un millimetro al massimo, di giro della manopola dell'acceleratore, i giri del motore SCHIZZANO (non lo dico per dire) da 0 a 6000 giri in un nano secondo.
- Sta cosa mi mette ansia, provo a mollare leggermente la manopola dell'acceleratore, ma la moto muore.
- Se non mantengo l'innesto della frizione per un paio di secondi nella stessa posizione, prima di rilasciarlo lentamente, la moto muore.
- Una volta che riesco a partire, è praticamente quasi impossibile mantenere una velocità costante, la moto strappa un sacco appena accelero.
- Quando mi fermo in prima ad un semaforo o ad uno stop e poi devo ripartire, ho il terrore che mi muoia e infatti è capitato un paio di volte.
- Una volta mi è morta, riaccendo, vedo la folle inserita (N verde bello luminoso), premo la frizione, spingo verso il giù per inserire la prima, guardo che marcia ha inserito e sorpresa: la 2a!
- Altre volte il cambio è veramente duro e si sente STOC quando scalo.

Ok io ci metto del mio, son sicuro, ma sta moto è troppo nervosa in prima, troppo imprevedibile... ho paura di fermarmi agli stop e ai semafori perchè ho il terrore che mi si spenga in ripartenza.

- Ora mi chiedo, quando passerò ai bicilindrici o 4 ai cilindri, le moto saranno tutte così "nervose"?
- La prima è sempre così ingestibile?
- Oltre ad essere impedito di mio, può essere qualcosa che non va in questa Honda CB125F?

PS: ci tengo a precisare che un mio amico mi ha mostrato un video che ha fatto su whatsapp della sua CB125F e ho notato che il suo contagiri, sale molto più "fluido" in base a quanto gira la manopola dell'acceleratore.
Su quella che uso io funziona così: Giro un millimetro.. non succede niente, giro un altro millimetro, non succede niente, giro mezzo milimetro e la moto schizza a 6000 giri.
 
16094647
16094647 Inviato: 30 Lug 2019 0:23
 

Difficile fare una diagnosi a distanza.
Ho un CB125F da quasi 2 anni e mi trovo benissimo, conta che ho più di 40 anni e non guidavo 2 ruote da più di 20.
Ci sono 3 possibilità, ovviamente, moto, tu o entrambe. Io opto per la N°3.

Stiamo parlando di un 125, dubito che il motore salga così in fretta di giri, neanche a manetta in folle, te lo dico per esperienza. Però potrebbe essere una "semplificazione" solo per far intendere meglio il problema.

Nel caso fosse una questione meccanica io proverei a rilassarmi e a fare delle prove. Hai la patente d'auto immagino, visto che leggo "1976". E' solo questione di giocare di frizione. Prova a fare questa prova:

- Metti la folle, accendi la moto, fai 3 respiri profondi.
- Accelera leggermente e prova a tenere il motore a 3.000 giri, poi 4.000 e infine 5.000. Con il contagiri è una cosa semplice. Così capisci la risposta della manopola dell'acceleratore. Questo per alcuni secondi, non sforzare il motore inutilmente icon_smile.gif
- Se non ci riesci potrebbe essere un problema meccanico, allora chiedi all'istruttore di farti vedere come fa, o chiedilo ad un compagno di corso.

- Fatto questo, tira la frizione, innesta la 1° marcia, porta il motore a 5.000 giri (come nell'esercizio precedente) e rilascia lentamente la frizione finchè non senti la moto che si muove.
- L'esercizio si chiude qui, ma tanto per finire la procedura...
- A questo punto dovresti accelerare un pò per compensare la normale discesa di giri e rilasciare ulteriormente la frizione, sempre dolcemente. E' tutta questione di "gioco di frizione" cioè non imballare il motore, non fare brutti fuori giri, non imballare, non staccare bruscamente la frizione, non consumare tutta la frizione con una partenza di 5 minuti di orologio.

Per ora partiamo da questo.
PS Per il problema di folle, o per sbaglio hai alzato il pedale anzichè abbassarlo (probabile, può capitare con l'agitazione dei problemi vari che hai avuto), oppure eri tra la terza e la seconda e quindi hai messo quest'ultima
 
