Leggi il Topic


Honda XL 125 del 1982 [stenta in salita]
15881240
15881240 Inviato: 28 Set 2017 7:59
Oggetto: Honda XL 125 del 1982 [stenta in salita]
 

Ciao a tutti,

Scrivo più che altro per condividere questa esperienza. Dubito di essere in grado di descrivere il problema in modo cosi efficace che per voi sia possibile capire di cosa si tratti.
Il fatto è che se sapessi di cosa si tratta sarei già contento - la realtà è che sono nel buio più totale.

La moto a freddo, in salita, va in modo irregolare.
E' come se la ruota posteriore perdesse aderenza e slittasse, quindi il motore inizia funzionare a scatti e la moto procede a balzelli finchè, colto da pietà, non chiudo il gas. Al minimo va bene. Senza carico (in discesa o in folle) il motore gira che è una meraviglia.
Dopo 10 minuti di utilizzo il problema scompare icon_eek.gif

Ho pensato a un problema elettrico, ma sarebbe strano sparisse a caldo per poi ripresentarsi.
Ho pensato alla frizione che slitta, ma non sono sicuro che sia questo il problema eusa_think.gif
Che si tratti di un problema di alimentazione?
 
15881244
15881244 Inviato: 28 Set 2017 8:07
 

sembrerebbe proprio qualcosa legato all'alimentazione. Ma la moto è a carburatori? eusa_think.gif eusa_think.gif
 
15881247
15881247 Inviato: 28 Set 2017 8:22
 

A me sembra "semplicemente" un problema dovuto alla frizione, se è a bagno d'olio, facile che con l'olio non ancora in temperatura, durante la salita, i dischi non facciano bene presa e i sintomi sono proprio quelli da te indicati.
 
15881250
15881250 Inviato: 28 Set 2017 8:28
 

quando dici "è come se la ruota slittasse" slitta davvero o senti solo i giri che aumentano?

potrebbero essere segno che la frizione sta cominciando a slittare ..(la pompa della frizione è originale? ..lo chiedo per una cosa che è successa a me ..ma si sa che io sono "fortunello" 0509_lucarelli.gif )

non sembra per niente un problema di alimentazione..
 
15881275
15881275 Inviato: 28 Set 2017 9:18
 

Non è che ti è "esplosa" la cella pressurizzata del mono? eusa_think.gif
 
15881278
15881278 Inviato: 28 Set 2017 9:19
 

AG_KTM ha scritto:
sembrerebbe proprio qualcosa legato all'alimentazione. Ma la moto è a carburatori? eusa_think.gif eusa_think.gif


Si

kekko84_pd ha scritto:
A me sembra "semplicemente" un problema dovuto alla frizione, se è a bagno d'olio, facile che con l'olio non ancora in temperatura, durante la salita, i dischi non facciano bene presa e i sintomi sono proprio quelli da te indicati.


Però è strano che slittino eusa_think.gif
L'olio è Bardahl XTC, che è comunque Jaso MA2. Dovrebbe andare bene.
Posso provare a cambiarlo e vedere se cambia qualcosa

gigio2sin ha scritto:
quando dici "è come se la ruota slittasse" slitta davvero o senti solo i giri che aumentano?

potrebbero essere segno che la frizione sta cominciando a slittare ..(la pompa della frizione è originale? ..lo chiedo per una cosa che è successa a me ..ma si sa che io sono "fortunello" 0509_lucarelli.gif )

non sembra per niente un problema di alimentazione..


La frizione è a comando a cavo.

E' difficile dire con sicurezza se i giri aumentano quando "slitta" perchè il motore inizia quasi subito a singhiozzare e andare scatti.
Non ho mai portato alla frutta una frizione, quindi mi viene difficile comparare i sintomi.
Ma fosse finita forse i sintomi non migliorerebbero a caldo.... eusa_think.gif
 
15881280
15881280 Inviato: 28 Set 2017 9:21
 

-Neo- ha scritto:
Non è che ti è "esplosa" la cella pressurizzata del mono? eusa_think.gif


Mh...come sarebbe connesso con il mio problema?

Comunque si tratta della Honda. Quindi non c'è nessuna pressurizzazione icon_mrgreen.gif
Solo due ammortizzatori spompati icon_biggrin.gif
 
15881299
15881299 Inviato: 28 Set 2017 9:35
 

Ugo51 ha scritto:
Mh...come sarebbe connesso con il mio problema?