16094745
16094745 Inviato: 30 Lug 2019 11:28
 

uhm, se trovi difficile e nervosa una cb125f... mi sa che devi passare agli scooter

comunque, le moto hanno un acceleratore più sensibile e diretto delle automobili, quando ti muovi a bassa velocità devi usarlo con estrema delicatezza, non devi neanche ruotarlo, basta accennare la rotazione con la mano prima di riprendere ad accelerare, altrimenti è ovvio che strappa nel ridare gas dopo averlo lasciato, praticamente bisogna afferrare la manopola destra affinché contrasti la perdita di velocità data da aver lasciato l' acceleratore, sentire la moto che non perde più velocità e una volta fatto questo la catena è in trazione e si può dare gas, se passi direttamente dal rilascio (quindi catena trascinata dalla ruota) ad accelerazione (ossia catena trascinata dal motore) è ovvio che non lo senti fluido

per partire io non ho mai avuto problemi, considera che la prima moto si cui sono salito non è stata quella della scuola guida ma bensì quella che ho comprato, acquistata e dopo 50 metri per uscire dal concessionario ero già su strada icon_asd.gif , semplicemente senti il punto in cui stacca.
a tal proposito prova a partire da fermo SENZA toccare l' acceleratore, lasciando la frizione dolcemente e lentamente, credo ci riesci anche su un 125, fallo varie volte e poi ripeti tutto velocizzando un pochino e dando leggermente gas, 3 mila giri dovrebbero essere più che sufficienti per partire con calma anche con un motore così piccolo

e poi scusa una cosa, di cosa hai paura, hai una potenza molto ridotta, unita ad un peso molto basso, non devi avere paura ne di spegnerla, ne di farla cadere ne di accelerare troppo, se già di metti in sella con queste paure è ovvio che ti condizionano.

se invece che la moto A1 ti fanno usare la moto A3 che è almeno 600cc, con almeno 70cv e almeno 200kg che fai? icon_smile.gif eppure ti assicuro che anche quella sarebbe assolutamente docile (alle scuole guida usano ovviamente modelli docili, mica danno in mano a chi impara una ktm duke 690, quella si che scalcia) se affrontata con la necessaria serenità e sopratutto sensibilità sui comandi.

sulle automobili usi acceleratore e frizione con i piedi, l' acceleratore è elettronico e filtrato nella risposta, la massa del veicolo è di gran lunga superiore e quindi l' inerzia è molto maggiore, questo fa si che anche usando i comandi con meno precisione ci si muove fluidamente.


i motori ad 1 cilindro mediamente sono meno fluidi di quelli con più cilindri ma anche quelli a 2 cilindri possono essere poco fluidi se apri troppo il gas giù di giri, quelli a 4 sono quelli fluidi per eccellenza ma ovviamente parliamo di moto piuttosto potenti, costose e non leggerissime, se in partenza ti scappa l' acceleratore a 6 mila giri e lasci la frizione di colpo per sbaglio e sei su una moto neanche tanto più potente della cb125f cosa succede? invece di spegnersi come sul cb125f si impenna e sicuramente cadi a terra.
 
16094760
16094760 Inviato: 30 Lug 2019 11:46
 

Citazione:
Salendo di cilindrata avrai accesso alle autostrade ma consumerai molto, molto di più


beh... con la mia cb300r, senza bisogno di risparmiarsi sul acceleratore faccio 35km/l e la potenza è esattamente tripla rispetto alla cb125f, quando quest' ultima per tenere andature "simili" non farebbe certo 50km/l e forse nemmeno 45
il consumo non è assolutamente proporzionale ne alla potenza ne alla cilindrata


comunque ho visto una cb125f in giro giusto alcuni giorni fa però il guidatore non mi sembrava troppo sicuro di se, non per la velocità tranquilla a cui andava, ci sta, ma per il fatto che teneva il freno a fare curve a velocità assolutamente moderate.
era la prima cb125f che vedevo su strada, di solito si vedono 125 "premium" in giro tipo duke 125, mt125
 
16094829
16094829 Inviato: 30 Lug 2019 13:08
 

ton1x ha scritto:
Citazione:
Salendo di cilindrata avrai accesso alle autostrade ma consumerai molto, molto di più


beh... con la mia cb300r, senza bisogno di risparmiarsi sul acceleratore faccio 35km/l e la potenza è esattamente tripla rispetto alla cb125f, quando quest' ultima per tenere andature "simili" non farebbe certo 50km/l e forse nemmeno 45
il consumo non è assolutamente proporzionale ne alla potenza ne alla cilindrata

Va bene, ma con un CB125F dubito tu possa fare meno dei 45 Km/l, io giro su autonomie di 630 Km prima di fare il pieno. Non è poco. Certo è tutta un'altra potenza e moto

Riguardo al resto, parliamo di un monocilindrico di circa 10 CV.
Se non acceleri alla partenza lo imballi quasi di sicuro e anche 3.000 giri sono un po pochini. Io vado a orecchio, non ho idea di quanti giri uso per farla partire, guarderò e poi magari lo scrivo qui sperando sia di aiuto
 