Ipotizzavo che la sospensione posteriore, eccessivamente gravata dal peso, non fosse più in grado di rimettere la ruota a terra in maniera adeguata a seguito delle sollecitazioni, se in salita quest'ultima perde aderenza e slitta, quindi il motore funziona a scatti e la moto procede a balzelli eusa_think.gif

E pensavo che il problema non si presentasse quando scendi perchè, caricando il peso principalmente sulla forcella, risulta lei la sospensione più sollecitata in quel frangente.
 
15881306
15881306 Inviato: 28 Set 2017 9:44
 

Adesso ho capito cosa intendi.
Ma la cosa strana è che lo fa solo a freddo eusa_wall.gif


Credo che l'unica sarà procedere per esclusione.
E' un motore semplice, non ci sono molte cose da controllare.
Non riesco a togliermi dalla testa che si possa trattare di un problema elettrico. Magari il cavo della candela è screpolato, arriva meno tensione del dovuto alla candela e quando le condizioni di combustione si fanno un po' piu' difficili, a freddo e sotto carico, non ce la fa a far scoccare la scintilla come dovrebbe.

In effetti la moto fa più fumo di prima...
 
15881308
15881308 Inviato: 28 Set 2017 9:47
Oggetto: Re: Un problema insolito
 

Ugo51 ha scritto:
Ho pensato a un problema elettrico, ma sarebbe strano sparisse a caldo per poi ripresentarsi


punterei su questo... prova a staccare/riattaccare le pipette delle candele, ma se continua ed è sempre così casuale l'unica è continuare a usare la moto finchè peggiora e ti da qualche sintomo più chiaro.
Parliamo del vecchio monster a carburatori, giusto?

ciao

WK
 
15881363
15881363 Inviato: 28 Set 2017 10:35
 

Ciao!

Ho provato a fare come dici tu. Ho anche accorciato appena appena il cavo per escludere che si trattasse di un problema di contatto della pipetta nella zona terminale del cavo, dove i fili erano oramai un pò consumati.
Ovviamente si è trattato di un esercizio di inutilità, visto che nulla è cambiato.

Mi piace il tuo approccio. Aspettare e vedere che succede icon_biggrin.gif
Normalmente mi verrebbe la pelle d'oca a pensare a una cosa del genere, ma in questo caso non vedo alternative.

No, parliamo della Honda XL 125
 
15881373
15881373 Inviato: 28 Set 2017 10:41
 

Ugo51 ha scritto:
No, parliamo della Honda XL 125


be' allora visto che è facilissimo metterci mano, prova a smontare e misurare la bobina, controlla lo stato del cavo dell'alta tensione... un metodo è spruzzarci sopra acqua, mettere in moto in un posto al buio e vedere se scarica a massa (se il cavo non isola più bene si vedono le scintille).

il livello dell'olio l'hai controllato?

ciao

WK
 
15881379
15881379 Inviato: 28 Set 2017 10:51
 

Si, il livello è a posto.

Mi domando piuttosto se non si tratti di un'incompatibilità olio-frizione.
Non credo, ma tant'è il dubbio rimane...

Il trucco dell'acqua lo conoscevo, ma non ho capito cosa intendi per misurare la bobina.
Cosa intendi? La tensione di uscita dubito di riuscire a misurarla, il tester non arriva a quei livelli.
 
15881436
15881436 Inviato: 28 Set 2017 12:01
 

Ugo51 ha scritto:
Mi domando piuttosto se non si tratti di un'incompatibilità olio-frizione.
Non credo, ma tant'è il dubbio rimane...

Il trucco dell'acqua lo conoscevo, ma non ho capito cosa intendi per misurare la bobina.
Cosa intendi? La tensione di uscita dubito di riuscire a misurarla, il tester non arriva a quei livelli.


l'olio non può essere, se slittasse la frizione lo farebbe sempre, soprattutto a caldo... per toglierti il dubbio, a motore caldo trova una strada lunga in salita, metti la terza, spalanca il gas e tirala a fino al rosso, se la frizione slitta a un certo punto i giri faranno uno scatto in avanti, tipo scooter icon_smile.gif

la bobina ha due avvolgimenti, primario e secondario... sul primario devi avere qualche ohm di resistenza, sul secondario 5-10K ohm, altrimenti è bruciata. Se conosci qualcuno con la stessa moto potresti chiedergli se te la presta per fare una prova, così fai ancora prima.

ciao

WK
 
15881461
15881461 Inviato: 28 Set 2017 12:22
 

Ma se la bobina fosse bruciata non funzionerebbe del tutto, giusto?
 