16094835
16094835 Inviato: 30 Lug 2019 13:12
 

cuneoman ha scritto:
Va bene, ma con un CB125F dubito tu possa fare meno dei 45 Km/l, io giro su autonomie di 630 Km prima di fare il pieno. Non è poco. Certo è tutta un'altra potenza e moto

Riguardo al resto, parliamo di un monocilindrico di circa 10 CV.
Se non acceleri alla partenza lo imballi quasi di sicuro e anche 3.000 giri sono un po pochini. Io vado a orecchio, non ho idea di quanti giri uso per farla partire, guarderò e poi magari lo scrivo qui sperando sia di aiuto


ovviamente non posso fare meglio di 40km/l ma almeno posso muovermi con sicurezza a qualsiasi andatura legale del traffico, che sia una salita ripida o una strada a doppia corsia per senso di marcia.

io gli suggerivo di cercare di partire senza toccare l' acceleratore, in modo da capire come stacchi la frizione, mio padre ha fatto così per farmi imparare con l' auto, e partire senza toccare l' acceleratore, su un falsopiano in salita con un automobile 1.3 a benzina non è la cosa più facile al mondo per chi deve imparare a guidare, ma almeno imparato così poi difficilmente la spegni icon_asd.gif
 
16095159
16095159 Inviato: 31 Lug 2019 9:15
 

cuneoman ha scritto:
Difficile fare una diagnosi a distanza.
Ho un CB125F da quasi 2 anni e mi trovo benissimo, conta che ho più di 40 anni e non guidavo 2 ruote da più di 20.
Ci sono 3 possibilità, ovviamente, moto, tu o entrambe. Io opto per la N°3.

Sicuramente è La 3a

cuneoman ha scritto:
Stiamo parlando di un 125, dubito che il motore salga così in fretta di giri, neanche a manetta in folle, te lo dico per esperienza.

Purtroppo non ho l'autorizzazione a pubblicare il video che ho fatto... l'istruttore della scuola guida mi ha dato l'ok per registrare ma solo ad uso privato... ma ti assicuro che va su di giri a manetta...
La moto funziona così: Giri un millimetro, niente. Giri un'altro millimetro, niente. Giri un'altro millimetro: 6000 giri...

cuneoman ha scritto:
PS Per il problema di folle, o per sbaglio hai alzato il pedale anzichè abbassarlo (probabile, può capitare con l'agitazione dei problemi vari che hai avuto), oppure eri tra la terza e la seconda e quindi hai messo quest'ultima

Guarda... alla fine dopo l'ultima lezione è andato tutto un po' meglio... tranne sto problema:
La moto si spegne.

Arrivo ad uno STOP in 3a, freno per fermarmi, mi fermo e la moto muore (ripeto, ero fermo) la riaccendo e non mostra che marcia è ingranata. Tenendo premuta la frizione, provo a scalare di marcia: NIENTE. Il display non mostra ancora la marcia.
L'istruttore capisce che c'è qualcosa che non va e dopo avermi chiesto: "La moto è accesa?" ed io SI con la testa, "ti mostra la marcia?" ed io NO con la testa e allora mi fa: "fai qualche passo in avanti..." ed è ricomparsa.
Problema successo 3 volte solo con l'ultima guida.
Alla fine l'istruttore ha detto che potrebbe essere un problema della moto di "catena da ingrassare" o un problema di "pignone e corona". Ma il fatto che si spenga in 3a ad uno stop, io ancora non me lo spiego.


ton1x ha scritto:
uhm, se trovi difficile e nervosa una cb125f... mi sa che devi passare agli scooter
molto umano lei... XD

Leggiti la mia risposta e dimmi se sei ancora convinto che la moto che sto usando abbia un "normale comportamento".

ton1x ha scritto:
io gli suggerivo di cercare di partire senza toccare l' acceleratore

eheheh C'ho provato e... magari funzionasse.
Se mollo la frizione dolcemente, senza accelerare, la moto si SPEGNE.

Comunque "sono stato promosso" con l'ultima lezione... dalla prossima volta inizierò a guidare una 500.
Spero di non rivedere mai più in vita sta Honda 125.
 
16098239
16098239 Inviato: 11 Ago 2019 3:46
 

Scusate se cambio discorso. Ho una domanda da fare, soprattutto a chi ha un chilometraggio "a quattro zeri" (superiore ai 10.000 km).
Una CB 125F può avere la CATENA di trasmissione da sostituire dopo soli 11.000 KM?
 
16098671
16098671 Inviato: 13 Ago 2019 18:10
 

Se non l'hai mai ingrassata... Direi comunque di no, sono un po' pochini... Poi impegnandosi, lasciandola a sole e pioggia trattandola male e se non è proprio da buttare...

Io sono a 14.300 ed è perfetta. Ho appena fatto il tagliando e pulito anche il pignone ed era a posto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©