15881490
15881490 Inviato: 28 Set 2017 12:53
 

Ugo51 ha scritto:
Ma se la bobina fosse bruciata non funzionerebbe del tutto, giusto?


No, avevo una moto ( molto vecchia) che mi ha fatto tribolare perche' la bobina funzionava a tratti
 
15881511
15881511 Inviato: 28 Set 2017 13:15
 

Ah! Potrebbe essere anche il mio caso.
La controllerò appena possibile
 
15881520
15881520 Inviato: 28 Set 2017 13:24
 

Slitta la frizione
 
15881568
15881568 Inviato: 28 Set 2017 14:42
 

Ciao,

scusami forse il mio commento è superato, nel qual caso lascialo stare.

Io direi questo.
Intanto dividiamo in due il discorso.
Se il problema è lato frizione dovresti sentire che il motore tende ad andare su di giri e più insisti col gas peggio diventa il problema perché se la frizione inizia a slittare e tu dai gas la sforzi ulteriormente.
Di contro se invece il problema è di motore potresti avvertire dei problemi come di perdita di colpi oppure del motore che tende a spegnersi o cose del genere.
Da quello che dici anche insistendo col gas il motore sembra affogarsi e spegnersi quindi sembra più un problema del secondo tipo.

Detto ciò il problema può nascere in punti diversi e per motivi diversi.
Prima cosa da guardare sono i carburatori. Se la miscelazione al minimo è troppo grassa, col motore a freddo potrebbe tendere ad ingolfarsi la moto, poi, una volta caldo, il surplus di benzina viene bruciato per via della temperatura e il problema sparisce.
Altra cosa che potrebbe essere è un set di candele con dei problemi, anche se di solito un problema del genere inizia a manifestarsi col motore che gira male (tipo parte a tre cilindri). Stessa cosa la può fare il motore se il problema è sul distributore di accensione o se è sui cablaggi o ancora sulle bobine.
Un'altra cosa potrebbe essere che si accumula umidità da qualche parte e il motore gira male, però anche in questo caso dovresti avere problemi in avvio oltre che in salita.
Prima di rivolgere le tue attenzioni all'impianto elettrico prova a controllare filtro dell'aria, condotti di aspirazione e scarico. Se hai un filtro sporco o uno scarico che magari ha preso un colpo e quindi più chiuso del normale la moto può tendere ad ingolfarsi a freddo.
In ultimo, quando ti succede hai lo starter tirato per caso? Perché un uso eccessivo o scarso dello starter può causare questo comportamento.
 
15882740
15882740 Inviato: 1 Ott 2017 18:56
 

Acqua nelle vaschette se è a carburatori o nel serbatoio...Se apri il gas aspira tanto e trascina anche acqua..è una ipotesi..
Per quanto riguarda la frizione la escluderei del tutto.

Controlla i condotti di aspirazione, se sono in gomma possono avere delle crepe a volte difficili da vedere.

Giupeppe
 
15882766
15882766 Inviato: 1 Ott 2017 20:44
 

giupeppe ha scritto:


Controlla i condotti di aspirazione, se sono in gomma possono avere delle crepe a volte difficili da vedere.

Giupeppe



Ciao Giuseppe,

Ho proprio di recente riparato il collettore che era un po' crepato. Mi sento di escludere il problema perche' la carburazione e' a posto. A parte questo insolito difetto temporaneo il motore gira che e' una meraviglia.
 
15882880
15882880 Inviato: 2 Ott 2017 8:29
 

OK ecluso collettore....Allora a volte si deposita acqua sul fondo del serbatoio che ogni tanto viene aspirata e causa problemi saltuari...io ci darei una occhiata..continuo a pensare che sia un problema di alimentazione..purtroppo in difetti saltuari bisogna procedere analiticamente senza escludere niente.
 
15882968
15882968 Inviato: 2 Ott 2017 10:49
 

Grazie del suggerimento. Provero' a controllare.
E' una cosa che non mi sarebbe mai venuta in mente, anche se non vedo come avrebbe potuto accumularsi acqua nel serbatoio eusa_think.gif

Per prima cosa comunque appena riesco a mettere le mani sulla moto controllo la bobina, che mi pare il lavoro piu' semplice da fare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©